PDA

View Full Version : Microsoft vuole 15 $ per ogni terminale Android venduto


Redazione di Hardware Upg
13-07-2011, 15:18
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-vuole-15-per-ogni-terminale-android-venduto_37712.html

Secondo quanto diffuso nei giorni scorsi il colosso della tecnologia Microsoft avrebbe intenzione di chiedere ai produttori di terminali equipaggiati con sistema operativo Android il pagamento di 15$ per ogni soluzione venduta

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolik1981
13-07-2011, 15:25
Ed ecco l'ennesimo articolo fazioso, pare il TG1 di Minzolini.

Frasi come questa

Una cifra considerevole, soprattutto tenuto conto che lo sforzo per ottenerla è davvero minimo visto che derivano da brevetti ottenuti da tempo.

non sono degne di una testata che porta per titolo "Business Magazine". Volete capirlo che per quei brevetti qualcuno ha lavorato? Volete capirlo che esiste una legge che consente al proprietario di quei brevetti richiederne legittimamente in compenso in caso di uso? Volete capirlo che questo è il mondo degli affari e non quello di Barby?

Ma soprattutto, se siete tanto bravi a dire che lo sforzo è minimo...perchè non le brevettate voi?

Mi chiedo se l'editore (che ormai è il circuito Quotidiano.net) si rende conto di quello che produce.

MarKusss74
13-07-2011, 15:34
la mia domanda è un'altra:
se i brevetti vengono violati dal SO, perchè a pagare sono i produttori e non google? o comunque perchè i produttori non chiedono un risarcimento a google?

bhà....

tossy
13-07-2011, 15:35
Ok la logica dei brevetti, deve essere rispettata da antrambe le parti (chi li detinene e chi li ultilizza), ma secondo me dovrebbero avere dei limiti di tempo o di denaro ...

Es: i brevetti sul filesystem FAT ed i suoi derivati, FAT32, ecc, giusto pagarli (e magari proprio di questi si discute su terminali Android, almeno per la gestione delle SDcard), ma se dopo 20 anni il detentore del brevetto ha recuperato 1000 volte il costo di sviluppo, vuol dire che l'umanità (passatemi il termine poetico) ha ripagato l'inventore per la sua capacità di aver creato qualcosa di utile per tutti.

A questo punto l'oggetto del contendere dovrebbe diventare "partimonio dell'umanità" ed essere liberamente utilizzato da tutti .... questo per come la vedo io ...

Continuare a "chiedere" dopo MLN di dollari e 20 anni di sfruttamento, dimostra solo l'ingordigia del detentore del brevetto. Non dico che sia così in questo caso specifico, ma la logica di base secondo me bovrebbe essere questa.

Markk117
13-07-2011, 15:38
perchè come sempre google se ne lava le mani dei brevetti che infrange xD

anac
13-07-2011, 15:44
dopo l'ultima frase potete rinominare il sito in "business for troll"

ma cosa sta succendendo alla redazione di hdupgrade stiamo cadendo sempre piu' in basso

piererentolo
13-07-2011, 15:44
Ok la logica dei brevetti, deve essere rispettata da antrambe le parti (chi li detinene e chi li ultilizza), ma secondo me dovrebbero avere dei limiti di tempo o di denaro ...

Es: i brevetti sul filesystem FAT ed i suoi derivati, FAT32, ecc, giusto pagarli (e magari proprio di questi si discute su terminali Android, almeno per la gestione delle SDcard), ma se dopo 20 anni il detentore del brevetto ha recuperato 1000 volte il costo di sviluppo, vuol dire che l'umanità (passatemi il termine poetico) ha ripagato l'inventore per la sua capacità di aver creato qualcosa di utile per tutti.

A questo punto l'oggetto del contendere dovrebbe diventare "partimonio dell'umanità" ed essere liberamente utilizzato da tutti .... questo per come la vedo io ...

Continuare a "chiedere" dopo MLN di dollari e 20 anni di sfruttamento, dimostra solo l'ingordigia del detentore del brevetto. Non dico che sia così in questo caso specifico, ma la logica di base secondo me bovrebbe essere questa.

Condivido pienamente la tua opinione... c'è però da dire che se avessi brevettato qualcosa (indipendentemente da averci speso un minuto di tempo o anni e tutti i miei risparmi) vorrei fino all'ultimo cent da tutti quelli che utilizzano la mia invenzione :D

hirochan
13-07-2011, 16:06
Immagino che se il problema è Android i brevetti in causa siano software e non hardware, dunque in europa non sono validi e per tutti i terminali venduti in europa MS non può chiedere nulla. dunque i calcoli della news dovrebbero essere fatti su un numero inferiore di terminali.

Detto questo trovo ingiusto che i produttori debbano pagare tasse a ms perché magari questa ha brevettato il doppio tap sullo schermo.

Per quanto una persona possa avere un idea innovativa, non vedo perchè un secondo soggetto che ha la stessa idea o un idea simile trovate in modo indipendente debba pagare il primo.

Cose come il doppio click o simili non sono proprio paragonabili a che so un brevetto su di un farmaco (che comunque per legge dopo un certo termine decade).

Diciamolo chiaro e tondo se in USA non si danno una regolata sui brevetti in campo software ci saranno sempre meno aziende competitive e sempre più giganti intoccabili.

Ad un certo punto realtà come Cina e India che hanno mercati interni potenzialmente immensi venderanno nei loro mercati e in quelli liberi da brevetti lasciando 'la patria della concorrenza leale e della libertà di mercato' in balia di 4-5 monopolisti.

insane74
13-07-2011, 16:16
tutti i discorsi su "i brevetti non hanno senso"... non hanno senso! :p
esiste una legislatura che determina i comportamenti corretti.
se non siamo d'accordo, o andiamo contro la legge e paghiamo le conseguenze, o PRIMA ci diamo da fare per cambiare la legge e POI agiamo "sfruttando" il cambiamento.

SE la legge vigente dice che A ha copiato il lavoro di B senza pagarlo, allora è giusto, secondo le norme vigenti, che A venga punito come previsto da tali leggi.
tutto il resto è fuffa.

lonewo|_f
13-07-2011, 16:19
non sono degne di una testata che porta per titolo "Business Magazine". Volete capirlo che per quei brevetti qualcuno ha lavorato? Volete capirlo che esiste una legge che consente al proprietario di quei brevetti richiederne legittimamente in compenso in caso di uso? Volete capirlo che questo è il mondo degli affari e non quello di Barby?

il problema non sono i brevetti in sè (alcuni sostengono anche quello, e sinceramente non hanno TUTTI i torti di questo mondo), ma su COSA si può brevettare e cosa no.

purtroppo nell'ambito dell'informatica in alcuni paesi si possono brevettare concetti, applicandolo al mondo farmaceutico domani propongo "un farmaco che cura l'aids fatto di carbonio, azoto, idrogeno e ossigeno" e aspetto che le big pharma sviluppino qualcosa. fortunatamente li hanno mantenuto un po' di sanità mentale e se vuoi brevettare un farmaco devi presentare una formula e il tuo brevetto copre SOLO quella particolare disposizione di atomi che hai brevettato.
ditta farmaceutica 2 sviluppa un farmaco che agisce ESATTAMENTE come il tuo (o probabilmente meglio) pur avendo una struttura diversa (anche non completamente)? sucks to be you.

i brevetti troppo generici (cioè quelli su "caratteristiche" e "capacità" del software) sono solamente un freno all'innovazione.

vuoi brevettare il tuo programma? porti il sorgente all'ufficio brevetti, ma poi non ti lamenti se qualcuno scrive "from scratch" un programma che fa la stessa cosa che fa il tuo utilizzando codice diverso.

ovviamente al momento le leggi sono quelle che sono, ma queste possono essere cambiate. esprimere un opinione su una legge credo sia un mio diritto...

MikDic
13-07-2011, 16:22
Queste richieste di Microsoft la dice lunga sul fatto che se volesse Microsoft potrebbe fare molte cause a Linux come sta facendo con successo con Android. Penso che avrebbe molte piu chancee della (defunta) SCO. Tuttavia il ritorno (negativo) di immagine e non solo sarebbe immenso!!!, inoltre linux desktop non è mai decollato e non penso decollerà mail, quindi il gioco non vale la candela, perche uccidere un concorrente morto? (non uccidete con vagonate di flame anche me !!!!!!!). Ci sarebbe Linux server che ha un enorme installato, ma non è possibilie separare linux/desktop e server. E comunque i clienti linux/server passerebbero ad altro SO
Diverso è il confronto con Android. Qui Microsoft sta avendo la peggio ed attacca di brutto avendo poco da perdere e molto da guadagnare!!!

@Tossy, che significa che costo del brevetto se l'è ripagato e quindi non avrebbe diritto di guadagnarci sopra? Esiste un compenso speculare nel caso dal brevetto non si ripaga lo sforzo?

@redazione, avete quantificato le spese si microsoft per la realizzazione dei brevetti incriminati sommati al reinvesimento in R&S che non sempre sfociano in brevetti? Una frase del tipo "MS paradossalmente guadagna più da android che da WP7 con minor sforzo, quindi massimizzando il ritorno degli investimenti fatti a suo tempo" forse ci potrebbe stare perche sembra un ragionamento condivisible.

freddy79
13-07-2011, 16:27
Secondo me alla microsoft dei brevetti non gli frega nulla, è solo un modo per mettere pressione ai produttori in modo da favorire windows phone invece di android, altrimenti non si spiega perché prendersela con i produttori di hardware e non google.

diabolik1981
13-07-2011, 16:40
@Tossy

I brevetti hanno una durata massima. La quantificazione della remunerazione è sottoposta al solo buon senso di chi detiene il brevetto. Se ti sembrano spropositati quelli del settore informatico, dovresti andare a vedere cosa accade in quello farmaceutico.

