PDA

View Full Version : Canon dichiara il suo interesse per le mirrorless


Redazione di Hardware Upg
05-07-2011, 16:13
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-dichiara-il-suo-interesse-per-le-mirrorless_37566.html

Canon dichiara apertamente il suo interesse per le mirrorless e e annuncia interessanti novità per l'anno prossimo

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolik1981
05-07-2011, 16:28
Spero solo che non vogliano eliminare la fascia prosumer con i suoi bei pentaprismi.

utentenonvalido
05-07-2011, 17:21
Da possessore di una reflex canon e relative ottiche, sarei piu' interessato ad una sorta di G12 con sensore APSC. Non trovo alcun interesse ad avere un corpo piu' snello di una reflex entry level senza il mirino ottico e una nuova baionetta. Se invece mi tirano fuori una specie di Leica M9 senza telemetro, ma con attacco EF/EF-S allora ...

diabolik1981
05-07-2011, 17:27
temo che non ci sarebbe lo spazio per un attacco EF/EF-S, è troppo grande, come pure le lenti con tali attacchi.

utentenonvalido
05-07-2011, 17:43
temo che non ci sarebbe lo spazio per un attacco EF/EF-S, è troppo grande, come pure le lenti con tali attacchi.

Dipende se vuoi fare la corsa alla miniaturizzazione che hanno intrapreso sony panasonic e olympus o se vuoi sviluppare un prodotto diverso. Ci sono alcune lenti prime che non sono molto grandi, inoltre mi pare che tolti i pancake da 16mm e 20mm le altri lenti per E mount e per il m 4/3 non sono tutta sta ultra compattezza. Puoi tenerti l'attacco EF per la retrocompatibilità e parallelamente sviluppare nuove lenti con una costruzione molto piu' compatta (vedi alcune pentax serie limited). Penso che una mirrorless in casa canon e anche nikon, dovrebbe essere una chance per chi ha già la loro attrezzatura e magari per sfizio vuole prendersi un corpo macchhina secondario un po' piu' snello.

geronimus
05-07-2011, 18:08
se aspettano ancora un po'......
Nikon ha già dichiarato la sua partecipazione da tempo (ma il prodotto pare fermo), Sony e Samsung sono pronte per la seconda tornata di corpi e lenti... Oly/Pana stanno finalmente decollando...

Solaxart
05-07-2011, 18:45
E se invece di una prosumer fosse una top di gamma?

La mitica 3D con prisma e 3 sensori.

pikkio
05-07-2011, 19:59
ahah mi ricordo qualche mese fa, questo forum riportava la notizia che Canon diceva che le mirrorless sono per le case che non riescono a sfondare con le reflex! :D

utentenonvalido
05-07-2011, 20:14
ahah mi ricordo qualche mese fa, questo forum riportava la notizia che Canon diceva che le mirrorless sono per le case che non riescono a sfondare con le reflex! :D

Si infatti non hanno avuto coerenza. Probabilmente allora fù una frecciatina verso sony e olympus, adesso essendo canon un colosso macina soldi avrà pianificato una sua strategia per fare soldi anche in questo nuovo trend di mercato. Comunque sono sempre ipotesi, stiamo a vedere ...

Freed
05-07-2011, 22:32
Da cliente Canon: ma qualche mese fa non avevano dichiarato che i produttori mirrorless erano solo quelli che non hanno avuto successo con le reflex?

Cmq, a parte questo, se mi tirassero fuori una bella compattina a cui attaccarci qualche serie L potrebbe essere interessante...

polymetis
05-07-2011, 22:48
secondo il colosso giapponese un'eventuale discesa in campo in ambito EVIL non porterebbe a una erosione dei prezzi dei suoi prodotti di alta gamma

Quali sarebbero le fotocamere di alta gamma?

Antonio

ArteTetra
05-07-2011, 23:27
Quali sarebbero le fotocamere di alta gamma?


Che domande: 1100D, 500D, 550D, 600D. :O

:D


Sono davvero molto, molto curioso di vedere cosa tireranno fuori dal cappello. Giusto qualche giorno fa mi stavo chiedendo se davvero Canon volesse ignorare questo mercato.

