PDA

View Full Version : Nuovi benchmark per i processori AMD della serie FX


Redazione di Hardware Upg
11-07-2011, 14:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-benchmark-per-i-processori-amd-della-serie-fx_37660.html

Nuove analisi su engineering sample di processore AMD FX, basato su architettura Bulldozer, aumentano l'attesa per il debutto di queste soluzioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

jolly74
11-07-2011, 14:42
Speriamo che il 16 luglio facciano vedere qualche bench ufficiale su un BD FX-8130 nello step che verrà usato per la commercializzazione.

mister-x
11-07-2011, 15:18
edit

Sputafuoco Bill
11-07-2011, 15:22
I processori AMD Bulldozer FX saranno il top di gamma, dunque secondo me è più giusto che competeranno con gli INTEL core i7 socket 2011, non con questi 1156 (i7 2600k). Entrambi senza gpu integrata.

scrat1702
11-07-2011, 15:26
ci credo che è mediamente più veloce del 2600k.. sono 4 core contro 8
se non fosse così sarebbe piuttosto preoccupante.. ;)

Sono sempre 8 thread contro 8 thread. Non cominciamo con :mc: .
Se vuoi confrontarlo con 4 core fallo con il 2500K e vedrai che non c'e proprio storia.

cr1d4r
11-07-2011, 15:33
E' una domanda seria non un flame: non sono comunque 8 thread calcolati con 4 core invece che con 8?

ghiltanas
11-07-2011, 15:33
speriamo veramente per settembre/ottobre di averli...cosi potrò scegliere se bd 8core o il 2600k

mister-x
11-07-2011, 15:34
Sono sempre 8 thread contro 8 thread. Non cominciamo con :mc: .
Se vuoi confrontarlo con 4 core fallo con il 2500K e vedrai che non c'e proprio storia.
Non è affatto la stessa cosa avere 8 core fisici contro 8 core logici!
Il lavoro viene cmq svolto da 4 core fisici nel 2600k mentre nel Bulldozer viene svolto da 8 core veri e propri. Negli intel l'HT serve solo per sfruttare meglio i 4 core fisici niente di più.
Tuttavia sono andato per curiosità a controllare alcuni bench che avevo fatto del 3dmark11 con la mia config e i Physics Score a default sono circa 9000 invece quel sample ne fa 7500 circa (entrambi con nvidia physics disattivato).
E' una domanda seria non un flame: non sono comunque 8 thread calcolati con 4 core invece che con 8?
Esatto ;)

Quelo76
11-07-2011, 15:34
i confronti si fanno sulla fascia di prezzo fino a prova contraria, conta poco il top gamma vs top gamma se non sono su prezzi comparabili.
questi non sono 8 core fisici "classici" se n'è già parlato, inutile dire che stiamo confrontando 4 core intel vs 8 core amd. non è così
Non è affatto la stessa cosa avere 8 core fisici contro 8 core logici!
Il lavoro viene cmq svolto da 4 core fisici nel 2600k mentre nel Bulldozer viene svolto da 8 core veri e propri.
ti sbagli vatti a rileggere news precedenti

cr1d4r
11-07-2011, 15:36
ma qui si parla di architettura e prestazioni non di soldi.

cr1d4r
11-07-2011, 15:36
doppio post sorry

desrocchi
11-07-2011, 15:37
Io continuo a sperare si riveleranno degli ottimi prodotti.

Ormai son passato ad Intel perché il vecchio PC stava stramazzando e non potevo più permettermi di aspettare Bulldozer, ma una buona uscita di AMD probabilmente influirà anche sui prezzi di Intel e magari potrò passare ad Ivy Bridge senza svenarmi :P

cr1d4r
11-07-2011, 15:39
Anche io lo spero, in vista anche di un pc nuovo. :)

bs82
11-07-2011, 15:39
del tutto ininfluente in quanto le uniche comparazioni nel 2011 si fanno a parità di costo.

scrat1702
11-07-2011, 15:39
Non è affatto la stessa cosa avere 8 core fisici contro 8 core logici!
Il lavoro viene cmq svolto da 4 core fisici nel 2600k mentre nel Bulldozer viene svolto da 8 core veri e propri. Negli intel l'HT serve solo per sfruttare meglio i 4 core fisici niente di più.
Tuttavia sono andato per curiosità a controllare alcuni bench che avevo fatto del 3dmark11 con la mia config e i Physics Score a default sono circa 9000 invece quel sample ne fa 7500 circa (entrambi con nvidia physics disattivato).

Esatto ;)

Chiudiamo qui il discorso 8 core vs 4core perche gia vedo dova va a finire da quello che hai scritto.
Il physics puo anche essere inferiore, quello e cmq un ES ed e praticamente sicura che quel Es ha problemi con la L3

Quelo76
11-07-2011, 15:44
ma qui si parla di architettura e prestazioni non di soldi.
la news non parla di architettura del procio ma solo di prestazioni

parliamo di prodotti che vanno comprati o no? e con cosa? con i crediti dei giochini di facebook? ;)

non puoi comparare architettura e prestazioni se

A. credi che siano 8 core "reali" vs 4 core
B. i test in realtà non sono specifici ma molto generici

Faster_Fox
11-07-2011, 15:44
del tutto ininfluente in quanto le uniche comparazioni nel 2011 si fanno a parità di costo.

*

mister-x
11-07-2011, 15:45
Chiudiamo qui il discorso 8 core vs 4core perche gia vedo dova va a finire da quello che hai scritto.
Il physics puo anche essere inferiore, quello e cmq un ES ed e praticamente sicura che quel Es ha problemi con la L3
Sono d'accordo anche perchè ancora non c'è granchè di certo ;)
Si infatti ho specificato che è un es :)

mister-x
11-07-2011, 15:49
del tutto ininfluente in quanto le uniche comparazioni nel 2011 si fanno a parità di costo.
Si si è vero ma dobbiamo tener presente anche l'efficenza. Attendiamo l'uscita per giudicare :)

Snickers
11-07-2011, 15:52
Si si è vero ma dobbiamo tener presente anche l'efficenza. Attendiamo l'uscita per giudicare :)
Appunto, per l'efficienza guardi il consumo, d'altronde non mi pare che per le schede video si guardi al numero di Shaders o altro, piuttosto a: prezzo, prestazioni e consumi conseguenti e così ormai (visto il tipo di filosofie progettuali divergenti tra Amd e Intel) bisogna fare per le Cpu. :read:

Pier2204
11-07-2011, 15:54
del tutto ininfluente in quanto le uniche comparazioni nel 2011 si fanno a parità di costo.

Approvo.

A parità di costo, consumi e prestazioni è del tutto influente che all'interno ci siano 4 core o 8000 core..

Se poi si vuole mettere in confronto l'architettura Intel a 4 core contro BD a 8 per evidenziare una migliore efficienza di 4 core contro gli 8, anche qui non ha senso in quanto sono 2 architetture concettualmente diverse.

Utilizzando applicazioni che scalano poco all'aumentare del numero di core a disposizione l'elevato margine di intervento della tecnologia Turbo Core permette alla CPU basata su architettura Bulldozer di far registrare valori prestazionali molto interessanti anche a confronto con la soluzione Core i7-999X.

Il raffronto in questo caso viene fatto sul top di gamma Intel a 6 (sei) core, con consumi molto superiori ai 2600K di cui si fa riferimento, questo significa che un raffronto sui core ha poco senso se non si tengono in considerazione fattori come consumo/prestazioni/prezzo.

A meno che non si voglia fare come nei cellulari, 2 è meglio di 1, in questo caso 4 è meglio di 8 ...e così la bandiera gira sempre dove conviene.. :D

Quelo76
11-07-2011, 15:59
il discorso 8 core è puro marketing
fa strano che qui ci sia gente che ci caschi e dica intel ha 4 core e amd 8 quindi deve usare il doppio di core per fare le stesse cose.
comunque a quanto pare amd si è avvicinata alla fascia medio alta intel e li costringe a uscire con gli IB secondo me un po' in anticipo su quanto preventivato.

Mparlav
11-07-2011, 16:00
Più che a parità di costo, a parità di prezzo.
Se il produttore sulle cpu desktop ci guadagna 10 o ci rimette 30, perchè copre le spese con le cpu server o mobile, francamente interessa fino ad un certo punto.

Ma a prezzi comparabili, non si può ignorare il fattore consumi o quello dell'overclock, e su quest'ultimo, la sigla "FX" di certo crea una certa aspettativa nel potenziali acquirenti :)

Quelo76
11-07-2011, 16:05
Più che a parità di costo, a parità di prezzo.
Se il produttore sulle cpu desktop ci guadagna 10 o ci rimette 30, perchè copre le spese con le cpu server o mobile, francamente interessa fino ad un certo punto.

Ma a prezzi comparabili, non si può ignorare il fattore consumi o quello dell'overclock, e su quest'ultimo, la sigla "FX" di certo crea una certa aspettativa nel potenziali acquirenti :)

i consumi secondo me saranno molto importanti, si parla di tdp di 95w se non ricordo male e prezzi intorno ai 300$, il prezzo può essere aggressivo ma sarà da vedere quanto consumeranno rispetto ai SB...

cr1d4r
11-07-2011, 16:05
Ma qui non è discorso di cascare nel tranello dei 4 o 8 core.. io ho semplicemente chiesto e resta comunque, anche se con architettura diversa, un dato di fatto che ci sia una differenza di core fisici.

Non sono pro amd o intel ma mi vien da dire che allora, parlando di tecnologie diverse, quella di intel sia più avanzata in termini di prestazioni/core fisici.

Concordo poi che ci sia il fattore marketing su cui giocano molto le industrie

Quelo76
11-07-2011, 16:08
Ma qui non è discorso di cascare nel tranello dei 4 o 8 core.. io ho semplicemente chiesto e resta comunque, anche se con architettura diversa, un dato di fatto che ci sia una differenza di core fisici.

Non sono pro amd o intel ma mi vien da dire che allora, parlando di tecnologie diverse, quella di intel sia più avanzata in termini di prestazioni/core fisici.

no, già detto.
gli 8 core amd sono più simili ai 4 + HT di intel che agli 8 core "fisici"
sono sempre 4... ma "pompati" così come gli intel grossomodo

Mparlav
11-07-2011, 16:12
i consumi secondo me saranno molto importanti, si parla di tdp di 95w se non ricordo male e prezzi intorno ai 300$, il prezzo può essere aggressivo ma sarà da vedere quanto consumeranno rispetto ai SB...

Del TDP francamente m'interessa poco: per me conta il consumo effettivo misurato, della sola cpu e dell'intera piattaforma.
Mentre all'opposto, anche se per certi versi legato, quanto si overclocca mantenendo dei consumi accettabili.
La piattaforma Sandy Bridge sotto questi aspetti è mostruosa: vedremo cosa sarà in grado di fare Bulldozer.

Devil402
11-07-2011, 16:13
Sono core più piccoli del normale se ricordo bene, vero? Si trattava si di 8 core, ma ognuno di essi era la metà di un core normale se non erro =/

In ogni caso, sono un architettura completamente diversa che non credo si possa paragonare a quella intel...

tarabas2
11-07-2011, 16:13
Onestamente di quanti core ci siano me ne frego altamente, possono anche essere 100 i core l'importante è il prezzo che deve essere concorrenziale. Ma ai fan Intel questo nn interessa, per loro conta spendere tanto....... core, prezzo, prestazioni, consumi è irrilevante.

Quelo76
11-07-2011, 16:19
Sono core più piccoli del normale se ricordo bene, vero? Si trattava si di 8 core, ma ognuno di essi era la metà di un core normale se non erro =/

In ogni caso, sono un architettura completamente diversa che non credo si possa paragonare a quella intel...

se non ricordo male non è proprio così, in realtà dovrebbero essere 4 core un po' più grossi perchè hanno aggiunto una unità integer per core, si sono accorti che le prestazioni aumentavano della metà a fronte di poco + di un 10% in più dell'ingombro.

il problema sta tutto nei consumi, AMD ha migliorato ma non abbastanza da superare intel secondo me.

netcrusher
11-07-2011, 16:24
Si e poi una volta che avrete 8 core per poi sfruttarne si e no 2 nei giochi e 4 nelle applicazioni a cosa sarà valso tutto sto patema e quest'attesa?????
A me oramai non m'avvelenano più il cervello con core frequenze e tdp, i fatti parlano chiaro!!!! oltre i benchmarks queste cpu desktop rimangono solo dei bei gingilli sulla carta!!!!! Siamo nel 2012 oramai e si programma ancora in DX9 e daje basta..........