Mparlav
13-07-2011, 16:41
Penso anch'io che Microsoft voglia mettere pressione affinchè i produttori sviluppino un maggior numero di soluzioni WP7 per poter beneficiare degli sconti sulle royalties per ogni Android venduto.

Ovviamente Htc e Samsung sono i bersagli più grossi.

Ad un certo punto, questi potrebbero anche valutare di produrre meno Android e più WP7, e penso che Microsoft miri proprio a questo.

aald213
13-07-2011, 16:52
Ma soprattutto, se siete tanto bravi a dire che lo sforzo è minimo...perchè non le brevettate voi?


Stai ignorando volontariamente dei concetti molto importanti.

Il primo, e' che i brevetti sono dominio dei "ricchi".
Il costo della registrazione, e sopratutto le cause ad essi legati, sono inaccessibili al 99.999% di "voi". Infatti non e' raro che un'azienda non affronti una causa vinta solo perche' non ha la disponibilita' economica.

In secondo luogo, il sistema dei brevetti (nello specifico, americano) non ha ne' le risorse (nello specifico, il tempo per brevetto) ne' l'esperienza per esaminare adeguatamente ogni richiesta.

In aggiunta a queste motivazioni ne esistono altre piu' sottili, legate al dominio, che comunque sono ignorabili in questo post.

Quindi informati meglio prima di scrivere ovvieta' apparenti.

LMCH
13-07-2011, 16:52
Condivido pienamente la tua opinione... c'è però da dire che se avessi brevettato qualcosa (indipendentemente da averci speso un minuto di tempo o anni e tutti i miei risparmi) vorrei fino all'ultimo cent da tutti quelli che utilizzano la mia invenzione :D

I brevetti a suo tempo furono ideati per proteggere e ripagare degli investimenti di tempo e denaro chi faceva innovazione.
Inoltre bisognava che fossero davvero innovativi e che ci fosse un prodotto reale.
Poi anche se ti concedevano il brevetto dovevi difenderlo in tribunale contro i "copioni" altrimenti decadeva dopo un tot. che esistevano "copie" magari pure esse con un loro brevetto.

Adesso invece con i brevetti sul software "all'americana" si arrivano a brevettare algoritmi (es: i descrittori SIFT sono protetti da brevetto) o anche semplici concetti che magari sono preesistenti da tempo in settori contigui a quello informatico.

Il risultato è che i cosidetti patent troll ti fanno causa per la violazione di qualche migliaio di brevetti "stupidi" e fino a quando la causa non viene chiusa ti mettono i bastoni tra le ruote in ogni modo possibile (per costringerti ad un accordo rapido), non gli importa "vincere su tutto", gli basta tirarla sufficientemente lunga da costringerti a pagare almeno per un brevetto (in modo da creare un precedente per poi andare a battere cassa dal bersaglio successivo).

Quindi Microsoft prima ha attaccato un bersaglio facile (HTC) ed una volta che questo è crollato, forte del precedente creatosi ha alzato la posta ed è passata ad attaccare il bersaglio successivo (Samsung) ed andrà avanti così fin dove le sarà possibile.

Ma non si tratta di semplice patent trolling, oltre a far cassa, Microsoft sta cercando di ricreare in senso lato la stessa situazione che permise ad MS-DOS di spazzare via la concorrenza (se un produttore di PC voleva vendere alcuni suoi computer con MS-DOS, doveva pagare a Microsoft un certo quantitativo per ogni computer prodotto, anche se non veniva venduto con MS-DOS).
Qual tipo di contratto fu dichiarato illegale dopo molti anni, ma intanto MS-DOS aveva spazzato via la concorrenza, ora grazie ai brevetti sul software stanno riapplicando la stessa tattica.

Unrealizer
13-07-2011, 16:54
Secondo me alla microsoft dei brevetti non gli frega nulla, è solo un modo per mettere pressione ai produttori in modo da favorire windows phone invece di android, altrimenti non si spiega perché prendersela con i produttori di hardware e non google.

Penso anch'io che Microsoft voglia mettere pressione affinchè i produttori sviluppino un maggior numero di soluzioni WP7 per poter beneficiare degli sconti sulle royalties per ogni Android venduto.

Ovviamente Htc e Samsung sono i bersagli più grossi.

Ad un certo punto, questi potrebbero anche valutare di produrre meno Android e più WP7, e penso che Microsoft miri proprio a questo.

dovrebbero comunque pagare a microsoft la licenza per WP7 :D

utentenonvalido
13-07-2011, 16:54
Be, gli conviene abbandonare WP allora, ci guadagnano di piu' con la stecca su android ... ahahah

Mercuri0
13-07-2011, 16:57
tutti i discorsi su "i brevetti non hanno senso"... non hanno senso! :p
esiste una legislatura che determina i comportamenti corretti.
se non siamo d'accordo, o andiamo contro la legge e paghiamo le conseguenze, o PRIMA ci diamo da fare per cambiare la legge e POI agiamo "sfruttando" il cambiamento.

SE la legge vigente dice che A ha copiato il lavoro di B senza pagarlo, allora è giusto, secondo le norme vigenti, che A venga punito come previsto da tali leggi.
tutto il resto è fuffa.

Vero, se funzionasse come dici.

Ma funziona così: il discorso non arriva mai in tribunale, perché l'azienda piccola preferisce pagare il pizzo più che i costi legali (più alti).

Se si arrivasse davvero a parlare di brevetti, probabilmente i più verrebbero invalidati.

aald213
13-07-2011, 17:03
tutti i discorsi su "i brevetti non hanno senso"... non hanno senso! :p
esiste una legislatura che determina i comportamenti corretti.
se non siamo d'accordo, o andiamo contro la legge e paghiamo le conseguenze, o PRIMA ci diamo da fare per cambiare la legge e POI agiamo "sfruttando" il cambiamento.

SE la legge vigente dice che A ha copiato il lavoro di B senza pagarlo, allora è giusto, secondo le norme vigenti, che A venga punito come previsto da tali leggi.
tutto il resto è fuffa.

Le leggi in questione sono frutto di pressione politica da parte dei colossi del settore.
C'e' una quantita' crescente di persone che "si stanno dando da fare", ma siamo in una situazione tutt'altro che democratica.
Il tutto in aggiunta ai somari che vanno a sparare giudizi sommari senza avere competenze in argomento.

Mparlav
13-07-2011, 17:04
dovrebbero comunque pagare a microsoft la licenza per WP7 :D

Certo.
Ma a questo punto è il produttore che deve valutare tutte le opzioni, compresa anche l'opporsi alla richiesta di Microsoft ed andare in tribunale.

D.O.S.
13-07-2011, 17:19
Ed ecco l'ennesimo articolo fazioso, pare il TG1 di Minzolini.

Frasi come questa



non sono degne di una testata che porta per titolo "Business Magazine". Volete capirlo che per quei brevetti qualcuno ha lavorato? Volete capirlo che esiste una legge che consente al proprietario di quei brevetti richiederne legittimamente in compenso in caso di uso? Volete capirlo che questo è il mondo degli affari e non quello di Barby?

Ma soprattutto, se siete tanto bravi a dire che lo sforzo è minimo...perchè non le brevettate voi?

Mi chiedo se l'editore (che ormai è il circuito Quotidiano.net) si rende conto di quello che produce.
lo sforzo è veramente minuscolo, i brevetti che contesta sono quanto di più generico e fumoso esista ....è come se tu brevettassi l'atto di sistemarti i capelli e poi facessi causa a tutti i produttori di pettini al mondo.

questa volta la microsoft sta facendo patent trolling della peggior specie , solo perché non è riuscita a fare imporre il suo SO sui telefonini .
meriterebbe di fare la stessa fine di SCO , questi comportamenti distruggono l'innovazione e la competitività .

Pier2204
13-07-2011, 17:20
I brevetti a suo tempo furono ideati per proteggere e ripagare degli investimenti di tempo e denaro chi faceva innovazione.
Inoltre bisognava che fossero davvero innovativi e che ci fosse un prodotto reale.
Poi anche se ti concedevano il brevetto dovevi difenderlo in tribunale contro i "copioni" altrimenti decadeva dopo un tot. che esistevano "copie" magari pure esse con un loro brevetto.

Adesso invece con i brevetti sul software "all'americana" si arrivano a brevettare algoritmi (es: i descrittori SIFT sono protetti da brevetto) o anche semplici concetti che magari sono preesistenti da tempo in settori contigui a quello informatico.

Il risultato è che i cosidetti patent troll ti fanno causa per la violazione di qualche migliaio di brevetti "stupidi" e fino a quando la causa non viene chiusa ti mettono i bastoni tra le ruote in ogni modo possibile (per costringerti ad un accordo rapido), non gli importa "vincere su tutto", gli basta tirarla sufficientemente lunga da costringerti a pagare almeno per un brevetto (in modo da creare un precedente per poi andare a battere cassa dal bersaglio successivo).

Quindi Microsoft prima ha attaccato un bersaglio facile (HTC) ed una volta che questo è crollato, forte del precedente creatosi ha alzato la posta ed è passata ad attaccare il bersaglio successivo (Samsung) ed andrà avanti così fin dove le sarà possibile.

