PDA

View Full Version : Apple iPad HD, il vero nome di iPad 3?


Redazione di Hardware Upg
08-07-2011, 14:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-ipad-hd-il-vero-nome-di-ipad-3_37639.html

Le indiscrezioni sulla nuova soluzione iPad indicano come altamente probabile un aumento della risoluzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
08-07-2011, 14:31
lo fanno da 40"? perchè con quella risoluzione ci vuole quella dimensione!

PhoEniX-VooDoo
08-07-2011, 14:39
lo fanno da 40"? perchè con quella risoluzione ci vuole quella dimensione!

il discorso era già stato affrontato ai tempi di iPhone4.
se l'aumento di risoluzione va di pari passo con l'adattamento dell'interfaccia il risultato è superbo, se invece aumenti unicamente la risoluzione la gente diventa ceca (tipo i vaio 13"@1920x1200).

se tu metti un iPhone 3GS di fianco ad un iPhone4 le loro icone sono di dimensioni identiche, ma quelle del 4 sono 4 volte più definite (non i vedi pixel praticamente, le scritte sembrano fatte "a penna" ..ecc)

Babbo71
08-07-2011, 14:43
risoluzione di 2048x1536 pixel, il doppio dell'attuale 1024x768 utilizzata su iPad 2

Ma non dovrebbe essere il quadruplo della risoluzione?

PhoEniX-VooDoo
08-07-2011, 14:46
risoluzione di 2048x1536 pixel, il doppio dell'attuale 1024x768 utilizzata su iPad 2

Ma non dovrebbe essere il quadruplo della risoluzione?

si ;)

Lombo91
08-07-2011, 14:52
lo fanno da 40"? perchè con quella risoluzione ci vuole quella dimensione!

Non direi proprio. L'attuale iPad ha un display davvero pessimo quanto a definizione, un po' come il 3GS. Effettuando la stessa operazione del passaggio ad iPhone 4, il risultato non può che essere fenomenale.

Altro che 40" :asd:

Cmq il nome iPad HD è la cosa più pacchiana del mondo e sono pronto a mettere la mano sul fuoco che non sarà così. Va be' abbiamo ancora una decina di mesi prima di scoprirlo :)

robertino75
08-07-2011, 14:54
risoluzione di 2048x1536 pixel, il doppio dell'attuale 1024x768 utilizzata su iPad 2

Ma non dovrebbe essere il quadruplo della risoluzione?

esattamente.
1024x768=786.432 pixel
2048x1536=3.145.728 pixel
ma loro penso abbiano fatto un ragionamento del tipo 2048 è il doppio di 1024 e 1536 lo è di 768, che erroneamente fà "diventare" la risoluzione il doppio :D

Non direi proprio. L'attuale iPad ha un display davvero pessimo quanto a definizione, un po' come il 3GS. Effettuando la stessa operazione del passaggio ad iPhone 4, il risultato non può che essere fenomenale.

Altro che 40" :asd:

Cmq il nome iPad HD è la cosa più pacchiana del mondo e sono pronto a mettere la mano sul fuoco che non sarà così. Va be' abbiamo ancora una decina di mesi prima di scoprirlo :)
io ce l'ho l'ipad 2 e il display non lo definirei pessimo come definizione, indubbiamente non può che guadagnare con un incremento della risoluzione ma 1024x768 su un 10" non mi sembra cosi bassa quando normalmente si usa 1680x1050 su un 22" monitor o 1440x900 su un 19", se quella dell'ipad 2 è una risoluzione pessima cos'è quella dei monitor?
meglio ipad 3?wow che fantasia a stò punto meglio ipad hd IMHO :D

PhoEniX-VooDoo
08-07-2011, 14:59
Non direi proprio. L'attuale iPad ha un display davvero pessimo quanto a definizione, un po' come il 3GS. Effettuando la stessa operazione del passaggio ad iPhone 4, il risultato non può che essere fenomenale.

Altro che 40" :asd:

Cmq il nome iPad HD è la cosa più pacchiana del mondo e sono pronto a mettere la mano sul fuoco che non sarà così. Va be' abbiamo ancora una decina di mesi prima di scoprirlo :)

infatti, Apple non tende ad usare questo tipo di denominazione discontinua/confusionaria per i suoi prodotti, loro usano

A. Sempre lo stesso nome (es. MacBookPro) e lo distinguono per "Generazione"
B. Nome del prodotto seguito dal numero

Poi magari se andiamo a cercare nella storia dei loro prodotti qualche eccezzione si trova, tipo iPhone 3GS che in ogni caso non creava confusione in quanto aggiungeva un suffisso alla cifra che identifica il modello..

Lombo91
08-07-2011, 15:04
io ce l'ho l'ipad 2 e il display non lo definirei pessimo come definizione, indubbiamente non può che guadagnare con un incremento della risoluzione ma 1024x768 su un 10" non mi sembra cosi bassa quando normalmente si usa 1680x1050 su un 22" monitor o 1440x900 su un 19", se quella dell'ipad 2 è una risoluzione pessima cos'è quella dei monitor?
meglio ipad 3?wow che fantasia a stò punto meglio ipad hd IMHO :D
Perdonami, tendo sempre ad esagerare per rendere meglio i concetti. Pessimo per modo di dire, diciamo che per me che ho abituato l'occhio all'iPhone 4 vedere un iPad mi fa tornare ai tempi del 3GS.
Poi questo non significa che non rimanga un buon prodotto ecc ecc, il 3GS a me faceva davvero schifo come display, ma per una serie di altri pregi l'ho preferito a tutto il resto :)
Secondo me meglio iPad 3 che iPad HD, HD è una sigla esageratamente abusata, ormai qualunque prodotto sulla scatola c'ha scritto HD, pure sulle albicocche!

infatti, Apple non tende ad usare questo tipo di denominazione discontinua/confusionaria per i suoi prodotti, loro usano

A. Sempre lo stesso nome (es. MacBookPro) e lo distinguono per "Generazione"
B. Nome del prodotto seguito dal numero

Poi magari se andiamo a cercare nella storia dei loro prodotti qualche eccezzione si trova, tipo iPhone 3GS che in ogni caso non creava confusione in quanto aggiungeva un suffisso alla cifra che identifica il modello..