!fazz
11-07-2011, 16:25
Si e poi una volta che avrete 8 core per poi sfruttarne si e no 2 nei giochi e 4 nelle applicazioni a cosa sarà valso tutto sto patema e quest'attesa?????
A me oramai non m'avvelenano più il cervello con core frequenze e tdp, i fatti parlano chiaro!!!! oltre i benchmarks queste cpu desktop rimangono solo dei bei gingilli sulla carta!!!!! Siamo nel 2012 oramai e si programma ancora in DX9 e daje basta..........
come se i videogiochi fossero l'unico ambito di utilizzo di un pc

mister-x
11-07-2011, 16:39
se non ricordo male non è proprio così, in realtà dovrebbero essere 4 core un po' più grossi perchè hanno aggiunto una unità integer per core, si sono accorti che le prestazioni aumentavano della metà a fronte di poco + di un 10% in più dell'ingombro.

il problema sta tutto nei consumi, AMD ha migliorato ma non abbastanza da superare intel secondo me.
Esatto ;)
"La risposta di AMD al problema è quella di duplicare i core esecutivi dedicati al calcolo integer, statisticamente il tipo di elaborazione più comune (nella conferenza si è parlato di circa l’80% del totale), e condividere le altre unità al fine di contenere i consumi e l’area del processore." http://www.pctuner.net/articoli/processori/1543/Bulldozer-e-Bobcat-il-futuro-secondo-AMD/2.html
Quindi almeno dal mio punto di vista per le elaborazioni + comuni è più simile ad un 8 core che ad un 4 core.

Danckan
11-07-2011, 16:42
Vorrei fare chiarezza per tutti prima che vi scannate:

AMD ha definitivamente abbandonato con Bulldozer il concetto di "core" a favore di quello di modulo. I Bulldozer top di gamma saranno composti da 4 MODULI.

Ogni modulo integra al suo interno 2 unità di calcolo intera e 1 in virgola mobile e svolge praticamente lo stesso lavoro logico di un core Intel con HT. Di conseguenza è del tutto LECITO E GIUSTO valutare il confronto 1 modulo Bulldozer VS. 1 core+ HT Sandy Bridge.

Al contrario sarebbe del tutto scorretto mettere a paragone un modulo bulldozer con un core del 2500k che non ha HT ed equivalentemente 1 modulo bulldozer con DUE core Intel + HT, sono due confronti entrambi sbagliati, uno per eccesso e uno per difetto.

Ricordate:

1 MODULO BD vs. 1 core+HT SB.

Zeorymer
11-07-2011, 16:45
ci credo che è mediamente più veloce del 2600k.. sono 4 core contro 8
se non fosse così sarebbe piuttosto preoccupante.. ;)

Iniziamo con le sparate da possessore? Com'è che quando c'è da smer.are Amd, dell'SMT tutti si ricordano bene, mentre invece quando c'è da magnificare la tecnologia ultra powa di Intel, tutti fanno finta di scordare che l''SMT è lì bello attivo?

Sempre più in basso il livello di sto forum, povero l'inesperto che vi legge sperando di avere lumi in materia di hardware :muro:

genesi86
11-07-2011, 16:48
ma basta, 4 pagine di commenti stupidissimi.
Non mi frega niente di come vengono raggiunte determinate prestazioni: 1-2-100 core, HT, moduli ecc.... NON significano niente, mi interessa solo quanto vanno questi processori e quanto devo spendere per essi.

Se avranno prestazioni superiore al 2600K ad un prezzo pari o inferiore, allora lo prendo.

mister-x
11-07-2011, 16:49
Iniziamo con le sparate da possessore? Com'è che quando c'è da smer.are Amd, dell'SMT tutti si ricordano bene, mentre invece quando c'è da magnificare la tecnologia ultra powa di Intel, tutti fanno finta di scordare che l''SMT è lì bello attivo?

Sempre più in basso il livello di sto forum, povero l'inesperto che vi legge sperando di avere lumi in materia di hardware :muro:
Vabbè lasciamo perdere tanto ognuno la pensa come vuole ;)
..anzi modifico il post così evitiamo discussioni :)

Zeorymer
11-07-2011, 16:51
Vabbè lasciamo perdere tanto ognuno la pensa come vuole ;)
..anzi modifico il post così evitiamo discussioni :)

Non è un pensiero, ma una considerazione basata su oggettive realtà tecniche: ricordo bene i fanboy ai tempi del 1090T vs i7 870!!! "Ehhhh, sono due cpu alla pari nonostante Intel abbia solo 4 cores"

Vergognoso

jolly74
11-07-2011, 16:54
ma basta, 4 pagine di commenti stupidissimi.
Non mi frega niente di come vengono raggiunte determinate prestazioni: 1-2-100 core, HT, moduli ecc.... NON significano niente, mi interessa solo quanto vanno questi processori e quanto devo spendere per essi.

Se avranno prestazioni superiore al 2600K ad un prezzo pari o inferiore, allora lo prendo.

Il succo è tutto qui :)

Zeorymer
11-07-2011, 16:58
Il succo è tutto qui :)

*

mister-x
11-07-2011, 17:09
Non è un pensiero, ma una considerazione basata su oggettive realtà tecniche: ricordo bene i fanboy ai tempi del 1090T vs i7 870!!! "Ehhhh, sono due cpu alla pari nonostante Intel abbia solo 4 cores"

Vergognoso
Tanto oggettive non direi visto che sono architetture molto diverse fra loro ma riconosco di aver sbagliato nel confrontare i core. Sorry :)
Quello che volevo dire è che dubito riescano a raggiungere l'efficenza di SB..
Giudicheremo quando finalmente usciranno ;)

blackshard
11-07-2011, 17:40
la news non parla di architettura del procio ma solo di prestazioni

parliamo di prodotti che vanno comprati o no? e con cosa? con i crediti dei giochini di facebook? ;)

non puoi comparare architettura e prestazioni se

A. credi che siano 8 core "reali" vs 4 core
B. i test in realtà non sono specifici ma molto generici

Guarda che il prezzo di mercato è determinato dalle prestazioni. Se questi processori vanno come un i5-2600k avranno un prezzo come i5-2600k.

Ma se vuoi analizzare la tecnologia (più o meno raffinata, più o meno efficiente...) che c'è dietro, il prezzo non conta perchè non fa parte della tecnologia (o almeno ne fa parte in modo parziale e indiretto come ricaduta del costo di ricerca e sviluppo e di produzione).

Poi per il discorso 8 core reali contro 4 core reali anche qui è ovvio che la comparazione è "cpu x86" con il miglior rapporto performance/watt.

Faccio un esempio se ho il processore A con 10 core che fa lo stesso lavoro del processore B che di core ne ha 1, ma il processore A richiede il 10% dell'energia del processore B, mi viene da pensare che, in linea di massima, A è migliore di B.

Altrimenti con cosa dovremmo comparare bulldozer che ha 8 ALU e 4 FPU?

scrat1702
11-07-2011, 17:41
Tanto oggettive non direi visto che sono architetture molto diverse fra loro ma riconosco di aver sbagliato nel confrontare i core. Sorry :)
Quello che volevo dire è che dubito riescano a raggiungere l'efficenza di SB..
Giudicheremo quando finalmente usciranno ;)

L'efficenza riferita a cosa? Se no cosi e una frase buttata li e basta.

mister-x
11-07-2011, 17:47
L'efficenza riferita a cosa? Se no cosi e una frase buttata li e basta.
performance/watt intendevo sia multithread che single.
...
Altrimenti con cosa dovremmo comparare bulldozer che ha 8 ALU e 4 FPU?
Quoto :)

scrat1702
11-07-2011, 17:54
performance/watt intendevo sia multithread che single.

Quoto :)

:wtf: Cosa c'entrano il MT e ST? BD avra un TDP max di 125W e dai bench sembra che dia un bella paga al 2600K. Perche non dovrebbe raggiungere l'efficenza di SB? Se andra uguale o un po di piu vuol dire che sara piu efficente.
Poi fammi capire, quoti un reply che dice il contrario di cio che hai detto nel primo intervento nel thread?

Pikazul
11-07-2011, 17:55
Ma se vuoi analizzare la tecnologia (più o meno raffinata, più o meno efficiente...) che c'è dietro[...]


A paese mio se vuoi analizzare una tecnologia raffinata la devi studiare e basta, tirare fuori conclusioni e commenti da bar dopo aver guardato qualche benchmark e qualche grafico è una cosa davvero ridicola, perlomeno se si prende la discussione sul serio, se poi è un pretesto per discutere allegramente del niente, allora ok.

Rimane che confrontare due architetture fondamentalmente diverse al di fuori di macro-parametri come costo, efficienza e prestazioni "crude" è come confrontare mele e pere, un esercizio in futilità.

mister-x
11-07-2011, 17:59
:wtf: Cosa c'entrano il MT e ST? BD avra un TDP max di 125W e dai bench sembra che dia un bella paga al 2600K. Perche non dovrebbe raggiungere l'efficenza di SB? Se andra uguale o un po di piu vuol dire che sara piu efficente.
nel 2600k è di 95w
e cmq il tdp non è un buon metro di giudizio dobbiamo vedere il consumo medio reale in app ST che MT ;)
Poi per efficenza intendevo anche a parità di freq (senza considerare il turbo) visto che questo è importante per l'oc.
Poi fammi capire, quoti un reply che dice il contrario di cio che hai detto nel primo intervento nel thread?
Non ritorniamo per favore sulla solita storia..
Lo quoto perchè non si sa bene con cosa confrontarlo ed è da questo che nasce l'intera discussione.

scrat1702
11-07-2011, 18:25
nel 2600k è di 95w
e cmq il tdp non è un buon metro di giudizio dobbiamo vedere il consumo medio reale in app ST che MT ;)
Poi per efficenza intendevo anche a parità di freq (senza considerare il turbo) visto che questo è importante per l'oc.

Non ritorniamo per favore sulla solita storia..
Lo quoto perchè non si sa bene con cosa confrontarlo ed è da questo che nasce l'intera discussione.

Anche in BD sara di 95W per l' 8X, mentre la versione TOP sara a 125W, percio se quei test sono veri e un retail puo solo andare di piu, la versione a 95W sara pari al 2600K, percio stesse performance/watt. Non considerando il fatto che anche nel calcolare il TDP intel e AMD hanno filosofie diverse. Percio sinceramente l'efficenza inarrivabile dei SB resta un'affermazione buttata li e basta.

Vash_85
11-07-2011, 18:38
Ma questa è una versione finale o ha ancora qualche bug....?

mister-x
11-07-2011, 18:39
Anche in BD sara di 95W per l' 8X, mentre la versione TOP sara a 125W, percio se quei test sono veri e un retail puo solo andare di piu, la versione a 95W sara pari al 2600K, percio stesse performance/watt. Non considerando il fatto che anche nel calcolare il TDP intel e AMD hanno filosofie diverse. Percio sinceramente l'efficenza inarrivabile dei SB resta un'affermazione buttata li e basta.
L'articolo e i bench si riferiscono al top 8130P con 125w di tdp.
E cmq ho già detto che il tdp come sostieni anche tu non è molto indicativo come parametro.
Dobbiamo vedere le reali performance/watt a parità di freq il che non mi sembra una affermazione buttata li. Però ripeto che è un ES e ancora non ne sappiamo abbastanza per giudicare. Attendiamo l'uscita.

Italia 1
11-07-2011, 18:43
Bene bene, abbiamo avuto un'anteprima delle scuse a cui possono aggrapparsi i fanboy Intel se per caso sto FX dovesse andare davvero bene. Certi commenti mi fanno vergognare anche di essere in possesso di un Pentium 166 mmx....

Personalmente sto decidendo di prendere una Sabertooth e montarci su il top FX che uscirà, comunque vada.

TDP, frequenze... tutto è buono come scusa per dire male di un'altra architettura.... Mi fate capire quanti di voi sanno davvero cos'è il TDP e per quanto tempo usate la cpu 4-6 core al 100% ?? C'hai Intel ? tienti Intel !!! Intel è la massa, Amd è l'innovazione.... e a me piace stare aggiornato

gidan82
11-07-2011, 18:44
mmm sono scettico...

blackshard
11-07-2011, 18:44
A paese mio se vuoi analizzare una tecnologia raffinata la devi studiare e basta, tirare fuori conclusioni e commenti da bar dopo aver guardato qualche benchmark e qualche grafico è una cosa davvero ridicola, perlomeno se si prende la discussione sul serio, se poi è un pretesto per discutere allegramente del niente, allora ok.

