View Full Version : Anonymous, la risposta all'azione di Polizia in un video e precisazioni generali
Redazione di Hardware Upg
06-07-2011, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/anonymous-la-risposta-all-azione-di-polizia-in-un-video-e-precisazioni-generali_37579.html
Pubblicato online un video di risposta all'azione di Polizia tenutasi ieri all'alba, che ha portato alla denuncia di una rete di Anonymous italiani
Click sul link per visualizzare la notizia.
jokerellone
06-07-2011, 09:43
"We are Anonymous, we are legion, we do not forget, we do not forgive. Expect us" è il loro motto non è una minaccia di stavolta :asd:
omega726
06-07-2011, 09:44
"Il video si chiude con affermazioni che sanno di minaccia: "We are Anonymous, we are legion, we do not forget, we do not forgive. Expect us". Siamo Anonymous, siamo una legione, non dimentichiamo. Non perdoniamo. Aspettateci". Una vera e propria sfida, insomma."
è sempre stato il loro motto quindi in questa circostanza non assume nessun particolare tono di minaccia...
Comunque tutta questa storia conferma quanto sia manipolata e falsa l'informazione in italia, lo vedo continuamente dato che so come stanno andando le cose realmente....c'è un gigantesco filtro tra la realtà e quello che viene raccontato.
Questa mattina ad esempio sentivo la radio e mi sono ritrovato una trasmissione che discuteva e raccontava degli arresti di ieri sostenendo che era stata sgominata appunto questa banda di pirati informatici criminali chiamati Anonymous....che è stato arrestato anche il capo che risiedeva in svizzera e che tutto è tornato alla normalità dato che la banda di malviventi è stata sgominata.
LA COSA BELLA è CHE A CONFERMARE TUTTE QUESTE CRETINATE AVEVANO IN DIRETTA TELEFONICA IL CAPO DELLA POSTALE CHE SI VANTAVA DI MILLEMILA FREGNACCE INVENTATE RASSICURANDO LE PECORE !
Dobbiamo fare qualche cosa ragazzi tutti quanti...è il nostro futuro e qualcuno se lo sta portando via...siamo chiusi in una campana di vetro.
"We are Anonymous, we are legion, we do not forget, we do not forgive. Expect us" è il loro motto non è una minaccia di stavolta :asd:
Ci mancava solo: "THIS... IS... SPAR... TAAAAA!!!" :D
solo a me ricorda "l'esercito delle 12 scimmie"?
Bhe direi che è dura smantellare in un sol colpo una organizzazione stile "peer to peer"....
ma vi ci mettete pure voi?
Il gruppo afferma che le persone denunciate non sono pericolosi criminali, ma gente attiva per la difesa dei propri diritti. Un'affermazione discutibile, ovviamente, se si tiene conto del danno arrecato con gli attacchi, ma è anche vero che per sua natura il gruppo Anonymous è davvero vasto e di difficile individuazione, e siamo dell'idea che difficilmente chi opera a "alti livelli" possa lasciare tracce evidenti dietro di sé.
Con un DDOS fanno lo stesso danno che potrebbero fare un gruppo di persone che per protestare bloccano non so l'autostrada o una stazione, pero questi ultimi non li chiamiamo criminali.
H2K
ma vi ci mettete pure voi?
Con un DDOS fanno lo stesso danno che potrebbero fare un gruppo di persone che per protestare bloccano non so l'autostrada o una stazione, pero questi ultimi non li chiamiamo criminali.
H2K
Perchè secondo te è legale un'azione del genere senza autorizzazione del prefetto?
:rolleyes:
Dumah Brazorf
06-07-2011, 10:06
Avrei preferito un "Resistance is futile. All your base are belong to us."
ma vi ci mettete pure voi?
Con un DDOS fanno lo stesso danno che potrebbero fare un gruppo di persone che per protestare bloccano non so l'autostrada o una stazione, pero questi ultimi non li chiamiamo criminali.Su questo hai ragione, anzi, chi invade le strade bloccando il traffico spesso fa danni anche peggiori arrivando a bloccare tutta una città se si tratta di nodi nevralgici.
Ma nessuna questura autorizzerà un attacco DDoS, questa è la differenza :D
Con tutto che i manifestanti non autorizzati mi rompono solo le balle e sono parimenti da punire, secondo me.
Perchè secondo te è legale un'azione del genere senza autorizzazione del prefetto?
:rolleyes:
no, lo so che non è legale ho solo detto che non li chiamiamo criminali, bisognerebbe soppesare le parole, tutto qua.
EDIT: aggiungo, a chi chiedo l'autorizzazione per un DDos di protesta?
gd350turbo
06-07-2011, 10:10
Avrei preferito un "Resistance is futile. All your base are belong to us."
BORG rulez !
:cool:
omega726
06-07-2011, 10:15
Perchè secondo te è legale un'azione del genere senza autorizzazione del prefetto?
:rolleyes:
Perchè vogliamo parlare della logicità di una "protesta" "autorizzata" da un prefetto?:D
Schiavo: "Padrone domani posso insultarla per venti minuti visto che mi paga poco?"
Padrone: "Va bene, ma non puoi sforare i venti minuti e non devi disturbare nessun'altro mentre lo fai"
Asterion
06-07-2011, 10:16
quel "We are Legion eccetera eccetera" li rende di un infantile...
...più unico che raro, hai ragione.
Minacciare un organo di polizia non mi pare una buona idea. Spero li arrestino quanto prima, ma è solo questione di tempo.
Perchè vogliamo parlare della logicità di una "protesta" "autorizzata" da un prefetto?:D
Schiavo: "Padrone domani posso insultarla per venti minuti visto che mi paga poco?"
Padrone: "Va bene, ma non puoi sforare i venti minuti e non devi disturbare nessun'altro mentre lo fai"
Il diritto allo sciopero è costituzionale, arrecare volontariamente danni a terzi non credo.
;)
Perchè vogliamo parlare della logicità di una "protesta" "autorizzata" da un prefetto?:D
Schiavo: "Padrone domani posso insultarla per venti minuti visto che mi paga poco?"
Padrone: "Va bene, ma non puoi sforare i venti minuti e non devi disturbare nessun'altro mentre lo fai"
Il prefetto è responsabile della sicurezza e dell'ordine pubblico.
Protestare è sacrosanto, basta che non ci vada di mezzo qualcun altro o qualcos'altro. Mica vai necessariamente dal prefetto a chiedere di protestare contro il prefetto! Non sempre perlomeno.
wolverine
06-07-2011, 10:31
"We are Anonymous, we are legion, we do not forget, we do not forgive. Expect us"
ehm.. ma cosa non dovrebbero dimenticare e perdonare? :fagiano: :wtf:
omega726
06-07-2011, 10:36
Si ma la protesta autorizzata è una protesta di fatto inascoltata...
...più unico che raro, hai ragione.
Minacciare un organo di polizia non mi pare una buona idea. Spero li arrestino quanto prima, ma è solo questione di tempo.
Arrestino chi? perchè è questo il problema! si chiamano anonynimous per un motivo, ovvero che sono tante persone insospettabili con un'ideologia comune ma senza una vera e propria gerarchia o organizzazione.
puoi arrestare una persona, 3 persone, 30 persone, ma non puoi arrestare un'idea.
sulla questione di tempo secondo me è solo questione di tempo che, grazie proprio a questi arresti-buffonata con seguenti sbruffonate, l'organizzazione acquisti visibilità e diffonda maggiormente la sua causa.
@ tutti i servetti che scrivono su questo forum:
Ma i bersagli di Anonymous quali sono stati?
Per quali motivi li hanno colpiti?
Ritenete che in Italia esista pluralità di informazione?
Ritenete che in Italia chi legifera lo faccia equamente?
Ma di che ç4@@0 stiamo parlando?!?!
"We are Anonymous, we are legion, we do not forget, we do not forgive. Expect us" è il loro motto non è una minaccia di stavolta :asd:
infatti, informarsi un minimo prima di scrivere no è?
per il resto facciano un pò quello che gli pare, credo siano il male minore di questo paese, ma possono essere catalizzatori di una grande idea.
a chi dice che il motto è infantile, concordo che lo sia per un italiano, ma per i restanti 6 miliardi di persone che popolano questo pianeta ed hanno un cervello lineare, non lo è.
