PDA

View Full Version : L'acquisizione di Pentax da parte di Ricoh ha senso?


Redazione di Hardware Upg
04-07-2011, 10:23
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/l-acquisizione-di-pentax-da-parte-di-ricoh-ha-senso_37526.html

Analizzando meglio gli interessi di mercato di Ricoh l'acquisizione di Pentax da parte del colosso nipponico potrebbe nascondere interessanti strategie

Click sul link per visualizzare la notizia.

utentenonvalido
04-07-2011, 10:36
Ricoh le mirrorless le fà già dal 2009. Tra l'altro le ritengo concettualmente molto piu' interessanti di tutte le attuali offerte mirorless.

Matalf
04-07-2011, 10:36
il problema di Pentax negli ultimi anni è stato il marketing.

I prodotti sono più che buoni e sicuramente Competitivi, il problema è che non li conosce nessuno.


Speriamo Ricoh risollevi le vestigia di questo marchio grazie ad un accurato settore marketing e, magari, riesca a portare sul mercato un dannato moltiplicatore con i contatti elettrici :asd:

uncletoma
04-07-2011, 10:46
Il problema di Pentax non è (solo) il marketing ma un parco ottiche, se paragonato a quello dei due colossi "Canikon", decisamente povero anche se presenta ottime lenti.
Gli ultimi corpi macchina sono buonissimi, ma se non mi dai la possibilità di ampia scelta nelle lenti proprietarie (quelle "terze parti" ci sono per tutti) vendi poco. Pentax dovrebbe investire molto di più in questo settore.
Però ora è staccata da Tokina la vedo dura.

Matalf
04-07-2011, 10:57
Il problema di Pentax non è (solo) il marketing ma un parco ottiche, se paragonato a quello dei due colossi "Canikon", decisamente povero anche se presenta ottime lenti.
Gli ultimi corpi macchina sono buonissimi, ma se non mi dai la possibilità di ampia scelta nelle lenti proprietarie (quelle "terze parti" ci sono per tutti) vendi poco. Pentax dovrebbe investire molto di più in questo settore.
Però ora è staccata da Tokina la vedo dura.

Ma questo non è propriamente una realtà, il parco ottiche è decisamente completo, sicuramente non presenta miglioni di sovrapposizioni come quello della concorrenza, ma avendo la stabilizazione sui corpi quando per la stessa focale esistono una versione "economica" e una di altagamma cosa serve di più.


se parliamo poi di Tele sopra i 300mm potrei anche darti ragione, ma volendo un professionista puo prendersi la 645D sulla quale puo montare tutti gli AF fino a un 600mm che sono in produzione da cica 15anni.

utentenonvalido
04-07-2011, 11:30
Il problema di Pentax non è (solo) il marketing ma un parco ottiche, se paragonato a quello dei due colossi "Canikon", decisamente povero anche se presenta ottime lenti.
Gli ultimi corpi macchina sono buonissimi, ma se non mi dai la possibilità di ampia scelta nelle lenti proprietarie (quelle "terze parti" ci sono per tutti) vendi poco. Pentax dovrebbe investire molto di più in questo settore.
Però ora è staccata da Tokina la vedo dura.

Sono abbastanza d'accordo. Credo che se non hai alcuna lente e parti da zero pentax, per quanto abbia a listino obiettivi eccellenti, non ha un'offerta ai livelli di canon e nikon, soprattutto nella cosiddetta fascia mainstream. Ormai il termine marketing è qualcosa di altamente inflazionato che viene utilizzato come giustificazione per tutto. Non credo che un professionista che con la fotografia ci vive scelga Canon o Nikon invece di pentax solo perchè il "marketing" gli annebbia il cervello.

Leron
04-07-2011, 11:34
Ma questo non è propriamente una realtà, il parco ottiche è decisamente completo, sicuramente non presenta miglioni di sovrapposizioni come quello della concorrenza, ma avendo la stabilizazione sui corpi quando per la stessa focale esistono una versione "economica" e una di altagamma cosa serve di più.


se parliamo poi di Tele sopra i 300mm potrei anche darti ragione, ma volendo un professionista puo prendersi la 645D sulla quale puo montare tutti gli AF fino a un 600mm che sono in produzione da cica 15anni.

quotone

cmq non serve che lo monti sulla 645D, tutte le lenti pentax sono montabili su tutti i corpi mantenendo gli automatismi

il discorso lenti sinceramente non lo capisco, a meno che uno non compri lenti per collezione o per fare il figo il parco ottiche pentax fino ai 300mm è completo e di qualità

quello che manca è un buon duplicatore di focale e lenti sopra il 300mm

Leron
04-07-2011, 11:38
Sono abbastanza d'accordo. Credo che se non hai alcuna lente e parti da zero pentax, per quanto abbia a listino obiettivi eccellenti, non ha un'offerta ai livelli di canon e nikon, soprattutto nella cosiddetta fascia mainstream. Ormai il termine marketing è qualcosa di altamente inflazionato che viene utilizzato come giustificazione per tutto. Non credo che un professionista che con la fotografia ci vive scelga Canon o Nikon invece di pentax solo perchè il "marketing" gli annebbia il cervello.

