View Full Version : UE allerta eBay, attenzione ai prodotti contraffatti
Redazione di Hardware Upg
13-07-2011, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/ue-allerta-ebay-attenzione-ai-prodotti-contraffatti_37698.html
Una decisione che arriva dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea indica come, durante le trattative di prodotti contraffatti, eBay non possa risultare innocente. Basta un minimo ruolo attivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
@less@ndro
13-07-2011, 08:16
sono sono scemi. :asd:
A me invece pare anche logico, la vendita di materiale contraffatto è illegale per cui ogni anello della catena di vendita diventa responsabile, specie se come nel caso di e-bay ci prende pure le commissioni......
Diverso discorso per i siti dei vari mercatini che mettono a disposizione lo spazio di vendita gratuitamente, in questo caso potrebbero essere completamente deresponsabilizzati.
Come dovrebbe fare ebay a controllare? Non è un negozio fisico, non ha la merce in mano! Basarsi sul principio del "prezzo troppo bello per essere vero"? Già... vallo a dire a quelli che su amazon si son presi il 70-200 canon col 35% di sconto :)
salvador86
13-07-2011, 08:43
vabbè a ebay che gliene frega se una cosa è contraffatta o meno....basta che fa soldi hehehe
Come dovrebbe fare ebay a controllare? Non è un negozio fisico, non ha la merce in mano! Basarsi sul principio del "prezzo troppo bello per essere vero"? Già... vallo a dire a quelli che su amazon si son presi il 70-200 canon col 35% di sconto :)
Si dai, non cadiamo sempre dal pero :cool:
Ci sono oggetti che sono soggetti ad essere contraffatti più di altri e i prezzi non sono certo scontati del 35%...... inoltre in molti annunci è chiaramente indicato che non è originale, anche perchè chi lo compra se lo compra per originale poi lo rimanda indietro.....
C++Ronaldo
13-07-2011, 08:48
uno che ha 1000 euro da spendere per una borsa della Burberry secondo me è talmente ricco anzi Vicco che ebay dei poveVi baVboni nemmeno sa cosa sia.
detto questo è chiaro che la ragazzina che va a cercare la borsa da 1000 su ebay sperando di spenderne 30, già sa cosa avrà! è una scelta intenzionale!!
fr4nc3sco
13-07-2011, 08:51
bene sono contento qualche mese fa un venditore mi stava rifilando un gioco copiato a 20E usato segnalato ad ebay e paypal nn han nemmeno preso provvedimenti per eliminare l'insersione
Paganetor
13-07-2011, 08:52
infatti, si tratta di "incauto acquisto"... occhio perchè anche chi compra può passare delle grane: se un prodotto sul mercato ha un valore di 1000 e su ebay lo trovo a 50 è evidente che da qualche parte ci sia la gabola (è un falso, o è merce rubata) e a quel punto non ci si può difendere, perchè significa ammettere che si è incapaci di intendere e di volere :D
detto questo, la stessa ebay è PIENA di roba contraffatta, questi vengono giù dal pero adesso?
uno che ha 1000 euro da spendere per una borsa della Burberry secondo me è talmente ricco anzi Vicco che ebay dei poveVi baVboni nemmeno sa cosa sia.
detto questo è chiaro che la ragazzina che va a cercare la borsa da 1000 su ebay sperando di spenderne 30, già sa cosa avrà! è una scelta intenzionale!!
Chiaramente, quindi come c'è una sanzione per il senegalese che la vende sulla spiaggia, e per la ragazzina che la compra sempre sulla spiaggia (e si parla di ammende fino a 10.000€) non vedo perchè non debba entrarci anche chi sfrutta internet per questi traffici.
