PDA

View Full Version : Sony sta preparando un 16-50mm F2.8 dal prezzo aggressivo per la sua A77?


Redazione di Hardware Upg
12-07-2011, 07:11
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-sta-preparando-un-16-50mm-f28-dal-prezzo-aggressivo-per-la-sua-a77_37667.html

Secondo le gole profonde dell'industria fotografica, Sony potrebbe presentare con la sua Alpha A77 uno zoom 16-50mm F2.8 dal prezzo aggressivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

]Rik`[
12-07-2011, 08:23
attendiamo la conferma del prezzo e i primi shot..

the_joe
12-07-2011, 08:35
Sony si stà realmente muovendo su più fronti, dalle mirrorless alle reflex FF, speriamo non disperda troppe energie perchè se riuscisse a completare le gamme sarebbe un bel sistema globale.

Non ho seguito i rumors, ma la alpha77 sarà una reflex tradizionale o avrà la tecnologia translucent mirror?????

Comunque bella ottica perlomeno sulla carta e ottimo prezzo.

ficofico
12-07-2011, 08:46
Con questa uscita si giocano tutto, o sarà un successo oppure possono già pianificare la resa... io chiaramente, avendo investito in questo sistema, sperò si realizzi la prima ipotesi.

La a77 sarà una translucent, i rumors insistenti danno quasi per certi queste feature

mirino oled da 3 millioni dot ad alto refresh rate

sensore da 24 megapixel

sensibilità iso impostabile fino a 100.000

rumore alle alte sensibilità inferiore a quello ottenibile col sensore da 16 sempre sony

microregolazione lenti

gps

autofocus con almeno 11 punti a croce

tropicalizzazione ( non si sà se estrema oppure no)

il prezzo anche in questo caso dovrebbe essere altamente competitivo e cmq sotto i 1.000 dollari

the_joe
12-07-2011, 08:56
Con questa uscita si giocano tutto, o sarà un successo oppure possono già pianificare la resa... io chiaramente, avendo investito in questo sistema, sperò si realizzi la prima ipotesi.

La a77 sarà una translucent, i rumors insistenti danno quasi per certi queste feature

mirino oled da 3 millioni dot ad alto refresh rate

sensore da 24 megapixel

sensibilità iso impostabile fino a 100.000

rumore alle alte sensibilità inferiore a quello ottenibile col sensore da 16 sempre sony

microregolazione lenti

gps

autofocus con almeno 11 punti a croce

tropicalizzazione ( non si sà se estrema oppure no)

il prezzo anche in questo caso dovrebbe essere altamente competitivo e cmq sotto i 1.000 dollari

24MP con un rumore minore di quello da 16MP la vedo dura, e poi conta anche la gamma dinamica, se però lo hanno dichiarato, evidentemente hanno le prove di poterlo ottenere, per il resto bella macchina veramente anche se il translucent mirror porta ad un peggioramento di circa 1/3 di diaframma per quanto riguarda la luce che raggiunge il sensore per cui le eventuali macchine di terzi (Nikon e Pentax) potranno vantare prestazioni leggermente migliori come accade ora con il sensore da 16MP, questo per stare a puntigliare perchè la tecnologia ha dalla sua molti vantaggi specie per il reparto video con l'autofocus attivo.

ficofico
12-07-2011, 09:20
per cui le eventuali macchine di terzi (Nikon e Pentax) potranno vantare prestazioni leggermente migliori come accade ora con il sensore da 16MP
Bisogna vedere quali macchine nikon e pentax....

Ad esempio questo sensore verrà montato sulla futura ammiraglia aps-c nikon, la d400 o come si chiamerà, ma a che prezzo? probabilmente staremo sui 1600 euro solo corpo,.... anche pentax potrebbe usufruirne, ma su quale macchine? hanno già la k5 che costa molto, su quale macchina monteranno nell'immediato questo sensore?

La tecnologia tranlucent ha un grande vantaggio, la riduzione dei costi per l'assenza di certi componenti.... è molto probabile che in questa fascia di prezzo (60d-d7000) questa a77 sarà l'unica con questo sensore...

