gatsu76
06-07-2011, 12:31
Introduzione:
il kit in questione è questo:
http://img11.imageshack.us/img11/8382/ekkit240hfx800.jpg
E' il mio primo kit a liquido quindi la scelta è caduta su questo prodotto per il costo non eccessivo (intorno ai 185€) rispetto ad una buona qualità dei componenti, perfetti per dissipare (a detta di diversi utenti esperti del forum) una cpu calorosa come il mio i7 920.
Tutte le impressioni che andrò a condividere le ritengo utili per chi, come me, si approccia per la prima volta in assoluto al mondo del WC.. poca teoria e molta pratica. Sono ancora in fase di assemblaggio dell'impianto, quindi i risultati definitivi li posterò finito il lavoro.
I componenti
Il kit arriva in una piccola valigetta, molto compatta. Appena si iniza a tirar fuori le varie scatoline incontriamo subito il primo componente del pacco:
Waterblock: Cooler CPU: EK-Supreme HF - Nickel
Materiale: rame placcato nickel (base), Plexiglas (cover)
Compatibilità Socket: 754, 775, 939, 940, 1156, 1366, AM2, AM2+, AM3
http://img198.imageshack.us/img198/8655/wubbo.jpg
La prima impressione è di avere tra le mani un buon prodotto, impressione confermata da diverse recensioni lette in giro per il web. Il montaggio è molto semplice, può essere effettuato (se il case e la mobo lo consentono) anche con pc montato, in pratica consiste nel montare una placca sul retro, fissarla con 4 viti e 4 tappi.. niente di particolarmente complesso, anzi l'ho trovato più semplice che certi dissipatori ad aria.
Passiamo al secondo componente
Pompa: EK-DCP 4.0
Dimensione: 75 x 54 x 66 mm (LxHxP)
Portata: max. 800 l/h
Prevalenza: 4 m
Rumorosità: 24,5 dB(A)
Connessione: 3-Pin / 4-Pin Molex
Pad Anti-vibrazioni
http://img24.imageshack.us/img24/8567/pompap.jpg
La pompa è piccola (non piccolissima) e molto compatta. Assolutamente consigliato usare il Pad antivibrazioni che la rende praticamente inudibile durante l'utilizzo normale. L'assemblaggio è piuttosto semplice anche se le istruzioni non sono il massimo della chiarezza. e' fondamentale aggangiare direttamente al fondo del case il primo pad adesivo (ce ne sono due), quello chiaro PRIMA di fissarlo al secondo PAD (quello scuro) al fine di facilitare il corretto bloccaggio. Aprendo ancora un pacco troviamo il terzo componente
Radiatore: EK-CoolStream RAD XT 240
Dimensione: 276 x 47 x 123 mm (LxHxP)
Materiale: Rame, Ottone
Fan installabili: 2x 120 mm
http://img263.imageshack.us/img263/6862/radk.jpg
questo bel bestione la fa da padrone nella confezione per le sue misure. E' solido e pesante. ho avuto difficoltà, una volta montate le ventole, ad integrarlo all'interno del case e ho dovuto per forza alloggiarlo all'esterno. tra l'altro al fine di evitare strozzature con i fori predisposti nel CM 690II ho dovuto allungare il giro dei tubi (allegherò una foto esplicativa successivamente). Ho effettuato prima dell'utilizzo una pulizia preventiva con aceto e acqua distillata come consigliato in diverse guide sul web, andando a eliminare i residui di lavorazione. E' un lavoro abbastanza lunghetto e noioso, ma che consiglio assolutamente.
Una critica mi sento di muoverla alla EK per quello che riguarda le viti fornite. in un cartoncino vengono forniti due sacchettini di viti, senza alcun riferimento per distinguerle. Ne ho montate due (per fortuna senza forzare eccesivamente) prima di farmi attanagliare dal dubbio e verificare che sono differenti di pochi mm :doh: ! Avevo già piegato una aletta (per fortuna senza bucare nulla) quindi invito tutti alla massima attenzione! Passiamo all'ultimo componente
Vaschetta: EK-Multioption RES X2 - 150 Advanced
Dimensione: 150 x 60 mm (H x D)
Materiale: Plexiglas, POM
Capacità: 160 ml
Connessioni: 8x 1/4"
http://img34.imageshack.us/img34/9583/vaschettat.jpg
qui siamo per me un pò alle dolenti note. Innanzitutto nelle descrizioni di quasi tutti i negozi è riportata la presenza della versione advanced, mentre in realtà è presente la basic. Inoltre il montaggio della stessa è reso molto difficoltoso dalla mancanza di supporti come questi, acquistabili separatamente:
http://www.ekwaterblocks.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/e/k/ek-uni-holder50-70_1_600_1.jpg.
In un kit da quasi 200€ lo trovo davvero un passo falso. Senza contare che i supporti forniti sono di difficile chiusura e faticano a tenere la pompa correttamente dritta.. forse il pezzo più debole del lotto.
