View Full Version : Panasonic Lumix GF3: prezzi ufficiali per l'Italia
Redazione di Hardware Upg
08-07-2011, 08:12
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/panasonic-lumix-gf3-prezzi-ufficiali-per-l-italia_37615.html
Panasonic Italia ha annunciato i prezzi di listino per i tre kit di Lumix GF3: si parte da 499 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
08-07-2011, 09:01
Continuo davvero a non capire l'esistenza di questi prodotti a questi prezzi. Per giunta sbaglio...o manca anche la slitta per il flash?
JamesTrab
08-07-2011, 09:27
Ma col terzo kit praticamente ti regalano il corpo. :)
Continuo davvero a non capire l'esistenza di questi prodotti a questi prezzi. Per giunta sbaglio...o manca anche la slitta per il flash?
Già, ma ne vendono, e pure parecchie, quindi a molti vanno bene. Un flash integrato c'è, probabilmente la slitta o non ci stava o un flash esterno era scomodo da utilizzare su un corpo così piccolo, o han pensato: "quanti di quelli che apprezzano le dimensioni contenute poi si porterebbero in tasca un flash decisamente migliore di quello integrato grosso tipo come il 580ex?" :D
utentenonvalido
08-07-2011, 10:20
Ma il kit col solo 14mm costa piu' di quello col 14-42mm?
Comunque concordo, i prezzi sono folli. Mi pare che aver tolto le parti ottiche e meccaniche non ha prodotto una riduzione dei costi, anzi.
Continuo davvero a non capire l'esistenza di questi prodotti a questi prezzi. Per giunta sbaglio...o manca anche la slitta per il flash?
Suppongo che il mio SB-900, oltre ad essere molto più voluminoso, sia anche più pesante :D
Ma il kit col solo 14mm costa piu' di quello col 14-42mm?
Comunque concordo, i prezzi sono folli. Mi pare che aver tolto le parti ottiche e meccaniche non ha prodotto una riduzione dei costi, anzi.
Non c'è paragone tra un fisso luminoso e uno zoom classico poco luminoso. I prezzi non possono essere simili.
Il prezzo è giustificato soprattutto dal sensore e dell'elettronica, che non sono gli stessi di quelli montati sulle compatte.
Sono quasi certo che nel medio-lungo termine una compatta tipo questa, con ottica fissa, corta, luminosa... me la faccio. Se solo la Fuji X100 fosse costata meno :D
utentenonvalido
08-07-2011, 10:41
Suppongo che il mio SB-900, oltre ad essere molto più voluminoso, sia anche più pesante :D
Non c'è paragone tra un fisso luminoso e uno zoom classico poco luminoso. I prezzi non possono essere simili.
Il prezzo è giustificato soprattutto dal sensore e dell'elettronica, che non sono gli stessi di quelli montati sulle compatte.
Sono quasi certo che nel medio-lungo termine una compatta tipo questa, con ottica fissa, corta, luminosa... me la faccio. Se solo la Fuji X100 fosse costata meno :D
Potrei sbagliarmi, ma mi pare che il KIT della Sony NEX col 16mm costi meno di quello col 18-55. La Fuji x100 piace anche a me, per il semplice fatto che ha il mirino e i controlli manuali e non è una semplice compatta col sensore piu' grosso. Certo che a questi prezzi tanto vale prendersi una NEX5 allora. La sto regalando a mio fratello e con meno di 500 euro prendi il kit col 18-55mm.
uncletoma
08-07-2011, 11:48
La Fuji è spettacolare in tutto tranne che per una cosa: il prezzo :cry:
Secondo me il flash SB-900 pesa più della Panasonic :asd:
Tornando a bomba, non capisco perché non facciano una versione solo corpo (magari qualcuno ha un'altra evil m4/3 e non vuole comprare un'altra ottica. O qualcun altro che preferisce le ottiche Olympus).
BTW a questi prezzi se la possono tenere.