Un'altra cosa che mi sono dimenticato nelle specifiche, pare avrà una raffica superiore a 10 fps ( già la a55 fà 10 fps) e l'usb 3.0

the_joe
12-07-2011, 09:26
Bisogna vedere quali macchine nikon e pentax....

Ad esempio questo sensore verrà montato sulla futura ammiraglia aps-c nikon, la d400 o come si chiamerà, ma a che prezzo? probabilmente staremo sui 1600 euro solo corpo,.... anche pentax potrebbe usufruirne, ma su quale macchine? hanno già la k5 che costa molto, su quale macchina monteranno nell'immediato questo sensore?

Naturalmente Nikon/Pentax arriveranno dopo, come dici giustamente tu, Nikon alla fine probabilmente monterà questo sensore sulla D400, D7100, D5200 e Pentax sulla sostituta della K5, i prezzi saranno allineati a quelli attuali per cui a parità di prestazioni la Sony sarà la meno costosa e a giocarsela alla pari saranno D400/K?


La tecnologia tranlucent ha un grande vantaggio, la riduzione dei costi per l'assenza di certi componenti.... è molto probabile che in questa fascia di prezzo (60d-d7000) questa a77 sarà l'unica con questo sensore...

Con il vantaggio della stabilizzazione del sensore.


Un'altra cosa che mi sono dimenticato nelle specifiche, pare avrà una raffica superiore a 10 fps ( già la a55 fà 10 fps) e l'usb 3.0

Sperando che abbiano migliorato il mirino che oggi con la raffica a 10fps fa fatica ad aggiornarsi per cui risulta difficile seguire il soggetto....

utentenonvalido
12-07-2011, 09:31
Io con Sony no non ci capisco piu' nulla. Ma no nhanno tirato fuori di recente la A580 col classico specchio e mirino ottico? Perchè questa prosumer dovrebbe essere invece un'altro catafalco col mirino elettronico?

Comunque molto interessante vedere il 16-50 come sarà e a quanto lo venderanno. Le offerte di Casa Nikon e Canon mi sembrano troppo care, Inoltre di tutti i kit 18-55mm f/3.5 -5.6 quello Sony mi sembra il migliore.

the_joe
12-07-2011, 09:36
Io con Sony no non ci capisco piu' nulla. Ma no nhanno tirato fuori di recente la A580 col classico specchio e mirino ottico? Perchè questa prosumer dovrebbe essere invece un'altro catafalco col mirino elettronico?

Forse perchè non hanno niente da perdere e cercano di portarsi in vantaggio sulla concorrenza?

Non credo che fra 10 anni avremo ancora del cristallo nel pentaprisma delle reflex (se saranno ancora reflex)...


Comunque molto interessante vedere il 16-50 come sarà e a quanto lo venderanno. Le offerte di Casa Nikon e Canon mi sembrano troppo care, Inoltre di tutti i kit 18-55mm f/3.5 -5.6 quello Sony mi sembra il migliore.

C'è anche il Pentax che sembra buono.

utentenonvalido
12-07-2011, 09:56
Forse perchè non hanno niente da perdere e cercano di portarsi in vantaggio sulla concorrenza?

Non credo che fra 10 anni avremo ancora del cristallo nel pentaprisma delle reflex (se saranno ancora reflex)...



C'è anche il Pentax che sembra buono.

Ok, ma non capisco perchè allora su una A580 del livello della 600d e compagnia cantante mettono il classico mirino ottico e poi tirano fuori una prosumer con lo specchio traslucent e il mirino elettronico. Mi sembra quanto meno una scelta di marketing azzardata ... Non credo che un fotografo orientato a questa fascia di apparecchio rinuncerebbe al mirino ottico

Mercuri0
12-07-2011, 19:24
A fine anno sono sul mercato per un corpo per sostenere uno zoom luminoso da affiancare alla GF1, e la combo A77 + il nuovo zoom decisamente finirà tra i contendenti.

