View Full Version : brevettare un paesaggio...
giosimar
08-07-2011, 17:11
http://www.comunesanquirico.it/resources/regolamenti/regolamento%20riprese.pdf
secondo me è una follia.
come si può considerare un paesaggio "sotto copyright"?
Ed il contadino che ara il campo in un certo modo, o piazza le balle di fieno in un certo modo, essendo l'autore dell' "opera d'arte", non prende niente come diritti d'autore?
:doh:
...
secondo me è una follia.
...
Dipende, per me se le foto/video sono ad uso personale ci puo fare quello che vuoi, senza chiedere niente a nessuno, ma se vieni a filmare la val di Non per fare una pubblicità delle tue mele che coltivi in Cina, o se usi le foto della Toscana per la campagna pubblicitaria di un vino danese, dovresti chiedere il permesso, cosa che mi pare di capire non è attualmente richiesta...
giosimar
09-07-2011, 14:15
Dipende, per me se le foto/video sono ad uso personale ci puo fare quello che vuoi, senza chiedere niente a nessuno, ma se vieni a filmare la val di Non per fare una pubblicità delle tue mele che coltivi in Cina, o se usi le foto della Toscana per la campagna pubblicitaria di un vino danese, dovresti chiedere il permesso, cosa che mi pare di capire non è attualmente richiesta...
ma perché, il paesaggio è un'opera di ingegno di chi ci vive o è il frutto soprattutto di eventi naturali e dell'opera di generazioni di uomini?
Capisco il copyright su un palazzo, su un'opera architettonica, sulle torri eoliche in un paesaggio in cui ci sono le torri eoliche, capirei anche se il produttore di mele della val di non chiedesse il copyright sulla foto che ho venduto e che ritrae il suo meleto.
...ma un consiglio comunale che decide di mettere sotto copyright le nuvole, gli alberi, la forma delle colline ed i fiori di campo sta chiedendo di avere la proprietà intellettuale di un lavoro fatto da altri. Oltre che ridicola, è una mossa che giuridicamente non regge.
Ma in generale è l'idea che mi ricorda molto l'Unione Sovietica in salsa toscana.
porkchop
09-07-2011, 15:51
Questo perchè in Italia manca una legge sulla libertà di panorama (ma non solo in Italia)
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Libertà_di_panorama) una breve situazione mondiale
comunque se non riprendi beni culturali tutelati o di autori viventi i vincoli valgono ben poco (certo ci sarebbe lo sbattimento del processo...)
Guido
adrianocaprio
09-07-2011, 18:59
Come si legge nel link indicato da porkchop il problema va risolto sul piano ermeneutico in mancanza del dato legislativo, sarà eventualmente il giudice a operare quel bilanciamento d'interessi tra la libertà d'espressione e il diritto d'autore (ovvero il diritto di rivendicare la paternità dell'opera con le annesse facoltà e poteri e il diritto di sfruttamento economico esclusivo sull'opera stessa). Il problema non si pone per il "turista" quanto per chi riprenda per fini "professionali". A mio avviso,premetto che non sono un esperto della materia e dunque non conosco le diverse problematiche e il relativo dibattito dottrinale, tuttavia il problema non sussiste o cmq è facilmente aggirabile in via interpretativa: per poter insistere il diritto sull'opera, infatti, è necessario e sufficiente un solo requisito e cioè l'originalità ovvero il carattere creativo dell'opera ed è per questo che possono essere considerate opere tutelabili anche quelle consistenti in una rielaborazione di opere già realizzate o un personalissimo modo di esposizione di temi già proposti. In altre parole è sufficiente che l'opera abbia sufficiente carattere creativo perchè ci si liberi della limitazione (sto pensando a quelle opere che nell'avere un carattere di denuncia/critica/divulgazione perseguono anche un fine commerciale), affidandosi ad una lettura estensiva degli artt. 2575 cc e 21 Cost. e al principio di carattere generale per il quale tutto ciò che non è vietato è permesso.