Continuo davvero a non capire l'esistenza di questi prodotti a questi prezzi. Per giunta sbaglio...o manca anche la slitta per il flash?
dimensioni da piccola compatta, sensore grande ed ottiche decenti.
cos'è che non capisci? se esiste la canon g12 benvenga la GF3, per quanto castrata abbastanza castrata rispetto alle sorelle.
diabolik1981
08-07-2011, 14:53
Cosa non capisco? 500€ per una fotocamera castrata e castrante all'inverosimile. Posso capire che la moda di castrare le opportunità per l'utenza sia ora dominante in ambito telefona grazie ad una certa padella, ma in ambito fotografico non è accettabile. E' pur vero che però stiamo parlando di produttori minori e di un mezzo giocattolo non tanto lontano da una compatta.
geronimus
08-07-2011, 22:19
premettendo che la GF1 è stata fantastica, con la GF2 hanno fatto qualche errore (display poco reattivo) che pare abbiano risolto con la GF3.
trovo giusta l'idea di togliere la slitta flash perché tanto nessuno la userebbe, essendoci quello integrato (discorso diverso per le olympus E-P1 ed E-P2).
il kit con il pancake 2.5/14 è spettacolare... sembra il tappo di un corpo macchina mentre in realtà è ben corretto sia per quanto riguarda distorsioni che aberrazioni.
se si volesse qualcosa in più, G3 oppure la E-P3 (però con il 12 f2... e qui i prezzi lievitano...)
ArteTetra
08-07-2011, 22:59
Cosa non capisco?[...]
un mezzo giocattolo non tanto lontano da una compatta.
Non capisci che dovresti informarti meglio prima di fare certe affermazioni. Trovala una compatta che fa meno rumore di una D5100 o di una 600D (e quindi di una 7D, una semi-pro).
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_G3/noise_vs_Nikon_D5100.shtml
utentenonvalido
08-07-2011, 23:43
Non capisci che dovresti informarti meglio prima di fare certe affermazioni. Trovala una compatta che fa meno rumore di una D5100 o di una 600D (e quindi di una 7D, una semi-pro).
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_G3/noise_vs_Nikon_D5100.shtml
Nel link che hai postato piu' che il rumore mi colpisce la differenza di colore tra una fotocamera e l'altra. Ad occhio e croce una delle due ha le dominanti completamente sbagliate e dubito fortemente sia Nikon.
La prova comunque mi sembra piuttosto approssimativa e mi sembra quantomeno stravagante effettuare un test cosi' puntiglioso analizzando i jpeg invece che i RAW. Aspetterei la recensione su dpreview e su altre testate per valutarla realmente. La 7d comunque non la tirerei in ballo poichè rispetto alla 600d ha il doppio processore, quindi non è la stessa cosa
ArteTetra
09-07-2011, 00:05
Nel link che hai postato piu' che il rumore mi colpisce la differenza di colore tra una fotocamera e l'altra. Ad occhio e croce una delle due ha le dominanti completamente sbagliate e dubito fortemente sia Nikon.
Se non sai l'inglese sei scusato; altrimenti consiglierei anche a te di informarti meglio prima di scrivere. :D
Il giornalista (Gordon Laing) spiega:
Il bilanciamento del bianco della Panasonic, della Nikon e della Canon (sull'altra pagina) è effettivamente diverso. Nikon e Canon sono abbastanza simili fra loro e tendono al caldo, mentre la GF3 è decisamente fredda. I colori "giusti" erano una via di mezzo. Comunque è un attimo regolare il bilanciamento del bianco in pp.
È un po' un controsenso parlare di RAW e poi di doppio processore. Se scatti in RAW è il processore del tuo PC ad occuparsi del rumore. E comunque hanno messo due Digic IV per la velocità; l'algoritmo di riduzione del rumore non cambia.
utentenonvalido
09-07-2011, 00:20
Se non sai l'inglese sei scusato; altrimenti consiglierei anche a te di informarti meglio prima di scrivere. :D
Il giornalista (Gordon Laing) spiega:
Il bilanciamento del bianco della Panasonic, della Nikon e della Canon (sull'altra pagina) è effettivamente diverso. Nikon e Canon sono abbastanza simili fra loro e tendono al caldo, mentre la GF3 è decisamente fredda. I colori "giusti" erano una via di mezzo. Comunque è un attimo regolare il bilanciamento del bianco in pp.
