View Full Version : USA: la lotta alla pirateria passa dagli ISP, Internet Service Provider
Redazione di Hardware Upg
11-07-2011, 07:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/usa-la-lotta-alla-pirateria-passa-dagli-isp-internet-service-provider_37644.html
Accordo fra major e ISP statunitensi per la sensibilizzazione al problema pirateria, pur non mancando interventi per arginare il fenomeno
Click sul link per visualizzare la notizia.
ZannaMax
11-07-2011, 07:30
Tanto da che mondo e mondo, ci sarà sempre la pirateria...ai giorni nostri c'è il P2P...una volta c'era altro... da qualche tempo c'è JD...
Tra qualche tempo vedremo altre forme per il dl illegale... finchè faranno pagare tutti quiei soldi per i cd - dvd - etc etc, non andranno da nessuna parte.
E poi non mi sembra che la pirateria abbia fatto mangiare pane e cipolle ai cantanti... anzi a me pare che navighino nel lusso sfrenato... :ncomment:
TUTTO QUESTO IMHO
Paganetor
11-07-2011, 07:45
tutto ottimo, se non fosse per il fatto che c'è un problema a monte: esaminano i miei pacchetti dati.
SaggioFedeMantova
11-07-2011, 08:04
Tanto da che mondo e mondo, ci sarà sempre la pirateria...ai giorni nostri c'è il P2P...una volta c'era altro... da qualche tempo c'è JD...
Tra qualche tempo vedremo altre forme per il dl illegale... finchè faranno pagare tutti quiei soldi per i cd - dvd - etc etc, non andranno da nessuna parte.
E poi non mi sembra che la pirateria abbia fatto mangiare pane e cipolle ai cantanti... anzi a me pare che navighino nel lusso sfrenato... :ncomment:
TUTTO QUESTO IMHO
Devi sapere che la maggior parte degli autori incassa dalla siae per la maggior parte, i cd venduti non portano grossi guadagni.
I Per quanto riguarda i costi dei cd, purtroppo ci sono dei costi che non sono abbattibili ed è difficile ridurre il prezzo sotto ad una certa soglia.
Spectrum7glr
11-07-2011, 08:04
E poi non mi sembra che la pirateria abbia fatto mangiare pane e cipolle ai cantanti... anzi a me pare che navighino nel lusso sfrenato... :ncomment:
TUTTO QUESTO IMHO
a parte che un discorso del genere non può giustificare la pirateria non è solo una questione di cantanti e star di hollywood ma di tutta la gente che vive attorno al successo di questi: dagli agenti fino all'ultimo magazziniere...si parla di 400k posti di lavoro a rischio e non credo che siano tutti cantanti e attori.
Se da un lato e' assolutamente vero che i prezzi di cd, dvd, blu-ray, ecc... sono troppo alti, dall'altra c'e' da dire che anche se i prezzi di tutti questi supporti fosse di 5 euro, tante persone continuerebbero a scaricare quello che scaricano perche' gratis e' molto meglio di 5 euro. Lo stesso discorso vale per i film al cinema. Nei cinema della mia zona, vedere un film di mercoledi' costa 5 euro... eppure molta gente il film se lo scarica da internet. Il mondo va cosi'...
Spectrum7glr
11-07-2011, 08:54
@scezzy: lo credo anche io...un sacco di gente parla, parla ma la realtà è che non vuole pagare (poco o tanto che sia) e mette il prezzo alto a giustificazione dell'"esproprio proletario".
A dirla tutta sapendo muoversi su internet i prezzi cui si trovano film, CD e giochi sono in realtà assolutamente ragionevoli ...unica condizione: saper aspettare 6-12 mesi rispetto all'uscita
Se da un lato e' assolutamente vero che i prezzi di cd, dvd, blu-ray, ecc... sono troppo alti
da qualche anno a questa parte mi sembra che ci siano in giro ottimi prezzi, sia su cd che dvd/blu-ray, specialmente questi ultimi hanno avuto un livellamento verso il basso molto rapido.
Io penso che il problema pirateria sia strettamente legato, oltre che ai prezzi, alla cultura e alla passione per la qualità, chi ama gustarsi i film alla tv, al cinema, o ascoltare un album, (ma anche mangiare, vestirsi bene ecc)... lo fa cercardo di ottenere il massimo con la cifra che ha a disposizione, e chi scarica un film con audio gracchiante non ama il cinema, punto.
La strada è quella di continuare a offrire contenuti ad alta qualità difficilmente riproducibili, e sopratutto quella di insegnare e diffondere la cultura musicale e cinematografica, e per le arti in generale.
Questi teatrini di controllo e proibizionismo non servono a niente, sembra la politica degli autovelox, insegnare a guidare e a comportarsi civilmente invece di punire con le multe fatte nascondendosi dietro le siepi con gli autovelox.
Questo sistema mi sembra molto limitato. Come fanno per esempio le major ad avere l'indirizzo ip di chi scarica dai siti di hosting? Posso capire emule e torrent, ma per le altre forme di condivisione come la mettiamo? :stordita:
iorfader
11-07-2011, 09:16
si ma siete finiti su discorsi ovvi e che non portano altro che a sospensioni. lasciate perdere, qua si parla di questo nuovo tentativo di arginare il fenomeno, ed il metodo che hanno pensato è davvero molto intelligente. Almeno in america qualcuno che ragiona c'è così facendo se uno scarica e gli viene il 3° avviso si blocca istantaneamente perchè non è così cretino da farsi spellare poi dalle major. finalmente qualcuno che capisce che internet non è della major ma di tutti e guai a chi si permette di controllarlo. io trovo questo nuovo metodo eccezionale e spero venga adottato globalmente
Pier2204
11-07-2011, 09:34
Il sistema che hanno addottato può essere di scarsa efficacia, ma comunque lascia a ognuno la consapevolezza di cosa sta facendo e di regolarsi di conseguenza.
Purtroppo da noi con il metodo IMPOSITIVO, qualcuno deve "pensare" per noi e ci cancella gli ISP a sua totale discrezione.
La differenza di approccio ci fa capire come siamo ancora indietro mentalmente rispetto loro.
...se dovessi eprimermi liberamente su questa vicenda ce ne sarebbe da dire, ma verrei bannato subito. :mad:
MuadDibb
11-07-2011, 09:36
tutto ottimo, se non fosse per il fatto che c'è un problema a monte: esaminano i miei pacchetti dati.
La penso perfettamente come te...
Rubberick
11-07-2011, 09:38
ma una semplice tassa ben assestata sul p2p e si risolveva il problema da sempre... non c'e' proprio la volontà di organizzare bene le cose... hanno preferito portare il modello dei negozi sul web con roba tipo itunes... ma l'offerta è troppo ampia e itunes nn va bene per tutto pensa alla roba tecnica..
Già mi immagino... arriva il popup di avviso, e l'utente inesperto: "cavolo mi son beccato un virus!".
tommy781
11-07-2011, 09:44
fosse per me bloccherei la linea dati se di chi scarica illegalmente, sul fronte programmi ce ne sono di gratuiti per tutti i bisogni, sul fronte musica-film basta aspettare un pò e si trovano ottime offerte e se si vuole per forza l'ultimo film-album uscito è giusto pagarlo caro. di queste cose si può fare benissimo a meno a prescindere dal loro costo, nascondersi dietro scuse banali per rubare dimostra solo mala fede.
utentenonvalido
11-07-2011, 10:03
In tempo di crisi ci manca solo che si debba pagare qualsiasi cosa uno vuole vedere o ascoltare. Andare al cinema ormai ti costa 7 euro, prendere un film (neanche di grandissima qualità A/V) sui vari provider esistenti ne costa dai 3 ai 5. Noleggiare un bluray fisicamente ti costa 1/2 euro. Poi si lamentano se uno si scarica gli mkv ...
Il paradosso è che costa piu' noleggaire un film rippato in qualità scadente e vederlo da PC/XBOX/MAC/PS3 che prendere direttamente il disco in videoteca.
In tempo di crisi ci manca solo che si debba pagare qualsiasi cosa uno vuole vedere o ascoltare. Andare al cinema ormai ti costa 7 euro, prendere un film (neanche di grandissima qualità A/V) sui vari provider esistenti ne costa dai 3 ai 5. Noleggiare un bluray fisicamente ti costa 1/2 euro. Poi si lamentano se uno si scarica gli mkv ...
Il paradosso è che costa piu' noleggaire un film rippato in qualità scadente e vederlo da PC/XBOX/MAC/PS3 che prendere direttamente il disco in videoteca.
Come si diceva una volta quando internet e l'informatica non esistevano per cui era meno facile rubare, quando c'è crisi si rinuncia al superfluo e a quello che non si può arrivare, potete postare tutte le giustificazioni che volete, ma rubare è e rubare resta.
PS - visto che tanto poi ci si arriva, se volete dire che scaricare da internet non equivale a rubare perchè la "merce" resta al suo posto, vorrei che provaste ad entrare in un cinema con la sala mezza vuota ad occupare un posto libero perchè tanto non lo usava nessuno e quindi non rubate il posto a nessuno e non causate nessun danno al cinema......
La penso perfettamente come te...
anch'io
avvelenato
11-07-2011, 10:15
isp che danno i dati alle major?
cioé dati personali scambiati, senza il consenso dell'interessato, tra due attori privati, senza un intervento da parte della magistratura?
Ciò apre il fianco a potenziali abusi sesquipedali.
non vorrei fare il controcorrente, pero' vorrei fare alcune considerazioni per chi ha la voglia di seguirle, per i polemici sappiano gia che non avranno risposta quindi non chiamatemi maleducato se vi ignoro.
Tutto cio' che dite e' giusto ma sono convinto che la meta' di voi sia semplicemente ipocrita.
Per l'altra meta che invece e' sincera chiedo:
Perche' quando compro un dvd in realtà sono solo possessore della licenza di visionarlo in ambito privato a prescindere se vi sia lucro o meno? perche' ad esempio non posso riprodurlo in piazza duomo per quelli che non hanno i soldi per prenderlo? non e' mio? allora perche' lo devo pagare? per il supporto? be allora lo scarico ed il supporto ce lo metto io... cosi' il costo scende a zero (o quasi)
per quanto riguarda la musica, perche' devo comprare un cd a (ndr: potrei essere fuori mercato coi costi) 10-15 euro se poi non posso neppure copiarmelo per tenerne una copia sulla macchina, una nella casa al mare ed una nel lettore da jogging? (non ditemi lo puoi fare perche' seguendo il VOSTRO ragionamento sarebbe come rubare visto che le major non vogliono si faccia a prescindere se poi qualcuno mi dica qualcosa o meno)
perche' solo chi produce audio e video se la mena con la pirateria e con i controlli? perche' la M$ non fa le stesse richieste per chi scarica windows o un qualsiasi altro prodotto? ma si affida semplicemente agli enti come la finanza? cosa c'e' di diverso fra il diritto di un software e quello di una canzone? perche' sono sempre le major della musica e del cinema a fare casino? cos'e' un programmatore e' una merdaccia mentre un justin biber e' un re che va protetto? personalmente pago piu' volentieri la licenza di windows che un cd a 1,50€ nei cestoni degli autogrill....
Qui con la scusa del diritto si controlla la gente, e controllare significa sapere tutto perche' per riconoscere un certo tipo di traffico i pacchetti li devo aprire tutti, nessuno escluso... quindi io devo rinunciare alla mia privacy perche' forse potrei fra i miei pacchetti averne di tipo P2P, che poi non significa per forza illegale visto che io lo uso per le iso di ubuntu.... e' questo che vorrei capire, i vostri discorsi li ho capiti e sono d'accordo che rubare sia sbagliato, ma quando pago 30 euro un BD chi e' che ruba?
utentenonvalido
11-07-2011, 10:34
Come si diceva una volta quando internet e l'informatica non esistevano per cui era meno facile rubare, quando c'è crisi si rinuncia al superfluo e a quello che non si può arrivare, potete postare tutte le giustificazioni che volete, ma rubare è e rubare resta.
PS - visto che tanto poi ci si arriva, se volete dire che scaricare da internet non equivale a rubare perchè la "merce" resta al suo posto, vorrei che provaste ad entrare in un cinema con la sala mezza vuota ad occupare un posto libero perchè tanto non lo usava nessuno e quindi non rubate il posto a nessuno e non causate nessun danno al cinema......
