PDA

View Full Version : L'università del Nebraska riceve $250.000 da Microsoft per Office 365


Redazione di Hardware Upg
06-07-2011, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/l-universita-del-nebraska-riceve-250000-da-microsoft-per-office-365_37573.html

L'università del Nebraska passerà ai servizi cloud Office 365 e Microsoft supporta l'iniziativa con $250.000

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
06-07-2011, 10:34
Che triste dover pagare percio' che qualcuno utilizzi un tuo servizio...

coschizza
06-07-2011, 10:39
Che triste dover pagare percio' che qualcuno utilizzi un tuo servizio...

mi sembra invece una cosa nomale e in certi casi ovvia. Mai sentito parlare di incentivi?

Se per esempio sai che migrando risparmi molti soldi ma non hai i soldi per fare la migrazione stessa allora è tutto interesse del produttore incentivare questa fase per poi avere un cliente o un partner cosi grande, io in azienda faccio spesso accordi simili.

Pier2204
06-07-2011, 10:40
Che triste dover pagare percio' che qualcuno utilizzi un tuo servizio...

:confused:

Mi piacerebbe che anche in Italia l'Enel fornisse elettricità gratis all'università visto che tagliano fondi su fondi, L'enel opera in un mercato "libero"...vabbè..

Guarda caso le università che hanno fondi da privati vanno meglio di quelle a solo capitale pubblico, il politecnico di Torino non riceveva fondi dalla Fiat?

Cioè, Microsoft ti da 250.000 dollari per usare GRATUITAMENTE il suo servizio e lo chiami Triste..:doh:

Ale8922
06-07-2011, 11:03
Che triste dover pagare percio' che qualcuno utilizzi un tuo servizio...

mi sa tanto da fanboy apple quest'affermazione...

pabloski
06-07-2011, 11:09
mi sa tanto da fanboy apple quest'affermazione...

a me invece sa tanto di "tecnologicamente valiamo poco" e allora compriamo i clienti a suon di dollaroni

in tutta la mia vita non ho mai avuto un "incentivo" da un'azienda per usare un loro prodotto....

del resto pure con bing fecero così, arrivando a pagare gli utenti, con risultati più che deludenti

ms farebbe meglio a lavorare sul serio piuttosto che pagare gente a destra e a manca e fare il patent troll per far cassa

s0nnyd3marco
06-07-2011, 11:12
mi sa tanto da fanboy apple quest'affermazione...

Credimi, ho un mac, ma non sono un fanboy apple. E cmq uno ha tutto il diritto di criticare un azienda che in pratiche scorrette ha un passato piuttosto pesante.

pabloski
06-07-2011, 11:15
Credimi, ho un mac, ma non sono un fanboy apple. E cmq uno ha tutto il diritto di criticare un azienda che in pratiche scorrette ha un passato piuttosto pesante.

in questo caso la pratica non è scorretta ma certamente solleva dei dubbi circa la qualità di office 365

come ho scritto sopra, da quando sono nato, nessun'azienda mi ha mai pagato per usare la sua roba :D

riguardo le scorrettezze di ms ( a cui aggiungiamo il patent trolling aggressivo degli ultimi tempi ) l'unico modo è boicottarli...alla fin fine siamo noi consumatori a decidere il vincitore

s0nnyd3marco
06-07-2011, 11:16
:confused:

Mi piacerebbe che anche in Italia l'Enel fornisse elettricità gratis all'università visto che tagliano fondi su fondi, L'enel opera in un mercato "libero"...vabbè..

Guarda caso le università che hanno fondi da privati vanno meglio di quelle a solo capitale pubblico, il politecnico di Torino non riceveva fondi dalla Fiat?

Cioè, Microsoft ti da 250.000 dollari per usare GRATUITAMENTE il suo servizio e lo chiami Triste..:doh:

Il problema e' che l'enel non sta spingendo per far adottare a tutti la corrente elettrica. La usiamo gia' tutti.

M$ e' disposta a tutto per battere la concorrenza (vedi google) e ad ottenere una posizione dominante anche in quel settore.