Mi stupirebbe moltissimo se usassero la baionetta EF-S: cosa ci metterebbero nello spazio fra il sensore e la lente, uno scomparto per la merenda?
Se davvero facessero una mirrorless con attacco EF-S ci godrei un mondo. Ma non ci scommetterei una cicca.

utentenonvalido
05-07-2011, 23:33
Da cliente Canon: ma qualche mese fa non avevano dichiarato che i produttori mirrorless erano solo quelli che non hanno avuto successo con le reflex?

Cmq, a parte questo, se mi tirassero fuori una bella compattina a cui attaccarci qualche serie L potrebbe essere interessante...

Io vedrei ancora meglio una fotocamera in stile X100 con sensore APS-C e magari con uno zoom 28-105mm equiv 35mm integrato. Sarebbe veramente la bridge tuttofare che manca.

utentenonvalido
05-07-2011, 23:41
Quali sarebbero le fotocamere di alta gamma?

Antonio

Una eventuale EVIL Canon, dando per sottinteso cha avrà per lo meno un sensore APS-C, al massimo potrà togliere fette di mercato alle varie 1100d, 600d e in qualche caso direi anche la 60D. Di certo chi si orienta su una 7d o su una APS-H o FX non sta di certo a chiedersi se forse è meglio prendersi una toy camera. In effetti, come è scritta la notizia, "alta gamma" non ha molto senso.

ArteTetra
05-07-2011, 23:48
Io vedrei ancora meglio una fotocamera in stile X100 con sensore APS-C e magari con uno zoom 28-105mm equiv 35mm integrato. Sarebbe veramente la bridge tuttofare che manca.

Io vedrei ancora meglio una full-frame con obiettivo 17-600mm f/1.4L IS USM integrato, il tutto delle dimensioni di una Ixus. :sofico:

Seriamente parlando:
non so cosa intendi con un 28-105 integrato, ma considera che un APS-C Canon ha un fattore di crop di 1.6x, quindi è piuttosto difficile fare un obiettivo compatto...
È proprio per questo che nelle superzoom mettono sensori piccolissimi: per avere enormi lunghezze focali equivalenti con obiettivi relativamente piccoli e economici.

utentenonvalido
06-07-2011, 00:01
Io vedrei ancora meglio una full-frame con obiettivo 17-600mm f/1.4L IS USM integrato, il tutto delle dimensioni di una Ixus. :sofico:

Seriamente parlando:
non so cosa intendi con un 28-105 integrato, ma considera che un APS-C Canon ha un fattore di crop di 1.6x, quindi è piuttosto difficile fare un obiettivo compatto...
È proprio per questo che nelle superzoom mettono sensori piccolissimi: per avere enormi lunghezze focali equivalenti con obiettivi relativamente piccoli e economici.

E chi l'ha detto che deve essere ultra compatta. Se quando è chiuso è poco piu' grande del 18-55 del kit e il corpo macchina privo di specchio e ridotto all'osso è un 40% piu' compatto di una 1100d direi che siamo su valori molto molto accetabili per il trasporto. Il problema è che oggi sembra che se non si fanno "carte di credito" con innesto proprietario non si puo' piu' andare in giro con la fotocamera.

p.s.

La sony NEX ha un crop factor di 1.5x (stesso sensore APS-C Nikon)

Freed
06-07-2011, 00:53
Io vedrei ancora meglio una full-frame con obiettivo 17-600mm f/1.4L IS USM integrato, il tutto delle dimensioni di una Ixus. :sofico:

Sarebbe abbastanza comoda in effetti :D
Tuttavia si perderebbero tutta quella fetta di mercato che deve apparire professionale grazie ad una attrezzatura molto vistosa
(e scherzi a parte alcune volte questo è un problema che si presenta davvero)

(IH)Patriota
06-07-2011, 07:14
Se l' intenzione è quella di usare un sensore APS-C le dimensioni risulteranno essere pressochè identiche a quelle delle NEX (che con uno zoom diventano enormi), andranno sicuramente ad erodere (prezzo permettendo) la vendita delle DSLR entry level e arrivando per ultimi oltre che fare una palese figuraccia (dopo aver affermato che le mirrorless erano di interesse solo per le case "perdenti") probabilmente venderebbero poco.

Mi auguro piuttosto che si inventeranno una buona via di mezzo, al posto di un sensore unghia da 1/**" di mettere qualcosa di decente senza arrivare ad un APS.
Ricreare un settore "bridge" che non sia piu' una compatta pompata con zoom 700x , magari con prezzi da bridge (300/400€ con kit e lenti intecambiabili sui 100/200€),senza farsi prendere dalla mania da megapixel perchè con 10/12mpix ed un paio di vetri decenti le foto delle vacanze per l' utente medio sono strapiuchesufficienti.