Rimane che confrontare due architetture fondamentalmente diverse al di fuori di macro-parametri come costo, efficienza e prestazioni "crude" è come confrontare mele e pere, un esercizio in futilità.

Dipende da quanto in dettaglio la vuoi analizzare. Con raffinato mi riferisco al nostro modo (comunque "superficiale") di confrontare le architetture (performance/watt), che almeno è più elevato rispetto alla posizione da consumatore attento che osserva più che altro il rapporto prezzo/performance.

scrat1702
11-07-2011, 19:11
L'articolo e i bench si riferiscono al top 8130P con 125w di tdp.
E cmq ho già detto che il tdp come sostieni anche tu non è molto indicativo come parametro.
Dobbiamo vedere le reali performance/watt a parità di freq il che non mi sembra una affermazione buttata li. Però ripeto che è un ES e ancora non ne sappiamo abbastanza per giudicare. Attendiamo l'uscita.

Il TDP non e indicativo? Almeno sai che intel concepisce il TDP come consumo max della CPU in full load in condizioni d'uso reali che corrisponde all' ACP di AMD, mentre AMD lo concepisce come consumo max teorico e ricreabile solo in laboratorio?
Ah adesso anche a parita di freq :muro: Cioe se un 8X uscira a 4Ghz tu farai il confronto performance/watt a 3.4Ghz :doh: Ok, ho capito, per me il discorso si chiude qui.

Quelo76
11-07-2011, 19:13
Guarda che il prezzo di mercato è determinato dalle prestazioni. Se questi processori vanno come un i5-2600k avranno un prezzo come i5-2600k.

manca la parola anche
quindi il prezzo di mercato è determinato anche dalle prestazioni
perchè dietro ci sono tutta una serie di variabili importanti che tu magari non consideri la le aziende si

Ma se vuoi analizzare la tecnologia (più o meno raffinata, più o meno efficiente...) che c'è dietro, il prezzo non conta perchè non fa parte della tecnologia (o almeno ne fa parte in modo parziale e indiretto come ricaduta del costo di ricerca e sviluppo e di produzione).

sono 2 discorsi diversi il mio discorso era riferito alla news da una parte e al target di questo processore dall'altra
nella news non si parla di tecnologia, ma lo si paragona con i SB attualmente in commercio.

Poi per il discorso 8 core reali contro 4 core reali anche qui è ovvio che la comparazione è "cpu x86" con il miglior rapporto performance/watt.

Faccio un esempio se ho il processore A con 10 core che fa lo stesso lavoro del processore B che di core ne ha 1, ma il processore A richiede il 10% dell'energia del processore B, mi viene da pensare che, in linea di massima, A è migliore di B.

Altrimenti con cosa dovremmo comparare bulldozer che ha 8 ALU e 4 FPU?

scusa e io che ho detto?
io ho semplicemente detto che non si può dire che questi processori non possono essere paragonati agli intel dicendo "sono 8 core e vanno come un 4 core oppure, devono essere il doppio per fare lo stesso lavoro dei 4 core intel" sono comparabilissimi ai 4core con HT, in quanto più simili a loro che a un ipotetico 8 core che non esisterà per un bel po'

sono processori nuovi, sappiamo solo che dovrebbero essere molto performanti ma non sappiamo ancora quanto e neache quali siano i loro consumi, tutto qui!

quakershooter
11-07-2011, 19:14
ho capito bene ?
un octo core AMD FX risulta "Non troppo distante" dal vecchio 990X ? :rolleyes:
Cioè useranno un octo core di nuova generazione per raggiungere un esacore intel di vecchia architettura ? :mc:

mister-x
11-07-2011, 19:30
Il TDP non e indicativo? Almeno sai che intel concepisce il TDP come consumo max della CPU in full load in condizioni d'uso reali che corrisponde all' ACP di AMD, mentre AMD lo concepisce come consumo max teorico e ricreabile solo in laboratorio?
Appunto il tdp non è un metro di giudizio universale. Per questo dobbiamo considerare il consumo reale. (stiamo dicendo la stessa cosa su questo mi pare).
Ah adesso anche a parita di freq :muro: Cioe se un 8X uscira a 4Ghz tu farai il confronto performance/watt a 3.4Ghz :doh: Ok, ho capito, per me il discorso si chiude qui.
Il perchè alla stessa freq è presto detto:
Per valutare l'efficenza (perf./watt) in generale di una cpu come esce di fabbrica non è importante perchè +freq = +watt quindi la casa cercherà ovviamente di dare alla cpu una freq a cui avremo maggior rapporto perf/watt o cmq un buon compromesso in base alla fascia di mercato a cui è destinato.
Però per valutare i limiti e le capacità di oc invece è importante (anche se l'aumento di freq / aumento di prestazioni non è proprio lineare).
E qui chiudo anche io ;)

Vul
11-07-2011, 19:31
Quindi arrivano con un anno di ritardo ad avere prestazioni allineate ai prodotti della concorrenza già "vecchi" ?
Mah, come esce bulldozer Intel è prossima all'Ivy Bridge e AMD ritorna nuovamente nell'oblio, e tutto cio non fa bene a noi consumatori.

Jean240
11-07-2011, 19:39
Quindi arrivano con un anno di ritardo ad avere prestazioni allineate ai prodotti della concorrenza già "vecchi" ?
Mah, come esce bulldozer Intel è prossima all'Ivy Bridge e AMD ritorna nuovamente nell'oblio, e tutto cio non fa bene a noi consumatori.

L'anno prox ti ricordo che ci sarà BD2!!!! Quindi non azzarderei a fare sti discorsi!! E cmq questo è pure un ES quindi non un procio definitivo..

Vash_85
11-07-2011, 19:42
ho capito bene ?
un octo core AMD FX risulta "Non troppo distante" dal vecchio 990X ? :rolleyes:
Cioè useranno un octo core di nuova generazione per raggiungere un esacore intel di vecchia architettura ? :mc:

Guarda che il 990x anche se vecchio mazzola per benino in molti ambiti i nuovi sb 2600k.....

Quelo76
11-07-2011, 19:48
Guarda che il 990x anche se vecchio mazzola per benino in molti ambiti i nuovi sb 2600k.....
e soprattutto non mi risulta che il 990x costi 300$

Jean240
11-07-2011, 19:49
e soprattutto non mi risulta che il 990x costi 300$

Direi proprio di no :)

Vash_85
11-07-2011, 19:50
e soprattutto non mi risulta che il 990x costi 300$

Bravo.

Glasses
11-07-2011, 19:52
tutto fumo e niente di concreto, finora si è visto di tutto tranne che qualcosa di realmente palpabile.

Sarà meglio che le performance siano simili al 2600K anche nei giochi, o la vedo grigia per questo progetto

scrat1702
11-07-2011, 19:55
e soprattutto non mi risulta che il 990x costi 300$

Prova a spiegarlo a certe persone, cmq da quel ES si capisce che andra grosso modo come un 990X ma costera 3 volte meno. Voglio vedere cosa portera la gente a preferire intel..... ma seguendo il thread si e gia capito dove si andra a parare :asd:

Vash_85
11-07-2011, 19:57
tutto fumo e niente di concreto, finora si è visto di tutto tranne che qualcosa di realmente palpabile.

Sarà meglio che le performance siano simili al 2600K anche nei giochi, o la vedo grigia per questo progetto

Beato te che riesci a vedere nel futuro.....:asd: :asd:

AceGranger
11-07-2011, 20:20
e soprattutto non mi risulta che il 990x costi 300$

non mi risulta che attualmente il 990x abbia concorrenza :sofico:


quando uscira BD, intal fara un semplice taglio di prezzi delle CPU ( che ora vende palesemente sovrapprezzo ) che BD andra a "prendere", come ha sempre fatto ;).


un 990x ha un die size di 250 mm2 circa
un BD8x ha un die size di circa 300 mm2 circa


a naso, guardando le dimensioni del die e contando che Intel sta ammortizzando e migliorando i 32 nm da un anno, non mi sembra che avra problemi a tagliare, e anche pesantemente, se dovesse servire.

quakershooter
11-07-2011, 20:25
Guarda che il 990x anche se vecchio mazzola per benino in molti ambiti i nuovi sb 2600k.....

Si parla di prestazioni migliori solo nel multi tread, e ci mancherebbe altro, sono 8 core vs 4.
questo vuol dire che nei giochi è rimasto inferiore agli intel, appena uscirà il nuovo socket intel ( assieme ad amd oramai ) saranno cavoli molto amari per AMD di nuovo.
Voglio vedere poi le capacità di overclock di questa grande cpu visto il TDP apocalittico da 300mm2. :rolleyes:
Comunque per chiarire il 990x contro il 2600k vince per via del numero di cores e nemmeno di tanto considerando che in overclock Sandy riesce a equivalerlo, a parità di cores quindi il 2600k è superiore, quindi vorresti dirmi che un quad occato va più di un octo core AMD ?


Può essere visto come un ottimo prezzo / prestazioni sicuramente e se così sarà lo comprerò io in primis ma di certo il 2600k mica rimarrà a 300€.

phicrand_6358
11-07-2011, 20:28
ho capito bene ?
un octo core AMD FX risulta "Non troppo distante" dal vecchio 990X ? :rolleyes:
Cioè useranno un octo core di nuova generazione per raggiungere un esacore intel di vecchia architettura ? :mc:

n'altro ce n'è qua...:muro:

io metterei dei test d'ingresso all'iscrizione...:cry: :stordita:

Quelo76
11-07-2011, 20:29
non mi risulta che attualmente il 990x abbia concorrenza :sofico:


quando uscira BD, intal fara un semplice taglio di prezzi delle CPU ( che ora vende palesemente sovrapprezzo ) che BD andra a "prendere", come ha sempre fatto ;).


un 990x ha un die size di 250 mm2 circa
un BD8x ha un die size di circa 300 mm2 circa


a naso, guardando le dimensioni del die e contando che Intel sta ammortizzando e migliorando i 32 nm da un anno, non mi sembra che avra problemi a tagliare, e anche pesantemente, se dovesse servire.

i processori top gamma (leggi enthusiast) non hanno mai avuto eccessivi tagli di prezzo, quindi quel "come sempre" non so da dove esca, parliamo di un procio che uscito costava i classici 999$ ora secondo te a quanto dovrebbe arrivare?
stai comparando il die size di 2 processori completamente diversi, con target completamente diversi per cosa? cosa vuoi dimostrare? :mbe:

p.s. i processori non vengono venduti in palese sovrapprezzo, il mercato fa il prezzo, intel vende perchè qualcuno compra.

Vash_85
11-07-2011, 20:31
Si parla di prestazioni migliori solo nel multi tread, e ci mancherebbe altro, sono 8 core vs 4.
questo vuol dire che nei giochi è rimasto inferiore agli intel, appena uscirà il nuovo socket intel ( assieme ad amd oramai ) saranno cavoli molto amari per AMD di nuovo.
Voglio vedere poi le capacità di overclock di questa grande cpu visto il TDP apocalittico da 300mm2. :rolleyes:
Comunque per chiarire il 990x contro il 2600k vince per via del numero di cores e nemmeno di tanto, a parità di cores, il 2600k è evidentemente superiore, senza contare che in overclock il 2600 raggiunge il 990x quindi vorresti dirmi che un quad occato va più di un octo core AMD ?

Può essere visto come un ottimo prezzo / prestazioni ma di certo il 2600k mica rimarrà a 300€.