PhoEniX-VooDoo
06-07-2011, 10:47
"Il video si chiude con affermazioni che sanno di minaccia: "We are Anonymous, we are legion, we do not forget, we do not forgive. Expect us". Siamo Anonymous, siamo una legione, non dimentichiamo. Non perdoniamo. Aspettateci". Una vera e propria sfida, insomma."
è sempre stato il loro motto quindi in questa circostanza non assume nessun particolare tono di minaccia...
Comunque tutta questa storia conferma quanto sia manipolata e falsa l'informazione in italia, lo vedo continuamente dato che so come stanno andando le cose realmente....c'è un gigantesco filtro tra la realtà e quello che viene raccontato.
Questa mattina ad esempio sentivo la radio e mi sono ritrovato una trasmissione che discuteva e raccontava degli arresti di ieri sostenendo che era stata sgominata appunto questa banda di pirati informatici criminali chiamati Anonymous....che è stato arrestato anche il capo che risiedeva in svizzera e che tutto è tornato alla normalità dato che la banda di malviventi è stata sgominata.
LA COSA BELLA è CHE A CONFERMARE TUTTE QUESTE CRETINATE AVEVANO IN DIRETTA TELEFONICA IL CAPO DELLA POSTALE CHE SI VANTAVA DI MILLEMILA FREGNACCE INVENTATE RASSICURANDO LE PECORE !
Dobbiamo fare qualche cosa ragazzi tutti quanti...è il nostro futuro e qualcuno se lo sta portando via...siamo chiusi in una campana di vetro.
non so se hai letto l'altro thread ma è lo stessa cosa che ho notato e scritto pure io. È scioccante quanto distorte, enfatizzate e pilotate le notizie ci arrivino, solo che se non sei a conoscenza dei fatti non ci pensi, non te ne accorgi.
poi è altressì vero che oramai storicamente quando si parla di informatica al vasto pubblico sembra d'obbligo dire str...te, e qui ci sguazzano dentro tutti i media possibili ed imagginabili.
Asterion
06-07-2011, 10:47
Arrestino chi? perchè è questo il problema! si chiamano anonynimous per un motivo, ovvero che sono tante persone insospettabili con un'ideologia comune ma senza una vera e propria gerarchia o organizzazione.
puoi arrestare una persona, 3 persone, 30 persone, ma non puoi arrestare un'idea.
sulla questione di tempo secondo me è solo questione di tempo che, grazie proprio a questi arresti-buffonata con seguenti sbruffonate, l'organizzazione acquisti visibilità e diffonda maggiormente la sua causa.
Non si tratta di arrestare un'idea, ma le persone che commettono reati.
La sicurezza informatica è un tema di sicuro interesse comune, ma un paese civile non può tollerare i reati.
Perché ritieni che gli arresti siano arresti-buffonata?
ma vi ci mettete pure voi?
Con un DDOS fanno lo stesso danno che potrebbero fare un gruppo di persone che per protestare bloccano non so l'autostrada o una stazione, pero questi ultimi non li chiamiamo criminali.
H2K
Tu forse non li chiami criminali, io si.
Bloccare strade/stazioni e company per me è da criminali e di certo chi protesta in questo modo, anche se la causa è giusta, non ha certo la mia simpatia e stima.
infatti, informarsi un minimo prima di scrivere no è?
per il resto facciano un pò quello che gli pare, credo siano il male minore di questo paese, ma possono essere catalizzatori di una grande idea.
a chi dice che il motto è infantile, concordo che lo sia per un italiano, ma per i restanti 6 miliardi di persone che popolano questo pianeta ed hanno un cervello lineare, non lo è.
Parla per te ;) :asd:
@ tutti i servetti che scrivono su questo forum:
Ma i bersagli di Anonymous quali sono stati?
Per quali motivi li hanno colpiti?
Ritenete che in Italia esista pluralità di informazione?
Ritenete che in Italia chi legifera lo faccia equamente?
Ma di che ç4@@0 stiamo parlando?!?!
Guarda che sei arrivato con oltre 50 anni di ritardo.
Tu sei come gli ex brigatisti, una piccola minoranza in nome della democrazia impongono con la forza alla maggioranza delle genti le loro idee convinti che sono nel giusto e certamente non con il dialogo (proprio di uno stato democratico), ma con la violenza.
Ti da fastidio l'agcom, bene, hai perfettamente ragione, ma io autore di un libro, di un film, o di una canzonetta, che do da mangiare a centinaia di persone grazie all'indotto atto a pubblicare la mia opera cosa sono merda?
Ti sogneresti mai di non pagare il tuo meccanico o il tuo oculista?
O sei tra quelli che acquistano autoradio rubate perchè il prezzo del nuovo è un furto?
Ma fatemi il piacere ed invece che pensare alle rivoluzioni cercate di crescere e smettete di ragionare a senso unico.
@ tutti i servetti che scrivono su questo forum:
Ma i bersagli di Anonymous quali sono stati?
Per quali motivi li hanno colpiti?
Quali siano i motivi hanno arrecato danno con un'azione criminosa, quindi vanno puniti.
Ritenete che in Italia esista pluralità di informazione?
Ritenete che in Italia chi legifera lo faccia equamente?
Anche fosse questo ti da diritto di arrecare danno ad altri?
Ma di che ç4@@0 stiamo parlando?!?!
Appunto, di cosa stai parlando?
Guarda che sei arrivato con oltre 50 anni di ritardo.
Tu sei come gli ex brigatisti, una piccola minoranza in nome della democrazia impongono con la forza alla maggioranza delle genti le loro idee convinti che sono nel giusto e cretamente non con il dialogo (proprio di uno stato democratico), ma con la violenza.
Ti da fastidio l'agcom, bene, hai perfettamente ragione, ma io autore di un libro, di un film, o di una canzonetta, che do da mangiare a centinaia di persone grazie all'indotto atto a pubblicare la mia opera cosa sono merda.
Ti sogneresti mai di non pagare il tuo meccanico o il tuo oculista?
O sei tra quelli che acquistano autoradio rubate perchè il prezzo del nuovo è un furto?
Ma fatemi il piacere ed invece che pensare alle rivoluzioni cercate di crescere e smettete di ragionare a senso unico.
Quoto in toto. Ciao Ares (non ricordo per cosa ma sei nella mia firma).
@ tutti i servetti che scrivono su questo forum:
Ma i bersagli di Anonymous quali sono stati?
Per quali motivi li hanno colpiti?
Ritenete che in Italia esista pluralità di informazione?
Ritenete che in Italia chi legifera lo faccia equamente?
Ma di che ç4@@0 stiamo parlando?!?!
2gg per offese
Per quali motivi li hanno colpiti?Perché credevano di fare chissà quale gran danno.
Non l'hanno fatto, hanno dato solo fastidio.
Che branco di illusi...
Ritenete che in Italia esista pluralità di informazione?Sì. So trovare notizie viste da qualunque campana e non venire a dirmi che è difficile.
La TV la guardo pochissimo, se t'interessa.
Guarda che sei arrivato con oltre 50 anni di ritardo.
Tu sei come gli ex brigatisti, una piccola minoranza in nome della democrazia impongono con la forza alla maggioranza delle genti le loro idee convinti che sono nel giusto e certamente non con il dialogo (proprio di uno stato democratico), ma con la violenza.
Ti da fastidio l'agcom, bene, hai perfettamente ragione, ma io autore di un libro, di un film, o di una canzonetta, che do da mangiare a centinaia di persone grazie all'indotto atto a pubblicare la mia opera cosa sono merda?
Ti sogneresti mai di non pagare il tuo meccanico o il tuo oculista?
O sei tra quelli che acquistano autoradio rubate perchè il prezzo del nuovo è un furto?