Se la fiat da fondi al politecnico di torino, probabilmente lo fa per commissionare dei studi, e non percio' che il politecnico usi le panda come esclusiva del parco macchine.

s0nnyd3marco
06-07-2011, 11:19
in questo caso la pratica non è scorretta ma certamente solleva dei dubbi circa la qualità di office 365

come ho scritto sopra, da quando sono nato, nessun'azienda mi ha mai pagato per usare la sua roba :D

riguardo le scorrettezze di ms ( a cui aggiungiamo il patent trolling aggressivo degli ultimi tempi ) l'unico modo è boicottarli...alla fin fine siamo noi consumatori a decidere il vincitore

Possiamo decidere fino ad un certo punto. E' quasi impossibile coperare un pc senza windows sopra. Se devi mandare un documento di testo o un foglio di calcolo praticamente sei obbligato a usare office.

Riguardo a boicottarli, sono perfettametne d'accordo con te.

mirc
06-07-2011, 11:33
Che triste dover pagare percio' che qualcuno utilizzi un tuo servizio...

forse non hai letto la notizia, ma c'è scritto che anche GOOGLE ed IMB hanno fatto offerte analoghe, cioè hanno offerto soldi per usare le rispettivi applicazioni (Google Apps e per imb non conosco). Non c'è da essere tristi. Google comprerà altro

frankie
06-07-2011, 12:02
Ad esempio l'università di Pavia ha già il sistema di mail basto su google (simile a gmail) e in più ogni utente ha minimo un altro account Gmail...

Non so però quanto paghino Big G

s0nnyd3marco
06-07-2011, 12:49
forse non hai letto la notizia, ma c'è scritto che anche GOOGLE ed IMB hanno fatto offerte analoghe, cioè hanno offerto soldi per usare le rispettivi applicazioni (Google Apps e per imb non conosco). Non c'è da essere tristi. Google comprerà altro

Anche google e ibm hanno presentato delle offerte e' diverso da pago 250k$ per far adottare la mia proposta. Se anche google e ibm hanno offerto soldi, allora anche quello e' parecchio triste come cosa.

Rinha
06-07-2011, 13:15
Secondo me avete un pò tutti torto! :p

Il fatto che M$ dia 250.000 dollari di incentivi non vuol dire che PERDA dei soldi. Una fornitura del genere sarà da qualche milione quanto meno e pensare ad un incentivo è assolutamente normale.

Quando vi comprate la macchina alcune compagnie aggiungono agli incentivi statali "soldi" propri. Non vuol dire che ci vadano a perdere! :sofico:

diabolik1981
06-07-2011, 13:31
E' incredibile che dopo tanti anni si leggano ancora le solite trollate. Bimbi, svegliatevi, questo è il mondo degli affari. Se a voi ed al vostro business non offrono questi incentivi, evidentemente contate zero nel target del prodotto. Questo tipo di incentivi esiste dalla notte dei tempi, e lo applicano tutte le aziende in tutti i settori, perchè il guadagno l'azienda non lo fa sulla singola fornitura, ma sulla fidelizzazione. Tutti quelli che useranno Office 365 all'università del Nebraska si formeranno su tale piattaforma, ed in futuro continueranno ad usare, o per lo meno preferiranno farlo, un ecosistema basato su MS Office, e portare soldi nelle casse di Microsoft. L'università si è fatta i suoi conti, e con il passaggio ad Office 365, risparmia mezzo milione di dollari annui, e questo è il vero vantaggio competitivo di Ms rispetto alle altre offerte pervenute. A conti fatti vantaggi per entrambi, che le altre piattaforme concorrenti hanno saputo pareggiare o migliorare, altrimenti avrebbero vinto loro (si, vinto, perchè negli affari è una guerra in cui si vince o si perde)

Ma poichè il livello di chi scrive commenti è sempre più da idealisti della domenica, allora ci si inorridisce a leggere dei 250 mila dollari pagati per agevolare la transizione.

Davvero non so come si faccia ad essere così chiusi mentalmente.

Asterion
06-07-2011, 13:54
Microsoft, negli anni'90, è stata molto tollerante, di fatto, sulla pirateria dei propri prodotti. Ho sempre pensato lo facessero per fidelizzare gli utenti al proprio ecosistema.

La stessa cosa che fanno ora nei paesi emergenti in Asia.

diabolik1981
06-07-2011, 14:14
@Asterion

Sono tutte tecniche di Marketing, che ci piacciano o no, ed alla fine quello che conta sono i risultati, che danno ragione alle solite 3-4 aziende che si comportano esattamente allo stesso modo, grazie anche al potere economico che hanno (MS, Apple, IBM, Google, Intel).