Lol chissà di chi sei clone te.....:asd: :asd: :asd:

quakershooter
11-07-2011, 20:39
Lol chissà di chi sei clone te.....:asd: :asd: :asd:

lol :sofico:

AceGranger
11-07-2011, 20:52
i processori top gamma (leggi enthusiast) non hanno mai avuto eccessivi tagli di prezzo, quindi quel "come sempre" non so da dove esca, parliamo di un procio che uscito costava i classici 999$ ?


si vocifera di un 990 liscio, come ha fatto il 980 liscio, che non è certo distante dal 990x come prestazioni, fara anche il 990 se servira.

il 950 è stato tagliato del 50% in un giorno con l'uscita del 1100 T, il 970 è stato tagliato anche lui di 300 dollari e ora è stato sostituito dal 980 liscio, quando uscira BD semplcemente taglieranno.

i processori TOP gamma non hanno mai subito grossi tagli perchè AMD non è mai arrivata a prenderli, se ci arrivera verranno semplicemente tagliati, seno non venderanno.

ora secondo te a quanto dovrebbe arrivare?


al prezzo dell'ipotetico BD rivale se ci sara



stai comparando il die size di 2 processori completamente diversi, con target completamente diversi per cosa? cosa vuoi dimostrare? :mbe:


:mbe: il 970-980-980x-990x hanno tutti lo stesso die size e sono la stessa identica fascia di BD 8X, la enthusiast.

ti voglio semplicemente far notare che è inutile dire che il 990x o il 980 costano ben di piu di quanto costara presumibilmente BD, perchè sono senza concorrenza e hanno ovviaemnte un prezzo parecchio sbilanciato, e visto i precedenti Intel puo tranquillamente tagliare e arrivare al prezzo di AMD;

quando uscira BD, se andra come un 990x e se non verra tagliato, allora si potra dire il 990x costa troppo, non certo ora.


p.s. i processori non vengono venduti in palese sovrapprezzo, il mercato fa il prezzo, intel vende perchè qualcuno compra.

si va bè ovvio, ma non è certo quello il prezzo che avrebbero se esistesse concorrenza; va da se che è tutto grasso che cola....

blackshard
11-07-2011, 21:05
ho capito bene ?
un octo core AMD FX risulta "Non troppo distante" dal vecchio 990X ? :rolleyes:
Cioè useranno un octo core di nuova generazione per raggiungere un esacore intel di vecchia architettura ? :mc:

LOL, e meno male che si discute di questo da tre pagine ...

piv3z
11-07-2011, 21:11
beh dai 186W di TDP massimo, non male.... peccato non siano arrivati a 190W.... se no andavano il doppio di un 2600k....... giusto? piú alto il TDP piú alte le prestazioni............*sarcasm* ............. :doh: :doh: :doh:

preparate le centrali nucleari... :sofico:

blackshard
11-07-2011, 21:12
i processori top gamma (leggi enthusiast) non hanno mai avuto eccessivi tagli di prezzo, quindi quel "come sempre" non so da dove esca, parliamo di un procio che uscito costava i classici 999$ ora secondo te a quanto dovrebbe arrivare?
stai comparando il die size di 2 processori completamente diversi, con target completamente diversi per cosa? cosa vuoi dimostrare? :mbe:

p.s. i processori non vengono venduti in palese sovrapprezzo, il mercato fa il prezzo, intel vende perchè qualcuno compra.

Il discorso di AceGranger invece è sensato.
Il 990x è in palese sovrapprezzo perchè costa 1000 dollari.
Se uscisse un ipotetico modello di bulldozer con prestazioni simili o quasi al 990x, vedrai il 990x scendere a 500 dollari o anche meno.
Intel si permette di vendere quel processore a quel prezzo perchè non c'è nessun competitore in quella fascia.

Il die size è altrettanto indicativo della bontà del progetto quanto lo sono i watt, infatti due indicatori comunemente usati sono proprio performance/watt e performance/dimensioni, pure perchè le dimensioni contano molto sotto l'aspetto economico per via della resa produttiva.

Quelo76
11-07-2011, 21:26
si vocifera di un 990 liscio, come ha fatto il 980 liscio, che non è certo distante dal 990x come prestazioni, fara anche il 990 se servira.

il 950 è stato tagliato del 50% in un giorno con l'uscita del 1100 T, il 970 è stato tagliato anche lui di 300 dollari, quando uscira BD semplcemente taglieranno.

intel ha inflazionato troppo il mercato delle cpu, ha tirato fuori SB e sta facendo le corse per IB per come la vedo io.
non ha praticamente avuto avversari nella fascia medio-alta e alta ma ha continuato a sfornare processori e ora si ritrova con un "buco temporale" nella seconda metà del 2011, a non avere nulla di "nuovo" per far fronte ad amd e i suoi "8 core"
ora è una questione anche di marketing, non solo ti tecnologia.
amd avrà la possibilità di pubblicizzare un nuovo prodotto sul mercato ad 8 core (approssimati ;) ) e un brand che porterà i consumatori a indirizzarsi meglio rispetto alle proprie esigenze.


i processori TOP gamma non hanno mai subito grossi tagli perchè AMD non è mai arrivata a prenderli, se ci arrivera verranno semplicemente tagliati, seno non venderanno.

intel ha sempre venduto il top gamma a 999$, amd ad un po' meno ma siamo li. ti ripeto intel non taglierà mai il prezzo di un top gamma rischiando di sovrapporsi alle sue altre soluzioni, non le conviene.
piuttosto lo sostituisce e finisce li.




:mbe: il 970-980-980x-990x hanno tutti lo stesso die size e sono la stessa identica fascia di BD 8X, la enthusiast.

ti voglio semplicemente far notare che è inutile dire che il 990x o il 980 costano ben di piu di quanto costara presumibilmente BD, perchè sono senza concorrenza e hanno ovviaemnte un prezzo parecchio sbilanciato, e visto i precedenti Intel puo tranquillamente tagliare e arrivare al prezzo di AMD;

quando uscira BD, se andra come un 990x e se non verra tagliato, allora si potra dire il 990x costa troppo, non certo ora.

non sappiamo ancora quale sarà la differenza tra la fascia enthusiast di amd e quella di intel, non sappiamo ancora quanto inciderà la possibilità di abilitare overclock sui 4 core piuttosto che sugli 8 in maniera tale da rendere più "personalizzabile" la configurazione in funzione delle applicazioni.

quindi, secondo me, amd potrebbe avere un vantaggio dal punto di vista del posizionamento sul mercato, meno processori, più duttilità.
se poi il top gamma di amd andrà a posizionarsi sugli stessi livelli del top gamma intel meglio per loro ma ne dubito fortemente.

Quelo76
11-07-2011, 21:47
Il discorso di AceGranger invece è sensato.
Il 990x è in palese sovrapprezzo perchè costa 1000 dollari.
Se uscisse un ipotetico modello di bulldozer con prestazioni simili o quasi al 990x, vedrai il 990x scendere a 500 dollari o anche meno.
Intel si permette di vendere quel processore a quel prezzo perchè non c'è nessun competitore in quella fascia.

niente tutti fissati sulla fascia ethusiast...
intel ha sempre venduto il top gamma a quel prezzo!!!
il 990x non scenderà mai a 500$, ve lo potete scordare a meno che non lo andiate a prendere usato su ebay...

Il die size è altrettanto indicativo della bontà del progetto quanto lo sono i watt, infatti due indicatori comunemente usati sono proprio performance/watt e performance/dimensioni, pure perchè le dimensioni contano molto sotto l'aspetto economico per via della resa produttiva.
tendenzialmente si, ma dal punto di vista del consumer conta molto di più il performance/watt e comunque entrambe le cose possono non essere correlate, ti faccio un esempio nel settore gpu:
il die size del gf110 è di 530 nm
cayman 390 nm
in performance per watt siamo li con probabilmente un vantaggio per ati
se invece guardiamo le prestazioni pure gf110 è superiore.
tutto questo a parità di processo costruttivo a 40nm.

secondo me questi processori potrebbero avere ottime prestazioni, il problema sarà sapere a che punto è AMD con dissipazione e consumo.

quakershooter
11-07-2011, 22:23
perchè vendere il 990x che è vecchio quando assieme a amd uscirà LG 2011 ?
di sicuro intel sfornerà un successore del 920, sicuramente esacore e che andrà di più del 990x.

Pier2204
11-07-2011, 22:39
ho capito bene ?
un octo core AMD FX risulta "Non troppo distante" dal vecchio 990X ? :rolleyes:
Cioè useranno un octo core di nuova generazione per raggiungere un esacore intel di vecchia architettura ? :mc:

Quando leggo queste supeficialità mi inalbero...

IL VECCHIO 990 costa 990 EURO!! prezzo di listino...

Il NUOVO BD si dovrebbe attestare sui 350 / 400...al massimo...cazzarola, hai anche il coraggio di confrontarli?

abbath0666
11-07-2011, 23:41
edit


Originariamente inviato da mister-x
ci credo che è mediamente più veloce del 2600k.. sono 4 core contro 8
se non fosse così sarebbe piuttosto preoccupante..

epic fail

Sono sempre 8 thread contro 8 thread. Non cominciamo con :mc: .
Se vuoi confrontarlo con 4 core fallo con il 2500K e vedrai che non c'e proprio storia.

winner :asd:

quakershooter
11-07-2011, 23:45
i cores si confrontano con quelli fisici non con quelli virtuali.
per il 990x ancora c'è gente che lo vede come il top dell'avanguardia quando invece è vecchio e verrà soppiantato alla grande dal nuovo socket sicuramente a prezzo minore tipo il 920 qualche anno fa.

bs82
12-07-2011, 00:02
sbaglio o qua si parla della news sulle cpu amd?

Fabrix7777
12-07-2011, 00:04
Bene bene, abbiamo avuto un'anteprima delle scuse a cui possono aggrapparsi i fanboy Intel se per caso sto FX dovesse andare davvero bene. Certi commenti mi fanno vergognare anche di essere in possesso di un Pentium 166 mmx....

Personalmente sto decidendo di prendere una Sabertooth e montarci su il top FX che uscirà, comunque vada.

TDP, frequenze... tutto è buono come scusa per dire male di un'altra architettura.... Mi fate capire quanti di voi sanno davvero cos'è il TDP e per quanto tempo usate la cpu 4-6 core al 100% ?? C'hai Intel ? tienti Intel !!! Intel è la massa, Amd è l'innovazione.... e a me piace stare aggiornato

Ammazza che flame! Spali mer** sul fanboy intel e poi dici che comprerai Sabertooth + top BD comunque vada???? Quindi puo' essere na ciofeca che tu lo comprerai comunque. Bravo! Alla faccia del non essere fanboy.
Poi, la perla dell'ultima frase. Noto che amd ha innovato molto negli ultimi 4 anni, si si sicuro! questi phenom I , II e thuban gliela hanno fatta proprio in testa in quanto a innovazione a C2D, nahlem, lynfield, Westmere, e adesso sandy bridge con ivy dietro l'angolo. Ma tu sai gia tutto di tuo.

ArteTetra
12-07-2011, 00:11
Molto divertente questa discussione, me la sono letta tutta. :D

Io sono particolarmente interessato alla gestione dei consumi. Non vedo l'ora delle prime recensioni vere, comincio a stufarmi di dover dipendere da rumor turchi (mi chiedo come facciano a essere sempre loro i primi, tra l'altro :confused:).

Aggiungo:
Pare che i consumi in idle siano uguali al 2600K: 97 W (intero sistema con GTX 580). Un buon risultato a mio avviso.

quakershooter
12-07-2011, 00:14
Ammazza che flame! Spali mer** sul fanboy intel e poi dici che comprerai Sabertooth + top BD comunque vada???? Quindi puo' essere na ciofeca che tu lo comprerai comunque. Bravo! Alla faccia del non essere fanboy.
Poi, la perla dell'ultima frase. Noto che amd ha innovato molto negli ultimi 4 anni, si si sicuro! questi phenom I , II e thuban gliela hanno fatta proprio in testa in quanto a innovazione a C2D, nahlem, lynfield, Westmere, e adesso sandy bridge con ivy dietro l'angolo. Ma tu sai gia tutto di tuo.

lascia perdere, basta vedere come usano la scusa dei thread logici di intel spacciandoli per fisici per attenuare il loro rosico, in questo modo si autoconvincono e dormono meglio la notte.
Intanto Intel ha dichiarato che Ivy bridge con i transistors 3D si affaccierà a inizio 2012, quindi anche se sarà interessante questa soluzione amd, dopo qualche mese si ritroverà a dover fronteggiare un quad Ivy usando un octo visto come procedono i loro sviluppi.......... :O
Il 2600K che tanti fanboy amd criticano alla fine è una cpu uscita da quasi 1 anno quindi vecchio, ci mancherebbe altro che sto FX in qualche bench non lo sorpassi.

ArteTetra
12-07-2011, 00:23
Il 2600K che tanti fanboy amd criticano alla fine è una cpu uscita da quasi 1 anno

Come no, a questo punto possiamo dire anche quasi due, tre, quattro anni. :rolleyes:

quakershooter
12-07-2011, 00:29
Come no, a questo punto possiamo dire anche quasi due, tre, quattro anni. :rolleyes:

E' dai primi di gennaio che esiste, sono 7 mesi e passa adesso, quando uscirà FX ne avrà ben di più.

scrat1702
12-07-2011, 00:39
ho capito bene ?
un octo core AMD FX risulta "Non troppo distante" dal vecchio 990X ? :rolleyes:
Cioè useranno un octo core di nuova generazione per raggiungere un esacore intel di vecchia architettura ? :mc:

Si parla di prestazioni migliori solo nel multi tread, e ci mancherebbe altro, sono 8 core vs 4.
questo vuol dire che nei giochi è rimasto inferiore agli intel, appena uscirà il nuovo socket intel ( assieme ad amd oramai ) saranno cavoli molto amari per AMD di nuovo.
Voglio vedere poi le capacità di overclock di questa grande cpu visto il TDP apocalittico da 300mm2. :rolleyes:
Comunque per chiarire il 990x contro il 2600k vince per via del numero di cores e nemmeno di tanto considerando che in overclock Sandy riesce a equivalerlo, a parità di cores quindi il 2600k è superiore, quindi vorresti dirmi che un quad occato va più di un octo core AMD ?


