View Full Version : Anche Nikon punta su sensori piccoli per le sue mirrorless?
Redazione di Hardware Upg
07-07-2011, 09:43
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/anche-nikon-punta-su-sensori-piccoli-per-le-sue-mirrorless_37599.html
Alcune voci ribadiscono che l'intenzione di Nikon sia quella di costruire un sistema mirrorless con sensore piccolo, molto simile a Pentax Q
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Accoglienza tiepida" è un eufemismo ... :fagiano:
utentenonvalido
07-07-2011, 10:59
Invece di concentrarsi a tirare fuori compatte degne di nota e ripulire il listino da decine di macchinette che di diverso hanno solo il colore e il software dei menu adesso ci manca solo che fanno una ciofeca in stile pentax. Visto che non mi sembra ci sia stato un trend che fà sperare in una miglioria concreta da parte dei sensori in termini di dimensioni, non capisco cosa si vuole ottenere con superifici sensibili da smatphone con 4 vetri giocattolo.
Ci sono fotocamere come la olympus XZ1, la lumix LX5 e la Canon S95 che secondo me sono un ottimo compromesso di compattezza, usabilità e qualità delle immagini. Già le mirrorless con sensore APS-C e micro 4:3 faccio fatica a comprenderle, questi ibridi li trovo veramente ridicoli.
utentenonvalido
07-07-2011, 11:00
Per la redazione : Il tasto back del browser ricarica i dati in sessione e provoca il doppio post!
uncletoma
07-07-2011, 12:01
Pessimo.
leddlazarus
07-07-2011, 12:21
Invece di concentrarsi a tirare fuori compatte degne di nota e ripulire il listino da decine di macchinette che di diverso hanno solo il colore e il software dei menu adesso ci manca solo che fanno una ciofeca in stile pentax. Visto che non mi sembra ci sia stato un trend che fà sperare in una miglioria concreta da parte dei sensori in termini di dimensioni, non capisco cosa si vuole ottenere con superifici sensibili da smatphone con 4 vetri giocattolo.
Ci sono fotocamere come la olympus XZ1, la lumix LX5 e la Canon S95 che secondo me sono un ottimo compromesso di compattezza, usabilità e qualità delle immagini. Già le mirrorless con sensore APS-C e micro 4:3 faccio fatica a comprenderle, questi ibridi li trovo veramente ridicoli.
guarda secondo me sarebbe ora che per le compatte si trovasse la giusta grandezza del sensore con i giusti Mpx.
e per me si potrebbe già fissare un tetto max sugli 8Mpx e lavorare sulla grandezza e sulla qualità del sensore stesso. poi gli accoppi una buona ottica ottimizzata e voilà il piatto è pronto.
invece le "compatte" con ottiche intercambiabili sono qualcosa al di fuori della mia comprensione
invece le "compatte" con ottiche intercambiabili sono qualcosa al di fuori della mia comprensione
già... riescono ad unire i punti deboli dei due mondi, ossia la "scomodità" di dover portarsi dietro più ottiche e la qualità mediocre delle immagini dovute al sensore minuscolo... un ottimo mix, insomma! :D
Falcon88
07-07-2011, 15:16
Pessimo!
Sensore piccolo per non intaccare il settore reflex.
Misa prendo una olympus epl1
Pessimo!
Sensore piccolo per non intaccare il settore reflex.
Misa prendo una olympus epl1
Infatti
Se fanno uscire una roba così è la volta che la gente molla Nikon per prendersi qualcos' altro.
Per me dobbiamo aspettare le foto.
Io ancora non capisco tutti questi commenti verso un sistema di cui ancora non si conoscono i "risultati". Tutti con l'ansia da sensore piccolo.
Se gli ingegneri pentax/nikon sono in grado di tirar fuori foto decenti per il target a cui è indirizzata una soluzione simile non vedo perchè non proporla. Inoltre è qualcosa di nuovo che non toglie nulla a quanto già esistente.