Fermo restando che data la particolare natura del bene potrebbe essere riconosciuta la possibilità di utilizzo della ripresa da parte di "privati" previa indicazione del luogo in cui questa è stata fatta, di autorizzazioni etc... per evitare forme anche involontaria o indirette di concorrenza nello sfruttamento economico (si pensi al caso wikipedia anche se lì a quanto ho capito la questione è un pò particolare). Questa chiaramente è una lettura personalissima delle possibili soluzioni.
Insomma se quest'anno ho visitato il comune di san quirino e volessi pubblicare le foto nel mio blog personale posso farlo senza problemi, così come posso scattare quelle foto senza chiedere autorizzazioni, ma se intendo utilizzare queste foto per fini commerciali (o nel caso in cui faccia uso delle foto anche per soli scopi educativi ma in un sito autofinanziato in cui sono presenti banner pubblicitari) sorgono problemi risolvibili solo in via interpretativa e caso per caso. Per un quadro chiaro e riassuntivo della situazione: http://www.frontieredigitali.net/index.php/Il_diritto_d%E2%80%99autore,_riassunto_e_spunti
giosimar
10-07-2011, 14:57
io credo che nello specifico caso dei campi e dei fiori della Val d'Orcia ci sia un aspetto non considerato:
ammesso che la val d'Orcia sia equiparabile ad un'opera d'arte o di ingegno, il proprietario dei diritti non è il comune, perché non è né il soggetto che ha "creato" l'opera né ne è il proprietario. I campi sono dei contadini che li lavorano. Le case delle persone che vi abitano.
Capisco il problema dato dal Colosseo o dal quartiere Eur, ma qui siamo proprio in tutt'altra condizione.
porkchop
10-07-2011, 17:19
infatti se fotografo o filmo i campi non mi possono chiedere nulla, altra cose se riprendo il comune o qualche chiesa (e di queste avrei qualche dubbio)
uncletoma
10-07-2011, 19:28
Io penso che la proprietà intellettuale di un'opera naturale non possa esistere, oppure appartiene alla Natura o, per i credenti, a Dio (Allah, Geova, Odino, Giove, eccetera).
Comunque questo è il classico problema che si pone perché manca una qualsiasi legislazione sulla materia (e fosse solo questa... mancano leggi in campi molto più importanti!)
giosimar
11-07-2011, 12:41
infatti se fotografo o filmo i campi non mi possono chiedere nulla, altra cose se riprendo il comune o qualche chiesa (e di queste avrei qualche dubbio)
non hai capito...
QUALSIASI fotografia effettuata sul territorio comunale di San Quirico d'Orcia o rappresentante il territorio di san quirico, usata per scopi commerciali, deve essere autorizzata perché il territorio (TUTTO il territorio) è coperto da copyright, manco fosse un quadro.
porkchop
11-07-2011, 13:02
non hai capito...
QUALSIASI fotografia effettuata sul territorio comunale di San Quirico d'Orcia o rappresentante il territorio di san quirico, usata per scopi commerciali, deve essere autorizzata perché il territorio (TUTTO il territorio) è coperto da copyright, manco fosse un quadro.
non mi sono spiegato:
loro possono dire ciò che vogliono, bisogna vedere se sia legale
probabilmente lo è sui beni architettonici, ho seri dubbi sul paesaggio agreste
il problema è che IO non posso permettermi una disputa legale altri magari si
Guido
...ma un consiglio comunale che decide...
Già ma se lo facevi tu nessuno ne parlava, forse così invece si arriverà ad una legge, speriamo seria, a livello nazionale.
Sarò strano io ma della "libertà di panorama" non ne sento la mancanza, anzi, vorrei una legge che ponga dei paletti ben precisi, tipo:
- foto private (che tieni per te, non pubblichi da nessuna parte): nessun limite di fotografare quanto visibile da tutti e possibilità di far foto anche nei musei con i dovuti accorgimenti (no flash, o altro che possa arrecare danno)
- foto pubbliche: obbligo di autorizzazione se il soggetto della foto viene associato ad un concetto negativo. Per capirci se fotografi casa mia con i fiorellini sul balcone e la usi su un forum per far vedere quanto è nitito il tuo 300 mm o su un pieghevole per la promozione turistica del Trentino non è un problema, ma se la metti in copertina di un libro che parla di abusi sui minori... beh non è che sarei contento, tu si?