IMHO è ora che si responsabilizzino un po' anche gli operatori, specie quando ci fanno i loro bei guadagni.
gd350turbo
13-07-2011, 08:53
Come dovrebbe fare ebay a controllare? Non è un negozio fisico, non ha la merce in mano! Basarsi sul principio del "prezzo troppo bello per essere vero"? Già... vallo a dire a quelli che su amazon si son presi il 70-200 canon col 35% di sconto :)
Ci sono tanti modi, per capirlo o almeno sospettarlo, se me ne accorgo io che non sono nessuno, vuoi dire che ebay, con i suoi potenti mezzi non lo possa sapere / capire ?
Ma va la !
E' che chiudono gli occhi, chiudono le orecchie, ma lasciano ben aperte le tasche per prendere quanti più soldi possibili !
Ebay si è sempre professato innocente, ma innocente solo perchè gli fa comodo, quindi giusta decisione da parte della UE.
bene sono contento qualche mese fa un venditore mi stava rifilando un gioco copiato a 20E usato segnalato ad ebay e paypal nn han nemmeno preso provvedimenti per eliminare l'insersione
Queste cose fanno incavolare e di brutto.
Paganetor
13-07-2011, 08:54
come si fa a capire? per esempio dando retta alle segnalazioni degli utenti (come nell'esempio di fr4nc3sco e del gioco copiato).
come si fa a capire? per esempio dando retta alle segnalazioni degli utenti (come nell'esempio di fr4nc3sco e del gioco copiato).
Ho appena provato a digitare "nike" su e-bay classico, inutile dire cosa è venuto fuori....... e non mi vengano a dire che è impossibile accorgersi di cosa stiano vendendo gli utenti, dato che "NIKE SILVER AIR MAX dalla 36 alla 46" a 45€ non possono essere originali.
gd350turbo
13-07-2011, 09:03
come si fa a capire? per esempio dando retta alle segnalazioni degli utenti (come nell'esempio di fr4nc3sco e del gioco copiato).
Esperienza innanzitutto...
Io sono su ebay da un 10/15 anni, da quando si chiamava ancora ebazar...
E quindi vi posso dire che se eliminano la roba contraffatta da ebay, ebay va fallito in breve tempo...
Occorre valutare tante cose:
Venditore, che tipo di venditore è ? Privato ? Professionale ?
Di dove è ? Cinese = probabilità > 90%
Leggere feedback ricevuti come venditore.
Leggere attentamente l'inserzione, se non viene dichiarata esplicitamente l'originalità e/o si inseriscono vaghe indicazioni con scritto di contattare prima di acquistare = probabilità > 90%
Il prezzo, non sempre è basso e in ogni caso non può sempre essere usato come discriminante...
Esperienza innanzitutto...
Io sono su ebay da un 10/15 anni, da quando si chiamava ancora ebazar...
E quindi vi posso dire che se eliminano la roba contraffatta da ebay, ebay va fallito in breve tempo...
Occorre valutare tante cose:
Venditore, che tipo di venditore è ? Privato ? Professionale ?
Di dove è ? Cinese = probabilità > 90%
Leggere feedback ricevuti come venditore.
Leggere attentamente l'inserzione, se non viene dichiarata esplicitamente l'originalità e/o si inseriscono vaghe indicazioni con scritto di contattare prima di acquistare = probabilità > 90%
Il prezzo, non sempre è basso e in ogni caso non può sempre essere usato come discriminante...
Beh, però allora che non facciano nemmeno 10.000€ di multa come è accaduto un paio di anni fa a Viareggio ad un turista che aveva comprato dei Cd da un senegalese..... perchè se e-bay va in fallimento pensa ad una famiglia che si vede costretta a pagare 10.000€ per il cd di Lady-Gaga.....
Io comunque non ho ben capito quali siano queste "politiche" di assistenza che ebay fornisce.
Ovviamente fornisce l'infrastruttura, e tutto ciò che ne deriva, ma cosa distingue i normali servizi dell'infrastruttura da quelli incriminati?