Ma fatemi il piacere ed invece che pensare alle rivoluzioni cercate di crescere e smettete di ragionare a senso unico.
evitiamo di rispondere ai flame e trascinare la politica nel thread
ammonizione
misertaas
06-07-2011, 11:07
tutto quello che state dicendo sono tutte supposizioni
ddos? sicuri? sapete cosa sia un ddos??
http://it.wikipedia.org/wiki/Denial_of_service
queste persone che sono state arrestate sono state accusate di fare ddos?
quindi queste persone avrebbero usato sistemi zombi per dossare i siti italiani?
finche non dicono questo queste persone sono innocenti
a quanto ne so gli anonymous utilizzano loic
http://it.wikipedia.org/wiki/LOIC
"LOIC è un software Open-source per generare grandi quantità di traffico di rete (richieste) verso un sistema target e testare la sua risposta sotto carico"
terra terra aggiornano un sito internet più è più volte
è questo illegale in italia?
no
allora perchè sono stati arrestati?
pressioni da parte del governo ecco perchè
questi ragazzi arrestati semplicemente usciranno e denunceranno la polizia
ecco tutto
ultima cosa
ddos e loic agiscono similmente
ma il primo è un metodo dove vengono utilizzati pc senza l'autorizzazione del propietario
il secondo è un programma che ti permette di aggiornare un sito più volte al secondo
il primo è un reato il secondo no
visto che quasi tutti ancora non hanno capito che un ddos non compromette un sistema di sicurezza
un ddos non ha l'effetto di poter prelevare dati sensibili
non c'è stato nessun furto di dati sensibili ai siti colpiti in italia tramite loic o ddos "ancora non ho capito se c'è stato ddos usando computer zombi ancora non lo hanno detto o provato"
quindi quando ci diranno che reato hanno commesso questi ragazzi?
quando lo faranno potremo dire se la postale ha arrestato giustamente quei ragazzi
oppure non sanno fare il propio lavoro e hanno arrestato ragazzi innocenti ma solo perclhè hanno avuto pressioni dall'alto e sicuramente la postale ne pagherà le conseguenze con una bella causa
"We are Anonymous, we are legion, we do not forget, we do not forgive. Expect us" è il loro motto non è una minaccia di stavolta :asd:
per la serie informatevi.
BORG rulez !
:cool:
eresiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
tutto quello che state dicendo sono tutte supposizioni
ddos? sicuri? sapete cosa sia un ddos??
http://it.wikipedia.org/wiki/Denial_of_service
Leggi bene la definizione di dDos please. ;)
misertaas
06-07-2011, 11:22
ho letto bene ma in tutto quello che vedo l'unica cosa illegale è l'uso di pc zombi
per il resto è tutto legale
contattare ripetutamente un sito è legalissimo se uno non voleva che il suo sito fosse raggiungibile non lo metteva online
è come per i comuni un luogo pubblico accessibile da tutti
ma a fatti se vuoi entrare e controllare che i tuoi soldi vengano spesi bene ti sbattono fuori
illegalmente
quindi quando utilizzano firewall per impedire ad un indirizzo ip italiano di visitare un sito come agcom perchè aggiorna troppe volte la pagina del sito
questo è illegale non il contrario
vuoi bloccare qualcuno? blocca i pc zombi
non sei capace di distinguerli chiudi il sito
terra terra aggiornano un sito internet più è più volte
è questo illegale in italia?
noNon se lo fai perché hai necessità di aggiornare la pagina, non se il tuo obiettivo è quello di generare un'interruzione di servizio. In ogni caso basta ben configurare un firewall e l'efficacia è quasi zero.
ddos e loic agiscono similmente
ma il primo è un metodo dove vengono utilizzati pc senza l'autorizzazione del propietarioSbagliato, i DDoS possono essere anche fatti da parte di un gruppo che si presta volontariamente a farlo. LOIC fa proprio questo, i suoi sono attacchi DoS in tutto e per tutto, non qualcosa di "simile".
quindi quando ci diranno che reato hanno commesso questi ragazzi?Secondo me si può configurare la cosa come un atto di sabotaggio. E mi risulta che sia illegale.
Tuttavia credo in Italia manchi una legislazione specifica, a riguardo.
Ad ogni modo, non sono sicuro che l'arresto si riferisca solo al recente attacco al sito dell'AgCom. Può darsi che semplicemente l'azione abbia aiutato la Polizia postale ad individuarli.
Secondo me si può configurare la cosa come un atto di sabotaggio. E mi risulta che sia illegale.
Tuttavia credo in Italia manchi una legislazione specifica, a riguardo.
Interruzione di pubblico servizio?
:confused:
misertaas
06-07-2011, 12:04
MaxArt le tue e quelle della postale sono tutte supposizioni
dire che ho usato loic perchè volevo mettere down il sito
e dire che mi stai leggendo in testa
non valgono niente queste supposizioni
sono tutte parole
a conti fatti non hanno commesso reati
se poi i ragazzi arrestati hanno commesso altri reati
come l'uso di botnet di pc zombi o sono entrati e hanno preso dati a siti italiani "cosa che non ho sentito" allora è un conto
ma se li hanno arrestati solo perchè hanno usato loic
io ci vedo una bella causa in vista
mi auguro anche che vengano pagati un botto
Interruzione di pubblico servizio?
:confused:Non so, l'interruzione di pubblico servizio è un'illecito a carico di chi distribuisce il servizio, non credo possa essere rivolto a chi provoca l'interruzione.
Ed il servizio in questione potrebbe essere anche privato, secondo me. Sempre un reato dev'essere.
dire che ho usato loic perchè volevo mettere down il sito
e dire che mi stai leggendo in testaAnima candida :D
Esistono i log, sai? Da quelli può risultare chiaro come il sole un'azione di disturbo, non nasconderti dietro ad un dito.
mi auguro anche che vengano pagati un bottoSeee, dei geek che si credono Robin Hood o chi altro, se li meritano proprio :asd:
MaxArt le tue e quelle della postale sono tutte supposizioni
dire che ho usato loic perchè volevo mettere down il sito
e dire che mi stai leggendo in testa
non valgono niente queste supposizioni
sono tutte parole
a conti fatti non hanno commesso reati
se poi i ragazzi arrestati hanno commesso altri reati
come l'uso di botnet di pc zombi o sono entrati e hanno preso dati a siti italiani "cosa che non ho sentito" allora è un conto
ma se li hanno arrestati solo perchè hanno usato loic
io ci vedo una bella causa in vista
mi auguro anche che vengano pagati un botto
ben che gli vada verrebbero condannati per interruzione di pubblico servizio (un reato è tale anche se non commesso intenzionalmente, ma dato che tutti siamo responsabili del proprio operato la condanna anche se lieve ci sta tutta).
O come si suol dire dalle mie parte se la son cercata.
Invece di mandare giu agcom perchè non hanno mandato down le reti PtP o megaupload rapidshare et similia che sono in parte responsabili dei reati che hanno portato a leggi così poco popolari?
misertaas
06-07-2011, 12:15
MaxArt lo scritto prima solo perchè hai usato loic non vuol dire che usarlo sia illegale
in italia usare un programma che ti permettere automaticamente di aggiornare una pagina non è illegale a quanto ne so
se fosse illegale praticamente un botto di gente che usa facebook sarebbe tutta da arrestare ma non mi pare di leggere in giro di migliaia di persone in carcere perchè drogata di facebook
inoltre se uno come berlusca viene arrestato e rilasciato subito a causa di uno sbaglio della polizia
puo richiedere milioni per diffamazione
non lo puo fare anche il ragazzetto arrestato perchè ha usato loic che come ho detto prima non è illegale?
Non so, l'interruzione di pubblico servizio è un'illecito a carico di chi distribuisce il servizio, non credo possa essere rivolto a chi provoca l'interruzione.
Ed il servizio in questione potrebbe essere anche privato, secondo me. Sempre un reato dev'essere.
Non credo sia reato solo se perpretato dal fornitore: tempo fa furono denunciati per interruzione di pubblico servizio alcuni controllori dell'enac per uno sciopero selvaggio che blocco di fatto il traffico aereo.
Che poi se il fornitore di un servizio rivolto al pubblico sia privato non credo che faccia diventare il servizio privato.
Asterion
06-07-2011, 12:19
Che poi se il fornitore di un servizio rivolto al pubblico sia privato non credo che faccia diventare il servizio privato.