Ma non si tratta di semplice patent trolling, oltre a far cassa, Microsoft sta cercando di ricreare in senso lato la stessa situazione che permise ad MS-DOS di spazzare via la concorrenza (se un produttore di PC voleva vendere alcuni suoi computer con MS-DOS, doveva pagare a Microsoft un certo quantitativo per ogni computer prodotto, anche se non veniva venduto con MS-DOS).
Qual tipo di contratto fu dichiarato illegale dopo molti anni, ma intanto MS-DOS aveva spazzato via la concorrenza, ora grazie ai brevetti sul software stanno riapplicando la stessa tattica.

Mi sa che tu hai visto troppi film di guerre stellari :D

Rispondi a questa domanda: I brevetti sono stati violati o no? ..guarda che HTC non l'imbianchino che ogni tanto chiamo, è una multinazionale che capitalizza quasi come Nokia, se questa ha accettato di pagare royalty vuol dire che qualcosa non andava, altrimenti col cavolo che pagavano.

Poi che il sistema di brevetti in America ha preso una brutta piega concordo assolutamente e credo che questo vada profondamente riformato, ma visto che siamo in questo sistema e tutti ne approfittano o vogliono far valere le proprietà intellettuali, non vedo perche MS non lo possa fare se ne ha diritto.

Ora che questa sia una tattica per sbarazzarsi della concorrenza mi sembra un film di fantascienza..

D.O.S.
13-07-2011, 17:25
Mi sa che tu hai visto troppi film di guerre stellari :D

Rispondi a questa domanda: I brevetti sono stati violati o no? ..guarda che HTC non l'imbianchino che ogni tanto chiamo, è una multinazionale che capitalizza quasi come Nokia, se questa ha accettato di pagare royalty vuol dire che qualcosa non andava, altrimenti col cavolo che pagavano.

Poi che il sistema di brevetti in America ha preso una brutta piega concordo assolutamente e credo che questo vada profondamente riformato, ma visto che siamo in questo sistema e tutti ne approfittano o volgiono far valere le proprietà intellettuali, non vedo perche MS non lo possa fare se ne ha diritto.

Ora che questa sia una tattica per sbarazzarsi della concorrenza mi sembra un film di fantascienza..
ma ti sei preso la briga di verificare quali brevetti sono contestati ?
secondo te una cosa del genere : "Hosting controls in a window via an interface for controlling the window" , è un'invenzione che merita tutela tramite brevetto ?

io domani brevetto :" inserire commenti in pagine web tramite un form " e tu mi dovrai sborsare 10 euro per ogni commento che scrivi .

Pier2204
13-07-2011, 17:51
ma ti sei preso la briga di verificare quali brevetti sono contestati ?
secondo una cosa del genere : "Hosting controls in a window via an interface for controlling the window" , è un'invenzione che merita tutela tramite brevetto ?

io domani brevetto :" inserire commenti in pagine web tramite un form " e tu mi dovrai sborsare 10 euro per ogni commento che scrivi .


Premetto che non ho letto quali brevetti siano stati oggetto del contendere, sono il primo a dire che brevetti come quello da te menzionato, sono carta straccia come le gesture su iphone.

Però è il sistema in questo momento, siccome Microsoft non è Padre Pio fa valere le sue royalty come lo fanno tutti.

L'intreccio ormai è talmente complicato che se ci fosse un blocco delle proprietà intellettuali nessuno potrebbe produrre niente, neppure Nokia.

pabloski
13-07-2011, 18:45
E poi la gente mi chiede perchè odio quest'azienda. Non potendo competere tecnologicamente contro android, stanno facendo alzare i prezzi imponendo un dazio ai produttori di smartphone, così che poi loro possano giocare sul prezzo ( strategia già vista negli ultimi 30 anni e che ha portato all'infame monopolio che tutti conosciamo ).

Riguardo i brevetti, ms è notoriamente un patent troll che ha citato in giudizio moltissime aziende su brevetti che sono letteralmente l'invenzione dell'acqua calda. Ovviamente poi quando i4i ha fatto valere i suoi diritti hanno cominciato a piagnucolare ( per la serie due pesi e due misure ).

Detto questo ms minaccia da anni tutto e tutti circa fantomatici brevetti violati da linux, ma mai ha messo le carte in tavola e detto quali sono questi brevetti. Ovviamente giocano sul FUD perchè sanno che in un processo vero i brevetti gli verrebbero invalidi.

In conclusione spero che, visto che ormai non se ne può più, google e i suoi partner facciano fronte comune e portino in giudizio ms.

pabloski
13-07-2011, 18:48
Premetto che non ho letto quali brevetti siano stati oggetto del contendere, sono il primo a dire che brevetti come quello da te menzionato, sono carta straccia come le gesture su iphone.

e come potresti visto che non dicono di che si tratta



Però è il sistema in questo momento, siccome Microsoft non è Padre Pio fa valere le sue royalty come lo fanno tutti.


vorrei che però fossero altrettanto trasparenti nel pagare le royalties agli altri ( i4i in primis )


L'intreccio ormai è talmente complicato che se ci fosse un blocco delle proprietà intellettuali nessuno potrebbe produrre niente, neppure Nokia.

e infatti Ballmer ridendoci sopra ebbe a dire che se negli anni '80 fosse stato in vigore l'attuale sistema dei brevetti, ms non sarebbe mai nati

ricordo a tutti che ms rubò letteralmente la proprietà intellettuale di apple ( la gui )....furono in causa per vari anni ma non essendoci brevetti sul software apple perse

non dico che ms non dovrebbe brevettare ( per carità pure google brevetta e lo fa per difendersi ) ma spalare FUD per ottenere un illecito vantaggio nel mercato smartphone ( visto che tecnologicamente fanno acqua )

insomma, storia già vista, rimane solo da chiedersi perchè l'antitrust USA non si dia una mossa

Unrealizer
13-07-2011, 18:57
E poi la gente mi chiede perchè odio quest'azienda. Non potendo competere tecnologicamente contro android, stanno facendo alzare i prezzi imponendo un dazio ai produttori di smartphone, così che poi loro possano giocare sul prezzo ( strategia già vista negli ultimi 30 anni e che ha portato all'infame monopolio che tutti conosciamo ).

Riguardo i brevetti, ms è notoriamente un patent troll che ha citato in giudizio moltissime aziende su brevetti che sono letteralmente l'invenzione dell'acqua calda. Ovviamente poi quando i4i ha fatto valere i suoi diritti hanno cominciato a piagnucolare ( per la serie due pesi e due misure ).

Detto questo ms minaccia da anni tutto e tutti circa fantomatici brevetti violati da linux, ma mai ha messo le carte in tavola e detto quali sono questi brevetti. Ovviamente giocano sul FUD perchè sanno che in un processo vero i brevetti gli verrebbero invalidi.

In conclusione spero che, visto che ormai non se ne può più, google e i suoi partner facciano fronte comune e portino in giudizio ms.

A parte i toni tipicamente da troll, si vede che non hai mai avuto un WP7 tra le mani, altrimenti non diresti che non può competere tecnologicamente con android. Riguardo al patent trolling, mi porti qualche esempio?

ricordo a tutti che ms rubò letteralmente la proprietà intellettuale di apple ( la gui )....furono in causa per vari anni ma non essendoci brevetti sul software apple perse

cough cough Xerox cough cough

avvelenato
13-07-2011, 19:02
Scusate se intervengo, ma qua più o meno tutti stanno accusando MS di patent trolling, quando io non sono riuscito a capire di quali brevetti si sta parlando.
E' vero che i brevetti software sono brutti e cattivi e blabla, però a prescindere dal fatto che potrebbero anche essere aboliti tutti (il codice lo si protegge con il copyright), nel mentre che ci sono, secondo me fa differenza tra il brevettare una barra di avanzamento e brevettare una tecnologia complessa.

Intanto mi par di capire che chi ha cercato di combattere contro ms su questi brevetti (ho letto il nome di motorola) ha perso, segno che tanto torto ms non ha a proposito di questi brevetti.
Anche perché di solito le cause da patent-troll sono volutamente arzigogolate e complesse, allo scopo di indurre il bersaglio a cercare un accordo extragiudiziario. Se la cosa invece si risolve in 2 anni di cause, evidentemente l'argomento è abbastanza chiaro da esser comprensibile anche ad un giudice, che ha una formazione (almeno dal pdv accademico) tutt'altro che scientifica.

Obelix-it
13-07-2011, 19:04
la mia domanda è un'altra:
se i brevetti vengono violati dal SO, perchè a pagare sono i produttori e non google? o comunque perchè i produttori non chiedono un risarcimento a google?