Rubare significa chiedere 7 euro per un bilglietto del cinema! Poi il discorso sarebbe molto piu' complesso e lungo. La proprietà intellettuale e la libertà di accesso alla cultura e ad ogni sua forma d'arte espresso attraverso qualsiasi mezzo e supporto è una cosa che si dibatte da anni e ci sono tantissime organizzazioni che si battono per questo. Non mi và di riprendere un discorso infinito che tanto alla fine è come il concetto dei diritti SIAE ... ognuno poi resta sempre della sua posizione. La conclusione che ne fai tu (Rubare qualcosa) è una definizione superficiale e semplicistica. E' come dire che se non paghi la scuola, stai rubando. Fortunatamente in Italia la scuola dell'obbligo è gratuita...
C++Ronaldo
11-07-2011, 10:37
gentile cliente ID:x32189043 la informiamo che il film "casalinghe gran porche"
e il "postino chiava sempre due volte" scaricato da suo figlio/a è in violazione col diritto di copyright
:D :D :D
Rubare significa chiedere 7 euro per un bilglietto del cinema! Poi il discorso sarebbe molto piu' complesso e lungo. La proprietà intellettuale e la libertà di accesso alla cultura e ad ogni sua forma d'arte espresso attraverso qualsiasi mezzo e supporto è una cosa che si dibatte da anni e ci sono tantissime organizzazioni che si battono per questo. Non mi và di riprendere un discorso infinito che tanto alla fine è come il concetto dei diritti SIAE ... ognuno poi resta sempre della sua posizione. La conclusione che ne fai tu (Rubare qualcosa) è una definizione superficiale e semplicistica. E' come dire che se non paghi la scuola, stai rubando. Fortunatamente in Italia la scuola dell'obbligo è gratuita...
Quindi vorresti paragonare la scuola con "vacanze di natale 33°" o "la postina chiava sempre 2 volte" maddai siamo seri per favore.....
utentenonvalido
11-07-2011, 10:42
Quindi vorresti paragonare la scuola con "vacanze di natale 33°" o "la postina chiava sempre 2 volte" maddai siamo seri per favore.....
Va bè, lascia stare, fai finta che non ho detto nulla ...
Va bè, lascia stare, fai finta che non ho detto nulla ...
i polemiconi, quelli che misurano la loro giornata in funzione delle rogne che causano, sono sempre in agguato.
per the joe, quando comprerai un auto e ti diranno che ne hai solo la licenza d'uso capirai visto che ora secondo me non ci riesci
Pier2204
11-07-2011, 11:02
Rubare significa chiedere 7 euro per un bilglietto del cinema! Poi il discorso sarebbe molto piu' complesso e lungo. La proprietà intellettuale e la libertà di accesso alla cultura e ad ogni sua forma d'arte espresso attraverso qualsiasi mezzo e supporto è una cosa che si dibatte da anni e ci sono tantissime organizzazioni che si battono per questo. Non mi và di riprendere un discorso infinito che tanto alla fine è come il concetto dei diritti SIAE ... ognuno poi resta sempre della sua posizione. La conclusione che ne fai tu (Rubare qualcosa) è una definizione superficiale e semplicistica. E' come dire che se non paghi la scuola, stai rubando. Fortunatamente in Italia la scuola dell'obbligo è gratuita...
La proprietà intellettuale non impedice che tu ne usufrisca, puoi avere libero accesso, leggere o ascoltare, ma non puoi masterizzarla, modificarla, rivendere come un vu cumprà, ecc..
Ci sono dei diritti che giustamente un autore richiede e questi devono essere rispettati.
Oggi un brano musicale costa 90 centesimi, meno di un caffè, non mi dire che sia una spesa tale che esclude la popolazione italiana dall'usufruirne, se poi passiamo ai film ce ne sono a pochi euro fatti bene certamente non le prime visioni.
Per non parlare dei libri in formato digitale, qualcuno si arroga il diritto di scaricarli e addirittura rilegarli..:mbe: chissà per cosa?
Il problema è più grave di quanto sembra, perchè in difesa delle proprietà intellettuali c'è qualcuno che mira a un controllo della rete, quindi si fa un doppio danno.
Oggi si può usufruire di questo materiale con pochi soldi, si ha la garanzia di una buona qualità, e si possono anche duplicare per uso interno tra lettore dvd, walkman, ipod, smartphone ecc.. fortunatamente sono stati aboliti i DRM di itunes memoria.
Quindi il discorso del diritto alla cultura non regge, se poi non si riesce a comprare un brano a 90 centesimi allora più che diritto alla cultura c'è un problema più grave che va affrontato diversamente, quando ero giovane io facevo anche delle rinunce..cosa che i giovani di adesso, non tutti fortunatamente, hanno il motto tutto, subito e gratis.
Ma poi se vai nel tread di Galaxy s II è sempre quello più frequentato anche da ragazzini che si permettono di spendere 650 euro per uno smartphone ma non spendono 90 centesimi per una canzone..
Non voglio generalizzare, ma le cose stanno così.
La proprietà intellettuale non impedice che tu ne usufrisca, puoi avere libero accesso, leggere o ascoltare, ma non puoi masterizzarla, modificarla, rivendere come un vu cumprà, ecc..
Ci sono dei diritti che giustamente un autore richiede e questi devono essere rispettati.
Oggi un brano musicale costa 90 centesimi, meno di un caffè, non mi dire che sia una spesa tale che esclude la popolazione italiana dall'usufruirne, se poi passiamo ai film ce ne sono a pochi euro fatti bene certamente non le prime visioni.
Per non parlare dei libri in formato digitale, qualcuno si arroga il diritto di scaricarli e addirittura rilegarli..:mbe: chissà per cosa?
Il problema è più grave di quanto sembra, perchè in difesa delle proprietà intellettuali c'è qualcuno che mira a un controllo della rete, quindi si fa un doppio danno.
Oggi si può usufruire di questo materiale con pochi soldi, si ha la garanzia di una buona qualità, e si possono anche duplicare per uso interno tra lettore dvd, walkman, ipod, smartphone ecc.. fortunatamente sono stati aboliti i DRM di itunes memoria.
Quindi il discorso del diritto alla cultura non regge, se poi non si riesce a comprare un brano a 90 centesimi allora più che diritto alla cultura c'è un problema più grave che va affrontato diversamente, quando ero giovane io facevo anche delle rinunce..cosa che i giovani di adesso, non tutti fortunatamente, hanno il motto tutto, subito e gratis.
Ma poi se vai nel tread di Galaxy s II è sempre quello più frequentato anche da ragazzini che si permettono di spendere 650 euro per uno smartphone ma non spendono 90 centesimi per una canzone..
Non voglio generalizzare, ma le cose stanno così.
Fare i conti in tasca alla gente e' un campo pericoloso, e tu lo stai facendo a balza sparsi, non sempre i telefoni si comprano, ma si prendono in comodato d'uso a prezzi fra i 9 ed i 30 euro al mese che comprendo anche chiamate ecc, che cmq dovresti sborsare se usi un telefono, quindi tanto vale prenderlo bello in comodato d'uso e con le chiamate integrate, cosi' papa' paga la "ricarica" mensile e nulla piu'... con questo non voglio dire che il tuo modo di ragionare sia errato pero' e' utile non slanciarsi troppo in ipotesi che rispecchiano solo la realtà di chi le scrive.
MuadDibb
11-07-2011, 11:24
La proprietà intellettuale non impedice che tu ne usufrisca, puoi avere libero accesso, leggere o ascoltare, ma non puoi masterizzarla, modificarla, rivendere come un vu cumprà, ecc..
Ci sono dei diritti che giustamente un autore richiede e questi devono essere rispettati.
Oggi un brano musicale costa 90 centesimi, meno di un caffè, non mi dire che sia una spesa tale che esclude la popolazione italiana dall'usufruirne, se poi passiamo ai film ce ne sono a pochi euro fatti bene certamente non le prime visioni.
Per non parlare dei libri in formato digitale, qualcuno si arroga il diritto di scaricarli e addirittura rilegarli..:mbe: chissà per cosa?
Il problema è più grave di quanto sembra, perchè in difesa delle proprietà intellettuali c'è qualcuno che mira a un controllo della rete, quindi si fa un doppio danno.
Oggi si può usufruire di questo materiale con pochi soldi, si ha la garanzia di una buona qualità, e si possono anche duplicare per uso interno tra lettore dvd, walkman, ipod, smartphone ecc.. fortunatamente sono stati aboliti i DRM di itunes memoria.
Quindi il discorso del diritto alla cultura non regge, se poi non si riesce a comprare un brano a 90 centesimi allora più che diritto alla cultura c'è un problema più grave che va affrontato diversamente, quando ero giovane io facevo anche delle rinunce..cosa che i giovani di adesso, non tutti fortunatamente, hanno il motto tutto, subito e gratis.
Ma poi se vai nel tread di Galaxy s II è sempre quello più frequentato anche da ragazzini che si permettono di spendere 650 euro per uno smartphone ma non spendono 90 centesimi per una canzone..
Non voglio generalizzare, ma le cose stanno così.
Penso che tutti i ragionamenti, nessuno escluso, siano validi e giusti... ma il problema e' a monte!
Esistono dei diritti in primis... e vanno rispettati! Il resto, per quanto importante, viene in secondo piano, a meno che non ne vada della sicurezza nazionale o mondiale!
Ora, son d'accordissimo con chi dice che si spende il danaro per comprarsi un iPhone 4, ma non si spendono 2 lire per comprarsi una canzone... pero' e' pure vero che, se lo Stato vuole mobilitarsi (o chi per esso) deve farlo salvando capra e cavoli: in altri casi, verranno lesi dei diritti primari e questo non va bene!!
montanaro79
11-07-2011, 11:24
Domandona: ma se io registro un film in TV o una canzone alla radio è rubare ???
Diciamo che sul mio bel pc attivo la mia Tv satellitare (o DgTV) metto MTV e registro per 2 orette e poi la musica registrata me la metto sul mio mp3 ... è rubare ???
E se invece di usare il Digitale terrestre o il sat sfrutto YouTube ?? e sempre rubare ?? cambia la piattaforma ma alla fine il risultato e quello ...
Su YouTube girano solo video musicali "pirata" o ci sono anche video "autorizzati"(messi a disposizione dalle stesse case discografiche) ?? direi entrambi.. (es: il video di alice in wonderland della Disnay).
Diciamoci la verità la linea e sottilissima ... Tutelarsi e giusto ma il modo in cui voglio farlo sembra un enorme presa per il sedere degna del più avido degli avidi !!
utentenonvalido
11-07-2011, 11:26
La proprietà intellettuale non impedice che tu ne usufrisca, puoi avere libero accesso, leggere o ascoltare, ma non puoi masterizzarla, modificarla, rivendere come un vu cumprà, ecc..
Ci sono dei diritti che giustamente un autore richiede e questi devono essere rispettati.
Oggi un brano musicale costa 90 centesimi, meno di un caffè, non mi dire che sia una spesa tale che esclude la popolazione italiana dall'usufruirne, se poi passiamo ai film ce ne sono a pochi euro fatti bene certamente non le prime visioni.
Per non parlare dei libri in formato digitale, qualcuno si arroga il diritto di scaricarli e addirittura rilegarli..:mbe: chissà per cosa?
Il problema è più grave di quanto sembra, perchè in difesa delle proprietà intellettuali c'è qualcuno che mira a un controllo della rete, quindi si fa un doppio danno.
Oggi si può usufruire di questo materiale con pochi soldi, si ha la garanzia di una buona qualità, e si possono anche duplicare per uso interno tra lettore dvd, walkman, ipod, smartphone ecc.. fortunatamente sono stati aboliti i DRM di itunes memoria.
Quindi il discorso del diritto alla cultura non regge, se poi non si riesce a comprare un brano a 90 centesimi allora più che diritto alla cultura c'è un problema più grave che va affrontato diversamente, quando ero giovane io facevo anche delle rinunce..cosa che i giovani di adesso, non tutti fortunatamente, hanno il motto tutto, subito e gratis.
Ma poi se vai nel tread di Galaxy s II è sempre quello più frequentato anche da ragazzini che si permettono di spendere 650 euro per uno smartphone ma non spendono 90 centesimi per una canzone..
Non voglio generalizzare, ma le cose stanno così.
Intanto se leggi bene il mio post parlavo nello specifico degli attuali prezzi applicati ai FILM, non ai 90 centesimi del brano. Il problema poi, nel caso della musica è diverso. Di quei 90 centesimi sta sicuro che all'artista nelle tasche finisce ben poco, i soldi se li prendono quasi tutti le case discografiche. E' stato dimostrato che non è affatto la pirateria a danneggiare il settore musicale e cinematografico. Vai a vedere i guadagni nel corso degli anni da parte delle principali major e vedrai che internet non fà che aumentare la diffusione e i ricavi. Il discorso non è banale come lo si sta dipingendo. Se un prodotto ti piace, un film, un brano o un album intero lo compri, è dimostrato e i dati parlano chiaro. Se io compro un bluray o un disco voglio avere il diritto, avendolo pagato appunto, di condividerlo su internet per farlo vedere/ascoltare a chi voglio ed è ben diverso il discorso dei vu cumprà. E' giusto andare a colpire chi con la diffusione del materiale ci lucra, ma non mi pare sia lo scenario che riguarda la pirateria sul web. Esiste anche un problema di reperibilità e di diffusione di alcuni materiali che "sfortunatamente" non hanno l'appoggio di Sony o di altri colossi e con questa logica si penalizzerebbero prodotti di nicchia spesso anche molto interessanti (altro che vacanze di natale come qualcuno superficialmente indica).
