View Full Version : Korea del Sud: tutti i libri di testo in digitale entro il 2015
Redazione di Hardware Upg
04-07-2011, 08:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/korea-del-sud-tutti-i-libri-di-testo-in-digitale-entro-il-2015_37521.html
Il governo della Korea del Sud ha annunciato la digitalizzazione di tutti i libri di testo entro il 2014, con migrazione a libri totalmente digitali per l'anno 2015
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
04-07-2011, 08:43
Paesi che hanno un futuro...altro che italia (scritto appositamente in minuscolo)
Per certi versi è davvero una gran cosa...tuttavia quando studiavo, per mè erano importantissimi i colori, cosa che con un tablet non si potrbbe avere. Seenza contare poi dell'evidenziatura e delle migliaia di note che dovevo prendere...quindi si riduciamo peso e uso della carta ma ci sono davvero molti svantaggi...c'è anche da vedere cosa avremo come reader nel 2015!
diabolik1981
04-07-2011, 08:51
Non hai i colori? Cos'è usi ancora uno schermo monocromatico? Tutto quello che dici può essere fatto su un tablet/notebook senza alcun bisogno di inquinare, con potenzialità impossibili per i colori reali.
DarthFeder
04-07-2011, 09:03
Non hai i colori? Cos'è usi ancora uno schermo monocromatico? Tutto quello che dici può essere fatto su un tablet/notebook senza alcun bisogno di inquinare, con potenzialità impossibili per i colori reali.
Gli e-Book reader si basano su tecnologia e-Ink (http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink), che per ora esiste SOLO in BIANCO E NERO :stordita: uno può usare un tablet come e-reader, ma quest'ultimi sono molto più scomodi da usare (lo schermo retroilluminato dopo un po' ti frigge gli occhi) e hanno un'autonomia molto più scarsa.
E certo, puoi "evidenziare" e sottolineare e prendere note anche su uno schermo (anche se non tutti i programmi di e-reading/-e reader supportano le note e l'evidenziatore), ma è infinitamente più scomodo, lento e meno immediato rispetto a quello che faresti con carta e penna.
Io uso un kindle e devo dire che è comodissimo per lavoro: centinaia e centinaia di pagine di manuali e documenti vari infilati dentro un cosetto con svariate settimane di autonomia e leggerissimo da portare in giro. Certo che però, da amante della letteratura, trovo che il fascino della carta sia qualcosa di inimitabile (e infatti quando leggo i miei libri di sera a letto di certo non uso il kindle, ma carta vera)
lightwave3d
04-07-2011, 09:05
Troppo avanti sti Coreani!
Asterion
04-07-2011, 09:09
I libri possono essere digitalizzati con le tonalità di grigio e a colori, sono sicuro che tra qualche anno avremo display e-ink a colori.
Fatta eccezione per le scuole elementari e forse per le medie, al liceo si può stare benissimo anche con i toni di grigio.
Un risparmio di carta e di kilogrammi davvero notevole, spero che prima o poi facciano lo stesso anche qui in Italia.
berserkdan78
04-07-2011, 09:19
mha... sono scettico sull'utilità di questa operazione... levatevi dalla testa che ci possa essere una giustificazione ecologica, nessuno spreco di carta giustifica l'inquinamento e lo spreco di risorse che comporta estrarre componenti per fare un notebook o qualsiasi componente elettronica. oltretutto la carta gettata NON INQUINA, di degrada molto velocemente, al massimo la carta e' sprecata se non si ricicla, questo si.
Sono scettico pure sul metodo di studio, per imparare non serve leggere e ripetere, serve manipolare i tuoi appunti, ti devi fare la tua esperienza per imparare, non basta leggere quella di altri. il futuro del libro elettronico e' secondo me quella tecnolgia che e' similare ad un foglio di carta su cui può essere scritto e cancellato elettronicamente.
Paesi che hanno un futuro...altro che italia (scritto appositamente in minuscolo)
sarà...ma ogni Paese ha i suoi pro e i suoi contro, e non credo che il futuro o benessere di uno stato si misuri in base a quanti tablet hanno nelle scuole...
infatti poi sti coreani vengono in italia a farsi le ferie come cinesi e giapponesi, perchè qui da noi saremo obsoleti e immafiati, ma si sta meglio che non nella loro palude iper tecnologica dove per pranzo ti servono liofilizzato di alghe e gatti con pedigree
DarthFeder
04-07-2011, 09:31
sarà...ma ogni Paese ha i suoi pro e i suoi contro, e non credo che il futuro o benessere di uno stato si misuri in base a quanti tablet hanno nelle scuole...
concordo. Possono avere anche due tablet a studente ma credo che comunque il livello medio di istruzione italiano è sicuramente più alto del loro (anche se da qui a qualche anno la cosa poterebbe ribaltarsi, mi sa :rolleyes: )
per pranzo ti servono [...] gatti con pedigree
quelli sono i Vicentini :asd: loro al massimo mangiano il tuo migliore amico abbaiante a quattro zampe :O
[Christian]
04-07-2011, 09:40
Questa cosa dell'eliminazione del cartaceo la vedo come un progresso/regresso.. La praticità di un libro non potrà mai essere sostituita..
Il libro è bello e da una sensazione unica quando lo si sfoglia.
Ma ai ragazzini delle elementari è molto più "salutare" un ebook/tablet da 500g con tutto il necessario per studiare, piuttosto che una cartella con 10-15 kg di roba dentro, specie se portata spalla.
Cmq in Italia i libri scolastici in formato elettronico esistono da almeno 2 anni, per ogni ordine e grado, non solo per le elementari e dall'anno 2011-2012 è d'obbligo per i docenti la scelta di testi per cui esista anche la versione elettronica.
Il problema è che i libri elettronici fino ad ora sono stati snobbati, e non è una questione di costi: un ebook/tablet ha costi paragonabili a certi corredi scolastici (cartelle, astucci, diari e menate simili).
Al più si dovrebbero inserire convenzioni d'acquisto in base al reddito, come già avviene per i testi.
ziozetti
04-07-2011, 09:48
mha... sono scettico sull'utilità di questa operazione... levatevi dalla testa che ci possa essere una giustificazione ecologica, nessuno spreco di carta giustifica l'inquinamento e lo spreco di risorse che comporta estrarre componenti per fare un notebook o qualsiasi componente elettronica. oltretutto la carta gettata NON INQUINA, di degrada molto velocemente, al massimo la carta e' sprecata se non si ricicla, questo si.