come detto prima, il parco ottiche di pentax è più che adeguato fino ai 300mm, se guardi il parco ottiche nikon e canon è fatto per 3/4 di doppioni con lo stesso schema ottico dove cambia solamente qualche dettaglio (vedi stabilizzati e non), per il resto pentax copre a dovere le focali fino a 300mm e questo senza contare il fatto che sull'usato si possono montare tutte le ottiche su tutti i corpi senza perdere nessun automatismo, e questo non è poco

ripeto, a meno che uno non faccia fotografia sportiva o caccia fotografica, o faccia collezione di ottiche per fare il figo in giro, in pentax non ha certo di che lamentarsi sfatiamo questo mito dell'esigenza di avere 3miliardi di ottiche a listino o che pentax ne abbia poche: le ha e ha tutte quelle che servono (fino a 300mm)

quello che manca al professionista è una rete di vendita e assistenza sul territorio fatta come si deve, e un sistema di accessori degno e trovabile senza fare salti mortali

detto questo, il settore PRO di pentax non è il 35mm ma il medio formato, anche se molti spesso dimenticano che il professionista non è solo quello che va in giro a far servizi con una 35mm o una aps-c ;)

utentenonvalido
04-07-2011, 11:47
come detto prima, il parco ottiche di pentax è più che adeguato fino ai 300mm, se guardi il parco ottiche nikon e canon è fatto per 3/4 di doppioni con lo stesso schema ottico dove cambia solamente qualche dettaglio (vedi stabilizzati e non), per il resto pentax copre a dovere le focali fino a 300mm e questo senza contare il fatto che sull'usato si possono montare tutte le ottiche su tutti i corpi senza perdere nessun automatismo, e questo non è poco

ripeto, a meno che uno non faccia fotografia sportiva o caccia fotografica, o faccia collezione di ottiche per fare il figo in giro, in pentax non ha certo di che lamentarsi sfatiamo questo mito dell'esigenza di avere 3miliardi di ottiche a listino o che pentax ne abbia poche: le ha e ha tutte quelle che servono (fino a 300mm)

quello che manca al professionista è una rete di vendita e assistenza sul territorio fatta come si deve, e un sistema di accessori degno e trovabile senza fare salti mortali

detto questo, il settore PRO di pentax non è il 35mm ma il medio formato, anche se molti spesso dimenticano che il professionista non è solo quello che va in giro a far servizi con una 35mm o una aps-c ;)

Si, pero' se vai a vedere gli obiettivi con le focali piu' vendute (eccetto i tappi dei vari KIT) le soluzioni pentax sono piu' care e nella maggior parte dei casi paghi la superiore qualità costruttiva e non la resa ottica in se. Ripeto, se Canon e Nikon vendono di piu' un motivo c'è ...

Matalf
04-07-2011, 12:02
Si, pero' se vai a vedere gli obiettivi con le focali piu' vendute (eccetto i tappi dei vari KIT) le soluzioni pentax sono piu' care e nella maggior parte dei casi paghi la superiore qualità costruttiva e non la resa ottica in se. Ripeto, se Canon e Nikon vendonodi piu' un motivo c'è ...

Sì la pressione mediatica :rolleyes:

ma perpiacere, non siamo ridicoli se ragioniamo così hasselblad ha prodotti orribili pechè non vende più di quache migliaio di corpi macchina all'anno a livello globale :rolleyes:

johnnyc_84
04-07-2011, 12:14
Leica è una ciofeca perchè vende poco

blubrando
04-07-2011, 12:32
Ma questo non è propriamente una realtà, il parco ottiche è decisamente completo, sicuramente non presenta miglioni di sovrapposizioni come quello della concorrenza, ma avendo la stabilizazione sui corpi quando per la stessa focale esistono una versione "economica" e una di altagamma cosa serve di più.


se parliamo poi di Tele sopra i 300mm potrei anche darti ragione, ma volendo un professionista puo prendersi la 645D sulla quale puo montare tutti gli AF fino a un 600mm che sono in produzione da cica 15anni.


concordo sul parco ottiche, sono pentaxista e di ottiche ce ne sono. non tantissime a dire il vero anzi in questi ultimi anni la situazione è peggiorata.
per quando riguarda la 645 hai detto una cosa non vera: quella è una medio dorso digitale: sistema differente e servono ottiche dedicate.
se non erro il vecchio sistema dei dorsi digitali pentax era l'attacco T.
esattamente come le ottiche di una canon 400d non vanno bene su una 5d.

utentenonvalido
04-07-2011, 12:36
Leica è una ciofeca perchè vende poco

No, leica vende poco perchè fà fotocamere compatte rangefinder da 6.000 euro e la lente piu' economica costa piu' di 1000. Poi per ampliare il loro business si sono messi a produrre lenti consumer in collaborazione con panasonic.

Nessuno ha fatto l'equazione vende poco = ciofeca

utentenonvalido
04-07-2011, 12:44
Sì la pressione mediatica :rolleyes:

ma perpiacere, non siamo ridicoli se ragioniamo così hasselblad ha prodotti orribili pechè non vende più di quache migliaio di corpi macchina all'anno a livello globale :rolleyes:

Ma che c'entra? Chi ha parlato di prodotti orribili o non all' altezza? Mi pare di essermi espresso in italiano ...

