View Full Version : Blackout di Aruba, le cause, la possibile class-action
Redazione di Hardware Upg
11-07-2011, 08:15
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/blackout-di-aruba-le-cause-la-possibile-class-action_37648.html
I motivi del blackout di Aruba vengono esposti dalla stessa azienda solo ore dopo il disservizio: l'ADOC si espone in prima fila per proteggere i consumatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
11-07-2011, 08:17
ecco perchè mi hanno regalato una "business mail" ( sai te che regalo, 5€/anno )
Chi sta avendo danni da "milioni di €" se li merita tutti. Son tutti bravi a spendere poco e niente per un servizio erogato in best effort e dopo venirsi a lamentare di mancati introiti. Poi è il provider il cattivo :rolleyes:
Chi invece i contratti li legge ed ha SLA ben precise sicuramente non va a piangere dalle associazioni varie, dato che da contratto se gli spetta un rimborso lo riceve.
L'unica cosa da recriminare ad aruba è la scarsa comunicazione con i clienti.
Chi sta avendo danni da "milioni di €" se li merita tutti. Son tutti bravi a spendere poco e niente per un servizio erogato in best effort e dopo venirsi a lamentare di mancati introiti. Poi è il provider il cattivo :rolleyes:
Chi invece i contratti li legge ed ha SLA ben precise sicuramente non va a piangere dalle associazioni varie, dato che da contratto se gli spetta un rimborso lo riceve.
L'unica cosa da recriminare ad aruba è la scarsa comunicazione con i clienti.
come non quotarti :rolleyes:
poi vorrei sapere quali sono questi siti che incassano miliardi ogni ora e che sono hostati su aruba :asd:
devil_mcry
11-07-2011, 08:56
ma che voi sappiate il servizio ha ancora dei problemi?
ma che voi sappiate il servizio ha ancora dei problemi?
Ho usato il verbo "sta avendo" perché ho ripreso quanto detto da aduc, comunque adesso dovrebbe essere tutto ok. Alcuni ravvisavano problemi anche dopo il comunicato (arrivato dopo oltre 10h dall'accaduto) ma, essendo sui server shared, ipotizzo abbiano risolto al massimo il giorno dopo.
Gemini77
11-07-2011, 08:59
Sono un cliente aruba da anni, e reputo ancora oggi un servizio adeguato al costo. (parlo di hosting base + qualche servizio)
per quanto riguarda i recenti disservizi, sicuramente Aruba non brilla in "comunicazione", ma credo non sia mai stato un suo punto forte, anzi.
il contratto poi, alla voce "Servizi", non fa riferimento a SLA, ma anzi molto generalmente dice che il servizio è si 24h/24h, ma si riservano il diritto di interromperlo per qualsiasi motivo.
10.1 I Servizi (ivi compresi quelli aggiuntivi) saranno di norma disponibili 24 (ventiquattro) ore su 24 (ventiquattro); tuttavia, il Cliente prende atto ed accetta che Aruba potrà sospendere e/o interrompere la loro fornitura per consentire l’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria che si rendano opportuni e/o necessari sia ai locali della Server Farm, che ai server e/o apparecchiature ivi contenute. In tali casi, Aruba si impegna ad eseguire i predetti interventi nel minor tempo possibile ed a ripristinare i Servizi quanto prima al fine di ridurre il disagio creato al Cliente. Il Cliente prende atto ed accetta che non potrà avanzare alcuna richiesta di indennizzo, rimborso o risarcimento nei confronti di Aruba per il periodo di tempo in cui non ha potuto usufruire dei Servizi.
non capisco quindi cosa possano volere gli utenti che hanno sottoscritto questo contratto :mbe:
Se effettivamente è quello il contratto, la vedo dura a spuntarla nell'azione legale.
avvelenato
11-07-2011, 09:25
10.1 I Servizi (ivi compresi quelli aggiuntivi) saranno di norma disponibili 24 (ventiquattro) ore su 24 (ventiquattro); tuttavia, il Cliente prende atto ed accetta che Aruba potrà sospendere e/o interrompere la loro fornitura per consentire l’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria che si rendano opportuni e/o necessari sia ai locali della Server Farm, che ai server e/o apparecchiature ivi contenute. In tali casi, Aruba si impegna ad eseguire i predetti interventi nel minor tempo possibile ed a ripristinare i Servizi quanto prima al fine di ridurre il disagio creato al Cliente. Il Cliente prende atto ed accetta che non potrà avanzare alcuna richiesta di indennizzo, rimborso o risarcimento nei confronti di Aruba per il periodo di tempo in cui non ha potuto usufruire dei Servizi.
non capisco quindi cosa possano volere gli utenti che hanno sottoscritto questo contratto :mbe:
quanto scritto si riferisce a interruzioni di natura manutentiva, bisogna vedere se il giudice riterrà tale clausola valida e non vessatoria.
