Redazione di Hardware Upg
08-07-2011, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-qosmio-f750-3d-stereografia-senza-occhialini_37617.html
Toshiba Qosmio F750 3D utilizza una particolare tecnologia in grado di rilevare la posizione degli occhi dell'utente e di ottimizzare l'immagine per garantire l'effetto stereoscopico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Decisamente ingegnoso, vedo solo 2 difetti:
1) non si può usare in 2 ma non è un grande problema visto che si tratta di un portatile
2)usando una webcam deve essere in grado di determinare in modo accurato il viso, non so quanto precisa è ma il riconoscimento delle immagini è sempre un tallone d'Achille, magari in futuro questi sistemi useranno una telecamera tipo kinect per risolvere il problema alla radice.
Kinect serve per creare un modello 3d per individuare un viso basta una normale webcam e un software scritto bene
certo ma con kinect funzionerebbe bene anche in condizioni di poca luce o sfondi complessi.
tecnologia da verificare...tuttavia se bene implementata con il software è migliore di quella autosterescopica del 3DS che se lo spettatore non è nella posizione corretta percepisce un 3D falsato o assente o fastidioso ed affaticante.
dal mio punto di vista preferisco la tecnologia passiva del 3D; occhiali passivi e schermo polarizzato soprattutto dopo aver visto i nuovi TV di LG dal vivo (niente a che vedere con il 3D interallacciato dei primi portatili ACER)...
rockroll
10-07-2011, 23:22
La tecnologia migliore, più semplice, meno costosa e meno limitativa è comunque quella di lenti passive a polarizzazione ortogonale (left -45° e right + 45°) e display con filtro a frames alternate left/right con analoga polarizzazione -45°/+45°... più semplice ed immediato di così si muore!
:sofico: :sofico: :sofico:
virus_101
11-07-2011, 11:29
Le tecnologie 3D sono ancora in fase embrionale e sfruttano solo uno schifoso effetto ottico.
Il risultato e' scadente, affaticante, poco entusiasmate, costoso e limitativo. Questa tecnologia non è il futuro è solo una schifezza fatta per ingannare i polli. Sinceramente usare un qualsiasi monitor 3d per piu' di 30 min causa mal di testa ed emicranie, figuramoci per un harcore gamer, un cinefilo, un qualsiasi professionistache usano il pc costantemente tutto il giorno, pensate come ne usciamo !! Completamente forati!!!
Io ho pensato di prendere il kit nvidia 3d vision e il relativo mointor, ma sinceramente 500 euri li spendo piuttosto per andare in vacanza a scop**e che per farmi venire il mal di testa di fronte ad un monitor!
Queste sono solo prove e tentativi di vendere ricerche e recuperare i soldi dati ai ricercatori dei vari entri per rifarsi delle spese finche qualcuno non inventerà un vero 3d. Pensate che i Giapponesi hanno inventato un lase in grado di disegnare un punto luminoso nello spazio senza necessità di feticci o effetti ottici. Immaginate un laser di quel tipo che disegna le immagini in 3d! Qesto e' un vero 3d non queste cagate che ci spacciano. Inoltre pensate che il sistema di riconoscimento posizionale degli occhi pesi poco sulle prestazioni del pc ? E a livello di consumi a batteria con il sistema 3d attivo quanto dura il pc 10 minuti ?
Insomma è ora di finirla con sto 3d stereoscopico, fa schifo, fa male e' inutile, e' passivo( l'effetto lo vedi circa solo da posizione ottimale e dipende sempre dal "regista" ) , costa troppo etc etc....
Apriamo gli occhi e non buttiamo via i nostri soldi!
io l'ho preso, in pratica quando si attiva il 3d oltre che la telecamera usa 2 led infrarossi per riconoscere la posizione della retina, il sistema funziona decisamente bene, anche s si muove la testa.
si puo' vedere anche in 2 se il secondo utente azzecca il punto focale, ma non e' l'ideale.
oltre al 3d le casse harman kardon e tutto l'hardaware sono di prima grandezza.
ma non sara' dannoso per gli occhi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.