C++Ronaldo
13-07-2011, 09:13
queste cose le sanno pure i bimbi alla fine ma ebay non viene toccata perchè
quando paga l'iva sul suo mega-fatturato fa contente le casse statali di ogni singolo stato dove avvengono i rispettivi acquisti.
per cui lo Stato indirettamente ci guadagna una percentuale sulla stessa vendita illegale ma legalizzata.
gd350turbo
13-07-2011, 09:28
Beh, però allora che non facciano nemmeno 10.000€ di multa come è accaduto un paio di anni fa a Viareggio ad un turista che aveva comprato dei Cd da un senegalese..... perchè se e-bay va in fallimento pensa ad una famiglia che si vede costretta a pagare 10.000€ per il cd di Lady-Gaga.....
Vero !
Io farei un mega multone ad ebay !
queste cose le sanno pure i bimbi alla fine ma ebay non viene toccata perchè
quando paga l'iva sul suo mega-fatturato fa contente le casse statali di ogni singolo stato dove avvengono i rispettivi acquisti.
per cui lo Stato indirettamente ci guadagna una percentuale sulla stessa vendita illegale ma legalizzata.
Ma ebay non paga l'iva perchè non è un commerciante, è solo il fornitore di un servizio. Infatti le più grandi evasioni fiscali sull'iva le commettono proprio i negozi di ebay.
Al massimo ebay paga le tasse regolari come tutte le imprese, ma questo non significa niente, non è che se ebay non esistesse le persone conserverebbero i soldi sotto al materasso, un modo per spenderlo lo troverebbero comunque e se il modo è legale lo stato alla fine della fiera ci guadagna ancora di più (unica eccezione: quando è lo stato a compiere illeciti :D ) .
C++Ronaldo
13-07-2011, 09:35
Ma ebay non paga l'iva perchè non è un commerciante,
Al massimo ebay paga le tasse regolari come tutte le imprese .
hai ragione in quel caso non si chiama iva ma mi riferivo a quelle.
cioè alle tasse che pagano su loro fatturato (che è bello alto!)
Si dai, non cadiamo sempre dal pero :cool:
...
Non è questione di cadere da nessun albero. Se ebay si deve muovere non lo deve fare solo verso i "dilettanti" che vendono tutte le stagioni del Dr. House su 2 dvd... quelli son convinto anche io che li trovi facilmente ma il "falso" fatto bene come lo stani?
La Cabat Bag di Bottega Veneta vien 3000 euro ma i laboratori che la producono (cinesi) la realizzano con 30/40 euro tra materiale e manodopera. C'è una puntata di Report che ne parla. Ora come fa ebay a stabilire se è originale quella da 3000 o quella da 1500 o quella da 1000?
Dico che era ora.
Come ha detto già qualcuno, se me ne accorgo persino io che su ebay ci vado una volta l'anno, ebay dovrebbe smetterla di chiudere occhi e orecchie a tale proposito.
Che poi francamente sta storia che ebay ci perderebbe è tutta da vedere: mercato controllato significa che l'utente compra con più fiducia e quindi compra di più. Ci perdono da qualche parte ma ci guadagnano dall'altra.
Non è questione di cadere da nessun albero. Se ebay si deve muovere non lo deve fare solo verso i "dilettanti" che vendono tutte le stagioni del Dr. House su 2 dvd... quelli son convinto anche io che li trovi facilmente ma il "falso" fatto bene come lo stani?
La Cabat Bag di Bottega Veneta vien 3000 euro ma i laboratori che la producono (cinesi) la realizzano con 30/40 euro tra materiale e manodopera. C'è una puntata di Report che ne parla. Ora come fa ebay a stabilire se è originale quella da 3000 o quella da 1500 o quella da 1000?
Il pero è anche questo, fare di tutta l'erba un fascio, come ho già fatto notare sopra basta digitare una parola che si aprono migliaia di inserzioni di merce palesemente contraffatta, se poi fatti i controlli, ne scappano ancora qualche decina, pazienza, ma fra il non fare niente e fare tutto, ci sono tutta una serie di cose applicabili e in tempi brevi, l'importante è volerlo fare.....