Guardate che su Aruba, o meglio nella sua webfarm non ci sono solo sitarelli da 30€/anno, ci sono anche server dedicati, housing, interi armadi in colocation, senza contare servizi come pec ecc...
A parte che solo a me Aruba non sembra così economico? Ho avuto a che fare con piccoli hoster italiani molto più economici che rispondono anche alle 2 di notte. La stessa piccola società presso cui ho la macchina in housing in caso di irraggiungibilità del server rispondono in una manciata di minuti e le tariffe sono pure inferiori ad Aruba, senza contare che non tengono i servizi di emergenza (area ticketing, centralino) nella stessa server farm...
Ma poi, un problema può capitare a tutti, ma lasciare la gente per 10 ore senza notizie, soprattutto per quelli che hanno pacchetti da migliaia di euro all'anno è davvero fuori da ogni ragione...
Gemini77
11-07-2011, 09:40
quanto scritto si riferisce a interruzioni di natura manutentiva, bisogna vedere se il giudice riterrà tale clausola valida e non vessatoria.
Hai ragione, infatti continuando nella lettura del contratto
16) Casi di sospensione e/o interruzione del Servizio
16.1 In aggiunta alle ipotesi previste nelle clausole delle presenti Condizioni Generali, Aruba ha facoltà di sospendere e/o interrompere, in ogni momento e senza preavviso, la fornitura del Servizio:
a) qualora Aruba, a suo insindacabile giudizio, abbia motivo di ritenere che il Cliente abbia violato le disposizioni contenute agli Artt. 7 e 15;
b) in caso di guasti alla rete e agli apparati di fornitura del servizio dipendenti da caso fortuito o forza maggiore nonché nel caso di modifiche e o manutenzioni non programmabili e/o prevedibili e tecnicamente indispensabili;
c) in caso di guasti e malfunzionamenti delle macchine e dei software, siano essi di proprietà di Aruba o dei suoi fornitori, o in caso di attività e/o inerzia di questi ultimi o a causa delle apparecchiature di proprietà del Cliente;
d) qualora ricorrano motivate ragioni di sicurezza e/o garanzia di riservatezza;
e) in caso di guasto e/o di malfunzionamento che comporti pericolo per la rete e/o per le persone;
f) qualora il Cliente utilizzi apparecchiature difettose o non omologate, oppure che presentino delle disfunzioni che possano danneggiare l’integrità della rete e/o disturbare i Servizi e/o creare rischi per l’incolumità fisica delle persone. Aruba potrà richiedere al Cliente di effettuare le modifiche/sostituzioni che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o operative. In caso di inerzia del Cliente, Aruba provvederà ad addebitare al Cliente il costo della sostituzione o riparazione effettuata.
ribadisco che per un hosting da 20€ all'anno + IVA non ci si può aspettare altro, anzi, per me, a quel prezzo è un servizio più che decente :O
Guardate che su Aruba, o meglio nella sua webfarm non ci sono solo sitarelli da 30€/anno, ci sono anche server dedicati, housing, interi armadi in colocation, senza contare servizi come pec ecc...
Servizi che sono regolamentati da un contratto che, se prevede SLA con penali, tutela in partenza i clienti e costringe aruba a pagare nel caso in cui non siano state rispettate le clausole: quindi non serve la class action.
Ma poi, un problema può capitare a tutti, ma lasciare la gente per 10 ore senza notizie, soprattutto per quelli che hanno pacchetti da migliaia di euro all'anno è davvero fuori da ogni ragione...
Ed infatti questo è il punto più importante della vicenda, non le barzellette raccontate dalle associazioni di consumatori, che rischiano di fare una figura miserrima perdendo le cause (così le class action alla fine saranno anche viste come uno strumento inutile, quando invece è chi le adopera che non sa fare il proprio mestiere).
