MrCj
05-07-2011, 15:40
Ciao a tutti ragazzi.. :read:
io ho un problema piuttosto fastidioso. Il portatile in questione è un mio vecchio acer aspire 5536 che è stato usato per 2 anni come si deve, diciamo che è quasi impossibile pensare un uso più pesante.. L' ho usato per photoshop, video mkv a 1080 (collegato al sony bravia fullhd da 50"), lavorare i filmati e tutto quello che si può pensare che stressi processori e i vari componenti, ma ora mi sorge un problema..
La temperatura zona alimentatore (che è la stessa dove c' è il modem che lavora di continuo in wifi) diventa talmente elevata da non poter essere toccata.. Non c' è nemmeno bisogno di monitorarla per vedere se raggiunge il punto di fusione (:D ) perchè dopo un po' ( qualche ora) mi saluta e si spegne da solo ( per evitare che si sciolga sulla scrivania)... Ora il problema è probabilmente molto semplice in quanto l' autonomia della batteria è di un minuto e mezzo (funzionale la mia battery eh :p ) e quindi rimane sempre attaccato alla corrente.. in questo modo l' alimentatore non va mai in pausa ma fa gli straordinari perchè la batteria è come se non ci fosse più e allora deve lavorare di continuo..
Prima dopo un po' l' ali si staccava e lavorare la batteria, dopo 2 ore di pausa riprendeva a lavorare l' ali e così via..
Ora una soluzione ci sarebbe (prendere uno di quei supporti ventilati su cui mettere il pc), ma risolverei il problema? o devo cambiare la batteria ? Vorrei ancora usarlo qualche mese e poi andrà in pensione poichè il mac air prenderà il suo posto e un nuovo portatile avrà l' onore di essere il mio nuovo compagno fedele.. quindi non avrei intenzione di spenderci troppi soldi..
Ah, il problema è sicuramente la temperatura perchè tenendo il portatile sollevato (rotoli di schotch) e arieggiando con una ventola degna di essere chiamata tale (ventilatore da ufficio sparato sul 2) il proccessore rimane fresco come una foglia all' ombra..
Mi sono ingegnato eh!!! Tenendo il portatile sollevato e lo schermo inclinato infatti l' aria converge tutta sotto il portatile e lo rinfresca.. L' ho imparato su un desktop quando mi si brucio la ventola di una delle due schede video prima di una gara in multiplayer allora in 2,5 secondi presi il ventilatore aprii la paratia laterale e lo misi a rinfrescare la scheda video tutto filò liscio.. :D
Aspetto i vostri consigli.. :Prrr:
Dite che undervoltare con RightMark CPU Clock Utility o qualcosa di simile potrebbe bastare? secondo me ora come ora no..
io ho un problema piuttosto fastidioso. Il portatile in questione è un mio vecchio acer aspire 5536 che è stato usato per 2 anni come si deve, diciamo che è quasi impossibile pensare un uso più pesante.. L' ho usato per photoshop, video mkv a 1080 (collegato al sony bravia fullhd da 50"), lavorare i filmati e tutto quello che si può pensare che stressi processori e i vari componenti, ma ora mi sorge un problema..
La temperatura zona alimentatore (che è la stessa dove c' è il modem che lavora di continuo in wifi) diventa talmente elevata da non poter essere toccata.. Non c' è nemmeno bisogno di monitorarla per vedere se raggiunge il punto di fusione (:D ) perchè dopo un po' ( qualche ora) mi saluta e si spegne da solo ( per evitare che si sciolga sulla scrivania)... Ora il problema è probabilmente molto semplice in quanto l' autonomia della batteria è di un minuto e mezzo (funzionale la mia battery eh :p ) e quindi rimane sempre attaccato alla corrente.. in questo modo l' alimentatore non va mai in pausa ma fa gli straordinari perchè la batteria è come se non ci fosse più e allora deve lavorare di continuo..
Prima dopo un po' l' ali si staccava e lavorare la batteria, dopo 2 ore di pausa riprendeva a lavorare l' ali e così via..
Ora una soluzione ci sarebbe (prendere uno di quei supporti ventilati su cui mettere il pc), ma risolverei il problema? o devo cambiare la batteria ? Vorrei ancora usarlo qualche mese e poi andrà in pensione poichè il mac air prenderà il suo posto e un nuovo portatile avrà l' onore di essere il mio nuovo compagno fedele.. quindi non avrei intenzione di spenderci troppi soldi..
Ah, il problema è sicuramente la temperatura perchè tenendo il portatile sollevato (rotoli di schotch) e arieggiando con una ventola degna di essere chiamata tale (ventilatore da ufficio sparato sul 2) il proccessore rimane fresco come una foglia all' ombra..
Mi sono ingegnato eh!!! Tenendo il portatile sollevato e lo schermo inclinato infatti l' aria converge tutta sotto il portatile e lo rinfresca.. L' ho imparato su un desktop quando mi si brucio la ventola di una delle due schede video prima di una gara in multiplayer allora in 2,5 secondi presi il ventilatore aprii la paratia laterale e lo misi a rinfrescare la scheda video tutto filò liscio.. :D
Aspetto i vostri consigli.. :Prrr:
Dite che undervoltare con RightMark CPU Clock Utility o qualcosa di simile potrebbe bastare? secondo me ora come ora no..