La risposta e' semplice: perche' BigG ha la pessima abitudine di non pagare e mandare in campo autentiche 'corazzate' legali, per cui alla fine fai come i suonatori di piffero: ritorni suonato (AKA: il giudice o il PTO ti segano i brevetti)

Chiedilo a SUN, che al momento sta perdendo in media il 90% dei brevetti che aveva opposto a BigG per Java...

pabloski
13-07-2011, 19:08
A parte i toni tipicamente da troll, si vede che non hai mai avuto un WP7 tra le mani, altrimenti non diresti che non può competere tecnologicamente con android. Riguardo al patent trolling, mi porti qualche esempio?


il flop di wp7 si vede dal fatto che non ha venduto e dal fatto che i prezzi dei relativi smartphone sono stati ridotti del 60% negli ultimi mesi

capisco che ami ms, ma i fatti non cambiano

sarà che forse la verità vi fa male? sei sicuro di non essere tu troppo di parte?



cough cough Xerox cough cough

se conoscessi la storia, sapresti che ci fu un regolare acquisto di tecnologia xerox da parte di apple

informati e poi magari ne riparliamo

pabloski
13-07-2011, 19:15
Scusate se intervengo, ma qua più o meno tutti stanno accusando MS di patent trolling, quando io non sono riuscito a capire di quali brevetti si sta parlando.


sia chiaro che il mio post è basato su supposizioni e non certezze, perchè di certezze non ce ne sono ed è proprio questo il problema

ms sta conducendo da anni una serie di campagne di FUD contro linux, a cominciare dall'infame campagna "get the facts" che fu sospesa dalle autorità perchè raccontava balle colossali, fino alle campagne di FUD sui presunti brevetti violati

da più parti si è chiesto a ms di chiarire questo punto e dire quali sono esattamente questi brevetti

a questo punto è logico pensare che un'azienda che ha veramente dei brevetti violati voglia chiarire, ma ms preferisce minacciare causa legali sapendo che le aziende pagheranno ( perchè le cause legali costano moltissimo )



secondo me fa differenza tra il brevettare una barra di avanzamento e brevettare una tecnologia complessa.


considera che ms ha brevettato il doppio click http://yro.slashdot.org/story/04/06/02/2222258/Microsoft-Receives-Patent-For-Double-Click e puoi immaginare di che brevetti stiamo parlando

mi chiedo quanti di questi fantomatici brevetti sono vere innovazioni ( probabilmente un paio ) e quanti invece incappano nella prior art


Intanto mi par di capire che chi ha cercato di combattere contro ms su questi brevetti (ho letto il nome di motorola) ha perso, segno che tanto torto ms non ha a proposito di questi brevetti.


veramente hanno pagato senza andare al processo...evidentemente vogliono semplicemente evitare una causa legale costosissima


Se la cosa invece si risolve in 2 anni di cause, evidentemente l'argomento è abbastanza chiaro da esser comprensibile anche ad un giudice, che ha una formazione (almeno dal pdv accademico) tutt'altro che scientifica.

non è così semplice perchè la legge sui brevetti è tutt'altro che chiara, per cui alla fine ti dura anni e il verdetto non è prevedibile

ho letto di cause legali su brevetti simili concluse con verdetti opposti...finchè lo uspto non farà chiarezza ci sarà sempre il terrore che una causa del genere può rovinarti pure se hai ragione


Chiedilo a SUN, che al momento sta perdendo in media il 90% dei brevetti che aveva opposto a BigG per Java...

ma non colpa di google, il problema è che l'uspto permette di brevettare l'acqua calda

ovviamente durante una causa legale, avendo tempo e soldi a disposizione per convocare periti e periti di periti, si dimostra che il 90% dei brevetti sono fuffa e l'altro 10% sono da invalidare a causa di prior art

Unrealizer
13-07-2011, 19:20
il flop di wp7 si vede dal fatto che non ha venduto e dal fatto che i prezzi dei relativi smartphone sono stati ridotti del 60% negli ultimi mesi

capisco che ami ms, ma i fatti non cambiano

sarà che forse la verità vi fa male? sei sicuro di non essere tu troppo di parte?

se conoscessi la storia, sapresti che ci fu un regolare acquisto di tecnologia xerox da parte di apple

informati e poi magari ne riparliamo

Non sempre il prodotto migliore è quello che ha più successo (e potrei citare decine di esempi)

Come secondo punto, non amo Microsoft. Anzi, non amo alcuna compagnia. Non sono azionista di nessuna e non ho interesse a difenderne una in particolare, e non mi ritengo di parte, anzi, mi ritengo un consumatore che prima di acquistare qualcosa si informa se quest'ultimo è adeguato alle proprie esigenze, e non se è quello che vende di più.

Riguardo all'argomento GUI\Xerox\Apple, ho letto varie fonti, tra cui alcune interviste agli ingegneri coinvolti nello sviluppo della GUI, e nessuno di questi parla di "regolare acquisto di tecnologia", ma tutti dicono "i capi della Xerox furono così stupidi da mostrare gratuitamente la tecnologia a Jobs ed ai suoi ingegneri. Microsoft quantomeno acquistò un esemplare della macchina in questione". Se mi porti qualche fonte (affidabile ovviamente, non cose tipo siti dedicati ad Apple...) sarò felice di aggiornare le mie conoscenze sull'argomento.

Detto questo, per chiarire: Uso Windows 7 perché mi permette di usare il mio pc per giocare, e perché la quasi totalità dei software che uso per l'università o per lavoro gira esclusivamente su Windows. Ho avuto tra le mani un Mac, e l'SDK iPhone: non ho trovato Mac OS X scomodo, ma nemmeno tante migliorie rispetto a Windows. Riguardo all'SDK iOS, non c'è bisogno che mi esprima, la superiorità dell'ambiente di sviluppo per Windows Phone 7 è disarmante.

Pier2204
13-07-2011, 19:23
il flop di wp7 si vede dal fatto che non ha venduto e dal fatto che i prezzi dei relativi smartphone sono stati ridotti del 60% negli ultimi mesi

capisco che ami ms, ma i fatti non cambiano

sarà che forse la verità vi fa male? sei sicuro di non essere tu troppo di parte?




se conoscessi la storia, sapresti che ci fu un regolare acquisto di tecnologia xerox da parte di apple

informati e poi magari ne riparliamo

http://www.tomshw.it/cont/news/i-brevetti-iphone-condizionano-il-mercato-mobile/24358/1.html

Riguardo il condizionare il mercato questi non hanno da imparare niente da nessuno...

Siamo alle solite, qui di santi non ne vedo.

Visto che si parla di settore mobile, MS ha scelto una sua strada rischiosa, con una sua filosofia diversa da tutti, rompendo completamente con il passato.

Tu come me non sai di che brevetti stiamo parlando, quindi prima di sparare alzo zero informati anche tu.

Raghnar-The coWolf-
13-07-2011, 19:23
Il fenomeno del patent trolling non lo conoscevo, ma è perfettamente comprensibile, nella mia mente scorre il discorso del Diavolo interpretato da Al Pacino "Law is the ultimate backstage pass. There are now more students in law schools than lawyers walking the streets, and guess where they'll go?!".

E la cosa ridicola, in tutta questa sharada di brevetti, è che deriva comunque da gente che per iniziare, negli anni '70, ha copiato! Perchè TUTTI copiavano negli anni '70, non c'era praticamente una fava di originale se non le idee di base base...

IBM e HP PC? Copiato dalla Standford!
Apple I? Beh un IBM low cost montato a mano!
Microsoft Windows? Sviluppato negli uffici Apple!

E adesso questi simpatici personaggi vengono a fare brevetti sulle gesture e chiedere i danni per chissàquali, ignoti, copiamenti con frotte di avvocati...

..l'ipocrisia ucciderà il mondo ragazzi.

Comunque neanch'io capisco che senso abbia far pagare i produttori e non Google...

Obelix-it
13-07-2011, 19:26
Mi sa che tu hai visto troppi film di guerre stellari :D
Rispondi a questa domanda: I brevetti sono stati violati o no? ..



guarda che HTC non l'imbianchino che ogni tanto chiamo, è una multinazionale che capitalizza quasi come Nokia, se questa ha accettato di pagare royalty vuol dire che qualcosa non andava, altrimenti col cavolo che pagavano.


Allora, in ordine regolarmente sparso.

Prima cosa che fa dopo una denuncia, chiami la Trade Commission Americana e richiedi il blocco dell'importazione dei dispositivi di HTC. questo *senza* aspettare di avere ragione.

Secondo te, fra un'azienda 'mericana che si lamenta di perdere soldi a causa di un'azienda coreana, a chi da ragione la TC??

Secondo, MS dice che HTC paga una licenza a MS.ma non dice di quanto. Non solo, ma non sia neppure se e quali controparti abbai ricevuto HTC. sai solo che 'paga'. Non sai se, magari, MS le faccia uno sconto su W7

Pier2204
13-07-2011, 19:41
Allora, in ordine regolarmente sparso.

Prima cosa che fa dopo una denuncia, chiami la Trade Commission Americana e richiedi il blocco dell'importazione dei dispositivi di HTC. questo *senza* aspettare di avere ragione.

Pratica rischiosa, se in un eventuale processo l'accusante perdesse, non solo deve pagare le cause penali, ma deve rimborsare tutto il mancato introito in un territorio come quello Americano, in sostanza sono volatici amari.


Secondo te, fra un'azienda 'mericana che si lamenta di perdere soldi a causa di un'azienda coreana, a chi da ragione la TC??

Facciamo il processo alle intenzioni?..va pure bene, ma alla fine bisogna dimostrare la realtà, non le chiacchere.


Secondo, MS dice che HTC paga una licenza a MS.ma non dice di quanto. Non solo, ma non sia neppure se e quali controparti abbai ricevuto HTC. sai solo che 'paga'. Non sai se, magari, MS le faccia uno sconto su W7

Non capisco questo discorso dove vuol andare a parare..
Cioè se ho capito bene, Ms si fa pagare le royalty per poi restituirle sotto forma di sconto su WP7? e a che pro?

Ares17
13-07-2011, 19:49
Non capisco questo discorso dove vuol andare a parare..
Cioè se ho capito bene, Ms si fa pagare le royalty per poi restituirle sotto forma di sconto su WP7? e a che pro?