Sono scettico pure sul metodo di studio, per imparare non serve leggere e ripetere, serve manipolare i tuoi appunti, ti devi fare la tua esperienza per imparare, non basta leggere quella di altri. il futuro del libro elettronico e' secondo me quella tecnolgia che e' similare ad un foglio di carta su cui può essere scritto e cancellato elettronicamente.
Sei vecchio dentro, retrogrado, conservativo!
E io sono pienamente d'accordo con te, ;)
concordo. Possono avere anche due tablet a studente ma credo che comunque il livello medio di istruzione italiano è sicuramente più alto del loro (anche se da qui a qualche anno la cosa poterebbe ribaltarsi, mi sa :rolleyes: )
quelli sono i Vicentini :asd: loro al massimo mangiano il tuo migliore amico abbaiante a quattro zampe :O
urca hai ragione...ho confuso cani con gatti :)
si vabbè....gli saranno pure indigesti i microchip :)
Il libro è bello e da una sensazione unica quando lo si sfoglia.
Ma ai ragazzini delle elementari è molto più "salutare" un ebook/tablet da 500g con tutto il necessario per studiare, piuttosto che una cartella con 10-15 kg di roba dentro, specie se portata spalla.
guarda ti dirò..io sono cresciuto con 15kg di zaino sulle spalle....e se hai fatto la naja te ne porti anche 30 di kg sulle spalle...eppure sono cresciuto sano e mi sono fatto le ossa...facciamo lavorare sti ragazzini di oggi suvvia...vogliamo proprio vederli come gli alieni nelle prossime generazioni? tutti grigi, con braccia magre e lunghe e mani a tre dita per un miglior contatto con lo schermo touch....occhi grandi predisposti per il 3d senza occhiali, etc..:p
sempre più facile diventa sta vita scolastica, e la gente si disabitua a sfogliare un libro di carta e studiare perchè tanto c'è studenti.it che insegna :D
guarda ti dirò..io sono cresciuto con 15kg di zaino sulle spalle....e se hai fatto la naja te ne porti anche 30 di kg sulle spalle...eppure sono cresciuto sano e mi sono fatto le ossa...facciamo lavorare sti ragazzini di oggi suvvia...vogliamo proprio vederli come gli alieni nelle prossime generazioni? tutti grigi, con braccia magre e lunghe e mani a tre dita per un miglior contatto con lo schermo touch....occhi grandi predisposti per il 3d senza occhiali, etc..:p
sempre più facile diventa sta vita scolastica, e la gente si disabitua a sfogliare un libro di carta e studiare perchè tanto c'è studenti.it che insegna :D
So' cosa significa portare uno zaino in spalla :)
Ma ai "nostri tempi" il peso dei libri alle elementari era inferiore a quello attuale: c'erano meno insegnanti e libri.
Io avevo 3 libricini, che con astuccio, diario e tutto lo zaino, sì e no arrivavo a 3-4 Kg :D
Oggi sono tanti, basta vederli all'uscita delle scuole come stanno messi.
Per fortuna hanno pensato agli zaini-trolley altrimenti sono problemi.
Il fatto che i ragazzini debbano fare maggiore attività fisica sono d'accordo, ma caricare i libri non è la stessa cosa a livello muscolare/osseo, specie durante lo sviluppo.
Dcromato
04-07-2011, 10:32
Paesi che hanno un futuro...altro che italia (scritto appositamente in minuscolo)
Oppure paesi che non lasceranno testimonianze al futuro.
concordo. Possono avere anche due tablet a studente ma credo che comunque il livello medio di istruzione italiano è sicuramente più alto del loro
Se non sai di cosa stai parlando lascia stare: il livello medio di istruzione italiano è tra gli ultimi posti della UE occidentale. L'italiano è quello che legge di meno e che conosce sempre meno la propria lingua. Tra le altre cose, proprio pochissimi giorni fa c'è stata la news su Tv e giornali che riportava, dopo la correzione dei temi di italiano dei maturandi, "l'italiano non sa più scrivere".
20 anni fa Ca' Foscari è stata la prima (ma poi seguita da tante altre) università in Italia che è stata costretta ad avviare un corso di italiano perché ci si era accorti degli enormi errori rilevati in tantissime tesi.
In cultura generale l'italiano, a differenza di qualche decade fa, sta letteralmente sprofondando.
La Corea del Sud (che non ha niente a che vedere con quella del Nord, siamo distanti anni luce...)? A livello mondiale ha il più alto numero di post-laureati (davanti anche a Giappone e USA), sa bene come sfruttare le tecnologie odierne per sviluppare il proprio Paese e per mettere i loro giovani in condizione di sfruttarne le opportunità, soprattutto per le sfide del futuro che saranno sempre più competitive.
Asterion
04-07-2011, 10:52
Con il tempo l'uso della carta forse verrà abbandonato a favore di dispositivi più evoluti rispetto a quelli attuali.
Tra qualche anno è probabile che i tablet abbiano dei buoni monitor e-ink a colori e sia possibile scriverci come si scrive su un quaderno.
Non tutto insieme, è chiaro: la digitilizzazione dei libri è un primo importante passo. A me non è mai piaciuto sottolineare i libri o prenderci appunti e comunque sono arrivato alla laurea; il mio non è di sicuro l'unico approccio possibile, ma è praticabile.
berserkdan78
04-07-2011, 10:53
Il libro è bello e da una sensazione unica quando lo si sfoglia.
Ma ai ragazzini delle elementari è molto più "salutare" un ebook/tablet da 500g con tutto il necessario per studiare, piuttosto che una cartella con 10-15 kg di roba dentro, specie se portata spalla.
Cmq in Italia i libri scolastici in formato elettronico esistono da almeno 2 anni, per ogni ordine e grado, non solo per le elementari e dall'anno 2011-2012 è d'obbligo per i docenti la scelta di testi per cui esista anche la versione elettronica.
Il problema è che i libri elettronici fino ad ora sono stati snobbati, e non è una questione di costi: un ebook/tablet ha costi paragonabili a certi corredi scolastici (cartelle, astucci, diari e menate simili).
Al più si dovrebbero inserire convenzioni d'acquisto in base al reddito, come già avviene per i testi.
infatti il problema e' proprio questo, ogni volta che vado in giro vedo la schiena di 50 milioni di italiani che hanno studiato fin'ora, spezzata e incapace di sopportare alcun peso, che sciagura questi libri, gli hanno rovinato la vita!!! maledetta istruzione!!!!
p.s. sono sarcastico...:D
berserkdan78
04-07-2011, 10:57
So' cosa significa portare uno zaino in spalla :)
Ma ai "nostri tempi" il peso dei libri alle elementari era inferiore a quello attuale: c'erano meno insegnanti e libri.