Può essere visto come un ottimo prezzo / prestazioni sicuramente e se così sarà lo comprerò io in primis ma di certo il 2600k mica rimarrà a 300€.

perchè vendere il 990x che è vecchio quando assieme a amd uscirà LG 2011 ?
di sicuro intel sfornerà un successore del 920, sicuramente esacore e che andrà di più del 990x.

i cores si confrontano con quelli fisici non con quelli virtuali.
per il 990x ancora c'è gente che lo vede come il top dell'avanguardia quando invece è vecchio e verrà soppiantato alla grande dal nuovo socket sicuramente a prezzo minore tipo il 920 qualche anno fa.

lascia perdere, basta vedere come usano la scusa dei thread logici di intel spacciandoli per fisici per attenuare il loro rosico, in questo modo si autoconvincono e dormono meglio la notte.
Intanto Intel ha dichiarato che Ivy bridge con i transistors 3D si affaccierà a inizio 2012, quindi anche se sarà interessante questa soluzione amd, dopo qualche mese si ritroverà a dover fronteggiare un quad Ivy usando un octo visto come procedono i loro sviluppi.......... :O
Il 2600K che tanti fanboy amd criticano alla fine è una cpu uscita da quasi 1 anno quindi vecchio, ci mancherebbe altro che sto FX in qualche bench non lo sorpassi.

Guarda che carnevale e passato da un bel pezzo. :banned:

blackshard
12-07-2011, 00:45
niente tutti fissati sulla fascia ethusiast...
intel ha sempre venduto il top gamma a quel prezzo!!!
il 990x non scenderà mai a 500$, ve lo potete scordare a meno che non lo andiate a prendere usato su ebay...

Quando Intel non aveva la fascia top non c'erano cpu Intel da 999 dollari. All'epoca però c'erano cpu AMD da 999 dollari. Giusto per dire.
Il punto però è che se c'è uno che si può permettere di vendere una cpu a 999 dollari, significa che ha un avanzo tecnologico che gli permette di fare questo gioco.


tendenzialmente si, ma dal punto di vista del consumer conta molto di più il performance/watt e comunque entrambe le cose possono non essere correlate, ti faccio un esempio nel settore gpu:
il die size del gf110 è di 530 nm
cayman 390 nm
in performance per watt siamo li con probabilmente un vantaggio per ati
se invece guardiamo le prestazioni pure gf110 è superiore.
tutto questo a parità di processo costruttivo a 40nm.


Non capisco il senso... se cayman vince il rapporto performance/watt e vince il rapporto performance/dimensione, mi sembra normale che sia migliore/più efficiente in linea generale.
Poi che gf110 sia è più performante in senso assoluto è comprensato dal fatto che è anche più grande (più transistor = più cache, più unità esecutive, ma anche più consumo, rese inferiori e costi superiori).


secondo me questi processori potrebbero avere ottime prestazioni, il problema sarà sapere a che punto è AMD con dissipazione e consumo.

Se per fare lo stesso lavoro che fa un i5-2600k da 95W di TDP c'è bisogno di una cpu da 125W di TDP siamo ancora un po' indietro, ma già è un discreto risultato (ma non ottimo).

scrat1702
12-07-2011, 00:50
Quando Intel non aveva la fascia top non c'erano cpu Intel da 999 dollari. All'epoca però c'erano cpu AMD da 999 dollari. Giusto per dire.
Il punto però è che se c'è uno che si può permettere di vendere una cpu a 999 dollari, significa che ha un avanzo tecnologico che gli permette di fare questo gioco.



Se per fare lo stesso lavoro che fa un i5-2600k da 95W di TDP c'è bisogno di una cpu da 125W di TDP siamo ancora un po' indietro, ma già è un discreto risultato (ma non ottimo).

Ti sbagli, all'epoca degli Athlon 64 c'erano cmq i P IV EE da 999$ ;)

A parte che non esiste un i5 2600 :D dai test dell' ES si vede chiaramente (e lo dicono anche ) che il 2600 le prende per bene, percio suppongo che nella versione da 95W di BD X8 si vada sostanzialmente a pareggiare il 2600K. Questo potrebbe essere anche il motivo del ritardo, forse lo step precedente non consentiva di arrivare a freq tali da pareggiare il 2600K a 95W.

Zeorymer
12-07-2011, 01:59
ho capito bene ?
un octo core AMD FX risulta "Non troppo distante" dal vecchio 990X ? :rolleyes:
Cioè useranno un octo core di nuova generazione per raggiungere un esacore intel di vecchia architettura ? :mc:

n'altro ce n'è qua...:muro:

io metterei dei test d'ingresso all'iscrizione...:cry: :stordita:

BHUHAHAHAHAHAHA!!!! Maledetto, mi hai fatto accappottare dalla sedia!!! :asd:

Sarebbe bello mettere, più che un test all'iscrizione (antidemocratico), un bel "segnalino" sull'utente non removibile dall'utente stesso, tipo: "Occhio nuibbi, non state a sentire costui" :D
Concordo con gli amici di sopra: all'uscita di BD ne vedremo delle belle di.... :mc: :rolleyes:
Aspettiamo i test definitivi comunque, e speriamo che all'uscita di cpu di tal rango a nessuno venga in mente di schifarle perchè fanno (sto solo inventando...) 20fps in meno di un 2600 in Crysis 2 :muro:

Quelo76
12-07-2011, 03:14
*

Quelo76
12-07-2011, 03:15
Quando Intel non aveva la fascia top non c'erano cpu Intel da 999 dollari. All'epoca però c'erano cpu AMD da 999 dollari. Giusto per dire.
Il punto però è che se c'è uno che si può permettere di vendere una cpu a 999 dollari, significa che ha un avanzo tecnologico che gli permette di fare questo gioco.

lol
ma anche no? ti rinfresco la memoria?

AMD fx-51 al lancio 700$ con cosa si andava a scontrare? P4 3,2 prezzo? 650$, peccato che poi intel decise di far uscire subito dopo l'EE per contrastare l'fx51 costo? 1000$ tanto per cambiare (e andava peggio)...

l'fx53? stessa cosa, 700$.
Top level intel invece? sempre 1000$ dal lancio dell'EE intel ha iniziato la politica dei 1k$
quindi non dire che erano le cpu amd a costare 1000$ pls... è na cazzata ;)

Per quanto riguarda l'avanzo tecnologico... non è proprio così i 1000$ per un 990x sono solo marketing ne vendono pochi e servono solo a fare bench a conti fatti.


Non capisco il senso... se cayman vince il rapporto performance/watt e vince il rapporto performance/dimensione, mi sembra normale che sia migliore/più efficiente in linea generale.
Poi che gf110 sia è più performante in senso assoluto è comprensato dal fatto che è anche più grande (più transistor = più cache, più unità esecutive, ma anche più consumo, rese inferiori e costi superiori).

il senso è che non è detto che una cpu che sia più performante in performance/watt sia alla fine la migliore, bisogna vedere qual è il gap bisogna vedere come si comporta durante l'uso quotidiano (tanto più che non sappiamo di preciso quale sia la densità di ogni modulo, la dissipazione termica, etc)

in ogni caso: se mi chiedono la scheda video più veloce in commercio ti rispondo 580. (anche se ho una ATI 5870 nel case)


Se per fare lo stesso lavoro che fa un i5-2600k da 95W di TDP c'è bisogno di una cpu da 125W di TDP siamo ancora un po' indietro, ma già è un discreto risultato (ma non ottimo).

non sai ancora i consumi quindi non avventurarti su ipotesi basate sul TDP tanto più che lo sanno pure i sassi che il tdp in linea di massima non vuol dire nulla soprattutto se confronti amd e intel e soprattutto se non tieni conto del fatto che i nuovi BZ hanno un sistema di risparmio energetico nuovo.

conta una cosa, questa cpu BZ dovrebbe avere il suo punto forte a frequenze molto alte da quanto mi è parso di capire (pare sia stato questo il problema che ha causato il ritardo) quindi, di nuovo, aspettiamo.

detto questo io continuo avere nel case un 920 che va ancora da dio... quindi... ora vado a dormire che so cotto :)
cià

Fabrix7777
12-07-2011, 03:49
BHUHAHAHAHAHAHA!!!! Maledetto, mi hai fatto accappottare dalla sedia!!! :asd:

Sarebbe bello mettere, più che un test all'iscrizione (antidemocratico), un bel "segnalino" sull'utente non removibile dall'utente stesso, tipo: "Occhio nuibbi, non state a sentire costui" :D
Concordo con gli amici di sopra: all'uscita di BD ne vedremo delle belle di.... :mc: :rolleyes:
Aspettiamo i test definitivi comunque, e speriamo che all'uscita di cpu di tal rango a nessuno venga in mente di schifarle perchè fanno (sto solo inventando...) 20fps in meno di un 2600 in Crysis 2 :muro:

Quindi secondo te da piu' anni uno e' iscritto piu' ne sa. E se domani uno di questi ingegnieri di intel o amd che progettano queste ultime cpu si iscrivesse qua sarebbe cmq un noob. ok.
E poi perche' se uno (e ce ne sono tanti) che si interessa solo al gaming non dovrebbe schifare tale cpu se facesse 20fps meno della controparte?

genesi86
12-07-2011, 07:11
com'è caduto in basso l'utente medio, non si possono leggere 10 pagine di assurdità come: "ha 8 core e va' come un esa intel"... cioè, dopo i 13 anni dire certe cose è grave.

Ma cosa importa come vengono realizzate le performance? 1-2-100 core, l'importante è vedere come sono le prestazioni e quanto devo pagare per esse e qual è il rapporto performance/watt.

leoneazzurro
12-07-2011, 07:47
lol :sofico:

Beh, clone o no, gli account fatti apposta per creare flame di solito si bannano. Non vedo motivo per cambiare abitudine.

Nexial
12-07-2011, 09:08
I processori AMD Bulldozer FX saranno il top di gamma, dunque secondo me è più giusto che competeranno con gli INTEL core i7 socket 2011, non con questi 1156 (i7 2600k). Entrambi senza gpu integrata.

Corretto a metà... dipende dal prezzo

Nexial
12-07-2011, 09:13
E' una domanda seria non un flame: non sono comunque 8 thread calcolati con 4 core invece che con 8?

È difficile risponderti con una affermazione assoluta. Infatti i "core" bulldozer vanno ad unità di 2 compartendo la FPU. Insomma gli 8 core di Bulldozer non sono ne i tipici 8 core reali indipendenti come le generazioni precedenti ne l'hyperthreading di Intel che è montato in modo molto differente, utilizzando sempre lo stesso core ottenendo comunque buoni risultati anche se ovviamente inferiori ad un core effettivo. Per dirtela in modo profano una Unit Bulldozer (fatta di 2 core) è qualcosa di meno di 2 core fisici e qualcosa di più di un core con hyperthreading. Comunque hanno fatto anche altri vari cambi architetturali e questi BD promettono bene, bisognerà aspettare dei benchmark reali e più dettagliati per dire l'ultima parola

Nexial
12-07-2011, 09:16
ma qui si parla di architettura e prestazioni non di soldi.

Dai su non facciamo affermazioni senza senso. È vero che si parla di architettura ma è anche vero che l'architettura in se stessa senza essere relazionata ad una fascia di prezzo non ha alcun senso. Se ti faccio una architettura che è il 20% più efficace che il top gamma intel ma costa 5000 euro a processore è una buona architettura?

Nexial
12-07-2011, 09:23
Ma qui non è discorso di cascare nel tranello dei 4 o 8 core.. io ho semplicemente chiesto e resta comunque, anche se con architettura diversa, un dato di fatto che ci sia una differenza di core fisici.

Non sono pro amd o intel ma mi vien da dire che allora, parlando di tecnologie diverse, quella di intel sia più avanzata in termini di prestazioni/core fisici.