Per creare un precedente giudiziale e farvi leva in nuovi processi.

Ma se si dimostrasse attraverso testimonianze e prove questa macumba sarebbero guai grossi per ms (non lo sconto sull'os, ma il contratto viziato da questa leva per l'eventuale pagamento delle royalty sui brevetti.
:(

riuzasan
13-07-2011, 19:52
Qualsiasi idiota, convinto che un brevetto come "OS con sistema di istant messagging su dispositivi mobili"non sia solo un modo da parte di una società USA di far soldi sfruttando la totale leadership degli USA negli organismi internazionali che tutelano i brevetti, è in malafede.
Lo di mostra il fatto che MS non denuncia Google (USA) che può lavarsene le mani quanto vuole ma è il nodo principale di queste "violazioni"ma i produttori di cellulari in STRAGRANDE maggioranza non USA.

Pier2204
13-07-2011, 19:59
Per creare un precedente giudiziale e farvi leva in nuovi processi.

Ma se si dimostrasse attraverso testimonianze e prove questa macumba sarebbero guai grossi per ms (non lo sconto sull'os, ma il contratto viziato da questa leva per l'eventuale pagamento delle royalty sui brevetti.
:(

HTC pensi sia daccordo a sputtanarsi con una causa per avere cosa? un saldo zero tra pagamenti e sconti perdendo un processo?

Perche la pratica che dici prevede un accordo tra i 2 contendenti, questa si chiama truffa.

Ormai siamo al delirio..

degac
13-07-2011, 19:59
Ma si può sapere una volta per tutte quali sono questi brevetti che sono stati infranti?
Sono mesi che leggo notizie su 'accordi' che Microsoft ha ottenuto con vari produttori hardware per infrazione di brevetto, ma in nessuna è stato mai riportato quali sono!

Il fatto che poi non venga chiesto nulla a Google potrebbe essere dovuto ad un 'brevetto hardware' e non legato quindi al SO? Tipo 'oggetto che serve a fare altre cose oltre che a telefonare'?

Poi vengo tacciato di essere di 'parte' (o contro MS...) ma una società che fa accordi con singoli produttori a mo di 'è una offerta che non potete rifiutare...' mi lascia un pochino allibito - tanto è vero che non tutti i produttori hanno 'aperto il portafoglio'...

Magari sbaglio io che pretendo di sapere perchè il prossimo teminale Android mi deve costare 15E in più... ma tanto io i soldi li gratto dai muri

pabloski
13-07-2011, 20:27
Non sempre il prodotto migliore è quello che ha più successo (e potrei citare decine di esempi)


questa frase è storica e la segnalerò ai winboys quando diranno che linux fa schifo perchè ha solo l'1% del mercato pc :D

ma il punto è che windows phone 7 è un os mobile che funziona, punto...non ha nulla in più degli altri, anzi sta sudando per cercare di recuperare e penso che questo sia difficile da smentire

ovviamente il mercato l'ha penalizzato proprio per questo motivo...se hai iOS che fa 10 cose non vai a compare wp7 che ne fa solo 4


Non sono azionista di nessuna e non ho interesse a difenderne una in particolare, e non mi ritengo di parte, anzi, mi ritengo un consumatore che prima di acquistare qualcosa si informa se quest'ultimo è adeguato alle proprie esigenze, e non se è quello che vende di più.


spero che anche tu, come te, da consumatore veda la concorrenza come qualcosa di positivo

personalmente preferisco, nel mio piccolo, aiutare la diffusione di linux soprattutto per creare un ambiente più sano, con maggiore concorrenza e migliore interoperabilità

purtroppo ms la pensa in maniera diametralmente opposta e negli anni ha usato trucchi leali e sleali per uccidere la concorrenza e l'interoperabilità


Riguardo all'argomento GUI\Xerox\Apple, ho letto varie fonti, tra cui alcune interviste agli ingegneri coinvolti nello sviluppo della GUI, e nessuno di questi parla di "regolare acquisto di tecnologia", ma tutti dicono "i capi della Xerox furono così stupidi da mostrare gratuitamente la tecnologia a Jobs ed ai suoi ingegneri. Microsoft quantomeno acquistò un esemplare della macchina in questione".


ci sono altrettante fonti che parlano della cessione di 100.000 azioni apple per avere la gui


Se mi porti qualche fonte (affidabile ovviamente, non cose tipo siti dedicati ad Apple...) sarò felice di aggiornare le mie conoscenze sull'argomento.


google is your best friend ( almeno non paga gli utenti per usarlo ) :D

ho trovato la stessa storia nel libro iWoz, ma probabilmente lo considererai troppo di parte per essere credibile


Uso Windows 7 perché mi permette di usare il mio pc per giocare, e perché la quasi totalità dei software che uso per l'università o per lavoro gira esclusivamente su Windows. Ho avuto tra le mani un Mac, e l'SDK iPhone: non ho trovato Mac OS X scomodo, ma nemmeno tante migliorie rispetto a Windows. Riguardo all'SDK iOS, non c'è bisogno che mi esprima, la superiorità dell'ambiente di sviluppo per Windows Phone 7 è disarmante.

mmm interessante ma riguardo la superiorità dell'ambiente per windows phone 7, beh, scommetto che troveresti un bel pò di svilupparti pronti a dirti che stiamo affermando una scemenza

prova xcode!! e già che ci sei dai uno sguardo a qt, poi ne riparliamo


http://www.tomshw.it/cont/news/i-brevetti-iphone-condizionano-il-mercato-mobile/24358/1.html

Riguardo il condizionare il mercato questi non hanno da imparare niente da nessuno...

Siamo alle solite, qui di santi non ne vedo.


ma io non sto dicendo che apple è santa, anzi mi sta cordialmente sulle scatole insieme al suo leader/dittatore San Stephen of Jobs

il problema è il sistema dei brevetti che va abolito e su questo non ci piove...i brevetti software non funzioneranno mai così come non avrebbero mai potuto funzionare i brevetti sulle opere letterarie

il problema è che mentre Steve ti fa causa su un brevetto e te lo sbatte in faccio, Ballmer ti fa causa citato la violazione di non meglio precisati brevetti ma si guarda bene dal farteli vedere


Visto che si parla di settore mobile, MS ha scelto una sua strada rischiosa, con una sua filosofia diversa da tutti, rompendo completamente con il passato.


boh a me l'unica differenza sembra quel menù a quadroni


Tu come me non sai di che brevetti stiamo parlando, quindi prima di sparare alzo zero informati anche tu.

certo ma valutando il passato di ms si può facilmente ipotizzare di cosa si sta parlando

magari si tratterà dei brevetti su fat32 ( in quel caso 15$ sono spropositati ) però a giudicare dal passato è più facile che si tratti di patent trolling

p.s. rispondendo all'altro utente mi sono ricordato di questo http://blogs.computerworld.com/15082/omg_microsoft_patents_sudo_linux_and_macos_dead

poi tu mi dici che non è un'azienda dai modi vergognosi...se è normale brevettare una tecnologia usato da 50 anni su unix allora io sono paperino

p.s ti posto pure il testo del brevetto, così non mi date del fanboy http://patft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/PTO/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=7,617,530.PN.&OS=PN/7,617,530&RS=PN/7,617,530

cioè dico, è normale? ti sembra normale? quella è aria fritta pura e semplice

in tutta onestà spero che ms incappi sotto la scure dei patent troll e venga fatta a pezzi a colpi di risarcimenti

pabloski
13-07-2011, 20:30
Ma si può sapere una volta per tutte quali sono questi brevetti che sono stati infranti?
Sono mesi che leggo notizie su 'accordi' che Microsoft ha ottenuto con vari produttori hardware per infrazione di brevetto, ma in nessuna è stato mai riportato quali sono!


e non lo saprai mai, perchè ms ha avviato un pò di anni fa una campagna massiccia di FUD contro linux

alcuni mesi fa arrivò pubblicamente ad affermare che google android violava loro brevetti ( senza dire quali ovviamente ) .... chiaramente trattandosi di android e cioè linux è davvero difficile immaginare quali potrebbero essere questi fantomatici brevetti

magari è il sudo http://blogs.computerworld.com/15082/omg_microsoft_patents_sudo_linux_and_macos_dead


Il fatto che poi non venga chiesto nulla a Google potrebbe essere dovuto ad un 'brevetto hardware' e non legato quindi al SO? Tipo 'oggetto che serve a fare altre cose oltre che a telefonare'?


si spera


Poi vengo tacciato di essere di 'parte' (o contro MS...) ma una società che fa accordi con singoli produttori a mo di 'è una offerta che non potete rifiutare...' mi lascia un pochino allibito - tanto è vero che non tutti i produttori hanno 'aperto il portafoglio'...


e infatti il problema è proprio questo....considerando che quegli stessi OEM vendono anche smartphone wp7, è facile immaginare che ms quei 15$ glieli scali da lì

in questo modo l'unico danneggiato è android o meglio è il libero mercato

l'antitrust dovrebbe come minimo avviare un'indagine conoscitiva per capire cos'è che sta succedendo realmente

davide3112
13-07-2011, 20:35
...ma quante fesserie devo sentire? Pardon, leggere... Il problema di MS e la progressiva disaffezione che ha verso i consumatori (chi nega questo assunto è sordo, cieco e probabilmente anche muto) si evidenzia anche con questo tipo di comportamento.
OK, il business è sacrosanto, ma per essere sano deve essere condotto im maniera meno becera. Di sicuro questo tipo di comportamneto, che ricade esclusivamente sull'utente finale, fà solo male allo sviluppo e all'alternativa. Sparare 15$ a prescindere per ogni apparecchio venduto... beh, sicuramente suona davvero male. Innanzitutto di quali brevetti si parla? Applicazioni? Utility integrate o effettive parti funzionali dell' SO che senza non funzionerebbe? La domanda non è banale e la dfferenza è immensa.
E poi, siamo sinceri, in fin dei conti è solo una manovra, nenanche tanto velata, per ridurre il gap concorrenziale a WMobile... o quantomeno pilotare il prezzo/costo, verso gli obiettivi che si pone il sig.Ballmer. Tanto lui deve solo far numero.