Ma sai che mi capita raramente di trovare qualcuno che dice esattamente quello che pensavo di dire io?
La storia del 3GS l'hanno capita davvero in pochi, e tanti stanno a pensare che il prossimo iPhone si chiamerà 4S, come se avesse un senso :asd:

PhoEniX-VooDoo
08-07-2011, 15:06
Ma sai che mi capita raramente di trovare qualcuno che dice esattamente quello che pensavo di dire io?
La storia del 3GS l'hanno capita davvero in pochi, e tanti stanno a pensare che il prossimo iPhone si chiamerà 4S, come se avesse un senso :asd:

bhe c'e pure un mucchio di gente che aspetta la XBOX 720 :asd: :asd:

supermario
08-07-2011, 15:13
chissa' come gira crysis a quella risoluzone! :asd: :asd:

rigelpd
08-07-2011, 15:15
una risoluzione del genere su un tablet è inutile, i tablet si osservano da una distanza che è mediamente 2.5 volte maggiore di quella da cui si osserva uno smartphone, di conseguenza anche solo 150dpi bastano per renderlo "retina limited". Difficile che qualcuno si metta a usare un tablet guardandolo da 20cm di distanza a differenza di uno smartphone.

150dpi su 10 pollici è all'incirca l'equivalente della risoluzione dell'iphone 4 . Quella si che è una risoluzione adatta a un tablet.

Morphina19
08-07-2011, 15:15
Ed ecco come mamma apple ha creato il falso bisogno dello schermo ultradefinito sui dispositivi portatili.

Ovviamente come si può guardare le foto linkate su facebook con un ppi più basso di quello!
E pensare che c'è gente che disegna ed usa CAD professionali su un misero 22/24" a 1920x1080, come facciano è un mistero!

rigelpd
08-07-2011, 15:17
....di conseguenza visto che l'ipad 2 ha già una risoluzione superiore non si vede il motivo di aumentarla ancora. Ripeto: chi di voi usa un tablet tenendolo a 20cm di distanza dagli occhi?

giofal
08-07-2011, 15:19
risoluzione di 2048x1536 pixel, il doppio dell'attuale 1024x768 utilizzata su iPad 2

Ma non dovrebbe essere il quadruplo della risoluzione?

La risoluzione per consuetudine si misura in dpi (o ppi).

Quindi numero di punti per unità di lunghezza non di superficie.

Pertanto dire che la risoluzione raddoppia è correttissimo.

giofal
08-07-2011, 15:24
Io che sono un fautore dell'impiego portrait del dispositivo (per navigare o visione di documenti) la cosa non può che farmi piacere.

Infatti 768 pixel di larghezza in modalità verticale sono troppo pochi e se provate a navigare si vedranno i pixel sgranati obbligando a mettere l'iPad in orizzontale.

Con il doppio dei pixel si potrà navigare tranquillamente in verticale, e sarebbe tutta un'altra storia.

Lombo91
08-07-2011, 15:24
una risoluzione del genere su un tablet è inutile, i tablet si osservano da una distanza che è mediamente 2.5 volte maggiore di quella da cui si osserva uno smartphone, di conseguenza anche solo 150dpi bastano per renderlo "retina limited". Difficile che qualcuno si metta a usare un tablet guardandolo da 20cm di distanza a differenza di uno smartphone.

150dpi su 10 pollici è all'incirca l'equivalente della risoluzione dell'iphone 4 . Quella si che è una risoluzione adatta a un tablet.
Concordo con te che su un tablet stando ad una distanza superiore sia necessaria una definizione inferiore per raggiungere il top, ma comunque:
1) Alla fine un tablet si usa sì più lontano ma nemmeno troppo, perché cmq si tiene a non più di un braccio di distanza. E ti assicuro che un iPad 2 anche a distanza superiore di un braccio si vede tanto la sgranatura, le scritte sono come "sporche" :)
2) Come abbiamo visto con il passaggio quasi indolore da 3GS a 4, Apple preferisce fare il raddoppio/quadruplicazione che dir si voglia per mantenere le proporzioni intatte e far sì che le applicazioni si visualizzassero in maniera decente anche se ancora alla vecchia risoluzione.

Ed ecco come mamma apple ha creato il falso bisogno dello schermo ultradefinito sui dispositivi portatili.

Ovviamente come si può guardare le foto linkate su facebook con un ppi più basso di quello!
E pensare che c'è gente che disegna ed usa CAD professionali su un misero 22/24" a 1920x1080, come facciano è un mistero!
Il monitor sta ad una distanza enormemente superiore :doh:
Ed il televisore ancor di più, nel caso in cui volessi parlare del 1080 su un 40" :asd:
Tutto è ovviamente rapportato alla distanza, mi sembra abbastanza logico.

bhe c'e pure un mucchio di gente che aspetta la XBOX 720 :asd: :asd:
Ahahaha :asd:

tiziano88
08-07-2011, 15:28
La risoluzione per consuetudine si misura in dpi (o ppi).

Quindi numero di punti per unità di lunghezza non di superficie.

Pertanto dire che la risoluzione raddoppia è correttissimo.

In tal caso, dire che la risoluzione e' aaa x bbb e' sbagliato in primo luogo, visto che in realta' si starebbe indicando semplicemente il numero di punti, e non la vera "risoluzione". Quindi l'espressione usata nell'articolo e' comunque errata.

Winstar
08-07-2011, 15:30
Ma sai che mi capita raramente di trovare qualcuno che dice esattamente quello che pensavo di dire io?
La storia del 3GS l'hanno capita davvero in pochi, e tanti stanno a pensare che il prossimo iPhone si chiamerà 4S, come se avesse un senso :asd:


Beh, adesso spiegami perche 3GS ha senso e 4S non ne avrebbe... :confused:

PhoEniX-VooDoo
08-07-2011, 15:30
poi bisogna anche specificare che ci sono persone assolutamente insensibili a questo tipo di "feature", tipo quelli che tengono la 1024x768 su un 22" (e ci programmano!) ecc.

quindi a chi fa piacere bene, a chi non gliene frega niente continui a fregarsene risparmiando vetri e sapone :D

rigelpd
08-07-2011, 15:32
x tiziano88: no è giusta perchè la dimensione dello schermo dell'ipad è nota.

Winstar
08-07-2011, 15:32
Rispetto tutte le vostre considerazioni, ma se esce in ipad con quella risoluzione corro a comprarlo, senno per me scaffale :)
Il retina non è solo la risoluzione, ma è proprio la sesazione di "stampato", di immagine vicina alla superficie (e non dietro un vetro) che è eccezionale. E dato che si usa per leggere... non fa male

xka91
08-07-2011, 15:35
e questa da dove è uscita? insieme alle indiscrezioni di topo gigio sull'iphone?

Morphina19
08-07-2011, 15:49
Il monitor sta ad una distanza enormemente superiore :doh:
Ed il televisore ancor di più, nel caso in cui volessi parlare del 1080 su un 40" :asd:
Tutto è ovviamente rapportato alla distanza, mi sembra abbastanza logico.



