View Full Version : GlobalFoundries al lavoro su transistor concorrenti di Tri-Gate Intel
Redazione di Hardware Upg
13-07-2011, 08:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/globalfoundries-al-lavoro-su-transistor-concorrenti-di-tri-gate-intel_37696.html
Intel Ivy Bridge, le future CPU dotate di transistor Tri-Gate, potrebbero avere un concorrente con caratteristiche analoghe nell'arco di un anno o poco più
Click sul link per visualizzare la notizia.
Le prestazioni di CPU con transistor Tri-Gate, a bassi livelli di voltaggio e stando ai dati dichiarati, sono accreditate di un +37% circa a parità di caratteristiche base, con consumi nettamente inferiori.
Mi sembra di ricordare +37% rispetto all'attuale tecnologia Intel, non certo al SOI (rispetto al quale la percentuale dovrebbe scendere intorno al 22-25%)
E tra l'altro Intel ha fatto solo una comparison con il processo produttivo precedente, quindi 32nm vs 22nm 3D.
Valenza praticamente ZERO, in quanto è solo una trovata commerciale e l'unica cosa utile è eliminare un po' le correnti parassite da sempre tallone d'achille dei processi intel.
Ancora Intel non ha fatto una comparison 22nm vs 22nm 3D... ma si sa perchè...
Oltretutto, se non sbaglio, i vantaggi erano marcati soprattutto a basse tensioni, il che è ottimo per costruire cpu a basso consumo ed eventualmente contenere i consumi in idle, ma poco utile per ridurre il leakage a tensioni più elevate, che di solito sono necessarie per salire di frequenza.
Quindi con buona probabilità vedremo uno scenario simile a quello odierno con i sandy bridge: overcloccati a frequenze elevate, i consumi salgono in maniera molto marcata.
Certo, visti i comunque ottimi risultati attuali la cosa non può che migliorare, quindi si tratta in ogni caso di un passo avanti che porterà benefici alla già ottima situazione attuale.
coschizza
13-07-2011, 10:18
Ancora Intel non ha fatto una comparison 22nm vs 22nm 3D... ma si sa perchè...
certo che si sa il perche i 22nm non 3d non esistono e non esisteranno mai quindi come fanno a paragonare qualcosa se non la possono costruire e quindi fare le dovute misurazioni.
Allora potevano fare un 32 nm vs un 32 nm 3D, un paragone con processi produttivi diversi è inutile, è come paragonare una macchina del '90 e una analoga ma del 2010...
Sevenday
13-07-2011, 12:53
Chissà chi ha commissionato questa ricerca...:cool:
avvelenato
13-07-2011, 14:20
Allora potevano fare un 32 nm vs un 32 nm 3D, un paragone con processi produttivi diversi è inutile, è come paragonare una macchina del '90 e una analoga ma del 2010...
E' proprio il contrario!
E' come confrontare una macchina che va a normale (chi se la ricorda? :D ) con una di adesso che va a senza piombo, constatare che è più efficiente, e ad un certo punto sentirsi dire "eh grazie al ciufolo! bisogna fare un confronto tra un motore di allora che va a normale, e uno di oggi che va a normale!".
Sfido io a trovarlo :D
E' proprio il contrario!
E' come confrontare una macchina che va a normale (chi se la ricorda? :D ) con una di adesso che va a senza piombo, constatare che è più efficiente, e ad un certo punto sentirsi dire "eh grazie al ciufolo! bisogna fare un confronto tra un motore di allora che va a normale, e uno di oggi che va a normale!".
Sfido io a trovarlo :D
Le prestazioni del trigate sono simulate (gia, non spendono soldi per approntare un nuovo processo produttivo senza simulazione), avrebbero potuto fare la stessa cosa con l'attuale tecnologia (e probabilmente lo hanno fatto), ma i numeri sono meno evidenti di quel +37%
avvelenato
13-07-2011, 22:50
Le prestazioni del trigate sono simulate (gia, non spendono soldi per approntare un nuovo processo produttivo senza simulazione), avrebbero potuto fare la stessa cosa con l'attuale tecnologia (e probabilmente lo hanno fatto), ma i numeri sono meno evidenti di quel +37%
sicuramente, ma sempre migliori. Anche un miglioramento del 10% permette vantaggi notevoli, o addirittura può rendere conveniente l'investimento per nuove linee produttive, che senza quella particolare tecnologia -e relativo efficientamento- non avrebbe avuto sufficienti vantaggi da giustificare l'esborso (si aumenta l'impaccamento sia per realizzare più chips/wafer, ma anche per ridurre i consumi e aumentare le frequenze!)
sicuramente, ma sempre migliori. Anche un miglioramento del 10% permette vantaggi notevoli, o addirittura può rendere conveniente l'investimento per nuove linee produttive, che senza quella particolare tecnologia -e relativo efficientamento- non avrebbe avuto sufficienti vantaggi da giustificare l'esborso (si aumenta l'impaccamento sia per realizzare più chips/wafer, ma anche per ridurre i consumi e aumentare le frequenze!)
Quasi tutti gli investimenti in nuovi processi produttivi (a prescindere dal settore) sono in ottica di convenienza economica, alcune volte sono dovute a leggi che vietano l'adozioni di determinati materiali nel processo o nel prodotto, ma questo non mi sempra il caso.
Il mio era solo un appunto su quel +37% e che intel sa il reale vantaggio massimo teorico rispetto al 22nm planare classico.
Nient'altro. :)
Abbiamo ragione un po' tutti.
Il fatto è che 32nm vs 22nm 3D c'è quel 37% di "vantaggio".
Quello che si vuol capire è che è tutto marketing perchè tale valore, punto in più punto in meno... è tale e quale al circa 30% di vantaggio da un 32nm a un 22nm non 3D.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.