PDA

View Full Version : Come organizzarsi con gli HD dopo formattazione


Gnaffer
07-07-2011, 16:07
E' arrivato ora di formattare:D ho già Win7 32 bit installato più un'altro Seven su un'altra partizione. Ho 3 HD di cui 2 in raid0 più un quarto HD esterno.
Attualmente sono così configurato:

1x Seagate Barracuda 7200.11 - 1,5TB - SATA - 32MB cache - 3.5" - 7200rpm
2x Western Digital RE3 - 500 Gb cad. - 7200rpm in Raid0
1x HD esterno Western Digital My Book - 1TB che non utilizzo perchè mi dà qualche problema.

Premesso questo, ora che formatto ho bisogno di creare uno spazio per Xp in quanto alcuni programmi che uso non hanno piena compatibilità con 7.

"Quindi?? che c'è frega a noi???" direte:p :p il problema che ho è che allo stato attuale ho dato alla prima partizione 20Gb del Barracuda per il sistema e utilizzo il raid come storage più l'installazione dei programmi però mi ritrovo costantemente con questa partizione piena a tutti i 20Gb e quando riesco a liberare qualcosa tra cache, cookie, file temporanei, file inutili etc non supero 1 Gb di spazio libero che fa molto presto a riempirsi nuovamente e ciò mi crea non pochi grattacapi..
Personalmente vorrei lasciare uno spazio libero dedicato al sistema per non sporcarlo e tenerlo veloce e pulito, come già ho fatto con i 20Gb, ma ho sicuramente sbagliato qualcosa perchè non è possibile che tutte le volte mi ritrovo con la partizione piena.

D'altro canto vorrei che uno degli HD sia dedicato esclusivamente allo storage (allo stato attuale ho già poco meno di TB di roba) ma allo stesso tempo vorrei utilizzare il raid per velocizzare tutto il sistema più la technica del sistema operativo a parte ma ho bisogno di anche di uno spazio per Xp. Insomma un'insieme di cose:p

Voi come fareste?:)

alecomputer
07-07-2011, 17:34
Sia per windows xp che per windows 7 , se vuoi mantenere in una partizione il sistema operativo pulito , devi spostare i file temporanei , il ripristino di sistema , programmi e dati utente , su un altro disco fisso o partizione . Altrimenti lo spazio occupato cresce sempre di piu .
Per windows xp basta che crei una partizione su uno dei dischi a tuo piacimento e ci installi windows xp .

Gnaffer
08-07-2011, 15:56
È quello che ho già fatto.. una partizione di 20Gb solo per l'so ma oltre ai file temporanei e schifezze varie ci sono comunque dei programmi che installano qualcosa in C anche se gli indichi un'HD (per esempio E) diverso in fase di installazione.. o che sbaglio qualcosa o non sò..
Comunque per installare i programmi serve per forza uno spazio partizionato o si può utilizzare lo spazio libero degli HD?

Gnaffer
11-07-2011, 23:31
:p :p

alecomputer
12-07-2011, 17:48
Per installare windows ti serve dello spazio su disco libero , non serve che ci dedichi una partizione apposta .
Puoi installarlo anche sul disco d:\ o su altri dischi a piacere .

Gnaffer
17-07-2011, 13:14
:eek: :eek: :eek: e per i programmi? stessa cosa? non serve la partizione?

Comunque quanto spazio libero serve per le 2 installazioni di Windows? voglio evitare di trovarmi ancora con il fiato sul collo per via dello spazio finito sulla partizione dell'SO:muro:

alecomputer
17-07-2011, 16:31
Anche per i programmi non serve una partizione dedicata , di solito la si fa piu per comodita , e per organizzare meglio il disco fisso .
Come partizione è meglio che lasci circa 100 gb di spazio per windows 7 .

Gnaffer
18-07-2011, 17:25
E per XP?

alecomputer
18-07-2011, 17:52
windows xp occupa molto meno spazio di wiindows 7 , se vuoi dedicarli una partizione 50 gb bastano .

Gnaffer
18-07-2011, 20:49
Ok, ti ringrazio:)