Pier2204
13-07-2011, 20:48
e infatti il problema è proprio questo....considerando che quegli stessi OEM vendono anche smartphone wp7, è facile immaginare che ms quei 15$ glieli scali da lì

in questo modo l'unico danneggiato è android o meglio è il libero mercato

l'antitrust dovrebbe come minimo avviare un'indagine conoscitiva per capire cos'è che sta succedendo realmente

si ma ammettiamo che MS stia cercando vantaggi da queste cause, si crea un precedente per attaccare anche altri OEM, che vantaggi ne traggono costruttori? lo sconto su WP7? ..quando su android non pagano nulla?

Voglio dire, se tu produci smartphone, che vantaggi hai in una causa del genere a parte sputtanarti con l'opinione pubblica, la promassa di forniture scontate?

I casi sono 2, o io costruttore ho violato veramente un brevetto e rischio di perdere la causa e accetto un accordo extragiudiziale, oppure se non ho nulla da nascondere mi puoi fare tutte le cause che vuoi, ci vediamo in tribunale, non mi vado a sputtanare e creare un precedente sfavorevole per avere uno sconto...

Sarò pure ingenuo, ma la logica ha un senso..

LMCH
13-07-2011, 20:57
Pratica rischiosa, se in un eventuale processo l'accusante perdesse, non solo deve pagare le cause penali, ma deve rimborsare tutto il mancato introito in un territorio come quello Americano, in sostanza sono volatici amari.

Mi sa che ti sfugge il piiiiccolo dettaglio che ad attuare il blocco non sarebbe Microsoft, ma la FTC. :read:

La cosa funziona così:
1) la Microsoft in buona fede e forte dei suoi brevetti registrati chiede alla FTC di intervenire contro (ad esempio) la HTC per violazione dei brevetti;
2) la FTC decide se la denuncia è fondata (Toh! C'e' un brevetto rilasciato dall'ufficio brevetti USA) ed in tal caso dispone il blocco cautelativo;
3) se HTC riesce a dimostrare che non ha violato i brevetti di Microsoft o che ha brevetti antecedenti (e validi anche negli USA) allora può ottenere che il blocco venga tolto. Punto. Nessun rimborso.

Il motivo è che Microsoft aveva agito in buona fede ( :sofico: ), la FTC aveva agito in buona fede ( :sofico: ) e la durata del blocco era dovuto a quegli "ingenui" dell'HTC che non sono riusciti a dimostrare subito che erano in regola.

E' per questo che Microsoft non attacca direttamente Google, cosa gli blocca ? Non è Google a produrre i cellulari che implementano a scopo di lucro i brevetti "di Microsoft".

Unrealizer
13-07-2011, 20:58
questa frase è storica e la segnalerò ai winboys quando diranno che linux fa schifo perchè ha solo l'1% del mercato pc :D

Chiunque affermi una cosa del genere non è un "winboy" ma semplicemente un niubbo, come quelli che affermano che WP7 fa schifo solo perché ha l'1% del mercato smartphone :D

ma il punto è che windows phone 7 è un os mobile che funziona, punto...non ha nulla in più degli altri, anzi sta sudando per cercare di recuperare e penso che questo sia difficile da smentire

ovviamente il mercato l'ha penalizzato proprio per questo motivo...se hai iOS che fa 10 cose non vai a compare wp7 che ne fa solo 4

Quali sarebbero queste 6 altre cose? Ripeto, non hai mai provato WP7.

spero che anche tu, come te, da consumatore veda la concorrenza come qualcosa di positivo

personalmente preferisco, nel mio piccolo, aiutare la diffusione di linux soprattutto per creare un ambiente più sano, con maggiore concorrenza e migliore interoperabilità

purtroppo ms la pensa in maniera diametralmente opposta e negli anni ha usato trucchi leali e sleali per uccidere la concorrenza e l'interoperabilità

Ognuno difende il proprio business, non credere che Apple o Google siano dei santi :D Ricorda che che Android è open source solo di facciata, visto che senza certe librerie diventa utile quanto un Nokia S40, e quelle sono closed :D

ci sono altrettante fonti che parlano della cessione di 100.000 azioni apple per avere la gui

google is your best friend ( almeno non paga gli utenti per usarlo ) :D

ho trovato la stessa storia nel libro iWoz, ma probabilmente lo considererai troppo di parte per essere credibile

Senza offesa, ma l'autobiografia del cofondatore di Apple non è che sia molto convincente... Sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono. Tralaltro non sono nemmeno sicuro che sarebbe felice di essere chiamato "iWoz" visto che la "i" iniziale è "il simbolo" della Apple di Jobs, diametralmente opposta a quella di Woz.

mmm interessante ma riguardo la superiorità dell'ambiente per windows phone 7, beh, scommetto che troveresti un bel pò di svilupparti pronti a dirti che stiamo affermando una scemenza

prova xcode!! e già che ci sei dai uno sguardo a qt, poi ne riparliamo

Quando parlavo di superiorità dell'ambiente per WP7 mi riferivo proprio alla superiorità di Visual Studio rispetto a Xcode, e questo credo che difficilmente si possa negare... Per il piccolo periodo in cui mi sono avvicinato allo sviluppo per iOS mi sono reso conto di quanto fosse scomodo quell'SDK (magari adesso è più utilizzabile) e di quanto fosse ostico l'Objective-C. Per fare un esempio, per aggiungere un pulsante devi modificare manualmente diversi file, per dichiarare gli oggetti necessari e linkare gli outlet, mentre invece nell'ambiente di sviluppo WP7 basta trascinare il controllo sulla finestrella e fare doppio click sul pulsante appena creato. Il tutto nello stesso programma, non in 3 diversi come su iOS (Xcode stesso, l'Interface Builder ed un altro che non ricordo).

ma io non sto dicendo che apple è santa, anzi mi sta cordialmente sulle scatole insieme al suo leader/dittatore San Stephen of Jobs

il problema è il sistema dei brevetti che va abolito e su questo non ci piove...i brevetti software non funzioneranno mai così come non avrebbero mai potuto funzionare i brevetti sulle opere letterarie

il problema è che mentre Steve ti fa causa su un brevetto e te lo sbatte in faccio, Ballmer ti fa causa citato la violazione di non meglio precisati brevetti ma si guarda bene dal farteli vedere

Dopo questa non capisco se sei un fanboy apple o no, in ogni caso il fatto che non lo sappia tu non vuol dire che Microsoft non l'abbia detto a chi di dovere

boh a me l'unica differenza sembra quel menù a quadroni

Confermi la mia teoria, non l'hai mai provato.

certo ma valutando il passato di ms si può facilmente ipotizzare di cosa si sta parlando

magari si tratterà dei brevetti su fat32 ( in quel caso 15$ sono spropositati ) però a giudicare dal passato è più facile che si tratti di patent trolling

Non credo si tratti di questo, come affermava qualcuno più sopra probabilmente è qualche brevetto che riguarda il terminale, e non il sistema operativo, altrimenti sarebbe stata chiamata in causa anche Google

LMCH
13-07-2011, 21:35
Mi sa che tu hai visto troppi film di guerre stellari :D

Interessante come modo di iniziare una risposta, da dove deriva questa tua ossessione per guerre stellari ? :D
Comunque per quel che riguarda la fantascienza preferisco roba un tantino più verosimile.


Rispondi a questa domanda: I brevetti sono stati violati o no?

Microsoft dichiara che erano stati violati, ma la cosa sarebbe stata da decidere in tribunale per avere la certificazione ufficiale della violazione.
Ora invece c'è solo il precedente dell'accordo extragiudiziale con HDC che Microsoft utilizzerà per andare a battere cassa da pesci più grossi.


..guarda che HTC non l'imbianchino che ogni tanto chiamo, è una multinazionale che capitalizza quasi come Nokia, se questa ha accettato di pagare royalty vuol dire che qualcosa non andava, altrimenti col cavolo che pagavano.


Ha accettato perchè ha fatto quattro conti e considerando i rischi e la durata dei brevetti probabilmente gli costava meno che dare battaglia a livello legale.
Persino Intel, AMD ed HP hanno pagato i troll di brevetti di PTSC per un brevetto sui microprocessori molto campato in aria ("High Performance Microprocessor Having Variable Speed System Clock").
Le grandi aziende guardano al bilancio, non al giusto o allo sbagliato.
PTSC era un pesce piccolo, ma poteva tirare la cosa molto per le lunghe e creare casini attraverso la FTC e quindi aziende molto più grandi di essa hanno preferito pagare perchè gli costava meno che tirarla per le lunghe.

Figurati se invece di un nanetto come PTSC ti si presentano alla porta i legali di Microsoft e tu sei un azienda con meno "presa" nel sistema politico statuniense, che faresti ?