Concordo poi che ci sia il fattore marketing su cui giocano molto le industrie

Prima di dare giudizi bisognerebbe informarsi... 2 core bulldozer sono UNA unità bulldozer. Detto in altri termini NON sono 2 core fisici ma una via di mezzo fra 2 core fisici ed un core + HT. Come già detto fare questo tipo di confronti con 2 architetture completamente differenti non ha senso. Questo poteva essere fatto un tempo quando le differenze architetturali fra i processori Intel ed AMD erano abbastanza ridotte all'iguale di come si faceva fra nVidia ed ATI, farlo adesso non ha alcun senso.

Nexial
12-07-2011, 09:25
se non ricordo male non è proprio così, in realtà dovrebbero essere 4 core un po' più grossi perchè hanno aggiunto una unità integer per core, si sono accorti che le prestazioni aumentavano della metà a fronte di poco + di un 10% in più dell'ingombro.

il problema sta tutto nei consumi, AMD ha migliorato ma non abbastanza da superare intel secondo me.

Mmmmmm mi sembra un poco prestino per dirlo no?

Nexial
12-07-2011, 09:35
Guarda che il prezzo di mercato è determinato dalle prestazioni. Se questi processori vanno come un i5-2600k avranno un prezzo come i5-2600k.

Ma se vuoi analizzare la tecnologia (più o meno raffinata, più o meno efficiente...) che c'è dietro, il prezzo non conta perchè non fa parte della tecnologia (o almeno ne fa parte in modo parziale e indiretto come ricaduta del costo di ricerca e sviluppo e di produzione).

Poi per il discorso 8 core reali contro 4 core reali anche qui è ovvio che la comparazione è "cpu x86" con il miglior rapporto performance/watt.

Faccio un esempio se ho il processore A con 10 core che fa lo stesso lavoro del processore B che di core ne ha 1, ma il processore A richiede il 10% dell'energia del processore B, mi viene da pensare che, in linea di massima, A è migliore di B.

Altrimenti con cosa dovremmo comparare bulldozer che ha 8 ALU e 4 FPU?

Quasi corretto. L'unico difetto nel tuo commento è che AMD varie volte ha giocato la carta prezzo. Cioè non sarebbe da sorprendersi se un BD con prestazioni da 2600K avesse lo stesso prezzo del 2500K. Negli ultimi anni Intel ha detenuto lo scettro del processore più potente ma il rapporto qualità prezzo è quasi sempre rimasto in mano ad AMD. Ora con SB Intel ha fatto un gran lavoro ma non credo che AMD mancherà al solito appuntamento di offrire performance buone/ottime (non le top del top) a prezzi + contenuti e, come già hanno detto molti utenti, quando ci si compra un processore il fattore prezzo non è di seconda importanza (a meno che non si sia ricchi e/o figli di papà)

scrat1702
12-07-2011, 09:38
@ Nexial
Per favore usa il multi quote :)

Nexial
12-07-2011, 09:39
Ma questa è una versione finale o ha ancora qualche bug....?

È un sample quindi è da prendere un pò coi guanti. Può avere ancora margini di migliora ed onestamente lo spero. Con prestazioni come quelle "dichiarate" sono in gara attualmente ma, personalmente, credo sarebbe migliore se potessero offrire qualcosa in più per contrastare Ivy Bridge che uscirà pochi mesi dopo... vero anche che c'è spazio pero un lesser refresh. Boh vabbè vedremo con la versione definitiva al momento sembrano andare bene

AceGranger
12-07-2011, 10:27
Quasi corretto. L'unico difetto nel tuo commento è che AMD varie volte ha giocato la carta prezzo. Cioè non sarebbe da sorprendersi se un BD con prestazioni da 2600K avesse lo stesso prezzo del 2500K. Negli ultimi anni Intel ha detenuto lo scettro del processore più potente ma il rapporto qualità prezzo è quasi sempre rimasto in mano ad AMD. Ora con SB Intel ha fatto un gran lavoro ma non credo che AMD mancherà al solito appuntamento di offrire performance buone/ottime (non le top del top) a prezzi + contenuti e, come già hanno detto molti utenti, quando ci si compra un processore il fattore prezzo non è di seconda importanza (a meno che non si sia ricchi e/o figli di papà)

quando AMD ha lanciato il 1090T Intel ha tagliato portato l'i7 950 da 592 a 294 dollari...

non appena AMD fa uscire una CPU competitiva Intel taglia.

quando uscira BD semplicemente tagliera.

jolly74
12-07-2011, 10:29
ho capito bene ?
un octo core AMD FX risulta "Non troppo distante" dal vecchio 990X ? :rolleyes:
Cioè useranno un octo core di nuova generazione per raggiungere un esacore intel di vecchia architettura ? :mc:

:doh:

Si parla di prestazioni migliori solo nel multi tread, e ci mancherebbe altro, sono 8 core vs 4.
questo vuol dire che nei giochi è rimasto inferiore agli intel, appena uscirà il nuovo socket intel ( assieme ad amd oramai ) saranno cavoli molto amari per AMD di nuovo.
Voglio vedere poi le capacità di overclock di questa grande cpu visto il TDP apocalittico da 300mm2. :rolleyes:
Comunque per chiarire il 990x contro il 2600k vince per via del numero di cores e nemmeno di tanto considerando che in overclock Sandy riesce a equivalerlo, a parità di cores quindi il 2600k è superiore, quindi vorresti dirmi che un quad occato va più di un octo core AMD ?


Può essere visto come un ottimo prezzo / prestazioni sicuramente e se così sarà lo comprerò io in primis ma di certo il 2600k mica rimarrà a 300€.

Ma guarda che non sei sul forum di Topolino e Minni è ... :muro:

Cmq spero vivamente che dalla versione definitiva a questo ES ricavino ancora almeno un 10/15 % di prestazioni per quanto riguarda il multithread .

Capozz
12-07-2011, 10:39
quando AMD ha lanciato il 1090T Intel ha tagliato portato l'i7 950 da 592 a 294 dollari...

non appena AMD fa uscire una CPU competitiva Intel taglia.

quando uscira BD semplicemente tagliera.

Sicuramente intel taglierà i prezzi, ma bisogna vedere quanto ha da tagliare. I sandy bridge non vengono venduti con un sovraprezzo di 250 o 500 dollari come accadeva per gli i7 950 o 965EE.

Nexial
12-07-2011, 10:40
Bene bene, abbiamo avuto un'anteprima delle scuse a cui possono aggrapparsi i fanboy Intel se per caso sto FX dovesse andare davvero bene. Certi commenti mi fanno vergognare anche di essere in possesso di un Pentium 166 mmx....

Personalmente sto decidendo di prendere una Sabertooth e montarci su il top FX che uscirà, comunque vada.

TDP, frequenze... tutto è buono come scusa per dire male di un'altra architettura.... Mi fate capire quanti di voi sanno davvero cos'è il TDP e per quanto tempo usate la cpu 4-6 core al 100% ?? C'hai Intel ? tienti Intel !!! Intel è la massa, Amd è l'innovazione.... e a me piace stare aggiornato

Guarda scusa l'OT ma, nonostante io sia simpatizzante AMD, non bisogna essere fanboy ne da una parte ne dall'altra. Dire che Intel è la massa ed AMD l'innovazione mi sembra un pò fazioso. Senza assolutamente voler togliere niente ad AMD dal punto di vista di scelte coraggiose che di sicuro ha fatto e sta facendo.

Nexial
12-07-2011, 10:41
mmm sono scettico...

mmmm son artistico...

ma che commenti sono questi?

Capozz
12-07-2011, 10:45
Guarda scusa l'OT ma, nonostante io sia simpatizzante AMD, non bisogna essere fanboy ne da una parte ne dall'altra. Dire che Intel è la massa ed AMD l'innovazione mi sembra un pò fazioso. Senza assolutamente voler togliere niente ad AMD dal punto di vista di scelte coraggiose che di sicuro ha fatto e sta facendo.

Chiaramente dire che intel è la massa e amd l'innovazione è sbagliato.
Ciò non toglie che AMD, pur essendo grande 1/10 di Intel, spesso ha introdotto maggiori novità.

Nexial
12-07-2011, 10:47
non mi risulta che attualmente il 990x abbia concorrenza :sofico:


quando uscira BD, intal fara un semplice taglio di prezzi delle CPU ( che ora vende palesemente sovrapprezzo ) che BD andra a "prendere", come ha sempre fatto ;).


un 990x ha un die size di 250 mm2 circa
un BD8x ha un die size di circa 300 mm2 circa


a naso, guardando le dimensioni del die e contando che Intel sta ammortizzando e migliorando i 32 nm da un anno, non mi sembra che avra problemi a tagliare, e anche pesantemente, se dovesse servire.

Si si... ce la vedo intel a vendermi il 990X a 250$... senti non per essere sfiduciato ma fino a quando non lo vedo non ci credo

Nexial
12-07-2011, 10:51
beh dai 186W di TDP massimo, non male.... peccato non siano arrivati a 190W.... se no andavano il doppio di un 2600k....... giusto? piú alto il TDP piú alte le prestazioni............*sarcasm* ............. :doh: :doh: :doh:

preparate le centrali nucleari... :sofico:

Ecco fatto viva i flame gratuiti. Poi detto da chi probabilmente a suo tempo sosteneva stufetta Prescott non suona molto credibile :D

Zeorymer
12-07-2011, 10:57
Quindi secondo te da piu' anni uno e' iscritto piu' ne sa. E se domani uno di questi ingegnieri di intel o amd che progettano queste ultime cpu si iscrivesse qua sarebbe cmq un noob. ok.
E poi perche' se uno (e ce ne sono tanti) che si interessa solo al gaming non dovrebbe schifare tale cpu se facesse 20fps meno della controparte?

E poteva mancare, dopo l'amico che fa finta che l'SMT non esista, l'amico che fa apposta a non capire i discorsi altrui? :D Ma noooooooo, in questo (una volta splendido) forum non ci facciamo mancare nulla!!! :muro:
Il segnalino su cui ironizzavo sarebbe da mettere su chi spara cazzate e sui fanboy, allo scopo di avvertire gli inesperti che leggono una discussione X di non dare peso alle parole di costoro e di non sperare di imparare da loro qualcosa di HW, perchè ciò che dicono è frutto più di squallido tifo che di conoscenze tecniche e/o esperienze reali personali o di amici.
Non andrebbe schifata per il gaming perchè 1) si gioca con la vga 2) è da emeriti fissati (ma di quelli potenti) già prendersi un 2600 per giocare, figuriamoci le cpu a venire, di qualsiasi marca/architettura saranno..... dato che giochiamo tutti al 90% a porting da Pleisctescion trii e che ben pochi programmatori ce li ottimizzano per le cpu multicore 3) per giocare con fluidità ben più che degna basta un i3 2100 da 95€ + vga decente

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-g850-g840-g620_4.html#sect0

Se poi volete continuare a far passare le vostre fissazioni personali in materia di gaming come verità......... beh, spero solo che ci saranno sempre persone pronte a smontare i vostri discorsi come meritano, perchè chi si iscrive qui magari è in cerca di lumi (=vuole imparare) e voi lo fuorviate

!fazz
12-07-2011, 10:58
dateci un taglio

Nexial
12-07-2011, 10:59
Ammazza che flame! Spali mer** sul fanboy intel e poi dici che comprerai Sabertooth + top BD comunque vada???? Quindi puo' essere na ciofeca che tu lo comprerai comunque. Bravo! Alla faccia del non essere fanboy.
Poi, la perla dell'ultima frase. Noto che amd ha innovato molto negli ultimi 4 anni, si si sicuro! questi phenom I , II e thuban gliela hanno fatta proprio in testa in quanto a innovazione a C2D, nahlem, lynfield, Westmere, e adesso sandy bridge con ivy dietro l'angolo. Ma tu sai gia tutto di tuo.

Come ho detto a lui fare il fanboy non va bene ne da un lato ne dall'altro. AMD negli ultimi 4 anni ha fatto innovazione e tanta, anche se purtroppo alcune cose non le sono andate bene o come sperava, ha comunque avuto lo stesso il coraggio di sperimentare a volte bene ed a volte male. In effetti anche questo Bulldozer è un esperimento, l'architettura fatta di unit di 2 pseudo cores che condividono la FPU è una idea innovatrice. L'innovazione non sempre è seguita dal successo commerciale, vedi a suo tempo RAMBUS vs DDR

Nexial
12-07-2011, 11:02
Molto divertente questa discussione, me la sono letta tutta. :D

Io sono particolarmente interessato alla gestione dei consumi. Non vedo l'ora delle prime recensioni vere, comincio a stufarmi di dover dipendere da rumor turchi (mi chiedo come facciano a essere sempre loro i primi, tra l'altro :confused:).

