PDA

View Full Version : Sempre più CPU quad core anche nei sistemi notebook


Redazione di Hardware Upg
13-07-2011, 07:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/sempre-piu-cpu-quad-core-anche-nei-sistemi-notebook_37693.html

Le stime di diffusione per i prossimi anni evidenziano una elevata disponibilità di CPU con 4 e 6 core in sistemi notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

francy.1095
13-07-2011, 07:52
mi aspettavo di meglio, considerando che le prima cpu quad core per notebook sono uscite nel 2010, e nel 2015 ci saranno ancora quasi metà cpu mobili dual-core, questo aumento impiegherà un tempo estremamente lungo, vedremo. anche se non ci credo troppo, considerando che per i desktop tra poco ci saranno gli 8 core amd e in meno di un anno gli 8 core intel. poi ovviamente no si può calcolare la potenza in base ai core, sarebbe come ritornare alla corsa ai megahertz...

WarDuck
13-07-2011, 08:16
Francamente non ne sento l'esigenza su un notebook, sicuramente qualcuno vorrà averli per i desktop replacement, ma il mercato corre in tutt'altra direzione (abbassamento dei consumi e autonomia maggiore).

Il limite maggiore dei PC è sempre stato il disco, non il processore, in ambito mobile (e non solo) fa molto di più un SSD che un quad-core, anche a livello di consumi.

C++Ronaldo
13-07-2011, 08:55
Francamente non ne sento l'esigenza su un notebook, sicuramente qualcuno vorrà averli per i desktop replacement, ma il mercato corre in tutt'altra direzione (abbassamento dei consumi e autonomia maggiore).
.

dimentichi coloro che comprano i notebook da volantino
"favoloso notebook cpu intel 64core (senza nemmeno dirti il modello!) con 256GB di ram e tripla scheda video da 16GB (senza indicare marca, modello) a 499 euro"
e via tutti a correre a prenderlo :D :D
peccato che nel volantino non c'è scritto "stai attento dopo 5 minuti ti si spegne in mano, necessaria alimentazione a gasolio venduta separatamente" :D

va beh dai ho calcato la mano volutamente, in realtà in giro ce ne sono parecchi e non sono malaccio...certo le durate però son sempre quelle.
anzi ora coi led qualche guadagno c'è...
il problema fondamentale è che la tecnologia delle batterie è sempre quella ed è stagnante come situazione.

songohan
13-07-2011, 09:28
dimentichi coloro che comprano i notebook da volantino
"favoloso notebook cpu intel 64core (senza nemmeno dirti il modello!) con 256GB di ram e tripla scheda video da 16GB (senza indicare marca, modello) a 499 euro"
e via tutti a correre a prenderlo :D :D
peccato che nel volantino non c'è scritto "stai attento dopo 5 minuti ti si spegne in mano, necessaria alimentazione a gasolio venduta separatamente" :D


Ma che stai a di? I numeri contano, è ovvio, ma non sminuire il mercato della grande distribuzione. E' grazie a questi grandi numeri di vendita se oggi puoi permetterti un quad - core a prezzi accessibili, non al negozietto sotto casa.

Giulio.

Capozz
13-07-2011, 09:35
Ma che stai a di? I numeri contano, è ovvio, ma non sminuire il mercato della grande distribuzione. E' grazie a questi grandi numeri di vendita se oggi puoi permetterti un quad - core a prezzi accessibili, non al negozietto sotto casa.

Giulio.