Finiamo con gli accessori
Connettori: 8x G1/4" 13/10mm - silver
nulla da dire, ottimi e di facile installazione.. una volta montati il tubo è solidissimo
Tubo: 2 m 12,7/9,5mm Masterkleer - transparente
ho poca esperienza per fare raffronti, diciamo che nn da grossi problemi nel montaggio. Da sottolineare che se installate all'interno 2m sono sufficienti, altrimenti consiglio di stare sul sicuro e acquistare almeno un altro metro.
Addittivo: EK-Ekoolant 100ml - UV blue
non lo uso perchè l'UV nn mi interessa ed inoltre sporca il sistema :)
Ventole: 2x Yate Loon D12SH 120mm - 2.200 rpm
Rumorose a piena potenza, appena monto la mobo, proverò a ridurre i giri, altrimenti mi rivolgerò a ventole più silenziose
Pasta termica: Arctic Cooling MX-2 - 2 Gr
Nela mia confezione era presente la MX-4, una gradita sorpresa :)
Non è presente alcuna bottiglia di acqua distillata o simili, quindi attenzione a comprarla al momento dell'ordine
Conclusioni
Per chiunque sia interessato posso dire che servono principalmente due cose: tempo e pazienza. 2 giorni fa ho montato lo stesso kit da un amico e per arrivare a fare il leak test ci sono volute un bel pò di ore (diciamo 8) tra pulizia del rad e installazione del tutto. Già sul mio ieri sono state sufficenti un paio d'ore (esclusa pulizia rad fatta il giorno prima) più o meno per imbastire il primo giro di prova. Ci vuole molta cautela e i test vanno fatti ovviamente SENZA componenti nel pc.
Il kit di per se sembra di buona qualità, peccato per la poca cura in alcuni particolari (montaggio vaschetta in primis , viteria e istruzioni non sempre chiarissime). Sono ovviamente curioso di verificare appena montato, il risultato dei miei sforzi :)
Consigli
- per il corretto taglio dei tubi di installare i componenti del kit (ovviamente vuoti) PRIMA di smontare il tutto se possibile, in modo di avere già presente l'integrazione corretta a sistema montato
- attenzione alle viti da usare nel rad, verificatele con molta attenzione!
- acquistate un metro di tubo in più, due se pensate di installare il rad esterno, meglio averne in abbondanza la prima volta.
- predisponete un tubo di spurgo vicino alla pompa, comprando a parte un raccordo a T, un adattatore e un tappo, al fine di facilitare lo svuotamento.
A presto il mio montaggio :)
il kit in questione è questo:
http://img11.imageshack.us/img11/8382/ekkit240hfx800.jpg
E' il mio primo kit a liquido quindi la scelta è caduta su questo prodotto per il costo non eccessivo (intorno ai 185€) rispetto ad una buona qualità dei componenti, perfetti per dissipare (a detta di diversi utenti esperti del forum) una cpu calorosa come il mio i7 920.
Tutte le impressioni che andrò a condividere le ritengo utili per chi, come me, si approccia per la prima volta in assoluto al mondo del WC.. poca teoria e molta pratica. Sono ancora in fase di assemblaggio dell'impianto, quindi i risultati definitivi li posterò finito il lavoro.
I componenti
Il kit arriva in una piccola valigetta, molto compatta. Appena si iniza a tirar fuori le varie scatoline incontriamo subito il primo componente del pacco:
Waterblock: Cooler CPU: EK-Supreme HF - Nickel
Materiale: rame placcato nickel (base), Plexiglas (cover)
Compatibilità Socket: 754, 775, 939, 940, 1156, 1366, AM2, AM2+, AM3
http://img198.imageshack.us/img198/8655/wubbo.jpg
La prima impressione è di avere tra le mani un buon prodotto, impressione confermata da diverse recensioni lette in giro per il web. Il montaggio è molto semplice, può essere effettuato (se il case e la mobo lo consentono) anche con pc montato, in pratica consiste nel montare una placca sul retro, fissarla con 4 viti e 4 tappi.. niente di particolarmente complesso, anzi l'ho trovato più semplice che certi dissipatori ad aria.