Ora che questa sia una tattica per sbarazzarsi della concorrenza mi sembra un film di fantascienza..

E' anche una tattica per mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza, mica solo quello.

Pier2204
13-07-2011, 21:55
Mi sa che ti sfugge il piiiiccolo dettaglio che ad attuare il blocco non sarebbe Microsoft, ma la FTC. :read:

La cosa funziona così:
1) la Microsoft in buona fede e forte dei suoi brevetti registrati chiede alla FTC di intervenire contro (ad esempio) la HTC per violazione dei brevetti;
2) la FTC decide se la denuncia è fondata (Toh! C'e' un brevetto rilasciato dall'ufficio brevetti USA) ed in tal caso dispone il blocco cautelativo;
3) se HTC riesce a dimostrare che non ha violato i brevetti di Microsoft o che ha brevetti antecedenti (e validi anche negli USA) allora può ottenere che il blocco venga tolto. Punto. Nessun rimborso.

Il motivo è che Microsoft aveva agito in buona fede ( :sofico: ), la FTC aveva agito in buona fede ( :sofico: ) e la durata del blocco era dovuto a quegli "ingenui" dell'HTC che non sono riusciti a dimostrare subito che erano in regola.


Io penso che ti sbagli, la FTC non è un organo sovranazionale, deve rispondere alle leggi presenti negli stati uniti.

Io non sono un esperto di questa materia, ma se chiedo un blocco all'importazione bisogna che in mano ho qualcosa di concreto da presentare alla commissione, deve basarsi su argomenti validi non a sciocchezze o al doppio click violato, la commissione prima di decidere deve sentire le parti coinvolte e solo dopo trarre un giudizio che non può prescindere dal giudizio di un tribunale..

A meno che la FTC non sia una specie di AGcom in salsa anglosassone..

Pier2204
13-07-2011, 22:26
Interessante come modo di iniziare una risposta, da dove deriva questa tua ossessione per guerre stellari ? :D
Comunque per quel che riguarda la fantascienza preferisco roba un tantino più verosimile.


Microsoft dichiara che erano stati violati, ma la cosa sarebbe stata da decidere in tribunale per avere la certificazione ufficiale della violazione.
Ora invece c'è solo il precedente dell'accordo extragiudiziale con HDC che Microsoft utilizzerà per andare a battere cassa da pesci più grossi.



Ha accettato perchè ha fatto quattro conti e considerando i rischi e la durata dei brevetti probabilmente gli costava meno che dare battaglia a livello legale.
Persino Intel, AMD ed HP hanno pagato i troll di brevetti di PTSC per un brevetto sui microprocessori molto campato in aria ("High Performance Microprocessor Having Variable Speed System Clock").
Le grandi aziende guardano al bilancio, non al giusto o allo sbagliato.
PTSC era un pesce piccolo, ma poteva tirare la cosa molto per le lunghe e creare casini attraverso la FTC e quindi aziende molto più grandi di essa hanno preferito pagare perchè gli costava meno che tirarla per le lunghe.

Figurati se invece di un nanetto come PTSC ti si presentano alla porta i legali di Microsoft e tu sei un azienda con meno "presa" nel sistema politico statuniense, che faresti ?



E' anche una tattica per mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza, mica solo quello.

Stai facendo molte ipotesi verosimili, ma ipotesi rimangono.

la vera guerra è tutta interna al territorio americano, i contendenti li conosciamo, il brevetto rilasciato ultimamente ad Apple è una spada di damocle per tutti, Ms a sua volta alza la voce e porta i suoi documenti. Google fa ancora di meglio, paga le cause legali per tutti..ci manca solo che assolda Ghedini e stiamo a posto.

Il nazionalismo americano in questo caso centra poco..

Notturnia
13-07-2011, 22:41
se infrangono la legge è giusto che paghino..

che la legge sia giusta lo devono andare a discutere nei luoghi appropriati.. ma se esiste una legge va rispettata..

rubato (infrangono brevetti) .. paghino..

Alien1900
13-07-2011, 23:11
Chiunque affermi una cosa del genere non è un "winboy" ma semplicemente un niubbo, come quelli che affermano che WP7 fa schifo solo perché ha l'1% del mercato smartphone :D


Quali sarebbero queste 6 altre cose? Ripeto, non hai mai provato WP7.

Tutte le cose che dovrebbero arrivare con Mango per esempio. Oppure tu hai già il multitasking, lo streaming audio in background, etc. In generale ti posso dire che MS è da apprezzare perché ha cercato una strada nuova ma non confrontare le funzionalità di un sistema operativo nuovo con quello di SO sul mercato da anni, è ovvio che vai a perdere.



Senza offesa, ma l'autobiografia del cofondatore di Apple non è che sia molto convincente... Sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono. Tralaltro non sono nemmeno sicuro che sarebbe felice di essere chiamato "iWoz" visto che la "i" iniziale è "il simbolo" della Apple di Jobs, diametralmente opposta a quella di Woz.


Leggiti la voce Apple su wikipedia in inglese e troverai tutti i riferimenti.


Quando parlavo di superiorità dell'ambiente per WP7 mi riferivo proprio alla superiorità di Visual Studio rispetto a Xcode, e questo credo che difficilmente si possa negare... Per il piccolo periodo in cui mi sono avvicinato allo sviluppo per iOS mi sono reso conto di quanto fosse scomodo quell'SDK (magari adesso è più utilizzabile) e di quanto fosse ostico l'Objective-C. Per fare un esempio, per aggiungere un pulsante devi modificare manualmente diversi file, per dichiarare gli oggetti necessari e linkare gli outlet, mentre invece nell'ambiente di sviluppo WP7 basta trascinare il controllo sulla finestrella e fare doppio click sul pulsante appena creato. Il tutto nello stesso programma, non in 3 diversi come su iOS (Xcode stesso, l'Interface Builder ed un altro che non ricordo).

Sei rimato indietro, adesso l'ambiente è integrato e per onore di cronaca io conosco Xcode e Interface builder. Esistono altri tools per ottimizzare o per creare effetti video, ma non servono per creare un banale pulsante. Poi in generale iOS usa il paradigma MVC che è molto più flessibile di quello di associare direttamente un metodo al pulsante ma è anche più complesso. Gli strumenti potenti spesso sono anche complessi da capire, ma poi ti fanno risparmiare tempo e noie. Per quanto riguarda Objective-C è un linguaggio con una sintassi un po diversa dal C++, una volta imparato non è più difficile di altri. Anzi in realtà è abbastanza prolisso nei metodi, il nome del metodo + i parametri ti dice già cosa fa il pezzo di codice.

pikkoz
13-07-2011, 23:36
Mah ,certo che è triste pensando che microsoft sta guadagnando svariate volte di più con queste estorsioni che con la vendita dei terminali winmo 7 che senza mettere in dubbio la bontà dei terminali stanno facendo veramente poca presa.
Ma a ripensarci forse è proprio per questo che hanno trovato la gallina dalle uova d'oro : è facile una volta che hai in mano un brevetto (basta comprarne i diritti) aspettare finchè esistano dei prodotti di successo per poi rivalersi su di loro pesantemente , in fondo è già successo , mi ricordo nel caso del fat32.

In ogni caso 15 dollari, ma anche 5 dollari di guadagnato su un prodotto,peraltro neanche suo, sono un enormità , sopratutto dove siamo arrivati a devices cui costi hardware , tra designers,sviluppo, pubblicità e tutto il resto, sono solo una fetta dei costi totali.

Seclet
13-07-2011, 23:54
Certo, perchè sui brevetti infranti non ci hanno lavorato. Sembra quasi che sia microsoft che stia rubando qualcosa quando invece è stata google a copiare il suo lavoro.

LMCH
14-07-2011, 00:38
Io penso che ti sbagli, la FTC non è un organo sovranazionale, deve rispondere alle leggi presenti negli stati uniti.

E chi ha detto il contrario? :read:


Io non sono un esperto di questa materia, ma se chiedo un blocco all'importazione bisogna che in mano ho qualcosa di concreto da presentare alla commissione, deve basarsi su argomenti validi non a sciocchezze o al doppio click violato, la commissione prima di decidere deve sentire le parti coinvolte e solo dopo trarre un giudizio che non può prescindere dal giudizio di un tribunale..


Guarda che un brevetto registrato dall'ufficio brevetti USA ha valore legale da quelle parti, per questo in caso di violazione puoi intentare cause, fare denunce ecc. ecc. ;)


A meno che la FTC non sia una specie di AGcom in salsa anglosassone..

In realtà la FTC di solito è la scelta numero tre nel caso si voglia il blocco rapido di importazioni, per quello la scelta migliore è l'ITC (faccio sempre confusione tra le due).

Per bloccare le importazioni per violazioni di copyright e brevetti di solito oltre che con una causa civile, si prova a farlo attraverso la United States International Trade Commission ... che guardacaso è una specie di AGcom.

Nell'ITC ci sono 6 commissari con 9 anni di mandato con scadenze distanziate di 18 mesi.
Se gli si presenta un caso di violazione ed almeno 3 su 6 dei commissari decidono di dare il via ad una procedura investigativa, il caso passa ad un giudice di legge amministrativa che decide molto rapidamente sulla base dei dati presentati.

I giudici di legge amministrativa fanno parte del ramo esecutivo (non di quello giudiziale) e quindi decidono molto rapidamente sul da farsi.
Quindi, si, nel caso della US ITC si tratta di una specie di AGCom.