Io avevo 3 libricini, che con astuccio, diario e tutto lo zaino, sì e no arrivavo a 3-4 Kg :D
Oggi sono tanti, basta vederli all'uscita delle scuole come stanno messi.
Per fortuna hanno pensato agli zaini-trolley altrimenti sono problemi.
Il fatto che i ragazzini debbano fare maggiore attività fisica sono d'accordo, ma caricare i libri non è la stessa cosa a livello muscolare/osseo, specie durante lo sviluppo.
assolutamente no. quando ho fatto la scuola io, altro che tre libri e astuccio, ero pieno di libri. e probabilmente agli occhi di qualcuno apparivo come appaiono oggi alcuni hai tuoi occhi. niente paura, nessuno morira sotto il peso dei libri, stai tranquillo. ci può essere il ragazzino con problemi, ma e' normale, e va controllato.
Dcromato
04-07-2011, 11:00
Ma un armadietto dove tenerei libri no?
berserkdan78
04-07-2011, 11:07
Con il tempo l'uso della carta forse verrà abbandonato a favore di dispositivi più evoluti rispetto a quelli attuali.
Tra qualche anno è probabile che i tablet abbiano dei buoni monitor e-ink a colori e sia possibile scriverci come si scrive su un quaderno.
Non tutto insieme, è chiaro: la digitilizzazione dei libri è un primo importante passo. A me non è mai piaciuto sottolineare i libri o prenderci appunti e comunque sono arrivato alla laurea; il mio non è di sicuro l'unico approccio possibile, ma è praticabile.
mica gli appunti li scirvi sui libri, sei tu che ti crei i tuoi stessi appunti o annotazioni, a margine dei libri oppure su un libro apposito.
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere.
sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
mica gli appunti li scirvi sui libri, sei tu che ti crei i tuoi stessi appunti o annotazioni, a margine dei libri oppure su un libro apposito.
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere.
sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
Guarda..il mio capo in ufficio ha il palmare, il tablet-pc collegato ad un monitor esterno, un altri mini pc tascabile dual screen, un altro notebook come muletto, un secondo cellulare e un ipad.....e quando deve prendere appunti o disegnare uno schemetto per stupido che sia...prende il post-it o un foglio di carta a4:D la praticità è insostituibile...e non vengano a dirmi che un ipad è più "green" di un foglio a4 perchè mi vien da ridere...
comunque, avete idea di quanta gente ormai non sa più scrivere a mano con una penna?? è ridicolo...ormai si va solo di tastiera (io pure eh) e ci si affida al correttore automatico, per questo milioni di giovani italiani non sanno usare la "a" con o senza "h" o sbagliano gli elementi più banali della grammatica, non è il metodo di studio sbagliato, ed esistono altresì insegnanti validi anche da noi, è solo che ormai gli studenti si affidano a tutto, fuor che alla loro testa....la tecnologia per carità serve, ed è giusto andare avanti, ma ho l'impressione che renda molto ma molto più ignoranti al tempo stesso
Riguardo al peso degli zaini...come ha detto qualcuno, ma degli stupidi armadietti nella scuole di oggi ci sono oppure no? cosi almeno l'alunno si porta avanti e indietro solo il minimo necessario...
Asterion
04-07-2011, 11:28
mica gli appunti li scirvi sui libri, sei tu che ti crei i tuoi stessi appunti o annotazioni, a margine dei libri oppure su un libro apposito.
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere.
sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
Capisco il senso del tuo discorso, anche io sono nato con la carta, ho studiato sulla carta e, se devo scrivere documenti complessi, mi capita di non riuscire a organizzare i pensieri su PC e di dover ricorrere alla carta.
Magari l'ultima frase potrà sembrarti assurda, credo sia dovuta a una mia tara mentale, proprio perché la mia generazione (ora ho 35 anni) è nata e cresciuta con la carta.
Se una nuova generazione utilizzasse solo mezzi elettronici per scrivere, leggere e studiare, forse troverebbe altri metodi ugualmente efficaci.
Ho comprato da poco un ebook reader e per alcuni aspetti lo trovo molto pratico e utile: è piccolo quaderno che contiene tanti libri e si legge bene; se finisco un libro alle 10 di sera posso comprare un nuovo libro e leggerlo sull'eReader in meno di 10 minuti. Un ebook, ovviamente, non ha il fascino del libro nuovo o il profumo della carta ma forse la mia generazione non potrà mai apprezzare davvero queste tecnologie. :)
Asterion
04-07-2011, 11:30
Ma un armadietto dove tenerei libri no?
Se devi studiare sui libri li devi avere sia a casa, sia a scuola, quindi un armadietto non servirebbe. Magari utilizzare il libro a casa e l'ebook a scuola potrebbe essere una soluzione.
assolutamente no. quando ho fatto la scuola io, altro che tre libri e astuccio, ero pieno di libri. e probabilmente agli occhi di qualcuno apparivo come appaiono oggi alcuni hai tuoi occhi. niente paura, nessuno morira sotto il peso dei libri, stai tranquillo. ci può essere il ragazzino con problemi, ma e' normale, e va controllato.
Per fortuna non sono tutti del tuo parere :)
http://www.guidaconsumatore.com/salute-bambini/zaini_troppo_pesanti.html
Micene.1
04-07-2011, 12:35
francamente preferisco nettamente la carta per i libri...
ziozetti
04-07-2011, 12:52
assolutamente no. quando ho fatto la scuola io, altro che tre libri e astuccio, ero pieno di libri. e probabilmente agli occhi di qualcuno apparivo come appaiono oggi alcuni hai tuoi occhi.
Che io ricordi alle elementari non avevo tantissimi libri, anzi.
Facevo il tempo pieno, non so se cambiasse con i moduli o con il tempo normale. :boh:
PS: 1978 anche io.
io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
esatto! questo è fondamentalmente quello che ci tiene legati alla carta! Studiare/lavorare senza questa possibilità è molto limitante
killercode
04-07-2011, 13:37
Paesi che hanno un futuro...altro che italia (scritto appositamente in minuscolo)
fossero queste le cose che determinano il futuro di un paese
Io che sono del 1980 alle elementari avevo il sussidiario che inglobava paraticamente tutte le materie.
Avevo poi il libro di lettura con i testi e forse un eserciziario.
Basta.
In ogni caso credo che il libro digitalizzato non sia tanto un progresso dal punto di vista della comodità, quanto dalla possibilità di
1. non se lo può permettere. In questo modo i libri sono sempre aggiornati e a disposizione di tutti a prezzi più bassi, o magari interamente finanziati dallo Stato.