Devil402
06-07-2011, 14:26
@pabloski: Non è patent trolling ma difendono i loro diritti e le aziende accettano gli accordi senza troppi problemi. Dov'è invece Google? Che sta lasciando marcire gli incassi dei propri produttori senza aprir bocca... dai.

Senza parlare del fatto che come già detto da un'altro utente, sono incentivi aziendali e vengono spesso usati da grandi aziende... basti pensare ad esempio all'iniziativa di Google per i 150 anni d'italia, che, in cambio di un Doodle, offre gratis macchine e roba varia alle scuole italiane vincitrici per un totale di 25 mila euro... naturalmente, cosa credi che sia installato nei pc? Windows con motore di ricerca Bing? :D Suvvia, sono politiche aziendali parecchio seguite, non solo da Microsoft che le pratica da anni, ma anche da altre grandi aziende...

matsnake86
06-07-2011, 14:57
in tutta la mia vita non ho mai avuto un "incentivo" da un'azienda per usare un loro prodotto....


a parte come t'han già spiegato gli altri a loro conviene.

Ma soprattutto. ... io ho da qualche mese preso una punto evo con un totale di incentivi di 4000€.... Mica poco.
Però io intanto mi sono fatto una macchina nuova e la fiat sicuramente ci ha guadagnato.

Idem mia sorella che poco prima di me si è presa la nuova ypsilon e l'ha pagata pochissimo grazie al fatto che gli hanno ritirato il suo ferrovecchio con 3000€ di incentivi.

the_poet
06-07-2011, 14:59
Ragazzi, non è né un'ammissione di fallimento da parte di MS, costretta a pagare per far usare i propri prodotti, né una loro mossa esclusiva. E' pubblicità. $250,000 per MS, come per gli altri giganti, non sono nulla e la pubblicità e l'effetto traino derivanti da una notizia del genere non hanno prezzo: il (più o meno) prestigioso ateneo X che migra completamente alla soluzione di Redmond.

chiaro_scuro
06-07-2011, 15:14
Anche per me è triste, come mi fanno tristezza i venduti.

Ciao.

devbeginner
06-07-2011, 15:31
a me invece sa tanto di "tecnologicamente valiamo poco" e allora compriamo i clienti a suon di dollaroni

in tutta la mia vita non ho mai avuto un "incentivo" da un'azienda per usare un loro prodotto....

del resto pure con bing fecero così, arrivando a pagare gli utenti, con risultati più che deludenti

ms farebbe meglio a lavorare sul serio piuttosto che pagare gente a destra e a manca e fare il patent troll per far cassa

ma falla finita che ogni volta che si parla di Microsoft nelle news o altrove devi sparare la trollata di turno, quando sono tutte le Big Company che entrano nel mondo accademico per incentivare la Ricerca.
Loro vanno avanti e noi stiamo a morire coi dottorandi a 800 Euro al mese.

E poi scrivi di Azure&co. senza sapere nemmeno di cosa si tratta.
Ma va va:rolleyes:

Sto giro ti segnalo perché ha ufficialmente annoiato.

Pier2204
06-07-2011, 16:08
a me invece sa tanto di "tecnologicamente valiamo poco" e allora compriamo i clienti a suon di dollaroni

in tutta la mia vita non ho mai avuto un "incentivo" da un'azienda per usare un loro prodotto....

del resto pure con bing fecero così, arrivando a pagare gli utenti, con risultati più che deludenti

ms farebbe meglio a lavorare sul serio piuttosto che pagare gente a destra e a manca e fare il patent troll per far cassa

Se continui a ragionare così non mi stupisce che non ricevi incentivi..:D

Esiste una legge di mercato che se tecnologicamente vali poco, prima o poi il mercato ti penalizza e non bastano neppure gli incentivi, forse ne so qualcosa più di te, a meno che non operi in regime di monopolio di legge..

Riguardo al Boicottiamo i loro prodotti... palese affermazione che non ha nulla di commerciale ma molto di ideologico e tu non perdi occasione per ribadirlo.

Riguardo la news, mi piacerebbe che 250.000 dollari li potesse avere anche qualche Università italiana visto che ormai sono con le pezze al culo, se aspettiamo i fondi per la ricerca stiamo freschi.