Ciauz
Pat

RR2
06-07-2011, 08:32
Quali sarebbero le fotocamere di alta gamma?

Antonio

Se vai a leggerti l'articolo originale dice: "Canon have to be careful not to cannibalize sales of high-end compacts"

"We are considering the technical aspects," ... "We will launch an interesting product next year," he said, adding that it would be small... O con quella prima frase Maeda intende che stanno valutando come fare la scatola di cartone :) o sono io che sbaglio nel pensare che 12/18 mesi non siano abbastanza per uscire con una macchina fotografica + ottiche completamente nuove...

Raghnar-The coWolf-
06-07-2011, 09:07
Se l' intenzione è quella di usare un sensore APS-C le dimensioni risulteranno essere pressochè identiche a quelle delle NEX (che con uno zoom diventano enormi)

In Samsung gli zoom non sono enormi...

Chelidon
06-07-2011, 09:13
Da possessore di una reflex canon e relative ottiche, sarei piu' interessato ad una sorta di G12 con sensore APSC. Non trovo alcun interesse ad avere un corpo piu' snello di una reflex entry level senza il mirino ottico e una nuova baionetta. Se invece mi tirano fuori una specie di Leica M9 senza telemetro, ma con attacco EF/EF-S allora ...
E' semplicemente impossibile che ti facciano una G12 con attacco EF, perché con un tiraggio di quattro centimetri e mezzo non sarebbe più compatta (le mirrorless ce l'hanno tutte di un paio di cm) e allora avresti la stessa cosa che sta facendo sony con le aXX e dubito che poi tutti sarebbero convinti di tale soluzione per quanto sostenitori.


Cmq, a parte questo, se mi tirassero fuori una bella compattina a cui attaccarci qualche serie L potrebbe essere interessante...
Idem come prima, l'abbandono dei parchi ottici esistenti è praticamente d'obbligo per qualsiasi produttore di reflex che voglia mirrorless compatte (tutte le reflex hanno tiraggio troppo elevato per farci qualcosa di compatto) in canon oltre a questo rischio di perdita di fidelizzazione hanno anche il florido mercato delle compatte a cui non vogliono pestare i piedi quindi cercheranno un compromesso come dice Pat.

Ricreare un settore "bridge" che non sia piu' una compatta pompata con zoom 700x , magari con prezzi da bridge (300/400€ con kit e lenti intecambiabili sui 100/200€),senza farsi prendere dalla mania da megapixel perchè con 10/12mpix ed un paio di vetri decenti le foto delle vacanze per l' utente medio sono strapiuchesufficienti.
Ma dubito su questi prezzi, che andrebbero ad ammazzare tutte le compatte/bridge attuali. A quel punto forse il male minore sarebbe pestare i piedi al settore reflex entry.. di certo hanno delle belle gatte da pelare! :mc:

E chi l'ha detto che deve essere ultra compatta. Se quando è chiuso è poco piu' grande del 18-55 del kit e il corpo macchina privo di specchio e ridotto all'osso è un 40% piu' compatto di una 1100d direi che siamo su valori molto molto accetabili per il trasporto. Il problema è che oggi sembra che se non si fanno "carte di credito" con innesto proprietario non si puo' piu' andare in giro con la fotocamera.

Il problema è che questo esisteva già da parecchio (da più di 3 anni contando i successori) e si chiamava Fuji S100 (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/) (o simili della concorrenza): una bridge con sensore relativamente grande e una buona (per quanto una compatta lo renda possibile nel compromesso) ottica zoom attaccata davanti, gli ingombri sono quelli che hai detto, il prezzo al lancio era più o meno quello di una 600d e a fine carriera praticamente dimezzato. Non andava bene? :Perfido:

utentenonvalido
06-07-2011, 09:41
E' semplicemente impossibile che ti facciano una G12 con attacco EF, perché con un tiraggio di quattro centimetri e mezzo non sarebbe più compatta (le mirrorless ce l'hanno tutte di un paio di cm) e allora avresti la stessa cosa che sta facendo sony con le aXX e dubito che poi tutti sarebbero convinti di tale soluzione per quanto sostenitori.