2. per ridurre i costi. Se come da noi i libri li paga lo stato (mi ricordo ancora il mitico cedolino) i costi in questo modo si abbatterebbero. Quanto spreco di soldi e quanta speculazione c'è dietro ai libri dove ogni anno si cambia la copertina e due paginette... zac! Nuova edizione!
Ciò non significa che se servirà non si potrà stampare del materiale e tenerlo su carta, ma l'eserciziario (dove prendi le tracce e poi lo chiudi) o il libro di lettura, dove leggi una pagina alla volta, mica 20 pagine sparpagliate sul tavolo modello tavolo di uno studente di ingegneria alle prese con un progetto, sono sostituibilimmi da un buon e-reader.
esatto! questo è fondamentalmente quello che ci tiene legati alla carta! Studiare/lavorare senza questa possibilità è molto limitante
Quante persone alle elementari o medie studiavano con 20 fogli sparpagliati sul tavolo?
Non confondete un novello ingegnere o architetto (o che dir si voglia) con un marmocchio di 10 anni...
berserkdan78
04-07-2011, 13:50
Capisco il senso del tuo discorso, anche io sono nato con la carta, ho studiato sulla carta e, se devo scrivere documenti complessi, mi capita di non riuscire a organizzare i pensieri su PC e di dover ricorrere alla carta.
Magari l'ultima frase potrà sembrarti assurda, credo sia dovuta a una mia tara mentale, proprio perché la mia generazione (ora ho 35 anni) è nata e cresciuta con la carta.
Se una nuova generazione utilizzasse solo mezzi elettronici per scrivere, leggere e studiare, forse troverebbe altri metodi ugualmente efficaci.
Ho comprato da poco un ebook reader e per alcuni aspetti lo trovo molto pratico e utile: è piccolo quaderno che contiene tanti libri e si legge bene; se finisco un libro alle 10 di sera posso comprare un nuovo libro e leggerlo sull'eReader in meno di 10 minuti. Un ebook, ovviamente, non ha il fascino del libro nuovo o il profumo della carta ma forse la mia generazione non potrà mai apprezzare davvero queste tecnologie. :)
vedi, non si tratta di libri, di riviste o altro. io per leggere una cosa la leggo anche al pc. ma se devo segnarmi degli appunti, e lasciarli sulla scrivania, il mezzo elettronico e' limitato, perchè UNICO.
non mi serve a niente avere un post it elettronico che sta sul cellulare, mi serve avere qualcosa da attaccare sulla scrivania o sul frigo o sulla sala, dove voglio io. poco importa se questo mezzo dia elettronico, di plastica o di careta, fatto sta che deve essere leggerissimo, costare un'inezia, che si possa gettare, strappare un pezzo, riscriverci sopra, ecc.
se esistesse una specie di carta elettronica riscrivibile a prezzo bassissimo sarebbe un conto. ma un palmare o un'attrezzo elettronico odierno non e' niente di tutto ciò.
come dicevo prima, e' una "pietra", che posso spostare come voglio, anche in tasca, ma che non posso moltiplicare. non posso mettere 10 palmari sulla scirvania per avere sottomano 10 fogli.
e no, non e' la stessa cosa cambiare pagina sul palmare, per niente.
non sempre le robe vecchissime, che ci accompagnano da secoli, sono obsolete.
l'obsolescenza arriva quando una cosa diventa svantaggiosa rispetto a cose piu' nuove.
le macchine volanti non vengono fatte semplicemente perchè le automobili sono il FORMAT migliore ancora adesso.
lo stesso per tante cose di uso comune.
berserkdan78
04-07-2011, 13:58
Per fortuna non sono tutti del tuo parere :)
http://www.guidaconsumatore.com/salute-bambini/zaini_troppo_pesanti.html
ripeto, dove stanno tutti sti gobbi che in un secolo di vita della scuola dell'obbligo dovrebbero andare in giro con la pancia a terra?:D
berserkdan78
04-07-2011, 13:59
Che io ricordi alle elementari non avevo tantissimi libri, anzi.
Facevo il tempo pieno, non so se cambiasse con i moduli o con il tempo normale. :boh:
PS: 1978 anche io.
bo io ricordo libri per ogni materia?? 4-5 libri+ astuccio, diario merenda, ecc.
Stappern
04-07-2011, 14:06
infatti il problema e' proprio questo, ogni volta che vado in giro vedo la schiena di 50 milioni di italiani che hanno studiato fin'ora, spezzata e incapace di sopportare alcun peso, che sciagura questi libri, gli hanno rovinato la vita!!! maledetta istruzione!!!!
p.s. sono sarcastico...:D
ma infatti i ragazzini di oggi sono delle pappemolli,ma lo sono anche quelli che usano la macchina per andare al lavoro!! mio nonno si faceva 15km a piedi tutti i giorni!!! :rolleyes:
Ma un armadietto dove tenerei libri no?
in italia? :asd: :asd: :asd:
mica gli appunti li scirvi sui libri, sei tu che ti crei i tuoi stessi appunti o annotazioni, a margine dei libri oppure su un libro apposito.
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere.
sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
no semplicemente tu come altri siete ancorati a un tipo di informazione e creazione di contenuti ANTICO,ma se tutto va bene il futuro di queste tecnologie non dipende da voi,come quelli che facevano tirare l'aratro ai buoi non vedevano di buon occhio le prime macchine agricole,persone del genere PURTROPPO ci sono e ci saranno sempre
Guarda..il mio capo in ufficio ha il palmare, il tablet-pc collegato ad un monitor esterno, un altri mini pc tascabile dual screen, un altro notebook come muletto, un secondo cellulare e un ipad.....e quando deve prendere appunti o disegnare uno schemetto per stupido che sia...prende il post-it o un foglio di carta a4:D la praticità è insostituibile...e non vengano a dirmi che un ipad è più "green" di un foglio a4 perchè mi vien da ridere...