Giusto, non c'è distinzione tra servizio pubblico erogato da privati o da enti pubblici.
misertaas
06-07-2011, 12:22
ares17 l'interruzione di pubblico servizio certamente è un reato ma è colpa del provider che aveva in mano i server non per colpa dell'utenza che usava loic
che come ho detto 3-4 volte in questo articolo non fa altro che aggiornare una pagina web
l'interruzione del servizio c'è stata a causa del provider che non ha saputo tenere online un sito a causa di tante richieste ricevute
o molto probabilmente a causa dello stato che ha messo in mano i loro siti a degli incompetenti
inoltre vorrei far notare che ad un certo punto in questi giorni i siti colpiti hanno reso inaccessibile i propi siti al resto del mondo e quando lo hanno fatto i siti erano funzionanti senza problemi
quindi interruzione di pubblico servizio a causa di "italiani che usavano loic" non è avvenuta
quindi se i ragazzi arrestati non sono stati presi perchè avevano usato botnet o preso dati sensibili da siti protetti ma solo perchè hanno usato loic
la polizia ha commesso un reato e di questo ne paghera in tribunale
ares17 l'interruzione di pubblico servizio certamente è un reato ma è colpa del provider che aveva in mano i server non per colpa dell'utenza che usava loic
che come ho detto 3-4 volte in questo articolo non fa altro che aggiornare una pagina web
l'interruzione del servizio c'è stata a causa del provider che non ha saputo tenere online un sito a causa di tante richieste ricevute
o molto probabilmente a causa dello stato che ha messo in mano i loro siti a degli incompetenti
inoltre vorrei far notare che ad un certo punto in questi giorni i siti colpiti hanno reso inaccessibile i propi siti al resto del mondo e quando lo hanno fatto i siti erano funzionanti senza problemi
quindi interruzione di pubblico servizio a causa di "italiani che usavano loic" non è avvenuta
quindi se i ragazzi arrestati non sono stati presi perchè avevano usato botnet o preso dati sensibili da siti protetti ma solo perchè hanno usato loic
la polizia ha commesso un reato e di questo ne paghera in tribunale
Vorresti farmi credere che se tu ti parcheggi di traverso in autostrata con un tir la il reato è commesso dal gestore della stessa?
Si, credici pure e continua ad usare loic contro un server che non sia il tuo.
Asterion
06-07-2011, 12:30
ares17 l'interruzione di pubblico servizio certamente è un reato ma è colpa del provider che aveva in mano i server non per colpa dell'utenza che usava loic
che come ho detto 3-4 volte in questo articolo non fa altro che aggiornare una pagina web
l'interruzione del servizio c'è stata a causa del provider che non ha saputo tenere online un sito a causa di tante richieste ricevute
o molto probabilmente a causa dello stato che ha messo in mano i loro siti a degli incompetenti
inoltre vorrei far notare che ad un certo punto in questi giorni i siti colpiti hanno reso inaccessibile i propi siti al resto del mondo e quando lo hanno fatto i siti erano funzionanti senza problemi
quindi interruzione di pubblico servizio a causa di "italiani che usavano loic" non è avvenuta
quindi se i ragazzi arrestati non sono stati presi perchè avevano usato botnet o preso dati sensibili da siti protetti ma solo perchè hanno usato loic
la polizia ha commesso un reato e di questo ne paghera in tribunale
Per quale ragione questi ragazzi avrebbero preso in affitto dei server e indirizzato richieste ai siti colpiti? A mio giudizio, la volontà di effettuare un attacco è inequivocabile.
misertaas
06-07-2011, 12:31
Ares17 hai fatto un paragone del biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiipppppppppppppppppppp
un paragone giusto puo essere usare l'autostrada quando e quanto vuoi basta pagare
"cosa che se non sbaglio si puo fare"
la stessa cosa fai usando loic "che non è illegale ma a quanto pare non lo capite" quanto mi pare usando internet basta pagare internet
misertaas
06-07-2011, 12:34
Asterion fammi sapere in specifico dove viene scritto che questi ragazzi "quelli che hanno arrestato"
hanno usato server che hanno affittato per fare dos
se è questo il caso due sono le cose
1) sono degli idioti
2) è giusto averli arrestati
ma se non è questo il caso allora la polizia ha commess un reato arrestandoli
Asterion fammi sapere in specifico dove viene scritto che questi ragazzi "quelli che hanno arrestato"
hanno usato server che hanno affittato per fare dos
se è questo il caso due sono le cose
1) sono degli idioti
2) è giusto averli arrestati
ma se non è questo il caso allora la polizia ha commess un reato arrestandoli
Non ti quoto tutti gli interventi perché sono quasi l'uno copia carbone dell'altro. Sembra quasi tu stia facendo ddos su hwupgrade con post clonati. :D
Non te la prendere ma ti stai arrampicando sugli specchi di brutto. Ragioni come un giovane informatico, e cioè in modo un po'... ingenuo. :rolleyes:
Se aggiorni spesso tramite browser una pagina tipo ANSA o simili, stai navigando la pagina e generi come effetto collaterale un lieve picco di traffico.
Se ti metti d'accordo con un tot di persone per sfruttare un software non nato per navigare, al preciso scopo di creare un disservizio, commetti un reato. che poi si definisca "interruzione di servizio" o "pippo, pluto & paperino" fa davvero poca differenza.
Esempio banale.
Se camminando urti per sbaglio una persona, magari lei ti guarda male ma finisce lì.
Se ti metti a urtarla "per sbaglio" più volte al secondo con precisa intenzione, non è che puoi definirti un "inguaribile distratto". Sei un aggressore e come tale vieni fermato dalle forze dell'ordine.
Tu sei libero di continuare a pensarla come giovane informatico psuedo-idealista. Magari 10-15 anni fa l'avrei anche pensata in modo simile, per carità.
Fortuna però che i giudici sono meno giovani e hanno ben altra formazione accademico-professionale.
Prova a ripetere seriamente questa storia in tribunale e vedrai le risate.
dave4mame
06-07-2011, 12:52
a parte il fatto che la polizia (assassina) arresta su mandato della magistratura e che pertanto l'arresto "illecito" sarebbe da appuntare a quest'ultima, il discorso in base al quale "il loic è legale e quindi non c'è reato" è quantomento discutibile.
suonare il campanello sulla porta di una persona è legale (anzi... è stato messo li apposta per essere suonato).
però se lo suoni 250 volte alle 3 di notte - MAGARI - è reato.
Ares17 hai fatto un paragone del biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiipppppppppppppppppppp
no no è corretto invece.
un paragone giusto puo essere usare l'autostrada quando e quanto vuoi basta pagare
"cosa che se non sbaglio si puo fare"
non capisco il nesso.
la stessa cosa fai usando loic "che non è illegale ma a quanto pare non lo capite" quanto mi pare usando internet basta pagare internet
nemmeno usare una pistola è illegale nei luoghi e tempi appropriati, ma se spari a qualcuno, danneggi proprietà altrui o altro allora si.
a parte il fatto che la polizia (assassina) arresta su mandato della magistratura e che pertanto l'arresto "illecito" sarebbe da appuntare a quest'ultima, il discorso in base al quale "il loic è legale e quindi non c'è reato" è quantomento discutibile.
suonare il campanello sulla porta di una persona è legale (anzi... è stato messo li apposta per essere suonato).
però se lo suoni 250 volte alle 3 di notte - MAGARI - è reato.
concordo, solo perchè hai scritto (assassina)?
dave4mame
06-07-2011, 13:00
concordo, solo perchè hai scritto (assassina)?
perchè perche per alcuni la polizia è - ovviamente - assassina.
a parte il fatto che la polizia (assassina) arresta su mandato della magistratura e che pertanto l'arresto "illecito" sarebbe da appuntare a quest'ultima, il discorso in base al quale "il loic è legale e quindi non c'è reato" è quantomento discutibile.
suonare il campanello sulla porta di una persona è legale (anzi... è stato messo li apposta per essere suonato).
però se lo suoni 250 volte alle 3 di notte - MAGARI - è reato.
vediamo di finire subito questo ot che nulla c'entra con la news.
tanto per chiarire, non è lo strumento che causa l'illecito ma bensì l'uso che se ne fà e vale con loic come vale per un coltello o per un piede di porco, io posso tranquillamente comprare un piede di porco e usarlo a casa mia senza il minimo problema ma se lo uso per scardinare la porta del vicino questo è un illecito, non mi pare troppo complicato da capire
e adesso una volta chiusa l'ot tornate a discutere dell'argomento della news
perchè perche per alcuni la polizia è - ovviamente - assassina.
ok non avevo capito.
Asterion
06-07-2011, 13:19
Asterion fammi sapere in specifico dove viene scritto che questi ragazzi "quelli che hanno arrestato"
hanno usato server che hanno affittato per fare dos
Se sono stati arrestati, su mandato di un giudice presumo, avranno prove a loro carico.