Poi come ho scritto all'inizio c'è anche un problema meno filosofico e ben piu' spicciolo. Io sono il primo che invece di scaricarsi un mkv da 16giga lo acquisterebbe in streaming. Ma se devo spendere quasi come andare al cinema e vederlo con una qualità spesso indecente, mi pare quanto meno che non si dissuade la gente a scaricarlo!!!
Comunque provate a leggervi alcune interviste di registi/autori/cantanti su cosa pensano di internet e della "pirateria" ... le opinioni sono ben differenti da quelle di Sony, Virgin, Twentieth Century-Fox ecc.. ecc...
Pier2204
11-07-2011, 11:31
Fare i conti in tasca alla gente e' un campo pericoloso, e tu lo stai facendo a balza sparsi, non sempre i telefoni si comprano, ma si prendono in comodato d'uso a prezzi fra i 9 ed i 30 euro al mese che comprendo anche chiamate ecc, che cmq dovresti sborsare se usi un telefono, quindi tanto vale prenderlo bello in comodato d'uso e con le chiamate integrate, cosi' papa' paga la "ricarica" mensile e nulla piu'... con questo non voglio dire che il tuo modo di ragionare sia errato pero' e' utile non slanciarsi troppo in ipotesi che rispecchiano solo la realtà di chi le scrive.
Io ho fatto riferimento al post quotato, dove si parlava di diritto alla cultura.
Non faccio nessun conto in tasca a nessuno, ma quando si giustifica il "diritto" alla violazione di Copyright in nome della cultura ti dimostro che non è vero.
Sul fatto che i telefonini non si comprano al discorso che facevo centra poco, era solo a titolo di esempio, a parte che li paghi "diversamente" a rate, che li paghi papà o meno.
Forse avresti dovuto soffermarti su un altro discorso che ho fatto, cioè al fatto che ci sono organizzazioni che sfruttano le copie illegali per il proprio profitto, queste come le giustifichi?
I prezzi dei cd/dvd/bd sono troppo alti? evita di comprarli! ma evita anche di scaricarli! quando molta gente non scaricherà più e non comprerà più, forse QUALCUNO comincerà a porsi delle domande...
Io ho fatto riferimento al post quotato, dove si parlava di diritto alla cultura.
Non faccio nessun conto in tasca a nessuno, ma quando si giustifica il "diritto" alla violazione di Copyright in nome della cultura ti dimostro che non è vero.
Sul fatto che i telefonini non si comprano al discorso che facevo centra poco, era solo a titolo di esempio, a parte che li paghi "diversamente" a rate, che li paghi papà o meno.
Forse avresti dovuto soffermarti su un altro discorso che ho fatto, cioè al fatto che ci sono organizzazioni che sfruttano le copie illegali per il proprio profitto, queste come le giustifichi?
Se fossi stato in disaccordo con te avrei commentato anch eil resto, trovandomi d'accordo non l'ho fatto.
il pagarli diversamente a rate e' vero in parte in quanto nella rata e' compreso del traffico che diversamente pagheresti a parte, quindi io posso permettermi 30 euro al mese per telefonate+canone telefono ma diversamente potrei non potermi permettere 800€ di telefono piu' 30 euro tutti i mesi; era questo il discorso che facevo io, probabilmente non sei nella condizione di dover fare certi conti (e ne sono felice per te perche' doverli fare e' decisamente brutto....) quindi magari non noti la differenza in termini economici (30 euro al mese anche se alla fine fanno 800€ sono sempre e solo 30 al mese)
Appoggio il tuo discorso, come non farlo, ma sono anche convinto che attualmente si rubi da ambo le parti, se vogliono smettere loro per primi io dico che anche chi sviluppa soluzioni di questo tipo (p2p et similia) per andare contro i furti autorizzati che le major fanno da cent'anni smetterebbe di farlo.
Oltretutto i nuovi metodi di share prevedono grossi guadagni per chi distribuisce video in streming e file in download (mv, vBB, filese... fileso....MU... e la lista conta 600 hosting diversi i cui guadagni vanno da 1 cent a visualizzazione a 10.000 dollari ogni milione di download.... quindi forse e su quei servizi che ci si deve accanire e non sulla privacy delle persone, io ascolto la radio...e raramente mi compro qualche brano anche perché ultimamente musica non ne viene prodotta....almeno non secondo i miei canoni e non sono minimamente disposto a rinunciare alla mia privacy perche' qualcuno fa il furbo....
soluzioni di questo tipo sono semplici e rispecchiano l'incapacità delle major di trovare delle soluzioni realmente efficaci... di tutta l'erba un fascio.... cosi' non si spreca tempo... "arrestiamo tutti, cosi' almeno siamo sicuri di beccare i delinquenti"... anche la polizia potrebbe fare questo ragionamento, arresta tutti... fra i vari innocenti sta pur sicuro che qualche colpevole c'e'...
sono sarcastico ovviamente ma il succo e' questo...
texfan749
11-07-2011, 13:56
Speriamo nn si trasformi in un controllo completo degli utenti, e del bloccaggio dei siti " scomodi "....
i polemiconi, quelli che misurano la loro giornata in funzione delle rogne che causano, sono sempre in agguato.
Io penso anche a chi i contenuti li crea, se ad esempio il fotografo che fa le foto al matrimonio di zio beppe non avesse la proprietà intellettuale delle foto che fa, come camperebbe????
per the joe, quando comprerai un auto e ti diranno che ne hai solo la licenza d'uso capirai visto che ora secondo me non ci riesci
Cosa dovrei capire? Forse che per proprietà quelli come te pensano solo alla propria e non a quella degli altri, la frase di sopra è indicativa, toccate tutto ma non la MIA ROBA.....
Se l'auto me la dessero in con la sola licenza d'uso, visto che mi serve principalmente per spostare me e la mia famiglia da un punto a ad un punto b, non vedo cosa potrebbe cambiare, a tal proposito esistono da tempo i noleggi a lungo termine e non mi pare che chi li stipula si impicchi dopo averlo fatto.
Speriamo nn si trasformi in un controllo completo degli utenti, e del bloccaggio dei siti " scomodi "....
Ecco, questa è una cosa da sottolineare, con l'informazione già in mano ai potenti, ci manca che si limiti anche internet.
Di certo libertà non è scaricarsi l'ennesimo "Fast & furious" aggratisse......
Io penso anche a chi i contenuti li crea, se ad esempio il fotografo che fa le foto al matrimonio di zio beppe non avesse la proprietà intellettuale delle foto che fa, come camperebbe????
Pessimo esempio, le foto del mio matrimonio sono MIE non del fotografo, a lui spetta un compenso per gli scatti ma la proprieta' delle foto e' mia
Cosa dovrei capire? Forse che per proprietà quelli come te pensano solo alla propria e non a quella degli altri, la frase di sopra è indicativa, toccate tutto ma non la MIA ROBA.....
io mi preoccupo della mia, gli altri facciano altrettanto dovrò mica preoccuparmi io delle tue cose...
Se l'auto me la dessero in con la sola licenza d'uso, visto che mi serve principalmente per spostare me e la mia famiglia da un punto a ad un punto b, non vedo cosa potrebbe cambiare, a tal proposito esistono da tempo i noleggi a lungo termine e non mi pare che chi li stipula si impicchi dopo averlo fatto.
Allora il noleggio e' una cosa, l'acquisto un altra, se io pago 15.000 euro per la mia jazz, e' mia e mia soltanto e non ci credo che non "vedi cosa dovrebbe cambiare"
Pessimo esempio, le foto del mio matrimonio sono MIE non del fotografo, a lui spetta un compenso per gli scatti ma la proprieta' delle foto e' mia
Affatto, se hai concordato altro va bene, altrimenti i files restano proprietà del fotografo e comunque la proprietà intellettuale resta sempre del fotografo, mica puoi spacciarle come fatte da te se sono state fatte da un altro.....
Come se comprando il Blu-Ray di AVATAR ne acquistassi tu la proprietà intellettuale al posto di Cameron.....
io mi preoccupo della mia, gli altri facciano altrettanto dovrò mica preoccuparmi io delle tue cose...
E difatti gli autori si preoccupano di quelli come te che vorrebbero avere le opere gratis.
Allora il noleggio e' una cosa, l'acquisto un altra, se io pago 15.000 euro per la mia jazz, e' mia e mia soltanto e non ci credo che non "vedi cosa dovrebbe cambiare"
E' tua ma puoi farci quello che vuoi solo fino ad un certo punto comunque, perchè se vuoi circolare su strade aperte al pubblico devi comunque rispettare delle regole, quindi non puoi andare in giro con 3 ruote o senza i fari ecc. ecc.
Pier2204
11-07-2011, 14:32
Se fossi stato in disaccordo con te avrei commentato anch eil resto, trovandomi d'accordo non l'ho fatto.
il pagarli diversamente a rate e' vero in parte in quanto nella rata e' compreso del traffico che diversamente pagheresti a parte, quindi io posso permettermi 30 euro al mese per telefonate+canone telefono ma diversamente potrei non potermi permettere 800€ di telefono piu' 30 euro tutti i mesi; era questo il discorso che facevo io, probabilmente non sei nella condizione di dover fare certi conti (e ne sono felice per te perche' doverli fare e' decisamente brutto....) quindi magari non noti la differenza in termini economici (30 euro al mese anche se alla fine fanno 800€ sono sempre e solo 30 al mese)
Appoggio il tuo discorso, come non farlo, ma sono anche convinto che attualmente si rubi da ambo le parti, se vogliono smettere loro per primi io dico che anche chi sviluppa soluzioni di questo tipo (p2p et similia) per andare contro i furti autorizzati che le major fanno da cent'anni smetterebbe di farlo.
Oltretutto i nuovi metodi di share prevedono grossi guadagni per chi distribuisce video in streming e file in download (mv, vBB, filese... fileso....MU... e la lista conta 600 hosting diversi i cui guadagni vanno da 1 cent a visualizzazione a 10.000 dollari ogni milione di download.... quindi forse e su quei servizi che ci si deve accanire e non sulla privacy delle persone, io ascolto la radio...e raramente mi compro qualche brano anche perché ultimamente musica non ne viene prodotta....almeno non secondo i miei canoni e non sono minimamente disposto a rinunciare alla mia privacy perche' qualcuno fa il furbo....
soluzioni di questo tipo sono semplici e rispecchiano l'incapacità delle major di trovare delle soluzioni realmente efficaci... di tutta l'erba un fascio.... cosi' non si spreca tempo... "arrestiamo tutti, cosi' almeno siamo sicuri di beccare i delinquenti"... anche la polizia potrebbe fare questo ragionamento, arresta tutti... fra i vari innocenti sta pur sicuro che qualche colpevole c'e'...
sono sarcastico ovviamente ma il succo e' questo...
Gli Hosting che distribuiscono qualsiasi tipo di File coperto da Copyright non sono da meno a quello che ha 10 computer collegati in rete per scaricare qualsiasi cosa e rivenderlo al nero.
Ma ci sono hosting che fanno accordi con autori per una distribuzione legale, accordi che prevedono costi inferiori oppure sgravati da spese pubblicitarie o altro.
In sostanza sono forme di distribuzione autorizzate da chi ne detiene i diritti, quindi possono anche a loro discrezione distribuire pure gratuitamente e sarebbero nel lecito in quanto i diritti vengono pagati da loro.
Concordo con te che è più facile fare di tutta un erba un fascio, l'ultima norma che autorizza AGcom di oscurare siti ritenuti responsabili della distribuzione non autorizzata si presta a usi che vanno oltre questo, per questo la trovo inaccettabile.
Per farla breve mi dispiacerebbe un giorno svegliarmi e trovarmi una forma di censura più o meno velata giustificata dalla pirateria.
Perchè il vero scopo non è certo il compenso sui diritti di Vasco Rossi, ma una forma di controllo delle informazioni...
Concordo con te che è più facile fare di tutta un erba un fascio, l'ultima norma che autorizza AGcom di oscurare siti ritenuti responsabili della distribuzione non autorizzata si presta a usi che vanno oltre questo, per questo la trovo inaccettabile.