se il tuo capo ha tanta tecnologia e non sa come usarla non è colpa dei mezzi è lui che è ignorante,io di mio non scrivo qualcosa con una penna da giorni,sono obbligato solo quando ho a che fare con la pubblica amministrazione(quella italiana poi è anni luce indietro con l'online)
comunque, avete idea di quanta gente ormai non sa più scrivere a mano con una penna?? è ridicolo...ormai si va solo di tastiera (io pure eh) e ci si affida al correttore automatico, per questo milioni di giovani italiani non sanno usare la "a" con o senza "h" o sbagliano gli elementi più banali della grammatica, non è il metodo di studio sbagliato, ed esistono altresì insegnanti validi anche da noi, è solo che ormai gli studenti si affidano a tutto, fuor che alla loro testa....la tecnologia per carità serve, ed è giusto andare avanti, ma ho l'impressione che renda molto ma molto più ignoranti al tempo stesso
la gente non sa scrivere perchè l'istruzione italiana è pietosa e piu di allontani da una grande città piu la lingua si degrada kilometro per kilometro con dialetti sempre piu deformati,ma è colpa dell'istruzione generale non di internet(che guarda caso invece sta ALZANDO il livello culturale medio)
Riguardo al peso degli zaini...come ha detto qualcuno, ma degli stupidi armadietti nella scuole di oggi ci sono oppure no? cosi almeno l'alunno si porta avanti e indietro solo il minimo necessario...
non esistono e nelle scuole pubbliche italiane probabilmente non esisteranno mai
fossero queste le cose che determinano il futuro di un paese
e invece è qui che ti sbagli, è la mentalità di approcciarsi alle nuove tecnologie che ha relegato questo paese a sobborgo del terzo mondo , e guarda caso la corea è sulla cresta dell'onda mentre noi siamo a un passo dalla Grecia
ps
quando andavo alle medie io avevo una media di 7-9kg di libri e dovcevo farmi tutti i giorni 2km a piedi,ora ho la scoliosi come la maggiorparte dei giovani
berserkdan78
04-07-2011, 14:06
Quante persone alle elementari o medie studiavano con 20 fogli sparpagliati sul tavolo?
Non confondete un novello ingegnere o architetto (o che dir si voglia) con un marmocchio di 10 anni...
la praticita', la praticita' e velocita' con qui si trova una pagina segnata non e' uguagliata da nessun strumento elettronico, fossero anche qualche secondo in meno di ricerca.
già il muovere il mouse, o lo schermo touch screen fa perdere qualcosa. la tecnologia deve ricercare il movimento piu' naturale, non il piu' "tecnologico".
io apri un libro e dopo mezzo secondo sto sulla pagina che voglio, su un pc devo accendere il computer, aprire il programma, selezionare il file, digitare la pagina richiesta. ma chi se la ricorda? io mi ricordo solo la posizione di quello che cercavo "mentalmente", "naturalmente". fateci caso, quando sfogliatre alla ricerca di qualcosa, la trovate quasi sempre al volo, se vi ricordate istintivamente la posizione. la tecnologia deve tenere conto anche e soprattutto di queste cose. si deve distinguere tra e-book, e il format "carta".
Stappern
04-07-2011, 14:11
la praticita', la praticita' e velocita' con qui si trova una pagina segnata non e' uguagliata da nessun strumento elettronico, fossero anche qualche secondo in meno di ricerca.
già il muovere il mouse, o lo schermo touch screen fa perdere qualcosa. la tecnologia deve ricercare il movimento piu' naturale, non il piu' "tecnologico".
io apri un libro e dopo mezzo secondo sto sulla pagina che voglio, su un pc devo accendere il computer, aprire il programma, selezionare il file, digitare la pagina richiesta. ma chi se la ricorda? io mi ricordo solo la posizione di quello che cercavo "mentalmente", "naturalmente". fateci caso, quando sfogliatre alla ricerca di qualcosa, la trovate quasi sempre al volo, se vi ricordate istintivamente la posizione. la tecnologia deve tenere conto anche e soprattutto di queste cose. si deve distinguere tra e-book, e il format "carta".
su un tablet qualsiasi con un tap imposti un segnalibro e con un altro tap puoi sfogliare tutti i segnalibri(eggia ne puoi mettere piu di uno :asd:) sicuramente piu veloce pratico e ordinato
ps
i tablet attuali(che sono i primi tra l'altro) non devono accendersi quindi il discorso che fai tu non ha senso,poi se mi vuoi paragonare il libro a un pc fisso con windows allora hai ragione tu :asd: :asd:
Quante persone alle elementari o medie studiavano con 20 fogli sparpagliati sul tavolo?
Non confondete un novello ingegnere o architetto (o che dir si voglia) con un marmocchio di 10 anni...
no infatti il mio era un discorso in generale ;)
berserkdan78
04-07-2011, 14:15
ma infatti i ragazzini di oggi sono delle pappemolli,ma lo sono anche quelli che usano la macchina per andare al lavoro!! mio nonno si faceva 15km a piedi tutti i giorni!!! :rolleyes:
in italia? :asd: :asd: :asd:
no semplicemente tu come altri siete ancorati a un tipo di informazione e creazione di contenuti ANTICO,ma se tutto va bene il futuro di queste tecnologie non dipende da voi,come quelli che facevano tirare l'aratro ai buoi non vedevano di buon occhio le prime macchine agricole,persone del genere PURTROPPO ci sono e ci saranno sempre
e invece è qui che ti sbagli, è la mentalità di approcciarsi alle nuove tecnologie che ha relegato questo paese a sobborgo del terzo mondo , e guarda caso la corea è sulla cresta dell'onda mentre noi siamo a un passo dalla Grecia
ps
quando andavo alle medie io avevo una media di 7-9kg di libri e dovcevo farmi tutti i giorni 2km a piedi,ora ho la scoliosi come la maggiorparte dei giovani
io non sono ancorato a niente, io sono un tipo pratico, che se una cosa funziona, abbandona immediatamente quella che deve sostituire. fin dapiccolo, quando i miei amici giocavano con le macchinine, io mi facevo regalare l'msx della philips, e sognavo di fronte a ciò che il futuro prometteva.
poi ho capito che volare con un jetpack in città non si fa non perchè non c'è tecnologia adatta, ma perchè non e' PRATICO per la vita. io oggi l'orologio non lo uso piu' perchè esiste il cellulare, un pc sempre acceso, la tv, l'auto, ecc.. oggi l'orologio e' puro abbigliamento, la sua funzione originaria e' stata sostituita in toto. le macchine volanti non si fanno perchè vanno bene le ANTICHE gomme che si consumano, cosi' lo sterzo, cosi' il volante. non si fa quadrato per un motivo, anche se sono 100 anni e passa che esiste.
i libri possono essere sostituiti ad oggi, se si tratta di semplice lettura. ma la CARTA no, non si sostituisce. quando si avrà qualcosa che svolgerà la stessa funzione, allo stesso prezzo, con la stessa praticità, allora si.