Bluecorso
06-07-2011, 14:00
Semmai il paragone è "mi metto d'accordo con altri 100 che hanno un tir e andiamo tutti insieme sull'autostrada bloccando il traffico" non è illegale.
blu(e)yes
06-07-2011, 15:04
a me non interessa sapere se questi venti italiani accusati di interruzione di servizio siano o meno nel giusto. Ovviamente avendo operato in un paese con delle leggi (anche se in materia sono carenti) verranno processati e forse subiranno una pena che arriverà con i tempi biblici tipici nostrani...
a prescindere dai giornali italiani, che non hanno ancora capito la differenza tra la parola hacker e la parola cracker, credo che una svolta veramente interessante arriverà solo a livello internazionale quando forse si capirà da cosa è nato e per volonta di chi il movimento degli Anonymous.
Questi arrestati in Italia, forse escluso uno o due, non sono ne più ne meno che delle api operaie. La notizia serve a dare audience al movimento stesso, che proprio per questo ha dalla sua un'indole situazionista unica nel suo genere, e a dare un po' di onor di cronaca alla polizia postale... chissa se sarebbero stati ugualmente bravi con gli autori che hanno attaccato e affondato la polizia dell'Arizona??
Questi arrestati in Italia, forse escluso uno o due, non sono ne più ne meno che delle api operaie. La notizia serve a dare audience al movimento stesso, che proprio per questo ha dalla sua un indole situazionista unica nel suo genere, e a dare un po' di onor di cronaca alla polizia postale... chissa se sarebbero stati ugualmente bravi con gli autori che hanno attaccato e affondato la polizia dell'Arizzona??
A parte che Arizzona si scrive Arizona... ma non era stato detto che non ci sono gerarchio tra gli anonimi?
Che vuol dire che tranne 1-2 gli altri erano solo api operaie? :rolleyes:
Allora ci sono api regine?
Non è per essere prevenuto, per carità, è che non ho mai sentito di organizzazioni così grandi senza una qualunque gerarchia, anche non formale, anche non nota alla totalità degli affiliati.
A parte che Arizzona si scrive Arizona... ma non era stato detto che non ci sono gerarchio tra gli anonimi?
Che vuol dire che tranne 1-2 gli altri erano solo api operaie? :rolleyes:
Allora ci sono api regine?Ma no, sono tutti uguali, solo che alcuni sono più "uguali" degli altri :D
Io credo che sia semplicemente un movimento, anche poco coordinato, di piccole celle che agiscono sotto uno stesso nome, proprio per facilitare la struttura orizzontale (anche se alla fine c'è qualcuno che risulta essere la "voce" di Anonymous)... almeno, finché non ci sarà una "cellula impazzita" che li costringerà a rivedere certe cose.
ma solo io gli trovo un gruppo di bimbiminkia che han imparato 4menate che ti insegnano i primi 3 mesi di uni o la classica rivistella informatica mensile?
in ogni caso han aggiunto un "expect us" alla fine del motto, anche se devo dire che per conto mio si son guardati troppe volte Die Hard 4.
blu(e)yes
06-07-2011, 18:31
A parte che Arizzona si scrive Arizona...
Corretto, grazie ;)
Io credo che sia semplicemente un movimento, anche poco coordinato, di piccole celle che agiscono sotto uno stesso nome, proprio per facilitare la struttura orizzontale (anche se alla fine c'è qualcuno che risulta essere la "voce" di Anonymous)... almeno, finché non ci sarà una "cellula impazzita" che li costringerà a rivedere certe cose.
è proprio lì la questione che fa la differenza rispetto alle tradizionali crew di crackers, ovvero un movimento con un approccio di tipo situazionista, lo sfruttamento da parte di molti di un unico pseudonimo con una sua identità forte e riconosciuta a livello globale, secondo me ben organizzata, altrimenti non avrebbe potuto avere il successo che ha!
Forse l'unico loro punto debole potrebbe essere uno scontro per prendere la leadership da parte di chi sta in alto, chi fa parte della "voce", dove non credo ci sia un singolo, ma un gruppo di persone con differenti competenze e compiti.
Gli arresti che hanno fatto in Italia possono aver fatto solo che del bene agli anonimi. Pubblicità e "nuove cose da ricordare" per future azioni :rolleyes:
un movimento con un approccio di tipo situazionista, lo sfruttamento da parte di molti di un unico pseudonimo con una sua identità forte e riconosciuta a livello globale, secondo me ben organizzata, altrimenti non avrebbe potuto avere il successo che ha!
Forse l'unico loro punto debole potrebbe essere uno scontro per prendere la leadership da parte di chi sta in alto, chi fa parte della "voce", dove non credo ci sia un singolo, ma un gruppo di persone con differenti competenze e compiti.
Gli arresti che hanno fatto in Italia possono aver fatto solo che del bene agli anonimi. Pubblicità e "nuove cose da ricordare" per future azioni :rolleyes:
Mai visto un gruppo, anche filo-anarchico, dove non ci fosse una gerarchia. E' nella legge della natura.
Ci sarà anche laggiù, magari de facto ma ci sarà. Per organizzare e coordinare serve alla fine una voce più autorevole che diriga un consenso.
Nell'esatto istante in cui si professano struttura democratica orizzontale, smetto di pensarlo.
Corretto, grazie ;)
è proprio lì la questione che fa la differenza rispetto alle tradizionali crew di crackers, ovvero un movimento con un approccio di tipo situazionista, lo sfruttamento da parte di molti di un unico pseudonimo con una sua identità forte e riconosciuta a livello globale, secondo me ben organizzata, altrimenti non avrebbe potuto avere il successo che ha!
Forse l'unico loro punto debole potrebbe essere uno scontro per prendere la leadership da parte di chi sta in alto, chi fa parte della "voce", dove non credo ci sia un singolo, ma un gruppo di persone con differenti competenze e compiti.
Gli arresti che hanno fatto in Italia possono aver fatto solo che del bene agli anonimi. Pubblicità e "nuove cose da ricordare" per future azioni :rolleyes:
Anche i criminali si evolvono.
Non capisco qual'è il motivo che spinge una cerchia di persone a difenderli e mitizzarli.
Sarebbero d'accordo lo stesso se tutti gli scippatori svuotassero le tasche della gente con una pistola solo perchè la polizia ha intensificato i controlli?
Sono stati d'accordo quando i mafiosi messi alle strette hanno iniziato a far saltare in aria tutto?
Quando si scarica un film, una canzone, un libro o un software illegalmente si ruba, e non esiste differenza se si ruba a chi ha miliardi di euro o una pensione civile, si tratta sempre di furto.
Invece di commettere reati, perchè non fanno una campagna di sensibilazione (avremo potuto capire se avessero messo un messaggio sui server visualizzabili dai naviganti quando accedevano a determinati siti, rimanendo sempre nell'illecito, ma un'azione così violenta ed indiscriminata è inammissibile).
La maggiorparte degli utenti (ed io sono tra questi) non gli può fregar di meno delle restrizioni ai contenuti protetti, se lo voglio lo acquisto, altrimenti lo lascio dov'è.
Questi e tutti quelli che gli appoggiano vogliono continuare a poter rubare liberamente come gia fanno.
Questa è la verità e lasciamo perdere i proclami ipocriti di libertà di informazione e di distribuzione dei contenuti.
Quando si scarica un film, una canzone, un libro o un software illegalmente si ruba, e non esiste differenza se si ruba a chi ha miliardi di euro o una pensione civile, si tratta sempre di furto.