Per farla breve mi dispiacerebbe un giorno svegliarmi e trovarmi una forma di censura più o meno velata giustificata dalla pirateria.
Perchè il vero scopo non è certo il compenso sui diritti di Vasco Rossi, ma una forma di controllo delle informazioni...
Su questo bisogna vigilare, però fino a quando il problema del popolo è potersi scaricare aggratisse lemmepitre di gennifer lopez allora siamo a posto.
Affatto, se hai concordato altro va bene, altrimenti i files restano proprietà del fotografo e comunque la proprietà intellettuale resta sempre del fotografo, mica puoi spacciarle come fatte da te se sono state fatte da un altro.....
Come se comprando il Blu-Ray di AVATAR ne acquistassi tu la proprietà intellettuale al posto di Cameron.....
Sbagliato, tu parli di matrimoni, io quelli ti contesto, non degli shooting fatti alle sfilate
non mischiare foto con FILM, che non hanno nulla in comune
E difatti gli autori si preoccupano di quelli come te che vorrebbero avere le opere gratis.
Al di la che "quelli come te" suono al pari di una discriminazione ma sorvolo perche' e' evidente la difficoltà che incontri nell'esprimerti al meglio, io non voglio le opere gratis. voglio pagare il giusto, 30 euro per un pezzo di plastica che entro 5 anni sara' illeggibile e per me un furto, quindi non lo compro, se non trovo alternative ne faccio ameno anche perche' per la merda che gira, non ne sento la mancanza.
E' tua ma puoi farci quello che vuoi solo fino ad un certo punto comunque, perchè se vuoi circolare su strade aperte al pubblico devi comunque rispettare delle regole, quindi non puoi andare in giro con 3 ruote o senza i fari ecc. ecc.
E' mia e ci faccio quello che voglio, e cmq si parlava di ipotisi, ovvero se ti vendessero la macchina con la sola licenza d'uso, ed in quel caso non ci fai quello che vuoi.
riallacciandomi alla prima parte io con la mia auto faccio quello che voglio, il discorso di omologazione non centra niente in questo caso, se la voglio tagliare, colorare, modificare, smembrare, bruciare lo faccio ed e' giusto che sia cosi', che poi per circolare serva un autorizzazione ok ma col discorso non c'entra niente, vai un po' troppo fuori topic quando parli tirando in ballo argomentazioni che non rispecchiano la discussione.
utentenonvalido
11-07-2011, 14:46
Affatto, se hai concordato altro va bene, altrimenti i files restano proprietà del fotografo e comunque la proprietà intellettuale resta sempre del fotografo, mica puoi spacciarle come fatte da te se sono state fatte da un altro.....
Come se comprando il Blu-Ray di AVATAR ne acquistassi tu la proprietà intellettuale al posto di Cameron.....
Le foto del matrimonio posso farle vedere a chi voglio anche se la "proprietà intellettuale" è di un fotografo. Posso mettere su flickr tutto il servizio fotografico del mio matrimonio e condividerlo con gli amici. Questo con un film per legge non posso farlo.
Se compro il bluray di avatar ho il diritto di farlo vedere a chi voglio e per chi voglio si intende anche un cugino che sta dall'altra parte del mondo e per farlo mi serve la rete. Con queste leggi diventi un pirata perseguibile.
E difatti gli autori si preoccupano di quelli come te che vorrebbero avere le opere gratis.
E' tua ma puoi farci quello che vuoi solo fino ad un certo punto comunque, perchè se vuoi circolare su strade aperte al pubblico devi comunque rispettare delle regole, quindi non puoi andare in giro con 3 ruote o senza i fari ecc. ecc.
Gli autori come ho già detto sono di una idea, le case discografiche e cinematografiche di un'altra. Si continuano a fare esempi ma non si centra il problema vero. I copyright sulle opere d'arte, sulle canzoni e su tutto cio' che puo' essere definito arte sono qualcosa di assolutamente fumoso e poco chiaro. Se una band di ragazzini si mette a suonare un pezzo dei doors degli anni 60 per la SIAE deve pagare, non importa che siano morti da 20 anni. Se vai al museo a vedere la gioconda paghi l'entrata, non paghi la vista del dipinto in se. La monnalisa non è comunque proprietà intellettuale di michelangelo? A no, è vero, all'epoca non c'erano le multinazionali che "tutelavano" le opere d'arte....
Sbagliato, tu parli di matrimoni, io quelli ti contesto, non degli shooting fatti alle sfilate
non mischiare foto con FILM, che non hanno nulla in comune
Infatti anche delle foto dei matrimoni la proprietà intellettuale resta del fotografo che ha fatto gli scatti, nessuno può dire che le foto siano sue, quello che si compra è il servizio inteso come album e DVD o quant'altro, ma il fotografo mantiene sempre e comunque la proprietà dei files/negativi.
Al di la che "quelli come te" suono al pari di una discriminazione ma sorvolo perche' e' evidente la difficoltà che incontri nell'esprimerti al meglio, io non voglio le opere gratis. voglio pagare il giusto, 30 euro per un pezzo di plastica che entro 5 anni sara' illeggibile e per me un furto, quindi non lo compro, se non trovo alternative ne faccio ameno anche perche' per la merda che gira, non ne sento la mancanza.
Nessuno ti contesta il fatto di comprare o non comprare ad un determinato prezzo, basta che come dici ne fai a meno e non te lo procuri tramite metodi illegali.
E' mia e ci faccio quello che voglio, e cmq si parlava di ipotisi, ovvero se ti vendessero la macchina con la sola licenza d'uso, ed in quel caso non ci fai quello che vuoi.
riallacciandomi alla prima parte io con la mia auto faccio quello che voglio, il discorso di omologazione non centra niente in questo caso, se la voglio tagliare, colorare, modificare, smembrare, bruciare lo faccio ed e' giusto che sia cosi', che poi per circolare serva un autorizzazione ok ma col discorso non c'entra niente, vai un po' troppo fuori topic quando parli tirando in ballo argomentazioni che non rispecchiano la discussione.
E' tua e ne fai quello che vuoi nei limiti di legge.
Se invece di averla comprata per 15.000€ te la avessero data in licenza d'uso a 10.000€ forse l'affare l'avresti fatto tu :O
Secondo me (e anche secondo altri, a quanto leggo), il problema resta il fatto che per trovare i furbi si analizza (magari a campione) il traffico di tutti.
Questo è il primo passo. In diversi paesi ci si sta orientando verso questo tipo di soluzione.
Ma per il futuro? Si arriverà al punto di analizzare non più a campione, ma per intero, il traffico di chi usa determinati protocolli o frequenta determinati indirizzi (quindi non necessariamente solo chi li usa in modo fraudolento).
E dopo? Dopo si arriverà al vero obiettivo: dopo aver analizzato per qualche anno l'utilizzo della connessione fatto da queste utenze gli ISP calibreranno ad hoc (per loro, ovvio) dei piani tariffari rivolti a questo genere di utenze.
Quindi alla canonica flat, che diventerà veramente poca cosa (banda limitata e latenze elevate), si aggiungeranno dei pacchetti opzionali del tipo:
Video e Musica - traffico verso determinati siti dove si potrà ascoltare/vedere (NB, non scaricare), magari gratis, di tutto un pò, con banda illimitata, ma alte latenze
Gaming - banda limitata, ma basse latenze
P2P - piano con banda illimitata ed alte latenze, dove le major avranno una sostanziosa fetta (sulla falsariga della indecente "tassa sulla pirateria" applicata su tutto ciò che è in grado di contenere dati)
Purtroppo molte energie a livello di ricerca sono indirizzate proprio all'analisi del traffico, ma, al contrario di qualche anno fa, dove i principali obiettivi erano sicurezza ed efficienza delle infrastrutture, ora ci si sta orientando (appunto) su tipologia dei dati e loro analisi dal punto di vista statistico, rincorrendo sempre il concetto di analisi in real-time.
Tristi presagi...
Infatti anche delle foto dei matrimoni la proprietà intellettuale resta del fotografo che ha fatto gli scatti, nessuno può dire che le foto siano sue, quello che si compra è il servizio inteso come album e DVD o quant'altro, ma il fotografo mantiene sempre e comunque la proprietà dei files/negativi.
Ancora? ci riprovo, se tu sei un fotografo e ti permetti di mettere la foto di mia figlia su flicker prima di gambizzo e poi ti denuncio, tu fai il servizio, mi vedi il prodotto finito e cancelli tutto, altrimenti mi dimostri che il tuo sistema di archiviazione rispetta cio' che la legge dice per chi tratta dati sensibili, ed il massimo che fanno i "fotografi" e' un hd esterno.....
Nessuno ti contesta il fatto di comprare o non comprare ad un determinato prezzo, basta che come dici ne fai a meno e non te lo procuri tramite metodi illegali.
io ti contesto ancora una volta il tuo pessimo lessico, da come ne parli pare che io passi la giornata a scaricare film e musica, non e' cosi' e spero che il discorso sia sufficientemente chiaro questa volta (siamo a 2)
E' tua e ne fai quello che vuoi nei limiti di legge.
Se invece di averla comprata per 15.000€ te la avessero data in licenza d'uso a 10.000€ forse l'affare l'avresti fatto tu :O
cioe' se io voglio cambiare le ruote e metterle a raggi non posso? secondo me non conosci la differenza fra modificare e circolare, in questo senso wikipedia credo possa esserti utile. piuttosto che prendere una macchina in licenza d'uso circolo a piedi forse tu troveresti comodo risparmiare 1/3 per non avere nulla in mano.... degustibus....
Ancora? ci riprovo, se tu sei un fotografo e ti permetti di mettere la foto di mia figlia su flicker prima di gambizzo e poi ti denuncio,
E faresti bene perchè non ha il diritto alla pubblicazione.
tu fai il servizio, mi vedi il prodotto finito e cancelli tutto, altrimenti mi dimostri che il tuo sistema di archiviazione rispetta cio' che la legge dice per chi tratta dati sensibili, ed il massimo che fanno i "fotografi" e' un hd esterno.....
E ancora hai ragione, se vuoi puoi far cancellare le foto del servizio o puoi lasciare che il fotografo le mantenga (sul come è un problema suo con la legge) ma MAI puoi pretenderne la proprietà intellettuale che resta SUA.
io ti contesto ancora una volta il tuo pessimo lessico, da come ne parli pare che io passi la giornata a scaricare film e musica, non e' cosi' e spero che il discorso sia sufficientemente chiaro questa volta (siamo a 2)
Pessimo lessico mio o pessima capacità tua di leggere cosa scrivo?
cioe' se io voglio cambiare le ruote e metterle a raggi non posso? secondo me non conosci la differenza fra modificare e circolare, in questo senso wikipedia credo possa esserti utile. piuttosto che prendere una macchina in licenza d'uso circolo a piedi forse tu troveresti comodo risparmiare 1/3 per non avere nulla in mano.... degustibus....
Puoi mettere tutte le ruote che vuoi anche 6 al posto di 4.
Devi restare nei limiti di legge se vuoi circolare su strade aperte al pubblico.
Se mi vendessero la licenza d'uso per 5 anni di un'auto risparmiando il 70% del prezzo di acquisto farei la corsa in concessionaria.
Kwisatz89
11-07-2011, 15:13
@the joe: si vai prendila in licenza d'uso, però se poi ci fai salire sopra qualcuno non incluso nel contratto finisci in tribunale a pagare penali assurde, se graffi uno sportello ti portano via casa, se la presti ad un collega di lavoro ti arrestano. Corro subito a comprarla :sarcastic:
@the joe: si vai prendila in licenza d'uso, però se poi ci fai salire sopra qualcuno non incluso nel contratto finisci in tribunale a pagare penali assurde, se graffi uno sportello ti portano via casa, se la presti ad un collega di lavoro ti arrestano. Corro subito a comprarla :sarcastic:
L'importante è sapere cosa si compra e quali sono i nostri diritti/doveri prima di stipulare il contratto, poi una volta accettati, non ci si può lamentare.
Con le limitazioni che dici tu, il prezzo potrebbe scendere ad un 20% del prezzo di listino (tranne la clausola dello sportello) e potrei accettare.
E faresti bene perchè non ha il diritto alla pubblicazione.
E ancora hai ragione, se vuoi puoi far cancellare le foto del servizio o puoi lasciare che il fotografo le mantenga (sul come è un problema suo con la legge) ma MAI puoi pretenderne la proprietà intellettuale che resta SUA.
Pessimo lessico mio o pessima capacità tua di leggere cosa scrivo?
Puoi mettere tutte le ruote che vuoi anche 6 al posto di 4.
Devi restare nei limiti di legge se vuoi circolare su strade aperte al pubblico.
