PDA

View Full Version : Trasferire sistema operativo su hd esterno


Spitzkrug
12-07-2011, 14:16
Mi chiedevo se era possibile ciò, in modo da poter avviare il mio sistema operativo più o meno in tutti i computer e di portarlo in giro con me. Un mio amico mi ha detto che ci sono degli os live, ma sono estremamente limitati..

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2011, 14:47
Puoi farlo con sistemi operativi che non hanno stretti legami con l'hardware tipo il buon vecchio DOS, oppure con OS che per loro natura e struttura riescono a funzionare bene anche su hardware diverso da quello su cui sono stati installati. Un esempio è Linux che spesso e volentieri accetta l'essere spostato di hardware senza far storie, semplicemente ad ogni avvio verifica l'hardware su cui sta funzionando e carica i relativi driver se li possiede. Un po' quello che avviene con le versioni live CD delle varie distribuzioni di Linux.

Per passare all'argomento Windows quello che chiedi è innanzitutto contro la licenza con cui viene fornito, la quale prevede grosso modo una licenza -> un PC, quindi spostarlo ripetutamente va contro questa regola. Detto ciò esistono anche CD live di Windows, che quindi dimostra di avere tutte le potenzialità per funzionare come vorresti tu, ma Microsoft non ci sente da quell'orecchio per cui non si impegna a facilitare le operazioni, anzi fin dal 2001 con l'introduzione di XP pose ostracismi con l'attivazione ad esempio.

Spero di non averti confuso le idee più del giusto :), insomma prendi il mio post come un: con Linux spesso e volentieri, con Windows no.

Infine chiudo scrivendo che quello che può avvicinarsi a quanto da te auspicato si chiama virtualizzazione, una macchina virtuale puoi spostarla su quanti PC vuoi, l'importante è che su ognuno di essi sia presente il programma di virtualizzazione per cui è stata creata.


Saluti.

Spitzkrug
12-07-2011, 14:54
Capito. Come dice il mio amico, forse guardo un po' troppo al futuro :P
Quindi linux non necessita esclusivamente di una versione live per fare ciò, però se è live stai al sicuro, giusto?
Però poi non puoi installare programmi, ma solo leggerli; giusto anche qui?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2011, 15:04
Capito. Come dice il mio amico, forse guardo un po' troppo al futuro :P

No il futuro è già qui :), è solo che i produttori degli OS non si curano troppo della portatilità degli stessi. Tranquillo che se fosse una loro priorità si avvicinerebbero molto di più di quanto fatto fino adesso al concetto :)


Quindi linux non necessita esclusivamente di una versione live per fare ciò, però se è live stai al sicuro, giusto?


Dipende da cosa intendi per sicuro :) Comunque alcune distribuzioni consentono tranquillamente già in fase di installazione di essere inserite in hard disk esterni o USB Pen, e spostandole di PC spesso funzionano senza problemi. Purché come scrivevo prima si tratti di hardware di cui sono già inseriti i driver. Ovvio che se non ci sono i driver della scheda audio o della sezione wireless, niente audio e niente rete senza fili. Windows invece ha qualche complicazione in più anche tecnica oltre che legale, però ripeto ancora i live cd di Windows esistono e quindi non si tratterebbe di nulla di insormontabile se solo MS volesse.


Però poi non puoi installare programmi, ma solo leggerli; giusto anche qui?

Ti riferisci ai CD Live? No, ultimamente in genere funzionano in RAM, cioè puoi anche installare programmi che funzionano regolarmente, ma al successivo riavvio non li trovi più :)



Saluti.

Spitzkrug
12-07-2011, 15:09
Perfetto, mi hai chiarito molto! Grazie mille :D