PDA

View Full Version : Subnet estremamente lenta


daelril
06-07-2011, 20:11
Salve ragazzi, ho un modem Alice Gate 2 Plus (non wi-fi) e siccome ha solo 2 porte e niente wi-fi, e gli apparecchi in casa sono molti, ho comprato uno switch della Sitecom, il WL - 341 v1, che fa il suo dovere e mi permette di collegare più di 2 dispositivi contemporaneamente. Solo che tutto ciò che collego al Sitecom ha una connessione molto limitata, e il wi-fi è quasi inesistente. Non credo sia solo un problema di barriere architettoniche, perchè anche a 3 metri di distanza in linea d'aria e senza ostacoli fa veramente schifo.
Inoltre non riesco a configurare una rete domestica, e ho comprato una stampante di recente ma il tecnico che ha provato a metterla in condivisione ha detto che siccome il pc con cui vorrei condividerla (IP 192.168.0.100) ha un gateway diverso rispetto al pc a cui è collegata la stampante (192.168.1.74) non è possibile condividerla.
Non sono esperto si rete, quindi scrivo quante più informazioni possibili e se manca qualcosa basta che lo diciate. Il Sitecom ha come ip predefinito 192.168.0.1, come subnet mask 255.255.255.0 e ha l'opzione server DHCP abilitata. Ho disabilitato il firewall e il wi-fi è attivo e senza password.
L'Alice Gate 2 Plus è in modalità bridged + routed e, chiaramente, essendo il gateway principale ha IP 192.168.1.1.
Grazie per l'aiuto

Jammed_Death
06-07-2011, 20:18
perchè non prendi semplicemente un modem router wireless decente?

daelril
06-07-2011, 20:21
se non riesco a risolvere è l'unica soluzione che mi rimane...purtroppo i router di alice fanno davvero ca**re e uno nuovo costicchia

Jammed_Death
06-07-2011, 20:26
un buon apparato magari costicchia, ma ti fa tutto e dura, non è una cosa che si cambia ogni 6 mesi ;)...spendi una volta, configuri e butti la mondezza alice e sitecom :)

Il Bruco
07-07-2011, 11:16
Inoltre non riesco a configurare una rete domestica, e ho comprato una stampante di recente ma il tecnico ?????che ha provato a metterla in condivisione ha detto che siccome il pc con cui vorrei condividerla (IP 192.168.0.100) ha un gateway diverso rispetto al pc a cui è collegata la stampante (192.168.1.74) non è possibile condividerla.

E' normale stai operando su 2 sottoreti diverse

Resetta il WL-341
Collegalo al PC
Configuralo con IP di accesso 192.168.1.254
Disabilita il DHCP
Configura la protezione WiFi se vuoi
Salva tutto ed esci

Collega l'Alice Gate ad una delle porte gialle Ethernet del WL-341 (non in quella grigia WAN) e da questo parti con i collegamenti LAN o WiFi con le schede di rete con acquisizione automnatica dell'IP.
La stampante tramite il suo menù la configuri, se non già configurata con
IP 192.168.1.74
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1

E vedrai che tutto funzionerà.

daelril
07-07-2011, 11:56
Inoltre non riesco a configurare una rete domestica, e ho comprato una stampante di recente ma il tecnico ?????che ha provato a metterla in condivisione ha detto che siccome il pc con cui vorrei condividerla (IP 192.168.0.100) ha un gateway diverso rispetto al pc a cui è collegata la stampante (192.168.1.74) non è possibile condividerla.

E' normale stai operando su 2 sottoreti diverse

Resetta il WL-341
Collegalo al PC
Configuralo con IP di accesso 192.168.1.254
Disabilita il DHCP
Configura la protezione WiFi se vuoi
Salva tutto ed esci

Collega l'Alice Gate ad una delle porte gialle Ethernet del WL-341 (non in quella grigia WAN) e da questo parti con i collegamenti LAN o WiFi con le schede di rete con acquisizione automnatica dell'IP.
La stampante tramite il suo menù la configuri, se non già configurata con
IP 192.168.1.74
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1

E vedrai che tutto funzionerà.


Però il WL-341 non ha l'ingresso per la linea, intendo quelle piccole. Io prendo la linea da una presa nel muro da cui parte un filo (che forse impropriamente definisco come quelli del telefono quando c'erano ancora i modem a 56k) che va nell'alice gate. È indifferente?

marko93b
07-07-2011, 12:54
con quella configurazione tutto dovrebbe funzionare alla grande. il cavo telefonico va lasciato al modem di alice che servirà da gateway per internet e da server dhcp. poi da una ethernet dell'alice gate colleghi una porta dello switch (non la WAN) del sitecom.

Il Bruco
07-07-2011, 18:26
Presa telefonica a muro ------> Alce Gate (porta grigia)
Alice gate (porta gialla) ------> WL-341 (una porta gialla)
WL-341 ----((()))----> Scheda di rete dei PC LAN (altre 3 porte gialle) o WiFi