Se mi vendessero la licenza d'uso per 5 anni di un'auto risparmiando il 70% del prezzo di acquisto farei la corsa in concessionaria.
tu hai proprieta' intellettuale limitatamente al nostro accordo e se non cancelli le foto commetti reato, ripeto riferito al tuo esempio dei matrimoni, differente e' il caso in cui si fotografi una manifestazione od evento di carattere PUBBLICO, dove non vi e' una proprieta' sul materiale (mantenendo le leggi sul trattamento di dati sensibili perche' fotografi bambini ed altri esseri umani) ma sullo scatto che di fatto e' del fotografo,ma questo e' un caso differente da un matrimonio che e' evento privato che fotografi sotto mandato, quindi io pago e compro tutto e se voglio dire ai parenti che le ho fatte io lo posso fare, senza commettere reato... le foto sono mie...certo sarei un pirla... ma di fatto non un delinquente
Pessimo lessico; parliamo di poter fare, non ti poter circolare... e io faccio quello che voglio alla MIA MACCHINA, non c'e' una legge che me lo proibisce, al massimo c'e' una legge che regolamenta la circolazione, quindi al massimo mi vietano di circolare su suolo pubblico ma non vado in galera per averla modificata...ripeto hai un pessimo lessico e le idee un po' impastate...
ok quando ritirerai la tua auto in comodato d'uso domandati:
Che gomme hanno montato?
Che freni hanno montato?
che sospensioni hanno montato?
Sperando che siano di qualita' perche' nel caso contrario non li puoi cambiare... lo dico perche' ho avuto in mano un'auto aziendale a noleggio, le gomme erano kent (cinesi da 15€) e alla prima pioggia ho dovuto chiedere aiuto a gesù cristo in persona per non morire, per non parlare dei filtri dell'aria condizionata che a colpi di after market cinese non filtrano una mazza e te lo dico da povero allergico a graminacee e pollini, ed i freni? per carita' alla terza frenata seria magari scendendo da un passo di montagna smettono di funzionare
Mi pare tu faccia troppe ipotesi campate su tue considerazioni e non su fatti... ma potrei sbagliarmi.
tu hai proprieta' intellettuale limitatamente al nostro accordo e se non cancelli le foto commetti reato, ripeto riferito al tuo esempio dei matrimoni, differente e' il caso in cui si fotografi una manifestazione od evento di carattere PUBBLICO, dove non vi e' una proprieta' sul materiale (mantenendo le leggi sul trattamento di dati sensibili perche' fotografi bambini ed altri esseri umani) ma sullo scatto che di fatto e' del fotografo,ma questo e' un caso differente da un matrimonio che e' evento privato che fotografi sotto mandato, quindi io pago e compro tutto e se voglio dire ai parenti che le ho fatte io lo posso fare, senza commettere reato... le foto sono mie...certo sarei un pirla... ma di fatto non un delinquente
http://www.fotografi.org/negativi/
http://www.soniarosini.it/articolo_10.html
Buona lettura.
SaggioFedeMantova
11-07-2011, 15:37
Rubare significa chiedere 7 euro per un bilglietto del cinema!
Ma quanto lo vuoi pagare un biglietto del cinema?
Inoltre molti cinema, in alcuni giorni della settimana, fanno pagare la visione di un film 5 euro.
Se anche i 5 euro ti danno fastidio per vedere un film, allora ahimè non so che dirti.
http://www.fotografi.org/negativi/
http://www.soniarosini.it/articolo_10.html
Buona lettura.
Ricapitolando:
a) E' corretto che vengano custoditi presso lo studio del fotografo, sempre nel rispetto delle norme sulla privacy (non puo' avvenire pubblicazione senza assenso).
Peccato che non avvengo mai e cmq le puo' solo custodire per questioni economiche in caso di riscatto
Tuttavia, dato che gli sposi (o le persone ritratte) conservano la facolta' di usare tali immagini (come determinato dall' art. 96 legge 633/41), ecco che esiste anche in capo a loro - cioe' agli sposi committenti del ritratto - un diritto a usare tali originali.
Quindi io posso fare cio' che voglio con gli originali
[...]la persona interessata ha comunque la facoltà di esercitare i diritti di accesso ai dati che lo riguardano e non può avvenire la pubblicazione senza il suo consenso.[...] estratto dal secondo link
quindi io posso averli per uso (non esclusivo) senza pagare niente
Forse era meglio che prima leggessi per intero i link che hai postato...
Ma quanto lo vuoi pagare un biglietto del cinema?
Inoltre molti cinema, in alcuni giorni della settimana, fanno pagare la visione di un film 5 euro.
Se anche i 5 euro ti danno fastidio per vedere un film, allora ahimè non so che dirti.
7 euro per cosa? una poltrona sporca, un pavimento peggio che peggio, odore di sudore misto "vuncio" ? E bisogna avere il tempo di andare al cinema il mercoledi sera (esempio) perche' io non posso....sai al mattino la sveglia suona prima dei galli... le tue possibilita'/necessita' non sono quelle di tutti....
robcolder
11-07-2011, 16:25
Mi viene quasi da ridere quando sento la notizia che la pirateria è la causa di 400k posti di lavoro. Come se tutti i mali dell'america sia il P2P
Io non sto diffendendo la pirateria, io dico solamente che gli USA devono smetterla con questi capi espiatori che non fanno altro che spostare l'attenzione pubblica dai loro reali problemi.
Che pensino piuttosto a ritirare le guerre che hanno scatenato, il risparmio che ne deriva basterebbe a coprire la disoccupazione degli interi stati uniti d'america.!!
Pier2204
11-07-2011, 16:27
7 euro per cosa? una poltrona sporca, un pavimento peggio che peggio, odore di sudore misto "vuncio" ? E bisogna avere il tempo di andare al cinema il mercoledi sera (esempio) perche' io non posso....sai al mattino la sveglia suona prima dei galli... le tue possibilita'/necessita' non sono quelle di tutti....
Non so in che cinema vai tu, ma allo stesso prezzo io mi ritrovo poltrone in pelle, aria condizionata, dolby digital, il pavimento pulito con le scale illuminate e i posti numerati per file e numero di posto..
7 euro li spendo volentieri per vedermi un bel film con uno schermo gigante, un sonoro eccezionale, insomma una visione che a casa non riusciresti a riprodurre.
Non so in che cinema vai tu, ma allo stesso prezzo io mi ritrovo poltrone in pelle, aria condizionata, dolby digital, il pavimento pulito con le scale illuminate e i posti numerati per file e numero di posto..
7 euro li spendo volentieri per vedermi un bel film con uno schermo gigante, un sonoro eccezionale, insomma una visione che a casa non riusciresti a riprodurre.
multisala portanova a crema, multiplex arcadia melzo, multisala Pieve (LO) dove vai vai fanno schifo, e li puliscono solo dopo l'ultima proiezione anche dove vai tu.....
dimenticavo, se le poltrone sono in pelle chissa che sudate e che puzza....
utentenonvalido
11-07-2011, 17:08
Mi viene quasi da ridere quando sento la notizia che la pirateria è la causa di 400k posti di lavoro. Come se tutti i mali dell'america sia il P2P
Io non sto diffendendo la pirateria, io dico solamente che gli USA devono smetterla con questi capi espiatori che non fanno altro che spostare l'attenzione pubblica dai loro reali problemi.
Che pensino piuttosto a ritirare le guerre che hanno scatenato, il risparmio che ne deriva basterebbe a coprire la disoccupazione degli interi stati uniti d'america.!!
E fai benissimo a ridere. Guerre a parte, è dimostrato che il fenomeno del download di canzoni e film non nè pregiudica affatto i ricavi. Chi acquista un DVD o un bluray continua a farlo e chi scarica 100 film al mese è molto probabile che 2 o 3 titoli che gli sono piaciuti li andrà a comprare. Se non ci fosse la possibilità di scaricarli chi non li compra continuerà a non comprarli in linea di massima. Quindi questa è solo la classica scusa per limitare ancora l'accesso alla rete perchè gli Stati per definizione non hanno piacere alla libertà totale dei popoli e in qualche modo devono tenerti sotto stretto controllo.
In america poi l'industria cinematografica è talmente in salute che basta guardare il numero di titoli che escono ogni anno e il numero di persone che ci lavorano tra quelli che stanno davanti le telecamere e quelli che fanno tutto il resto ...
Continuate a credere alle storielle della tutela dei diritti d'autore in favore di artisti, cantanti, attori, registi e compagnia cantante.
Per tutta la mia vita ho comprato i CD che pagavo all'epoca 20/30.000 lire se non ricordo male. Spesso compravi un CD perchè avevi sentito una canzone che ti piaceva e le restanti 11 magari facevano cagare. Non è giusto che quel CD prima di compralo mi dai la possibilità di ascoltarlo? Oggi per fortuna le cose si sono evolute almeno nel campo musicale, la stessa cosa devono farla per il cinema. Altro che ridicoli streaming in qualità DVX a 5€. Ma per cosa?
homoinformatico
11-07-2011, 17:11
Se invece di averla comprata per 15.000€ te la avessero data in licenza d'uso a 10.000€ forse l'affare l'avresti fatto tu :O
però poi non avevi il diritto di trasportarci altre persone, dovevi usare solo benzina X, olio Y e copertoni Z (che costavano il doppio) per trasportare bagagli dovevi pagare un abbonamento annuo di 500 € e non parliamo di quanto sarebbe costato farci sesso sul sedile
utentenonvalido
11-07-2011, 17:16
multisala portanova a crema, multiplex arcadia melzo, multisala Pieve (LO) dove vai vai fanno schifo, e li puliscono solo dopo l'ultima proiezione anche dove vai tu.....
7€ per andare al cinema una volta al mese magari sono digeribili. Se ami il cinema e ci vai una volta a settimana sono già una spesa. Le cose vanno sempre ponderate in base alle necessità di tutti. Non so quante volte ci vai tu, ma se costasse meno io di certo ci andrei piu' spesso, con o senza la puzza ...
Thechaos
11-07-2011, 20:22
E' grazie alla pirateria che molti artisti sono famosi, è grazie alla pirateria se un prodotto artistico si può dire mondiale. Al posto di dire che la pirateria ruba soldi fate i calcoli su quanta pubblicità non pagano. Io sono uno di quelli che prima scarica e se piace compra. non vedo perchè dovrei farmi infinocchiare soldi. Se un prodotto merita viene comunque comprato.
Poi fate mente locale; per proteggere il diritto d'autore ledono direttamente i vostri diritti. Per sapere che scarichi illegale, sanno perfettamente che siti visiti che mail mandi e che mail ricevi; sanno tutto quello che fai con internet. E' come avere un persona che ti guarda mentre stai davanti al pc.
Poi non ho capito bene, parlando di italia, chi ruba a chi? ora chi fa film si prende soldi dallo stato per fare vaccate colossali, quindi prendono soldi a noi per fare stronzate di film che non guarderei neanche se pagato.
Perche' quando compro un dvd in realtà sono solo possessore della licenza di visionarlo in ambito privato a prescindere se vi sia lucro o meno? perche' ad esempio non posso riprodurlo in piazza duomo per quelli che non hanno i soldi per prenderlo? non e' mio?
Perchè esiste la SIAE che non lo permette. Di fatto è una tassa: la paghi e puoi farlo.
Non ne capisco il senso, ma queste sono le regole...
per quanto riguarda la musica, perche' devo comprare un cd a (ndr: potrei essere fuori mercato coi costi) 10-15 euro se poi non posso neppure copiarmelo per tenerne una copia sulla macchina, una nella casa al mare ed una nel lettore da jogging?
Puoi farlo senza nessun problema.
perche' solo chi produce audio e video se la mena con la pirateria e con i controlli? perche' la M$ non fa le stesse richieste per chi scarica windows o un qualsiasi altro prodotto? ma si affida semplicemente agli enti come la finanza? cosa c'e' di diverso fra il diritto di un software e quello di una canzone? perche' sono sempre le major della musica e del cinema a fare casino? cos'e' un programmatore e' una merdaccia mentre un justin biber e' un re che va protetto? personalmente pago piu' volentieri la licenza di windows che un cd a 1,50€ nei cestoni degli autogrill....
Sono d'accordo con te.
Qui con la scusa del diritto si controlla la gente, e controllare significa sapere tutto perche' per riconoscere un certo tipo di traffico i pacchetti li devo aprire tutti, nessuno escluso... quindi io devo rinunciare alla mia privacy perche' forse potrei fra i miei pacchetti averne di tipo P2P
Concordo anche qui.
