riccardo74
08-07-2011, 21:27
Salve a tutti, apro questa nuova discussione per fare un pò di chiarezza riguardo l'argomento del titolo, di cui ho trovato alcuni post, ma senza un approfondimento dell'argomento.
Sono da poco utente Fastweb anch'io (20 mega) e ho un HAG (il pirelli nero) wi-fi che in realtà non emette un buon segnale, essendo abituato al mio Netgear DG834G che usavo con l'ADSL di prima. A paragone in tutte le stesse posizioni il Netgear ha da 1 a 2 tacche di segnale in più, misurate con il mio portatile e con l'ipad.
Quello che voglio fare è collegare il Netgear all'HAG Fastweb per sfruttare il segnale wi-fi del Netgear.
Ho fatto questi passi e devo dire che tutto funziona perfettamente, l'unico lato negativo è che, una volta settato il Netgear, non posso più entarare nel menù di configurazione del router.
1) HAG Fastweb collegato al pc fisso via ethernet e alla rete fastweb
2) configurato come segue il NETGEAR collegando un cavo ethernet tra il portatile ed il NETGEAR (altrimenti quando impostate il wireless perdete la connessione):
a) impostazioni di base: non ho scelto il wizard perchè non mi funziona, e ho fatto l'impostazione manuale (lingua, paese etc)
b) impostazioni wireless: settato il nome della rete, impostato chiave di rete e protocollo di protezione
c) impostazioni IP LAN: diabilitato "Usa router come server DHCP". Qui ho dei dubbi, ma sembra funzionare, non so se ho fatto correttamente, in teoria dovrebbe prendere l'ip dell'HAG Fastweb così, esatto? o devo impostare io manualmente uno specifico ip?
Per il resto non ho toccato altro, percui chiedo agli esperti di reti se c'è qualche altro parametro da configurare per un corretto funzionamento, anche se apparentemente tutto funziona bene.
3) scollegato dal portatile il cavo ethernet collegato al Netgear
3) collegato NETGEAR via ethernet all'HUG Fastweb
4) tolto il wi-fi dal router Fastweb
Ripeto, l'unico difetto è che non posso più entrare nel menù di configurazione del NETGEAR una volta fatta la configurazione.
Se qualcuno potesse darmi altri parametri da configurare per ottimizzare il tutto gliene sarei molto grato. Spero inoltre che questa piccola mini guida possa servire ad altri utenti nella mia stessa situazione.
Grazie
Sono da poco utente Fastweb anch'io (20 mega) e ho un HAG (il pirelli nero) wi-fi che in realtà non emette un buon segnale, essendo abituato al mio Netgear DG834G che usavo con l'ADSL di prima. A paragone in tutte le stesse posizioni il Netgear ha da 1 a 2 tacche di segnale in più, misurate con il mio portatile e con l'ipad.
Quello che voglio fare è collegare il Netgear all'HAG Fastweb per sfruttare il segnale wi-fi del Netgear.
Ho fatto questi passi e devo dire che tutto funziona perfettamente, l'unico lato negativo è che, una volta settato il Netgear, non posso più entarare nel menù di configurazione del router.
1) HAG Fastweb collegato al pc fisso via ethernet e alla rete fastweb
2) configurato come segue il NETGEAR collegando un cavo ethernet tra il portatile ed il NETGEAR (altrimenti quando impostate il wireless perdete la connessione):
a) impostazioni di base: non ho scelto il wizard perchè non mi funziona, e ho fatto l'impostazione manuale (lingua, paese etc)
b) impostazioni wireless: settato il nome della rete, impostato chiave di rete e protocollo di protezione
c) impostazioni IP LAN: diabilitato "Usa router come server DHCP". Qui ho dei dubbi, ma sembra funzionare, non so se ho fatto correttamente, in teoria dovrebbe prendere l'ip dell'HAG Fastweb così, esatto? o devo impostare io manualmente uno specifico ip?
Per il resto non ho toccato altro, percui chiedo agli esperti di reti se c'è qualche altro parametro da configurare per un corretto funzionamento, anche se apparentemente tutto funziona bene.
3) scollegato dal portatile il cavo ethernet collegato al Netgear
3) collegato NETGEAR via ethernet all'HUG Fastweb
4) tolto il wi-fi dal router Fastweb
Ripeto, l'unico difetto è che non posso più entrare nel menù di configurazione del NETGEAR una volta fatta la configurazione.
Se qualcuno potesse darmi altri parametri da configurare per ottimizzare il tutto gliene sarei molto grato. Spero inoltre che questa piccola mini guida possa servire ad altri utenti nella mia stessa situazione.
Grazie