In più ci vorrebbe una norma per tutelare al meglio il nostro patrimonio artistico, vedere il David di Michelangelo photoshoppato con delle mutante al livello delle caviglie e usato per la pubblicità di non ricordo cosa non è che mi abbia fatto piacere... Il problema è che in Italia di "bello" ne abbiamo troppo e non lo sappiamo gestire neanche economicamente. :(
giosimar
12-07-2011, 12:09
capisci che con questa tua proposta non avremmo mai visto le foto di Zappadu in cui si vedono delle prostitute scendere da un volo di stato...
oppure qualsiasi editore italiano avrebbe necessità di controllare il copyright di tutte le foto prima di stampare una qualsiasi guida di un qualsiasi posto in Italia, quando all'estero tutte queste paranoie non ci sarebbero.
E comunque confondi opere protette dai beni culturali (il David, per cui i pubblicitari delle mutande già ora pagano per l'uso dell'immagine) con un paesaggio. Musei ed opere d'arte sono già ora protette da copyright. Leggi i link postati in precendenza: sono illuminanti.
giosimar
12-07-2011, 12:12
non mi sono spiegato:
loro possono dire ciò che vogliono, bisogna vedere se sia legale
probabilmente lo è sui beni architettonici, ho seri dubbi sul paesaggio agreste
il problema è che IO non posso permettermi una disputa legale altri magari si
Guido
mi dirai che il problema è anche il fatto che intanto devi pagare, perché se no Equitalia ti pignora la macchina e la casa, e poi portare la cosa di fronte ad un TAR, con una spesa non inferiore ai 2000-3000 euro.
capisci che con questa tua proposta non avremmo mai visto...
Dai che mica faccio leggi per lavoro, allora aggiungiamoci come eccezione il diritto di cronaca! :)
oppure qualsiasi editore italiano avrebbe necessità di ...
E dov'è che ho scritto che per me dovrebbe essere così? :)
Quello che volevo dire è che la libertà "totale" è bella fino a che in qualche modo non viene usata contro di te, e visto che non tutti hanno tempo/soldi/cultura per difendersi sarebbe bello se ci fosse una legge che mette al riparo i più deboli da eventuali abusi.
(il David, per cui i pubblicitari delle mutande già ora pagano per l'uso dell'immagine)
Per me non è questione di pagare, è principalmente questione di un uso opportuno delle immagini.
giosimar
12-07-2011, 16:56
ma il copyright è per sua natura un riconoscimento di un corrispettivo!
tanto che, nel caso delle licenze del free o dell'open source si parla di copyleft!
ma il copyright...
Se ti riferisci all'ultima mia frase, ho scritto di proprosito "per me" proprio perchè dell'iniziativa di San Quirico approvo il fine, non per forza la componente economica...
Ti lascio 2 link: questo (http://www.agricultura.it/img_news/ciprescozia.jpg) mi ha fatto sorridere, questo (http://www.agricultura.it/articolo.php?ID=3831) perchè l'ultimo paragrafo rispecchia il mio pensiero.
porkchop
13-07-2011, 14:08
In più ci vorrebbe una norma per tutelare al meglio il nostro patrimonio artistico, vedere il David di Michelangelo photoshoppato con delle mutante al livello delle caviglie e usato per la pubblicità di non ricordo cosa non è che mi abbia fatto piacere...
cioè spiegami:
se non pago parte una campagna giornali/tv/gruppi facebook contro l'offesa fatta al David e alla cultura italiana
se pago posso fare quello che mi pare
non voglio dire che è quello che dici tu, ma quello che succederà...
alla fine è solo un sistema per chiedere soldi
cioè spiegami:
...
non voglio dire che è quello che dici tu, ma quello che succederà...
Se già tu dici che quello che hai scritto non è quello che ho detto, io che ti devo spiegare? :D
A me piacerebbe un uso più "opportuno" di quello che è nostro, ma è solo la mia opinione.
alla fine è solo un sistema per chiedere soldi
Finchè li chiedono a chi da quelle foto ci guadagna dei soldi, facciano pure...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.