Ma va! non lo sapevo :)

Tornando seri ed in topic: chiunque abbia provato a stampare foto digitali, sa benissimo che una risoluzione maggiore di 300ppi non serve a nulla se si osserva ad una distanza di 25cm. Ora una persona normale un tablet da 10" lo osserva a più di 25cm di distanza, quindi io quella risoluzione la trovo eccessiva (facendo i conti a spanne siamo sui 270ppi).

Se ti va di divertirti con un po di matematica link (http://www.wrappete.it/index.php?option=com_content&view=category&id=35&layout=blog&Itemid=56)

Lombo91
08-07-2011, 15:56
Beh, adesso spiegami perche 3GS ha senso e 4S non ne avrebbe... :confused:
L'ha spiegato PhoEniX-VooDoo pochi post fa. Il 3GS si è chiamato così per recuperare il passo con la numerazione.
Infatti il primo iPhone si chiamava iPhone, il secondo l'hanno chiamato 3G, scombussolando tutto. 3G si riferiva alla tecnologia telefonica, ma Apple ha sempre usato la terminologia xG per definire la generazione del prodotto.
Di conseguenza il terzo iPhone si è chiamato 3GS, così da poter poi recuperare il passo e poter chiamare 4 il quarto.
Ora, secondo te dopo la "fatica" fatta si vanno ad incasinare di nuovo il tutto? Io non direi proprio :)



Rispetto tutte le vostre considerazioni, ma se esce in ipad con quella risoluzione corro a comprarlo, senno per me scaffale :)
Il retina non è solo la risoluzione, ma è proprio la sesazione di "stampato", di immagine vicina alla superficie (e non dietro un vetro) che è eccezionale. E dato che si usa per leggere... non fa male
Concordo pienamente, non so se sia la tecnologia IPS o cosa, ma sembra che il vetro quasi non ci sia. L'immagine è come incollata sopra al posto che sotto al vetro, è una cosa bellissima. Ho avuto modo di usare altri display molto buoni, ma quel vedere 2 cm di vetro sopra all'immagine mi guastava davvero tanto la vista :asd:

utentenonvalido
08-07-2011, 15:56
Non credo proprio che 2048x1536 pixel siano realistici. Apple ha sempre prodotto dispositivi con hardware scelto accuratamente per essere sfruttato al meglio dal SW. Non mi pare che ad oggi esistano soluzioni on chip per dispositivi mobile capaci di offrire prestazioni 3D fino a quella risoluzione, ma magari sono poco informato.

Lombo91
08-07-2011, 16:02
Non credo proprio che 2048x1536 pixel siano realistici. Apple ha sempre prodotto dispositivi con hardware scelto accuratamente per essere sfruttato al meglio dal SW. Non mi pare che ad oggi esistano soluzioni on chip per dispositivi mobile capaci di offrire prestazioni 3D fino a quella risoluzione, ma magari sono poco informato.

Tieni conto che l'Apple A5 grazie alla SGX543MP2 è 9 volte più potente a livello grafico dell'Apple A4. Almeno questo è quello dichiarato :asd:
Quindi sarà al massimo un 4 volte più potente, il che è abbastanza per supportare il cambio di risoluzione!
Considerando poi che nell'iPad 3 potrebbero mettere un ipoteticissimo Apple A6 con una SGX543MP4 o chissà cos'altro, secondo me ci può benissimo stare.. È un'ipotesi ovviamente

utentenonvalido
08-07-2011, 16:08
Tieni conto che l'Apple A5 grazie alla SGX543MP2 è 9 volte più potente a livello grafico dell'Apple A4. Almeno questo è quello dichiarato :asd:
Quindi sarà al massimo un 4 volte più potente, il che è abbastanza per supportare il cambio di risoluzione!
Considerando poi che nell'iPad 3 potrebbero mettere un ipoteticissimo Apple A6 con una SGX543MP4 o chissà cos'altro, secondo me ci può benissimo stare.. È un'ipotesi ovviamente

Sarà, ma mi sembra piu' plausibile vedere quella risoluzione sul prossimo e ipotetico Smart TV di Apple. Girano voci che apple sia molto interessata a seguire google ed entrare nel mercato delle TV HD e probabilmente per offrire qualcosa di diverso dal classico lcd Full HD 1920x1080p tirano fuori un bel 46/50" a 2k ... ma queste sono tutte supposizioni.

Il prossimo iPad se fosse fullhd (1920 x 1080p) credo sarebbe piu' che un passo in avanti. Alla fine bisogna anche tenere d'occhio i consumi e un dispositivo che pompa continuamente a qulla risoluzione su un display da 10" lo vedo male.

RaZoR93
08-07-2011, 16:16
Il prossimo iPad se fosse fullhd (1920 x 1080p) credo sarebbe piu' che un passo in avanti. Alla fine bisogna anche tenere d'occhio i consumi e un dispositivo che pompa continuamente a qulla risoluzione su un display da 10" lo vedo male.Come detto nell'articolo Apple vorrà rendere il passaggio più indolore possibile, e per farlo è necessario quadruplicare il numero di pixel. 1920x1080 inoltre è una risoluzione 16:9. Se non sbaglio, per soddisfare le proporzioni dell'ipad, sarebbe necessario un pannello da 1920x1440, la differenza a questo punto sarebbe minima rispetto a 2048x1536, ma servirebbero adattamenti software per le app, cosa non necessaria se il pannello fosse realmente quello ipotizzato.

Dragon2002
08-07-2011, 16:20
Ma la lente di ingrandimento è compresa nel prezzo,quella risoluzione con uno schermo da 10-12 pollici non si vede nulla.

RaZoR93
08-07-2011, 16:22
Ma la lente di ingrandimento è compresa nel prezzo,quella risoluzione con uno schermo da 10-12 pollici non si vede nulla.Come successo per l'iphone 4 le dimensioni dei caratteri e degli elementi a schermo rimarranno identiche, aumenterà solamente il dettaglio degli stessi.

PaveK
08-07-2011, 17:17
La risoluzione per consuetudine si misura in dpi (o ppi).

Quindi numero di punti per unità di lunghezza non di superficie.

Pertanto dire che la risoluzione raddoppia è correttissimo.
Ma neanche per idea!!! :doh:

La risoluzione è una cosa, la densità è un'altra.
La risoluzione (di un display) è una misura bidimensionale (Px^2) che per "praticità" si lascia espressa in fattori.
Se fosse vero (e non lo è) quello che dici tu, una fotocamera da 12MPx non sarebbe il doppio di una da 6MPx, quando invece lo è, anche se le singole dimensioni sono circa sqrt(2) volte maggiori.
Unità lineari sono invece densità e/o diagonale.

