PDA

View Full Version : Click of Death... o altro?


gioloi
04-07-2011, 08:55
Ciao a tutti.
Ieri sera, di punto in bianco, il mio Samsung HD103J da 1 TB mi ha abbandonato. Nel giro di quattro/cinque riavvii ha iniziato ha fare il maledetto "clic" ripetuto e lì ho capito che al mio disco potevo recitare il De Profundis. Amen. La prossima volta imparerò a fare backup più frequenti, dato che l'ultimo risale a 1 mese fa. :muro:

Quello che volevo chiedervi però riguarda il comportamento del disco durante la "crisi", tanto che per un bel po' pensavo si trattasse di un problema di CPU/piastra madre e non di disco.

Durante la diagnostica di avvio, infatti, il sistema d'inchiodava prima ancora di attivare qualsiasi dispositivo di lettura, CD/DVD compresi. Anche se nella sequenza di avvio mettevo CDROM in testa e HardDisk pure dietro al floppy disk, e inserivo il mio DVD di Windows per ripartire, il sistema restava inerte.

Per controprova, ho staccato l'HD e provato a collegarlo a un vecchio PC AMD con MB ASUS. Lì l'HD di sistema è collegato come master IDE 0, ma ci sono anche due bus SATA, di cui il primo occupato da un HD Maxtor da 200 GB. Bene, se collegavo il Samsung incriminato nel secondo SATA, la diagnostica mi dava errore e, sia pure facendo il boot, non riuscivo più a leggere nemmeno il Maxtor. Staccando il Samsung, tutto tornava a posto.

Ora, le mie conclusioni sono queste: il Samsung guasto manda in confusione tutto il SATA. Nel caso del vecchio PC, disco di boot e DVD sono collegati all'IDE, quindi il danno è limitato, mentre nel PC principale, dove è tutto SATA (CD/DVD compresi), il casino è stato totale.

Ammesso che le mie conclusioni siano corrette, è giusto tutto questo? Voglio dire, prima se si rompeva un HD il danno era confinato all'HD; ora, s'ingrippa tutto. Se anche uno volesse ripartire da CD e reinstallare il sistema operativo sul disco sano (ne ho due), dovrebbe prima aprire la macchina e staccare fisicamente l'hard disk guasto, cosa che ho dovuto fare, ma andando alla cieca, senza idea del perché accadesse tutto questo.

Pensavo che con il tempo si andasse verso sistemi sempre più fault tolerant, ma mi sembra l'esatto contrario.

Per riferimento, ecco la mia configurazione in pillole:
MoBo Gigabyte, CPU Intel Quad Q6700@ 2.66GHz, RAM 4GB 833 MHz, 2x Samsung HD103J 1TB SATA (no RAID), Nvidia GeFo 9800GT 512 MB, Windows 7 64 Home Premium, DVD R, DVD RW

vito001010110
18-03-2012, 15:55
ciao,
vedo che sn il primo a rispondere.
purtroppo non ho la soluzione ma posso dirti che mi è capitata la stessa cosa.
ho 3 hdd su una MoBo asus. il tutto funziona in SATA.
ebbene un bel giorno all'avvio sento il famoso clic di uno degli hdd.
e si pianta tutto, cioè la barra caricatrice di windows xp si ferma.

spegnendo e riaccendendo per quel giorno ho risolto, ma la cosa mi è risuccessa nuovamente mentre navigavo in internet un altro giorno. improvvisamente si blocca mouse tastiera e tutto.

pensavo fosse l'hdd contenente il SO. facendo una scanzione dell'hdd con HDTUNE, mi sono accorto che era guasto solo l'hdd dei dati.

tolto quello non ho più avuto problemi, ho lavorato con 2 hdd per un mese, ma oggi ho risentito di nuovo il famoso clic, e ho dovuto spegnere e riaccendere parecchie volte prima di far funzionare tutto....
è possibile che a questo punto sia la scheda madre che manda in tilt la comunicazione e che m guasti gli hdd??
cioè due hdd guasti in un mese sembra strano!

gioloi
20-03-2012, 11:29
Ciao.
In effetti è un po' strano, anche se non impossibile. Dipende anche dall'intensità con la quale usi i dischi e quanto erano vecchi. Voglio dire: se sono dischi di qualche anno, usati quotidianamente molte ore al giorno, non è poi così strano che due se ne vadano a distanza di un mese.