E' veramente allucinante che durante il blackout del 29 e quello dell'8 i loro centralini erano morti, come tutto il sistema CRM/Help Desk. Questa volta poi non hanno neanche informato i clienti tramite l'account twitter (che furono costretti a creare la volta scorsa e che da allora usano solo per reclamizzare i prodotti).
Gemini77
11-07-2011, 09:44
Guardate che su Aruba, o meglio nella sua webfarm non ci sono solo sitarelli da 30€/anno, ci sono anche server dedicati, housing, interi armadi in colocation, senza contare servizi come pec ecc...
infatti io mi riferisco proprio alla fascia "base", credo e spero che i contratti di housing e vps siano differenti ;)
Trotto@81
11-07-2011, 10:10
Sono un cliente aruba da anni, e reputo ancora oggi un servizio adeguato al costo. (parlo di hosting base + qualche servizio)
per quanto riguarda i recenti disservizi, sicuramente Aruba non brilla in "comunicazione", ma credo non sia mai stato un suo punto forte, anzi.
il contratto poi, alla voce "Servizi", non fa riferimento a SLA, ma anzi molto generalmente dice che il servizio è si 24h/24h, ma si riservano il diritto di interromperlo per qualsiasi motivo.
non capisco quindi cosa possano volere gli utenti che hanno sottoscritto questo contratto :mbe:Sai come ti frega un avvocato con questa clausola POCO dettagliata?
Aruba non dichiara di annunciare la manutenzione sia essa ordinaria o straordinaria per dare modo ai clienti di organizzarsi, e sul sito di 30 € all'anno ci può stare anche un servizio per creare profitti o pubblicità.
Fa acqua da tutte le parti questa clausola!
Chi sta avendo danni da "milioni di €" se li merita tutti. Son tutti bravi a spendere poco e niente per un servizio erogato in best effort e dopo venirsi a lamentare di mancati introiti. Poi è il provider il cattivo :rolleyes:
Chi invece i contratti li legge ed ha SLA ben precise sicuramente non va a piangere dalle associazioni varie, dato che da contratto se gli spetta un rimborso lo riceve.
L'unica cosa da recriminare ad aruba è la scarsa comunicazione con i clienti.
quoto
gd350turbo
11-07-2011, 10:22
Guardate che su Aruba, o meglio nella sua webfarm non ci sono solo sitarelli da 30€/anno, ci sono anche server dedicati, housing, interi armadi in colocation, senza contare servizi come pec ecc...
Ancora peggio !
Se io ho un sito mission critical che mi porta migliaia di euro all'ora di introito, NON lo vado certamente a mettere sul provider che mio fa spendere meno, ma cerco un provider che mi certifichi / garantisca / assicuri la continuità del servizio !
Gemini77
11-07-2011, 10:37
Sai come ti frega un avvocato con questa clausola POCO dettagliata?
Aruba non dichiara di annunciare la manutenzione sia essa ordinaria o straordinaria per dare modo ai clienti di organizzarsi, e sul sito di 30 € all'anno ci può stare anche un servizio per creare profitti o pubblicità.
Fa acqua da tutte le parti questa clausola!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35548547&postcount=11
:O
Ancora peggio !
Se io ho un sito mission critical che mi porta migliaia di euro all'ora di introito, NON lo vado certamente a mettere sul provider che mio fa spendere meno, ma cerco un provider che mi certifichi / garantisca / assicuri la continuità del servizio !
Esatto.
Il servizio vale tanto quanto lo si paga, come i professionisti.
Magari d'ora in poi qualcuno preferirà la qualità al basso costo.
Trotto@81
11-07-2011, 11:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35548547&postcount=11
:O
Quindi mi pare di capire che qualsiasi baggianata c'è scritto nei contratti è legge, o sbaglio?
I contratti si scrivono a norma di legge, non si paga un servizio senza dare garanzie in merito.
Sono cliente aruba da 10 anni, in privato posso darti anche il dominio per verificare tu stesso, avevano promesso un proroga della scadenza
che non è mai avvenuta, delle loro email business che non ho mai usato non mi importa nulla.
Quindi mi pare di capire che qualsiasi baggianata c'è scritto nei contratti è legge, o sbaglio?