Purtroppo da quando nella notte dei tempi qualcuno se ne uscì con questo calcolo alla carlona, tutti i blog/siti di informazione sono seguiti a ruota.

PaveK
08-07-2011, 17:18
Ma la lente di ingrandimento è compresa nel prezzo,quella risoluzione con uno schermo da 10-12 pollici non si vede nulla.
Hai capito tutto di come Apple considera i display retina. :rolleyes:

St1ll_4liv3
08-07-2011, 17:25
doppio

St1ll_4liv3
08-07-2011, 17:27
esattamente.
1024x768=786.432 pixel
2048x1536=3.145.728 pixel
ma loro penso abbiano fatto un ragionamento del tipo 2048 è il doppio di 1024 e 1536 lo è di 768, che erroneamente fà "diventare" la risoluzione il doppio :D


Piccola nota, dire " la risoluzione raddoppia" è correttissimo.

Se r è il "vettore risoluzione", e r1 r2 le sue cordinate, raddoppia la soluzione significa moltiplicare questo vettore per uno scalare (pari a 2).
E infatti, moltiplicando il vettore per lo scalare, ottieni esattamente un nuovo vettore R = (2048; 1536) che è uguale a 2r.

Hanno ragione loro :)


Quanto alla notizia, se fanno un iPad con risoluzione del genere, ben venga!

PaveK
08-07-2011, 17:28
Piccola nota, dire " la risoluzione raddoppia" è correttissimo.

Se r è il "vettore risoluzione", e r1 r2 le sue cordinate, raddoppia la soluzione significa moltiplicare questo vettore per uno scalare (pari a 2).
E infatti, moltiplicando il vettore per lo scalare, ottieni esattamente un nuovo vettore R = (2048; 1536) che è uguale a 2r.

Questo per chi voleva fare il preciso :)

Quanto alla notizia, se fanno un iPad con risoluzione del genere, ben venga!
Nel voler essere più preciso hai scritto solo che raddoppiando la diagonale (il vettore inteso come r1+r2), quadruplichi la superficie.
Diagonale e risoluzione, tuttavia, sono grandezze assolutamente indipendenti.

Andata male via... :)

St1ll_4liv3
08-07-2011, 17:29
Ma neanche per idea!!! :doh:

La risoluzione è una cosa, la densità è un'altra.
La risoluzione (di un display) è una misura bidimensionale (Px^2) che per "praticità" si lascia espressa in fattori.
Se fosse vero (e non lo è) quello che dici tu, una fotocamera da 12MPx non sarebbe il doppio di una da 6MPx, quando invece lo è, anche se le singole dimensioni sono circa sqrt(2) volte maggiori.
Unità lineari sono invece densità e/o diagonale.

Purtroppo da quando nella notte dei tempi qualcuno se ne uscì con questo calcolo alla carlona, tutti i blog/siti di informazione sono seguiti a ruota.

leggi il mio ultimo commento...

PaveK
08-07-2011, 17:30
leggi il mio ultimo commento...
Sì, e tu il mio! :read:

St1ll_4liv3
08-07-2011, 17:32
Nel voler essere più preciso hai scritto solo che raddoppiando la diagonale (il vettore inteso come r1+r2), quadruplichi la superficie.
Diagonale e risoluzione, tuttavia, sono grandezze assolutamente indipendenti.

Andata male via... :)

Nono, ti sbagli.

Non ho scritto r1 + r2, ma ho scritto proprio prodotto di un vettore per uno scalare.

Il vettore r = (r1;r2) è un vettore 1x2, che moltiplicato per uno scalare (ossia, raddoppiandolo, dato lo scalare pari a 2), diventa 2r= (2r1; 2r2).

Ossia, la risoluzione è doppia. E' una semplice espansione di un vettore in un campo vettoriale. La diagonale non c'entra niente (quella no che non raddoppia).

Andata bene, altrochè ;)


Edit: ho capito quello che dici, in realtà stiamo dicendo la stessa cosa, ma la stiamo chiamando in maniera diversa. Sono d'accordo con te nel dire che l'AREA, ossia la superficie, non raddoppia.
Se quella superficie la chiami risoluzione, allora no, la risoluzione non raddoppia. Sarà 4 volte superiore...ma è un problema di definizioni, i calcoli che ho fatto sono corretti.

Ciao

PaveK
08-07-2011, 17:41
Nono, ti sbagli.

Non ho scritto r1 + r2, ma ho scritto proprio prodotto di un vettore per uno scalare.

Il vettore r = (r1;r2) è un vettore 1x2, che moltiplicato per uno scalare (ossia, raddoppiandolo, dato lo scalare pari a 2), diventa 2r= (2r1; 2r2).

Ossia, la risoluzione è doppia.

Andata bene, altrochè ;)
Aridaje... de coccio! :D
La risoluzione non è né il vettore (diagonale), né il punto (indicabile con un vettore).
E' la superficie misurata in pixel. E' una misura bidimensionale esattamente come l'area (ricordi i problemini alle elementari?).
Le -singole- dimensioni raddoppiano, quindi l'area quadruplica.
Se fosse stato un parallelepipedo avresti triplicato le singole dimensioni moltiplicando il volume di 9 volte.

Se continui a ragionare in termini lineari su una misura non lineare, non ci posso fare molto. :) Comunque non è una colpa così grave. Tanti non addetti ai lavori ci cascano.

Se cominciassero a uniformare i comportamenti tra risoluzione in px dei sensori fotografici (espressi come prodotto) e dei monitor (espressi come fattori), già ci cascherebbero meno persone.

St1ll_4liv3
08-07-2011, 17:43
Leggi il mio edit...

E' solo un problema di definizioni, ma stiamo dicendo la stessa identica cosa.

Se risoluzione significa area, allora no che non raddoppia.

Io per risoluzione intendevo quello che ho scritto nel messaggio sopra.

Ciao ;)

PaveK
08-07-2011, 17:45
Edit: ho capito quello che dici, in realtà stiamo dicendo la stessa cosa, ma la stiamo chiamando in maniera diversa. Sono d'accordo con te nel dire che l'AREA, ossia la superficie, non raddoppia.
Se quella superficie la chiami risoluzione, allora no, la risoluzione non raddoppia. Sarà 4 volte superiore...ma è un problema di definizioni, i calcoli che ho fatto sono corretti.

Ciao
Non è un problema di interpretazione, mica è una poesia! :D
E' bruttissimo dirlo, lo so, ma hai torto. Questo perché la definizione è oggettiva.
Fortuna che talvolta alcune sigle aiutano.