Ho parlato di qualità/quantità del parco ottiche. Punto. Poi il confronto era con prodotti indirizzati al pubblico consumer e prosumer, che cavolo c'entra adesso il settore ristretto che utilizza il medio formato?

Matalf
04-07-2011, 12:51
concordo sul parco ottiche, sono pentaxista e di ottiche ce ne sono. non tantissime a dire il vero anzi in questi ultimi anni la situazione è peggiorata.
per quando riguarda la 645 hai detto una cosa non vera: quella è una medio dorso digitale: sistema differente e servono ottiche dedicate.
se non erro il vecchio sistema dei dorsi digitali pentax era l'attacco T.
esattamente come le ottiche di una canon 400d non vanno bene su una 5d.

Aspetta forse hai confuso, io stavo parlando dell 600mm per la 645N e 645NII che hanno lo stesso attacco della 645D( a parte che la 645D puo utilizzare i motori SDM), ovviamente le ottiche ad attacco K non possono esser montate sull medio formato, mentre le medio formato, tramite adattatore, lo puoi mettere apsc

Lupettina
04-07-2011, 13:30
Cmq spesso si corre nel facile errore di confondere la percezione che di un brand si ha nel nostro paese, con la sua valutazione globale.
Nel caso di Pentax, sono anni che la marca ha perso mercato, ovvero da quando l'importatore storico fallì negli anni '90, e questo graduale distacco non è stato dovuto a scelte sbagliate di marketing o concettuali nella realizzazione dei prodotti (come avvenne decisamente in seguito), ma solo a scelte sbagliato riguardo le soluzioni distributive (che non sono avvenute solo da noi cmq).
Nel resto del mondo Pentax è molto più conosciuto e vende molto più che da noi (ci vuol poco credo :D). Mai quanto i due marchi più noti, certo di più.
Ora la Pentax in Italia è distribuita da quei ladri della Fowa, e sicuramente la sua visibilità sta aumentando (poco per volta), anche se resta ancora indietro rispetto alla diffusione che ha in altri mercati, come quello tedesco o nordamericano.

Lotharius
04-07-2011, 13:46
Secondo me RICOH stava aspettando che Pentax si allineasse tecnologicamente e qualitativamente agli altri marchi e ora che questo è avvenuto (e per certi versi c'è stato anche il sorpasso) ha colto l'occasione.
Potrebbe darsi che nel medio periodo vedremo una fusione fra la RICOH GXR e la Pentax Q creando di fatto una nuova categoria di fotocamere.
Speriamo solamente che non ci siano stravolgimenti nell'ambito reflex e ottiche, perchè sarebbe davvero una gran perdita.

A proposito del discorso ottiche: credo che Pentax segua la filosofia del "poche ma buone". Nel parco ottiche disponibile non ci sono mille sovrapposizioni come negli altri marchi e inoltre di barilotti di plastichetta con i culi di bottiglia non ce ne sono. Saranno si e no un paio le ottiche mediocri di Pentax, le restanti sono eccellenti (tanto da indurre Canonisti e Nikonisti a ricorrere agli adattatori per usarle...)
Poi quanto riguarda i motivi dell'adozione di Canon e Nikon da parte del grande pubblico ci possono essere molte spiegazioni. Sicuramente è di gran lunga più facile affidarsi a uno di questi marchi in caso di assistenza e ricambi, rispetto a Pentax che ha una diffusione di gran lunga meno capillare sul territorio.

Leron
04-07-2011, 13:46
Si, pero' se vai a vedere gli obiettivi con le focali piu' vendute (eccetto i tappi dei vari KIT) le soluzioni pentax sono piu' care e nella maggior parte dei casi paghi la superiore qualità costruttiva e non la resa ottica in se. Ripeto, se Canon e Nikon vendono di piu' un motivo c'è ...

a parità di prezzo le ottiche pentax valgono come (se non di più in alcuni casi) delle nikon analoghe, al punto che ci sono fior di nikonisti e canoniani che si smazzano di adattatori per poter montare alcune lenti pentax sulle loro macchine

quanto a qualità costruttiva, ci sono ciofeche anche nel parco ottiche pentax (vedi il 50/200 e il vecchio 18/55)

se canon e nikon vendono di più è per una serie di motivi:

1. pentax non ha una campagna di marketing multimiliardaria alle spalle, Canon in particolare "fa soldi" in decine di altri settori consumer ed è conosciuta per tutto, dalle stampanti ai pc, Pentax lavora solo nel settore fotografico, naturalistico e ottico/ospedaliero

2. storicamente il mercato pro traina i consumer. Pentax nel mercato PRO c'è sempre stata solo con il medio formato, ha fatto un tentativo con la LX ma è stato fallimentare proprio perchè Pentax non possiede gli strumenti e le forze per costruire un ecosistema professionale intorno a una 35mm vista la concorrenza attuale, e per questo si dedica al medio formato (cosa in cui è sempre riuscita): di fatto pentax ha sempre fatto da apripista per le tecnologie che poi sono state introdotte anche da altri, ma non ha mai sfondato nel professionale del 35mm, e questo pesa