I contratti si scrivono a norma di legge, non si paga un servizio senza dare garanzie in merito.
Sono cliente aruba da 10 anni, in privato posso darti anche il dominio per verificare tu stesso, avevano promesso un proroga della scadenza
che non è mai avvenuta, delle loro email business che non ho mai usato non mi importa nulla.
Se hai accettato le clausole del contratto ed hai accettato espressamente anche quelle vessatorie non ti puoi venire a lamentare dopo ;)
Se il contratto non ti sta bene andavi altrove :)
Se poi promettono una cosa e non la fanno è un conto, ma se rispettano il contratto è solo una questione di customare care, stop.
Trotto@81
11-07-2011, 11:10
Se tentano di truffarmi e io ci casco, la truffa è lecita?
Sono già in partenza per andare altrove. :D
Se hai accettato le clausole del contratto ed hai accettato espressamente anche quelle vessatorie non ti puoi venire a lamentare dopo ;)
Se il contratto non ti sta bene andavi altrove :)
Se poi promettono una cosa e non la fanno è un conto, ma se rispettano il contratto è solo una questione di customare care, stop.
...ossia i contratti si leggono fino in fondo e si comprendono e poi si accettano. ;)
Troppo facile pagare poco senza leggere i contratti (cliccando accetto) e poi lamentarsi .
Se tentano di truffarmi e io ci casco, la truffa è lecita?
Ma quale truffa, ma li leggete i contratti che accettate?:muro: :mbe:
Sono già in partenza per andare altrove. :D
Questa volta non fare lo stesso errore e leggiti il contratto ;)
Trotto@81
11-07-2011, 11:15
Io non piango fame ad aruba, in questi anni diverse cose non mi sono piaciute, sono libero di andarmene quando voglio, o c'è scritto che mi ipotecano la casa?
Io non piango fame ad aruba, in questi anni diverse cose non mi sono piaciute, sono libero di andarmene quando voglio, o c'è scritto che mi ipotecano la casa?
Perché, qui qualcuno ti ha scritto che sei incatenato ad aruba? :D
Vai dove ti porta il cuore :)
Obelix-it
11-07-2011, 11:19
Se hai accettato le clausole del contratto ed hai accettato espressamente anche quelle vessatorie non ti puoi venire a lamentare dopo ;)
Sfortunatamente per te (ed anche per Aruba, se del caso..) con la nuova legislazione le clausole vessatorie, anche se firmate a parte, sono comunque nulle, e rimane in piedi il contratto *senza* tali clausole.
Una volta tanto, si ringrazia la CEE...
NB: il che non vuol dire 'firmare senza leggere', malamneo i furboni di turno vengono allegramente segati..
Trotto@81
11-07-2011, 11:20
Mi è stato letto di leggere il contratto prima di lasciare Aruba, il descreto Bersani forse non l'ha letto nessuno.
Sfortunatamente per te (ed anche per Aruba, se del caso..) con la nuova legislazione le clausole vessatorie, anche se firmate a parte, sono comunque nulle, e rimane in piedi il contratto *senza* tali clausole.
Una volta tanto, si ringrazia la CEE...
NB: il che non vuol dire 'firmare senza leggere', malamneo i furboni di turno vengono allegramente segati..
Puoi fornirmi qualche link in merito? Non sono un avvocato, quindi non sono aggiornato sulle ultimissime cose, ma non mi risultano cambiamenti in questi ultimi 2 anni.
PS: Io sarei l'ultimo che vedresti come dipendente di Aruba, ma non mi va giù che le associazioni di consumatori (o pseudo tali) si arricchiscano alle spalle degli allocchi...
Mi è stato letto di leggere il contratto prima di lasciare Aruba, il descreto Bersani forse non l'ha letto nessuno.
Il contratto del nuovo provider, mica del vecchio, lol.
EDIT: Aggiungo in merito un esempio del perché i contratti vanno letti:
C'è un provider, anche grossicello, che nel contratto scrive espressamente che se si viene beccati ad inviare spam oltre alla denuncia alle autorità competenti va pagata una penale al provider che è dell'ordine dei 20.000€. Appena ho letto il contratto (un mio cliente aveva 3 dedicati da loro) mi sono cadute le braccia...
cosa c'entra il decreto Bersani, mica nessuno sta dicendo che non puoi lasciare Aruba... :mbe:
ti hanno semplicemente detto di leggere bene il nuovo contratto che andrai a sottoscrivere con il nuovo provider, per non rifare lo stesso errore di pretendere garanzie inesistenti da un hoster da 30€ l'anno...