Stappern
04-07-2011, 14:18
io non sono ancorato a niente, io sono un tipo pratico, che se una cosa funziona, abbandona immediatamente quella che deve sostituire. fin dapiccolo, quando i miei amici giocavano con le macchinine, io mi facevo regalare l'msx della philips, e sognavo di fronte a ciò che il futuro prometteva.
poi ho capito che volare con un jetpack in città non si fa non perchè non c'è tecnologia adatta, ma perchè non e' PRATICO per la vita. io oggi l'orologio non lo uso piu' perchè esiste il cellulare, un pc sempre acceso, la tv, l'auto, ecc.. oggi l'orologio e' puro abbigliamento, la sua funzione originaria e' stata sostituita in toto. le macchine volanti non si fanno perchè vanno bene le ANTICHE gomme che si consumano, cosi' lo sterzo, cosi' il volante. non si fa quadrato per un motivo, anche se sono 100 anni e passa che esiste.
i libri possono essere sostituiti ad oggi, se si tratta di semplice lettura. ma la CARTA no, non si sostituisce. quando si avrà qualcosa che svolgerà la stessa funzione, allo stesso prezzo, con la stessa praticità, allora si.
ripeto
sei ANCORATO a un sistema di informazione e creazione di contenuti ANTICO
renditene conto
berserkdan78
04-07-2011, 14:21
su un tablet qualsiasi con un tap imposti un segnalibro e con un altro tap puoi sfogliare tutti i segnalibri(eggia ne puoi mettere piu di uno :asd:) sicuramente piu veloce pratico e ordinato
ps
i tablet attuali(che sono i primi tra l'altro) non devono accendersi quindi il discorso che fai tu non ha senso,poi se mi vuoi paragonare il libro a un pc fisso con windows allora hai ragione tu :asd: :asd:
si il tap. certo. ma ti pare che non ci ho provato? :D
ci vuole di piu' a prendere un libro sul comodino, aprirlo in un secondo e instintivamente vado alla pagina desiderata, o tappeggiare sul touch screen?
e non parliamo di appunti personali che e' meglio.
se scrivo sugli appunti instintivamente so su quale pagina devo andare anche guardando semplicemente il foglio che ho scritto a mano.
io parlo di praticità e tu mi parli di pulizia e ordine. un appunto non e' ordinato, e neanche pulit, l'inchiostro sporca.
ma anche il motore di una macchina sporca. il futuro non e' asettico e pulito, la tecnologia serve per la praticità, solo per quello, altrimenti e' inutile e un puro sfoggio di estetica.
Stappern
04-07-2011, 14:23
si il tap. certo. ma ti pare che non ci ho provato? :D
ci vuole di piu' a prendere un libro sul comodino, aprirlo in un secondo e instintivamente vado alla pagina desiderata, o tappeggiare sul touch screen?
e non parliamo di appunti personali che e' meglio.
se scrivo sugli appunti instintivamente so su quale pagina devo andare anche guardando semplicemente il foglio che ho scritto a mano.
io parlo di praticità e tu mi parli di pulizia e ordine. un appunto non e' ordinato, e neanche pulit, l'inchiostro sporca.
ma anche il motore di una macchina sporca. il futuro non e' asettico e pulito, la tecnologia serve per la praticità, solo per quello, altrimenti e' inutile e un puro sfoggio di estetica.
ok ma è il solito discorso se non SAI usare gli strumenti di nuova generazione non è colpa mia,una volta uscito dall'ottica del libro stampato vedi che ci riesci
ps
i motori che dici tu stanno per essere sotituiti da quelli elettrici,molto piu efficienti e puliti,guarda un po :rolleyes:
berserkdan78
04-07-2011, 14:25
ripeto
sei ANCORATO a un sistema di informazione e creazione di contenuti ANTICO
renditene conto
ti do un consiglio, se il tuo interlocutore perde tempo ad argomentare il suo discorso, vedi di argomentare pure tu, altrimenti rischi di perdere la credibilità ed il rispetto necessari affinchè un discorso vada avanti per argomenti e non per frasi fatte e rifatte dette un milione di volte.
invece di dire che un post it e' vecchio, argomenta dicendo il perchè.
detto questo...
e allora e' piu' antico il pc di un libro per leggere che ti devo dire. tu sei ancorato ad un'idea di futuro, io sono ancorato all'utilita' di un oggetto. un tablet mi serve per navigare su internet, se devo prendere un appunto iperveloce faccio prima a scriverlo ed appoggiarlo alla tastiera, piuttosto che aprire il programma e scrivere con il ditino ciò che voglio.
sempre sara' cosi', cosa credi che al mit ed ai laboratori di ricerca di tutto il mondo i ragazzi di 20 anni usino i post it del cellulare?
berserkdan78
04-07-2011, 14:38
ok ma è il solito discorso se non SAI usare gli strumenti di nuova generazione non è colpa mia,una volta uscito dall'ottica del libro stampato vedi che ci riesci
ps
i motori che dici tu stanno per essere sotituiti da quelli elettrici,molto piu efficienti e puliti,guarda un po :rolleyes:
ma chi e' ancorato a cosa? io so usare tutto, figuriamoci.
un tablet non e' un cellulare, che e' stato giustasmente una rivoluzione. sostituisce il libro per la lettura, e basta.
ma che cazzo ci vuole a capire che se uno sulla scrivania vuole avere una rassegna stampa, seve per forza avere tutto sott'occhio e non diteggiare a turno delle pagine? a meno di comprarsi un tavolino touch screen...
ci vuole tanto a capire che un cazzo di post it attaccato sul monitor e piu'' visibile e utile di uno che sta sul pc e che può scomparire da un momento all'altro? utilizzo anche io i post it sul pc, ma se mi devo ricodare una cosa urgentissima, attacco un bel foglio giallo sul pc o sul frigo e via.
ciò che deve essere sostituito e' la carta, non il libro.
il libro utilizza la carta, ma e' semplicemente un format. ti pare non ho mai letto un libro al pc?
io sto parlando dell'utilizzo della carta come strumento che ha una sua utilità ancora insostituibile, ed infatti il consumo e produzione di carta aumenta nel mondo, non diminuisce. gli studi per sostituire la carta, almeno a livello di contenitore di informazioni (che non e' solo un libro!) ci sono e sono già a punto avanzato. quando potro mettere fogli di materiale digitale sulla scrivania, sul letto , per terra o dove vuoi tu, allora potrò dire che la carta non mi servirà piu'.
ps. il motore elettrico esiste da piu' di quello a scoppio, e non è "pulito". non emette gas di scarico, ma prova a aprire il cofano dopo qualche tempo e vedrai se non ti sporchi le mani toccandolo...
che poi e' lo stesso discorso che ti facevo prima, se dentro al cofano ci sarà un motore elettrico, che mi freghera' se soistituisce in toto l'utilità di quello a scoppio? ildiscorso sulla carta e sul libro e' ben diverso, renditene conto.
