PDA

View Full Version : problema autorizzazioni su C


jalidan
04-07-2011, 21:29
Buonasera a tutti,
ho installato win7 64bit e quando provo a salvare un file (un semplicissimo file txt) su C mi da un messaggio di blocco con scritto "il privilegio richiesto non appartiene al client".
Inoltre altro problema strano è che se faccio clik destro --> nuovo, mi rende lo stesso problema.

Ho il sospetto di non avere i privilegi necessari ma io sono l'unico utente e non ho impostato nulla di strano

Grazie

AMIGASYSTEM
04-07-2011, 22:47
Buonasera a tutti,
ho installato win7 64bit e quando provo a salvare un file (un semplicissimo file txt) su C mi da un messaggio di blocco con scritto "il privilegio richiesto non appartiene al client".
Inoltre altro problema strano è che se faccio clik destro --> nuovo, mi rende lo stesso problema.

Ho il sospetto di non avere i privilegi necessari ma io sono l'unico utente e non ho impostato nulla di strano

Grazie
Su Win7 l'utente base non è Administrator, ma un utente limitato, per diventarlo devi abbassare al massimo l' UAC (Controllo Account Utente), operazione pericolosa, perchè in caso di infezioni, anche i virus saranno Admin e quindi padroni del tuo PC.


http://www.piroplastic.com/wp-content/uploads/2011/06/UAC-disattivato-500x368.jpg

Eress
05-07-2011, 06:30
A me sembra perfettamente normale che nella root C i permessi siano limitati anche per l'amministratore, se vuoi abbassare il livello di sicurezza del tuo sistema fallo pure, ma ti consiglio di non toccare l'UAC

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2011, 06:38
A me sembra perfettamente normale che nella root C i permessi siano limitati anche per l'amministratore, se vuoi abbassare il livello di sicurezza del tuo sistema fallo pure, ma ti consiglio di non toccare l'UAC

Quoto. Se proprio non se ne può fare a meno, si crei una cartella in C: e dentro si può scrivere quello che si vuole, windows questo ancora lo consente a differenza di altri OS dove anche questo è negato.


Saluti.

aled1974
05-07-2011, 08:52
A me sembra perfettamente normale che nella root C i permessi siano limitati anche per l'amministratore, se vuoi abbassare il livello di sicurezza del tuo sistema fallo pure, ma ti consiglio di non toccare l'UAC

quoto, meglio non toccare l'UAC e se proprio proprio vogliamo metterci mano meglio alzare che abbassare :D

in quale percorso di C volevi salvare il file di testo? Perchè probabilmente dipende dalla posizione, sul desktop ad esempio non fa storie :read:

ciao ciao

WarDuck
08-07-2011, 20:24
A me Windows 7 (x64) fa creare tranquillamente file e cartelle in C, e ho UAC al massimo.

Inoltre molti non lo sanno, ma disattivando UAC, si disattiva la virtualizzazione del file system ed in alcuni casi si può essere paradossalmente più limitati.

PS: disattivare UAC è ovviamente sconsigliato, per i motivi che sono espressi nei due link che ho in sign.

Eress
08-07-2011, 20:38
A me Windows 7 (x64) fa creare tranquillamente file e cartelle in C, e ho UAC al massimo.

Inoltre molti non lo sanno, ma disattivando UAC, si disattiva la virtualizzazione del file system ed in alcuni casi si può essere paradossalmente più limitati.

PS: disattivare UAC è ovviamente sconsigliato, per i motivi che sono espressi nei due link che ho in sign.
Da quando ho 7x64 l'unica modifica che ho fatto all'UAC è stata quella di elevarlo al massimo livello, alla prima accensione del pc nuovo, eppure in C posso creare solo cartelle. Non ricordo se fosse lo stesso anche con Vista.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2011, 06:28
Da quando ho 7x64 l'unica modifica che ho fatto all'UAC è stata quella di elevarlo al massimo livello, alla prima accensione del pc nuovo, eppure in C posso creare solo cartelle. Non ricordo se fosse lo stesso anche con Vista.

Infatti di norma è così, solo cartelle al cui interno poi puoi scrivere tutti i file che vuoi, anche installare interi programmi per far funzionare applicazioni vecchie o mal-realizzate che pretendono di scrivere nella loro directory anche durante il normale funzionamento. Niente file sparpagliati nella root della partizione di sistema.