Trotto@81
11-07-2011, 11:33
cosa c'entra il decreto Bersani, mica nessuno sta dicendo che non puoi lasciare Aruba... :mbe:
ti hanno semplicemente detto di leggere bene il nuovo contratto che andrai a sottoscrivere con il nuovo provider, per non rifare lo stesso errore di pretendere garanzie inesistenti da un hoster da 30€ l'anno...
Ma che centra il servizio da 30 € con la continuità dello stesso?
Io l'ho letto il contratto all'epoca, fu cambiato anche 10 volte l'anno da allora, mandano sempre mail con aggiornamenti, sempre a loro favore, hosting da 100 € al mese compresi.
gd350turbo
11-07-2011, 11:36
cosa c'entra il decreto Bersani, mica nessuno sta dicendo che non puoi lasciare Aruba... :mbe:
ti hanno semplicemente detto di leggere bene il nuovo contratto che andrai a sottoscrivere con il nuovo provider, per non rifare lo stesso errore di pretendere garanzie inesistenti da un hoster da 30€ l'anno...
Quoto !
Io tempo fa ho abbandonato aruba in favore di godaddy, e la cosa la si fa senza dover nominare bersani...
per un dominio .net cè solo un po di campi da compilare e un pò di click da fare e attendere pazientemente che avvenga il tutto...
Ora il sito,assolutamente non commerciale, funziona sempre, ma per i visitatori italiani, soffre un pò di lentezza, rispetto ad aruba, per gli altri non so, il prezzo è più alto...
Quindi valuta bene !
wolfnyght
11-07-2011, 11:36
prossimo rinnovo mi levo da Aruba
mi son rotto i cocones direttamente.
a questo rinnovo son schizzato a quasi 100 euro per hosting ed ammenicoli vari.
tanto vale spender pochissimo in più ed andar sul sicuro.
Scade a giugno del prossimo anno, ma credo che li mando a quel paese prima di natale.
Non ha tantissimo traffico il mio portale (60xxx-70xxx visite mensili)però questo non toglie che per rispetto dei miei utenti, io debba agire nella maniera più radicale.
e la cosa bella che prima di questa serie di disastri, io ne parlavo pure bene di aruba! un'anno zero problemi!:muro: :muro:
cosa c'entra il decreto Bersani, mica nessuno sta dicendo che non puoi lasciare Aruba... :mbe:
ti hanno semplicemente detto di leggere bene il nuovo contratto che andrai a sottoscrivere con il nuovo provider, per non rifare lo stesso errore di pretendere garanzie inesistenti da un hoster da 30€ l'anno...
Esatto, senza contare il fatto che ci sono provider (o pseudo tali) che ti ficcano sul sito una marea di bollini "uptime 99,99% garantito" e poi non inseriscono penali nel contratto :asd:
Oppure ti inseriscono una penale così bassa che per diverse ore di down (fuori SLA eh) ti rimborsano di una decina di € erogati in buoni sconto da spendere per altri servizi dello stesso provider :D
Due sono le uniche cose da tenere a mente: Leggete i contratti che sottoscrivete ed eseguite backup periodici dei vostri dati ;)
Ma che centra il servizio da 30 € con la continuità dello stesso?
Io l'ho letto il contratto all'epoca, fu cambiato anche 10 volte l'anno da allora, mandano sempre mail con aggiornamenti, sempre a loro favore, hosting da 100 € al mese compresi.
la qualità è, solitamente, proporzionata al prezzo che paghi... mica si può pretendere di avere un servizio da favola e senza il minimo guasto per 30€ l'anno (o anche meno)... :rolleyes:
i contratti che prevedono uptime garantiti (e conseguente obbligo del provider a risarcirti in caso di disservizio che va oltre le tempistiche garantite) viaggiano su ben altre cifre, non scherziamo...
Gemini77
11-07-2011, 11:54
Ma che centra il servizio da 30 € con la continuità dello stesso?