Passiamo al secondo componente
Pompa: EK-DCP 4.0
Dimensione: 75 x 54 x 66 mm (LxHxP)
Portata: max. 800 l/h
Prevalenza: 4 m
Rumorosità: 24,5 dB(A)
Connessione: 3-Pin / 4-Pin Molex
Pad Anti-vibrazioni
http://img24.imageshack.us/img24/8567/pompap.jpg
La pompa è piccola (non piccolissima) e molto compatta. Assolutamente consigliato usare il Pad antivibrazioni che la rende praticamente inudibile durante l'utilizzo normale. L'assemblaggio è piuttosto semplice anche se le istruzioni non sono il massimo della chiarezza. e' fondamentale aggangiare direttamente al fondo del case il primo pad adesivo (ce ne sono due), quello chiaro PRIMA di fissarlo al secondo PAD (quello scuro) al fine di facilitare il corretto bloccaggio. Aprendo ancora un pacco troviamo il terzo componente
Radiatore: EK-CoolStream RAD XT 240
Dimensione: 276 x 47 x 123 mm (LxHxP)
Materiale: Rame, Ottone
Fan installabili: 2x 120 mm
http://img263.imageshack.us/img263/6862/radk.jpg
questo bel bestione la fa da padrone nella confezione per le sue misure. E' solido e pesante. ho avuto difficoltà, una volta montate le ventole, ad integrarlo all'interno del case e ho dovuto per forza alloggiarlo all'esterno. tra l'altro al fine di evitare strozzature con i fori predisposti nel CM 690II ho dovuto allungare il giro dei tubi (allegherò una foto esplicativa successivamente). Ho effettuato prima dell'utilizzo una pulizia preventiva con aceto e acqua distillata come consigliato in diverse guide sul web, andando a eliminare i residui di lavorazione. E' un lavoro abbastanza lunghetto e noioso, ma che consiglio assolutamente.
Una critica mi sento di muoverla alla EK per quello che riguarda le viti fornite. in un cartoncino vengono forniti due sacchettini di viti, senza alcun riferimento per distinguerle. Ne ho montate due (per fortuna senza forzare eccesivamente) prima di farmi attanagliare dal dubbio e verificare che sono differenti di pochi mm :doh: ! Avevo già piegato una aletta (per fortuna senza bucare nulla) quindi invito tutti alla massima attenzione! Passiamo all'ultimo componente
Vaschetta: EK-Multioption RES X2 - 150 Advanced
Dimensione: 150 x 60 mm (H x D)
Materiale: Plexiglas, POM
Capacità: 160 ml
Connessioni: 8x 1/4"
http://img34.imageshack.us/img34/9583/vaschettat.jpg
qui siamo per me un pò alle dolenti note. Innanzitutto nelle descrizioni di quasi tutti i negozi è riportata la presenza della versione advanced, mentre in realtà è presente la basic. Inoltre il montaggio della stessa è reso molto difficoltoso dalla mancanza di supporti come questi, acquistabili separatamente:
http://www.ekwaterblocks.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/e/k/ek-uni-holder50-70_1_600_1.jpg.
In un kit da quasi 200€ lo trovo davvero un passo falso. Senza contare che i supporti forniti sono di difficile chiusura e faticano a tenere la pompa correttamente dritta.. forse il pezzo più debole del lotto.
Finiamo con gli accessori
Connettori: 8x G1/4" 13/10mm - silver
nulla da dire, ottimi e di facile installazione.. una volta montati il tubo è solidissimo
Tubo: 2 m 12,7/9,5mm Masterkleer - transparente
ho poca esperienza per fare raffronti, diciamo che nn da grossi problemi nel montaggio. Da sottolineare che se installate all'interno 2m sono sufficienti, altrimenti consiglio di stare sul sicuro e acquistare almeno un altro metro.
Addittivo: EK-Ekoolant 100ml - UV blue
non lo uso perchè l'UV nn mi interessa ed inoltre sporca il sistema :)
Ventole: 2x Yate Loon D12SH 120mm - 2.200 rpm
Rumorose a piena potenza, appena monto la mobo, proverò a ridurre i giri, altrimenti mi rivolgerò a ventole più silenziose
Pasta termica: Arctic Cooling MX-2 - 2 Gr
Nela mia confezione era presente la MX-4, una gradita sorpresa :)
Non è presente alcuna bottiglia di acqua distillata o simili, quindi attenzione a comprarla al momento dell'ordine
Conclusioni
Per chiunque sia interessato posso dire che servono principalmente due cose: tempo e pazienza. 2 giorni fa ho montato lo stesso kit da un amico e per arrivare a fare il leak test ci sono volute un bel pò di ore (diciamo 8) tra pulizia del rad e installazione del tutto. Già sul mio ieri sono state sufficenti un paio d'ore (esclusa pulizia rad fatta il giorno prima) più o meno per imbastire il primo giro di prova. Ci vuole molta cautela e i test vanno fatti ovviamente SENZA componenti nel pc.
Il kit di per se sembra di buona qualità, peccato per la poca cura in alcuni particolari (montaggio vaschetta in primis , viteria e istruzioni non sempre chiarissime). Sono ovviamente curioso di verificare appena montato, il risultato dei miei sforzi :)
Consigli
- per il corretto taglio dei tubi di installare i componenti del kit (ovviamente vuoti) PRIMA di smontare il tutto se possibile, in modo di avere già presente l'integrazione corretta a sistema montato
- attenzione alle viti da usare nel rad, verificatele con molta attenzione!
- acquistate un metro di tubo in più, due se pensate di installare il rad esterno, meglio averne in abbondanza la prima volta.
- predisponete un tubo di spurgo vicino alla pompa, comprando a parte un raccordo a T, un adattatore e un tappo, al fine di facilitare lo svuotamento.
A presto il mio montaggio :)