Saluti.

UtenteSospeso
09-07-2011, 06:59
La protezione della root è necessaria ai fini della sicurezza, basta scriverci un semplice autorun.inf e si può incasinare tutto :D
Questo per tutte le partizioni di tutti i dischi del pc, usb compresi.
Sarebbe buona idea metterci un proprio autorun.inf toglendo i permessi di scrittura per tutti gli utenti, su tutte le partizioni il file autorun.inf, così un eventuale virus non può scriverci nulla.
Avete presente i virus che partono dall'USB all'inserimento ? Molto diffusi su XP.

Eress
09-07-2011, 07:48
Infatti di norma è così, solo cartelle al cui interno poi puoi scrivere tutti i file che vuoi, anche installare interi programmi per far funzionare applicazioni vecchie o mal-realizzate che pretendono di scrivere nella loro directory anche durante il normale funzionamento. Niente file sparpagliati nella root della partizione di sistema.


Saluti.
Ma infatti, non capivo come WarDuck potesse creare file a suo piacimento nella root C, ma evidentemente saranno file all'interno di cartelle e non sparsi a caso nella root :D

ezio
09-07-2011, 07:59
Cestinati tutti i post OT sull'Amiga. Sono argomenti interessanti ma non è questo thread il luogo in cui discuterne, la richiesta iniziale di jalidan riguarda altro ;)

T.E.C. Power
09-07-2011, 08:56
puoi sempre creare il file nel desktop e incollarlo poi in C:\ come faccio sempre io <_<

Eress
09-07-2011, 09:43
puoi sempre creare il file nel desktop e incollarlo poi in C:\ come faccio sempre io <_<
In effetti funziona :D ottimo walkaround :)

Khronos
09-07-2011, 12:07
walkaround
workaround ;) ci cammini comunque intorno ma il termine giusto è lavorarci ^^

WarDuck
09-07-2011, 14:36
Da quando ho 7x64 l'unica modifica che ho fatto all'UAC è stata quella di elevarlo al massimo livello, alla prima accensione del pc nuovo, eppure in C posso creare solo cartelle. Non ricordo se fosse lo stesso anche con Vista.

Si hai ragione, non puoi creare files ma ti fa creare le cartelle :D.

Eress
09-07-2011, 19:56
workaround ;) ci cammini comunque intorno ma il termine giusto è lavorarci ^^
Hai ragione anche tu, ogni tanto una cazz... può sempre scappare :D
Alla fine però girarci intorno o lavorarci intorno il senso è sempre lo stesso :D l'importante è che funzioni ;)
Vuol dire che se in futuro dovesse entrare nel linguaggio comune, lo considererò un mio copyright :p

