View Full Version : Nuovi malware scoperti nell'Android Market
Redazione di Hardware Upg
13-07-2011, 09:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuovi-malware-scoperti-nell-android-market_37702.html
Un controllo effettuato da alcuni ricercatori ha portato alla luce una serie di nuove applicazioni malevole nel Market del sistema operativo mobile di Google Android
Click sul link per visualizzare la notizia.
devbeginner
13-07-2011, 09:56
questo è il problema di un market e di un sistema aperto come Android.
Meno libertà e specifiche ben precise consentono una minor frammentazione ma anche una maggior tutela per l'utente/consumatore.
Google potrebbe fare qualche controllino in più..e non permettere a chiunque di mettere online le proprie apps..
L'appstore di Apple è anche troppo rigido,però come idea generale non è sbagliatissima su sti aspetti..
Google potrebbe fare qualche controllo in più, certo, ma gli utenti potrebbero anche guardare cosa diamine installano: un app per fare luce per quale motivo dovrebbe avere accesso al filesystem, alle comunicazioni dati, agli SMS e alla parte di telefonia ?
Ci è stato insegnato a non aprire la porta di casa senza controllare "chi è" ? a non lasciare la macchina aperta ed incustodita ? IMHO allo stesso modo dovremmo controllare cosa fa quello che installiamo sul cellulare.
Tedturb0
13-07-2011, 10:58
certo che senza controlli.. se queste app fanno fuori il telefono poi chi paga?
Google potrebbe si fare alcuni controlli, altrimenti si arriva al punto che serve l'antivirus per il telefono.
E infine la storiella "controllare a cosa le applicazioni accedono e vedere se e' pertinente" non sta in piedi, le applicazioni di solito accedono a molto di piu di quello che necessitano
insane74
13-07-2011, 11:03
Google potrebbe fare qualche controllo in più, certo, ma gli utenti potrebbero anche guardare cosa diamine installano: un app per fare luce per quale motivo dovrebbe avere accesso al filesystem, alle comunicazioni dati, agli SMS e alla parte di telefonia ?
Ci è stato insegnato a non aprire la porta di casa senza controllare "chi è" ? a non lasciare la macchina aperta ed incustodita ? IMHO allo stesso modo dovremmo controllare cosa fa quello che installiamo sul cellulare.
se installo un'applicazione x mandare sms e nell'elenco dei permessi c'è "mandare sms" e una volta installata questa manda sms a dei numeri "strani" che mi azzerano il credito, la colpa è di chi ha installato questa applicazione o di google che non controlla CHI vende COSA nel SUO market?
in appstore e marketplace NON capita perché le app sono controllate a priori e un comportamento simile viene sgamato.
non arrivano nemmeno a suonare il campanello di casa tua. :p
certo che senza controlli.. se queste app fanno fuori il telefono poi chi paga?
Google potrebbe si fare alcuni controlli, altrimenti si arriva al punto che serve l'antivirus per il telefono.
L'antivirus non serve, serve solo un po di buonsenso, esattamente come sul PC. Se queste app fanno fuori il telefono paga chi ha causato il telefono: l'utonto.
E infine la storiella "controllare a cosa le applicazioni accedono e vedere se e' pertinente" non sta in piedi, le applicazioni di solito accedono a molto di piu di quello che necessitano
Uhm.. esempi ? a me non risulta. O, meglio, se capita non installo in quanto a rischio malware.
se installo un'applicazione x mandare sms e nell'elenco dei permessi c'è "mandare sms" e una volta installata questa manda sms a dei numeri "strani" che mi azzerano il credito, la colpa è di chi ha installato questa applicazione o di google che non controlla CHI vende COSA nel SUO market?
Ok, una app di questo tipo frega anche un utente attento. Ciononostante IMHO Google fa bene a lasciare aperto il market: preferisco rischiare che mi venga esaurito il credito piuttosto che veder censurati dei programmi perché "forse" non sono coerenti con le idee di qualcuno.
in appstore e marketplace NON capita perché le app sono controllate a priori e un comportamento simile viene sgamato.
non arrivano nemmeno a suonare il campanello di casa tua. :p
Da quello che ricordo (ma magari nel frattempo le cose sono cambiate) in appstore queste cose non succedono perchè non è possibile mettere nel market programmi che mandino sms o che facciano partire telefonate. Ed infatti la gente fa il JB all' iPhone per poterli usare. O, come nel mio caso, passa ad Android.
Poi, se ricordo bene, i problemi con app che rubavano i dati agli utenti ci sono stati anche nelle app supercontrollate dell'appstore, quindi i controlli servono a poco..
devbeginner
13-07-2011, 11:19
L'antivirus non serve, serve solo un po di buonsenso, esattamente come sul PC. Se queste app fanno fuori il telefono paga chi ha causato il telefono: l'utonto.