3. pentax ha perso il treno del digitale appena arrivò, è stata assente dal mercato per anni e quando è arrivata, soprattutto per carenze tecnologiche non ha saputo presentare un'alternativa VERAMENTE concorrenziale per troppo tempo, per questo ormai per molti esistono solo canon e nikon. che ORA sia in grado di offrire un sistema spesso anche superiore alle concorrenti a prezzo minore, e caratteristiche di primo livello poco conta, perchè in un regime popolato solo da due marchi è come un cane che si morde la coda, e lo si vede dal fatto che la K5 è superiore a molte delle sue concorrenti e spesso costa meno, ma non vende comunque come loro: mancanza di marketing (il fotografo medio di oggi non sa nemmeno cosa sia Pentax, vede solo canon e nikon), mancanza di presenza del marchio nei negozi (la gente cerca canon e nikon, un mediaworld non ha nessun incentivo ad aggiungere pentax) mancanza di presenza di un distributore seriamente intenzionato a investire (fino all'arrivo di FOWA, e finalmente qualcosa di muove) e soprattutto con gli strumenti per farlo.



il motivo della vendita maggiore di canon e nikon è assumibile a una marea di fattori, e tra questi il numero di ottiche disponibili non è neanche fra i primi 100

e per la cronaca, Pentax in giappone vende molto ed è molto conosciuta, è in europa che pentax stessa non ha MAI curato come si deve il marketing ma non solo, anche la stessa distribuzione: basti vedere come era trattato il marchio prima che arrivasse sotto l'ala di FOWA: con tecno2000 era già tanto se le trovavi nei negozi.

Leron
04-07-2011, 13:47
Cmq spesso si corre nel facile errore di confondere la percezione che di un brand si ha nel nostro paese, con la sua valutazione globale.
Nel caso di Pentax, sono anni che la marca ha perso mercato, ovvero da quando l'importatore storico fallì negli anni '90, e questo graduale distacco non è stato dovuto a scelte sbagliate di marketing o concettuali nella realizzazione dei prodotti (come avvenne decisamente in seguito), ma solo a scelte sbagliato riguardo le soluzioni distributive (che non sono avvenute solo da noi cmq).
Nel resto del mondo Pentax è molto più conosciuto e vende molto più che da noi (ci vuol poco credo :D). Mai quanto i due marchi più noti, certo di più.
Ora la Pentax in Italia è distribuita da quei ladri della Fowa, e sicuramente la sua visibilità sta aumentando (poco per volta), anche se resta ancora indietro rispetto alla diffusione che ha in altri mercati, come quello tedesco o nordamericano.
mi leggi nel pensiero? :D

the_joe
04-07-2011, 13:57
........... è in europa che pentax stessa non ha MAI curato come si deve il marketing ma non solo, anche la stessa distribuzione: basti vedere come era trattato il marchio prima che arrivasse sotto l'ala di FOWA: con tecno2000 era già tanto se le trovavi nei negozi.

Appunto, se non ci crede la stessa casa madre che torto puoi fare ai clienti finali se poi alla fine scelgono altro?????

Quando vai in un negozio specie se non sei un appassionato ultra intenditore, compri quello che trovi più facilmente e in questo Canon e Nikon non hanno rivali, guardando solo il catalogo queste 2 hanno 4 modelli di reflex APS-C e considerando quelli in dismissione i modelli diventano addirittura 5 o 6 contro i 2 di Pentax per cui la scelta è molto più ampia, mettici pure che CaNikon li trovi anche dal salumiere fra il culatello e i carcifini sott'olio e il gioco è fatto.....

Leron
04-07-2011, 14:11
Appunto, se non ci crede la stessa casa madre che torto puoi fare ai clienti finali se poi alla fine scelgono altro?????

Quando vai in un negozio specie se non sei un appassionato ultra intenditore, compri quello che trovi più facilmente e in questo Canon e Nikon non hanno rivali, guardando solo il catalogo queste 2 hanno 4 modelli di reflex APS-C e considerando quelli in dismissione i modelli diventano addirittura 5 o 6 contro i 2 di Pentax per cui la scelta è molto più ampia, mettici pure che CaNikon li trovi anche dal salumiere fra il culatello e i carcifini sott'olio e il gioco è fatto.....

la casa madre non centra più di tanto, il discorso è diretto al distributore in italia

la casa madre non è che ci crede poco, soffre di alcuni dettagli che molti danno per scontati, primo su tutti le capacità economiche della società (non puoi investire 10 miliardi di dollari in marketing come dei colossi come canon e nikon se sei 100 volte più piccolo di loro)

