View Full Version : Riconoscimento AMD ATHLON xp 2000+
Walt_Forza_Bari
06-07-2011, 12:33
Salve a tutti, sto impazzendo appresso ad un vecchio pc che mi serve come muletto; ho avuto in regalo da un'amico che non la usava più una vecchia scheda madre ECS K7S6A , con montato un athlon xp 2000+ bruciato, allorchè ho acquistato a poco prezzo dal giappone un athlon xp 2400+ (che dalle specifiche sembrava supportato) , ed un'altro athlon xp 2000+ per andare sul sicuro.
Il risultato è che con il 2400+ la scheda non parte nemmeno, non si avvia nemmeno il bios! Con il 2000+ la situazione migliora, sono riuscito ad installare windows ed il sistema è stabile, ma la cpu mi era riconosciuta addirittura come un 1050mhz!!! :eek: smanettando un pò nel bios ho cambiato alcuni settaggi sulle frequenze di lavoro ed ora me la riconosce come un athlon 1900+.
La cosa che vorrei sapere è: intanto se c'è un modo per far funzionare il 2400+ (ho già aggiornato il bios), e se così non è, se almeno posso far riconoscere il 2000+ come tale.
Allego uno screen:
http://www.uptiki.com/images/gwlwcc7gyxk12ra35glg_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=gwlwcc7gyxk12ra35glg.jpg)
Grazie in anticipo a tutti :)
Walt_Forza_Bari
06-07-2011, 12:45
Giusto per dare qualche info in più; le due cpu che ho sono le seguenti:
EDIT
no link ebay
Gallerian
07-07-2011, 09:21
La scheda madre che versione è?
Sul sito ECS c'è scritto:Question
Does K7S6A can support AMD Athlon XP 2400+ CPU with the V1.0d ?
Answer
Please use v1.0f or above that can support AMD Athlon XP 2400+ CPU.
Dumah Brazorf
07-07-2011, 09:52
Athlon XP 2000+ con moltiplicatore 10.5 non ne conosco, sarà sbloccato.
La mobo dovrebbe avere dei jumper per settare il moltiplicatore, vedi se riesci a variarlo.
Il 2400 probabilmente è morto.
Walt_Forza_Bari
07-07-2011, 10:15
La scheda madre che versione è?
Sul sito ECS c'è scritto:
La scheda madre è una rev 1.0, ed il bios che ho messo è l'1.0f , che in teoria dovrebbe far riconoscere il 2400+, ma quest'ultimo proprio non ne vuole sapere...penso anche io che sia totalmente morto!
Walt_Forza_Bari
07-07-2011, 10:16
Athlon XP 2000+ con moltiplicatore 10.5 non ne conosco, sarà sbloccato.
La mobo dovrebbe avere dei jumper per settare il moltiplicatore, vedi se riesci a variarlo.
Il 2400 probabilmente è morto.
I jumpers li ho visti, e per ora sono settati come : "by cpu", che credo sia il default. devo metterlo a 12,5?
Dumah Brazorf
07-07-2011, 10:19
Prova.
Walt_Forza_Bari
07-07-2011, 23:27
Ho impostato via jumpers il molti a 12.5 ed ora il procio è correttamente riconosciuto quindi grazie mille! :) domani provo con il 2400+ . Ora l'unico problema che ho fondamentalmente è che il processore si riscalda troppo...soluzioni?
fax_modem_56k
08-07-2011, 08:27
Ho impostato via jumpers il molti a 12.5 ed ora il procio è correttamente riconosciuto quindi grazie mille! :) domani provo con il 2400+ . Ora l'unico problema che ho fondamentalmente è che il processore si riscalda troppo...soluzioni?
Un buon dissipatore ben dimensionato con l'inserto sulla base in rame ed una buona pasta come la Artic Silver 5.
Ho un pc con la stessa cpu, col suo dissi stava sempre a 54°, dopo aver messo un prodotto più serio e la pasta giusta sta a 35° idle e 39°-40° in full.
Per il dissi guarda su Ebay qualcosa di usato, di solito ne trovi di validi a pochi euro.
Dumah Brazorf
08-07-2011, 09:41
I 150MHz di bus mi pare sforzino un po' troppo la mobo.