No c'è la responsabilità oggettiva di chi ha permesso che applicazioni che sfruttano un uso fraudolento di dati sensibili.
Un po' come il caso di Ebay. Non posso dire "io metto a disposizione il servizio poi sono cacchi di chi lo usa controllare" facendo finta di niente.
Il canale è il marketplace messo in piedi proprio da Google e quindi sta anche a Google controllare.
Uhm.. esempi ? a me non risulta. O, meglio, se capita non installo in quanto a rischio malware.
L'esempio è Android e Google stessa.
Rileggiti le condizioni d'utilizzo di Gmail o il caso sulle applicazioni cancellate in remoto poco tempo fa da Google.
insane74
13-07-2011, 11:20
Ok, una app di questo tipo frega anche un utente attento. Ciononostante IMHO Google fa bene a lasciare aperto il market: preferisco rischiare che mi venga esaurito il credito piuttosto che veder censurati dei programmi perché "forse" non sono coerenti con le idee di qualcuno.
facciamo così, se mai (non te lo auguro ovviamente) un'applicazione che installerai ti dovesse azzerare il credito, ti voglio di nuovo qui a dire "sono contento perché il market è libero".
io invece penso che direi "fanc...o mi han fregato 50€! telefono di m...a!!!!"
contento tu... :D
Da quello che ricordo (ma magari nel frattempo le cose sono cambiate) in appstore queste cose non succedono perchè non è possibile mettere nel market programmi che mandino sms o che facciano partire telefonate. Ed infatti la gente fa il JB all' iPhone per poterli usare. O, come nel mio caso, passa ad Android.
Poi, se ricordo bene, i problemi con app che rubavano i dati agli utenti ci sono stati anche nelle app supercontrollate dell'appstore, quindi i controlli servono a poco..
link please.
PS: quella dell'sms è solo un esempio, ovviamente.
sono tante le app incriminate nel corso degli ultimi mesi: http://news.techworld.com/security/3283403/google-fights-new-batch-of-android-malware/
MacLinuxWinUser
13-07-2011, 11:20
vorrei degli esempi di applicazioni appstore che rubino i dati degli utenti...
perchè per ora io non ne ho mai sentito parlare
(parlo di iphone senza jailbreak)
Mr_Paulus
13-07-2011, 11:21
ciclico
CLOSED!!
:asd:
Google potrebbe fare qualche controllo in più, certo, ma gli utenti potrebbero anche guardare cosa diamine installano: un app per fare luce per quale motivo dovrebbe avere accesso al filesystem, alle comunicazioni dati, agli SMS e alla parte di telefonia ?
Ci è stato insegnato a non aprire la porta di casa senza controllare "chi è" ? a non lasciare la macchina aperta ed incustodita ? IMHO allo stesso modo dovremmo controllare cosa fa quello che installiamo sul cellulare.
continuate a pensarla così e android rischia di diventare un sistema linux qualunque usato solo da chi ne capisce, mentre microsoft (e in parte apple) continuerà ad attirare la massa (che per definizione per la maggior parte è "niubba").
No c'è la responsabilità oggettiva di chi ha permesso che applicazioni che sfruttano un uso fraudolento di dati sensibili.
Un po' come il caso di Ebay. Non posso dire "io metto a disposizione il servizio poi sono cacchi di chi lo usa controllare" facendo finta di niente.
Il canale è il marketplace messo in piedi proprio da Google e quindi sta anche a Google controllare.
Non sono un legale, ma credo che se fosse come dici tu Google non avrebbe nemmeno pensato di aprire uno store non controllato. Ma, ripeto, non sono un legale e posso sbagliare.
L'esempio è Android e Google stessa.
Rileggiti le condizioni d'utilizzo di Gmail o il caso sulle applicazioni cancellate in remoto poco tempo fa da Google.
rileggerò.. ma non mi pare che c'entri qualcosa con quello che avevo scritto io ;)
MacLinuxWinUser
13-07-2011, 11:34
Da quello che ricordo (ma magari nel frattempo le cose sono cambiate) in appstore queste cose non succedono perchè non è possibile mettere nel market programmi che mandino sms o che facciano partire telefonate. Ed infatti la gente fa il JB all' iPhone per poterli usare. O, come nel mio caso, passa ad Android.
Poi, se ricordo bene, i problemi con app che rubavano i dati agli utenti ci sono stati anche nelle app supercontrollate dell'appstore, quindi i controlli servono a poco..
scusa, ma mi fai degli esempi concreti ?
la storia della localizzazione gps spero non sia usata come argomento, apple e google si sono espresse in senato spiegando il senso dei dati, e non volevano spiare nessuno, erano dati locali del dispositivo.
sarei curioso di avere una fonte, magari scopro che sto usando una applicazione truffa anche io e mi farebbe assai piacere toglierla !
facciamo così, se mai (non te lo auguro ovviamente) un'applicazione che installerai ti dovesse azzerare il credito, ti voglio di nuovo qui a dire "sono contento perché il market è libero".
io invece penso che direi "fanc...o mi han fregato 50€! telefono di m...a!!!!"
contento tu... :D
La frase credo che più o meno sarebbe la stessa :D .. ma saprei benissimo di dovermi incazzare con l'utonto che è in me. Come quando ho passato una notte in bianco a recuperare dati da un portatile che si era formattato causa virus.
link please.