Io l'ho letto il contratto all'epoca, fu cambiato anche 10 volte l'anno da allora, mandano sempre mail con aggiornamenti, sempre a loro favore, hosting da 100 € al mese compresi.
centra, perchè per contratto il servizio che Aruba ti offre non ha garanzie (nemmeno il backup, acquistabile a parte) e non è lecito aspettarsele (salvo che, come ha scritto Obelix, il giudice non stabilisca che alcune clausule siano vessatorie)
DarkVegas93
11-07-2011, 11:59
come andrà a finire ora?
centra, perchè per contratto il servizio che Aruba ti offre non ha garanzie (nemmeno il backup, acquistabile a parte) e non è lecito aspettarsele (salvo che, come ha scritto Obelix, il giudice non stabilisca che alcune clausule siano vessatorie)
Sulle clausole vessatorie per i contratti rivolti a professionisti (quindi con partita iva) avrei i miei dubbi.
Clausole illegali si (e ce ne possono essere), ma molte clausole definite vessatorio per il privato sono lecite invece per l'utenza pro.
Sulle clausole vessatorie per i contratti rivolti a professionisti (quindi con partita iva) avrei i miei dubbi.
Clausole illegali si (e ce ne possono essere), ma molte clausole definite vessatorio per il privato sono lecite invece per l'utenza pro.
Sicuramente sono vessatorie diverse clausole, ma io son rimasto a questo:
La giurisprudenza di alto livello sembra in ogni caso avere una linea comune, secondo cui in generale e' necessaria la prova di una trattativa (Cassazione 13051/2008), e a tal fine non e' sufficiente la sottoscrizione di una semplice lista di clausole -magari con rimando alle spiegazioni poste in altra pagina-, ma la clausola puo' essere considerata valida SOLO se separatamente evidenziata rispetto alle altre e autonomamente sottoscritta(Cassazione 5733/2008, 26977/2007).
Quindi, in termini pratici, la clausola che teoricamente potrebbe dirsi vessatoria diventa valida se specificatamente conosciuta, approvata e sottoscritta dal consumatore.
E' vero che i servizi più costosi (dedicati, co-location) hanno delle SLA nel contratto, ma è che vero che comunque per 10 ore non si è saputo nulla... non hanno saputo nulla quelli da 30€ con contratto misero, ma nemmeno quelli che hanno SLA al 99.9%. Ok, saranno rimborsati probabilmente, ma comunque 10 ore senza poter avere un'idea dell'evoluzione delle cose è assurdo. Secondo me è questo il punto.
Inoltre per chi parla di rapporto qualità prezzo... beh in questo caso non è del tutto vero, nel senso che trovi servizi migliori di Aruba a meno (parlo anche di contratti di alto livello come dedicati, co-location e housing).
Non ho mai trovato un motivo per usare Aruba men che meno ora...
Gemini77
11-07-2011, 12:47
Sulle clausole vessatorie per i contratti rivolti a professionisti (quindi con partita iva) avrei i miei dubbi.
Clausole illegali si (e ce ne possono essere), ma molte clausole definite vessatorio per il privato sono lecite invece per l'utenza pro.
sono d'accordo, ma quali sarebbero queste clausule vessatorie (e non parlo del, per me è vessatoria ... ma una fonte certa)? possibile che in 17 anni nessuno abbia mai lamentato un'illegalità nel contratto e che si lamentano tutti dopo i disservizi?
io non sono così convinto che gli utenti dell'hosting base possano lamentarsi.
sono d'accordo, ma quali sarebbero queste clausule vessatorie (e non parlo del, per me è vessatoria ... ma una fonte certa)? possibile che in 17 anni nessuno abbia mai lamentato un'illegalità nel contratto e che si lamentano tutti dopo i disservizi?
io non sono così convinto che gli utenti dell'hosting base possano lamentarsi.