Solo Sony un pò mi sdubbia per le sue strategie, sopratutto in relazione al sistema NEX. (anche perché vorrei prendere una macchina completa per il video)

Mercuri0
12-07-2011, 19:42
La tecnologia tranlucent ha un grande vantaggio,
Yep, ma perdendo 1/3 della luce pareggia il sensore m4/3, con in più la sfiga di richiedere comunque lenti che coprano l'aps-c e che se si fa il conto a parità di DOF, le SLT vanno sotto di mezzo stop come rumore (quel 1/3, appunto)

Imo tutto ciò è piu o meno irrilevante, ma va detto :)

Le NEX, invece, non hanno questo problema.

edit: toh, la teoria torna (vedere pagina "SNR")
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-sensors/%28appareil1%29/698|0/%28appareil2%29/675|0/%28appareil3%29/701|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Nikon/%28brand2%29/Sony/%28brand3%29/Panasonic
Mirevole comunque il basso rumore di lettura ai bassi iso, che dà origine al mitico sensore "ISOLESS" di Sony e ai numeri incredibili dynamic range.

Non so perché Canon e Panasonic non facciano qualcosa di simile: evidentemente hanno deciso che 11 stop bastano (sono 11 stop anche sulla 5d markII)... Che la soluzione Sony sia più economica?

Mercuri0
12-07-2011, 20:00
addendum: spippolando con Dxomark, notavo come il sensore della Canon 60d desse gli stessi risultati della A55!

Dxomark va preso con le molle, ma Canon come tecnologia del sensore si direbbe indietro sia a Sony che Panasonic. O beh.

utentenonvalido
12-07-2011, 21:05
Bah, io piu' che preoccuparmi di uno stop in piu' o in meno su sensori da 16/18 megapixel che tengono il rumore su soglie piu' che accettabili anche a 1600/3.200 mi preoccuperei sul fatto che quando impugno la fotocamera e guardo il soggetto all'interno del campo di ripresa devo farlo co una replica in piccolo del display lcd. Le tecnologie a volte servono solo a ridurre i costi e aumentare i ricavi, altro che innovazione.
Conosco tanta gente che nonstante possa sembrare ridicola preferisce ancora il vinile al cd ...

Mercuri0
12-07-2011, 21:40
Bah, io piu' che preoccuparmi di uno stop in piu' o in meno su sensori da 16/18 megapixel che tengono il rumore su soglie piu' che accettabili anche a 1600/3.200
Yep, come avevo detto anch'io era un'analisi giusto per dire.


mi preoccuperei sul fatto che quando impugno la fotocamera e guardo il soggetto all'interno del campo di ripresa devo farlo co una replica in piccolo del display lcd.

In "piccolo" è una parola grossa: l'EVF delle GH è grande quanto l'OVF delle 1Ds mark III, e da la copertura al 100% (cosa scontata per gli EVF, ma per cui sulle reflex la gente si bagna...)
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicDMCGH2/page3.asp

Se non altro, poter slegare il mirino dall'ottica porta qualche vantaggio.

Le tecnologie a volte servono solo a ridurre i costi e aumentare i ricavi, altro che innovazione.
Conosco tanta gente che nonstante possa sembrare ridicola preferisce ancora il vinile al cd ...
Chissà se questa del vinile e del cd è una metafora adeguata...
Per ora forse non del tutto.

utentenonvalido
12-07-2011, 22:35
Yep, come avevo detto anch'io era un'analisi giusto per dire.


In "piccolo" è una parola grossa: l'EVF delle GH è grande quanto l'OVF delle 1Ds mark III, e da la copertura al 100% (cosa scontata per gli EVF, ma per cui sulle reflex la gente si bagna...)
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicDMCGH2/page3.asp

Se non altro, poter slegare il mirino dall'ottica porta qualche vantaggio.

Chissà se questa del vinile e del cd è una metafora adeguata...
Per ora forse non del tutto.

Intendo dire che almeno per ora preferisco di gran lunga il mirino ottico a quello digitale anche se devo rinunciare a un 10% di copertura. Ho provato la SLT55 e non cambierei mai e poi mai il mirino elettronico con quello della mia 40D. Se poi in questo senso faranno miglioramenti consistenti saro' pronto a cambiare idea.
Anche sulle rangefinder il mirino è slegato dall'ottica, non vedo che vantaggi possa portare ...