ezio
09-07-2011, 20:10
Si poteva anche spostare da qualche parte, visto che ho dato fastidio, tolgo il disturbo e vado via da questo forum dedicato all'informatica.
Secondo me sbagli, non c'è bisogno di offendersi se qualcuno ti fa notare un'inezia del genere. Inoltre Ezio è il mod di questa sezione e cerca solo di svolgere il suo ruolo al meglio. Sapessi a me quante volte ha cancellato post e squalificato dal forum per intemperanze dialettiche :D Poi però è sempre pronto ad aiutarti se ne hai bisogno. Fa tutto parte del normale svolgimento del forum HWU.
Non c'è da prendersela tanto per così poco ;)
Non c'è lo con Ezio, anzi lo stimo tantissimo, poi è anche mio corregionale, il problema è che se parlo di AMiGA, non so perchè, ma da sempre fastidio a qualcuno, in passato era un OS invidiato da tutti gli altri sistemi operativi, ora invece questo pericolo non c'è.Evvero che ero fuori tema e che qui si parlava di Win7, ma i concetti di RAM o altri argomenti trattati, sono universali nell'informatica, quindi in un certo senso rimanevo nell'argomento, e comunque esprimevano concetti importanti per chi si avvicina all'informatica, poi a quasi 60 anni di età sentirsi trattato così non è facile non prendersela, specialmente quando nella vita si è a disposizione del prossimo per professione (C.R.E. Vigile del Fuoco).
Parlane qui:
"Linux, Unix, OS alternativi"
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34
Senza però discuterne in thread che riguardano altri OS e nessuno avrà da ridire.
Se poi vuoi, chiedi di aprire una discussione ufficiale nella sottosezione "Discussioni Ufficiali e Documentazione" e farai qualcosa di veramente utile.
Saluti.
Appunto, quindi faresti bene a restare ;)
Il mondo dell'Amiga ha sempre affascinato anche me ma ripeto, in questa sezione è quasi sempre e ovviamente off topic (salvo i casi in cui è utile un confronto con l'ambiente di lavoro Microsoft). Ci sono la sezione "Altre discussioni sull'informatica", quella sugli emulatori e quella su Linux e gli altri OS, eventualmente.
A me interessa solo che chi chiede aiuto o informazioni, o vuole intavolare un dibattito, il tutto inerente al mondo Windows, riceva soddisfazione. Tenete sempre presente, inoltre, che oltre a chi apre un thread c'è chi in seguito, tramite motore di ricerca o altri percorsi, arriva alle discussioni del forum per cercare informazioni su un determinato e preciso argomento: trovare altri post che dilungano il tutto e che non riguardano ciò che si cerca fa solo perdere più tempo, indipendentemente dal fatto che questi post siano interessanti o meno. Quando poi si tratta di un forum con una mole elevatissima di thread e messaggi come questo, l'ordine e la "pulizia" è un fattore determinante affinchè tutti, dallo staff all'utente con uno o zero post, possano trarre profitto.

Ora vi chiedo unicamente la cortesia, a tutti, di terminare qui il discorso e non replicare al mio post, altrimenti l'Ot va avanti all'infinito ;)

PS: post cestinati e quotati in questo, in modo da non dilungare ulteriormente il tutto.

jalidan
12-07-2011, 21:52
innanzitutto grazie delle risposte

sto cercando di salvare un file txt su C: e basta dentro nessuna cartella (insieme per intenderci alle cartelle windos , programmi, utente ecc).

Anche provandolo a salvare sul desktop mi dice "accesso negato"

aggiornamento: ho cancellato il file e ricreato uno nuovo e non mi da piu problemi, il file txt in questione lo avevo creato con il vecchio sistema operativo win7 32bit (ora ho messo il 64bit), magaro era per quello

Eress
13-07-2011, 05:32
aggiornamento: ho cancellato il file e ricreato uno nuovo e non mi da piu problemi, il file txt in questione lo avevo creato con il vecchio sistema operativo win7 32bit (ora ho messo il 64bit), magaro era per quello
E si era proprio per quello ;) forse smanettando nei permessi del file saresti anche riuscito a copiarlo

WarDuck
13-07-2011, 08:19
innanzitutto grazie delle risposte

sto cercando di salvare un file txt su C: e basta dentro nessuna cartella (insieme per intenderci alle cartelle windos , programmi, utente ecc).

Anche provandolo a salvare sul desktop mi dice "accesso negato"

aggiornamento: ho cancellato il file e ricreato uno nuovo e non mi da piu problemi, il file txt in questione lo avevo creato con il vecchio sistema operativo win7 32bit (ora ho messo il 64bit), magaro era per quello

Questa cosa però non è affatto normale. Te lo fa ancora?

Nel caso tu l'avessi modificato, riporta UAC al massimo livello ;).

AMIGASYSTEM
13-07-2011, 08:49
aggiornamento: ho cancellato il file e ricreato uno nuovo e non mi da piu problemi, il file txt in questione lo avevo creato con il vecchio sistema operativo win7 32bit (ora ho messo il 64bit), magaro era per quello
Quando si ha un utente sotto password e si privatizzano file e cartelle, nessun utente può accedervi, nemmeno un utente administrator, questo perchè all'interno del file nelle protezioni c'è solo in nome dell'utente.Per accedere a questi tipi di file e cartelle, bisogna essere utenti administrator, andare nelle avanzate, rimuovere l'eredità dall'oggetto tutti gli utenti e salvare, fatto questo, bisogna ricrearli ex-novo, questi i passaggi:

Rimozione Utenti

- Proprietà Cartella
- Protezione
- Avanzate
- Togliere la spunta su Eredita dall'oggetto .....
- Rimuovi
- Ok
- Si
- Ok

Accesso a tutti gli utenti

- Proprietà Cartella
- Protezione
- Avanzate
- Mettere la spunta su Eredita dall'oggetto .....
- Rimuovi
- Ok
- Si
- Ok

Accesso ad un solo utente

- Proprietà Cartella
- Protezione
- Avanzate
- Proprietario
- Scegliere l'utente (evidenziare)
- Spunta su Sostituisci Proprietario ......
- Ok
- Si
- Ok

Il alcuni casi particolari, dove non ci si riesce con Accesso a tutti gli utenti, si rimedia senza alcun problema, con l' Accesso ad un solo utente

aled1974
13-07-2011, 08:53
però probabilmente dipende, come anche sottolineato da Eress, dal fatto che il file non l'aveva creato con l'utente della nuova installazione. Stava infatti modificando un file creato con un utente di una precedente installazione cercando poi di salvarlo in C:, senza riuscirci (così come sul desktop, del resto) :D
aggiornamento: ho cancellato il file e ricreato uno nuovo e non mi da piu problemi, il file txt in questione lo avevo creato con il vecchio sistema operativo win7 32bit (ora ho messo il 64bit), magaro era per quello

ciao ciao

ezio
13-07-2011, 11:07
A volte può far comodo questo file di registro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1976104

AMIGASYSTEM
13-07-2011, 13:01
però probabilmente dipende, come anche sottolineato da Eress, dal fatto che il file non l'aveva creato con l'utente della nuova installazione. Stava infatti modificando un file creato con un utente di una precedente installazione cercando poi di salvarlo in C:, senza riuscirci (così come sul desktop, del resto) :D


ciao ciao
Io di quello sto parlando "Vecchio Utente", con il nuovo Utente ancora in vita il problema non sussiste.Anche se si ricrea un nuovo utente con lo stesso nome del vecchio sistema, questo non avrà mai l'accesso al file creato dal suo omonimo precedente.

A volte può far comodo questo file di registro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1976104

La procedura è la stessa da me linkata, comunque ci sono casi dove non è sufficente inserire il proprio Utente o l'administrator, per accedere, forse per qualche bug del sistema, in questi casi si rimedia cancellando prima tutto e poi si ricreano i proprietari, mi è capitato tante volte il problema su PC defunti, in particolar modo sui files di Office tenuti sul Desktop o nella cartella Programmi.

ezio
13-07-2011, 14:09
Vero, purtroppo a volte con le autorizzazioni è una lotta infinita :muro:

Eress
13-07-2011, 17:30
Vero, purtroppo a volte con le autorizzazioni è una lotta infinita :muro:
Vero, io coi permessi di un hd esterno c'ho lottato per due anni, ma alla fine l'ho fregato :D

aled1974
13-07-2011, 20:32
Io di quello sto parlando "Vecchio Utente", con il nuovo Utente ancora in vita il problema non sussiste.Anche se si ricrea un nuovo utente con lo stesso nome del vecchio sistema, questo non avrà mai l'accesso al file creato dal suo omonimo precedente.

bella spiegazione dettagliata :mano: ma quando ho scritto il post non mi riferivo a te o al tuo post :sofico:

ciao ciao

jalidan
13-07-2011, 20:57
no se creo un file adesso non mi da nessun tipo di problema, forse non gli piaceva quello creato con la versione a 32bit :mbe: ; cioè non potevo proprio sovrascriverlo dovevo crearne uno nuovo

AMIGASYSTEM
13-07-2011, 21:06
no se creo un file adesso non mi da nessun tipo di problema, forse non gli piaceva quello creato con la versione a 32bit :mbe: ; cioè non potevo proprio sovrascriverlo dovevo crearne uno nuovo
Quello nuovo funziona, perchè lo sta usando il suo diretto prorietario, quello del 32bit non aveva più il suo proprietario, per aprirlo bisogna diventare un suo nuovo proprietario con la procedura descritta sopra.Per capirci, faccio un esempio, se tu sposti un file da un legittimo proprietario, chi riceve eradita i permessi, se invece uno lo "ruba" non può accedere perchè il proprietario non ha dato i suoi permessi