Ricordi la fantastica VGA dei vecchi tempi? ... 640x480
Sai come si chiama la risoluzione dei vecchi palmari 320x240 (altri bei vecchi tempi)? ... QVGA.
'Q' sta per quarter, ovvero un quarto. Non si chiama HVGA :)

PaveK
08-07-2011, 17:48
Io per risoluzione intendevo quello che ho scritto nel messaggio sopra.

Ciao ;)
Sì sì ok, ma la prossima volta, prima di voler correggere qualcuno... ;)

birmarco
08-07-2011, 18:01
Aridaje... de coccio! :D
La risoluzione non è né il vettore (diagonale), né il punto (indicabile con un vettore).
E' la superficie misurata in pixel. E' una misura bidimensionale esattamente come l'area (ricordi i problemini alle elementari?).
Le -singole- dimensioni raddoppiano, quindi l'area quadruplica.
Se fosse stato un parallelepipedo avresti triplicato le singole dimensioni moltiplicando il volume di 9 volte.

Se continui a ragionare in termini lineari su una misura non lineare, non ci posso fare molto. :) Comunque non è una colpa così grave. Tanti non addetti ai lavori ci cascano.

Se cominciassero a uniformare i comportamenti tra risoluzione in px dei sensori fotografici (espressi come prodotto) e dei monitor (espressi come fattori), già ci cascherebbero meno persone.

Giusto! :)

giofal
08-07-2011, 20:46
Si tratta solo di mettersi d'accordo sulla definizione di risoluzione quando intesa come densità di pixel.

Si intende come densità lineare o come densità di superficie?

Nel 99,99% dei casi la risoluzione genericamente intesa come densità dei pixel è indicata per unità lineari e non di superficie.

Nella stragrande maggioranza dei casi si parla di dpi, (dot per inch).

Ho sentito migliaia di volte parlare di stampa a 300 dpi, ma non ho mai sentito parlare di stampa a 90mila dpi al quadrato...

Non mi è mai capitato di sentire: dot per inch al quadrato.

Ma si tratta solo di mettersi d'accordo, è solo una convenzione non vedo grossi problemi o motivi per impuntarsi su questa faccenda.

PaveK
08-07-2011, 22:28
Secondo me vi perdete in un bicchier d'acqua.
A questo punto quasi spero sia solo una :sofico: per non ammettere figuracce.

NON C'È DA METTERSI D'ACCORDO SU QUALCOSA DI OGGETTIVO

Voglio dire, la nostra bandiera si chiama Il Tricolore e la derivata di x^2 è 2x. Nulla da interpretare, nulla da decidere.

La risoluzione è quella che ho espresso in tutte le salse. Non capisco perché vi ostiniate a "stabilire" se si tratti di questo o di quello. La densità è una misura ulteriore, così come potrebbero esserlo la diagonale, la luminosità, il contrasto o il gamut. Non è che domani mi alzo e mi metto a dire che la luminosità è la misura della saturazione massima raggiungibile su ogni canale. Ovvia! :rolleyes:

Capisco sia un forum quasi tutto di maschietti, ma una panzanata resta tale anche se non la si voglia ammettere. Due pagine di messa in discussione di termini tecnici oggettivi servono solo a dimostrare che molti dei presenti masticano poco o male la materia... tanto vale attivare il read-only, no?

PaveK
08-07-2011, 22:31
Si tratta solo di mettersi d'accordo sulla definizione di risoluzione quando intesa come densità di pixel.

Si intende come densità lineare o come densità di superficie?

Nel 99,99% dei casi la risoluzione genericamente intesa come densità dei pixel è indicata per unità lineari e non di superficie.

Nella stragrande maggioranza dei casi si parla di dpi, (dot per inch).

Ho sentito migliaia di volte parlare di stampa a 300 dpi, ma non ho mai sentito parlare di stampa a 90mila dpi al quadrato...

Non mi è mai capitato di sentire: dot per inch al quadrato.

Ma si tratta solo di mettersi d'accordo, è solo una convenzione non vedo grossi problemi o motivi per impuntarsi su questa faccenda.
Non hai mai sentito parlare di 90000 dpi^2 perché non esistono. Stai solo facendo un sacco di confusione mescolando concetti che non necessariamente hanno punti in comune.
La risoluzione delle stampanti si misura in modo diverso ed è concettualmente diversa perché storicamente si stampava su una sola riga alla volta, diventando dunque funzione discriminante la quantità di ugelli, dunque la loro densità per pollice, qui sì lineare. In realtà oggi non stampano affatto una sola fila alla volta, ma comunque per "righe".
Se qualcuno qui si impunta mi sa che sei tu. :)

tiziano88
09-07-2011, 00:02
boh, sarà il caldo ma ancora non ho capito dove andate a parare :)

qvga (quindi 1/4 della vga) = 320x240
vga = 640x480

quindi la vga non è il doppio della qvga ma il quadruplo e quindi torniamo al discorso che per risoluzione si intende la densità dei pixel sullo schermo.
320x240 = 76800
640x480 = 307200 (il quadruplo di 76800)

altro esempio
xga = 1024x768
qxga (dove q sta per quad) = 2048x1536

chissà come mai non l'hanno chiamata dxga (double xga)

se poi, come ho detto prima, per semplificare e per convenzione, si parla di raddoppio della risoluzione questo è un altro discorso.

spero di aver chiarito i dubbi con questi dati oggettivi, quindi mettetevi l'anima in pace perchè le cose stanno così, tutto il resto è :mc:

Sul fatto che raddoppiando le dimensioni lineari, l'area quadruplica, nessuno aveva alcun dubbio (spero). L'unico problema che si poneva qui nella discussione e' se il termine "risoluzione" indichi l'area (espressa in pixel^2), oppure il numero di pixel per unita' di lunghezza. Il tuo intervento, pur essendo ovviamente corretto, non chiarisce in alcun modo quella che era la questione.

SAND
09-07-2011, 02:59
Ossignur.....bastaaaaa, ma siete fuori??

http://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzioni_standard

QXGA Quad Extended Graphics Array. Quattro volte la risoluzione XGA 2048×1536 (1024x768).

Possiamo chiuderla o c'è ancora qualcuno che vuole avere ragione? :D
:mc: :mc: :mc: :mc:

Inoltre.... che cazzarola di senso avrebbe definire la risoluzione come grandezza lineare quando i formati dello schermo sono diversi? tra 1024x768 e 1280x768 c'è la stessa risoluzione lineare verticale ma orizzontale diversa!

L'unico modo sensato per sapere se la risoluzione è più o meno alta di un'altra è fare il prodotto ovvero l' "area" (le virgolette sono d'obbligo parlando in pixel che non è proprio nel SI per l'area).