Pentax si è ritagliata un mercato ben definito: non vuole (perchè non PUO') rivaleggiare con Canon e Nikon, si rivolge ad una cerchia di appassionati che cercano prodotti di qualità, inserisce nei suoi dispositivi caratteristiche che si trovano solo su prodotti di fascia superiore e si dedica al mercato professionale nei campi in cui è in grado di farlo

piaccia o meno, e lo dico da professionista che lavora con pentax, pentax NON ha gli strumenti economici per attaccare direttamente le quote di mercato di canon e nikon. non è che non vuole, semplicemente non può. e questo non perchè non ha ottiche (perchè le ha) e nemmeno perchè sia tecnologicamente inferiore (perchè si è visto che gli ultimi modelli sono delle perle che anche le stesse nikon e canon fanno fatica a eguagliare)

e in un mondo dove chi compra una reflex lo fa perchè ha visto il fotografo coi piedi nel lago salato mentre fa foto a una mandria di cavalli al galoppo nel tramonto e NON per le qualità della macchina, troveremo sempre più gente con delle canon con saldato davanti un fondo di bottiglia piuttosto che pentax.

e in merito a chi dice che pentax non vende perchè ha poche ottiche, vorrei ricordare che secondo un recente studio (se lo ritrovo posto il link) il 70% di chi ha una reflex ha solo un'ottica

il fatto che canon e nikon abbiano più modelli di reflex a listino incide fino a un certo punto: a parte che anche lì sono sovrapposizioni su sovrapposizioni, e soprattutto ci sono ragioni che sono UNICAMENTE di marketing (modelli VOLUTAMENTE castrati, che non possono montare ottiche vecchie senza perdere automatismi, ecc...) Pentax non ha fatto questo ragionamento fortunatamente: punta su modelli che possano dare prova di tutta la tecnologia disponibile e sfruttare tutto, ed è fortunatamente per questo che pentax non è fallita: se si fosse messa a fare modelli castrati o limitati apposta per offrire alternative alle canon e nikon sarebbe fallita da un pezzo, non se lo può permettere e soprattutto non è il target a cui si riferisce.

e soprattutto questo non centra con il parco ottiche di pentax: le ottiche (lo ripeto) CI SONO, se si vuole criticare come è gestita la distribuzione in italia va bene, ma questo è un discorso nettamente diverso dalle ottiche esistenti

the_joe
04-07-2011, 14:23
la casa madre non centra più di tanto, il discorso è diretto al distributore in italia

la casa madre non è che ci crede poco, soffre di alcuni dettagli che molti danno per scontati, primo su tutti le capacità economiche della società (non puoi investire 10 miliardi di dollari in marketing come dei colossi come canon e nikon se sei 100 volte più piccolo di loro)

Pentax si è ritagliata un mercato ben definito: non vuole (perchè non PUO') rivaleggiare con Canon e Nikon, si rivolge ad una cerchia di appassionati che cercano prodotti di qualità, inserisce nei suoi dispositivi caratteristiche che si trovano solo su prodotti di fascia superiore e si dedica al mercato professionale nei campi in cui è in grado di farlo

piaccia o meno, e lo dico da professionista che lavora con pentax, pentax NON ha gli strumenti economici per attaccare direttamente le quote di mercato di canon e nikon. non è che non vuole, semplicemente non può. e questo non perchè non ha ottiche (perchè le ha) e nemmeno perchè sia tecnologicamente inferiore (perchè si è visto che gli ultimi modelli sono delle perle che anche le stesse nikon e canon fanno fatica a eguagliare)

Vero che ha le 2 migliori APS-C del mercato per settore, altrettanto vero che deve vendere meno care della concorrenza altrimenti resterebbero sullo scaffale, difatti vende l'equivalente di una 7D/D300s ad un costo inferiore, idem per la entry level che offre di più della concorrenza ad un costo inferiore, quando Pentax poteva concorrere (anni 70/80) con gli altri le macchine non le regalava nemmeno lei.....oggi deve rincorrere ed è normale che faccia così.


e in un mondo dove chi compra una reflex lo fa perchè ha visto il fotografo coi piedi nel lago salato mentre fa foto a una mandria di cavalli al galoppo nel tramonto e NON per le qualità della macchina, troveremo sempre più gente con delle canon con saldato davanti un fondo di bottiglia piuttosto che pentax.

e in merito a chi dice che pentax non vende perchè ha poche ottiche, vorrei ricordare che secondo un recente studio (se lo ritrovo posto il link) il 70% di chi ha una reflex ha solo un'ottica

Qua siamo d'accordo, ma ritorniamo al punto che uno che entra dal mediamondo di turno compra quello che trova più facilmente......


il fatto che canon e nikon abbiano più modelli di reflex a listino incide fino a un certo punto: a parte che anche lì sono sovrapposizioni su sovrapposizioni, e soprattutto ci sono ragioni che sono UNICAMENTE di marketing (modelli VOLUTAMENTE castrati, che non possono montare ottiche vecchie senza perdere automatismi, ecc...) Pentax non ha fatto questo ragionamento fortunatamente: punta su modelli che possano dare prova di tutta la tecnologia disponibile e sfruttare tutto, ed è fortunatamente per questo che pentax non è fallita: se si fosse messa a fare modelli castrati o limitati apposta per offrire alternative alle canon e nikon sarebbe fallita da un pezzo, non se lo può permettere e soprattutto non è il target a cui si riferisce.