PS: quella dell'sms è solo un esempio, ovviamente.
sono tante le app incriminate nel corso degli ultimi mesi: http://news.techworld.com/security/3283403/google-fights-new-batch-of-android-malware/
vorrei degli esempi di applicazioni appstore che rubino i dati degli utenti...
perchè per ora io non ne ho mai sentito parlare
(parlo di iphone senza jailbreak)
Per tutti e due: una googlata al volo e ho trovato questo (http://www.webmasterpoint.org/news/molte-applicazioni-per-iphone-ipod-e-ipad-rubano-dati-personali-apple-rischia-la-class-action_p38225.html). Non ho tempo di controllare se è quello che ricordavo (devo anche lavorare) .. ma sembra ci assomigli
[...]
continuate a pensarla così e android rischia di diventare un sistema linux qualunque usato solo da chi ne capisce, mentre microsoft (e in parte apple) continuerà ad attirare la massa (che per definizione per la maggior parte è "niubba").
Per la precisione Android è un sistema Linux. E, per la precisione, anche Windows e Apple permettono ai propri utenti di installare virus e malware. E questo causa problemi e perdita di dati e di soldi.. ma i "niubbi" li usano lo stesso ;)
MacLinuxWinUser
13-07-2011, 11:44
per esempio qui apple se ne' accorta ed ha reagito:
http://www.appedia.com/news/3812.html
un applicazione ti chiedeva la password locale per poi farci delle statistiche sopra, anche perchè 10^4 password possibili non sono poi così tante, considerando i milioni di idevice venduti....
MacLinuxWinUser
13-07-2011, 11:46
questa va anche peggio:
http://itunes.apple.com/us/app/kingdomconquest/id384877854?mt=8
Si parla di acquisti in app non autorizzati...
Pier2204
13-07-2011, 11:51
Per la precisione Android è un sistema Linux. E, per la precisione, anche Windows e Apple permettono ai propri utenti di installare virus e malware. E questo causa problemi e perdita di dati e di soldi.. ma i "niubbi" li usano lo stesso ;)
E' qui che ti sbagli, a prescindere dal sistema operativo, App store e il marketplace certificano il software installato nei rispettivi market, quindi hai la sicurezza di non scaricare un app che si chiama scientific calculator invece è un malware. Se poi tramite Jailbrek oppure sblocchi WP7 e ti installi un software di dubbia provenienza sono fatti tuoi, ma qui si parla di un buon 90% di utenza che non sa assolutamente nulla e se l'app gli chiede il permesso di avere accesso al kernel per lui va bene così, non sa neppure che è il kernel..
Per questo ho sempre criticato il sistema di market di Android, per il semplice motivo che i telefoni android non li comprano solo qualche nerd o qualche smanettone, li comprano anche Uomini e Donne che ne sanno poco o nulla..
MacLinuxWinUser
13-07-2011, 11:52
e questo è peggio...
usano i dati per creare profili commerciali...
http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704694004576020083703574602.html
dove è il mio 3310 ??? :)
Android è sicuramente un ottimo sistema ma pecca per la troppa libertà lasciata all'utente, ricordiamoci che usiamo Android su dispositivi in cui l'utente medio dovrebbe essere noob.
Per questo preferisco di gran lunga la politica Apple (non mi sarei mai aspettato di dirlo) perché limita le scelte dell'utente e lo tutela.
MacLinuxWinUser
13-07-2011, 11:54
purtroppo credo che il problema sia duplice:
google controlla poco e quindi ci sono malware nel senso stretto
google e apple (microsoft, palm, nokia) fanno poco per evitare che il nostro cell
mandi dati a compagnie per capire i nostri consumi, spostamenti, ed altro...
Zererico
13-07-2011, 11:57
e questo è peggio...
usano i dati per creare profili commerciali...
http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704694004576020083703574602.html
dove è il mio 3310 ??? :)
Indovina chi è la maggiore società che si occupa di fare questi lavoretti? Che peraltro sono la ragione per cui molti titoli sono gratuiti? E che non hanno alcuna particolare influenza sull'utente finale, di solito?
Google. :rolleyes:
Poi eh, ci lamentiamo che fanno indagini di mercato (che non danneggiano direttamente nessuno) e al supermercato abbiamo tutti la carta fedeltà, ci iscriviamo a servizi e altro, abbiamo un account Gmail e non ci facciamo problemi a chiacchierare su Facebook e diventare fan ovunque.