Veramente è grazie ai processi produttivi più avanzati che permettono di avere quattro core con un die size ridotto (quindi a prezzi più bassi) e dei consumi contenuti (che possano essere inseriti in un notebook)
Per quel che ne capisce l'utente domestico medio, vedendo un volantino preferirebbe acquistare un Pentium EE rispetto a un core i3-2100 perchè accanto al primo vedrebbe scritta una frequenza di 3.7 ghz mentre il secondo arriva a 3.1 :D

H.D. Lion
13-07-2011, 09:36
Guardando al futuro, vorrei un tablet con cpu a otto core, schermo 3D, GPU per giocare con Crysis 2 a 60 Fps e batteria che duri 24 ore di continuo... :sofico:

C++Ronaldo
13-07-2011, 09:38
Ma che stai a di? I numeri contano, è ovvio, ma non sminuire il mercato della grande distribuzione. E' grazie a questi grandi numeri di vendita se oggi puoi permetterti un quad - core a prezzi accessibili, non al negozietto sotto casa.
Giulio.

ma anche no! :D
è grazie alla grande distribuzione (e mazzettopoli) che abbiamo solo notebook intel e non amd

è grazie alla grande distribuzione che abbiamo notebook che montano gpu mobile da 2 giga di ram video ma hanno clock di una radiosveglia

per non parlare dei sistemi operativi...
:)

H.D. Lion
13-07-2011, 09:42
hanno clock di una radiosveglia...

:rotfl:

!fazz
13-07-2011, 10:00
Francamente non ne sento l'esigenza su un notebook, sicuramente qualcuno vorrà averli per i desktop replacement, ma il mercato corre in tutt'altra direzione (abbassamento dei consumi e autonomia maggiore).

Il limite maggiore dei PC è sempre stato il disco, non il processore, in ambito mobile (e non solo) fa molto di più un SSD che un quad-core, anche a livello di consumi.

dipende sempre cosa ci fai con il pc, c'è gente che dà importanza ai consumi e gente a cui basta il notebook che dura un ora e mezza da nuovo visto che una presa di alimentazione si trova sempre :D così come il processore ad alcuni basta un atom per altri serve necessariamente un i7

così come lo schermo, ad alcuni basta un 10' ad altri serve un 15.6 fullhd ed altri che collegano al portatile 2 schermi da 19' 4/3 :D :D

diabolik1981
13-07-2011, 10:07
@C++Ronaldo

La grande distribuzione ci ha anche provato a vendere quell'aborto di netbook con Os non Made in Redmond, ma quando se li son visti tornare indietro con la carriola, hanno ben pensato che evidentemente il mercato non vuole altro. E giustamente si vende quello che vuole il mercato, non qualche idealista da strapazzo.

samuello 85
13-07-2011, 12:01
Francamente non ne sento l'esigenza su un notebook, sicuramente qualcuno vorrà averli per i desktop replacement, ma il mercato corre in tutt'altra direzione (abbassamento dei consumi e autonomia maggiore).

Il limite maggiore dei PC è sempre stato il disco, non il processore, in ambito mobile (e non solo) fa molto di più un SSD che un quad-core, anche a livello di consumi.
quotone! pentium dual core + ssd va più di qulunque i7 con disco tradizionale (almeno In ambito consumer dove gli accessi al disco sono preponderanti rispetto alla elaborazione) certo se uno deve fare rendering tutto il giorno il discorso cambia.

Stappern
13-07-2011, 12:22
Beh i quad hanno ancira applicazioni molto specifiche,come alcuni giochi o i soliti software di rendering,ho appena preso un portatile con i 5 da 2,6 ghz (3.0ghx in turbo) e devo dire che non. Posso lamentarmi ci lavoro anche con photoshop e i tempi sono accttabili,si riesce anche a giocare a qualcosa.

Comunque anche grazie ai tablet i prezzi stanno calando moltissimo ormai per meno di 400€ ti porti a casa un 15 polloici con i3 e una vga decente

Baboo85
14-07-2011, 08:43
@C++Ronaldo

La grande distribuzione ci ha anche provato a vendere quell'aborto di netbook con Os non Made in Redmond, ma quando se li son visti tornare indietro con la carriola, hanno ben pensato che evidentemente il mercato non vuole altro. E giustamente si vende quello che vuole il mercato, non qualche idealista da strapazzo.