La copia non autorizzata non e' un furto. Non lo e' per la lingua italiana e non lo e' sul piano legale. Evitiamo i soliti accostamenti infondati.
fraussantin
06-07-2011, 20:10
Semmai il paragone è "mi metto d'accordo con altri 100 che hanno un tir e andiamo tutti insieme sull'autostrada bloccando il traffico" non è illegale.
certo che è illegale, è che contro 100 caminonisti non si mettono a far casino perche senno sai che casino succede!!!!
agli extracomunitari che manifestavano pacificamente a ( non mi ricordo il nome della citta del nord , cmq quella della gru con gli ec sopra) li hanno presi a mazzate subito .
tutte le manifestazione in italia devono erssere autorizzate e pacifiche , e senza creare danni.
per esempio : se facciamo una manifestazione il piazza autorizzata e spacchiamo auto e mezzi , se ci beccano li dobbiamo pagare , e secondo il danno ci infilano pure dentroi.
se si erano limitati a spammare il tutte le mail del mondo :alla agcom puzzano come capre , ( per esempio ironizzando ) non credo che gli avrebbero fatto poi molto.
se avessero spammato in tutte le caselle di posta italiane , i veri problemi che ci sono e che non sono giusti , avrebbero avuto consensi dal popolo e forse avrebbero pure ottenuto qualcosa , dato che il popolo manco sa quali sono i problemi di internet, dato che non arriva oltre facebook( che gia è un problema e non se ne accorgono).
della serie " vo è spacco tutto " e' da sempre improduttivo.
fabcal2469
06-07-2011, 20:24
Vi faccio notare che qualche anno fa, prima del 2000 ma non ricordo quale esattamente, quando gli operatori telefonici decisero di far pagare gli sms provenienti da internet (inviati da altri siti che non fossero degli operatori di telefonia mobile) un sito molto attivo in questo lanciò la campagna del netstrike verso i siti delle compagnie telefoniche mobili di allora, che erano solo le tre principali. Nessuno parlò di reato per il netstrike. Quello che hanno fatto quelli di anonymous, se non hanno usato un attacco DDoS non è reato (se non lo era verso le compagnie telefoniche a suo tempo). Questo perchè la legge "dovrebbe essere" uguale per tutti. Per il discorso manifestazione pubblica approvata dal prefetto, oggi a Cagliari hanno bloccato una delle strade principali della città ben 50.000 persone contro Equitalia. Non era autorizzata la manifestazione, si sapeva che c'era e basta. Eppure nessuno è stato arrestato. Ma tornando al discorso, se si tiene giù un sito per eccessivo carico di rete con sistemi legali, quindi dal proprio pc premendo f5 automaticamente oppure con uno dei tanti software fatti per stressare e testare il carico di rete, ne fa uno anche la Microsoft se non ricordo male, non si può parlare di reato e nemmeno di interruzione di pubblico servizio. Mi par di ricordare che a suo tempo il netstrike di cui ho parlato fu proposto da un portale che era di proprietà di un grosso gruppo editoriale. Allora non fu gridato al reato. La legge non è uguale per tutti?
La polizia non commette reato se arresta un innocente. Il reato lo commette sempre chi viene arrestato. In caso contrario, quindi l'arrestato non abbia commesso il reato, si parla di errore giudiziario, risarcito al danneggiato. Ma chi ha eseguito l'arresto non paga per l'errore. E nemmeno chi l'ha ordinato (magistrato, comandante di polizia etc).
Sono stato abbastanza chiaro?
...Nessuno parlò di reato per il netstrike...
Non essendo a conoscenza ipotizzo.... forse che la legislazione sia cambiata?
fabcal2469
06-07-2011, 21:06
Non essendo a conoscenza ipotizzo.... forse che la legislazione sia cambiata?
Nell'ordinamento italiano ancora non c'è niente al riguardo e per la certezza del diritto una determinata azione o è reato perchè previsto dal codice penale o non lo è. Ma in Italia vige la regola del "tutto ciò che non è regolato dalla legge è vietato a priori". Pensa che agli albori di Internet la gente che iniziava a fare una sorta di e-commerce primordiale, un negozio di alimentari permetteva di ordinare la spesa on line. Siccome non era regolamentato ecco che l'attività fu multata, non ricordo in base a quale reato ma proprio per via del sito, dalla GdF. La storia è vera!!! Tutto perchè in Italia non esisteva il commercio elettronico e quindi farlo era reato solo perchè la legge non lo prevedeva. E ricordo anche che una multa è sempre una pena, anche se non implica il carcere poichè è una sanzione amministrativa.
fraussantin
06-07-2011, 21:08
Non essendo a conoscenza ipotizzo.... forse che la legislazione sia cambiata?
puo essere, o come sempre accade , la legge viene interpretata a seconda dei casi , ( infatti io ancora non capisco perche continuino a mettere quelle scritte l" la legge è uguale per tutti " nei tribunali).
cmq on line o offline se si crea un danno ad un altro siamo sempre dalla parte del torto.( sia moralmente , che legalmente).
poi il fatto che siano sempre gli avvocati e i giudici a modellarsi cosa è giusto o sbagliato , non lo cambieremo , ne noi ne gli anonimus.
fabcal2469
06-07-2011, 21:24
Se fate una ricerca con la grande G vedrete che non c'è una legge contro il netstrike. La legge non può essere applicata per analogia o per "interpretazione" di altre norme. Studiavo giurisprudenza, anche se adesso faccio il tecnico IT. Anche se non mi sono laureato gli esami che riguardano la certezza del diritto li ho dati tutti. Comunque ulteriori discussioni al riguardo sono superflue. Vedremo come si evolverà la questione per gli arrestati. Solo una cosa mi preoccupa: la norma dell'agcom. Teoricamente chiunque, anche un mio concorrente della mia città, potrebbe segnalare a torto, anonimamente, che io ho contenuti protetti nel sito, magari segnalando proprio i miei software e farmi oscurare il sito. Già perchè basta segnalarlo. L'onere della prova che la situazione non sia così ricade sul proprietario del sito. E se la segnalazione è anonima come punire il colpevole del falso? Stiamo arrivando al far west. E questo si che è un problema reale.
fraussantin
06-07-2011, 21:47
Se fate una ricerca con la grande G vedrete che non c'è una legge contro il netstrike. La legge non può essere applicata per analogia o per "interpretazione" di altre norme. Studiavo giurisprudenza, anche se adesso faccio il tecnico IT. Anche se non mi sono laureato gli esami che riguardano la certezza del diritto li ho dati tutti. Comunque ulteriori discussioni al riguardo sono superflue. Vedremo come si evolverà la questione per gli arrestati. Solo una cosa mi preoccupa: la norma dell'agcom. Teoricamente chiunque, anche un mio concorrente della mia città, potrebbe segnalare a torto, anonimamente, che io ho contenuti protetti nel sito, magari segnalando proprio i miei software e farmi oscurare il sito. Già perchè basta segnalarlo. L'onere della prova che la situazione non sia così ricade sul proprietario del sito. E se la segnalazione è anonima come punire il colpevole del falso? Stiamo arrivando al far west. E questo si che è un problema reale.
certo che e' un problema , e grave , come lo sono molte norme stradali , o civili.
nn si fa chiarezza nella legge per farla poi aggirare dagli avvocati.
per paradosso e' probabile che se io denuncio te per ingiusti motivi ti oscurino il sito , e poi se vado a denunciare pirate bay e capace che mi tocca a risarcirli.
identica e la legge stradale dove se una bicicletta ti viene addosso( e si fa male) ti tolgono la patente fino ad accertamento. ( 2 mesi) .( capitato ad un amico)
Vi faccio notare che qualche anno fa, prima del 2000 ma non ricordo quale esattamente, quando gli operatori telefonici decisero di far pagare gli sms provenienti da internet (inviati da altri siti che non fossero degli operatori di telefonia mobile) un sito molto attivo in questo lanciò la campagna del netstrike verso i siti delle compagnie telefoniche mobili di allora, che erano solo le tre principali. Nessuno parlò di reato per il netstrike."Prima del 2000" in pratica vol dire "nel tardo triassico" :D
Non c'era neanche la consapevolezza di come considerare la cosa. Ora siamo nel 2011, ho detto tutto.
Questo perchè la legge "dovrebbe essere" uguale per tutti.Ciccio, le leggi cambiano...
Per il discorso manifestazione pubblica approvata dal prefetto, oggi a Cagliari hanno bloccato una delle strade principali della città ben 50.000 persone contro Equitalia.Seee, buonanotte, 50 mila persone in una città di 100 mila :D Manco ci fosse Cagliari-Manchester United al Sant'Elia :D
Si parla di 10-15 mila.
La copia non autorizzata non e' un furto. Non lo e' per la lingua italiana e non lo e' sul piano legale. Evitiamo i soliti accostamenti infondati.
La copia non autorizzata ad uso privato è legale (fintanto che per effettuare la copia non forzi un sistema di protezione).
Una copia messa in rete ed accessibile a tutti non è più ad uso privato, ma pubblico (ed è reato), e se la parte offesa nelle accuse aggiunge lo scopo del lucro (per aumentare il valore di adsense, o il page rating del sito) c'è l'aggravante.