Sinceramente mi preoccuperei dei malware che sniffano dati sensibili, password e scroccano credito, non di società che stanno facendo il loro lavoro di vendere servizi e prodotti migliorandoli con dati statistici.
Stappern
13-07-2011, 12:02
bah io in anni non ho mai beccato mezzo virus o malware che sia e ho installato un mare di roba,certo poi la gente installa app a cazzum e si lamenta con google :muro:
E' qui che ti sbagli, a prescindere dal sistema operativo, App store e il marketplace certificano il software installato nei rispettivi market, [...]
Pardon, mi sono espresso male o ho capito male la tua frase mentre microsoft (e in parte apple) continuerà ad attirare la massa (che per definizione per la maggior parte è "niubba")
Parlavo di Apple e Windows intesi come OS desktop, che sono quelli che attirano le masse.
In campo mobile quelli che attirano le masse sono Apple e Android.
Android è sicuramente un ottimo sistema ma pecca per la troppa libertà lasciata all'utente, ricordiamoci che usiamo Android su dispositivi in cui l'utente medio dovrebbe essere noob.
Per questo preferisco di gran lunga la politica Apple (non mi sarei mai aspettato di dirlo) perché limita le scelte dell'utente e lo tutela.
Mi pare una posizione assolutamente sensata e lecita.. ma non la condivido, sorry ;)
Ho abbandonato Apple proprio perché non mi piaceva la sua politica dello store..
Indovina chi è la maggiore società che si occupa di fare questi lavoretti? Che peraltro sono la ragione per cui molti titoli sono gratuiti? E che non hanno alcuna particolare influenza sull'utente finale, di solito?
Google. :rolleyes:
[...]
Fonti ? Link ?
Pier2204
13-07-2011, 12:09
Pardon, mi sono espresso male o ho capito male la tua frase
Mi riferisco alla notizia, ossia nuovi malware scoperti nell'Android market...
In riferimento a quanto dici sulla politica di android market, cioè che lo preferisci all'app store, questa è una scelta consapevole da parte tua, non può essere consapevole per tutti.
Se fossi in loro farei 2 market, uno controllato e certificato esente malware, e un altro completamente libero con avviso agli utenti che sono responsabili a loro rischio e pericolo
Mr_Paulus
13-07-2011, 12:09
Parlavo di Apple e Windows intesi come OS desktop, che sono quelli che attirano le masse.
In campo mobile quelli che attirano le masse sono Apple e Android.
io invece parlavo di telefoni, se continuano tutti sti problemi di sicurezza nel market android molta gente (soprattutto quella frodata) rischia di spostarti su altri lidi.
e siccome gli iphone costano troppo per le possibilità di molta gente, chi rimane?
Zererico
13-07-2011, 12:11
Fonti ? Link ?
http://w3techs.com/technologies/overview/advertising/all
Adsense è usato dal 78% dei siti che utilizzano ads, raccogliendo informazioni. DoubleClick è stata acquisita da Google.
Stappern
13-07-2011, 12:14
io invece parlavo di telefoni, se continuano tutti sti problemi di sicurezza nel market android molta gente (soprattutto quella frodata) rischia di spostarti su altri lidi.
e siccome gli iphone costano troppo per le possibilità di molta gente, chi rimane?
rimangono gli iphone con contratto e quelli usati :asd:
IlCarletto
13-07-2011, 12:48
bah io in anni non ho mai beccato mezzo virus o malware che sia e ho installato un mare di roba,certo poi la gente installa app a cazzum e si lamenta con google :muro:
e certo, è google che mette a disposizione queste apps.
chi ti vende un bene? il negoziante dal quale lo acquisti o il produttore che te l'ha prodotto?
questa storia ha un piccolo parallelismo con ebay vs falsi on line: hanno ragione i brand a dire che ebay è co-responsabile, in quanto mette a dispozizione la piattaforma di vendita.
idem per google, è co-responsabile perchè mette a disposizione lo store dove chiunque può mettere la sua apps sviluppata, senza molti controlli.
Stappern
13-07-2011, 13:03
e certo, è google che mette a disposizione queste apps.
chi ti vende un bene? il negoziante dal quale lo acquisti o il produttore che te l'ha prodotto?
questa storia ha un piccolo parallelismo con ebay vs falsi on line: hanno ragione i brand a dire che ebay è co-responsabile, in quanto mette a dispozizione la piattaforma di vendita.
idem per google, è co-responsabile perchè mette a disposizione lo store dove chiunque può mettere la sua apps sviluppata, senza molti controlli.
si ma peccato che quelle app le puoi trovare anche su altri market nonchè direttamente dal sito del produttore,non devi passare per forza dal market di google,se non ti piace o non ti fidi usane un altro!
