View Full Version : Con Memory Restart stop ai problemi con Firefox
Redazione di Hardware Upg
07-07-2011, 16:22
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/con-memory-restart-stop-ai-problemi-con-firefox_37613.html
Anche nelle ultime versioni di Firefox si segnalano problemi nella gestione della ram con conseguenti rallentamenti del sistema. Con Memory Restart si può ovviare al problema
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
07-07-2011, 16:53
Io sono un assidio frequentatore di Youtube (mannaia la pupazza) e apro 20-30 tab alla volta (perchè sono spesso video dai 10 minuti in su (maledetto subscribbing!!), però mi domando, quando ho finito di guardare un video e chiudo il tab, perchè la memoria continua ad essere occupata??????????
:fagiano:
blackshard
07-07-2011, 17:06
Io sono un assidio frequentatore di Youtube (mannaia la pupazza) e apro 20-30 tab alla volta (perchè sono spesso video dai 10 minuti in su (maledetto subscribbing!!), però mi domando, quando ho finito di guardare un video e chiudo il tab, perchè la memoria continua ad essere occupata??????????
:fagiano:
Se ti riferisci alla colonna "Utilizzo memoria" dal task manager, quella non è memoria occupata dal processo, bensì è la quantità di memoria paginata in memoria fisica dal sistema operativo. Quando chiudi una tabella Firefox rilascia la memoria, ma il SO mantiene le pagine di memoria virtuale in memoria fisica perchè pensa che il programma potrebbe richiederle a breve.
Se arriva un secondo programma che richiede memoria, l'OS toglie le pagine a Firefox e le da' al secondo programma.
Il discorso è volutamente semplificato, perchè quello che ruota intorno al concetto di memoria virtuale e alle politiche di gestione dei sistemi operativi è un po' più complesso.
Altra cosa invece sono i memory leak.
Trotto@81
07-07-2011, 17:09
Il problema è stato già fixato e riguarda precisamente il motore javascript.
Come scritto nell'articolo solo la versione 7 conterrà questo fix, così uno dei bug più fastidiosi di Firefox sparisce.
Personalmente non ho mai avuto problemi di memoria con Firefox... piuttosto le nuove versioni risultano piuttosto pesantuccie su hardware molto datato.
Dopodiché mi piacerebbe sapere quanto incide XUL sulle prestazioni grafiche di Firefox, perché secondo me una versione nativa andrebbe molto meglio.
Trotto@81
07-07-2011, 20:08
Il problema è relativo al rilascio della ram non più utilizzata, con la versione 7 questo problema non si presenterà più.
onestamente trovo semplicemente assurdo che dopo un pò veda mezzo giga di memoria usata per FF.
Lord Infamia
07-07-2011, 20:55
Per quello che leggo quest'estensione mi sembra un po' poco utile, bello poi se proprio mentre si sta facendo qualcosa di importante il browser si auto-riavvia per il superamento della soglia, lasciando l'utonto con una serie di orrende litanie... XD
Piuttosto, a proposito di memoria, ho un problemino con FF5; ogni volta che riavvio il browser mi riapre tutte le volte le tab degli aggiornamenti delle estensioni (l'estensione tal dei tali è stata aggiornata, per esempio come succede con noscript e IETab) e del browser stesso (firefox è aggiornato), oltre a farmi il test di compatibilità delle estensioni e dei temi ogni volta... Pensavo fosse per Sync, l'ho disattivato ma niente. Secondo me è colpa di qualche impostazione strana di Tab Mix plus (o alla peggio di gestore sessioni, ma da quello che ho visto non credo), solo che ho provato a smanettarci sopra ma niente... -.-'
mrsuluit
08-07-2011, 09:34
su macchine vecchie io ho trovato questa soluzione, basta ridimensionare il browser e la memoria occupata cala drasticamente aumentando di poco quando lo si mette a pieno schermo.