Di solito l'ITC conclude un investigazione di quelle su brevetti in 40..50 giorni e se riscontra violazioni di solito il blocco arriva in 60 giorni (10..20 giorni dopo la conclusione dell'investigazione, giusto il tempo per passare gli ordini di blocco alle dogane con tutti i dettagli).

La FTC impiega più tempo e li il caso va presentato come pratica anticompetitiva e non come violazione di brevetto ma quando decide di solito sono cavoli ancora più amari perchè oltre al blocco può far pagare penali di vario tipo ecc. ecc. come ulteriore forma di compensazione del danno di chi detiene il brevetto.

Poi ovviamente in parallelo si può fare una classica causa civile ecc. ecc.

Puoi quindi capire come mai molte aziende preferiscono accordi extragiudiziali, l'unico caso in cui non succede è se l'azienda "denunciata" ha a sua volta brevetti o altro con cui contrattaccare via ITC, FTC e cause civili.

Lombo91
14-07-2011, 00:50
ma il punto è che windows phone 7 è un os mobile che funziona, punto...non ha nulla in più degli altri, anzi sta sudando per cercare di recuperare e penso che questo sia difficile da smentire

ovviamente il mercato l'ha penalizzato proprio per questo motivo...se hai iOS che fa 10 cose non vai a compare wp7 che ne fa solo 4

A dire il vero iOS ha dimostrato l'esatto opposto. Se fai poche cose ma le fai meglio degli altri, e quelle 4 cose sono quelle che contano veramente, fai successo eccome.
Symbian ad esempio fa molte più cose di iOS, a livello di numero di funzionalità è il meglio, peccato che le faccia tutte da schifo ed ecco arrivare il suo inesorabile declino. iOS ha avuto il suo boom che ancora non aveva copia-incolla e altre cose, e tuttora gliene mancano alcune. Eppure quelle cose che fa, le fa molto meglio dei concorrenti.

Perché a WP7 non potrebbe capitare la stessa identica cosa? Diamogli del tempo. Nel primo anno di vita nessun OS è decollato. Android fino alla 2.x era penoso, iOS fino alla 2.0 non offriva granché. Stiamo a vedere se anche WP7 avrà la sua fortuna nei mesi/anni a venire :)
Le qualità ce le ha tutte, è l'unico OS con una velocità degna di tale nome, addirittura ad iOS. Nessun altro OS ce la fa, nemmeno con hardware strapompati a dismisura (qualcuno ha detto Android?).

E tutto questo è detto da un Apple user convinto eh :asd:

degac
14-07-2011, 06:08
Certo, perchè sui brevetti infranti non ci hanno lavorato. Sembra quasi che sia microsoft che stia rubando qualcosa quando invece è stata google a copiare il suo lavoro

Il problema è proprio questo, NON si sa
1. quali sono i brevetti
2. quanto ci hanno lavorato

Non è mai stato detto che MS (o chiunque altro) non debba pretendere un compenso per il suo lavoro, ma semplicemente il fatto che MS sta zitta, tratta in maniera individuale con i produttori facendo accordi, e nessuna informazione trapela. Solo un comunicato in cui il produttore X si è accordato con MS per la cifra di XX$ (che sembra aumentare dopo l'invito di Oracle di una settimana fa).

Paradossalmente - dal mio punto di vista di consumatore - in un futuro non troppo lontano potrei trovarmi a pagare 30$ di 'compenso' a MS e Oracle (se quest'ultima vincesse in tribunale...) su un terminale del prezzo di 100$ (vedi l'offerta di Vodafone, non mi invento nulla).
Se nell'equazione aggiungi anche il terzo incomodo (l'utente finale) vedi che chi paga - e pertanto chi è il maggior interessato ad avere 'chiarezza' - è proprio quest'ultimo.*

Con tutti i brevetti che Nokia ha creato sulla telefonia (e che paghiamo x via dei vari accordi) non vedo perchè MS debba 'nascondersi'.

Quindi tutti i ragionamenti 'MS ha ragione perchè ha ragione' non hanno semplicemente senso.


* se poi vien fuori che la violazione del brevetto (se esiste) è applicabile solo negli USA, a maggior ragione, vorrei che questa informazione fosse pubblica, perchè NON ho intenzione di pagare di più per coprire i maggiori costi degli utenti USA (già paghiamo una aliquota IVA - che spero non venga alterata - alta rispetto a loro).

diabolik1981
14-07-2011, 08:01
Qui si continuano ancora a leggere le solite balle.

Ms non chiede risarcimento a Google per Android, perchè non ricava vantaggi economici diretti dallo sfruttamento del codice sottoposto a brevetto. Cosa diversa per gli OEM, perchè vendono il device completo di OS Android che include tale codice e arreca un vantaggio economico per loro ed un mancato guadagno da royalties per MS. Ecco che MS va a colpire direttamente gli OEM.

Il resto sono chiacchiere utili solo a creare l'ennesimo flame nel forum. E di questo ringraziamo la redazione, che ormai ci prova gusto a scatenarli per l'ovvio incremento economico dovuto alla pubblicità.

djfix13
14-07-2011, 08:12
...sarebbe da chiedere anche alla SIAE di rendere dopo 5 anni le canzoni libere visto che l'autore dovrebbe essere stato più che ripagato delle sue opere.

diabolik1981
14-07-2011, 08:19
@djfix13

Purtroppo le canzoni,e tutto quello che ha a che fare con la cultura, non è protetto da brevetto ma dal diritto d'autore. Anche io sarei favorevole alla parificazione del diritto d'autore al brevetto, soprattutto per la durata. 20 anni dalla nascita del prodotto sono ampiamente sufficienti, e non 70 anni dopo la morte dell'autore.

Pensare che c'è gente tipo Alessandro Canino, che per una sola canzone prodotta prenderà soldi fino al 2100 in un periodo di crisi come l'attuale...fa rabbrividire.

furbo
14-07-2011, 10:03
In ogni caso, 15$ extra, li fanno pagare al consumatore finale... :(

Seclet
14-07-2011, 16:13
Certo, perchè sui brevetti infranti non ci hanno lavorato. Sembra quasi che sia microsoft che stia rubando qualcosa quando invece è stata google a copiare il suo lavoro

Il problema è proprio questo, NON si sa
1. quali sono i brevetti
2. quanto ci hanno lavorato

Non è mai stato detto che MS (o chiunque altro) non debba pretendere un compenso per il suo lavoro, ma semplicemente il fatto che MS sta zitta, tratta in maniera individuale con i produttori facendo accordi, e nessuna informazione trapela. Solo un comunicato in cui il produttore X si è accordato con MS per la cifra di XX$ (che sembra aumentare dopo l'invito di Oracle di una settimana fa).

Paradossalmente - dal mio punto di vista di consumatore - in un futuro non troppo lontano potrei trovarmi a pagare 30$ di 'compenso' a MS e Oracle (se quest'ultima vincesse in tribunale...) su un terminale del prezzo di 100$ (vedi l'offerta di Vodafone, non mi invento nulla).
Se nell'equazione aggiungi anche il terzo incomodo (l'utente finale) vedi che chi paga - e pertanto chi è il maggior interessato ad avere 'chiarezza' - è proprio quest'ultimo.*

Con tutti i brevetti che Nokia ha creato sulla telefonia (e che paghiamo x via dei vari accordi) non vedo perchè MS debba 'nascondersi'.

Quindi tutti i ragionamenti 'MS ha ragione perchè ha ragione' non hanno semplicemente senso.


* se poi vien fuori che la violazione del brevetto (se esiste) è applicabile solo negli USA, a maggior ragione, vorrei che questa informazione fosse pubblica, perchè NON ho intenzione di pagare di più per coprire i maggiori costi degli utenti USA (già paghiamo una aliquota IVA - che spero non venga alterata - alta rispetto a loro).

Se i produttori accettano di pagare come sembrerebbe non è perchè la microsoft va a casa dei dirigenti delle suddette aziende con dei picciotti eh... ogni azienda fa di tutto per guadagnare e per non pagare gli altri. Se si fanno gli accordi e perchè evidentemente la violazione c'è e un eventuale causa gli costerebbe ancora di più in risarcimenti vari.
O forse pensi che alla samsung fa piacere dare 15 dollari a microsoft per ogni smarthphone?

Magari si, forse sono masochisti...

degac
14-07-2011, 17:41
@Seclet

Non serve andare a casa dei dirigenti.
Intel (tanto per non andare molto lontano) ha 'distorto il mercato' (ci sono sentenze e risarcimenti danni/patti con AMD che dimostrano questo) semplicemente utilizzando la sua presenza, i suoi accordi economici, la possibilità di sconti ecc (Dell, catene di negozi dove - in pratica - non comparivano AMD...)
Ovvio che se un produttore hardware come Samsung o HTC che ha in procinto di vendere 100 mln di terminali con OS wp7/wp8, gli si presentano 2 offerte diverse, una più costosa - molto più costosa - dell'altra, non serve essere ingegneri nucleari per capire cosa preferire.
E - ovviamente - a Samsung o HTC non gli frega niente che chi compra i loro cellulari paghi qualcosina in più per proteggere i 'propri investimenti'.

Se si fanno gli accordi e perchè evidentemente la violazione c'è

Sarebbe bello sapere qual'è questa violazione, non sei curioso?
O semplicemente ti basta che 'MS dica di aver ragione' perché MS abbia ragione?
A me no.
Ad alcuni invece si.
A tutti quelli che spendono i propri soldi dovrebbe interessare...