IlCarletto
13-07-2011, 13:28
si ma peccato che quelle app le puoi trovare anche su altri market nonchè direttamente dal sito del produttore,non devi passare per forza dal market di google,se non ti piace o non ti fidi usane un altro!
eh si, appunto per questo. se le prendi DOVE vuoi sono cavoli tuoi, se le prendi dal market di Google invece no.
anche su aifon, esegui il jb e ti installi le apps che vuoi da ovunque vuoi.
devbeginner
13-07-2011, 13:38
Non sono un legale, ma credo che se fosse come dici tu Google non avrebbe nemmeno pensato di aprire uno store non controllato. Ma, ripeto, non sono un legale e posso sbagliare.
Ci possono sempre essere delle cause ex post, non è che avere mille miliardi di Euro (sparo una cifra X) ti mette al riparo dai possibili contenziosi legali.
Ricorda oltretutto che ci sono organismi sovranazionali (UE?) con cui dover fare i conti.
Metti caso che un numero cospicuo di utenti si dovesse beccare un malware dal telefono e intentasse una class action...come la mettiamo?
Google dovrebbe gestirla, magari riuscirebbe a scaricare la responsabilità, ma comunque si troverebbe coinvolta.
rileggerò.. ma non mi pare che c'entri qualcosa con quello che avevo scritto io ;)
C'entra nella misura in cui noi utilizziamo lo schema mentale "avanti avanti" e siamo convinti che quando qualcosa sia gratis lo sia veramente solo perché non lo paghiamo.
Vale per le applicazioni sui cellulari ma vale ancor di più per chi ha creato la piattaforma di cui stiamo parlando, Android per l'appunto.
Sempre dal punto di vista legale, dato che capita spesso si utilizzino informazioni coperte da NDA avere una casella postale Gmail comporta dei grossi rischi.
dotlinux
13-07-2011, 13:41
Se uno installa un virus su windows è colpa del sistema operativo e microsoft è il demonio.
Se uno installa un virus su android è cretino perchè non è oculato in ciò che fa.
DECIDETEVI
insane74
13-07-2011, 13:53
Se uno installa un virus su windows è colpa del sistema operativo e microsoft è il demonio.
Se uno installa un virus su android è cretino perchè non è oculato in ciò che fa.
DECIDETEVI
non poteva essere espresso meglio! :mano: :cincin:
Ci possono sempre essere delle cause ex post, non è che avere mille miliardi di Euro (sparo una cifra X) ti mette al riparo dai possibili contenziosi legali.
Ricorda oltretutto che ci sono organismi sovranazionali (UE?) con cui dover fare i conti.
Metti caso che un numero cospicuo di utenti si dovesse beccare un malware dal telefono e intentasse una class action...come la mettiamo?
Google dovrebbe gestirla, magari riuscirebbe a scaricare la responsabilità, ma comunque si troverebbe coinvolta.
Una class action contro Google perchè gli utenti hanno scaricato il SW prodotto da "pinco pallino SRL" che era un malware ? Allora non vedo perché non farla contro TIM o Vodafone (che non hanno controllato i dati che arrivavano al telefono o il traffico insolito) o contro Samsung o HTC (che non ha installato un antivirus/malware sul telefono).
Non ti mette al riparo il fatto di avere milardi di euro, ti mette al riparo il fatto che tu non c'entri nulla. E se l'UE avesse avuto qualcosa da dire (credo) lo avrebbe già fatto.
C'entra nella misura in cui noi utilizziamo lo schema mentale "avanti avanti" e siamo convinti che quando qualcosa sia gratis lo sia veramente solo perché non lo paghiamo.
Vale per le applicazioni sui cellulari ma vale ancor di più per chi ha creato la piattaforma di cui stiamo parlando, Android per l'appunto.
Non è perché tutti fanno i 180 in autostrada che questo automaticamente diventa legale ed accettato. Se l'utente fa "avanti avanti avanti" senza leggere quello che accetta non è certo un problema di Google (o di Apple o di Microsoft).
Questa cosa che l'utonto ha sempre ragione anche quando sbaglia non ha senso: l'utente è responsabile di quello che fa. Come un automobilista, come un cuoco, come un programmatore.
Sempre dal punto di vista legale, dato che capita spesso si utilizzino informazioni coperte da NDA avere una casella postale Gmail comporta dei grossi rischi.
Avere la casella postale di Google comporta un sacco di rischi:
rischi di avere una casella enorme, veloce, senza interruzioni di servizio, gratis, che riconosce automaticamente lo spam e lo mette da parte.
Non ho mai capito tutte queste menate contro google o contro microsoft o contro apple solo perché sono grandi colossi. Se fanno c@zz@t3 sono il primo a criticarli.. ma, per favore, non mi toccare gmail. O, meglio ancora, critica gmail ma prima proponi qualcosa di migliore. Gratis.
devbeginner
13-07-2011, 14:05
Se uno installa un virus su windows è colpa del sistema operativo e microsoft è il demonio.
Se uno installa un virus su android è cretino perchè non è oculato in ciò che fa.