Linkare sul proprio sito il track di un torrent è favoreggiamento.
Se nel (o nei) file vi è iniettato un virus c'è anche il dolo verso terzi ad aggravare la situazione.
Smettiamo di fare ipocrisia dicendo che scaricare da internet materiale protetto da internet sia legale, se invece intendevi che avrei dovuto mettere tra gli apici la parola furto ti do ragione, ma hai dimenticato comunque di scrivere che condividere in rete materiale coperto dai diritti d'autore senza autorizzazione dello stesso è un "reato penale"
Vi faccio notare che qualche anno fa, prima del 2000 ma non ricordo quale esattamente, quando gli operatori telefonici decisero di far pagare gli sms provenienti da internet (inviati da altri siti che non fossero degli operatori di telefonia mobile) un sito molto attivo in questo lanciò la campagna del netstrike verso i siti delle compagnie telefoniche mobili di allora, che erano solo le tre principali. Nessuno parlò di reato per il netstrike. Quello che hanno fatto quelli di anonymous, se non hanno usato un attacco DDoS non è reato (se non lo era verso le compagnie telefoniche a suo tempo). Questo perchè la legge "dovrebbe essere" uguale per tutti. Per il discorso manifestazione pubblica approvata dal prefetto, oggi a Cagliari hanno bloccato una delle strade principali della città ben 50.000 persone contro Equitalia. Non era autorizzata la manifestazione, si sapeva che c'era e basta. Eppure nessuno è stato arrestato. Ma tornando al discorso, se si tiene giù un sito per eccessivo carico di rete con sistemi legali, quindi dal proprio pc premendo f5 automaticamente oppure con uno dei tanti software fatti per stressare e testare il carico di rete, ne fa uno anche la Microsoft se non ricordo male, non si può parlare di reato e nemmeno di interruzione di pubblico servizio. Mi par di ricordare che a suo tempo il netstrike di cui ho parlato fu proposto da un portale che era di proprietà di un grosso gruppo editoriale. Allora non fu gridato al reato. La legge non è uguale per tutti?
La polizia non commette reato se arresta un innocente. Il reato lo commette sempre chi viene arrestato. In caso contrario, quindi l'arrestato non abbia commesso il reato, si parla di errore giudiziario, risarcito al danneggiato. Ma chi ha eseguito l'arresto non paga per l'errore. E nemmeno chi l'ha ordinato (magistrato, comandante di polizia etc).
Sono stato abbastanza chiaro?
Art. 617 quater Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
Chiunque fraudolentamente intercetta comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra piu’ sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe, e’ punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Salvo che il fatto costituisca piu’ grave reato, la stessa pena si applica a chiunque rivela, mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, in tutto o in parte, il contenuto delle comunicazioni di cui al primo comma. I delitti di cui ai commi primo e secondo sono punibili a querela della persona offesa. Tuttavia si procede d’ufficio e la pena e’ della reclusione da uno a cinque anni se il fatto e’ commesso: 1) in danno di un sistema informatico o telematico utilizzato dallo Stato o da altro ente pubblico o da impresa esercente servizi pubblici o di pubblica necessita’; 2) da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, ovvero con abuso della qualita’ di operatore del sistema; 3) da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato (1). (1) Articolo aggiunto dall’art. 6, L. 23 dicembre 1993, n. 547.
Sicuro? ;)
Smettiamo di fare ipocrisia dicendo che scaricare da internet materiale protetto da internet sia legale, se invece intendevi che avrei dovuto mettere tra gli apici la parola furto ti do ragione, ma hai dimenticato comunque di scrivere che condividere in rete materiale coperto dai diritti d'autore senza autorizzazione dello stesso è un "reato penale"
Nessuno fa ipocrisi perche' nessuno ha detto che la copia non autorizzata sia legale. In compenso qualcuno ha sparso FUD quando ha voluto far passare la copia non autorizzata per un furto.
Nessuno fa ipocrisi perche' nessuno ha detto che la copia non autorizzata sia legale. In compenso qualcuno ha sparso FUD quando ha voluto far passare la copia non autorizzata per un furto.
Avrei dovuto mettere tra gli apici la parola furto (come gia scritto nel precedente post da te accorciato).
Ma ti chiedo se io prendessi qualcosa da te (senza autorizzazione) e non ti pago il compenso (o il bene) come chiami moralmente quest'azione (appropriazione indebita?)
Asterion
07-07-2011, 10:45
Nessuno fa ipocrisi perche' nessuno ha detto che la copia non autorizzata sia legale. In compenso qualcuno ha sparso FUD quando ha voluto far passare la copia non autorizzata per un furto.
Il termine "copia non autorizzata" forse è un po' generico. Non ritengo un furto copiare un CD o un DVD che ho acquistato affinché non si rovini, anche perché non credo che le aziende sostituiscano CD e DVD usurati.
Se la "copia non autorizzata" viene scaricata da internet, in quel caso ritengo si tratti di furto. Quello che forse manca, ancora oggi, è la cultura sui beni immateriali.
Avrei dovuto mettere tra gli apici la parola furto (come gia scritto nel precedente post da te accorciato).
Ma ti chiedo se io prendessi qualcosa da te (senza autorizzazione) e non ti pago il compenso (o il bene) come chiami moralmente quest'azione (appropriazione indebita?)
Se copi senza autorizzazione un mio programma chiamo la tua azione "copia non autorizzata" e non "furto". Cosi' come se mi dai un pugno in un occhio la chiamo "percossa" e non "omicidio" e cosi' come una Punto la chiamo "macchina" e non "shampoo antiforfora".
Il termine "copia non autorizzata" forse è un po' generico. Non ritengo un furto copiare un CD o un DVD che ho acquistato affinché non si rovini, anche perché non credo che le aziende sostituiscano CD e DVD usurati.
Se la "copia non autorizzata" viene scaricata da internet, in quel caso ritengo si tratti di furto. Quello che forse manca, ancora oggi, è la cultura sui beni immateriali.
Non e' un termine generico ma un termine con un preciso significato. Una copia di backup non e' una copia non autorizzata perche' come qualcuno ha gia' ricordato rientra nel fair use. Scaricare da internet un programma che non hai regolarmente acquistato e' fare una copia non autorizzata. Ma non e' un furto.
Uziel_it
07-07-2011, 11:57
Io tecnicamente sto dall'altra parte della barricata. Lavoro per quei soggetti che da Anonymous sono considerati "nemico" (concedetemi la semplificazione). Sono un middle manager che lavora a stretto contatto con la direzione di un grosso gruppo quotato.
In questi anni ne ho viste di tutti i colori. E sarei un ipocrita se negassi che anch'io ho contribuito nel mio piccolo a rendere questo mondo un posto peggiore. Lavarsi la coscienza è facile con un buono stipendio e con quello che ti ci puoi comprare. Ma viene un giorno in cui, per svariati motivi, ti fermi a riflette, ti guardi allo specchio e non sei proprio soddisfatto di ciò ce vedi.
In sintesi, benchè i metodi di Anonymous siano illegali (anche se ammetto che sempre più spesso legge e giustizia siano agli antipodi), provo per loro della simpatia. Mi dispiace sinceramente per coloro che finiscono per diventare le vittime "collaterali" dei loro attacchi, ma fino a che punto indifferenza e acquiescenza se non colpa possono essere considerati complicità seppur inconsapevole?.
Infine per quanto il loro motto possa sembrare ridicolo....credo che sia "vero" soprattutto nella parte "we are legion" intesa come una moltitudine di soggetti molto diversi gli uni dagli altri.
Asterion
07-07-2011, 12:16
Scaricare da internet un programma che non hai regolarmente acquistato e' fare una copia non autorizzata. Ma non e' un furto.
Mi dispiace ma su questo punto non sono d'accordo: se prendi qualcosa senza pagarla, per me è un furto.
Scaricare da internet un programma che non hai regolarmente acquistato e' fare una copia non autorizzata. Ma non e' un furto.
Mi spiace contraddirti ma se scarichi da internet un qualsiasi file protetto da diritti non stai facendo una copia, ma scarichi illegalmente un prodotto.
Mi spiace contraddirti ma se scarichi da internet un qualsiasi file protetto da diritti non stai facendo una copia, ma scarichi illegalmente un prodotto.