È un po' un controsenso parlare di RAW e poi di doppio processore. Se scatti in RAW è il processore del tuo PC ad occuparsi del rumore. E comunque hanno messo due Digic IV per la velocità; l'algoritmo di riduzione del rumore non cambia.
Prova a vedere i test effettuati sulla 7d e vedrai che il rumore è piu' basso rispetto alla 550d e alla 600d. Se non hai voglia di spulciarti i RAW guardati direttamente i punteggi su dxomark (http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Ratings) e vedrai anche che almeno dalla misurazioni fatte dal benchmark, il sensore della panasonic non è affatto migliore delle fotocamere che hai tirato in ballo. L'inglese lo capsico, certamente non mi andava di leggermi tutta la review, ma sta di fatto che il WB di Canon e Nikon è molto simile e quindi sulla lumix è fatto ad minchiam. Per me questo è anche piu' importante di un po' piu' di rumore dell'algoritmo di denoise oltre i 1600 iso che tanto tolgo in automatico con un batch su PS ...
p.s.
Ovviamente dxomark puo valere e non valere come riferimento, ma sta di fatto che almeno per quanto riguarda la 7d lo dicono TUTTI che come APS-C è probabilmente la miglior fotocamera in circolazione.
diabolik1981
09-07-2011, 07:48
@ArteTetra
Ti rendi conto che stai paragonando un accrocchio anche scomodo da tenere in mano, senza possibilità di flash (e per favore, non parliamo di flash riferito a quel lampeggiante incluso...io lo eliminerei anche dalla mia 40d per un pentaprisma più grande) ed il tutto al comodo prezzo che parte da 500€? Cioè, un oggetto che prende forse i difetti di tutte le tipologie di macchine fotografiche in circolazione?
Vuole essere piccola, ma non ci sta in un taschino (per me resta ancora oggi imbattibile la Pentax Optio i4s).
Vuole essere più grande, ma non è ergonomica.
Vuole essere economica, ma costa quanto una DSLR entry (e neanche tanto entry).
Vuole sostituire le dslr entry, ma manca di cose essenziali come flash esterni (e non vedo neanche ghiere di selezione, e non so come stanno messi sui programmi), senza dimenticare che a dimensioni non è tanto più piccola.
Insomma tutto questo a 499? Perchè dovrei preferirla ad una Canon 1100d o pari livello Nikon, Pentax, Sony?
E poi ultima cosa...facendole di questi colori, è evidente che l'obiettivo è andare a colpire il segmento fashion delle compatte di "lusso".
utentenonvalido
09-07-2011, 10:20
@ArteTetra
Ti rendi conto che stai paragonando un accrocchio anche scomodo da tenere in mano, senza possibilità di flash (e per favore, non parliamo di flash riferito a quel lampeggiante incluso...io lo eliminerei anche dalla mia 40d per un pentaprisma più grande) ed il tutto al comodo prezzo che parte da 500€? Cioè, un oggetto che prende forse i difetti di tutte le tipologie di macchine fotografiche in circolazione?
Vuole essere piccola, ma non ci sta in un taschino (per me resta ancora oggi imbattibile la Pentax Optio i4s).
Vuole essere più grande, ma non è ergonomica.
Vuole essere economica, ma costa quanto una DSLR entry (e neanche tanto entry).
Vuole sostituire le dslr entry, ma manca di cose essenziali come flash esterni (e non vedo neanche ghiere di selezione, e non so come stanno messi sui programmi), senza dimenticare che a dimensioni non è tanto più piccola.
Insomma tutto questo a 499? Perchè dovrei preferirla ad una Canon 1100d o pari livello Nikon, Pentax, Sony?
E poi ultima cosa...facendole di questi colori, è evidente che l'obiettivo è andare a colpire il segmento fashion delle compatte di "lusso".