_BlackTornado_
04-07-2011, 16:03
Sinceramente, io mi trovo perfettamente d'accordo con berserkdan...
Finché si tratta di "narrativa", ben vengano gli e-book (e non i tablet). Fanno risparmiare spazio ed energia. Non appena faranno risparmiare anche soldi (a me, non alle case editrici) correrò ad acquistarne uno.
Però, quando si tratta di un libro che mi devo studiare, che devo aprire, riaprire, leggere e rileggere fino a consumare, prendere appunti a margine ecc ecc... Bhe, qui trovo anch'io che la carta sia ancora imbattibile.
PS: Io sono dell'89, avevo almeno un libro per materia e 7-8 materie, quindi lo zaino da 10 kg... Oltre ad essere sopravvissuto (vabè, io ero grande e grosso già di mio, faccio poco testo) e penso anch'io che un armadietto, insieme a libri (e professori) più "intelligenti" sia una soluzione più che efficace.
stanno avanti sti coreani.... se uno pensa che quelli del nord non hanno manco la corrente elettrica...
ma chi e' ancorato a cosa? io so usare tutto, figuriamoci.
un tablet non e' un cellulare, che e' stato giustasmente una rivoluzione. sostituisce il libro per la lettura, e basta.
ma che cazzo ci vuole a capire che se uno sulla scrivania vuole avere una rassegna stampa, seve per forza avere tutto sott'occhio e non diteggiare a turno delle pagine? a meno di comprarsi un tavolino touch screen...
ci vuole tanto a capire che un cazzo di post it attaccato sul monitor e piu'' visibile e utile di uno che sta sul pc e che può scomparire da un momento all'altro? utilizzo anche io i post it sul pc, ma se mi devo ricodare una cosa urgentissima, attacco un bel foglio giallo sul pc o sul frigo e via.
ciò che deve essere sostituito e' la carta, non il libro.
il libro utilizza la carta, ma e' semplicemente un format. ti pare non ho mai letto un libro al pc?
io sto parlando dell'utilizzo della carta come strumento che ha una sua utilità ancora insostituibile, ed infatti il consumo e produzione di carta aumenta nel mondo, non diminuisce. gli studi per sostituire la carta, almeno a livello di contenitore di informazioni (che non e' solo un libro!) ci sono e sono già a punto avanzato. quando potro mettere fogli di materiale digitale sulla scrivania, sul letto , per terra o dove vuoi tu, allora potrò dire che la carta non mi servirà piu'.
ps. il motore elettrico esiste da piu' di quello a scoppio, e non è "pulito". non emette gas di scarico, ma prova a aprire il cofano dopo qualche tempo e vedrai se non ti sporchi le mani toccandolo...
che poi e' lo stesso discorso che ti facevo prima, se dentro al cofano ci sarà un motore elettrico, che mi freghera' se soistituisce in toto l'utilità di quello a scoppio? ildiscorso sulla carta e sul libro e' ben diverso, renditene conto.
moderiamo il linguaggio, ammonizione
argent88
04-07-2011, 21:03
Mi piace.
Ricordiamo che questi oggetti potrebbero essere dati in affido, risultando così educativi anche nell'idea del bene comune.
birmarco
04-07-2011, 21:51
Sta moda dei tablet... ora sembra che il mondo debba passare tutto da lì. Un conto è la disponibilità di una biblioteca digitale, decisamente comoda per consultazioni rapide e da casa mentre studi senza bisogno di andare fino in biblioteca (dove magari non c'è il libro particolare che cerchi) ma sinceramente è assurdo poter pensare di studiare al computer. All'università sono pieno di dispense e diapositive digitali ma le stampo tutte se ci devo lavorare sopra. A volte leggo direttamente da lì se sono cose poco importanti o sono poche pagine (per risparmiare sulla stampa) ma sono all'università! Alle elementari/medie dove non sanno neanche studiare li si mette davanti ad uno schermo senza possibilità di evidenziare e avere il contatto fisico con il libro che è una cosa molto importante...
Scelta sbagliatissima della Corea!!! E' comodo affiancare il PC nello studio ma non in questo modo!
birmarco
04-07-2011, 21:55
PS: Io sono dell'89, avevo almeno un libro per materia e 7-8 materie, quindi lo zaino da 10 kg... Oltre ad essere sopravvissuto (vabè, io ero grande e grosso già di mio, faccio poco testo) e penso anch'io che un armadietto, insieme a libri (e professori) più "intelligenti" sia una soluzione più che efficace.
E adesso i bambini usano il carrellino! :O :doh: Il carrellino è peggio del tablet a scuola! :asd: In Italia basterebbe eliminare i libri mai aperti durante l'anno o utilizzati 1 o 2 volte e già si dimezza la carta!
birmarco
04-07-2011, 22:03
ps
quando andavo alle medie io avevo una media di 7-9kg di libri e dovcevo farmi tutti i giorni 2km a piedi,ora ho la scoliosi come la maggiorparte dei giovani
La scoliosi viene per postura scorretta e/o mancanza di sport... io facevo il doppio della tua strada a piedi e non mi è successo niente :D
ripeto, dove stanno tutti sti gobbi che in un secolo di vita della scuola dell'obbligo dovrebbero andare in giro con la pancia a terra?:D
Appunto... :asd:
Manuel296
04-07-2011, 22:58
Vivo in Spagna, ed anche quì, pur con tutti i problemi che ci sono, agli alunni della 4 elementare vengono distribuiti gratuitamente tablet.
Stappern
05-07-2011, 00:22
Vivo in Spagna, ed anche quì, pur con tutti i problemi che ci sono, agli alunni della 4 elementare vengono distribuiti gratuitamente tablet.