Rotfl. Scaricare un file sul proprio pc significa fare una copia di quel file sul proprio pc. Se la copia non e' autorizzata allora l'azione e' illegale. Non so proprio dove vedi contraddizioni. :asd:
Mi dispiace ma su questo punto non sono d'accordo: se prendi qualcosa senza pagarla, per me è un furto.
Sei libero di pensarla come credi. Ma fintanto che non convincerai la zanichelli a cambiare il dizionario italiano e il parlamento a cambiare il codice penale non aspettarti che gli altri siano d'accordo con te. Furto e copia non autorizzata sono azioni distinte cui corrispondono reati distinti.
Rotfl. Scaricare un file sul proprio pc significa fare una copia di quel file sul proprio pc. Se la copia non e' autorizzata allora l'azione e' illegale. Non so proprio dove vedi contraddizioni. :asd:
Duplicare il contenuto di un supporto per uso privato (sempre che non si violino sistemi di protezione) è legale, rendere disponibile su internet tale copia fa decadere la condizione di uso privato (lo si rende disponibile a terzi) e questo fa ricadere nell'illegale la copia.
Scaricare la copia illegale di un file di conseguenza non puo' essere legale.
:doh: :read:
Duplicare il contenuto di un supporto per uso privato (sempre che non si violino sistemi di protezione) è legale, rendere disponibile su internet tale copia fa decadere la condizione di uso privato (lo si rende disponibile a terzi) e questo fa ricadere nell'illegale la copia.
Scaricare la copia illegale di un file di conseguenza non puo' essere legale.
:doh: :read:
E dove avrei detto il contrario? Cosa non ti e' chiaro di "fare una copia (il che per definizione include il fare un download), se non autorizzata, e' illegale"? :asd:
Per favore finiamola con questa sterile polemica del "tu rubi!!!" "no io faccio copie non autorizzate!!!"
Dunque, partiamo dai presupposti che: per la maggior parte delle legislazioni, credo tutte, scaricare un file coperto da copyright sia reato, ma che comunque scaricare un file audio/video/testo con contenuti proprietari illegalmente non vuol dire assolutamente un mancato guadagnio di 1 a 1, come le major vorrebbero farci credere e che quindi il recente declino delle industrie dei contenuti non sia legato esclusivamente alla pirateria.
Ma parliamo delle varie normative sul copyright che regolano il mercato dei contenuti e che dovrebbero tutelare il diritto d'autore. Queste al contrario di quello che si possa pensare non hanno lo scopo di tutelare l'eventuale artista o lo scrittore di turno in modo da permettergli di guadagnare col proprio lavoro per fornire un contributo al benessere della società ma bensì quello di tutelare le major del settore, di cui sono le dirette emanazioni, per permettergli di lucrare sugli artisti e tenerli al guinzaglio uniformando i contenuti ad uno standard scelto a tavolino per noi. "Ma dai!!!! Impossibile!!!!"
Impossibile? Vi siete mai chiesti quanto guadagna un musicista sul singolo cd venduto? E a quali compromessi debba scendere per far pubblicare la sua opera ad una casa discografica?? E uno scrittore?
L'altra faccia della medaglia sono i brevetti industriali e farmaceutici che restano chiusi nei cassetti delle multinazionali per decenni, per essere ottimista, nonostante possano apportare benessere diffuso o addirittura salvare delle vite. Vabbè scusate l' OT ma non ce l'ho proprio fatta a resistere. :mc: :mc: :mc: :mc:
Asterion
07-07-2011, 13:22
Sei libero di pensarla come credi. Ma fintanto che non convincerai la zanichelli a cambiare il dizionario italiano e il parlamento a cambiare il codice penale non aspettarti che gli altri siano d'accordo con te. Furto e copia non autorizzata sono azioni distinte cui corrispondono reati distinti.
Hai ragione:
http://avvbriganti.iusreporter.it/dblog/articolo.asp?articolo=187
è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura non autorizzata di "files" contenuti in un supporto informatico altrui, non comportando tale attività la perdita del possesso della "res" da parte del legittimo detentore.
Questo è l'esempio di mancanza di cultura sui beni immateriali. Se qualcuno copia un programma che concedo solo a pagamento, mi stava rubando i soldi della licenza. Parlare di "res", in questo caso, come se fosse una macchina o un orologio, secondo me non ha senso.
Sorvolo sul tono che utilizzi per rispondere, anche perché ricevere risposte civili da chi ha opinioni diverse dalla mie è diventato un lusso.
Questo è l'esempio di mancanza di cultura sui beni immateriali. Se qualcuno copia un programma che concedo solo a pagamento, mi stava rubando i soldi della licenza.
Scusa ma qui non è questione di mancanza di cultura sui beni immateriali è solo questione di parlare tutti la stessa lingua. Furto, in italiano e in termini legali, significa sottrarti qualcosa. Facendo una copia autorizzata non ti viene sottratto nulla visto che il programma resta in tuo possesso. E di certo non ti vengono sottratti soldi visto che per farti sottrarre qualcosa devi prima essere in possesso di quella cosa.
Fra l'altro non è nemmeno detto che in mancanza dell'azione criminosa (ossia se Tizio non avesse copiato il tuo programma) tu ci avresti guadagnato qualcosa (ossia Tizio il programma lo avrebbe comprato) quindi non puoi nemmeno dimostrare un danno materiale.
Senza voler sminuire la gravità della violazione del diritto d'autore dovrebbe essere ovvio che è cosa diversa dal furto. Tu usi impropriamente parole che hanno un significato condiviso attribuendovi un significato inventato da te: è questo l'errore che ha tentato di farti notare litocat.
Se vogliamo intenderci l'un l'altro dobbiamo affidarci alla lingua italiana e alle leggi in vigore. Se ognuno si inventasse un dizionario tutto suo ci sarebbe un finimondo.
devilred
07-07-2011, 15:54
passatemi la volgarita'. se avete le palle trovatevi un lavoro onesto e andate a rompere il c@zzo da un altra parte. spero vivamente che sta gentaglia finisca tutta in galera.
Non si tratta di arrestare un'idea, ma le persone che commettono reati.
La sicurezza informatica è un tema di sicuro interesse comune, ma un paese civile non può tollerare i reati.
Perché ritieni che gli arresti siano arresti-buffonata?
stiamo dicendo la stessa cosa, hanno giustamente arrestato delle persone che hanno commesso dei reati, la legge è così ed è giusto applicarla. fin qua ci siamo. io stavo ragionando su come è stata spacciata la notizia (in generale, non mi riferisco a hwup in particolare)
forse non mi sono spiegato bene, quello che intendo è che la denuncia di un bimbominchia minorenne che gioca a fare l'hacker, non si può spacciare come "individuazione di importanti esponenti di anonymous", in questo senso è una buffonata..
vogliono far credere di aver fatto chissà cosa e che adesso siamo tutti più sicuri.. :asd: ifatti, c.v.d., ecco cos'è successo neache 2 giorni dopo..
http://notebookitalia.it/lulzstorm-attacco-alle-universita-italiane-12063
a dimostrare quel che dicevo appunto, anonymous non si può fermare con 3 arresti.
PhoEniX-VooDoo
08-07-2011, 14:13
infatti il "casino" di tutta la faccenda nasce dalle dichiarazioni della polizia postale che probabilmente galvanizzata da un successo in mezzo a chissa quanti fail ha fatto credere di aver compiuto chissa quale operazione.
se avessero detto come sono arrivati agli autori e cosa ci è voluto per farlo la reazione (di tutti) sarebbe stata: :mbe: :mbe:
poi che questi "individui" abbiano seriamente fatto dei danni per cui dovranno rispondere non è minimamente oggetto di discussione, quello che a me ha fatto ribollire il sangue è leggere "Preso il capo della cellula italiana di Anonymus" sui giornali.. :rolleyes:
Asterion
08-07-2011, 14:49
quello che intendo è che la denuncia di un bimbominchia minorenne che gioca a fare l'hacker, non si può spacciare come "individuazione di importanti esponenti di anonymous", in questo senso è una buffonata..
Avevo capito male io, scusami :)
Sajiuuk Kaar
08-07-2011, 18:33
Anche se fino ad un'ora fa non andava la mia connessione (indovinate a causa di chi?) come a molti altri spero che questa cosa continui finchè l'agcom non ritira quella merda U.U
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.