, che poi non significa per forza illegale visto che io lo uso per le iso di ubuntu.... e' questo che vorrei capire, i vostri discorsi li ho capiti e sono d'accordo che rubare sia sbagliato, ma quando pago 30 euro un BD chi e' che ruba?
Questo discorso non ha senso.
Loro vendono, loro decidono il prezzo. Tu puoi scegliere (liberamente) se acquistare o meno ed eventualmente saranno loro a cambiare le loro politiche. Oltretutto non si tratta di beni fondamentali, quindi nessuno ruba nulla a nessuno.
Se costa 30-40-50 euro e ritieni (giustamente) che siano troppi non comprarlo e nessuno ti avrà rubato nulla.
Scaricarlo illegalmente perchè "costa troppo" è davvero ingiustificabile.
Per il discorso p2p c'è qualche complicazione in più: è vero che non è illegale a priori, ma è anche vero che l'uso che ne viene fatto è generalmente quello.
E' da ipocriti sostenere il contrario, almeno secondo me.
7 euro per cosa? una poltrona sporca, un pavimento peggio che peggio, odore di sudore misto "vuncio" ? E bisogna avere il tempo di andare al cinema il mercoledi sera (esempio) perche' io non posso....sai al mattino la sveglia suona prima dei galli... le tue possibilita'/necessita' non sono quelle di tutti....
Cambia cinema, non sono tutti così.
Se non hai tempo di andare al cinema non c'entra nulla con il prezzo del biglietto.
Quello che trovo penoso è che con la scusa del 3D, oltretutto abbastanza fastidioso e totalmente inutile in molti casi, il prezzo è salito a 10 euro quasi ovunque.
Personalmente li ritengo esagerati... e ho ridotto tantissimo le mie serate cinema.
Appoggio il tuo discorso, come non farlo, ma sono anche convinto che attualmente si rubi da ambo le parti, se vogliono smettere loro per primi io dico che anche chi sviluppa soluzioni di questo tipo (p2p et similia) per andare contro i furti autorizzati che le major fanno da cent'anni smetterebbe di farlo.
L'unica che "ruba" dall'altra parte mi sembra la SIAE (e tutto quello che ha dietro).
Il resto è scelta del consumatore, quindi nessun furto. :)
birmarco
11-07-2011, 23:43
da qualche anno a questa parte mi sembra che ci siano in giro ottimi prezzi, sia su cd che dvd/blu-ray, specialmente questi ultimi hanno avuto un livellamento verso il basso molto rapido.
Io penso che il problema pirateria sia strettamente legato, oltre che ai prezzi, alla cultura e alla passione per la qualità, chi ama gustarsi i film alla tv, al cinema, o ascoltare un album, (ma anche mangiare, vestirsi bene ecc)... lo fa cercardo di ottenere il massimo con la cifra che ha a disposizione, e chi scarica un film con audio gracchiante non ama il cinema, punto.
La strada è quella di continuare a offrire contenuti ad alta qualità difficilmente riproducibili, e sopratutto quella di insegnare e diffondere la cultura musicale e cinematografica, e per le arti in generale.
Questi teatrini di controllo e proibizionismo non servono a niente, sembra la politica degli autovelox, insegnare a guidare e a comportarsi civilmente invece di punire con le multe fatte nascondendosi dietro le siepi con gli autovelox.
A volte i contenuti online presentano una qualità superiore a quelli disponibili legalmente :doh:
Devi sapere che la maggior parte degli autori incassa dalla siae per la maggior parte, i cd venduti non portano grossi guadagni.
I Per quanto riguarda i costi dei cd, purtroppo ci sono dei costi che non sono abbattibili ed è difficile ridurre il prezzo sotto ad una certa soglia.
In realtà la SIAE con i soldi recuperati dai diritti d'autore fa stare in piedi solo se stessa e dà un calcio in c*lo agli autori ;)
Cmq questo è un discorso troppo complesso che presenta numerosi punti di vista e discussione che non può essere risolto così su due piedi. Sicuramente la scelta USA è buona solo per le major ma non per i cittadini. Gli ISP e le major violano la privacy dell'utente intercettando le trasmissioni di quest'ultimo al fine di rilevare crimini di basso livello. E' quindi una violazione ingiustificata e inaccettabile. In realtà su questo punto l'articolo non è chiaro quindi si può presumere che il traffico illecito venga rilevato qualora l'utente utilizzi una connessione P2P. In questo caso è discriminazione nei confronti di un sistema di trasferimento dati a danno di siti internet con risorse limitate che si appoggiano sul P2P per fornire i propri contenuti (legali). In quest'ultimo caso il provvedimento sarebbe incompleto perchè rimarrebbero fuori le reti di download manager, molto diffuse. La pirateria è illegale, questo provvedimento lo è di più.
Quello che si dimenticano sempre questi signori è spiegare perchè la pirateria è così diffusa. La motivazione è semplice: il monopolio dell'intrattenimento da multimedia è in mano a loro e fanno i prezzi (eccessivi) che vogliono!
Tipica situazione italiana:
E' sera, voglio riposarmi dopo il lavoro... accendo la mia TV LED da 50" pagata a rate...
La Mediaset pompa Premium (ennesima roba a pagamento) e abbassa ancora (chissà fin dove riusciranno a scendere) la qualità del servizio gratuito. La pubblicità è eccessiva, su Rete4, ad esempio, un film da 1h e 30' inizia alle 21.30 e finisce alle 0.00 se va bene. Le serie TV arrivano sempre in ritardo di secoli perchè prima devo essere su Premium, nelle nuove vengono sempre mischiati episodi vcecchi solo per tenere la gente attaccata al televisore a guardare la pubblicità. I film sono tutti antecedenti al 1998 e ritrasmessi ogni santissimo anno.
La Rai - stranamente - abbassa la qualità del suo servizio nonostante l'abbonamento - OBBLIGATORIO - sia in continuo aumento. Per film e serie TV stesso discorso di Mediaset.
I TG sono politicizzati e strumentalizzati, degli (ir)realty e delle trasmissioni demenziali è meglio non parlarne.
Ma andiamo avanti! Se stasera voglio vedermi un film è meglio che vada al supermercato a comprarne uno... 25€ un DVD, 40€ un BluRay... di comprarmi in "sconto" a 10-15€ il DVD di 2001 Odissea nello spazio o Totò sinceramente non nè ho voglia e di bruciarmi i guadagni del giorno per un BluRay che magari non mi piace o un flim stravisto....
Ultima spiaggia. Il BlockBuster! Entro... film novità... 5€ per una sera?!?!!??!?!?!?!?!? e che faccio gli altri giorni della settimana? 5€ tutte le volte? Cmq mi rassegno e noleggio il film... arrivo a casa lo metto nel lettore ed immancabilmente a metà film il disco è graffiato... saltano i capitoli e la serata è andata a pu*tane!
Ditemi se non è così! Poi magari c'è li il mio vicino che nel pomeriggio si è scaricato il FullHD 3D il BluRay di Avatar, gratis e se l'è goduto in santa pace!
Ora non sto incentivando la pirateria ma ditemi voi uno come deve fare? Paga la Rai per un servizio sempre più scarso, si guarda tutte le pubblicità della Mediaset ma alla fine ti ritrovi sempre a guardare sempre il solito pretty woman...
Per non parlare delle tasse SIAE stratosferiche su CD, DVD, BD, Hard Disk, Masterizzatori... come fossimo tutti pirati. A fare i conti tra i CD/DVD/HD che ho a casa, con le tasse pirateria che ho già pagato negli ultimi 2 anni mi guardo 20 film al cinema GRATIS. Cercate il listino SIAE e fate anche voi i conti... sono parecchi soldi, e magari non avete neanche la linea internet per scaricare!!
Il discorso poi riguarderebbe anche la musica ma lasciam perdere che è meglio...
Io pago anche 8€ per andare al cinema... mi offrono un buon servizio (a parte la cocacola del bar a 20€/litro) ma qui in Italia siamo messi alla canna del gas... perchè davvero ad essere onesti sembra di essere i più pi*la.
Il provvedimento americano è anche giusto... solo se il mondo fosse un po' più giusto per chi non guadagna 5000€ al mese...
birmarco
12-07-2011, 00:06
7 euro per cosa? una poltrona sporca, un pavimento peggio che peggio, odore di sudore misto "vuncio" ? E bisogna avere il tempo di andare al cinema il mercoledi sera (esempio) perche' io non posso....sai al mattino la sveglia suona prima dei galli... le tue possibilita'/necessita' non sono quelle di tutti....
No dai 7€ per un film al cinema (non tutti i cinema) lì spendo anche volentieri... è la stessa cifra spesa al blockbuster per un DVD graffiato che mi fa incazzare
multisala portanova a crema, multiplex arcadia melzo, multisala Pieve (LO) dove vai vai fanno schifo, e li puliscono solo dopo l'ultima proiezione anche dove vai tu.....
L'Arcadia non è male! ;)
E fai benissimo a ridere. Guerre a parte, è dimostrato che il fenomeno del download di canzoni e film non nè pregiudica affatto i ricavi. Chi acquista un DVD o un bluray continua a farlo e chi scarica 100 film al mese è molto probabile che 2 o 3 titoli che gli sono piaciuti li andrà a comprare. Se non ci fosse la possibilità di scaricarli chi non li compra continuerà a non comprarli in linea di massima. Quindi questa è solo la classica scusa per limitare ancora l'accesso alla rete perchè gli Stati per definizione non hanno piacere alla libertà totale dei popoli e in qualche modo devono tenerti sotto stretto controllo.
In america poi l'industria cinematografica è talmente in salute che basta guardare il numero di titoli che escono ogni anno e il numero di persone che ci lavorano tra quelli che stanno davanti le telecamere e quelli che fanno tutto il resto ...
Continuate a credere alle storielle della tutela dei diritti d'autore in favore di artisti, cantanti, attori, registi e compagnia cantante.
Per tutta la mia vita ho comprato i CD che pagavo all'epoca 20/30.000 lire se non ricordo male. Spesso compravi un CD perchè avevi sentito una canzone che ti piaceva e le restanti 11 magari facevano cagare. Non è giusto che quel CD prima di compralo mi dai la possibilità di ascoltarlo? Oggi per fortuna le cose si sono evolute almeno nel campo musicale, la stessa cosa devono farla per il cinema. Altro che ridicoli streaming in qualità DVX a 5€. Ma per cosa?
Quoto, a parte per l'anteprima del film al cinema, te lo rovineresti per nulla! :D
Tanto da che mondo e mondo, ci sarà sempre la pirateria...ai giorni nostri c'è il P2P...una volta c'era altro... da qualche tempo c'è JD...
Tra qualche tempo vedremo altre forme per il dl illegale... finchè faranno pagare tutti quiei soldi per i cd - dvd - etc etc, non andranno da nessuna parte.
E poi non mi sembra che la pirateria abbia fatto mangiare pane e cipolle ai cantanti... anzi a me pare che navighino nel lusso sfrenato... :ncomment:
TUTTO QUESTO IMHO
Quoto. E' stato cosi' da sempre, chiuso un software/rete P2P, nate altre 10.
Poi mi chiedo: tralasciando musica e giochi... Se uno si scarica una serie TV (sottilineo TV) straniera sottotitolata che ancora non e' stata fatta nel proprio paese (o una serie vecchia che non sara' mai fatta)... O anche un anime giapponese sottotitolato ancora non uscito (intesa come serie intera e non come episodio) ne' in TV ne' in DVD o ancora un anime di piu' di 10 anni fa di cui nessuno mai avra' piu' interesse a distribuirlo...
Loro come me li reputano questi? Download illegali? Illegali perche', se nessuno nel paese in questione ne detiene i diritti di distribuzione? Questo lo vorrei proprio sapere...
Inoltre ok lottare contro la pirateria, mi puo' anche stare bene. E togliamo il fatto che loro faranno di tutta l'erba un fascio, quindi chi scarica un gioco appena uscito sara' un pirata tanto quanto uno che si scarica una serie anime di 15 anni fa uscita solo in giappone...
Ma loro per fare questa procedura, devono per forza analizzare i dati. Che bello sapere che quando accedo alla banca o su altri siti simili, loro mi guardano i dati che passano... E' vero che sono criptati, pero' stica**i? :mbe:
Come gia' detto in altre discussioni: gli ISP dovrebbero fornire internet, punto, senza restrizioni ne' blocchi ne' niente. Io pago X euro al bimestre per una connessione internet non per una connessione "a quello che vogliono loro". Per i blocchi e i controlli, poi dovrebbe pensarci A PARTE la polizia postale & co.
Altra cosa che sottolineo: ma le "major dell'intrattenimento" che ca**o vogliono? Perche' hanno sempre il potere di decidere su certe cose o inventarsi questi sistemi? Perche' certe istituzioni senza poteri legali si permettono di decidere e di giudicare (come succede ovunque, anche qui in italia con la simpatica agcom)?