CLAUDIO78
07-07-2011, 15:53
C'è poco da capire ed aspettare. Se metti un motore 800cc sotto una ferrari hai la matematica certezza che le prestazioni faranno schifo.
E sempre più spesso sono i marketing-managers a dare indicazioni agli ingegneri e non il contrario.
Per me dobbiamo aspettare le foto.
Io ancora non capisco tutti questi commenti verso un sistema di cui ancora non si conoscono i "risultati". Tutti con l'ansia da sensore piccolo.
Se gli ingegneri pentax/nikon sono in grado di tirar fuori foto decenti per il target a cui è indirizzata una soluzione simile non vedo perchè non proporla. Inoltre è qualcosa di nuovo che non toglie nulla a quanto già esistente.
Credo che ci sia ben poco da dire su un sensore 1/2,3" che non si sappia già
Sui miracoli non conto, sarà il solito retroilluminato di derivazione Sony che abbiamo già visto all' opera e avrà il solito rendimento, e uno che spende 800 sacchi non può essere soddisfatto da una qualità del genere.
Se si parla di un sensore di dimensioni intermedie tra i sensori delle compatte evolute (tipo G11, g12) e i sensori micro 4/3 può avere un senso.
Se sarà un sensore da 1/2,33" La mia opinione non cambia rispetto alla pentax Q:
Si prospetta PESSIMA
La butto lì......
E se invece le case avessero già idea che in futuro i sensori anche piccoli, grazie ad un cambio di tecnologia (vedi notizia riguardo Canon e un sensore stile Foveon) potranno vantare prestazioni adeguate a soppiantare le compatte di alto di gamma e impensierire anche le mirrorless e le reflex entry level con l'ottica in kit che ricordo sia la configurazione della stragrande maggioranza delle reflex in mano agli utenti non appassionati.....
Magari un sensore 1/2,33" è realmente troppo piccolo, ma un bel 2/3" o 1/1,6" con tecnologia nuova potrebbero fare la differenza......
Forse è solo un sogno ma.....mai dire mai....
Per me la scheda tecnica è una "carta", una specie di biglietto da visita; le foto (i fatti) sono altra cosa.
Appena si sarà certi della qualità delle foto darò il mio giudizio; fermo restando che a me della pentax/nikon Q (come delle mirrorless in generale, indipendentemente dalle dimensioni del sensore) attualmente non me ne frega niente, cioè non sono intenzionato a comprarle perchè mi trovo bene con le caratteristiche ed ergonomia della reflex.
samuello 85
07-07-2011, 23:56
Da utilizzatore di bridge dico la mia...
La mia accoppiata perfetta sarebbe: sensore piccolo 2.33 fatto con le ultime tecnologie ma contenendo la risoluzione massima a 7, 8 megapixel. in Questo modo si potrebbero avere ottiche compatte ma con lunghe escursioni (grazie al sensore piccolo) ma buone prestazioni con poca luce, grazie alla risoluzione limitata.
Insomma praticità ( e costi) da bridge superzoom e prestazioni da canon g12. Pretendo troppo?
utentenonvalido
08-07-2011, 01:03
Da utilizzatore di bridge dico la mia...
La mia accoppiata perfetta sarebbe: sensore piccolo 2.33 fatto con le ultime tecnologie ma contenendo la risoluzione massima a 7, 8 megapixel. in Questo modo si potrebbero avere ottiche compatte ma con lunghe escursioni (grazie al sensore piccolo) ma buone prestazioni con poca luce, grazie alla risoluzione limitata.
Insomma praticità ( e costi) da bridge superzoom e prestazioni da canon g12. Pretendo troppo?
Come faceva notare un utente in un precedente post una soluzione simile esisteva già e la proponeva Fuji. Evidentemente non è una scelta apprezzata dal mercato. Comunque l'escursione della G12, cosi' come quella di una olympus XZ1 che hanno sensori migliori del coriandolo 1/2.33" secondo me è piu' che sufficiente. Anche io trovo strano che non producano una fotocamera con sensore 1/1.6" con zoom un po' piu' spinto (fino a 200mm). Evidentemente il costo andrebbe a sovrapporsi ad una reflex entry level e nessuno la comprerebbe.