Invece secondo me incide, perchè se vuoi Pentax o compri una K-r o una K5 quindi o una entry-level o una Top, manca tutta la fascia intermedia rappresentata dalle macchine con il sensore della Top in un corpo meno professionale.....

utentenonvalido
04-07-2011, 16:00
la casa madre non centra più di tanto, il discorso è diretto al distributore in italia

la casa madre non è che ci crede poco, soffre di alcuni dettagli che molti danno per scontati, primo su tutti le capacità economiche della società (non puoi investire 10 miliardi di dollari in marketing come dei colossi come canon e nikon se sei 100 volte più piccolo di loro)

Pentax si è ritagliata un mercato ben definito: non vuole (perchè non PUO') rivaleggiare con Canon e Nikon, si rivolge ad una cerchia di appassionati che cercano prodotti di qualità, inserisce nei suoi dispositivi caratteristiche che si trovano solo su prodotti di fascia superiore e si dedica al mercato professionale nei campi in cui è in grado di farlo

piaccia o meno, e lo dico da professionista che lavora con pentax, pentax NON ha gli strumenti economici per attaccare direttamente le quote di mercato di canon e nikon. non è che non vuole, semplicemente non può. e questo non perchè non ha ottiche (perchè le ha) e nemmeno perchè sia tecnologicamente inferiore (perchè si è visto che gli ultimi modelli sono delle perle che anche le stesse nikon e canon fanno fatica a eguagliare)

e in un mondo dove chi compra una reflex lo fa perchè ha visto il fotografo coi piedi nel lago salato mentre fa foto a una mandria di cavalli al galoppo nel tramonto e NON per le qualità della macchina, troveremo sempre più gente con delle canon con saldato davanti un fondo di bottiglia piuttosto che pentax.

e in merito a chi dice che pentax non vende perchè ha poche ottiche, vorrei ricordare che secondo un recente studio (se lo ritrovo posto il link) il 70% di chi ha una reflex ha solo un'ottica

il fatto che canon e nikon abbiano più modelli di reflex a listino incide fino a un certo punto: a parte che anche lì sono sovrapposizioni su sovrapposizioni, e soprattutto ci sono ragioni che sono UNICAMENTE di marketing (modelli VOLUTAMENTE castrati, che non possono montare ottiche vecchie senza perdere automatismi, ecc...) Pentax non ha fatto questo ragionamento fortunatamente: punta su modelli che possano dare prova di tutta la tecnologia disponibile e sfruttare tutto, ed è fortunatamente per questo che pentax non è fallita: se si fosse messa a fare modelli castrati o limitati apposta per offrire alternative alle canon e nikon sarebbe fallita da un pezzo, non se lo può permettere e soprattutto non è il target a cui si riferisce.

e soprattutto questo non centra con il parco ottiche di pentax: le ottiche (lo ripeto) CI SONO, se si vuole criticare come è gestita la distribuzione in italia va bene, ma questo è un discorso nettamente diverso dalle ottiche esistenti

Da questo e altri tuoi post sembra che pentax sia una società di sciocchini che fanno prodotti eccellenti ma non sono riusciti a trovare chi sà fare il "marketing" e sa gestirgli la distribuzione in europa e nel resto dell'occidente. Le aziende di questo livello, soprattutto se fanno strumenti di precisione dove la moda e il design contano relativamente hanno successo in base alla qualità dei prodotti che vendono e alla pluralità dell'offerta, oltre che ad un'altra serie di fattori piu' o meno gestibili e/o preventivabili. Nessuno sta dicendo che che Pentax non produce eccellenti corpi macchina e straordinarie ottiche, ma sta di fatto che il loro parco lenti è inferiore ai concorrenti. Poi che il 70% dell'utenza che possiede la reflex ha soltanto il 18-55 del kit o peggio ancora il 18-200 è un altro discorso, si parte dal presupposto che chi è attento al parco lenti non fà parte di quel 70%. Tra l'altro se cio è vero, e credo lo sia, è soltanto un bene per Pentax. Se tutti i possessori di una reflex avessero in media 3 lenti Pentax probabilmente venderebbe meno corpi APS-C. Ridurre sempre tutto all'influenza della pubblicità mi sembra abbastanza inverosimile. Puo' funzionare col gelato o con le scarpe, ma su prodotti che hanno un costo cosi' rilevante la gente cerca di farsi un'idea piu' oggettiva.

p.s.

Che si usano gli adattatori su Nikon e Canon per usare le lenti K non significa nulla, perchè vale esattamente la formula contraria.

blubrando
04-07-2011, 16:50
Aspetta forse hai confuso, io stavo parlando dell 600mm per la 645N e 645NII che hanno lo stesso attacco della 645D( a parte che la 645D puo utilizzare i motori SDM), ovviamente le ottiche ad attacco K non possono esser montate sull medio formato, mentre le medio formato, tramite adattatore, lo puoi mettere apsc

ma esiste un 600 mm su medio formato che dovrebbe e dico dovrebbe perché ammetto la mia ignoranza, essere da studio?
ti dico la verit°: non ho mai seguito con tanta convinzione tutte le pseudo spiegazioni tecniche a cui ho assisstito in rete sui vari formati ma da quello che ho capito e che pare trovi tutti concordi è che l'obiettivo viene fatto per un certo formato e basta. Quello stesso obiettivo, baionetta a parte trova vita ed utilità anche su macchine con formati ( se vuoi ora sensori) più piccoli di dimensione ma non vale in contrario ove o ti mangi i bordi o puoi avere una resa scadente legata al fatto che questi ultimi non sono ottimizzati o anche al potere risolvente (ma su quest'ultima cosa la do come da approfondire perché non mi ricordo praticamente una cippa ) .
da qui quello che dicevo prima. spero di esser stato più chiaro
:)