Idem come prima, l'abbandono dei parchi ottici esistenti è praticamente d'obbligo per qualsiasi produttore di reflex che voglia mirrorless compatte (tutte le reflex hanno tiraggio troppo elevato per farci qualcosa di compatto) in canon oltre a questo rischio di perdita di fidelizzazione hanno anche il florido mercato delle compatte a cui non vogliono pestare i piedi quindi cercheranno un compromesso come dice Pat.
Ma dubito su questi prezzi, che andrebbero ad ammazzare tutte le compatte/bridge attuali. A quel punto forse il male minore sarebbe pestare i piedi al settore reflex entry.. di certo hanno delle belle gatte da pelare! :mc:


Il problema è che questo esisteva già da parecchio (da più di 3 anni contando i successori) e si chiamava Fuji S100 (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/) (o simili della concorrenza): una bridge con sensore relativamente grande e una buona (per quanto una compatta lo renda possibile nel compromesso) ottica zoom attaccata davanti, gli ingombri sono quelli che hai detto, il prezzo al lancio era più o meno quello di una 600d e a fine carriera praticamente dimezzato. Non andava bene? :Perfido:

Se non sbaglio la Fuji adottava un sensore 2/3", sempre troppo piccolo secondo me. Sony e Samsung hanno dimostrato che si possono realizzare corpi estremamente compatti schiaffandoci dentro un sensore APS-C da Reflex. Leica addirittura nella M9 ci ha messo un FX. La questione del tiraggio
è un falso problema credo. Non penso che Canon abbia grosse difficoltà, se solo lo volesse, a riproggettare la baionetta mantenendo comunque lo stesso attacco EF/EF-s. Magari sarebbe commercialmente inutile perchè mettere su una compatta un 24-105mm F/4 o un 70-200 sarebbe quanto meno ridicolo, ma credo che si possa fare. Come faceva notare qualche utente poi si possono realizzare ottiche molto piu' compatte (vedi Samsung e Pentax).

Il mio discorso sulla G12 non era quello di farla con attacco EF, ma di farne una con sensore APS-C piuttosto che 1/1.7". Io una G12 un po' piu' grossa con uno zoom dedicato (28-70mm o 28-90mm) la comprerei volentieri, a patto ovviamente che non costi come la x100 fuji.

Tornando alla bridge della fuji, ne ho avuto una col sensore da compatta ed è stata la mia prima fotocamera digitale e il loro problema è che non godono della popolarità di Sony, Panasonic, Canon e Nikon.
Del resto, se devi spendere 500 euro per una bridge (per quanto valida) col sensore da compatta, ti prendi direttamente una reflex entry level. Le cose cambierebbero se avessero lo stesso sensore.

(IH)Patriota
06-07-2011, 10:12
In Samsung gli zoom non sono enormi...

Sono circa il 30% più compatti dei corrispettivi per DSRL , rispetto ai pancake fissi pero' sono abnormi.

Il "problema" è che con un pancake il sistema è pressochè tascabile con uno zoom serve una borsetta/marsupio per far stare la macchina.Il prezzo piu' elevato, dovendosi cmq portare una borsetta, spesso non le fa preferire alle DSLR entry che costano meno ed hanno già a disposizione una gamma di lenti e flash enorme.

Ciauz
Pat

Chelidon
06-07-2011, 10:58
Se non sbaglio la Fuji adottava un sensore 2/3", sempre troppo piccolo secondo me.
Sì ma te volevi anche lo zoom compatto, qualche compromesso lo devi pur sempre fare da qualche parte ;) (se guardi i tuttofare per NEX o u4/3 saranno forse un pochino più piccoli del solito, ma comunque non arriveranno mai con grandi escursioni a quello che chiedi te).
Leica addirittura nella M9 ci ha messo un FX.Sì e ha anche dovuto riprogettare le microlenti per fare dei compromessi con la vignettatura pazzesca che si sarebbe ritrovata..

La questione del tiraggio
è un falso problema credo. Non penso che Canon abbia grosse difficoltà, se solo lo volesse, a riproggettare la baionetta mantenendo comunque lo stesso attacco EF/EF-s. E' ottica: ;) se per te è un falso problema non riuscire più a mettere a fuoco sulla scala delle distanze che avevi prima... :sofico:
Comunque basta che ti guardi ciò che c'è già, per capire se è fattibile: perché in Sony secondo te fanno un adattatore per NEX con uno spessore non indifferente per ritornare al giusto tiraggio con le ottiche alpha.. e poi nonostante questo, gli obiettivi risultano lenti e hanno problemi a mettere a fuoco perché hanno i motori AF progettati per sistemi reflex e non per la messa a contrasto sul sensore..

