gioloi
04-07-2011, 08:55
Ciao a tutti.
Ieri sera, di punto in bianco, il mio Samsung HD103J da 1 TB mi ha abbandonato. Nel giro di quattro/cinque riavvii ha iniziato ha fare il maledetto "clic" ripetuto e lì ho capito che al mio disco potevo recitare il De Profundis. Amen. La prossima volta imparerò a fare backup più frequenti, dato che l'ultimo risale a 1 mese fa. :muro:
Quello che volevo chiedervi però riguarda il comportamento del disco durante la "crisi", tanto che per un bel po' pensavo si trattasse di un problema di CPU/piastra madre e non di disco.
Durante la diagnostica di avvio, infatti, il sistema d'inchiodava prima ancora di attivare qualsiasi dispositivo di lettura, CD/DVD compresi. Anche se nella sequenza di avvio mettevo CDROM in testa e HardDisk pure dietro al floppy disk, e inserivo il mio DVD di Windows per ripartire, il sistema restava inerte.
Per controprova, ho staccato l'HD e provato a collegarlo a un vecchio PC AMD con MB ASUS. Lì l'HD di sistema è collegato come master IDE 0, ma ci sono anche due bus SATA, di cui il primo occupato da un HD Maxtor da 200 GB. Bene, se collegavo il Samsung incriminato nel secondo SATA, la diagnostica mi dava errore e, sia pure facendo il boot, non riuscivo più a leggere nemmeno il Maxtor. Staccando il Samsung, tutto tornava a posto.
Ora, le mie conclusioni sono queste: il Samsung guasto manda in confusione tutto il SATA. Nel caso del vecchio PC, disco di boot e DVD sono collegati all'IDE, quindi il danno è limitato, mentre nel PC principale, dove è tutto SATA (CD/DVD compresi), il casino è stato totale.
Ammesso che le mie conclusioni siano corrette, è giusto tutto questo? Voglio dire, prima se si rompeva un HD il danno era confinato all'HD; ora, s'ingrippa tutto. Se anche uno volesse ripartire da CD e reinstallare il sistema operativo sul disco sano (ne ho due), dovrebbe prima aprire la macchina e staccare fisicamente l'hard disk guasto, cosa che ho dovuto fare, ma andando alla cieca, senza idea del perché accadesse tutto questo.
Pensavo che con il tempo si andasse verso sistemi sempre più fault tolerant, ma mi sembra l'esatto contrario.
Per riferimento, ecco la mia configurazione in pillole:
MoBo Gigabyte, CPU Intel Quad Q6700@ 2.66GHz, RAM 4GB 833 MHz, 2x Samsung HD103J 1TB SATA (no RAID), Nvidia GeFo 9800GT 512 MB, Windows 7 64 Home Premium, DVD R, DVD RW
Ieri sera, di punto in bianco, il mio Samsung HD103J da 1 TB mi ha abbandonato. Nel giro di quattro/cinque riavvii ha iniziato ha fare il maledetto "clic" ripetuto e lì ho capito che al mio disco potevo recitare il De Profundis. Amen. La prossima volta imparerò a fare backup più frequenti, dato che l'ultimo risale a 1 mese fa. :muro:
Quello che volevo chiedervi però riguarda il comportamento del disco durante la "crisi", tanto che per un bel po' pensavo si trattasse di un problema di CPU/piastra madre e non di disco.
Durante la diagnostica di avvio, infatti, il sistema d'inchiodava prima ancora di attivare qualsiasi dispositivo di lettura, CD/DVD compresi. Anche se nella sequenza di avvio mettevo CDROM in testa e HardDisk pure dietro al floppy disk, e inserivo il mio DVD di Windows per ripartire, il sistema restava inerte.
Per controprova, ho staccato l'HD e provato a collegarlo a un vecchio PC AMD con MB ASUS. Lì l'HD di sistema è collegato come master IDE 0, ma ci sono anche due bus SATA, di cui il primo occupato da un HD Maxtor da 200 GB. Bene, se collegavo il Samsung incriminato nel secondo SATA, la diagnostica mi dava errore e, sia pure facendo il boot, non riuscivo più a leggere nemmeno il Maxtor. Staccando il Samsung, tutto tornava a posto.
Ora, le mie conclusioni sono queste: il Samsung guasto manda in confusione tutto il SATA. Nel caso del vecchio PC, disco di boot e DVD sono collegati all'IDE, quindi il danno è limitato, mentre nel PC principale, dove è tutto SATA (CD/DVD compresi), il casino è stato totale.
Ammesso che le mie conclusioni siano corrette, è giusto tutto questo? Voglio dire, prima se si rompeva un HD il danno era confinato all'HD; ora, s'ingrippa tutto. Se anche uno volesse ripartire da CD e reinstallare il sistema operativo sul disco sano (ne ho due), dovrebbe prima aprire la macchina e staccare fisicamente l'hard disk guasto, cosa che ho dovuto fare, ma andando alla cieca, senza idea del perché accadesse tutto questo.
Pensavo che con il tempo si andasse verso sistemi sempre più fault tolerant, ma mi sembra l'esatto contrario.
Per riferimento, ecco la mia configurazione in pillole:
MoBo Gigabyte, CPU Intel Quad Q6700@ 2.66GHz, RAM 4GB 833 MHz, 2x Samsung HD103J 1TB SATA (no RAID), Nvidia GeFo 9800GT 512 MB, Windows 7 64 Home Premium, DVD R, DVD RW