Allora a cosa serve la polizia? Se chiunque puo' giudicare in qualsiasi ambito, tantovale tornare al vecchio e caro selvaggio West e si risolve tutto...
Loro come me li reputano questi? Download illegali? Illegali perche', se nessuno nel paese in questione ne detiene i diritti di distribuzione? Questo lo vorrei proprio sapere...
Purtroppo il fatto che nessuno detenga i diritti di distribuzione di un determinato media non significa che questo sia legalmente scaricabile per vie traverse.
E' triste, ma è così :muro:
Come gia' detto in altre discussioni: gli ISP dovrebbero fornire internet, punto, senza restrizioni ne' blocchi ne' niente. Io pago X euro al bimestre per una connessione internet non per una connessione "a quello che vogliono loro". Per i blocchi e i controlli, poi dovrebbe pensarci A PARTE la polizia postale & co.
Sono d'accordo: in questo modo eleviamo i provider a giudici, quali non sono e non possono essere.
:doh:
Purtroppo il fatto che nessuno detenga i diritti di distribuzione di un determinato media non significa che questo sia legalmente scaricabile per vie traverse.
E' triste, ma è così :muro:
Quello che non capisco e': perche'. Un conto e' la musica e un conto i videogiochi, che tanto vengono distribuiti in tutto il mondo (salvo eccezioni per censura)... E cosi' i film.
Ma le serie tv, gli anime, ecc per poterli vendere su dvd in altri paesi o trasmetterli in tv, bisogna acquistarne i diritti. Quindi se non vengono acquistati, che mi possono dire? E anche in questo caso, se per esempio mi scarico la serie completa di Dragon Ball (che sia in italiano o in giappo subbato) che e' gia' stata stra-ri-mega-ultra-iper-trasmessa in tv... Perche' dovrebbero rompermi le balle che potevo anche averla registrata su cassetta anni fa senza problemi e passata poi in digitale? O magari ho trasferito tutto dai dvd comprati e poi li ho buttati o regalati? :mbe:
Purtroppo il fatto che nessuno detenga i diritti di distribuzione di un determinato media non significa che questo sia legalmente scaricabile per vie traverse.
E' triste, ma è così :muro:
Infatti, per questo servirebbe realmente una bella revisione del sistema che regolamenta i diritti di autore in modo da favorire anche gli utenti finali salvaguardando al contempo chi i contenuti li ha creati, ma alla fine scaricare un MP3 della canzone XX che fa 500 passaggi giornalieri in radio non dovrebbe nemmeno essere considerata una violazione perchè l'artista i soldi li prende già in abbondanza, viceversa per un album di un artista semi-sconosciuto dovrebbe essere lasciata libertà all'autore di scegliere in quale modo distribuirlo ed eventualmente regalarlo come mezzo di pubblicità...
Servirebbe una legislazione al passo coi tempi, cosa che non è.
Sono d'accordo: in questo modo eleviamo i provider a giudici, quali non sono e non possono essere.
:doh:
Esattamente, i provider come già sono obbligati, dovrebbero solo mantenere i dati disponibili per l'autorità giudiziaria e non intervenire direttamente a meno di ricerve un mandato specifico sempre da parte dei giudici.
Infatti, per questo servirebbe realmente una bella revisione del sistema che regolamenta i diritti di autore in modo da favorire anche gli utenti finali salvaguardando al contempo chi i contenuti li ha creati, ma alla fine scaricare un MP3 della canzone XX che fa 500 passaggi giornalieri in radio non dovrebbe nemmeno essere considerata una violazione perchè l'artista i soldi li prende già in abbondanza, viceversa per un album di un artista semi-sconosciuto dovrebbe essere lasciata libertà all'autore di scegliere in quale modo distribuirlo ed eventualmente regalarlo come mezzo di pubblicità...
Servirebbe una legislazione al passo coi tempi, cosa che non è.
Esatto, anche per la musica. Tanto per aggiungere altro al tuo esempio, youtube? I canali ufficiali di artisti o simili (Vevo ad esempio) mettono musica e relativi video, dai quali registrare e' semplice e i software esistono da decenni (il classico registratore dal canale di uscita audio)... E quei video contengono pure pubblicita' (quindi altri guadagni).
E allora che min**ia vogliono ancora?
Ah gia'. Guadagnare il piu' possibile in qualsiasi modo e ovunque. Perche' i soldi che arrivano dalla distribuzione su cd, in via digitale, dalle radio e dalla pubblicita' (come quella appunto di youtube) non gli basta... :doh:
Idem con le serie tv / cartoni...
a parte che un discorso del genere non può giustificare la pirateria non è solo una questione di cantanti e star di hollywood ma di tutta la gente che vive attorno al successo di questi: dagli agenti fino all'ultimo magazziniere...si parla di 400k posti di lavoro a rischio e non credo che siano tutti cantanti e attori.
Chiudi una falla se ne apre un'altra.
A parte che 400K è un dato falso sparato per far colpo su chi ci crede perchè sarà il totale degli addetti, hai mai sentito che abbiano licenziato qualcuno per colpa della pirateria dilagante?
Certo che se sperano che col blocco tutti quelli che scaricano poi corrano a comprare i loro cd/dvd e i loro videogame sono dei poveri illusi, tanto i prezzi non li abbasseranno mai e non diciamo la stronzata che i costi non si possono abbattere perchè ci sono dei cantanti che i loro cd li vendono a basso prezzo.
Ovviamente ci vanno anche di mezzo per primi i produttori di hardware, visto che se non si ha il gioco nuovo che richiede un upgrade del pc difficilmente lo si fa per usare word (per il quale va bene pure windows 98 e un pc anni '90) e per seconde le compagnie telefoniche non essendo più utile la connessione.
La monnalisa non è comunque proprietà intellettuale di michelangelo?
Sì.. ma, Michelangelo è proprietà intellettuale della TIM :D
se qui in ItaGlia non pagassimo TUTTO + CARO DI TUTTI, AI CARI MORALIZZATORI DA TASTIERA DICO, non diminuirebbe la pirateria?? perchè ci scordiamo dell'equo compenso?? legge ignobile fatta solo per dare da mangiare ad ex politici della SIAE?? che immancabilmente ogni anno ha passivi a 6 zeri(che ripianiamo con i soldi statali,q uindi nostri), quando i manager-ex politici guadagnano cifre spropositate?? paghiamo tutto + caro, soprattutto i cari ISP che se ne fottono dei richiami della UE, col beneplacito dell'AGCOM collusa...se rompessero le palle troppo, possono stare certi che molti contratti Flat salterebbero ina ria..e sai quanti posti di lavoro?? la medaglia ha sempre 2 facce...ste major sono solo assetati di soldi.
P.s.
dopo la banzina che ha subito l'ennesimo ritocco, pure le sigarette hanno aumentato, almeno la seconda volta da gennaio ndr, ovviamente senza dire unc axxo a nessuno...ma loro non mettono le mani nelle tasche degli italiani...VERGOGNATEVI INFAMI..e poi si lamentano pure se uno ogni tanto si scarica qucl film, visto l'indecenza della tv pubblica, che non trasmette un film straniero da 1 decennio?? le tv di berlusca sono inguardabili per l'enorme pubblicità....oggi han deciso pure che non siamo padroni nemmeno di sceglòiere se morire o meno...ma che caxxo vogliono ancora? in + paghiamo una crisi creata ad HOC...ancora oggi..parlano di speculazioni...ma chi caxxo le fà ste speculazioni, ce lo diranno un bel giorno?? e noi paghiamo..
la loro finta economia basata sul nulla e sui soldi degli altri.
birmarco
12-07-2011, 14:34
se qui in ItaGlia non pagassimo TUTTO + CARO DI TUTTI, AI CARI MORALIZZATORI DA TASTIERA DICO, non diminuirebbe la pirateria?? perchè ci scordiamo dell'equo compenso?? legge ignobile fatta solo per dare da mangiare ad ex politici della SIAE?? che immancabilmente ogni anno ha passivi a 6 zeri(che ripianiamo con i soldi statali,q uindi nostri), quando i manager-ex politici guadagnano cifre spropositate?? paghiamo tutto + caro, soprattutto i cari ISP che se ne fottono dei richiami della UE, col beneplacito dell'AGCOM collusa...se rompessero le palle troppo, possono stare certi che molti contratti Flat salterebbero ina ria..e sai quanti posti di lavoro?? la medaglia ha sempre 2 facce...ste major sono solo assetati di soldi.
P.s.
dopo la banzina che ha subito l'ennesimo ritocco, pure le sigarette hanno aumentato, almeno la seconda volta da gennaio ndr, ovviamente senza dire unc axxo a nessuno...ma loro non mettono le mani nelle tasche degli italiani...VERGOGNATEVI INFAMI..e poi si lamentano pure se uno ogni tanto si scarica qucl film, visto l'indecenza della tv pubblica, che non trasmette un film straniero da 1 decennio?? le tv di berlusca sono inguardabili per l'enorme pubblicità....oggi han deciso pure che non siamo padroni nemmeno di sceglòiere se morire o meno...ma che caxxo vogliono ancora? in + paghiamo una crisi creata ad HOC...ancora oggi..parlano di speculazioni...ma chi caxxo le fà ste speculazioni, ce lo diranno un bel giorno?? e noi paghiamo..
la loro finta economia basata sul nulla e sui soldi degli altri.
Oramai è l'unica cosa che mettono in chiaro è quanto dobbiamo pagare... che amarezza.
e poi si lamentano pure se uno ogni tanto si scarica qucl film, visto l'indecenza della tv pubblica, che non trasmette un film straniero da 1 decennio??
Infatti qui in Italia siamo i primi per pirateria in europa. La cosa non mi stupisce appunto per il tuo discorso, sul quale sono d'accordissimo.
Comunque la cosa sarebbe risolvibile subito: che raddoppino anche gli stipendi, cosi' come hanno fatto coi prezzi all'avvento dell'euro (sfruttando il periodo in cui c'erano sia lire che euro per fotterci)... Poi con stipendi medi di 3000 euro NETTI gli pago tutto, smetto di andare al cinema il mercoledi' e vado solo il weekend e in IMAX anche se non e' 3D... Non dico che la pirateria sparirebbe, quelli incalliti ci sono. Ma quelli che invece sono passati al lato oscuro a causa dei prezzi, tornerebbero ad acquistare piu' che volentieri...
E non ci sarebbe piu' il problema di pensare a DRM, protezioni, controlli, blocchi, ecc...
Fabbryzz
12-07-2011, 20:42
Rispondo a te, ma anche a tutti quelli che come te ostentano perbenismo e onestà, e sembra che siano davvero tanti!
Dando per scontato che scaricare materiale coperto da copyright sia uguale a RUBARE, spiegami solamente per quale ragione dovremmo essere noi cittadini qualunque a costituirci alla legge, quando centinaia di migliaia di truffatori, ladri (quelli veri), politici, ecc ecc. sono la causa di ben più di 400.000 posti di lavoro persi. Io se scarico qualcosa illegalmente (e ti garantisco che si tratta davvero di pochissima roba), lo faccio perchè quando guadagni poco più di 1.000 euro al mese e ti tocca già pagare l'affitto, le bollette, le tasse, e fare la spesa, non te ne rimangono in tasca molti alla fine per i cd e i dvd. Finchè vivevo in casa con mamma e papà io i cd e i dvd me li compravo TUTTI originali, e già costavano un fottio allora! Poi ho dovuto togliermi la paglia dalle natiche e imparare a stare al mondo. Se il pianeta sul quale viviamo fosse puro e incontaminato come il vostro cuore (voi che SICURAMENTE non avete MAI scaricato un solo mp3 protetto da copyright), allora credo che ritornerei con piacere ad essere pulito quanto prima. Ma dato che tutte queste belle parole delle major riguardo ai posti di lavoro persi sono solo balle dette per sensibilizzare i consumatori a tornare a spendere, io me ne frego e penso a tenermi stretto il MIO lavoro, visto che se un cinese si mette a farmi concorrenza in barba alle tasse, alle licenze, all'ASL e ai permessi vari, non c'è una cazzo di major o ente che sia che si impegni a sensibilizzare gli italiani a comprare MADE IN ITALY o semplicemente far passare delle grane a questa gentaglia. E ti garantisco che in questo modo in Italia si salverebbero molto più di 400.000 posti di lavoro.
Un'ultima cosa, chiunque abbia scaricato anche solo 1 mp3 illegalmente abbia la coscienza di stare zitto.
E' un attacco alla mia privacy... non potete controllare quello che faccio su internet perché è un mio diritto utilizzarlo per fare quello che voglio.