DECIDETEVI
non poteva essere espresso meglio! :mano: :cincin:
che pazienza... :)
Il problema non è l'installazione, ma il fatto che tu provider renda disponibile del malware nel TUO marketplace.
1,2,3...ci siete? Ce la fate fino a qui?
Pier2204
13-07-2011, 14:08
Se uno installa un virus su windows è colpa del sistema operativo e microsoft è il demonio.
Se uno installa un virus su android è cretino perchè non è oculato in ciò che fa.
DECIDETEVI
:asd:
Credo che la diversità deriva dal fatto che Windows lo paghi, android è gratuito.
Siccome io sono ancora uno di quelli che pensa che nessuno ti regala niente, preferisco pagare un servizio una volta e avere una garanzia sul prodotto pagato, che ottenere lo stesso servizio e ritrovarmi a pagare tutta la vita.
Come diceva qualcuno, la donna che costa meno è quella che paghi e chiudi la pratica, la fidanzata che te la da gratuita alla fine ti fa pagare tutto con gli interessi...
Scusate ...il caldo.. :D
Se uno installa un virus su windows è colpa del sistema operativo e microsoft è il demonio.
Se uno installa un virus su android è cretino perchè non è oculato in ciò che fa.
DECIDETEVI
non poteva essere espresso meglio! :mano: :cincin:
Ultimo intervento.. poi lavoro :D :
Se uno prende un virus IMHO è uno sprovveduto. O non sa quello che fa. In tutti i modi è ora che si svegli e capisca quello che sta facendo (a prescindere dall'OS)
:asd:
Credo che la diversità deriva dal fatto che Windows lo paghi, android è gratuito.
Siccome io sono ancora uno di quelli che pensa che nessuno ti regala niente, preferisco pagare un servizio una volta e avere una garanzia sul prodotto pagato, che ottenere lo stesso servizio e ritrovarmi a pagare tutta la vita.
Come diceva qualcuno, la donna che costa meno è quella che paghi e chiudi la pratica, la fidanzata che te la da gratuita alla fine ti fa pagare tutto con gli interessi...
Scusate ...il caldo.. :D
hahahahahah :D
insane74
13-07-2011, 14:11
se installo un'applicazione x mandare sms e nell'elenco dei permessi c'è "mandare sms" e una volta installata questa manda sms a dei numeri "strani" che mi azzerano il credito, la colpa è di chi ha installato questa applicazione o di google che non controlla CHI vende COSA nel SUO market?
in appstore e marketplace NON capita perché le app sono controllate a priori e un comportamento simile viene sgamato.
non arrivano nemmeno a suonare il campanello di casa tua. :p
che pazienza... :)
Il problema non è l'installazione, ma il fatto che tu provider renda disponibile del malware nel TUO marketplace.
1,2,3...ci siete? Ce la fate fino a qui?
ehm... eh?
guarda che sono il primo a scrivere "google che non controlla CHI vende COSA nel SUO market"...
ho pure aperto una discussione simile su pollycoke (lì sono dg1974) e pure li c'è il "delirio" "se capita in android va bene, su OSX/W7 è colpa tua".:stordita:
StePunk81
13-07-2011, 14:25
ma un sistema di identificazione quando si mette sul market una app non aiuterebbe a perseguire chi ci nasconde dentro qualche malware?
devbeginner
13-07-2011, 14:27
Una class action contro Google perchè gli utenti hanno scaricato il SW prodotto da "pinco pallino SRL" che era un malware ? Allora non vedo perché non farla contro TIM o Vodafone
perché il marketplace non è Tim o di Vodafone.
(che non hanno controllato i dati che arrivavano al telefono o il traffico insolito)
Sì certo la Tim o Vodafone si mette a spiare il body dei pacchetti e a dirti "oh guarda che passano i tuoi dati sensibili associati ad un x".
Ma cosa stai farneticando? :)
o contro Samsung o HTC (che non ha installato un antivirus/malware sul telefono).
Perché è un software come un altro. Tu fai causa a Microsoft o Apple se installi un programma infetto sul tuo pc?
No, sono fatti tuoi.
Ma se te lo mettono a disposizione tramite il LORO servizio online?
E' un altro paio di maniche.
Non mi sembra difficile da capire che il punto è il servizio, non l'installazione in sé.
Non ti mette al riparo il fatto di avere milardi di euro, ti mette al riparo il fatto che tu non c'entri nulla. E se l'UE avesse avuto qualcosa da dire (credo) lo avrebbe già fatto.
Credi male. Partono cause antitrust o similari a distanza di anni proprio perché la burocrazia è una macchina molto più lenta della tecnologia.
Vedasi casi Microsoft, Oracle, Apple ecc.
Non è perché tutti fanno i 180 in autostrada che questo automaticamente diventa legale ed accettato. Se l'utente fa "avanti avanti avanti" senza leggere quello che accetta non è certo un problema di Google (o di Apple o di Microsoft).
