PDA

View Full Version : Linux, Riciclo e Networking.


conger.conger
12-07-2011, 13:22
Ciao a tutti, vorrei riciclare due vecchi PC trasformandoli in un router ADSL e in un firewall.
L'idea sarebbe quella di installare una delle tante distribuzioni linux nate apposta per questo, mi è sembrato che le più usate siano ClearOS, SmoothWall, m0n0wall, IPCop e Zeroshell.
Non ho mai avuto l'occasione di usare nessuna di queste distribuzioni prima d'ora pertanto ho pensato di chiedere aiuto al vostro forum: sapete darmi qualche consiglio sulla distribuzione da scegliere?
Avrei anche un'altra domanda (che per me è più importante della precedente), sul PC che diventerà un router dovrei montare una scheda per l'ADSL2+: qual'è la scheda migliore, ovvero quella che viene riconosciuta più facilmente e che viene gestita nel modo migliore dalle distribuzioni per router/firewall?

Grazie mille in anticipo a tutti
G

eaman2
14-07-2011, 21:08
Consigli:
0) Un solo PC e' anche troppo per firewall e ADSL

1) non usare un vecchio pc come firewall / NAT: consuma troppo. Piuttosto compra (magari usato, tipo un dlink NSLU2 che trovi a 20 euro ) un NAS e installaci linux. Oppure un vecchio portatile scassato da cui estrarre la scheda madre.

2) Distro: ti consiglio comunque una Debian: leggera sicura e quello che impari lo usi anche dopo.

3) Se propio vuoi un OS dediacato allora PFSense, che e' 'una cosa seria'.

Avrei anche un'altra domanda (che per me è più importante della precedente), sul PC che diventerà un router dovrei montare una scheda per l'ADSL2+: qual'è la scheda migliore, ovvero quella che viene riconosciuta più facilmente e che viene gestita nel modo migliore dalle distribuzioni per router/firewall?
Lascia perdere le schede, usa un comune modem ADSL tramite ethernet gestendo il pppoe dalla linux box. Se lo fai con un NAS e vuoi una scheda di rete dedicata prendine una USB che tanto 20Mbit te li copre.

gargamella
14-07-2011, 23:11
Personalmente uso una scheda Wrap della PCEngines perché un pc intero consumerebbe troppo e sarebbe troppo rumoroso.

Per quanto riguarda il modem, ne suggerisco anche io uno esterno ethernet.
Tempo fa mi ero interessato per una scheda pci adsl2+ e ne avevo trovata solo una della Sangoma (S519) che però costa un botto.

P.S: hai lasciato fuory Vyatta e al limite Openwrt.

eaman2
15-07-2011, 00:45
P.S: hai lasciato fuory Vyatta e al limite Openwrt.
Vyatta sembra interessante, ma non mi e' capitato di vederlo in giro in grosse installazioni. Per quanto mi riguarda ci daro' un'occhiata.

Con IPCop ho uno strano rapporto, per quanto tenda a usare linux ogni volta che posso preferisco decisamente PFSense come 'sistema dedicato' al networking: se uso linux uso una Debian. Ma e' dovuto a esperienza personale: ho visto sempre usare PFSense e so che tiene su grosse infrastrutture su hardware interessante.

OpenWRT e' simpatico, il parent potrebbe prendere uno di quei router + ADSL + switch + WIFI e sarebbe la soluzione migliore credo ( tipo un TL-WR1043ND http://www.tp-link.com/en/products/prodetail.aspx?mid=010303010101&id=1150 ).

Ma il parent voleva installare su un vecchio pc, quindi immagino che gli interessi fare esperienza su un sistema operativo 'da pc' e non da network appliance: nel qual caso consiglierei sempre un qualche NAS per il consumo, silenziosita' e la presenza di porte sata per lo storaggio (poi occhio che sara' un ARM suppongo).

Tipo Wrap della PCEngines ho usato un Soekris una volta e faceva quello che doveva, ma il costo e' di qualche centinaia di euro mentre un nas lo si trova a meno di 100 euro e usato a meno di 50. Pero' la ram e' fissa e molto poca (nslu2 ne ha 28MB e gli hard disks sono usb...)

gargamella
15-07-2011, 09:00
OpenWRT e' simpatico, il parent potrebbe prendere uno di quei router + ADSL + switch + WIFI e sarebbe la soluzione migliore credo ( tipo un TL-WR1043ND http://www.tp-link.com/en/products/prodetail.aspx?mid=010303010101&id=1150 ).

Ma il parent voleva installare su un vecchio pc, quindi immagino che gli interessi fare esperienza su un sistema operativo 'da pc' e non da network appliance: nel qual caso consiglierei sempre un qualche NAS per il consumo, silenziosita' e la presenza di porte sata per lo storaggio (poi occhio che sara' un ARM suppongo).

Tipo Wrap della PCEngines ho usato un Soekris una volta e faceva quello che doveva, ma il costo e' di qualche centinaia di euro mentre un nas lo si trova a meno di 100 euro e usato a meno di 50. Pero' la ram e' fissa e molto poca (nslu2 ne ha 28MB e gli hard disks sono usb...)

Openwrt gira anche su x86 ed è ottimo per reti domestiche in cui l'utente sia abituato a router di quel tipo ma che voglia un po' più potenza.
Le schede Soekris sono indubbiamente molto costose: le PCEngines sono un'alternativa più abbordabile, ma sempre lentucce (finché non passeranno ad Atom, come la prima sta per fare).

A mio parere i balocchi tipo NSLU2 hanno due problemi: sono troppo lenti e di solito hanno una sola interfaccia di rete, cosa che ne fa un ben povero router.

eaman2
15-07-2011, 15:13
Openwrt gira anche su x86 ed è ottimo per reti domestiche in cui l'utente sia abituato a router di quel tipo ma che voglia un po' più potenza.
Le schede Soekris sono indubbiamente molto costose: le PCEngines sono un'alternativa più abbordabile, ma sempre lentucce (finché non passeranno ad Atom, come la prima sta per fare).
I kit PCEngines con enclousure e tutti sono molto allettanti per una network appliance.

A mio parere i balocchi tipo NSLU2 hanno due problemi: sono troppo lenti e di solito hanno una sola interfaccia di rete, cosa che ne fa un ben povero router.
La scheda di rete si puo' ovviare con una usb, facendola andare al router adsl non si dovrebbere perdere banda. Il problema dell'NSLU2 (che e' vecchio come il cucco) e' che ha lo storage su USB e poveretto non ce la puo' fare a gestirlo, oltre al fatto che con 28 MB di RAM fare girare uno squid + proxy comincia a diventare dura.

Le MB con atom costano talmente poco che sono molto allettanti, peraltro le si puo' usare con hardware riciclato e quelle fanless possono sopravvivere montate dentro la loro scatola, cosi' non si deve comprare un nuovo case. Se solo avessero piu' di due porte sata...

Il parent potrebbe considerare quindi una scheda atom da montare nel suo vecchio hardware per fare un po' di reciclo e consumare poco. A quel punto puo' montare qualunque sistema operativo, pure con grafica se vuole.