Che MS lo faccia per i propri interessi non ci piove, ma almeno se ne hanno duplici benefici, fondi che per una università sono acqua nel deserto, fondi che anche l'amministrazione Obama si vedrà costratta a tagliare grazie al debito pubblico che tra poco si avvicina a quello Italiano.

Inoltre questi fondi sono completamente deducibili dalle tasse, per cui lo stato non ha spese dirette, il privato ha il vantaggio di una pubblicità e una detrazione fiscale.

Continua a ragionare così...:rolleyes:

birmarco
06-07-2011, 16:11
Prima usavano Lotus, ma Lotus non è della IBM? A che pro l'IBM avrebbe fatto un'offerta per incentivare a passare dalla loro parte? :stordita:

diabolik1981
06-07-2011, 16:38
Credo che l'incentivo IBM sia stato per il passaggio al Cloud.

Rinha
06-07-2011, 16:39
Prima usavano Lotus, ma Lotus non è della IBM? A che pro l'IBM avrebbe fatto un'offerta per incentivare a passare dalla loro parte? :stordita:

Evidentemente era un contratto in scadenza... avranno indetto una nuova gara in cui l'IBM era logicamente uno dei concorrenti...

IlCarletto
06-07-2011, 17:04
tutti i grandi produttori/fornitori dovrebbero fare così , specialmente in italia visto come vanno gli incentivi...

immaginare univesità in cui:

enel/+gli altri produttori di energia la forniscano gratuitamente o col 90% di sconto
telecom/fastweb diano connettività gratuita
microsoft/apple forniscano gratis servizi o diano anche dei soldi per il loro utilizzo
apple/acer etc.. forniscano terminali gratuitamente o in comodato d'uso, poi se li possono riprendere e rivendere come usati nel mercato libero.

etc...

alla fine sarebbe anche pubblicità perchè gli stessi studenti/professor/dipendenti delle università potrebbero acquistarli un domani... e così via

un mondo migliore


svegliatemi

diabolik1981
06-07-2011, 17:19
@Il Carletto

Sarebbe un sogno, ma in Italia non accadrà mai, perchè vorrebbe dire far saltare tutto il sistema delle tangenti che accompagna gli appalti sugli approvvigionamenti nel settore pubblico.

birmarco
06-07-2011, 18:28
tutti i grandi produttori/fornitori dovrebbero fare così , specialmente in italia visto come vanno gli incentivi...

immaginare univesità in cui:

enel/+gli altri produttori di energia la forniscano gratuitamente o col 90% di sconto
telecom/fastweb diano connettività gratuita
microsoft/apple forniscano gratis servizi o diano anche dei soldi per il loro utilizzo
apple/acer etc.. forniscano terminali gratuitamente o in comodato d'uso, poi se li possono riprendere e rivendere come usati nel mercato libero.

etc...

alla fine sarebbe anche pubblicità perchè gli stessi studenti/professor/dipendenti delle università potrebbero acquistarli un domani... e così via

un mondo migliore


svegliatemi

Microsoft per gli studenti universitari offre molti prodotti gratuiti (https://www.dreamspark.com/default.aspx) come Visual Studio Pro, Windows Server ecc... se l'università aderisce al programma MSDNAA gli studenti avranno a disposizione molti più software come ad esempio Windows 7 Pro, strumenti di sviluppo, Windows Embedded ecc... (http://msdn63.e-academy.com/elms/Storefront/Storefront.aspx?campus=dsi_info&np1=112). Per l'ateneo sono sicuramente disponibili licenze didattiche se non addirittura licenze gratuite. Se sei universitario MS ti dà praticamente di tutto in modo da abituarti ai loro prodotti da lavoro così da sceglierli in un futuro. Sicuramente è un grosso incentivo perchè quando sei lì che vuoi imparare qualcosa e inizi a lavorare su un prodotto difficilmente lo cambi, soprattutto se è buono!

Anche Adobe garantisce sconti e alcuni SW gratuiti (principalemente quelli legati a flash e sviluppo nelle loro tecnologie) solo che devi fare richiesta tramite un modulo apposito e non è una procedura semplice e automatizzata... c'è un tizio che controlla se sei idoneo e poi ti mandano il download.