Tanto vale mettere un tizio DENTRO CASA che controlla quante volte vado al bagno, quanta acqua bevo, quante volte e come faccio l'amore con mia moglie ecetera eccetera.
E' giusto controllare solo nel caso in cui ci possa essere un danno REALE alle persone (terrorismo, terrorismo informatico e cose del genere) ma non è assolutsmente giusto che qualcuno spii quello che faccio io che sono un libero cittadino che paga le tasse (LIBERO..... che parolone, però in teoria dovrebbe essere così).
Pier2204
12-07-2011, 21:29
Rispondo a te, ma anche a tutti quelli che come te ostentano perbenismo e onestà, e sembra che siano davvero tanti!
Dando per scontato che scaricare materiale coperto da copyright sia uguale a RUBARE, spiegami solamente per quale ragione dovremmo essere noi cittadini qualunque a costituirci alla legge, quando centinaia di migliaia di truffatori, ladri (quelli veri), politici, ecc ecc. sono la causa di ben più di 400.000 posti di lavoro persi. Io se scarico qualcosa illegalmente (e ti garantisco che si tratta davvero di pochissima roba), lo faccio perchè quando guadagni poco più di 1.000 euro al mese e ti tocca già pagare l'affitto, le bollette, le tasse, e fare la spesa, non te ne rimangono in tasca molti alla fine per i cd e i dvd. Finchè vivevo in casa con mamma e papà io i cd e i dvd me li compravo TUTTI originali, e già costavano un fottio allora! Poi ho dovuto togliermi la paglia dalle natiche e imparare a stare al mondo. Se il pianeta sul quale viviamo fosse puro e incontaminato come il vostro cuore (voi che SICURAMENTE non avete MAI scaricato un solo mp3 protetto da copyright), allora credo che ritornerei con piacere ad essere pulito quanto prima. Ma dato che tutte queste belle parole delle major riguardo ai posti di lavoro persi sono solo balle dette per sensibilizzare i consumatori a tornare a spendere, io me ne frego e penso a tenermi stretto il MIO lavoro, visto che se un cinese si mette a farmi concorrenza in barba alle tasse, alle licenze, all'ASL e ai permessi vari, non c'è una cazzo di major o ente che sia che si impegni a sensibilizzare gli italiani a comprare MADE IN ITALY o semplicemente far passare delle grane a questa gentaglia. E ti garantisco che in questo modo in Italia si salverebbero molto più di 400.000 posti di lavoro.
Un'ultima cosa, chiunque abbia scaricato anche solo 1 mp3 illegalmente abbia la coscienza di stare zitto.
da una parte giustifichi scaricare mp3 perchè non più garantito dai soldi dei genitori, quindi con quello che ti resta non puoi permetterti l'acquisto di cd o dvd, e dall'altra vuoi che il Cinese paghi tutte le tasse e non vendesse in nero danneggiando chi come te lavora seguendo le regole.
Ho le regole valgono per tutti in qualsiasi caso oppure non possono valere solo quando toccano i propri interessi.
E' giusto che il Cinese paghi le tasse e tenga i suoi dipendenti in regola, come è giusto che tu non scarichi roba coperta da copyright.
Che facciamo, le leggi strabiche?
Poi che nel mondo sia pieno di ladri, questo non giustifica le proprie azioni, altrimenti torniamo all'età della pietra, ognun per se dio per tutti.
Fabbryzz
12-07-2011, 22:23
Allora visto che non ti piacciono le leggi strabiche andiamo avanti pure così, i politici a fare i ladri, i cinesi a prenderci per il culo a casa nostra e chi vuole continuare a scaricare gratis materiale protetto lo faccia. A me va bene, sei tu assieme al resto dell'armata dei moralizzatori che rompete le balle.
P.S.: ti rifaccio la domanda, tu non hai mai scaricato un solo mp3 a scrocco nella tua vita? Giura! Altrimenti fammi la cortesia di non rispondermi nemmeno.
birmarco
12-07-2011, 22:30
da una parte giustifichi scaricare mp3 perchè non più garantito dai soldi dei genitori, quindi con quello che ti resta non puoi permetterti l'acquisto di cd o dvd, e dall'altra vuoi che il Cinese paghi tutte le tasse e non vendesse in nero danneggiando chi come te lavora seguendo le regole.
Ho le regole valgono per tutti in qualsiasi caso oppure non possono valere solo quando toccano i propri interessi.
E' giusto che il Cinese paghi le tasse e tenga i suoi dipendenti in regola, come è giusto che tu non scarichi roba coperta da copyright.
Che facciamo, le leggi strabiche?
Poi che nel mondo sia pieno di ladri, questo non giustifica le proprie azioni, altrimenti torniamo all'età della pietra, ognun per se dio per tutti.
Più che altro scaricare mp3 pirata equivale a rubare in casa di ladri (major) pagando pure una bella cauzione (alla SIAE).
Fabbryzz
12-07-2011, 22:37
..e comunque, che ti sembri coerente o meno, sappi che NON PUO' e NON DEVE essere il comune cittadino (a cui tocca fare i conti a fine mese) il primo a dare l'esempio. Se quei "poveretti" che stanno a capo delle major si fossero ridotti gli stipendi per salvare questi 400.000 posti di lavoro, avrebbero sensibilizzato molto di più l'opinione pubblica che non queste assurde minacce in associazione con gli ISP. E lo stesso vale per i politici e le varie multinazionali, schifose, sporche e avide a tal punto da riuscire a far sentire in colpa i cittadini per ciò di cui loro stessi rappresentano le cause determinanti.
Fabbryzz
12-07-2011, 22:48
Se il problema è che non ce n'è abbastanza per tutti e qualcuno rimane senza.. cosa si può fare? Te lo dico io, se quello che ne ha di più è egoista, quasi nulla, ma se è sensibile al problema tanto da essere il primo a renderlo noto, condivide e aiuta gli altri.
Invece qui chi ne ha di più FA L'EGOISTA, ma visto che vuole poter continuare a farlo sembrando anche misericordioso che fa? Fa notare a chi è appena riuscito ad avanzare qualcosa per lui che deve condividerlo con chi è rimasto senza! E se non lo fai sei anche uno stronzo!
Ma di un po'.. non è che guardi troppa televisione tu?
ZannaMax
18-07-2011, 07:30
Ma loro per fare questa procedura, devono per forza analizzare i dati. Che bello sapere che quando accedo alla banca o su altri siti simili, loro mi guardano i dati che passano... E' vero che sono criptati, pero' stica**i? :mbe:
Come gia' detto in altre discussioni: gli ISP dovrebbero fornire internet, punto, senza restrizioni ne' blocchi ne' niente. Io pago X euro al bimestre per una connessione internet non per una connessione "a quello che vogliono loro". Per i blocchi e i controlli, poi dovrebbe pensarci A PARTE la polizia postale & co.
Altra cosa che sottolineo: ma le "major dell'intrattenimento" che ca**o vogliono? Perche' hanno sempre il potere di decidere su certe cose o inventarsi questi sistemi? Perche' certe istituzioni senza poteri legali si permettono di decidere e di giudicare (come succede ovunque, anche qui in italia con la simpatica agcom)?
Allora a cosa serve la polizia? Se chiunque puo' giudicare in qualsiasi ambito, tantovale tornare al vecchio e caro selvaggio West e si risolve tutto...
Ti rispondo semplicemente: la SIAE sta puntando o a far controllare tutti i dati che passano, oppure previa "mancetta" dagli ISP (vedi aumento tariffe per noi) a tralasciare questi problemucci... :mbe:
Pier2204
18-07-2011, 08:00
Se il problema è che non ce n'è abbastanza per tutti e qualcuno rimane senza.. cosa si può fare? Te lo dico io, se quello che ne ha di più è egoista, quasi nulla, ma se è sensibile al problema tanto da essere il primo a renderlo noto, condivide e aiuta gli altri.
Invece qui chi ne ha di più FA L'EGOISTA, ma visto che vuole poter continuare a farlo sembrando anche misericordioso che fa? Fa notare a chi è appena riuscito ad avanzare qualcosa per lui che deve condividerlo con chi è rimasto senza! E se non lo fai sei anche uno stronzo!
Ma di un po'.. non è che guardi troppa televisione tu?
Io ho espresso un concetto semplice, non sto a quotare i tuoi tre post, si riassume quanto segue:
Che si parli di lavoro nero o di "sommerso" che si parli di titoli coperti da copyright, chi ne abusa commette un reato, fin qui ci siamo?
Se prendi una badante Cinese e la fai lavorare a casa tua in nero, commetti un reato, evadi le tasse e ometti di versare i contributi per lei.
C'è poco da stare a ragionare.
Se a casa tua scarichi le prime visioni coperte da Copyright le masterizzi e le vendi al mercato in piazza COMMETTI UN REATO, rubi il lavoro di altri, non versi contributi e non paghi le tasse.
Chiaro?
Poi che ci siano negli ipod musica scaricata dal torrent lo sanno tutti, ma in questo caso, non lo fai per fini di lucro, anche se la legge prevede che tu regolarizzi la posizione versando quanto dovuto alla siae, cosa che praticamente non fa nessuno..
Possiamo discutere che eventuali sistemi restrittivi per evitare questo fenomeno siano inutili o addirittura controproducenti posso capire, che un prezzo adeguato anche per titoli come film o software incentivino l'acquisto legale posso capire, ma giustificare il FURTO di opere per il prezzo o perchè è un diritto è una boiata!
Poi pensala pure come vuoi.
Se proprio si deve discutere su ingiustizie ti dico io dove devi incazzarti.
Si chiama equo compenso, in sostanza la bella leggina fatta dal Ministro (ex ministro) Bondi, una legge che non serve a una mazza se non a tenere in piedi carrozzoni.
Li ti devi incazzare, non con chi produce.
Ti rispondo semplicemente: la SIAE sta puntando o a far controllare tutti i dati che passano, oppure previa "mancetta" dagli ISP (vedi aumento tariffe per noi) a tralasciare questi problemucci... :mbe:
Ah, le belle notizie di lunedi' mattina... Ma perche' nessuno ha ancora fatto detonare la SIAE? E' un'organizzazione criminale statale, una (delle tante) "mafia" legalizzata... Bah.
E' un attacco alla mia privacy... non potete controllare quello che faccio su internet perché è un mio diritto utilizzarlo per fare quello che voglio.
Tanto vale mettere un tizio DENTRO CASA che controlla quante volte vado al bagno, quanta acqua bevo, quante volte e come faccio l'amore con mia moglie ecetera eccetera.
E' giusto controllare solo nel caso in cui ci possa essere un danno REALE alle persone (terrorismo, terrorismo informatico e cose del genere) ma non è assolutsmente giusto che qualcuno spii quello che faccio io che sono un libero cittadino che paga le tasse (LIBERO..... che parolone, però in teoria dovrebbe essere così).
Quoto.
Un conto e' controllare come mai da un indirizzo IP risultano 30GB al giorno di download, un altro e' controllare tutti su ogni minimo pacchetto dati.
Insert coin
18-07-2011, 08:58
Ah, le belle notizie di lunedi' mattina... Ma perche' nessuno ha ancora fatto detonare la SIAE? E' un'organizzazione criminale statale, una (delle tante) "mafia" legalizzata... Bah.
Qualche settimana fa in Spagna e' finito in manette il presidente della SGAE (la SIAE spagnola) per "cattiva gestione" (chiamiamola cosi'...) dei fondi, grande indignazione e richieste di scioglimento della societa' come se piovesse....
http://www.elmundo.es/elmundo/2011/07/01/espana/1309537638.html
Qualche settimana fa in Spagna e' finito in manette il presidente della SGAE (la SIAE spagnola) per "cattiva gestione" (chiamiamola cosi'...) dei fondi, grande indignazione e richieste di scioglimento della societa' come se piovesse....
http://www.elmundo.es/elmundo/2011/07/01/espana/1309537638.html
Cose che qui non succederanno mai, anche se il presidente della SIAE facesse di peggio...
P.S.: ma perche' i politici o presidenti di varie societa' simili, hanno quasi tutti la faccia da schiaffi? Sara' una mia impressione ma... :boh:
Pier2204
18-07-2011, 09:08
Ti rispondo semplicemente: la SIAE sta puntando o a far controllare tutti i dati che passano, oppure previa "mancetta" dagli ISP (vedi aumento tariffe per noi) a tralasciare questi problemucci... :mbe:
La siae sarebbe meglio che tornasse a fare i controlli nelle sale da ballo quando l'orchestrina suona il liscio..va va..:-)
ZannaMax
18-07-2011, 20:36
come mi diverto a leggere queste notizie... ma di più i post :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.