Sights
04-07-2011, 14:40
Non so nemmeno se sono nella sezione giusta, ad ogni modo volevo condividere brevemente l'esperienza degli ultimi giorni in cui ho messo mano (oltre che al portafoglio... e pesantemente) sul Samsung X3A, un 13,3" stile MacBook Air (disco SSD, no dvd) davvero s-p-e-t-t-a-c-o-l-a-r-e !!
Che dire: decisamente il MIGLIOR acquisto da quando ho iniziato a trafficare con l'informatica!
http://www.photo4u.it/files/cattura_150.jpg
Premetto che non sono un dipendente della Samsung né tanto meno un fanboy, anzi, è il primo prodotto Samsung che compro in assoluto anche perché ho sempre guardato con sospetto le marche asiatiche. Ma ragazzi, vale ogni euro che costa, anche se costa tanto: 1449 euro da Mediaworld.
Mi occupo di fotografia a livello semi-professionale, e per rispondere alle mie esigenze (portabilità, potenza, autonomia, qualità del display etc) credo siano transitati sulla mia scrivania almeno una quindicina di portatili negli ultimi anni, vari Hp e/o Compaq, Mac Book, MacBook Pro, Mac Book Air Per, Asus, Dell, Fujitsu ed altri… Alcuni erano buoni in termini di potenza ma non di autonomia, altri autonomia ok, ma peso eccessivo, altri peso ok, ma display pessimo ecc ecc
Ma da quanto ho messo mano su questo Samsung, credo davvero di aver trovato il portatile DEFINITIVO!
Per le specifiche tecniche vi rimano al sito Samsung, mi limito a darvi le mie personalissime impressioni dopo 10 giorno di utilizzo:
PRO:
- veloce, velocissimo, in tutti i sensi. Boot a freddo in 18-20 secondi (misurati)!!!! con parecchia roba già caricata. Wake-up dalla sospensione in 3-4 secondi. Apertura menu, finestre, qualsiasi cosa ISTANTANEA senza il benché minimo lag… è davvero una goduria da usare! Anche dal punto di vista applicativi se la cava egregiamente, ad esempio con Photoshop: l’ho messo a confronto con il “vecchio” (3 mesi di vita..) HP DV6 core i7 2GHz, teoricamente un missile, ed invece l’accoppiata core i5 + SSD non solo gli sta dietro ma secondo me in certe operazioni è anche più veloce!
- piccolissimo, leggerissimo, sottilissimo.. sta dappertutto. Infilato nello zaino fotografico non si sente nemmeno… 16mm di spessore per 1.3kg…. serve dire altro?
- display superlativo, sicuramente tra i migliori 13” in commercio, superluminoso. In interni lo tengo al 30-40% ed è già molto luminoso. A manetta si lavora benissimo anche in spiaggia a mezzogiorno.. Ottima fedeltà cromatica, eccellente angolo di visione e ridottissima variazioni cromatica anche guardandolo da angolazioni estreme senza dimenticare che è OPACO (grazie Samsung!!), che abbiamo pensato finalemente anche a noi fotografi e non solo ai videogiocatori o cinefili incalliti e rigorosamente casalinghi? Non saprei davvero cosa chiedere di più.
- autonomia ben oltre le aspettative! Questo weekend l’ho testato lavorando pesantemente con Photoshop sulle foto di un matrimonio ed ho ceduto prima io che la sua batteria: non ce la facevo più dopo oltre 5 ore filate! Davvero impressionante.
- tastiera di OTTIMA fattura, feedback immediato fin dalla prima battuta, ci scrivo più veloce dopo 1 ora di utilizzo che sulla tastiera estesa dell’ufficio che uso da 3 anni… Senza dimenticare che è retroilluminata! (una manna l’altro giorno quando stavo scattando foto in teatro)
- trackpad molto ampio e che funziona alla perfezione, a differenza ad esempio di quello dell’HP DV6. Sono abilitate molte gestures a 2-3-4 dita, altre si possono configurare.
- Porta USB 3, con alimentazione anche a Pc spento.
- Alimentatore molto piccolo e leggero, molto simile a quelli (fantastici, c’è poco da dire) Apple, finalmente! Sembra un dettaglio ma almeno per me non lo è, l’alimentatore dell’Hp DV6 di cui sopra è SCANDALOSAMENTE immenso, pesante ed ingombrante, ed occupa più spazio del portatile stesso!