Leron
04-07-2011, 18:38
Da questo e altri tuoi post sembra che pentax sia una società di sciocchini che fanno prodotti eccellenti ma non sono riusciti a trovare chi sà fare il "marketing" e sa gestirgli la distribuzione in europa e nel resto dell'occidente.

pentax ha perso il treno quando aveva molto da dire, ed in italia è un FATTO che la distribuzione sia sempre stata gestita molto ma molto male (quando con sempre si intende da 25 anni a oggi) da chiunque la abbia presa in carico


Le aziende di questo livello, soprattutto se fanno strumenti di precisione dove la moda e il design contano relativamente
la stragrande maggioranza delle reflex vendute al giorno d'oggi sono vendute solo e unicamente tramite marketing, piaccia o meno purtroppo.
basti solo vedere quanti hanno una reflex digitale nuova e quanti ne hanno una di qualche anno fa: una 350D non smette di fare fotografie, e non fa foto brutte, ma sono molto, molto ma molto pochi quelli che non si comprano la nuova reflex a distanza di uno o massimo due cicli di produzione. e questo è solo una cosa: marketing. così come è marketing castrare appositamente le funzioni di una reflex via software solo per creare un'altra fascia di mercato.


Nessuno sta dicendo che che Pentax non produce eccellenti corpi macchina e straordinarie ottiche, ma sta di fatto che il loro parco lenti è inferiore ai concorrenti.
questo non è assolutamente vero e ti è stato dimostrato: quantitativamente sono coperte tutte le focali dal fisheye al 300mm con almeno un modello economico e uno di alta qualità (qualità che, ripeto, è invidiata da parecchi possessori di altri marchi) quindi a meno che uno non cerchi qualcosa oltre i 300mm oppure che non si faccia collezione di ottiche per sboroneggiare (mercato comunque non da sottovalutare) problemi in questo campo proprio non se ne pongono.

se uno preferisce possedere 5 ottiche che coprono tutte la stessa focale, allora il problema non è delle ottiche ma di chi fotografa che dovrebbe farsi un esame di coscienza


Poi che il 70% dell'utenza che possiede la reflex ha soltanto il 18-55 del kit o peggio ancora il 18-200 è un altro discorso, si parte dal presupposto che chi è attento al parco lenti non fà parte di quel 70%.
e testimonia il fatto che le lenti non centrano proprio un tubo su "quanto" vende pentax ;)





Ridurre sempre tutto all'influenza della pubblicità mi sembra abbastanza inverosimile. Puo' funzionare col gelato o con le scarpe, ma su prodotti che hanno un costo cosi' rilevante la gente cerca di farsi un'idea piu' oggettiva.

benvenuto sulla terra purtroppo: la fotografia, anche reflex, oggi è questo: 90% marketing.





Che si usano gli adattatori su Nikon e Canon per usare le lenti K non significa nulla, perchè vale esattamente la formula contraria.
MAI visto un pentaxiano cercare di montare una lente canon o nikon. a parte i tele spinti ovviamente, ma quella è necessità. qualitativamente entrambe le marche hanno ottime lenti, ma in pentax ci sono alcune lenti che sono famosissime e ricercate anche tra i nikonisti che hanno con gli anni acquisito un'aura quasi di adorazione. ovvio, questo non significa che in nikon non ci siano buone lenti, sta di fatto che alcune cose che ha costruito pentax non sono mai state emulate. la resa dell'incarnato di alcune lenti con trattamento smc è al limite del leggendario.

questo mi spiace ma non è negabile, e non si tratta di elogiare pentax o di fare i fanboy, è proprio un fatto (visita sui forum nital, canoniani e pentaxiani per verificare) :)

Raghnar-The coWolf-
04-07-2011, 18:44
se uno preferisce possedere 5 ottiche che coprono tutte la stessa focale, allora il problema non è delle ottiche ma di chi fotografa che dovrebbe farsi un esame di coscienza

Valà Valà che per essere un pentaxiano "DOC" bisogna avere almeno una mezza dozzina di 50ini in borsa :asd:

