nicfio
08-07-2011, 19:00
Ciao a tutti,
da un paio di giorni ho cominciato a studiare Linux e a tal proposito mi stò avvalendo di una distribuzione Debian a linea di comando (senza GUI si impara meglio come funziona il sistema operativo).
Avvalendomi delle varie guide reperite su internet, stò cominciando a muovere i primi passi familiarizzandomi con la gestione delle memorie di massa e delle relative partizioni. Oggi ho voluto affrontare l'argomento della creazione di un ramdisk a scopo didattico, e ho scoperto di non riuscire a creare dischi ram più grandi di 8 mega.
Cercando un pò su internet ho trovato che il kernel ha una dimensione dei dischi ram di dafault, e che per superare tale limite bisogna specificare il parametro ramdisk_size all'avvio del kernel; pertanto ho provveduto a modificare in tal senso il file grub.cfg in /boot/grub specificando ramdisk_size=512000 ma la cosa non ha sortito effetto, e la massima dimensione resta fissa a 8 mega.
Sapete se è possibile superare tale limite?
da un paio di giorni ho cominciato a studiare Linux e a tal proposito mi stò avvalendo di una distribuzione Debian a linea di comando (senza GUI si impara meglio come funziona il sistema operativo).
Avvalendomi delle varie guide reperite su internet, stò cominciando a muovere i primi passi familiarizzandomi con la gestione delle memorie di massa e delle relative partizioni. Oggi ho voluto affrontare l'argomento della creazione di un ramdisk a scopo didattico, e ho scoperto di non riuscire a creare dischi ram più grandi di 8 mega.
Cercando un pò su internet ho trovato che il kernel ha una dimensione dei dischi ram di dafault, e che per superare tale limite bisogna specificare il parametro ramdisk_size all'avvio del kernel; pertanto ho provveduto a modificare in tal senso il file grub.cfg in /boot/grub specificando ramdisk_size=512000 ma la cosa non ha sortito effetto, e la massima dimensione resta fissa a 8 mega.
Sapete se è possibile superare tale limite?