CONTRO:
- Disco piccolino (128GB) e per di più già mezzo pieno a causa di una mastodontica partizione di ripristino (21 Gb) e software preinstallato per altri 25-30.. out of the box, non più di 60Gb liberi. Pochini, ma tutto sommato non un grandissimo problema per me, per abitudine tengo sempre solo lo stretto necessario sul portatile, e comuque la presenza della USB3 consente di lavorare con dischi esterni agevolmente. Certo che pagare 128 gb ed averne solo la metà a disposizione è una bella delusione..
- Lo metto nei contro anche se per me non lo è: niente DVD. E’ una rottura, è vero, ma ormai il costo di una chiavetta da 4gb è di pochi euro e se devo consegnare delle foto alla fine preferisco farlo in questo modo, più professionale, più veloce ed anche più sicuro. Ad ogni modo ho visto masterizzatori esterni USB autoalimentati a 30 euro.
- Uscita video solo tramite una MicroHDMI. Serve sempre e comunque un adattatore (o un cavo adatto) per collegarsi ad monitor (sperando che abbia questa connessione) o un proiettore o una tv. Per collegarsi ad una VGA il problema è ancora peggiore visto che non basta un adattatore ma serve un convertitore che nella migliore delle ipotesi costa non meno di 40 euro.
- Solo 2 USB, ma non scordiamoci che stiamo sempre parlando di simil-MacBookAir.
Cosa manca:
- Visto il costo, potevano includere nella dotazione il suddetto masterizzatore esterno USB (alla fonte sarebbe costato forse 5 euro..)
- Visto il costo, potevano includere nella dotazione ALMENO l'adattatore MicroHDMI-HDMI… Questa mi sembra la mancanza peggiore dal punto di vista dotazione anche perché sarebbe costato pochi centesimo di euro, e soprattutto che non è proprio così facile da trovare dal negoziante sotto casa..
- Visto il costo, non sarebbe stato male trovare anche una custodietta stile second skin inclusa.
Credo di essermi dilungato troppo, ma spero che questa piccola “recensione” possa essere utile a qualcuno!
Se avete qualche domanda in merito, sono qui :)
Pier
Che dire: decisamente il MIGLIOR acquisto da quando ho iniziato a trafficare con l'informatica!
http://www.photo4u.it/files/cattura_150.jpg
Premetto che non sono un dipendente della Samsung né tanto meno un fanboy, anzi, è il primo prodotto Samsung che compro in assoluto anche perché ho sempre guardato con sospetto le marche asiatiche. Ma ragazzi, vale ogni euro che costa, anche se costa tanto: 1449 euro da Mediaworld.
Mi occupo di fotografia a livello semi-professionale, e per rispondere alle mie esigenze (portabilità, potenza, autonomia, qualità del display etc) credo siano transitati sulla mia scrivania almeno una quindicina di portatili negli ultimi anni, vari Hp e/o Compaq, Mac Book, MacBook Pro, Mac Book Air Per, Asus, Dell, Fujitsu ed altri… Alcuni erano buoni in termini di potenza ma non di autonomia, altri autonomia ok, ma peso eccessivo, altri peso ok, ma display pessimo ecc ecc
Ma da quanto ho messo mano su questo Samsung, credo davvero di aver trovato il portatile DEFINITIVO!
Per le specifiche tecniche vi rimano al sito Samsung, mi limito a darvi le mie personalissime impressioni dopo 10 giorno di utilizzo:
PRO:
- veloce, velocissimo, in tutti i sensi. Boot a freddo in 18-20 secondi (misurati)!!!! con parecchia roba già caricata. Wake-up dalla sospensione in 3-4 secondi. Apertura menu, finestre, qualsiasi cosa ISTANTANEA senza il benché minimo lag… è davvero una goduria da usare! Anche dal punto di vista applicativi se la cava egregiamente, ad esempio con Photoshop: l’ho messo a confronto con il “vecchio” (3 mesi di vita..) HP DV6 core i7 2GHz, teoricamente un missile, ed invece l’accoppiata core i5 + SSD non solo gli sta dietro ma secondo me in certe operazioni è anche più veloce!