Ah, non confondiamo la risoluzione con i dpi, please!

MaxArt
09-07-2011, 09:35
Io sono sempre molto scettico su un aumento del genere della risoluzione.
Forse poteva avere senso per un cellulare che tieni a 30 cm dagli occhi, ma un pad lo si tiene al doppio.

Housello
09-07-2011, 10:51
risoluzione di 2048x1536 pixel, il doppio dell'attuale 1024x768 utilizzata su iPad 2

Ma non dovrebbe essere il quadruplo della risoluzione?

EDIT: questa era una risposta a uno dei primi topic, non avevo visto che già altri utenti hanno poi scritto le mie stesse cose

Dipende da come si ragiona: si può vedere come il quadruplo di pixel o come il doppio di linee orizzontali.

Io ho sempre ragionato in pixel, visto che esistono vari formati e le linee orizzotali non danno un parametro univoco (1200p può voler dire 1920*1200 o 1600*1200 ad esempio), ma da quando c'è l'"accaddi" sembra che le linee verticali siano del tutto sparite.

PS: come detto più volte rispetto apple per la scelta del formato 4:3 sui suoi tablet, lo reputo il migliore per diagonali sotto i 15", mi piacerebbe che le altre case la "imitasserro" in questo, piuttosto che sulle cavolate.

giofal
09-07-2011, 10:55
Non hai mai sentito parlare di 90000 dpi^2 perché non esistono. Stai solo facendo un sacco di confusione mescolando concetti che non necessariamente hanno punti in comune.
La risoluzione delle stampanti si misura in modo diverso ed è concettualmente diversa perché storicamente si stampava su una sola riga alla volta, diventando dunque funzione discriminante la quantità di ugelli, dunque la loro densità per pollice, qui sì lineare. In realtà oggi non stampano affatto una sola fila alla volta, ma comunque per "righe".
Se qualcuno qui si impunta mi sa che sei tu. :)

I pollici quadrati non esistono ?? :eek:

C'è sempre qualcosa da imparare.

Ma poiché presumo (spero) che scherzi, ripeto che quello che, nel caso in questione, quadruplica è la densità di pixel per pollice quadrato.

Quello che raddoppia è la densità di pixel per pollice lineare.

Poiché come già detto nel 99,99% dei casi quando si parla di risoluzione per indicare densità di pixel (stampanti, monitor poco importa) si indica convenzionalmente la densità lineare (e non quella per superficie) quello scritto nell'articolo è corretto.

Pier2204
09-07-2011, 11:07
Voglio un iPad al metro come la pizza...:O

SAND
09-07-2011, 11:22
I pollici quadrati non esistono ?? :eek:

C'è sempre qualcosa da imparare.

Ma poiché presumo (spero) che scherzi, ripeto che quello che, nel caso in questione, quadruplica è la densità di pixel per pollice quadrato.

Quello che raddoppia è la densità di pixel per pollice lineare.

Poiché come già detto nel 99,99% dei casi quando si parla di risoluzione per indicare densità di pixel (stampanti, monitor poco importa) si indica convenzionalmente la densità lineare (e non quella per superficie) quello scritto nell'articolo è corretto.

Aridanghete! Come si dice: Te ghè rasùn ti! :oink:

vuoi perforza distorcere le cose per piegarle alla tua voglia di ragione?
Ok, allora mettiamo i puntini sulle i. Cito dall'articolo: "Secondo numerose indiscrezioni, infatti, il nuovo prodotto sviluppato da Apple e destinato al mondo dei tablet potrebbe essere caratterizzato da una risoluzione di 2048x1536 pixel, il doppio dell'attuale 1024x768 utilizzata su iPad 2.".

Non parla di densità ma di risoluzione, nel caso in questione è vero anche che raddoppia/quadruplica la densità ma NON E' CIO' su cui ti sei impuntato tu. Densità e risoluzione sono due cose COMPLETAMENTE diverse!

Parlando di densità potrei in parte appoggiare la tua tesi in quanto il concetto di densità è strettamente legato a quello di acuità visiva, che è la capacità dell'occhio di "risolvere". Eì ovvero l'angolo minimo che l'occhio percepisce come distinto e per tale è assimilabile ad un'angolo piano.
Dato che il concetto di dpi o densità è strettamente legato alla percezione di più o meno "definizione" tale interpretazione IMHO sarebbe corretta.

Ma dato che qui NON si parla di dpi ma di semplice risoluzione, la "linearità" dell'interpretazione perde di qualsiasi senso o possibile interpretazione.

PaveK
09-07-2011, 12:12
I pollici quadrati non esistono ?? :eek:

C'è sempre qualcosa da imparare.

Ma poiché presumo (spero) che scherzi, ripeto che quello che, nel caso in questione, quadruplica è la densità di pixel per pollice quadrato.

Quello che raddoppia è la densità di pixel per pollice lineare.

Poiché come già detto nel 99,99% dei casi quando si parla di risoluzione per indicare densità di pixel (stampanti, monitor poco importa) si indica convenzionalmente la densità lineare (e non quella per superficie) quello scritto nell'articolo è corretto.

Anche tu in lizza per l'arrampicata su vetro :mc: più lunga della storia? :D
dpi^2 non significa pollice quadro, che si scrive i^2. I pollici quadri esistono proprio come i centimetri quadri (o cubi). Leggi con più attenzione.
Quindi no, non scherzo; ancora una volta sembra tu confonda concetti molto precisi (e oggettivi), perché l'affermazione:

"nel 99,99% dei casi quando si parla di risoluzione per indicare densità di pixel (stampanti, monitor poco importa) si indica convenzionalmente la densità lineare"

Non ha molto senso.

1) 99,99% di che? Sei un'agenzia di statistica?
2) Risoluzione di un display/sensore e risoluzione di una stampante sono cose totalmente diverse.
3) Nell'articolo non è scritto che raddoppia la densità (corretto), ma la risoluzione (errato).
4) Risoluzione e densità sono nomi diversi per misure diverse del tutto indipendenti. Due display possono avere stessa risoluzione e densità diversa o stessa densità di ppi e risoluzione diversa.
5) Si parla di ppi per i display e di dpi per le stampanti. E' sbagliato parlare di dpi per un monitor.