Premetto che grossomodo la penso come te e l'ho anche detto piu' volte qui sul forum. Il fatto è che questi colossi giapponesi di certo non sono scemi e sanno quel che fanno. A mio modo di vedere stanno interpretando il trend di mercato e l'utonto medio. Ci sono tantissime persone, forse sono anche la maggioranza, che acquistano la reflex al pari di una compatta solo perchè hanno l'informazione che le foto le fà migliori. Non sanno neanche che cosa significa reflex e che differenza c'è tra un sensore APS-C, uno FX e uno da cellulare. Comprano una fotocamera da 5/600 con ottica kit solo perchè il loro obiettivo è fare belle foto. Per tutta la vita probabilmente resteranno con l'ottica del kit e scatteranno il 99,99% delle foto in modalità AUTO o al limite in modalità LANDSCAPE e PORTRAIT. Ora a quelle persone digli che hanno "inventato" le reflex grandi piu' o meno come una compatta e potranno fare delle bellissime foto esattamente come le "obsolete" DSLR eil gioco è fatto.
Poi mettici pure che esiste anche una percentuale all'interno dei fotografi professionali, amatoriali ed occasionali che ha la piena cognizione di cosa sia una reflex,la utilizza al meglio e non gli pesa affatto spendere altri 500 euro per prendersi una di queste mirrorless da utilizzare sporadicamente al posto della compattina. Io pure li trovo soldi buttati, ma ragiono in base alle mie finanze e al valore che do alle cose ...
mrsuluit
11-07-2011, 07:39
Sarebbe bello che questo tipo di macchina avesse un simil mirino galileiano, magari elettronico?
Così potrebbero veramente simulare le vecchie fotocamere a ottica fissa o le mitiche Leica.
A me hanno insegnato a fotografare molti anni fa dove era indispensabile mantenere il corpo macchina ben aderente al viso e con i gomiti chiusi per evitare il mosso.
Adesso con tutti questi sistemi elettronici anti vibrazione vedi gente che fa letteralmente volare la macchina.
Purtroppo i mirini li hanno solo le reflex e qualche bridge che però sono molto ingombranti.
Sarebbe bello che questo tipo di macchina avesse un simil mirino galileiano, magari elettronico?
Il bello del mirino galileiano è proprio il non essere elettronico, mentre volendo a display si può avere la presa live del sensore.
Mirino ottico per minimo consumo, massima qualità e riduzione di costi/complessità.
Raghnar-The coWolf-
11-07-2011, 08:32
1- dovrebbero fare un mirino galileiano che copre il range di focali disponibile... da pocopoco (14mm equivalenti?) a tantotanto (600mm equivalenti?) è possibile?
2- Che senso avrebbe se poi non è possibile vedere la profondità di campo e dove cade la MAF?
mrsuluit
11-07-2011, 08:42
1- dovrebbero fare un mirino galileiano che copre il range di focali disponibile... da pocopoco (14mm equivalenti?) a tantotanto (600mm equivalenti?) è possibile?
2- Che senso avrebbe se poi non è possibile vedere la profondità di campo e dove cade la MAF?
E secondo te come si è fotografato per circa un secolo?
Tutte le fotografie venivano sfocate rispetto al soggetto che il fotografo voleva mettere in risalto?
La profondità di campo si gioca con la coppia tempo/diaframma.
Io non sono anti-moderno ed anche con le vecchie reflex c'era un tasto che chiudeva il diaframma al valore impostato e faceva vedere nel mirino ottico la profondità di campo voluta.
Io temo che tutti questi automatismi non facciano altro che rendere le persone "incapaci".
A cosa serve nelle fotocamere moderne avere il riconoscimento facciale? Nulla.
Facendo un parallelo con l'auto, i vari sistemi hill-holder, parcheggio automatico, tergi e luci ad accensione automatica ecc. sono inutili, rendono il guidatore incapace poi di guidare un'auto senza tutti questi automatismi.
zaltiboy
11-07-2011, 08:49
...tutti coloro che criticano le m4/3 senza averne mai provata una...
Trovano inaccetabili 500€ per una gf3 ma reputano ragionevoli 450€ per una g12!?! Maperfavore...
7D??? Ma che c'entra la 7D, che costa 3-4 volte tanto e ha tutt'altra destinazione... E' vero, una m4/3 non te la metti nel taschino, ma te la metti al collo e te la dimentichi, riparliamone dopo 2 ore con la 7D al collo... La g12 te la metti nel taschino? No, e fa foto infinitamente peggiori.