Come faceva notare qualche utente poi si possono realizzare ottiche molto piu' compatte (vedi Samsung e Pentax). Pentax coi limited ma anche in generale (e pure Olympus ha sempre avuto una tradizione di ottiche compatte) già facevano ottiche compatte su sistemi reflex, certo! Tant'è che il nuovo macro 30/3.5 per NEX (http://www.dpreview.com/news/1106/11060816sonye30macro.asp) sbandierato da Sony come il più compatto mai fatto è in realtà appena più grande del macro 35/2.8 limited (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-35mm-F2.8-Limited-Macro-Lens.html) che in pentax hanno da almeno 4 anni! Infatti non si capisce perché tutta sta mania dei pancake salti fuori ora.. marketing? :asd: In ogni caso si tratta sempre di ottiche fisse, se il fotografo della domenica spera di trovare un tuttofare compatto si sbaglia di grosso e ancora di più se cerca un tele ridotto (il limited più tele è un 77/1.8 FF, ma basta guardare anche in leica: le ottiche per telemetro non sono mai dei teleobiettivi, è roba votata molto più alla street). Quindi se costui cerca la compattezza o dovrà cambiare le sue abitudini lasciando gli zoom oppure valuterà sistemi più bridge; non si scappa più di tanto.

Io una G12 un po' piu' grossa con uno zoom dedicato (28-70mm o 28-90mm) la comprerei volentieri, a patto ovviamente che non costi come la x100 fuji. La compreresti quindi per motivazioni diverse dalla compattezza, devo immaginare. A quel punto non vorresti una 1000d (o per fare un esempio di sistema reflex compatto una k-x più qualche limited in tasca) solo per il difetto dello specchio che fa clack, del jpeg che non vedi direttamente nel mirino, magari con l'istogramma e roba così? :confused: (sto cercando di capire)

Tornando alla bridge della fuji, ne ho avuto una col sensore da compatta ed è stata la mia prima fotocamera digitale e il loro problema è che non godono della popolarità di Sony, Panasonic, Canon e Nikon. :mbe: e allora?! (a parte che in campo reflex panasonic è meno popolare perfino di fuji e viceversa in campo compatte con i sensori non-bayer fuji è ben reputata; Nikon addirittura ha sempre avuto ottimi prodotti come reflex e pessimamente reputati come compatte.. quindi.. :rolleyes:) Cosa ti preoccupa che tu possa non essere popolare perché non c'è scritto canon?! :doh: Ho sempre pensato si dovesse guardare la bontà di un prodotto prima del marchio, però capisco possa essere solo una mia opinione. :)

utentenonvalido
06-07-2011, 11:28
Sì ma te volevi anche lo zoom compatto, qualche compromesso lo devi pur sempre fare da qualche parte ;) (se guardi i tuttofare per NEX o u4/3 saranno forse un pochino più piccoli del solito, ma comunque non arriveranno mai con grandi escursioni a quello che chiedi te).
Sì e ha anche dovuto riprogettare le microlenti per fare dei compromessi con la vignettatura pazzesca che si sarebbe ritrovata..

E' ottica: ;) se per te è un falso problema non riuscire più a mettere a fuoco sulla scala delle distanze che avevi prima... :sofico:
Comunque basta che ti guardi ciò che c'è già, per capire se è fattibile: perché in Sony secondo te fanno un adattatore per NEX con uno spessore non indifferente per ritornare al giusto tiraggio con le ottiche alpha.. e poi nonostante questo, gli obiettivi risultano lenti e hanno problemi a mettere a fuoco perché hanno i motori AF progettati per sistemi reflex e non per la messa a contrasto sul sensore..