Magari metti 140MHz e un moltiplicatore più alto se vuoi overclockare.
Se vuoi riprovare col 2400+ imposta il bus il più basso possibile (100MHz).
Walt_Forza_Bari
09-07-2011, 09:28
Il moltiplicatore è già al massimo ora come ora quindi non posso aumentarlo (12.5) ...diminuendo i 150mhz di bus non mi riconoscerebbe nuovamente il processore come un 2000+ credo. Comunque appena ho un secondo faccio l'ultimo tentativo con il 2400+ mettendo il bus a 100mhz ;)
Penso che valuterò l'acquisto di un dissipatore più decente, come suggerito da fax_modem_56k perchè ora come ora anche io stò stabilmente sui 55° e con il caldo di questi giorni spesso arriva anche oltre ed il pc si spegne perchè ho impostato lo spegnimento automatico quando raggiunge i 60°.
Comunque come tolgo la vecchia pasta dal processore per metterci quella nuova?
Dumah Brazorf
09-07-2011, 10:20
Il 2000+ usa il 12,5 quindi ora come ora sei in overclock. Se vuoi alzarlo ancora c'è un trucchetto con qualche pezzetto di filo nel socket.
Sul 2400+ controlla bene la superfice intorno al die del processore. I contatti L5 sono spaciugati?
fax_modem_56k
09-07-2011, 13:08
Il moltiplicatore è già al massimo ora come ora quindi non posso aumentarlo (12.5) ...diminuendo i 150mhz di bus non mi riconoscerebbe nuovamente il processore come un 2000+ credo. Comunque appena ho un secondo faccio l'ultimo tentativo con il 2400+ mettendo il bus a 100mhz ;)
Penso che valuterò l'acquisto di un dissipatore più decente, come suggerito da fax_modem_56k perchè ora come ora anche io stò stabilmente sui 55° e con il caldo di questi giorni spesso arriva anche oltre ed il pc si spegne perchè ho impostato lo spegnimento automatico quando raggiunge i 60°.
Comunque come tolgo la vecchia pasta dal processore per metterci quella nuova?
Con un buon spray per trattamento contatti di solito viene come nuovo, ma anche con alcool etilico si fa senza problemi.
Attento che di solito i 4 "gommini" ai quattro angoli di solito si staccano utilizzando questi prodotti, è importante rimetterli.
Anche se sembrano inutili a vedersi, sono molto importanti per via che quelle cpu hanno il chip a vista, molto delicato e osclillazioni indesiderate del dissipatore potrebbe danneggiarlo.
Walt_Forza_Bari
11-07-2011, 18:22
Il 2000+ usa il 12,5 quindi ora come ora sei in overclock. Se vuoi alzarlo ancora c'è un trucchetto con qualche pezzetto di filo nel socket.
Sul 2400+ controlla bene la superfice intorno al die del processore. I contatti L5 sono spaciugati?
ma se il 2000+ usa il 12.5, ed io l'ho messo esattamente a 12.5, perchè sono in overclock?:confused:
Comunque devi scusarmi l'ignoranza :( , ma non ho capito assolutamente nulla dell'ultima frase :D
Walt_Forza_Bari
11-07-2011, 18:23
Con un buon spray per trattamento contatti di solito viene come nuovo, ma anche con alcool etilico si fa senza problemi.
Attento che di solito i 4 "gommini" ai quattro angoli di solito si staccano utilizzando questi prodotti, è importante rimetterli.
Anche se sembrano inutili a vedersi, sono molto importanti per via che quelle cpu hanno il chip a vista, molto delicato e osclillazioni indesiderate del dissipatore potrebbe danneggiarlo.
Grazie della dritta :)
Dumah Brazorf
11-07-2011, 18:46
Prima avevi scritto di essere a 150MHz di bus. Quello di default è 133.
Walt_Forza_Bari
12-07-2011, 00:39
scusami, devo essermi confuso quando l'ho scritto. come bus sono a 133. a 150 nemmeno si accendeva ;) il sistema comunque continua ad essere molto instabile...pensa che per installare windows ho dovuto mettere le impostazioni di default, che fanno sì che mi veda il processore come un 1200mhz , altrimenti si riavviava di punto in bianco...sto davvero impazzendo. sono convinto di aver settato qualcosa male nel bios, domani comunque posto i settaggi che ho e vediamo se qualcuno mi può dare una mano, e comunque grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando! :)
Dumah Brazorf
12-07-2011, 07:49
Controlla la ram e la temperatura del processore.