Al primo post confuso poteva anche starci (nessuno nasce imparato e nessuno è infallibile), ma se ti picchi nel voler aver ragione quando stai affermando cose scorrette... è diabolico! bisogna andare avanti ancora per molto? :mbe:

PaveK
09-07-2011, 12:16
Io sono sempre molto scettico su un aumento del genere della risoluzione.
Forse poteva avere senso per un cellulare che tieni a 30 cm dagli occhi, ma un pad lo si tiene al doppio.
I gusti son gusti, e diverse persone anzi provano fastidio agli occhi quando il dettaglio è troppo elevato, ma qui non si parla di risoluzione alla "Windows XP", ovvero tutto stessa dimensione in pixel, quindi più piccolo.
Qui si parla di aumento di risoluzione alla "display retina", quindi oggetti di stessa identica dimensione, solo rappresentati in modo più realistico e nitido.

Il display dell'iPad lo reputo ottimo considerato l'oggetto, ma i pixel si vedono eccome, ed il testo non è certo nitido quanto vorrei. Leggendo molto lo si nota in modo inequivocabile.

daniregg
09-07-2011, 12:23
da possessore di iphone 4 e ipad 2, non posso che essere felice del fatto che migliorino la risoluzione, indubbiamente ipad 2 è scarsino...

ma era ovvia che tenevano questo upgrade per il 3...

amd-novello
09-07-2011, 12:39
Wow! Da ipad 1 al 2 per me non conveniva il cambio ma se aumentano così tanto la ris non diminuiscono l'autonomia e aumentano i lvl disponibili di luminosità me lo accatto

Pier2204
09-07-2011, 13:07
da possessore di iphone 4 e ipad 2, non posso che essere felice del fatto che migliorino la risoluzione, indubbiamente ipad 2 è scarsino...

ma era ovvia che tenevano questo upgrade per il 3...

Non ci piove che il perno promozionale di iPad 3 sarà il retina display come lo è stato per iPhone 4.
È incredibile come un aumento di risoluzione dello schermo finisca volutamente nelle innovazioni che solo Apple può dare, in questo sono indubbiamente dei maestri. La parola magica è (retina)
Queste cose te le puoi permettere solo se prima hai sviluppato un brand con una tale fiducia che creano aspettative anche a occhi chiusi, indubbiamente sono bravi. Secondo me se lo meritano..

PaveK
09-07-2011, 13:30
Non ci piove che il perno promozionale di iPad 3 sarà il retina display come lo è stato per iPhone 4.
È incredibile come un aumento di risoluzione dello schermo finisca volutamente nelle innovazioni che solo Apple può dare, in questo sono indubbiamente dei maestri. La parola magica è (retina)
Queste cose te le puoi permettere solo se prima hai sviluppato un brand con una tale fiducia che creano aspettative anche a occhi chiusi, indubbiamente sono bravi. Secondo me se lo meritano..
Quadruplicare la risoluzione è un passo epocale. Ci si avvicina spaventosamente al fotorealismo. Si abbatte il taboo del pixel, unico fardello del passato. Sembrerà di vedere qualcosa dal vivo.
All'utente consumer importa molto più questo del numero dei core, della dimensione della ram o della portata del wifi. :)

amd-novello
09-07-2011, 13:31
Si e sono indubbiamente bravi perchè anche altri avrebbero la stessa potenzialità ma se non lo riescono a fare è solo per colpa di loro stessi

Anche per me la mela se lo merita

MaxArt
09-07-2011, 14:07
Qui si parla di aumento di risoluzione alla "display retina", quindi oggetti di stessa identica dimensione, solo rappresentati in modo più realistico e nitido.Fin troppo!
Una risoluzione di 2048x1536 su un display da 10.1" vuol dire 253 dpi, che vuol dire una nitidezza a 60 cm pari a quella di un display a 506 dpi a 30 cm.
Roba nettamente superiore al display dell'iPhone 4, che è di 330 dpi, troppo superiore.
Pensiamo anche che ci deve essere una GPU che deve gestire 3 Mpx ad ogni frame.

Wikkle
09-07-2011, 14:28
:read: http://www.youtube.com/watch?v=rDd-DNy1EaY&feature=related

PaveK
09-07-2011, 14:41
Fin troppo!
Una risoluzione di 2048x1536 su un display da 10.1" vuol dire 253 dpi, che vuol dire una nitidezza a 60 cm pari a quella di un display a 506 dpi a 30 cm.
Roba nettamente superiore al display dell'iPhone 4, che è di 330 dpi, troppo superiore.
Pensiamo anche che ci deve essere una GPU che deve gestire 3 Mpx ad ogni frame.
A parte che a 60 cm ci tengo il monitor del computer a lavoro, quindi un iPad a -decisamente- meno, non è che hai tanta scelta.
Devi fare un aumento quadratico per non alterare le dimensioni, quindi la risoluzione puoi moltiplicarla per 4... 9... 16... ecc ecc
Il quadruplo è il minimo aumentabile ed è una cifra assolutamente di rispetto.
E' evidente che serviranno GPU più veloci, ma la direzione è questa. Già da iPad a iPad 2 il salto prestazionale è notevole.

MaxArt
09-07-2011, 15:31
A parte che a 60 cm ci tengo il monitor del computer a lavoro, quindi un iPad a -decisamente- menoHo detto 60, potrebbe essere 50, comunque il doppio di un iPhone. La cosa non cambia.

Io ho un monitor da 24" e lo tengo ad un metro di distanza, comunque. Per tenerlo a 60 cm dovresti avere un 15", se è più grande (e te lo auguro) mi sa che non ti fa bene alla vista.

Devi fare un aumento quadratico per non alterare le dimensioni:confused:
Lo porti a 1280x960 o 1440x1080 e fai uno scaling senza arrivare a risoluzioni così elevate. Con un buono scaler hardware te la cavi e non stressi eccessivamente la GPU.

PaveK
09-07-2011, 16:17
:confused:
Lo porti a 1280x960 o 1440x1080 e fai uno scaling senza arrivare a risoluzioni così elevate. Con un buono scaler hardware te la cavi e non stressi eccessivamente la GPU.
Perdendo di nitidezza e costringendo gli sviluppatori a ripensare all'interfaccia grafica. Non stiamo mica parlando di film che puoi scalare quanto e come ti pare! :mbe:
Fidati... nun se po' fa'! :D

AnonimoVeneziano
09-07-2011, 19:54
poi bisogna anche specificare che ci sono persone assolutamente insensibili a questo tipo di "feature", tipo quelli che tengono la 1024x768 su un 22" (e ci programmano!) ecc.

quindi a chi fa piacere bene, a chi non gliene frega niente continui a fregarsene risparmiando vetri e sapone :D

Io che programmo su un 10 pollici 1024x600 come mi definisci? :asd:

MaxArt
09-07-2011, 21:01
Perdendo di nitidezza e costringendo gli sviluppatori a ripensare all'interfaccia grafica.Perché? Il rapporto è sempre quello. Al limite, ricampionano la loro grafica senza che il lavoro lo faccia lo scaler.

amd-novello
09-07-2011, 21:33
Anche con lo stesso rapporto un po' di blur si vede

frankie
09-07-2011, 22:44
Al contrario:
Ricordo l'installazione di XP su HTPC con TV 40", ovviamente driver non integrati e la risoluzione simulata era 640x480...