Anche io trovo strano che non producano una fotocamera con sensore 1/1.6" con zoom un po' piu' spinto (fino a 200mm). Evidentemente il costo andrebbe a sovrapporsi ad una reflex entry level e nessuno la comprerebbe.
Lo faceva fujifilm con le sue vecchie bridge di punta (s100fs e s200exr)... e devono aver venduto "così bene!" che poi si sono adeguati al mercato, con i successivi modelli (hs10 e hs20)...
samuello 85
08-07-2011, 09:57
Come faceva notare un utente in un precedente post una soluzione simile esisteva già e la proponeva Fuji. Evidentemente non è una scelta apprezzata dal mercato. Comunque l'escursione della G12, cosi' come quella di una olympus XZ1 che hanno sensori migliori del coriandolo 1/2.33" secondo me è piu' che sufficiente. Anche io trovo strano che non producano una fotocamera con sensore 1/1.6" con zoom un po' piu' spinto (fino a 200mm). Evidentemente il costo andrebbe a sovrapporsi ad una reflex entry level e nessuno la comprerebbe.
mi sa che sono proprio ragioni di costi, i sensori grossi costano di più di quelli piccoli e per avere stesso ingrandimento e luminosita, l'obbiettivo su un sensore grosso deve essere piu ingombrante ripetto ad uno picolo. Ad esempio io ho una canon sx110is, con un banale sensore 2,33 e ottica 35, 350mm con una buona luminosità, 2,8 - 4,3. la canon g12, che ha sensore piu grosso e ben altre prestazioni con poca luce ha comunque uno zoom abbastanza scarso 28 - 140 e meno luminoso (2,8 - 4,5), ma che è gosso praticamnete come quello della 110is, a causa appunto del sensore piu grosso.
leddlazarus
08-07-2011, 10:47
La butto lì......
E se invece le case avessero già idea che in futuro i sensori anche piccoli, grazie ad un cambio di tecnologia (vedi notizia riguardo Canon e un sensore stile Foveon) potranno vantare prestazioni adeguate a soppiantare le compatte di alto di gamma e impensierire anche le mirrorless e le reflex entry level con l'ottica in kit che ricordo sia la configurazione della stragrande maggioranza delle reflex in mano agli utenti non appassionati.....
Magari un sensore 1/2,33" è realmente troppo piccolo, ma un bel 2/3" o 1/1,6" con tecnologia nuova potrebbero fare la differenza......
Forse è solo un sogno ma.....mai dire mai....
si pero' con al max 8mpix. che sono sufficienti per qualsiasi fotografo non professionista.
teniamo in considerazione che moltissimi "fotografi" improvvisati usano il telefonino
leddlazarus
08-07-2011, 10:54
mi sa che sono proprio ragioni di costi, i sensori grossi costano di più di quelli piccoli e per avere stesso ingrandimento e luminosita, l'obbiettivo su un sensore grosso deve essere piu ingombrante ripetto ad uno picolo. Ad esempio io ho una canon sx110is, con un banale sensore 2,33 e ottica 35, 350mm con una buona luminosità, 2,8 - 4,3. la canon g12, che ha sensore piu grosso e ben altre prestazioni con poca luce ha comunque uno zoom abbastanza scarso 28 - 140 e meno luminoso (2,8 - 4,5), ma che è gosso praticamnete come quello della 110is, a causa appunto del sensore piu grosso.
ovviamente...
sulla mia fz30 che parte da 2,8 ha una lente frontale decisamente ampia per una bridge.
pero' sono le leggi dell'ottica e dobbiamo rassegnarci.
basta vedere i 500mm professionali; sembrano bazooka.
si pero' con al max 8mpix. che sono sufficienti per qualsiasi fotografo non professionista.
teniamo in considerazione che moltissimi "fotografi" improvvisati usano il telefonino
Non ho nominato i MPx perchè alla fine sono un falso problema, come dici tu, 8 sono sufficienti per quasi tutti gli usi (ricordo che fino a qualche anno fa erano lo standard anche per i professionisti per cui.....) perchè la tecnologia avanza e le tecniche di costruzione si affinano, di certo ridurre troppo la dimensione dei singoli fotositi è controproducente per fattori come la gamma dinamica, però non sappiamo se con le nuove tecnologie questo problema e gli altri saranno risolti, non resta che aspettare e vedere i risultati perchè è inutile fare previsioni in un campo come quello dell'elettronica che è in continua evoluzione.