Apple non ho mai sentito faccia nulla ma alla fine Apple non fornisce ambieneti di sviluppo. Ci sarà al più qualche verisione Mac di IDE quindi hanno pochi vantaggi a donare licenze ad università e studenti. Sono pochi poi gli ambienti di ricerca e sviluppo SW all'interno di sistemi Apple. Con Microsoft invece hai tutto il discorso di sviluppo con prodotti come Visual Studio, XNA Games, Robotics ecc... quindi è molto più indicato che iMac :)

wal7er
06-07-2011, 18:58
...
Apple non ho mai sentito faccia nulla ma alla fine Apple non fornisce ambieneti di sviluppo. Ci sarà al più qualche verisione Mac di IDE quindi hanno pochi vantaggi a donare licenze ad università e studenti.
...


Solo per scopo informativo: http://developer.apple.com/technologies/tools
sono scaricabili gratuitamente e, sotto sotto, ci sono i compilatori gcc, g++, make, e tutto il resto oltre all'IDE.

PS:
E' normale che sono gratuiti: si presuppone che per usarli deve essere stato acquistato un mac.

freeeak
06-07-2011, 19:41
pabloski ha scritto:

>...alla fin fine siamo noi consumatori a decidere il vincitore

è di questo che mi preoccupo!(mica la maggioranza ha ragione perche sono in maggioranza...)

khelidan1980
06-07-2011, 21:24
Sto giro ti segnalo perché ha ufficialmente annoiato.

Lo segnali perchè ha osato esprimere la sua libertà di parola?Vedo che sei allineato con il clima italiano




Apple non ho mai sentito faccia nulla ma alla fine Apple non fornisce ambieneti di sviluppo. Ci sarà al più qualche verisione Mac di IDE quindi hanno pochi vantaggi a donare licenze ad università e studenti. Sono pochi poi gli ambienti di ricerca e sviluppo SW all'interno di sistemi Apple. Con Microsoft invece hai tutto il discorso di sviluppo con prodotti come Visual Studio, XNA Games, Robotics ecc... quindi è molto più indicato che iMac :)

Bhe Apple ha lo store educational, se sei studente(in tutto il mondo e tutti i gradi) o docente hai lo sconto del 6% circa su tutti i prodotti, inoltre se la tua Università fa parte dell'Apple on Campus, e c'è ne sono italiane, lo sconto arriva al 10% su tutti i prodotti, mica poco....

birmarco
06-07-2011, 21:42
Solo per scopo informativo: http://developer.apple.com/technologies/tools
sono scaricabili gratuitamente e, sotto sotto, ci sono i compilatori gcc, g++, make, e tutto il resto oltre all'IDE.

PS:
E' normale che sono gratuiti: si presuppone che per usarli deve essere stato acquistato un mac.

Intendevo che a parte la ovvia presenza di compilatori per Mac non ho mai sentito di ambienti particolari (come ad esempio MS Robotics).


Bhe Apple ha lo store educational, se sei studente(in tutto il mondo e tutti i gradi) o docente hai lo sconto del 6% circa su tutti i prodotti, inoltre se la tua Università fa parte dell'Apple on Campus, e c'è ne sono italiane, lo sconto arriva al 10% su tutti i prodotti, mica poco....

Si, sono cmq offerte veramente limitate... che ci sia o no lo sconto del 6-10% per uno studente è cmq tanto prendere un Mac... potrebbe essere comodo per chi non lavora nel settore informatico che ha roba Apple con sconto ma se vuoi vero supporto per sviluppo SW Apple non è l'azienda adatta, semplicemente perchè non si occupa di quello nemmeno normalmente (al di fuori del loro ambito aziendale)... quindi figuriamoci proporli per studenti! :D

devbeginner
07-07-2011, 09:32
Intendevo che a parte la ovvia presenza di compilatori per Mac non ho mai sentito di ambienti particolari (come ad esempio MS Robotics).



Si, sono cmq offerte veramente limitate... che ci sia o no lo sconto del 6-10% per uno studente è cmq tanto prendere un Mac... potrebbe essere comodo per chi non lavora nel settore informatico che ha roba Apple con sconto ma se vuoi vero supporto per sviluppo SW Apple non è l'azienda adatta, semplicemente perchè non si occupa di quello nemmeno normalmente (al di fuori del loro ambito aziendale)... quindi figuriamoci proporli per studenti! :D

Considerato quanto costano gli strumenti di sviluppo dati della MSDNAA (che sono quasi tutti quelli dell'abbonamento annuale a MSDN) direi hanno più valore di un pc scontato anche del 10% che comunque parte da un prezzo di più di 1000 Euro abbondanti.