Questa cosa che l'utonto ha sempre ragione anche quando sbaglia non ha senso: l'utente è responsabile di quello che fa. Come un automobilista, come un cuoco, come un programmatore.
:)
Avere la casella postale di Google comporta un sacco di rischi:
rischi di avere una casella enorme, veloce, senza interruzioni di servizio, gratis, che riconosce automaticamente lo spam e lo mette da parte.
Non ho mai capito tutte queste menate contro google o contro microsoft o contro apple solo perché sono grandi colossi. Se fanno c@zz@t3 sono il primo a criticarli.. ma, per favore, non mi toccare gmail. O, meglio ancora, critica gmail ma prima proponi qualcosa di migliore. Gratis.
Ascolta, perché qui mi sembra di parlare con gente madrelingua ostrogota, eppure siamo tutti italiani.
Ho detto una cosa molto semplice, ovvero che spesso le licenze d'uso di software o servizi presunti gratis nascondono comunque dell'altro (come (tra cui Android Gmail o altro).
Il fatto che tu o altre persone non si facciano né in qua né in là è un problema vostro.
L'etica professionale disciplinata dal codice civil ed altri articoli che, incredibile ma vero, regolamentano anche l'ITC prevede anche come devono essere trattati i dati sensibili.
In ambito aziendale spesso e volentieri le comunicazioni sono sotto NDA, non-disclosure-agreement. Hai presente?
Il motivo è molto semplice: sto parlando di un prodotto ad un mio fornitore e non ho alcuna voglia che un mio competitor sappia che cosa bolle nella mia pentola. Questo è un esempio.
Siglando la licenza d'uso di Gmail lo sai almeno cosa fai o no? Rileggitele le condizioni d'uso e come le tue informazioni vengono gestite soprattutto con i terzi.
E chiediti come fanno a farti comparire in alto annunci pubblicitari ad hoc che sono diversi a seconda del profilo e del contenuto delle tue mail.
Con la palla di cristallo magari :rolleyes:
devbeginner
13-07-2011, 14:30
ehm... eh?
guarda che sono il primo a scrivere "google che non controlla CHI vende COSA nel SUO market"...
ho pure aperto una discussione simile su pollycoke (lì sono dg1974) e pure li c'è il "delirio" "se capita in android va bene, su OSX/W7 è colpa tua".:stordita:
allora ho frainteso, sorry :D
OT:
Il caldo no perché ho l'aria condizionata...voglia di andare in vacanza sì :asd: :oink: e manca un mese :cry:
vabbè chiuso OT
devbeginner
13-07-2011, 14:32
:asd:
Credo che la diversità deriva dal fatto che Windows lo paghi, android è gratuito.
Siccome io sono ancora uno di quelli che pensa che nessuno ti regala niente, preferisco pagare un servizio una volta e avere una garanzia sul prodotto pagato, che ottenere lo stesso servizio e ritrovarmi a pagare tutta la vita.
Come diceva qualcuno, la donna che costa meno è quella che paghi e chiudi la pratica, la fidanzata che te la da gratuita alla fine ti fa pagare tutto con gli interessi...
Scusate ...il caldo.. :D
sì è gratuito...peccato che il maggiore introito di Google derivi dalla profilazione e dall'advertising connesso...e chissà come ci si arrivi se non tramite i suoi servizi.
Toh, anche Gmail :asd:
ah () io lo uso e mi trovo benissimo ma con le pinze se usato in ambito lavorativo.
devbeginner
13-07-2011, 14:35
ma un sistema di identificazione quando si mette sul market una app non aiuterebbe a perseguire chi ci nasconde dentro qualche malware?
sì ma costa. Già paghi per sfruttare il marketplace, si aggiungerebbero altri costi che per applicazioni da un costo miserrimo se non nullo farebbe diventare lo sviluppo ancora meno conveniente con problemi per tutti, il provider, la SW House, l'utente...
C++Ronaldo
13-07-2011, 14:41
secondo me questo thread arriva ALMENO a 16 pagine
qualcuno offre di più?
venghIno siore e siore!!
http://fitonews.files.wordpress.com/2010/03/popcorn_soda.jpg
Stappern
13-07-2011, 15:20
eh si, appunto per questo. se le prendi DOVE vuoi sono cavoli tuoi, se le prendi dal market di Google invece no.
anche su aifon, esegui il jb e ti installi le apps che vuoi da ovunque vuoi.