E comunque se hai mai comprato qualcosa di "originale" vengono consegnati una serie di documenti che difficilmente saranno consegnati con i tarocchi...
gd350turbo
13-07-2011, 09:47
Non è questione di cadere da nessun albero. Se ebay si deve muovere non lo deve fare solo verso i "dilettanti" che vendono tutte le stagioni del Dr. House su 2 dvd... quelli son convinto anche io che li trovi facilmente ma il "falso" fatto bene come lo stani?
La Cabat Bag di Bottega Veneta vien 3000 euro ma i laboratori che la producono (cinesi) la realizzano con 30/40 euro tra materiale e manodopera. C'è una puntata di Report che ne parla. Ora come fa ebay a stabilire se è originale quella da 3000 o quella da 1500 o quella da 1000?
Chiaramente non puoi eliminare il 100% sarebbe utopia pura !
Ma almeno i casi più evidenti, quelli si !
L'utente compra con più fiducia sotto casa.
Se non trova su ebay una convenienza tale che possa indirizzarla verso l'acquisto online, ebay perde mercato.
Concordo con chi dice che il vero problema sono i falsi venduti come veri: li è la vera contraffazione, li è dove l'utente è in pericolo ed è poco tutelato.
L'utente compra con più fiducia sotto casa.
Se non trova su ebay una convenienza tale che possa indirizzarla verso l'acquisto online, ebay perde mercato.
Concordo con chi dice che il vero problema sono i falsi venduti come veri: li è la vera contraffazione, li è dove l'utente è in pericolo ed è poco tutelato.
Il problema per l'acquirente sono i falsi venduti come veri, però ti sfugge che in EU è VIETATO vendere merce contraffatta, è un reato penale.
devbeginner
13-07-2011, 10:00
Sono anni che prosperano i vari negozi con merce di dubba se non certa (contraffatta) provenienza soprattutto dai Paesi orientali e da altre zone difficilmente controllabili.
Diversi store italiani poi fanno da tramite e la cresta sopra. Marchi come i già citati o Nike ecc. che prevedono la vendita di merce solo tramite i negozi di marca o autorizzati sono strafalsificati ma Ebay ha continuato a guadagnarci.
Io mi aspetto multe corpose come è avvenuto per altre multinazionali IT e non di recente. Altrimenti sono chiacchiere al vento.
hai ragione in quel caso non si chiama iva ma mi riferivo a quelle.
cioè alle tasse che pagano su loro fatturato (che è bello alto!)
Hanno spostato la sede in Lussemburgo proprio per non pagare una fava di tasse....
considerando che anche i negozi fisici vendono firme contraffatte, almeno su ebay i venditori sono più onesti, ti danno lo stesso falso che ti danno al negozio però te lo fanno pagare meno :P
devbeginner
13-07-2011, 10:28
Hanno spostato la sede in Lussemburgo proprio per non pagare una fava di tasse....
ed anche perché come tutti i paradisi fiscali, chiudono un occhio su flussi di denaro non esattamente sempre "leciti" ed uso un eufemismo
C++Ronaldo
13-07-2011, 10:29
Hanno spostato la sede in Lussemburgo proprio per non pagare una fava di tasse....
:Puke:
devbeginner
13-07-2011, 10:29
considerando che anche i negozi fisici vendono firme contraffatte, almeno su ebay i venditori sono più onesti, ti danno lo stesso falso che ti danno al negozio però te lo fanno pagare meno :P
sì allora tanto vale comprare la roba nei mercatini :D
Io comunque non ho ben capito quali siano queste "politiche" di assistenza che ebay fornisce.