Che fannulloni questi spagnoli :asd: cmq mi sembra chiaro che il futuro è in quella direzione spero bene ma in italia queste cose le vedremo fra 20 anni
ma chi e' ancorato a cosa? io so usare tutto, figuriamoci.
un tablet non e' un cellulare, che e' stato giustasmente una rivoluzione. sostituisce il libro per la lettura, e basta.
ma che cazzo ci vuole a capire che se uno sulla scrivania vuole avere una rassegna stampa, seve per forza avere tutto sott'occhio e non diteggiare a turno delle pagine? a meno di comprarsi un tavolino touch screen...
ci vuole tanto a capire che un cazzo di post it attaccato sul monitor e piu'' visibile e utile di uno che sta sul pc e che può scomparire da un momento all'altro? utilizzo anche io i post it sul pc, ma se mi devo ricodare una cosa urgentissima, attacco un bel foglio giallo sul pc o sul frigo e via.
ciò che deve essere sostituito e' la carta, non il libro.
il libro utilizza la carta, ma e' semplicemente un format. ti pare non ho mai letto un libro al pc?
io sto parlando dell'utilizzo della carta come strumento che ha una sua utilità ancora insostituibile, ed infatti il consumo e produzione di carta aumenta nel mondo, non diminuisce. gli studi per sostituire la carta, almeno a livello di contenitore di informazioni (che non e' solo un libro!) ci sono e sono già a punto avanzato. quando potro mettere fogli di materiale digitale sulla scrivania, sul letto , per terra o dove vuoi tu, allora potrò dire che la carta non mi servirà piu'.
ps. il motore elettrico esiste da piu' di quello a scoppio, e non è "pulito". non emette gas di scarico, ma prova a aprire il cofano dopo qualche tempo e vedrai se non ti sporchi le mani toccandolo...
che poi e' lo stesso discorso che ti facevo prima, se dentro al cofano ci sarà un motore elettrico, che mi freghera' se soistituisce in toto l'utilità di quello a scoppio? ildiscorso sulla carta e sul libro e' ben diverso, renditene conto.
A me sembri decisamente OT.
Qui si parla dei libri scolastici digitali, punto! Non si sta parlando si sostituire la carta in toto! Inoltre, non ha senso dire che che con la carta puoi metterti davanti 10-20 pagine tutte insieme: stiamo parlando di libri, cosa fai, strappi le pagine per avere il quadro generale? Nessuno vieta di associrare degli appunti cartacei...poi come uno si gestisce gli appunti non è affare dello Stato!
Io rimango della mia idea che l'ebook ha ancora dei limiti per quello che concerne i libri di testo, mentre va benissimo per la narrativa.
Io alle medie e alle superiori vivevo di note a bordo pagine, perchè per me era inconcepibile usare un quaderno per gli appunti (poi a casa riordinavo su quaderno)...
Io non ho mai usato un eBook, ma credo che ancora non sia pronto per sostituire un libro di testo!
Che fannulloni questi spagnoli :asd: cmq mi sembra chiaro che il futuro è in quella direzione spero bene ma in italia queste cose le vedremo fra 20 anni
sarei curioso di sapere quanto dura un tablet in mano ad un ragazzino delle elementari....e sono altrettanto curioso di sapere se viene poi utilizzato per studiare o per scopi alternativi. Almeno con un libro so che mi dura per sempre e che ci posso solo studiare e basta usando un poco la testa magari...con il tablet ho il vago sospetto (e la certezza che si presenta nelle scuole di tutto mondo) che si passa le lezioni tra facebook, youtube e cazzatine varie...bella la vita per gli studenti spagnoli! :)
E' lo stesso concetto di vedere bambini di 9-10 anni con il cellulare...mi sembra un poco prematuro. Ribadisco che inizializzare i ragazzini con la tecnologia tra gli 8 ed i 12 anni mi sembra davvero fuori luogo, gli si priva cosi delle cose più naturali e normali, come magari imparare a fare i conti a memoria e "smazzarsi" a risolvere un problema senza ricorrere a google per ogni banalità...se questo è progresso siamo messi davvero male!
sarei curioso di sapere quanto dura un tablet in mano ad un ragazzino delle elementari....e sono altrettanto curioso di sapere se viene poi utilizzato per studiare o per scopi alternativi. Almeno con un libro so che mi dura per sempre e che ci posso solo studiare e basta usando un poco la testa magari...con il tablet ho il vago sospetto (e la certezza che si presenta nelle scuole di tutto mondo) che si passa le lezioni tra facebook, youtube e cazzatine varie...bella la vita per gli studenti spagnoli! :)
E' lo stesso concetto di vedere bambini di 9-10 anni con il cellulare...mi sembra un poco prematuro. Ribadisco che inizializzare i ragazzini con la tecnologia tra gli 8 ed i 12 anni mi sembra davvero fuori luogo, gli si priva cosi delle cose più naturali e normali, come magari imparare a fare i conti a memoria e "smazzarsi" a risolvere un problema senza ricorrere a google per ogni banalità...se questo è progresso siamo messi davvero male!
Si parla di eBook, non tablet! Con gli eBook non è che ci si possa fare molto altro oltre a leggere! Di certo non guardi facebook o youtube!
kernelex
05-07-2011, 11:02
ho letto almeno 30 risposte, anche discordanti fra loro, e ho cambiato parere 30 vole nel giro di ogni lettura. :stordita: direi che ultimamente non sto bene.
Sono scettico pure sul metodo di studio, per imparare non serve leggere e ripetere, serve manipolare i tuoi appunti, ti devi fare la tua esperienza per imparare, non basta leggere quella di altri. il futuro del libro elettronico e' secondo me quella tecnolgia che e' similare ad un foglio di carta su cui può essere scritto e cancellato elettronicamente.
questo è proprio vero.
ho letto millemila lezioni di giapponese su internet e mi sono reso conto di non aver imparato nulla.
mi sono stampato un pò di cose su della carta e ho iniziato a pasticciare su dei block notes, adesso so leggere e scrivere quasi tutto hiragana, e in tempi anche "rapidi"
Si parla di eBook, non tablet! Con gli eBook non è che ci si possa fare molto altro oltre a leggere! Di certo non guardi facebook o youtube!
io vedo che si parla di tablet, notebook, smartphone come riporta la notizia...boh :mbe:
Pier2204
05-07-2011, 13:32
Se si parla di istruzione scolastica, non esisterà mai nessun tablet che possa sostituire un insegnante intelligente che ti fa innamorare della materia e ti incentiva l"approfondimento coinvolgendo tutti in modo collaborativo. Quel professore li vale come 100.000 tablet. Poi se ti fa studiare su un tablet o su un libro è secondario.
Riguardo il tablet.. Se serve per avvicinare i giovani alla lettura, e non solo i giovani, va benissimo. In Italia siamo agli ultimi posti come lettura di libri e come lettura di quotidiani, mio padre mi diceva sempre, dopo la peste l'uomo deve temere l'ignoranza....
Asterion
05-07-2011, 13:44
Io non vorrei estremizzare il discorso: non si tratta di scegliere tra carta e digitale ma di una nazione che sostituisce i libri cartacei con quelli digitali.
Sono sicuro che in Corea del Sud continueranno a utilizzare a scuola anche la carta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.