Questo perche' la gente e' abituata da anni a Windows. L'unico modo per vendere notebook con linux e' avere una distro che sia praticamente uguale a windows. E non parlo di interfaccia con finestre e menu start sotto, parlo anche di installazione di software, la reperibilita' degli stessi, ecc.
Bisognerebbe fare un lento passaggio perche' cosi' com'e' ora, l'utente medio vede linux e gli sembra di vedere un incubo.
Oppure farlo da lesi come OSX che e' facile da usare e si impara subito. Le alternative sono queste 2.


Tornando IT, contiamo anche che ci sono certi quad core con prestazioni da criceto da corsa, come gli attuali Phenom Quad Core di AMD che hanno prestazioni poco superiori a certi i3... E hanno 4 core. Non pensate solo "quad core = i7 overcloccato da 400watt", perche' non e' solo quello.

Quindi un quad core fuffa come questo, che spegne ulteriormente i core inutilizzati quando si fanno cose veramente leggere, porta solo ad un'autonomia ancora piu' elevata rispetto a vedersi montato un i7 quad.


Sarebbe bello avere un 6 o 8 core col tasto Turbo come i primi Pentium: quando non giochi e fai compiti leggeri usi meta' core (es: 4 core su 8) e la scheda video integrata nel processore; quando devi giocare, premi un tasto e si attivano tutti i core e si attiva la gpu discreta :)
E nei desktop potrebbero farlo piu' facilmente, dato che integrare un atom aggiuntivo integrato su una scheda madre e' piu' facile di quanto sembri (senza arrivare a costi impossibili), cosi' uno se accende il desktop gaming per guardarsi la posta, evita di consumare 400 watt per nulla...

H.D. Lion
14-07-2011, 08:53
....integrare un atom aggiuntivo integrato su una scheda madre e' piu' facile di quanto sembri (senza arrivare a costi impossibili), cosi' uno se accende il desktop gaming per guardarsi la posta, evita di consumare 400 watt per nulla...

Concordo su tutto, eccetto che avere 2 atom sulla mobo... sarebbe un suicidio.
Non ho mai sopportato quell'aborto di cpu derivato da fondi di magazzino, figurati averne due... :bsod:

Baboo85
14-07-2011, 09:12
Concordo su tutto, eccetto che avere 2 atom sulla mobo... sarebbe un suicidio.
Non ho mai sopportato quell'aborto di cpu derivato da fondi di magazzino, figurati averne due... :bsod:

Be' o un Atom oppure devono cominciare a fare dei processori che realmente vanno in risparmio energetico senza riportare tutto attivo appena l'utilizzo supera lo 0,00001%. Mi chiedo se sia cosi' difficile riportare l'efficienza energetica dei processori mobile su desktop (non intendo le prestazioni e i consumi massimi, ma solo l'efficienza).

Ok che io ho un vecchio Q9550, ma se veramente 2 core su 4 rimanessero attivi sempre finche' non faccio veri lavori pesanti (rendering, giochi, ecc) avrei i consumi della sola CPU quasi dimezzati. E su quasi 100watt di processore di un core i7-2600k, consumarne poco piu' di 50 non e' poco, se poi si aggiunge una tecnologia come Nvidia Optimus (fatta bene pero') che lascia spenta la GPU dedicata finche' non serve realmente (rendering o giochi, sempre quelli) cosi' da evitare altri 150 e passa watt...

Insomma se il desktop da 500 watt consuma 100 quando non si gioca, e' un bel risparmio energetico.

Discorso che vale anche per l'OS comunque, perche' anche se l'hardware integra feature, se il software non le usa, sono inutili.

(tanto per fare l'esempio, il mio notebook consuma circa 50 watt anche coi filmati fullhd e 116 circa durante il gaming. Ok uso sia le 2 modalita' di risparmio energetico (battery saving e high performance) e un software per ridurre le frequenze massime della GPU in modo che non parta a 1000 per un video fullhd, ma gia' con 5-6 click dimezzo i consumi...)