Pentax coi limited ma anche in generale (e pure Olympus ha sempre avuto una tradizione di ottiche compatte) già facevano ottiche compatte su sistemi reflex, certo! Tant'è che il nuovo macro 30/3.5 per NEX (http://www.dpreview.com/news/1106/11060816sonye30macro.asp) sbandierato da Sony come il più compatto mai fatto è in realtà appena più grande del macro 35/2.8 limited (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-35mm-F2.8-Limited-Macro-Lens.html) che in pentax hanno da almeno 4 anni! Infatti non si capisce perché tutta sta mania dei pancake salti fuori ora.. marketing? :asd: In ogni caso si tratta sempre di ottiche fisse, se il fotografo della domenica spera di trovare un tuttofare compatto si sbaglia di grosso e ancora di più se cerca un tele ridotto (il limited più tele è un 77/1.8 FF, ma basta guardare anche in leica: le ottiche per telemetro non sono mai dei teleobiettivi, è roba votata molto più alla street). Quindi se costui cerca la compattezza o dovrà cambiare le sue abitudini lasciando gli zoom oppure valuterà sistemi più bridge; non si scappa più di tanto.

La compreresti quindi per motivazioni diverse dalla compattezza, devo immaginare. A quel punto non vorresti una 1000d (o per fare un esempio di sistema reflex compatto una k-x più qualche limited in tasca) solo per il difetto dello specchio che fa clack, del jpeg che non vedi direttamente nel mirino, magari con l'istogramma e roba così? :confused: (sto cercando di capire)

:mbe: e allora?! (a parte che in campo reflex panasonic è meno popolare perfino di fuji e viceversa in campo compatte con i sensori non-bayer fuji è ben reputata; Nikon addirittura ha sempre avuto ottimi prodotti come reflex e pessimamente reputati come compatte.. quindi.. :rolleyes:) Cosa ti preoccupa che tu possa non essere popolare perché non c'è scritto canon?! :doh: Ho sempre pensato si dovesse guardare la bontà di un prodotto prima del marchio, però capisco possa essere solo una mia opinione. :)

Tutto quello hai detto lo quoto alla grande e la penso allo steso modo. Stavo solo cercando di lanciarmi in scenari fantasiosi a seguito di questo eventuale ingresso di canon nelle EVIL. Anche io penso che tirare fuori un nuovo sistema con una nuova baionetta solo per cacare fuori 3 o 4 lenti nuove sia una boiata colossale. Vedrei molto piu' intelligente un progetto in stile X100 ma con lente zoom. Rispetto alla Fuji non credo sia impossibile metterci davanti uno zoom un po' piu' versatile, magari rinunciando a qualche stop, rispetto al 35mm Fujinon. Per il resto concordo. Io me ne vado allegramente a spasso con una 40d e se proprio voglio uscire leggero esco solo col 50ino attaccato. Le mirrorless, osservando cio' che esiste, hanno senso utilizzate coi 12mm,16mm, 30mm e al limite lo zoommetto della samsung. Come dici tu, già una nex col 18-55 non è piu' tascabile, dunque tanto vale una reflex compatta (Pentax k-x, eos 1100d, nikon d3100, ecc..)

Giusto per continuare con le fantasie, per farti capire il mio ragionamento in base a cio' che esiste prova a pensare come ti dicevo alle lenti ultra compatte pentax con attacco k. Poi prendi una reflex pentax e ci togli lo specchio e rinunciando completamente all'ergonomia tiri fuori un corpo macchina con dimensioni rastremate. Ecco che hai fatto una EVIL senza rifare la baionetta. Stessa cosa la puoi traslare in casa Canon no?

Downhill93
06-07-2011, 11:31
Tutto quello hai detto lo quoto alla grande e la penso allo steso modo. Stavo solo cercando di lanciarmi in scenari fantasiosi a seguito di questo eventuale ingresso di canon nelle EVIL. Anche io penso che tirare fuori un nuovo sistema con una nuova baionetta solo per cacare fuori 3 o 4 lenti nuove sia una boiata colossale. Vedrei molto piu' intelligente un progetto in stile X100 ma con lente zoom. Rispetto alla Fuji non credo sia impossibile metterci davanti uno zoom un po' piu' versatile, magari rinunciando a qualche stop, rispetto al 35mm Fujinon. Per il resto concordo. Io me ne vado allegramente a spasso con una 40d e se proprio voglio uscire leggero esco solo col 50ino attaccato. Le mirrorless, osservando cio' che esiste, hanno senso utilizzate coi 12mm,16mm, 30mm e al limite lo zoommetto della samsung. Come dici tu, già una nex col 18-55 non è piu' tascabile, dunque tanto vale una reflex compatta (Pentax k-x, eos 1100d, nikon d3100, ecc..) Come non darti ragione.