Aggiungo:
Pare che i consumi in idle siano uguali al 2600K: 97 W (intero sistema con GTX 580). Un buon risultato a mio avviso.

Scusate l'OT:
Son sempre loro perchè fumano come... turchi e dopo una serie di cannoni sentono qualunque rumors anche dall'oltre tomba :)

Tornando in tema anche io sto aspettando questi processori e sono abbastanza fiducioso che, forse non colmeranno pienamente il gap con Intel (più che altro per gli Ivy Bridge dietro l'angolo) ma che riporteranno ad una situazione più bilanciata tra Intel ed AMD, tutto a nostro vantaggio :)

Nexial
12-07-2011, 11:04
Come no, a questo punto possiamo dire anche quasi due, tre, quattro anni. :rolleyes:

LOL

Nexial
12-07-2011, 11:10
@ Nexial
Per favore usa il multi quote :)

:D

Nexial
12-07-2011, 11:14
Chiaramente dire che intel è la massa e amd l'innovazione è sbagliato.
Ciò non toglie che AMD, pur essendo grande 1/10 di Intel, spesso ha introdotto maggiori novità.

Su questo son d'accordo, ma non scateniamo flames

Zeorymer
12-07-2011, 11:18
Come ho detto a lui fare il fanboy non va bene ne da un lato ne dall'altro. AMD negli ultimi 4 anni ha fatto innovazione e tanta, anche se purtroppo alcune cose non le sono andate bene o come sperava, ha comunque avuto lo stesso il coraggio di sperimentare a volte bene ed a volte male. In effetti anche questo Bulldozer è un esperimento, l'architettura fatta di unit di 2 pseudo cores che condividono la FPU è una idea innovatrice. L'innovazione non sempre è seguita dal successo commerciale, vedi a suo tempo RAMBUS vs DDR

E in effetti Amd è da applaudire, perchè si butta pur non avendo, in caso di errore, il paracadute (=i soldi) di Intel. E ha prodotto tanti processori "per tutti":
-i Sempron, che con 30€ (praticamente regalati) ti fanno metter su un pc base per internet + e-mail + office
-gli Athlon II X2 / Phenom II X2 per pc che fanno tutto (gaming, transcoding, fotoritocco) degnamente senza pretese di velocità
-gli Athlon II X3, buoni nel rapporto prezzo prestazioni (con 60€ ti porti a casa un processore di poco inferiore ad un 2100 da oltre 90€)
-gli Athlon II X4, che per meno di 80€ danno a tutti la possibilità di fare tutto con prestazioni onorevoli
- i Phenom II X4 BE, per far divertire anche gli oveclockers in erba
-i Phenom II X6, economici e potentissimi

Alla luce di questi prodotti, credo che dovremmo dare tutti ad Amd una chance di stupirci. Le iper prestazioni di un 2600 o i risultati di transcoding del Quick sync fanno gola a tutti, ma alla gente oculata interessa sapere: "Quante prestazioni posso avere se spendo i soldini che ho da parte"? E' questo che conta davvero, non leggere 18670486989975 dopo che un bench ha renderizzato una moto, nè vedere in alto 95fps quando già 60 sono grasso che cola

blackshard
12-07-2011, 11:43
lol
ma anche no? ti rinfresco la memoria?

AMD fx-51 al lancio 700$ con cosa si andava a scontrare? P4 3,2 prezzo? 650$, peccato che poi intel decise di far uscire subito dopo l'EE per contrastare l'fx51 costo? 1000$ tanto per cambiare (e andava peggio)...

l'fx53? stessa cosa, 700$.
Top level intel invece? sempre 1000$ dal lancio dell'EE intel ha iniziato la politica dei 1k$
quindi non dire che erano le cpu amd a costare 1000$ pls... è na cazzata ;)

Per quanto riguarda l'avanzo tecnologico... non è proprio così i 1000$ per un 990x sono solo marketing ne vendono pochi e servono solo a fare bench a conti fatti.

L'fx-60 al lancio costava 1038 dollari in lotti da 1000:

http://www.anandtech.com/show/1920

e guarda il disavanzo tecnologico confrontato con il pentium 4 EE 955 (in termini di consumi).


il senso è che non è detto che una cpu che sia più performante in performance/watt sia alla fine la migliore, bisogna vedere qual è il gap bisogna vedere come si comporta durante l'uso quotidiano (tanto più che non sappiamo di preciso quale sia la densità di ogni modulo, la dissipazione termica, etc)

in ogni caso: se mi chiedono la scheda video più veloce in commercio ti rispondo 580. (anche se ho una ATI 5870 nel case)

Premesso che nessuno ha parlato di cosa hai nel case, la risposta alla domanda "quale è la scheda video più veloce" è diversa dalla risposta alla domanda "quale è la scheda video più efficiente".
E quando parlo di performance, parlo di performance nell'uso che tu chiami quotidiano.


non sai ancora i consumi quindi non avventurarti su ipotesi basate sul TDP tanto più che lo sanno pure i sassi che il tdp in linea di massima non vuol dire nulla soprattutto se confronti amd e intel e soprattutto se non tieni conto del fatto che i nuovi BZ hanno un sistema di risparmio energetico nuovo.

conta una cosa, questa cpu BZ dovrebbe avere il suo punto forte a frequenze molto alte da quanto mi è parso di capire (pare sia stato questo il problema che ha causato il ritardo) quindi, di nuovo, aspettiamo.

detto questo io continuo avere nel case un 920 che va ancora da dio... quindi... ora vado a dormire che so cotto :)
cià

Certo è ironico che vieni a dire a me cosa significa TDP, quando all'epoca probabilmente eravamo ancora pochi che spulciavamo i datasheet per capirne di più sul significato di questo parametro.

Detto ciò, il sistema di risparmio energetico nuovo è un conto, ma il fatto che il TDP è 125W significa che richiederà una dissipazione dello stesso tipo delle CPU che oggi hanno TDP da 125W, ergo mi aspetto consumi paragonabili.

felix777
12-07-2011, 12:32
Se questa sono le premesse, x me è tutto grasso che cola. e torno molto volentieri ad amd (vengo da X2 4800+ e prima ancora 3500+)
intel con la mia attuale config (E8500/P45) mi ha dato si prestazioni, ma anche sensori sballati, fake boot e una gestione energetica che non ho apprezzato, imho. senza contare la sua politica su socket e prezzi (un'upgrade su 775 ancora oggi sembra un "furto").
per tornare ai nuovi fx.. spero non spingano troppo, i tempi dell'FX60 a 1000 eurozzi non sono molto edificanti..

SaKi&L
12-07-2011, 12:51
I commenti che ci sono in coda agli articoli andrebbero segnalati a studiosi di psichiatria/psicologia, c'è molto più materiale utile per loro che per chi si interessa di informatica.....

Ricordatevi: + concorrenza = prezzi + bassi, poi ognuno si compra la cpu della marca che preferisce

come non quotarti! :D e meno male che è solo una news su un sample!

detto questo io spero che siano degli ottimi processori, non perchè voglio vedere intel in fiamme, ma per dare un pò scossa al mercato e quindi sperare in un abbassamento di prezzi e aumento del tasso di innovazione.

comunque io preferisco AMD per la sua filosofia, ma non pretendo di dire che sia migliore questo o quello.
diciamo che ognuno sul mercato può trovare quello che vuole in base alle sue esigenze! e basta con ste flame war, sembra un derby!

Alx579
12-07-2011, 13:01
N10 piccolo OT: leggere tutti i flames dei trolls è piuttosto faticoso e fastidioso....abbiate pietà..smettetela. grazie
tornando IT: purtroppo c'è ancora poco materiale per poter valutare con chiarezza, ma un primo ragionamento lo si può fare. se, da un lato, il grosso del gap prestazionale sembrerebbe colmato, dall'altro lato, BD arriva con indiscutibile ritardo e il rischio, per AMD, di trovarsi nuovamente a combattere contro i mulino a vento (leggasi: nuovo processo produttivo intel). investire in una nuova architettura è indubbiamente molto costoso e se AMD ha tirato il collo ai phenom II fino all'ultimo è stato proprio per poter investire le poche risorse in BD. il rischio grosso è che se BD non avrà il tempo di far valere le sue buone qualità (incalzato da Ivy) saranno economicamente caxxi acidi per AMD.
QUESTIONE PREZZI:se anche oggi facessero uscire il listino ufficiale, chiunque abbia un minimo di testa nn farebbe alcun commento per il semplice fatto che nn abbiamo uno straccio di recensione!
(per chi sta pensando: chissene del rapporto prezzo/prestazioni -> GOTO N10)
QUESTIONE CORES: volendo semplificare la questione: un esacore ha 6 ALU E 6 FPU..giusto? un BD ha 8 ALU E 4 FPU...giusto? pertanto il totale delle "unità di calcolo" fa sempre 12. in altre parole SEMBREREBBE più logico confrontare BD con un esacore piuttosto che con un quad o un octa...IMHO

Quelo76
12-07-2011, 13:08
L'fx-60 al lancio costava 1038 dollari in lotti da 1000:

http://www.anandtech.com/show/1920

e guarda il disavanzo tecnologico confrontato con il pentium 4 EE 955 (in termini di consumi).

hai detto tu che è stata amd la prima a tirare fuori cpu da 1000$ o no?

fino a prova contraria l'fx-51 e quindi il p4EE è uscito prima dell'fx-60 o anche qui dobbiamo stare ancora a discutere?


Premesso che nessuno ha parlato di cosa hai nel case, la risposta alla domanda "quale è la scheda video più veloce" è diversa dalla risposta alla domanda "quale è la scheda video più efficiente".
E quando parlo di performance, parlo di performance nell'uso che tu chiami quotidiano.

era per dire che non parlo perchè ho questo piuttosto che quest'altro, tutto qui. Trovo molto più interessante l'approccio di ATi rispetto a nvidia ma ciò non toglie che la 580 sia una gran bella scheda.


Certo è ironico che vieni a dire a me cosa significa TDP, quando all'epoca probabilmente eravamo ancora pochi che spulciavamo i datasheet per capirne di più sul significato di questo parametro.

Detto ciò, il sistema di risparmio energetico nuovo è un conto, ma il fatto che il TDP è 125W significa che richiederà una dissipazione dello stesso tipo delle CPU che oggi hanno TDP da 125W, ergo mi aspetto consumi paragonabili.

non è per nulla ironico e comunque non sono venuto a darti una definizione di TDP, ho semplicemente detto che il TDP non è l'indice del consumo della cpu alla prova dei fatti.
Io ero rimasto alle news che con BZ si potesse modificare il consumo della cpu scalando con le frequenze, quindi al momento noi sappiamo solo che quel 125W di TDP è l'indice massimo per la dissipazione, non sappiamo altro, potrebbe consumare meno alla prova dei fatti come di più.

ripeto:
intel non taglierà mai il prezzo del 990x a 500$ (sempre ipotizzando un eventuale boom dei BZ), lo sostituirà con una versione EE dopata oppure rimarrà li, non lo farà mai andare in "conflitto" con le sue attuali proposte nel segmento <500$

Quelo76
12-07-2011, 13:40
N10 piccolo OT: leggere tutti i flames dei trolls è piuttosto faticoso e fastidioso....abbiate pietà..smettetela. grazie
tornando IT: purtroppo c'è ancora poco materiale per poter valutare con chiarezza, ma un primo ragionamento lo si può fare. se, da un lato, il grosso del gap prestazionale sembrerebbe colmato, dall'altro lato, BD arriva con indiscutibile ritardo e il rischio, per AMD, di trovarsi nuovamente a combattere contro i mulino a vento (leggasi: nuovo processo produttivo intel). investire in una nuova architettura è indubbiamente molto costoso e se AMD ha tirato il collo ai phenom II fino all'ultimo è stato proprio per poter investire le poche risorse in BD. il rischio grosso è che se BD non avrà il tempo di far valere le sue buone qualità (incalzato da Ivy) saranno economicamente caxxi acidi per AMD.
QUESTIONE PREZZI:se anche oggi facessero uscire il listino ufficiale, chiunque abbia un minimo di testa nn farebbe alcun commento per il semplice fatto che nn abbiamo uno straccio di recensione!
(per chi sta pensando: chissene del rapporto prezzo/prestazioni -> GOTO N10)
QUESTIONE CORES: volendo semplificare la questione: un esacore ha 6 ALU E 6 FPU..giusto? un BD ha 8 ALU E 4 FPU...giusto? pertanto il totale delle "unità di calcolo" fa sempre 12. in altre parole SEMBREREBBE più logico confrontare BD con un esacore piuttosto che con un quad o un octa...IMHO

sono abbastanza d'accordo, l'unica cosa è il paragone ALU/FPU di intel e amd, dai per scontato che funzionino allo stesso modo, ma non credo sia proprio così e non puoi dare lo stesso valore a entrambe in un processore, soprattutto di questi tempi.
imo l'approccio di AMD con BZ è più confrontabile con un 4+HT di Intel piuttosto che a un 6core+HT, credo sia una via di mezzo...