Walt_Forza_Bari
12-07-2011, 10:52
La CPU viaggia intorno ai 55-60 ...però per far ciò ho puntato un ventilatore nel pc :muro: in attesa di comprarmi un dissipatore come si deve. prima si alzava di più la temperatura, ora è stabile intorno ai 55-60.
Cosa devo controllare della ram?
Dumah Brazorf
12-07-2011, 11:11
Per la ram usa memtest.
La cpu è strano scaldi così, non è un Palomino. Hai pulito bene la superficie del processore e del dissipatore? L'hai messa un po' di pasta termica?
Controlla il vcore.
Walt_Forza_Bari
13-07-2011, 13:14
Faccio subito il tentativo con il memtest. Comunque ho migliorato un pò la stabilità modificando il clock delle Ram da 133 a 100mhz...ora il pc è molto piu stabile ma a volte di punto in bianco si riavvia o si blocca (c'è installato windows 2000 professional) .
Comunque si, pasta termica ne ho messa abbastanza...quanto dovrebbe essere la temperatura ottimale di questa cpu? comunque magari scalda cosi tanto anche perchè qui fa caldissimo...
Posto comunque alcuni settaggi del bios, cosi vediamo se riusciamo a chiarire la situazione:
AUTO DETECT DIMM/PCI CLK [ENABLED]
SPREAD SPECTRUM [ENABLED]
CPU HOST/SDRAM/PCI CLOCK [133/100/33]Mhz
CPU VCORE VOLTAGE [DEFAULT]
Stanno bene cosi o và modificato qualcosa?
GREENMERCURY
13-07-2011, 15:05
Ciao, intanto bisognerebbe capire se il tuo athlon xp è un palomino o un thrugbread A così da sapere l' alimentazione , per il molti non c'e storia perche la freq reale è sempre 1733 mhz diviso 133 di fsb in entrambi i casi, poi lo spread spectrum migliora l' integrita dei dati ma è sempre sconsigliabile averlo attivato perche tende a dare rogne di vario tipo .
Bisognerebbe capire che tipo di cpu supporta la mainboard anche se con il 2400 segnalato come valido dovrebbe consaentire anche il througbread tipo A min, ma resta l' eventuale incompatibilita con alcuni lotti di produzione su cpu-upgrade di solito ci sono delle segnalazioni.E poi lo stato dei condensatori com' è? visto che la cpu precedente era bruciata può darsi che la mainbo. abbia dei prob di conseguenza.:D
Walt_Forza_Bari
13-07-2011, 16:46
Ciao, intanto bisognerebbe capire se il tuo athlon xp è un palomino o un thrugbread A così da sapere l' alimentazione , per il molti non c'e storia perche la freq reale è sempre 1733 mhz diviso 133 di fsb in entrambi i casi, poi lo spread spectrum migliora l' integrita dei dati ma è sempre sconsigliabile averlo attivato perche tende a dare rogne di vario tipo .
Bisognerebbe capire che tipo di cpu supporta la mainboard anche se con il 2400 segnalato come valido dovrebbe consaentire anche il througbread tipo A min, ma resta l' eventuale incompatibilita con alcuni lotti di produzione su cpu-upgrade di solito ci sono delle segnalazioni.E poi lo stato dei condensatori com' è? visto che la cpu precedente era bruciata può darsi che la mainbo. abbia dei prob di conseguenza.:D
Ti ringrazio per l'approfondita analisi :D , in ogni caso da dove posso capire se è un palomino o un thugbread?
Questo è esattamente il processore che ho acquistato
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190404564445&ssPageName=STRK:MEWNX:IT#ht_2876wt_905
Comunque intanto disattivo lo spread spectrum?
La cpu supporta, con l'ultimo aggiornamento di bios (che ho installato), fino all'athlon xp 2600+...questo è tutto ciò che sò :P
Walt_Forza_Bari
13-07-2011, 16:52
In ogni caso il memtest non ha rilevato nessun errore. (Ho una DDR 266 DA 256mb)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.