Fatevi un w-e con la Ryanair con la 7D, ditemi quanto spazio vi rimane nel trolley... Io per la mia e-pl1 uso la custodia della mia primissima compatta.
Ogni macchina impone delle scelte e dei compromessi, fare i puristi delle dslr è ridicolo, quando è evidente a chiunque che in fatto di pesi e ingombri non siano il massimo della vita... poi, ovvio, nessuno dice di fare servizi professionali con una m4/3, ma a livello amatoriale sono più che sufficienti, e se non fanno foto buone, preoccupatevi delle vostre capacità.
Raghnar-The coWolf-
11-07-2011, 10:18
E secondo te come si è fotografato per circa un secolo?
Tutte le fotografie venivano sfocate rispetto al soggetto che il fotografo voleva mettere in risalto?
La profondità di campo si gioca con la coppia tempo/diaframma.
E quindi? Nella scelta fra EVF ed un eventuale mirino Galileiano non si può dire che questo fattore non conti nulla... Non è che nel 21esimo secolo è così ovvio basarsi ancora sulla scala delle distanze o, ancora peggio, andare a caso affidandosi unicamente ai puntini di conferma...
Io temo che tutti questi automatismi non facciano altro che rendere le persone "incapaci".
Se non vuoi, non li usi. TU. Anche io raramente utilizzo le modalità a priorità dato che solitamente utilizzo full manual, a volte senza neanche guardare l'esposimetro... così come spesso utilizzo ottiche a fuoco manuale, e fondamentalmente trasformo la 400D in una macchina degli anni '50 con un sensore digitale, puoi farlo anche tu.
Non vedo perchè Panasonic non dovrebbe introdurli però facendo contenti il 99% di utenti che vuole semplicemente fare belle foto e senza coltivare il feticismo, aumentare la propria abilità e consapevolezza o cercare nuova ispirazione.
Ma col terzo kit praticamente ti regalano il corpo. :)
buono
E secondo te come si è fotografato per circa un secolo?
Tutte le fotografie venivano sfocate rispetto al soggetto che il fotografo voleva mettere in risalto?
La profondità di campo si gioca con la coppia tempo/diaframma.
Io non sono anti-moderno ed anche con le vecchie reflex c'era un tasto che chiudeva il diaframma al valore impostato e faceva vedere nel mirino ottico la profondità di campo voluta.
Intanto era molto più difficile mettere a fuoco il soggetto con diaframmi aperti per sfocare lo sfondo, per questo è stato inventato il telemetro a sdoppiamento e il vetro smerigliato per i banchi ottici e poi per le reflex, con macchine basiche senza questi accorgimenti era obbligatorio andare ad occhio e usare spesso l'iperfocale quindi addio ai ritratti soft con sfondo sfocato, il tasto per la profondità di campo vedo che l'hai usato poco perchè quando chiudevi il diaframma a f11 e oltre si oscurava il mirino ed era difficile rendersi realmente conto di cosa si stava facendo....
Io temo che tutti questi automatismi non facciano altro che rendere le persone "incapaci".
A cosa serve nelle fotocamere moderne avere il riconoscimento facciale? Nulla.
Facendo un parallelo con l'auto, i vari sistemi hill-holder, parcheggio automatico, tergi e luci ad accensione automatica ecc. sono inutili, rendono il guidatore incapace poi di guidare un'auto senza tutti questi automatismi.
Può essere come dici, ma un guidatore può anche voler solo andare da un punto a ad un punto b senza preoccuparsi troppo di tutto il contorno, quindi se ha un mezzo che gli consente di farlo senza farsi troppe pippe mentali, magari è anche contento...
Carlo959
05-08-2011, 10:26
...tuttavia ha anche indubbi vantaggi - e in definitiva non aggiungerei una sola virgola al #21.
;-)
Può non essere interessante per le proprie esigenze o aspettative di qualità (superiore), ma è anche abbastanza chiaro che si colloca in un segmento di mercato e in una fascia di prezzo che incolgono esigenze ed aspettative di un discreto numero di utenti (o anche, in parte, di "appassionati" ).
Eviterei quindi stroncature troppo nette - sempre in senso generale, è ovvio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.