PDA

View Full Version : [Android] Youtube su connessione dati a pacchetto? [truccone per symbian inside]


Miciomiao
09-07-2011, 12:56
Ciao ragazzi,
sul nokia 5800 col symbian usavo un trucco per vedere i video di youtube anche connesso alla rete a pacchetti dell'operatore e non il wireless: Avviavo Opera, nella versione mobile di youtube.com cliccavo su "vedi video", questo apriva automaticamente il Real Player che dopo pochissimi secondi di buffering streamava la clip a qualità bassissima, ma comunque guardabile, senza rallentamenti, blocchi, liscia come l'olio (se non lo sapevate, ora lo sapete :)).
Col flash o l'app di youtube ciò è impossibile sia su android che su symbian a meno di non essere su rete wireless.
La versione di Real Player per android è beta e comunque non sembra associarsi ai video di youtube in nessun browser... Voi come avete risolto? Possibile non esista un modo per vedere i video anche se a bassissima qualità?
PS: per il trucchetto su symbian: tra le impostazioni avanzate di realplayer dovete switchare ogni volta tra apn (per me: vodafone live streaming) ed il wireless, ma a parte questo una bomba.

Marci
09-07-2011, 14:21
non caisco; io guardo tranquillamente i video di Youtube stando connesso in HSPA su rete Tre col mio e72 e lo facevo anche con l'n82

Miciomiao
09-07-2011, 16:17
Guarda, io con tutti i nomi delle tecnologie ed i profili mi ci perdo, con vodafone sul 5800 avevo due voci: la flat 3€ a sett., e poi quella costosissima tipo "chiavetta internet" (credo sia quella che hai tu).
Update: Ho fatto orora sul galaxy sII la "ricerca delle reti", ho impostato su "vodafone 3g", ed ora youtube va senza scatti :D Sta su 3g, poi passa ad H+ (hspa?) quando il carico diventa alto (streaming)... Comunque andava fatta 'sta selezione fine in impostazioni->wireless e rete->Operatori di rete.
Forse quando avevo eseguito i test col 5800 la vodafone non offriva l'H+ anche sul piano "Mobile internet", ricordo infatti che mi partivano 5€ a botta quando "per sbaglio" selezionavo l'altro profilo... Con quello "base" il player youtube ufficiale non gliela faceva a supportare il flusso continuo. RealPlayer riduceva il bitrate e così funzionava.
Direi [RISOLTO] sia per lo streaming youtube che radio internet (provato anche quelle), anche se non ho capito bene come :D Grazie per avermi indirizzato verso la soluzione.
PS: a cercare il pelo nell'uovo il realplayer era più "scalare", qui in caso di congestione/segnale basso torna a 3g e salta... Ma chi se ne :D