- piccolissimo, leggerissimo, sottilissimo.. sta dappertutto. Infilato nello zaino fotografico non si sente nemmeno… 16mm di spessore per 1.3kg…. serve dire altro?
- display superlativo, sicuramente tra i migliori 13” in commercio, superluminoso. In interni lo tengo al 30-40% ed è già molto luminoso. A manetta si lavora benissimo anche in spiaggia a mezzogiorno.. Ottima fedeltà cromatica, eccellente angolo di visione e ridottissima variazioni cromatica anche guardandolo da angolazioni estreme senza dimenticare che è OPACO (grazie Samsung!!), che abbiamo pensato finalemente anche a noi fotografi e non solo ai videogiocatori o cinefili incalliti e rigorosamente casalinghi? Non saprei davvero cosa chiedere di più.
- autonomia ben oltre le aspettative! Questo weekend l’ho testato lavorando pesantemente con Photoshop sulle foto di un matrimonio ed ho ceduto prima io che la sua batteria: non ce la facevo più dopo oltre 5 ore filate! Davvero impressionante.
- tastiera di OTTIMA fattura, feedback immediato fin dalla prima battuta, ci scrivo più veloce dopo 1 ora di utilizzo che sulla tastiera estesa dell’ufficio che uso da 3 anni… Senza dimenticare che è retroilluminata! (una manna l’altro giorno quando stavo scattando foto in teatro)
- trackpad molto ampio e che funziona alla perfezione, a differenza ad esempio di quello dell’HP DV6. Sono abilitate molte gestures a 2-3-4 dita, altre si possono configurare.
- Porta USB 3, con alimentazione anche a Pc spento.
- Alimentatore molto piccolo e leggero, molto simile a quelli (fantastici, c’è poco da dire) Apple, finalmente! Sembra un dettaglio ma almeno per me non lo è, l’alimentatore dell’Hp DV6 di cui sopra è SCANDALOSAMENTE immenso, pesante ed ingombrante, ed occupa più spazio del portatile stesso!
CONTRO:
- Disco piccolino (128GB) e per di più già mezzo pieno a causa di una mastodontica partizione di ripristino (21 Gb) e software preinstallato per altri 25-30.. out of the box, non più di 60Gb liberi. Pochini, ma tutto sommato non un grandissimo problema per me, per abitudine tengo sempre solo lo stretto necessario sul portatile, e comuque la presenza della USB3 consente di lavorare con dischi esterni agevolmente. Certo che pagare 128 gb ed averne solo la metà a disposizione è una bella delusione..
- Lo metto nei contro anche se per me non lo è: niente DVD. E’ una rottura, è vero, ma ormai il costo di una chiavetta da 4gb è di pochi euro e se devo consegnare delle foto alla fine preferisco farlo in questo modo, più professionale, più veloce ed anche più sicuro. Ad ogni modo ho visto masterizzatori esterni USB autoalimentati a 30 euro.
- Uscita video solo tramite una MicroHDMI. Serve sempre e comunque un adattatore (o un cavo adatto) per collegarsi ad monitor (sperando che abbia questa connessione) o un proiettore o una tv. Per collegarsi ad una VGA il problema è ancora peggiore visto che non basta un adattatore ma serve un convertitore che nella migliore delle ipotesi costa non meno di 40 euro.
- Solo 2 USB, ma non scordiamoci che stiamo sempre parlando di simil-MacBookAir.
Cosa manca:
- Visto il costo, potevano includere nella dotazione il suddetto masterizzatore esterno USB (alla fonte sarebbe costato forse 5 euro..)
- Visto il costo, potevano includere nella dotazione ALMENO l'adattatore MicroHDMI-HDMI… Questa mi sembra la mancanza peggiore dal punto di vista dotazione anche perché sarebbe costato pochi centesimo di euro, e soprattutto che non è proprio così facile da trovare dal negoziante sotto casa..
- Visto il costo, non sarebbe stato male trovare anche una custodietta stile second skin inclusa.
Credo di essermi dilungato troppo, ma spero che questa piccola “recensione” possa essere utile a qualcuno!
Se avete qualche domanda in merito, sono qui :)
Pier