Raghnar-The coWolf-
06-07-2011, 12:11
Sono circa il 30% più compatti dei corrispettivi per DSRL , rispetto ai pancake fissi pero' sono abnormi.

http://www.lenstip.com/upload2/40881_nx2050_obiektywy.jpg

Anche quello tutto a sx è uno zoom, Samsung.

(IH)Patriota
06-07-2011, 13:12
http://www.lenstip.com/upload2/40881_nx2050_obiektywy.jpg

Anche quello tutto a sx è uno zoom, Samsung.

Certo ma sulle focali tipiche da parco ottiche entry level (18-55 e 55-250) mi pare che le differenze con i KIT siano piuttosto risibili (forse nemmeno si arriva al mio stimato 30%).

Dalla fotografia comparativa emerge tutto il "limite" delle misure fisse legate alle dimensioni del sensore, sicuramente ci sono eccezioni come il 20-50 ,che di sicuro avra' uno schema ottico particolarmente miniaturizzabile ma che nel caso del 18-55 non è stato possibile realizzare tant'è che è grande quasi come il canon.

Chelidon
06-07-2011, 14:54
Poi prendi una reflex pentax e ci togli lo specchio e rinunciando completamente all'ergonomia tiri fuori un corpo macchina con dimensioni rastremate. Ecco che hai fatto una EVIL senza rifare la baionetta. Stessa cosa la puoi traslare in casa Canon no? Ok non rifai la baionetta fisica, ma comunque il sistema per funzionare correttamente deve avere il giusto tiraggio: se lo accorci non sarebbe comunque più il sistema baionetta K e nessuna ottica nata per il sistema K metterebbe più a fuoco correttamente visto che hai cambiato un parametro fondamentale ottico su cui vengono progettati gli obiettivi di quel sistema. Quindi se anche tenendo la baionetta poi non le puoi più chiamare ottiche EF che senso avrebbe?
Te lo ripeto altrimenti non ci sarebbe stata ragione per cui non avrebbero dovuto fare così anche in Sony e invece guarda caso ogni volta che adatti un ottica devi tenere conto delle differenze di tiraggio fra sistemi diversi. ;)

Curiosità:
Tra l'altro sembrerà ironico ma la baionetta K come forma generale è libera da royalty per cui fu copiata da altri produttori in passato come per le reflex ricoh..
E perfino oggi, ad esempio, il sistema reflex sigma SA usa la stessa baionetta ma orientata diversamente e con contatti e tiraggio differenti (gli stessi che usano i sigma in versione canon per convenienza visto che li produce lo stesso), quindi meccanicamente i pentax-k sono quasi compatibili con le reflex sigma ma meno utilizzabili a corte distanze (e c'è una differenza di tiraggio di solo circa 1mm.. :sofico: nel caso di una ipotetica mirrorless con T=20mm sarebbero 24mm di differenza).

utentenonvalido
06-07-2011, 18:08
Torno da poco da un centro commerciale dove ero andato a cercarmi un ventilatore. Mi sono soffermato a guardare tutte le nuove reflex e le mirrorless esposte. Sono abituato a maneggiare la eos 40d e debbo dire che i corpi attuali sono abbastanza piu' compatti. In particolare mi hanno impressionato le due nikon esposte (D5100 e D7000). Sulla prima c'era montato il 18-55 e sull'altra il 18-105. Sono veramente molto piccole e leggere rispetto alla mia. Poi mi sono spizzato per bene la pen ep2 col 14-42 montato e la Nex5 col 18-55 (che avevo già avuto in prestito) e la samsung nx 100. Ora mi domando che senso ha per canon, ma anche per nikon entrare in questo segmento. E' indubbio che il solo corpo macchina delle suddette mirrorless è molto compatto, ma definirlo tascabile mi pare un azzardo. Forse sta comodamente nel tascone di un cappotto, non di certo nei pantaloni o quando sei vestito leggero. Mi chiedo se veramente canon e nikon abbiano intenzione di progettare una nuova baionetta e mettere in commercio una compattona da 5/600€ da usare con due pancake di mediocre qualità che ti coprono al massimo le focali dal 16mm al 50mm. In termini di ingombro la Pen col 14-42 è grande quasi quanto una d5100 col 18-55. Se non abbassano i prezzi di questi giocattoli penso che la bolla si sgonfierà presto.

