View Full Version : Intel SSD 320, possibili problemi di perdita dati e capienze ridotte a 8MB
Redazione di Hardware Upg
12-07-2011, 08:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-320-possibili-problemi-di-perdita-dati-e-capienze-ridotte-a-8mb_37672.html
Alcuni utenti hanno segnalato un problema con le unità SSD Intel serie 320 che, in caso di mancanza improvvisa di alimentazione, potrebbero incorrere in fastidiosissimi problemi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ciò che più è rilevante è il "silenzio assordante" da parte d'Intel: è stato segnalato oltre 1 mese fa' come un bug che si presentava sottoponendo l'ssd a power cycle frequenti, ma a quanto pare successivamente è comparso anche su ssd che, sottoposti a maggior stress di lettura/scrittura, al successivo riavvio, o spegnimento/accensione, andavano in blocco, rilevando 8MB di capacità.
C'è un'utente che segnala che su 64x Intel 320 160GB, ben 13 hanno riportato il problema dopo una sessione di stress, quindi un'incidenza tutt'altro che marginale.
Fino a quando Intel si degnerà di dare una risposta ufficiale, e se mai uscirà un firmware risolutivo, a chi si presentasse il problema, consiglio di farsi rimborsare, più che sostituire l'ssd, e comprare altro.
medicina
12-07-2011, 10:35
Ma l'estensione a cinque anni di garanzia come li giustificano? Erano infondate le cose che si dicevano sulle nuove celle?
Non penso che il problema che si presenta sulla serie 320 abbia a che fare col tipo di nand: d'altronde anche gli x25-M g1 e g2 hanno avuto bug in passato, corretti dai firmware.
Sembra più un problema di controller.
Sul discorso garanzia: c'è e rimane, tanto meglio per gli utenti, ma inutile dire che non c'è garanzia o estensione che tenga sulla possibilità di perdere i dati.
Ma l'estensione a cinque anni di garanzia come li giustificano? Erano infondate le cose che si dicevano sulle nuove celle?
Io, per non saper nè leggere nè scrivere, aspetto che gli SSD terminino di essere nella fase "sperimentale", perchè in questi anni di fase sperimentale si tratta, con gli utenti a far da cavie. Costassero poco...
Io, per non saper nè leggere nè scrivere, aspetto che gli SSD terminino di essere nella fase "sperimentale", perchè in questi anni di fase sperimentale si tratta, con gli utenti a far da cavie. Costassero poco...
io se non fosse che i moduli ddr2 8gb costano una fucilata avrei già preso un ans9010 :D
comunque brutto problema speriamo che sia solo un problema di firmware sistemabile in poco tempo anche se dubito
Gli ssd non sono esenti da problemi come qualsiasi altro componente: ancora oggi escono hdd con problemi hw più o meno gravi.
Il problema vero è che una periferica di massa ha una criticità nel sistema ben più elevata rispetto a qualsiasi altro componente.
dav1deser
12-07-2011, 11:24
Ma l'estensione a cinque anni di garanzia come li giustificano? Erano infondate le cose che si dicevano sulle nuove celle?
Non è infondata, le celle a 34nm tengono fino a 5000 cicli, quelle a 25nm mi pare 3000. Ci sono però due note da fare:
1)se si utilizza l'ssd in una maniera un minimo accorta si limitano le scritture al giorno a qualche gb (il mio ssd fa circa 2GB/giorno) e se consideri un ssd da 60GB*3000cicli ottieni 180TB, e arriveresti al termine dei 3000 cicli dopo 90000 giorni pari a 246 anni...
2) Non ritengo sensato fare un confronto fra 25 e 34nm a parità di capienza, il vantaggio dei 25nm sta proprio nel permettere più capienza a pari costo (anche se per ora non mi pare si sia ancora verificato). Nell'ipotesi di un 34nm 60GB 100€ e diciamo un 25nm 100GB 100€, il primo reggerebbe 300TB di scritture, il secondo sempre 300TB, quindi nessuna ripercussione tangibile sulla durata dell'ssd. Purtroppo quest'ultimo discorso non è valido fino a che i prezzi non scendono ai livelli giusti.
Comunque è già il secondo bug importante per i prodotti intel quest'anno, hanno deciso di limitare le fasi di test prima di mettere in commercio?
SaggioFedeMantova
12-07-2011, 11:58
io sono d'accordo sul fatto che gli ssd sono ancora in una fase di test, preferisco aspettare ancora un po di tempo, ancora presentano troppi problemi. Il prezzo ritengo che sia giustificato dal fatto che sono molto piu veloci degli hdd meccanici, a me andrebbe gia bene cosi se non fosse come ho scritto sopra che hanno troppi problemi.
Io sono in fase sperimentale con l'ssd da ormai due anni e tutto fila liscio voi aspettate pure......