Ovviamente fornisce l'infrastruttura, e tutto ciò che ne deriva, ma cosa distingue i normali servizi dell'infrastruttura da quelli incriminati?
non conosco nel dettaglio i servizi incriminati ma un esempio penso che possano essere i banner pubblicitari di ebay,
quando si fanno ricerche su ebay il tutto resta memorizzato nei cookie e così la pubblicità delle inserzioni visionate o di altre simili può essere riproposta in seguito, in queste condizioni è ovvio che seppur a sua insaputa ebay potrebbe fare pubblicità a merce non regolare
gd350turbo
13-07-2011, 11:03
non conosco nel dettaglio i servizi incriminati ma un esempio penso che possano essere i banner pubblicitari di ebay,
quando si fanno ricerche su ebay il tutto resta memorizzato nei cookie e così la pubblicità delle inserzioni visionate o di altre simili può essere riproposta in seguito, in queste condizioni è ovvio che seppur a sua insaputa ebay potrebbe fare pubblicità a merce non regolare
E' diverso...
Ti faccio un esempio:
Tu metti in vendita un cd copiato, l'acquirente non ti paga, ebay ti fornisce assistenza contro l'acquirente non pagante e prende dei soldi per la vendita...
Questa è la cosa incriminata...
Se uno ruba un orologio e' colpevole
se lo vende ad un negozio di roba usata il negoziante e' colpevole di ricettazione
perche' quando si parla di cose online non dovrebbero valere le stesse leggi?
Come per il software.
se uno ruba un profumo in un negozio e' colpevole
e lo rivende per la strada a 1 euro
ancora peggio se da una boccetta di 100ml ne ricava 100 litri mischiandolo con alcol e succo di pesca
Ma quando si parla di duplicazione di software con anche alterazioni per evitare certi ostacoli
allora tanti dicono, ma e' software in rete si fa tutto.
alla fine se si arrivera' a trovare il sistema per uccidere in rete ci sara' chi dira' ma e' stato fatto con internet quindi non c'e' colpa
C++Ronaldo
13-07-2011, 11:58
alla fine se si arrivera' a trovare il sistema per uccidere in rete ci sara' chi dira' ma e' stato fatto con internet quindi non c'e' colpa
già c'è: si chiama quake arena!
:asd:
devil_mcry
13-07-2011, 14:43
uno che ha 1000 euro da spendere per una borsa della Burberry secondo me è talmente ricco anzi Vicco che ebay dei poveVi baVboni nemmeno sa cosa sia.
detto questo è chiaro che la ragazzina che va a cercare la borsa da 1000 su ebay sperando di spenderne 30, già sa cosa avrà! è una scelta intenzionale!!
il problema non è l'acquirente che compra la borsa in negozio, che su ebay al max cercherebbe qualcosa di vintage
ma la massa che non distingue un oggetto falso da uno vero
sono appassionato di moda (beh lo ero molto più in passato di ora) e su ebay c'era davvero da mettersi le mani nei capelli, di originale non c'è quasi niente
la maggior parte degli acquirenti non distingue una cosa vera da una falsa, causa inesperienza o perchè semplicemente non ne ha mai presa una in mano
e cosi si vedono cinture di hermes da 300€ a 100 (ovviamente false), ci sono le cinture di gucci che dal marocchino al mercato paghi 10€ a 80
la cosa più triste e che ebay fa un controllo sbagliato, uno che conosco ha venduto una volta una sciarpa di hermes originale, e gli hanno chiuso l'asta perchè "taroccata"... c'ero anche io quando l'ha presa in negozio, molte aste di roba palesemente falsa non vengono chiuse
in compenso ho visto una commessa di un noto multimarca torinese, quello in piazza san carlo per capirci :P che non sapeva come distinguere una cintura vera da una valsa cosa abbastanza facile (va bene che la buffa signora non le aveva in mano in quel momento...)