LordShaitan
12-07-2011, 13:43
Io attualmente non sono molto fiducioso...questi cosidetti "benchmark" effettuati da AMD stessa non vogliono dire nulla, inoltre se aspetta ancora un po' a fare uscire ste cpu Intel farà uscire Sandy Bridge E e saranno dolori...Bulldozer doveva uscire almeno 3 mesi fa IMHO.

Spero comunque di sbagliarmi, voglio la concorrenza :muro:

Nexial
12-07-2011, 13:55
N10 piccolo OT: leggere tutti i flames dei trolls è piuttosto faticoso e fastidioso....abbiate pietà..smettetela. grazie
tornando IT: purtroppo c'è ancora poco materiale per poter valutare con chiarezza, ma un primo ragionamento lo si può fare. se, da un lato, il grosso del gap prestazionale sembrerebbe colmato, dall'altro lato, BD arriva con indiscutibile ritardo e il rischio, per AMD, di trovarsi nuovamente a combattere contro i mulino a vento (leggasi: nuovo processo produttivo intel). investire in una nuova architettura è indubbiamente molto costoso e se AMD ha tirato il collo ai phenom II fino all'ultimo è stato proprio per poter investire le poche risorse in BD. il rischio grosso è che se BD non avrà il tempo di far valere le sue buone qualità (incalzato da Ivy) saranno economicamente caxxi acidi per AMD.
QUESTIONE PREZZI:se anche oggi facessero uscire il listino ufficiale, chiunque abbia un minimo di testa nn farebbe alcun commento per il semplice fatto che nn abbiamo uno straccio di recensione!
(per chi sta pensando: chissene del rapporto prezzo/prestazioni -> GOTO N10)
QUESTIONE CORES: volendo semplificare la questione: un esacore ha 6 ALU E 6 FPU..giusto? un BD ha 8 ALU E 4 FPU...giusto? pertanto il totale delle "unità di calcolo" fa sempre 12. in altre parole SEMBREREBBE più logico confrontare BD con un esacore piuttosto che con un quad o un octa...IMHO

D'accordo quasi su tutto. Solo la questione cores non mi convince. Di fatto l'HT non è una implementazione software se non che hardware, cioè c'è una parte (per quanto ridotta) di chip integrati dentro la CPU per implementarlo. Ergo si può considerare che per ogni core fisico di Intel non c'è solo una FPU ed una ALU ma anche una HTU (Hyper Threading Unit). Con questo ciò che, considerando che di certo una HTU non è grossa come una ALU o una FPU potremmo considerarla 1/2 unità. Quindi (tutto assolutamente imho) un quad intel = 4 x (FPU + ALU + HTU) = 4 x (1 + 1 + 0.5) = 4 x 2.5 = 10. Un BD 4 modules = 4 x (2 ALU + 1 FPU) = 4 x (2 + 1) = 12. Ed infine un esa intel = 6 x (FPU + ALU + HTU) = 6 x (1 + 1 + 0.5) = 6 x 2.5 = 15. Quindi il confronto per me sta nel mezzo se proprio dobbiamo fare un confronto unit a unit fra AMD ed Intel. Tutto ovviamente imho

Alx579
12-07-2011, 13:55
infatti io nn ho mai parlato di HT. piuttosto stavo pensando di fare uno "pseudo paragone" con le attuali esa amd, per capire quanto e come la nuova architettura,, a parità di numero di unità di calcolo (che siano di un tipo o dell'altro poco conta), abbia ottimizzato la potenza computazionale....in uscita (concedetemi il termine poco rigoroso). e direi che rispetto a un 1100T (che, guardacaso è cloccato a 3.2GHz) il balzo in avanti è netto. chiaramente il PP a 32nm ha determinato una diminuzione del tdp (il 1100T è un 140W?non ricordo con sicurezza). i confronti veri e propri, soprattutto del tipo AMD-INTEL, li potremo fare solo dopo aver letto la recensione di HWU in merito

piv3z
12-07-2011, 13:59
Se questa sono le premesse, x me è tutto grasso che cola. e torno molto volentieri ad amd (vengo da X2 4800+ e prima ancora 3500+)
intel con la mia attuale config (E8500/P45) mi ha dato si prestazioni, ma anche sensori sballati, fake boot e una gestione energetica che non ho apprezzato, imho. senza contare la sua politica su socket e prezzi (un'upgrade su 775 ancora oggi sembra un "furto").
per tornare ai nuovi fx.. spero non spingano troppo, i tempi dell'FX60 a 1000 eurozzi non sono molto edificanti..

effettivamente se passi da un e8500 con un TDP di 65W ad un BD con un massimo di 186W.... beh.... non so che dire :)

nessuno pensa ai consumi?!?!?!?! possibile che un processore del 2011 (forse) abbia ancora un TDP del genere? parlate di prezzi dei processori INTEL vs AMD, ma quello che vi risparmiate nel prezzo d'acquisto va poi a discapito in spesa energetica... fate un po voi

blackshard
12-07-2011, 14:22
hai detto tu che è stata amd la prima a tirare fuori cpu da 1000$ o no?

fino a prova contraria l'fx-51 e quindi il p4EE è uscito prima dell'fx-60 o anche qui dobbiamo stare ancora a discutere?

Mai detto che AMD è stata la prima a vendere cpu a 1000 dollari. Detto ciò, discorso chiuso.


era per dire che non parlo perchè ho questo piuttosto che quest'altro, tutto qui. Trovo molto più interessante l'approccio di ATi rispetto a nvidia ma ciò non toglie che la 580 sia una gran bella scheda.


Non ho mai pensato che fossi schierato.


non è per nulla ironico e comunque non sono venuto a darti una definizione di TDP, ho semplicemente detto che il TDP non è l'indice del consumo della cpu alla prova dei fatti.
Io ero rimasto alle news che con BZ si potesse modificare il consumo della cpu scalando con le frequenze, quindi al momento noi sappiamo solo che quel 125W di TDP è l'indice massimo per la dissipazione, non sappiamo altro, potrebbe consumare meno alla prova dei fatti come di più.

Mah io invece penso che il TDP sia indicativo del consumo del processore, ma ovviamente non rappresenta il consumo effettivo del processore.


ripeto:
intel non taglierà mai il prezzo del 990x a 500$ (sempre ipotizzando un eventuale boom dei BZ), lo sostituirà con una versione EE dopata oppure rimarrà li, non lo farà mai andare in "conflitto" con le sue attuali proposte nel segmento <500$

Se lo toglie di mezzo e lancia un altro processore con un nome diverso ma con prestazioni simili (se non uguali) è come se tagliasse il prezzo. Comunque AceGranger ha fatto notare diversi esempi interessanti, alcune meccaniche dei prezzi ormai sono abbastanza assodate.

felix777
12-07-2011, 14:28
effettivamente se passi da un e8500 con un TDP di 65W ad un BD con un massimo di 186W.... beh.... non so che dire :)

nessuno pensa ai consumi?!?!?!?! possibile che un processore del 2011 (forse) abbia ancora un TDP del genere? parlate di prezzi dei processori INTEL vs AMD, ma quello che vi risparmiate nel prezzo d'acquisto va poi a discapito in spesa energetica... fate un po voi

In effetti, messa così.. xò io mi riferisco alla gestione/riduzione di voltaggio e frequenze in oc (con l'X2 il tutto veniva ben gestito e risultava stabile anche in oc, su nf4. con l'E8500 è ballerino.. questo nonostante l'accoppiata con il P45)
Non ho mai puntato ne punterò ai top di gamma: ergo se risultasse "economico" fx.. la fascia media dovrebbe essere + conveniente ancora.

Alx579
12-07-2011, 14:55
certo che...basarsi su uno screen di cpuz per STABILIRE, senza ombra di dubbio, che LA CPU in questione HA UN TDP DI 186W è proprio una cosa priva del benchè minimo buon senso. e altrettanto confrontare i tdp di AMD e INTEL....dai su...torniamo IT

Nexial
12-07-2011, 15:06
certo che...basarsi su uno screen di cpuz per STABILIRE, senza ombra di dubbio, che LA CPU in questione HA UN TDP DI 186W è proprio una cosa priva del benchè minimo buon senso. e altrettanto confrontare i tdp di AMD e INTEL....dai su...torniamo IT

È inutile la guerra è iniziata o qualche moderatore interviene o il flame è assicurato :)

Jean240
12-07-2011, 16:07
effettivamente se passi da un e8500 con un TDP di 65W ad un BD con un massimo di 186W.... beh.... non so che dire :)

nessuno pensa ai consumi?!?!?!?! possibile che un processore del 2011 (forse) abbia ancora un TDP del genere? parlate di prezzi dei processori INTEL vs AMD, ma quello che vi risparmiate nel prezzo d'acquisto va poi a discapito in spesa energetica... fate un po voi

Ma mica BD avrà un TDP di 186W su su siamo seri!!! se ti stai basando per calcolare il TDP da quello che leggi su cpuz allora mi sa che non è che hai capito granchè eh..senza offesa ma un pò di buon senso quando si scrivono certe cose sarebbe necessario!!
E tralasciando questo ancora a confondere TDP con consumo reale..per l'ennesima volta non è la stessa cosa!!

Pier2204
12-07-2011, 18:05
effettivamente se passi da un e8500 con un TDP di 65W ad un BD con un massimo di 186W.... beh.... non so che dire :)

nessuno pensa ai consumi?!?!?!?! possibile che un processore del 2011 (forse) abbia ancora un TDP del genere? parlate di prezzi dei processori INTEL vs AMD, ma quello che vi risparmiate nel prezzo d'acquisto va poi a discapito in spesa energetica... fate un po voi

Prima confronti il TDP di un e8500 con un consumo massimo di BD, poi il consumo massimo lo fai entrare come TDP a 186 watt.. :rolleyes:

TDP: http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power

Italia 1
12-07-2011, 18:34
... siamo ai livelli di Studio Aperto ...

Italia 1
12-07-2011, 18:35
e cmq il 186W lo dà un errore di cpu-z

blackshard
12-07-2011, 20:19
Sta storia dei 186W di TDP riportata da cpu-z è veramente incredibile! Quello che è clamoroso è che c'è qualcuno che pensa che quel valore sia in qualche maniera realistico, stiamo veramente dando i numeri!!!

E pensare che tutte le mobo AM3+ finora viste arrivano ai soliti 140W, quindi secondo certi scienziati tutte queste mobo non saranno compatibili con il top di gamma... pfui veramente il livello del forum è diventato proprio basso, d'altro canto bastava vedere quanti troll-pivelli infestavano il thread dedicato a BD, prima che venissero adeguatamente epurati.

jolly74
13-07-2011, 09:00
Sta storia dei 186W di TDP riportata da cpu-z è veramente incredibile! Quello che è clamoroso è che c'è qualcuno che pensa che quel valore sia in qualche maniera realistico, stiamo veramente dando i numeri!!!

E pensare che tutte le mobo AM3+ finora viste arrivano ai soliti 140W, quindi secondo certi scienziati tutte queste mobo non saranno compatibili con il top di gamma... pfui veramente il livello del forum è diventato proprio basso, d'altro canto bastava vedere quanti troll-pivelli infestavano il thread dedicato a BD, prima che venissero adeguatamente epurati.

:asd: Mi hai fatto cappottare dalla sedia :)
Scusate ma non potevo resistere.

piv3z
14-07-2011, 07:24
effettivamente se passi da un e8500 con un TDP di 65W ad un BD con un massimo di 186W.... beh.... non so che dire :)

nessuno pensa ai consumi?!?!?!?! possibile che un processore del 2011 (forse) abbia ancora un TDP del genere? parlate di prezzi dei processori INTEL vs AMD, ma quello che vi risparmiate nel prezzo d'acquisto va poi a discapito in spesa energetica... fate un po voi

mi ricito solo per sicurezza abbiate capito COSA ho scritto. se il BD dovesse avere QUEI consumi, beh, scusatemi se bestemmio, ma non avrebbe assolutamente senso prenderlo!