ArteTetra
06-07-2011, 21:55
Giocoforza Canon dovrà migliorare di molto il suo penosissimo AF a contrasto.

utentenonvalido
06-07-2011, 22:21
Giocoforza Canon dovrà migliorare di molto il suo penosissimo AF a contrasto.

:confused:

ArteTetra
06-07-2011, 22:30
Per mia esperienza personale e da quello che ho letto in giro, le prestazioni della messa a fuoco a rilevamento di contrasto delle macchine Canon sono tutt'altro che eccellenti.
Se hanno intenzione di fare una mirrorless dovranno darci dentro perché i concorrenti hanno già raggiunto ottimi risultati in quanto a velocità di messa a fuoco.
È chiaro adesso? :)

utentenonvalido
06-07-2011, 22:40
Per mia esperienza personale e da quello che ho letto in giro, le prestazioni della messa a fuoco a rilevamento di contrasto delle macchine Canon sono tutt'altro che eccellenti.
Se hanno intenzione di fare una mirrorless dovranno darci dentro perché i concorrenti hanno già raggiunto ottimi risultati in quanto a velocità di messa a fuoco.
È chiaro adesso? :)

Ma di che macchine parli?

Ammetto che questo argomento lo ignoro abbastanza, ma mi risulta che Canon utilizza solo l'AF a rilevazione di fase. Se non sbaglio passa a rilevazione di contrasto solo in modalità LiveView e tra l'altro mi sembra molto efficiente almeno sulle nuove uscite.

ArteTetra
06-07-2011, 22:57
Parlo di DSLR in LiveView e compatte.

Hai già visto una mirrorless con messa a fuoco a rilevazione di fase? Un po' difficile senza lo specchio, no? :stordita:

Se davvero la messa a fuoco a contrasto è "molto efficiente almeno sulle nuove uscite", tanto meglio. Sulla mia 550D fa pena.

utentenonvalido
06-07-2011, 23:15
Parlo di DSLR in LiveView e compatte.

Hai già visto una mirrorless con messa a fuoco a rilevazione di fase? Un po' difficile senza lo specchio, no? :stordita:

Se davvero la messa a fuoco a contrasto è "molto efficiente almeno sulle nuove uscite", tanto meglio. Sulla mia 550D fa pena.

Io ho la 40d e mi pare che fosse una delle prima a avere il live view, quindi è molto "primitivo". Pero' sulla 550d non mi sembrava cosi' male. Ho avuto modo di utilizzarla per qualche giorno e mi è sembrato buono. La mia ragazza poi ha una ixus e onestamente l'AF mi pare il piu' veloce di tutte le compatte che ho provato. Sulle mirrorless credo sia migliore perchè le lenti sono state progettate per funzionare con questo tipo di AF no? Tant'è vero che sulla NEX l'AF con le lenti minolta tramite adattatore impiega dai 2 ai 7 secondi!!!!

ArteTetra
07-07-2011, 18:27
Sì, probabilmente è anche colpa delle lenti. Motivo in più per non usare l'attacco EF(-S), caso mai la questione del tiraggio non ti avesse convinto.

sbarazzino98
05-12-2011, 19:59
Personalmente ritengo una grave mancanza da parte di canon nel mondo delle mirrorless.

Uso canon reflex da sempre ma in questo ultimo periodo sto seriamente pensando di vendere tutto (anzi mi preparo per la grande svendita) e passare alla compatta di alta qualìtà, magari con 2 ottiche buona.

ormai anche le compatte permettono una grande creatività e la qualità dell'immagine è alta con l'aggiunta di una ottica intercambibile e file raw siamo arrivati.

Ormai lo scatto deve sempre essere "rubato" per me non c'è più spazio per il corredo reflex da portare sempre in giro.

Il problema rimane il mirino, ecco mi piacerebbe una compatta con un mirino non digitale, ma non sarà possibile :nono:

ArteTetra
05-12-2011, 23:01
Hai già visto una mirrorless con messa a fuoco a rilevazione di fase? Un po' difficile senza lo specchio, no? :stordita:

Colgo l'occasione per correggermi/aggiornarmi: le mirrorless Nikon hanno in effetti il doppio sistema di messa a fuoco, a fase e a contrasto.

Chelidon
12-12-2011, 20:06
E non sono neanche le prime, il sistema come viene descritto qua (http://www.dpreview.com/news/2010/8/5/fujifilmpd) è già stato usato su parecchie compatte fuji