Direi che si può partire dicendo che le clausole vessatorie del contratto hosting di aruba sono quelle che ti chiedono di accettare espressamente (vedi stralcio delle sentenze che ho scritto precedentemente):
Approvazione specifica delle clausole vessatorie:
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., il Cliente, dopo averne presa attenta e specifica conoscenza e visione, approva e ed accetta espressamente le seguenti clausole:
3) Corrispettivi e modalità di pagamento;
4) Attivazione ed erogazione del Servizio;
5) Durata, rinnovo e cessazione del contratto
7) Caratteristiche del Servizio;
10) Funzionalità dei Servizi;
11) Modifiche dei servizi e variazioni alle condizioni dell'offerta
12) Cessione del Contratto
14) Dati del Cliente
15) Obblighi, divieti e responsabilità del Cliente
16) Casi di sospensione e/o interruzione del Servizio
17) Limitazioni di responsabilità di Aruba
19) Clausola risolutiva espressa
20) Recesso
24) Foro competente
Pulsante Accetto - Pulsante Non Accetto
Il contratto è qui: http://hosting.aruba.it/Domini%5Ccontratti%5CcontrattoHosting.pdf
C'è un detto che dice: Chi non legge i contratti che accetta, pianga se stesso.
O era diverso il detto? Non ricordo :p
io invece da sta news leggo le solite pubblicita' delle associazioni per consumatori che mi sembra che si dimentichi di ricordare un punto importante : si paga l'iscrizione all'associazione di solito sono 10€/anno , tipo faccio la class action puo darsi che dopo 4-5 anni vinco e mi danno diciamo il costo annuale di aruba che sono 24 euri io pero per 4-5 anni ho pagato l'iscrizione all'associazione dei consumatori e ho speso 40-50€ alla fine sono in perdita e l'unico che ci guadagna non sono di certo io .......
PS : per chi vuole passare da aruba ad altri controllate che il nuovo hosting non sia sotto aruba come resailer o che abbia i server sulla webfarm di aruba
PaoloM72
11-07-2011, 18:41
Non capisco, problemi e inconvenienti tecnici indipendenti dalla volontà delle persone capitano, non vedo quale sia il motivo del dramma. Nell'ufficio dove lavoro, l'anno scorso siamo rimasti tre giorni senza luce elettrica, e nessuno ci ha rimborsato per quello che è stato definito "un guasto imprevedibile". Suvvia, siamo seri.
+Benito+
12-07-2011, 21:25
La class action in italia non esiste. Solo per spiegare che le associazioni dei consumatori stanno sfruttando tutto lo sfruttabile per far tesserare gente ignorante ;)
La class action in italia non esiste. Solo per spiegare che le associazioni dei consumatori stanno sfruttando tutto lo sfruttabile per far tesserare gente ignorante ;)
Informarsi prima di parlare no eh? La class action è stata introdotta in Italia nel 2010, anche se con modalità diverse da quella americana.
http://www.solofinanza.it/02012010/il-debutto-della-class-action-in-italia-qualche-chiarimento/
http://it.wikipedia.org/wiki/Azione_collettiva#Italia
leoneazzurro
13-07-2011, 00:42
La class action in italia non esiste. Solo per spiegare che le associazioni dei consumatori stanno sfruttando tutto lo sfruttabile per far tesserare gente ignorante ;)
costa molto usare "disinformata" invece che "ignorante" che è offensivo? Ammonizione.
ironoxid
13-07-2011, 20:14
i servizi di aruba non sono tutti a buon mercato, c'è chi paga adeguatamente. a livello di struttura hanno le carte in regola, molti altri provider non possono contare sullo stesso numero di linee dati e linee elettriche indipendenti, sempre sulla carta anche gli impianti sono di ottimo livello. chi parla tanto di qualità ha veramente idea di cosa dispongono gli altri fornitori? magari accadrà domani un problema simile in qualche altra struttura di quelle che si considerano "qualità" e allora sorrideranno gli utenti aruba.
Certo è evidente che qualcosa non va, qualsiasi sia il motivo non può cadere l'intero data center, inclusi i sistemi della stessa aruba, specie quelli di emergenza... non c'è un sistema di alerting sms, nemmeno per i clienti che pagano migliaia di euro al mese... tocca attaccarsi al numero cellulare del commerciale di cui fortunatamente puoi disporre... e sono 20-30-40 minuti di angoscia in cui non sai cosa fare: prendi il backup più recente e ripristini in un altra location? attendi qualche minuto e sarà nuovamente online? Nessuna info, il down non è accettabile ma quest'assenza di comunicazione è ancora più grave e rende un immagine di scarsa professionalità. gli sms si possono mandare anche da un portatile con una chiavetta umts ed un servizio online (meno di 10cent cad.), ma vuoi mettere la figura di ***** che hanno fatto? anche perchè la prima volta passa, ma ora si persevera...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.