SingWolf
12-07-2011, 12:39
io ho un 320 :sperem:
C++Ronaldo
12-07-2011, 12:52
urka!! tra sandy bridge buggato.. e questa... la loro credibilità scende di tanto!
fate come me: crucial m4 sata 6G e viaaa!!!! visto che funziona anche sul sata 2...
Io col mio Corsair F60 (disco di sistema, 100 EUR) faccio il boot in 20 secondi. Chi vuole aspettare aspetti...
C++Ronaldo
12-07-2011, 14:15
Io col mio Corsair F60 (disco di sistema, 100 EUR) faccio il boot in 20 secondi. Chi vuole aspettare aspetti...
così tanto?
io con windows 7 e con ubuntu e arch sulle macchine assemblate da me ma anche con osx sul Mpro; ci metto una 20-25 di secondi per bootare usando i western black o gli spinpoint f3 che ho comprato (un paio d'anni fa)
devo essere onesto forse osx è un pelino più rapido, arch quello che mi pare bootare il più veloce quasi sempre, ma win 7 è veramente lì di pochissimo,è quasi allineato.
con un ssd visto il costo si dovrebbe andare sotto i 7-8 secondi altrimenti il costo non è giustificato e so di gente che infatti boota a 10-9 sec con gli ssd
appleroof
12-07-2011, 15:47
Io sono in fase sperimentale con l'ssd da ormai due anni e tutto fila liscio voi aspettate pure......
Quoto :asd:
dav1deser
12-07-2011, 16:31
così tanto?
io con windows 7 e con ubuntu e arch sulle macchine assemblate da me ma anche con osx sul Mpro; ci metto una 20-25 di secondi per bootare usando i western black o gli spinpoint f3 che ho comprato (un paio d'anni fa)
devo essere onesto forse osx è un pelino più rapido, arch quello che mi pare bootare il più veloce quasi sempre, ma win 7 è veramente lì di pochissimo,è quasi allineato.
con un ssd visto il costo si dovrebbe andare sotto i 7-8 secondi altrimenti il costo non è giustificato e so di gente che infatti boota a 10-9 sec con gli ssd
Be' bisogna vedere, magari il suo win 7 è pieno di programmi ad avvio automatico che, ssd o no, aumentano il tempo di boot, poi bisogna vedere anche come lo definite il tempo boot. Per il mio pc considero il boot finito appena mi compare la finestra di riva tuner, perchè vuol dire che ha finito di caricare tutto e il sistema è perfettamente utilizzabile, se considerassi la semplice comparsa del desktop risparmierei qualche secondo (per la cronaca circa 20s, quando con hd barracuda 7200.12 ci volevano circa 1m 10s).
In ogni caso, non si prende l'ssd per il boot...
il thread non serve per fare celolunghismo sul proprio disco rotante o piantato che sia tornate IT
e per di piu raid0
quindi basta che una sola cella di memoria si corrompa, o che gli arrivi un dato corrotto, che TUTTO il contenuto del disco sarà da buttare
EVVAI
oppure che si dannggi il controller che è sottoposto ad elevatissimo stress
A voi è mai capitato si friggesse una scheda raid 5 su un server?
essendo un raid hardware o predei una scheda identica o eri fottuto
Grillo.M
12-07-2011, 18:47
Io sono in fase sperimentale con l'ssd da ormai due anni e tutto fila liscio voi aspettate pure......
2 anni col vertex
1,5 anni (forse un po' meno) con il Supertalent
0 problemi con entrambi.
Sarà una mia impressione ma sembra che i difetti aumentino ad ogni nuova infornata di modelli, tra controller nuovi o riduzione del processo produttivo.
Grillo.M
12-07-2011, 18:52
Quoto ma ti do un consiglio che ho imparato durante gli anni: non cercare di convincerli o di spiegargli come funziona questo settore perchè il giorno dopo saranno li a rifarti la stessa domanda o a muovere la stessa critica che qualche ora prima, con dati oggettivi ed inconfutabili, gli avevi contestato. Sul thread degli SSD abbiamo già spiegato TUTTO (consigli per gli acquisti inclusi) in TUTTE le salse nel corso degli ultimi 7-8 mesi ma ogni giorno arriva sistematicamente un nuovo utente che ripete le stesse domande, le stesse critiche infondate e Dio sa cos'altro come se prima del suo commento ci fosse un'unica pagina bianca.
Infatti a malincuore ho lasciato la lettura della discussione. Forse all'inizio ci sono ancora i diagrammi del chipset intel che avevo inserito.
E poi un conto è una cosa che non ti torna (e ci può stare) e allora scrivi un'altra è dover ripetere ad ogni secondo le stesse cose solo per mancanza di voglia di informarsi di chi legge. Dopo la 10ma recensione che leggi ti basta un occhiata ai bench giusti per capire se l'ssd è buono.
fbrbartoli
13-07-2011, 13:27
si si aspettate pure. fiero di far da cavia a due x25mg2 da più di un anno :D
cmq i 25nm hanno ancora qualche problemino...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.