1) Digitare about:config nella barra degli indirizzi di Firefox
2) Nella schermata che ci si presenterà cliccare su “Farò attenzione, lo prometto”
3) Nel menù con tutte le impostazioni di Firefox cliccare con il tasto destro quindi selezionare Nuovo e poi Booleano
4) Inserire nel menù che comparirà la seguente stringa config.trim_on_minimize e poi premere Invio
5) Selezionare True, dare ancora Invio e riavviate il vostro Firefox.
Eraser|85
08-07-2011, 18:18
@mrsuluit
così facendo dici solo a firefox di swappare la memoria occupata su disco quando minimizzi l'applicazione, per poi fargliela ricaricare tutta da capo nel momento in cui clicchi sull'icona nella taskbar.. rallentando di fatto il pc.
mrsuluit
11-07-2011, 07:33
@mrsuluit
così facendo dici solo a firefox di swappare la memoria occupata su disco quando minimizzi l'applicazione, per poi fargliela ricaricare tutta da capo nel momento in cui clicchi sull'icona nella taskbar.. rallentando di fatto il pc.
Sì ma su macchine vecchie del 2002 con 512 MB di RAM funziona.
Esempio concreto.
Firefox con 4 tab aperte, memoria occupata 134.900 KB.
Chiuse due tab, memoria occupata uguale.
Ridimensionato, 10.448 KB.
Riaperto a tutto schermo, memoria a 18.900 KB.
Qui comincia una lentissima risalita dell'occupazione di memoria, circa 20 KB al secondo, per raggiungere i 52.000 KB.
Ergo, se non ci fosse stato il ridimensionamento della finestra sarebbero rimasti i 134.900 KB originali!
La stessa funzione usata con macchine moderne con 4 GB di RAM non sortisce alcuno effetto, ma qui evidentemente non ce n'è bisogno.
Trotto@81
11-07-2011, 09:10
onestamente trovo semplicemente assurdo che dopo un po' veda mezzo giga di memoria usata per FF.
E' un problema del motore javascript che non rilascia la memoria occupata e non più utilizzata.
Il problema è stato già individuato e risolto, nella versione 7 non si avrà più occupazione di memoria eccessiva.
Io sono un assidio frequentatore di Youtube (mannaia la pupazza) e apro 20-30 tab alla volta (perchè sono spesso video dai 10 minuti in su (maledetto subscribbing!!), però mi domando, quando ho finito di guardare un video e chiudo il tab, perchè la memoria continua ad essere occupata??????????
:fagiano:
me lo chiedo anc'io
Trotto@81
11-07-2011, 10:54
E' stato già scritto.
blackshard
11-07-2011, 11:32
Sì ma su macchine vecchie del 2002 con 512 MB di RAM funziona.
Esempio concreto.
Firefox con 4 tab aperte, memoria occupata 134.900 KB.
Chiuse due tab, memoria occupata uguale.
Ridimensionato, 10.448 KB.
Riaperto a tutto schermo, memoria a 18.900 KB.
Qui comincia una lentissima risalita dell'occupazione di memoria, circa 20 KB al secondo, per raggiungere i 52.000 KB.
Ergo, se non ci fosse stato il ridimensionamento della finestra sarebbero rimasti i 134.900 KB originali!
La stessa funzione usata con macchine moderne con 4 GB di RAM non sortisce alcuno effetto, ma qui evidentemente non ce n'è bisogno.
Si ma spero vi rendiate conto che questo non c'entra assolutamente con firefox? Fate la stessa cosa con un altro software e si comporterà più o meno similmente.
mrsuluit
12-07-2011, 08:35
Prova a mettere su false config.trim_on_minimize e vedrai che anche ridimensionando Firefox la memoria occupata rimane uguale e non scende di un KB!
Ripeto, sempre su macchine vecchie con poca memoria.
blackshard
12-07-2011, 10:21
Guarda, ho aperto un editor di testo che si chiama SciTE. Task manager mi segna 25 Mb. Lo minimizzo e diventano 636 Kb.
Apro un player audio autoprodotto, task manager segna 14 Mb, lo minimizzo e diventano 900 Kb.
Purtroppo il task manager non indica quello che tutti pensano.
Questa è la definizione del valore del campo "Utilizzo memoria" di task manager:
http://en.wikipedia.org/wiki/Working_set
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.