No su questo hai le idee completamente confuse
Su android il market ufficiale o per esempio Yaam o slideme Sono la stessa identica cosi,fornitori di app per android allo stesso livello,quindi se vi lamentate di google lamentatevi anche degli altri market visto che hanno le stesse colpe,o magari no,in questo caso basta usare un altro market se quello di google è troppo permissivo,basta scegliere
E il paragone con cydia non sta ne in cielo ne in terra
IlCarletto
13-07-2011, 15:53
No su questo hai le idee completamente confuse
Su android il market ufficiale o per esempio Yaam o slideme Sono la stessa identica cosi,fornitori di app per android allo stesso livello,quindi se vi lamentate di google lamentatevi anche degli altri market visto che hanno le stesse colpe,o magari no,in questo caso basta usare un altro market se quello di google è troppo permissivo,basta scegliere
E il paragone con cydia non sta ne in cielo ne in terra
no, è un esempio ma comunque si parla di android market, punto. se poi mi dici che le app le scarico dove voglio allora è un'altra cosa. qua la figura la fa android market. cioè quello ufficiale. ce ne sono 1000, va bene, ma il riferimento è android market.
con aifon le app le scarichi solo da App Store, e non c'è altro. per scaricarle liberamente da dove vuoi devi fare jb. capito? :)
quindi messo in chiaro questo, ritorna il mio discorso iniziale.
MorrisOBrian
13-07-2011, 16:05
...
Avere la casella postale di Google comporta un sacco di rischi:
rischi di avere una casella enorme, veloce, senza interruzioni di servizio, gratis, che riconosce automaticamente lo spam e lo mette da parte.
Non ho mai capito tutte queste menate contro google o contro microsoft o contro apple solo perché sono grandi colossi. Se fanno c@zz@t3 sono il primo a criticarli.. ma, per favore, non mi toccare gmail. O, meglio ancora, critica gmail ma prima proponi qualcosa di migliore. Gratis.
Non è gratis.. lo paghi e caro.. con ciò che è più prezioso per te.. l'importante è esserne consapevoli (anche io uso gmail). E' strano ci sia tutta questa disinformazione su questo punto in questo forum di intenditori di informatica.
Razer(x)
13-07-2011, 17:27
Non è gratis.. lo paghi e caro.. con ciò che è più prezioso per te.. l'importante è esserne consapevoli (anche io uso gmail). E' strano ci sia tutta questa disinformazione su questo punto in questo forum di intenditori di informatica.
La mia pignoleria mi porta a dire che ciò che è più importante per una persona è MOLTO relativo, quindi tu a cosa ti riferisci?
MorrisOBrian
13-07-2011, 17:36
La mia pignoleria mi porta a dire che ciò che è più importante per una persona è MOLTO relativo, quindi tu a cosa ti riferisci?
Quello che ti definisce.
Razer(x)
13-07-2011, 18:00
Quello che ti definisce.
? wtf?
Quello che ti definisce.
DNA, impronte digitali, aspetto, carattere, indirizzo di residenza, codice fiscale?
Specifica, perche se stiamo parlando del nome con cui mi sono registrato su gmail e i risultati delle mie ricerche....
MorrisOBrian
13-07-2011, 19:00
DNA, impronte digitali, aspetto, carattere, indirizzo di residenza, codice fiscale?
Specifica, perche se stiamo parlando del nome con cui mi sono registrato su gmail e i risultati delle mie ricerche....
Ma il discorso è chiaro via.. altri utenti hanno già parlato di profiling spinto.. e voi andate a pensare a dna e codice fiscale? Ma siete dei piccoli robot.. Parlo di quello che ti definisce come persona, di chi sei, cosa fai, cosa ti piace, il tuo carattere, le tue aspirazioni, di dove sei, dove sei stato, dove vorresti anadare, che rapporti hai con le persone, tutto ciò che è intimo, quello che ti definisce come individuo, e molto altro. Questo è il profiling spinto a cui si può arrivare con un'enorme mole di info a cui attingere tramite tutti i servizi google, i cookies che lockano un pc a un nome (indipendentemente se sei loggato con il tuo google account). Poi ci sono i portali e i siti "affiliati e rilevati", come youtube. A suon di quattrini se ne possono includere altri, magari un domani facebook. Non è questione di essere paranoici, ma è bene saperle queste cose, e mi stupisce che qualcuno cada dal pero in un forum di informatica.. cioè il data mining è roba anni 80, che dite, le tecniche si saranno evolute un po', oppure no? Credete che il core business di google sia android?! Sono tutte le info che possiede, che custodisce gelosamente e non butterà mai via.. valgono fantamiliardi.. Ripeto google lo uso tranquillamente, non è il male (almeno non ancora, un domani chi sa, visti i terms of agreement molto superficiali già citati da altri utenti), ma sono queste le cose che hanno più valore ad oggi. Non è gratis!! Poi se è giusto o sbagliato, se è un prezzo che vale la pena, questo non mi interessa, io uso gmail (e basta) e ormai quel che è fatto è fatto, volevo solo sottolineare di non essere superficiali su questo punto, visto che siete tutti maghetti dell'informatica.
Abitudini non collegate (ancora per poco tempo) ad una persona "fisica" con nome e cognome, anche usando tutti i servizi Google, con qualche piccolo accorgimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.