Avrei voluto un touchscreen: icone cliccabili con la mano perchè erano della stessa grandezza!

PaveK
10-07-2011, 07:58
Perché? Il rapporto è sempre quello. Al limite, ricampionano la loro grafica senza che il lavoro lo faccia lo scaler.
Scusami ma non è mica divertente rispiegare questa cosa ogni volta che in un thread si parla della risoluzione del display dell'ipad... :rolleyes:

L'unico modo per aumentare la risoluzione dello schermo senza
1) Alterare la dimensione degli elementi visivi
2) Sfocare la nitidezza delle geometrie (caso più semplice: linea sottile 1px)
E' quello di aumentare la risoluzione secondo fattori quadratici. Aumenti intermedi come quelli suggeriti da te non riescono a soddisfare entrambi i punti e costringono comunque gli sviluppatori a riprogettare in discreta parte l'interfaccia grafica (visto che variazioni anche di pochi pixel sfasano i nib).

Il bello di sviluppare su iOS invece che su piattaforme robottine, è proprio quello di avere sempre quella risoluzione o risoluzioni banalmente compatibili (con grafiche @2x).

ernest85
10-07-2011, 08:05
il discorso era già stato affrontato ai tempi di iPhone4.
se l'aumento di risoluzione va di pari passo con l'adattamento dell'interfaccia il risultato è superbo, se invece aumenti unicamente la risoluzione la gente diventa ceca (tipo i vaio 13"@1920x1200).

se tu metti un iPhone 3GS di fianco ad un iPhone4 le loro icone sono di dimensioni identiche, ma quelle del 4 sono 4 volte più definite (non i vedi pixel praticamente, le scritte sembrano fatte "a penna" ..ecc)

In realtà prendi il vaio 13" 1920x1200 ci metti windows 7, imposti caratteri e interfaccia della dimensione che vuoi e i caratteri a pari dimensione in mm rispetto un monitor a più bassa risoluzione saranno più definiti, sembrano proprio più nitidi, più "puliti"!

SI infatti sull'iPhone 4 le cose appaiono molto ben definite (sono serio), però dell'effetto funghetto non c'è traccia (lolloso)!

Cmq molto bello un monitor 10" con risoluzione 2048x1536, ma hanno la minima idea di quanto bramo quella risoluzione in un monitor da 20-22" IPS? Ma perchè l'ipad 10" ha quella risoluzione e i 20" al massimo arrivano a 1600x1200? ...misteri della fede!

MaxArt
10-07-2011, 10:17
Il bello di sviluppare su iOS invece che su piattaforme robottine, è proprio quello di avere sempre quella risoluzione o risoluzioni banalmente compatibili (con grafiche @2x).Facciano quel che gli pare, ma un display così grande con una tale risoluzione gli sarà molto, molto costoso. Ricordiamoci che 10.1" a 4:3 è quasi 9 volte la superficie di un 3.5" a 3:2.
E già il display retina è il componente più costoso dell'iPhone 4.

giofal
10-07-2011, 12:08
Facciano quel che gli pare, ma un display così grande con una tale risoluzione gli sarà molto, molto costoso. Ricordiamoci che 10.1" a 4:3 è quasi 9 volte la superficie di un 3.5" a 3:2.
E già il display retina è il componente più costoso dell'iPhone 4.

Potrebbero sempre decidere per una codifica pentile.

In tal modo si avrebbero vari vantaggi:

-risoluzione più alta del vecchio ipad ma utilizzando meno subpixel in modo da contenere i costi.
-La risoluzione effettiva non sarà come quella nominale però a livello software il passaggio sarebbe del tutto trasparente rispetto ad una soluzione di risoluzione intermedia con codifica rgb.

La codifica pentile è quindi una soluzione di compromesso che permette comunque sia di avere più risoluzione rispetto a prima (anche se più bassa rispetto quella nominale o se fosse rgb), prezzi più bassi della rgb e al tempo stesso piena compatibilità a causa della risoluzione 2x.

PaveK
10-07-2011, 17:56
Facciano quel che gli pare, ma un display così grande con una tale risoluzione gli sarà molto, molto costoso. Ricordiamoci che 10.1" a 4:3 è quasi 9 volte la superficie di un 3.5" a 3:2.
E già il display retina è il componente più costoso dell'iPhone 4.
Va sottolineato il potere commerciale di Apple. Ottiene forniture e prezzi preclusi a qualunque altro concorrente.
Qualora aggiungesse solo il display retina senza stravolgere di tanto l'hardware interno (il cui costo di R&D è magari già stato ammortizzato nella precedente generazione), potrebbe anche farcela.
Al resto ci pensa l'effetto console: guadagni limitati o nulli con l'oggetto in sé, tanti soldoni con App e accessori.

gidan82
10-07-2011, 18:00
Penso sia ovvia questa mossa, con il retina su iPad i concorrenti non avranno vita semplice... :D

daniregg
10-07-2011, 22:12
Va sottolineato il potere commerciale di Apple. Ottiene forniture e prezzi preclusi a qualunque altro concorrente.
Qualora aggiungesse solo il display retina senza stravolgere di tanto l'hardware interno (il cui costo di R&D è magari già stato ammortizzato nella precedente generazione), potrebbe anche farcela.
Al resto ci pensa l'effetto console: guadagni limitati o nulli con l'oggetto in sé, tanti soldoni con App e accessori.

L'aggiornamento del solo schermo retina sarebbe cmq motivo sufficiente per comprare il nuovo... Aime'...
Pero' mi scoccierebbe un po' abbandonate il mio ipad2 preso a las vegas =D

PaveK
11-07-2011, 07:46
L'aggiornamento del solo schermo retina sarebbe cmq motivo sufficiente per comprare il nuovo... Aime'...
Pero' mi scoccierebbe un po' abbandonate il mio ipad2 preso a las vegas =D
Quoto al 101%.
Per gli usi che ne faccio io, lo schermo retina sarebbe la killer feature.
Non ci gioco molto ed i film praticamente non ce li metto mai, tolti podcast e qualcosa che faccio con imovie. Per tutto il resto alta risoluzione tutta la vita! :yeah:

Ozzy81
11-07-2011, 10:31
lo fanno da 40"? perchè con quella risoluzione ci vuole quella dimensione!

lol