Leron
04-07-2011, 18:46
Valà Valà che per essere un pentaxiano "DOC" bisogna avere almeno una mezza dozzina di 50ini in borsa :asd:

ahahah vero :D lo dico proprio io che ho 5 ottiche che coprono i 50mm :D e sono pure tutte PENTAX! :D

eh... ma pentax non ha ottiche :O

utentenonvalido
04-07-2011, 19:45
pentax ha perso il treno quando aveva molto da dire, ed in italia è un FATTO che la distribuzione sia sempre stata gestita molto ma molto male (quando con sempre si intende da 25 anni a oggi) da chiunque la abbia presa in carico



la stragrande maggioranza delle reflex vendute al giorno d'oggi sono vendute solo e unicamente tramite marketing, piaccia o meno purtroppo.
basti solo vedere quanti hanno una reflex digitale nuova e quanti ne hanno una di qualche anno fa: una 350D non smette di fare fotografie, e non fa foto brutte, ma sono molto, molto ma molto pochi quelli che non si comprano la nuova reflex a distanza di uno o massimo due cicli di produzione. e questo è solo una cosa: marketing. così come è marketing castrare appositamente le funzioni di una reflex via software solo per creare un'altra fascia di mercato.



questo non è assolutamente vero e ti è stato dimostrato: quantitativamente sono coperte tutte le focali dal fisheye al 300mm con almeno un modello economico e uno di alta qualità (qualità che, ripeto, è invidiata da parecchi possessori di altri marchi) quindi a meno che uno non cerchi qualcosa oltre i 300mm oppure che non si faccia collezione di ottiche per sboroneggiare (mercato comunque non da sottovalutare) problemi in questo campo proprio non se ne pongono.

se uno preferisce possedere 5 ottiche che coprono tutte la stessa focale, allora il problema non è delle ottiche ma di chi fotografa che dovrebbe farsi un esame di coscienza



e testimonia il fatto che le lenti non centrano proprio un tubo su "quanto" vende pentax ;)






benvenuto sulla terra purtroppo: la fotografia, anche reflex, oggi è questo: 90% marketing.





MAI visto un pentaxiano cercare di montare una lente canon o nikon. a parte i tele spinti ovviamente, ma quella è necessità. qualitativamente entrambe le marche hanno ottime lenti, ma in pentax ci sono alcune lenti che sono famosissime e ricercate anche tra i nikonisti che hanno con gli anni acquisito un'aura quasi di adorazione. ovvio, questo non significa che in nikon non ci siano buone lenti, sta di fatto che alcune cose che ha costruito pentax non sono mai state emulate. la resa dell'incarnato di alcune lenti con trattamento smc è al limite del leggendario.

questo mi spiace ma non è negabile, e non si tratta di elogiare pentax o di fare i fanboy, è proprio un fatto (visita sui forum nital, canoniani e pentaxiani per verificare) :)

Ok. Allora ti rigiro la questione e ti garantisco che non è una provocazione, ma pura curiosità. Domani decido di comprarmi una reflex. Sono indeciso tra una D7000, una K5 e una 7d.
Ho in mente di comprarmi nel giro di 2 anni al massimo un kit che comprende un 35mm, un 50mm, un 85mm, un 100mm macro e un tele dai 200mm in su. Che cosa mi offre pentax e a che prezzo per ognuna di queste lenti?

Potx83
05-07-2011, 12:25
Ok. Allora ti rigiro la questione e ti garantisco che non è una provocazione, ma pura curiosità. Domani decido di comprarmi una reflex. Sono indeciso tra una D7000, una K5 e una 7d.
Ho in mente di comprarmi nel giro di 2 anni al massimo un kit che comprende un 35mm, un 50mm, un 85mm, un 100mm macro e un tele dai 200mm in su. Che cosa mi offre pentax e a che prezzo per ognuna di queste lenti?

Provo a risponderti:
Scegliendo una K-5 credo che tu sia interessato alla qualità e a ottiche possibilmente tropicalizzate. Tuttavia non ho capito se: Sei orientato esclusivamente ad ottiche fisse? Vuoi solo il 100 come macro? Parli di lenti nuove o usate? Pentax o con attacco pentax (quindi anche Tamron/Sigma)?
Cmq dando per scontato che stiamo parlando di ottiche marchiate pentax e nuove in base al budget a disposizione ti consiglierei:
Con dindi da spendere e mettendo la qualità al primo posto sceglierei:
Fissi:
focale 35mm: FA31ltd (900-1000€) o 35ltd f/2,8 Macro (400-450€)
Focale 50mm: 55 star (per ritratti 600-650€), FA43ltd (600-800€) o un DFA 50mm 2.8 macro (450€)
Focale 85mm: 55 star (82.5 eq , se vuoi l'85 per ritratto, 600-650€) oppure l' FA77 (800-850€) o anche l'ottimo DA70ltd (450-500€).
Il 100 Macro WR (500-550€)
Il 200 star (850-900€) o 300 Star (1100-1200€).

Se parliamo di zoom (sempre con soldi a disposizione) ti consiglierei:
50-135 f/2.8 (che copre ottimamente le focali di 50 e 85, meglio di molti fissi sul mercato, 900-950€) ed il 60-250 f/4 (1200€), in più il 100WR per il macro, 35ltd macro o FA31.

Se badi al prezzo e dai importanza secondaria alla tropicalizz:
DA 35 f/2.4 (170€)
DA 70ltd (450-500€)
100 WR (500-550)
DA 55-300 (350€)
Tutti i prezzi si intendono per ottiche nuove (e ricordo che tutte le ottiche per pentax sono stabilizzate), sono presi da ebay con una ricerca sommaria e non molto accurata.
Ciao!