Infatti
Se fanno uscire una roba così è la volta che la gente molla Nikon per prendersi qualcos' altro.
Si certo, io passo ad altro perchè nikon fa uscire una macchina che non mi interessa. Quindi se tu hai una bmw e fa uscire una macchina non proprio riuscita la vendi e passi ad altro?
:banned:
Si certo, io passo ad altro perchè nikon fa uscire una macchina che non mi interessa. Quindi se tu hai una bmw e fa uscire una macchina non proprio riuscita la vendi e passi ad altro?
:banned:
Il discorso è semplice
C' è un sacco di gente che è interessata a una mirrorless e che sta aspettando cosa faranno Nikon e Canon perchè hanno già un certo numero di lenti
Se escono delle schifezze immonde è chiaro che il giorno dopo vanno a comprarsi una Sony Nex e cominciano a farsi un corredo mirrorless di un' altra marca e quando le mirrorless saranno all' altezza delle SRL tutto il corredo Nikon/Canon finisce su ebay.
Non succederà nè oggi nè domani, ma in futuro le mirrorless supereranno le SLR e se Nikon non mi garantisce che potrò utilizzare le lenti che ho sulle sue mirrorless e mi dice che devo buttarle nello scarico per me una marca vale l' altra e tra un sensore 1/2,3 e un APS-C non ho nessunissimo dubbio su cosa scegliere.
Il discorso è semplice
C' è un sacco di gente che è interessata a una mirrorless e che sta aspettando cosa faranno Nikon e Canon perchè hanno già un certo numero di lenti
Se escono delle schifezze immonde è chiaro che il giorno dopo vanno a comprarsi una Sony Nex e cominciano a farsi un corredo mirrorless di un' altra marca e quando le mirrorless saranno all' altezza delle SRL tutto il corredo Nikon/Canon finisce su ebay.
Non succederà nè oggi nè domani, ma in futuro le mirrorless supereranno le SLR e se Nikon non mi garantisce che potrò utilizzare le lenti che ho sulle sue mirrorless e mi dice che devo buttarle nello scarico per me una marca vale l' altra e tra un sensore 1/2,3 e un APS-C non ho nessunissimo dubbio su cosa scegliere.
Scusa, ma parli per assurdo perchè nessuno in casa Canon/Nikon è così folle da abbandonare il mercato delle macchine con baionette EF/F-Mount, di certo stanno cercando di creare una nuova nicchia di mercato che andrà a sovrapporsi/erodere il settore delle compatte top e reflex entry level, di certo non butteranno nel cesso 60 anni di storia.......
E fra un sensore 1/2,3" e un APS-C io sceglierò quello che più soddisferà le mie esigenze, se cercherò portabilità dovrò sacrificare un po' di qualità e se non sarà un sacrificio troppo grosso, potrò anche farmi un solo corredo.
PS - persino Sony ha modificato la baionetta pur mantenendo un sensore APS-C, quindi credo che non ci siano dubbi sul fatto che le mirrorless perlomeno in un primo momento saranno un qualcosa di diverso e non andranno ad incidere sul settore delle reflex.
Scusa, ma parli per assurdo perchè nessuno in casa Canon/Nikon è così folle da abbandonare il mercato delle macchine con baionette EF/F-Mount
Hai qualche Canon FD in soffitta ? ;)
Hai qualche Canon FD in soffitta ? ;)
In realtà li ho avuti fino al 1986 poi li ho venduti e sono passato a EF :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.