Pier2204
13-07-2011, 15:02
infatti, si tratta di "incauto acquisto"... occhio perchè anche chi compra può passare delle grane: se un prodotto sul mercato ha un valore di 1000 e su ebay lo trovo a 50 è evidente che da qualche parte ci sia la gabola (è un falso, o è merce rubata) e a quel punto non ci si può difendere, perchè significa ammettere che si è incapaci di intendere e di volere :D
detto questo, la stessa ebay è PIENA di roba contraffatta, questi vengono giù dal pero adesso?
Verissimo, comprare un articolo dal valore commerciale di 1000 a 50 si tratta di "incauto acquisto", se il prezzo non è giustificato da condizioni sfavorevoli come non funzionante o non riparabile, ad esempio, si hanno le stesse responsabilità di chi ti vende merce rubata.
Ma questo dovrebbe valere anche per chi offre il servizio, se un negozio ti vende merce rubata passa dei guai con l'accusa di ricettazione. Non credo che ebay sia esente da questa norma...poi non so, ma non credo che il commercio elettronico sia esente dalle stesse regole che trattano i negozi fisici..
...
Ma questo dovrebbe valere anche per chi offre il servizio, se un negozio ti vende merce rubata passa dei guai con l'accusa di ricettazione. Non credo che ebay sia esente da questa norma...poi non so, ma non credo che il commercio elettronico sia esente dalle stesse regole che trattano i negozi fisici..
Metti che ti rubo il rolex e poi metto un annuncio sul giornale per rivenderlo... io sono un ladro e va bene, ma l'editore cos'è, mio complice?
Senza andar troppo lontano, hai notato la scritta in fondo alla pagina "Hardware Upgrade SRL non si assume..." :)
Ebay non è un negozio è una bacheca, si fa pagare perchè ti da la visibilità, non perchè vende qualcosa per conto tuo.
Non voglio difendere ebay a tutti i costi ne vorrei apparire favorevole ai taroccamenti/pirati e simili anzi, però mi piacerebbe sapere come ebay dovrebbe controllare quello che altri mettono in vendita, e non rispondetemi "prezzi troppo bassi" o "c'è scritto" perchè sarebbe come dire che se uccido una persona in piazza con una pistola davanti a 300 persone mi devono arrestare, se lo faccio di nascosto col coltello in un luogo isolato no.
utentenonvalido
13-07-2011, 17:22
Ma questa notizia è uno scherzo? Non ricordo l'anno esatto ma ebay credo esista da almeno 15 anni. Adesso si accorgono che ci sta sopra anche roba contraffatta? Io avevo aperto una contestazione almeno 5 anni fà per un articolo falso.
Pier2204
13-07-2011, 17:34
Metti che ti rubo il rolex e poi metto un annuncio sul giornale per rivenderlo... io sono un ladro e va bene, ma l'editore cos'è, mio complice?
Non ho un rolex .. mi dispiace :D
Senza andar troppo lontano, hai notato la scritta in fondo alla pagina "Hardware Upgrade SRL non si assume..." :)
Ebay non è un negozio è una bacheca, si fa pagare perchè ti da la visibilità, non perchè vende qualcosa per conto tuo.
Non voglio difendere ebay a tutti i costi ne vorrei apparire favorevole ai taroccamenti/pirati e simili anzi, però mi piacerebbe sapere come ebay dovrebbe controllare quello che altri mettono in vendita, e non rispondetemi "prezzi troppo bassi" o "c'è scritto" perchè sarebbe come dire che se uccido una persona in piazza con una pistola davanti a 300 persone mi devono arrestare, se lo faccio di nascosto col coltello in un luogo isolato no.
Bella domanda, infatti si tratta di commercio tra privati, ma ebay ha un certo profitto da questo commercio, una certa responsabilità esiste anche se un controllo sulla merce è tecnicamente impossibile..
Un sistema ci sarebbe, ogni articolo che risulti contraffatto ebay si riserva il diritto di richiedere i danni a chi lo ha messo in vendita e l'obbligo di denuncia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.