Per quanto mi riguarda, eliminato il disco guasto l'altro ha continuato a funzionare regolarmente (ma era stato acquistato dopo, quindi più recente) e, ora, faccio backup molto più frequenti. ;)

dirklive
20-03-2012, 12:28
non è mai giustificata una moria di dischi frequente, dopo gli urti, le cause principali sono dovute in primis ad una non corretta alimentazione,poi anche la temperatura all'interno del case gioca il suo ruolo.
quando un disco di sistema ha esaurito i settori di "spare" incomincia a restituire errori e settori danneggiati, il sistema diventa ingestibile.
La rottura meccanica tipo la rottura di una testina in seguito a caduta, fa quasi sempre sì che il disco non sia accessibile nemmeno da bios.

gioloi
20-03-2012, 14:36
Che il disco risulti del tutto inaccessibile lo capisco, ma il problema che sollevavo riguardava l'inchiodamento totale del sistema a causa di un disco guasto, non risolvibile se non con la rimozione fisica del disco stesso.

Un PC non è fatto solo di dischi rigidi. Si può partire via DVD o anche via penna USB, in casi di emergenza. Possibile che un disco guasto pregiudichi il funzionamento di tutto un sistema?

dirklive
20-03-2012, 16:05
in avvio si può partire da ciò che vuoi, ma se il disco su cui risiede il sistema operativo si deteriora, inevitabilmente si trascina dietro tutto il pc..:cry:

M@gic
20-03-2012, 16:44
anche se non è un disco di sistema se è per questo....:D

in avvio è normale che se uno dei dischi ha problemi seri il pc si impalli, così come lo è quando si è caricato il SO, anche se è un disco secondario non è che se ne stia li inerte, il SO effettua una serie di operazioni e comunque lo monitorizza in continuazione e se accede ad aree danneggiate può freezzare il sistema esattamente come accade se cerchiamo di accedervi noi per aprire un file residente in aree corrotte

raramente (ma veramente molto raramente) mi è capitato di vedere hd subire guasti per causa diretta della scheda madre

può essere che sia colpa dell'alimentatore (ma li non basta che sia di marca scrausa deve essere proprio scassato)

oltre queste, restano 3 possibilità:

difetto di fabbrica, suonerà strano, ma almeno il 10% degli hd prodotti esce dalla fabbrica gia difettoso

calore, dopo ormai una 30ina di anni sono diventato un veggente, mi basta vedere come e dove sono montati i dischi per predirne l'aspettativa di vita, l'ultimo caso all'inizio di quest'anno: 2 hd in raid su un pc di "marca" (2 lettere, non è difficile...:D ), montati a mezzo centimetro un dall'altro, in un case angusto ed affollato senza una cavolo di ventola

appena ho visto 'sta cosa ho avvisato l'amico che era il caso di preoccuparsi della situazione; mi ha riso in faccia, 2 Seagate andati al creatore a poca distanza l'uno dall'altro, dopo era decisamente meno ilare :asd:

ultimo, gli urti, sempre meglio tenere il pc in funzione fuori portata dei piedi (sotto la scrivania tipicamente), li basta un calcio involontario ben assestato ed a meno di non avere un case massiccio ed antisismico il danno è fatto, e non ci vuole molto a rendersene conto

gioloi
21-03-2012, 11:38
ultimo, gli urti, sempre meglio tenere il pc in funzione fuori portata dei piedi (sotto la scrivania tipicamente), li basta un calcio involontario ben assestato ed a meno di non avere un case massiccio ed antisismico il danno è fatto, e non ci vuole molto a rendersene conto

A ripensarci, probabilmente il motivo del guasto del mio disco è stato proprio questo. Ho il PC sotto la scrivania e, ogni tanto, purtroppo il calcio inavvertitamente arriva.

In tali casi, bisogna stare attenti a non urtarlo principalmente con le testine in movimento? Voglio dire, a PC spento le testine dovrebbero essere parcheggiate e quindi al sicuro dagli urti. Giusto?

M@gic
21-03-2012, 11:59
a meno che non gli tiri uno Stinger (http://it.wikipedia.org/wiki/FIM-92_Stinger) :D, a pc spento è difficile che possa accadere

ma quando le testine non sono parcheggiate veleggiano su un cuscino d'aria quasi a contatto con la superficie dei piattelli (un granello di polvere per le testine equivale ad un masso caduto da una frana per un automobile)

tieni conto che in 1 secondo il piattello compie 120 rotazioni, ora prova ad immaginare che succede se le testine dovessero rimbalzare anche per una frazione di secondo sullo strato ferromagnetico...:D

gioloi
21-03-2012, 12:50
a meno che non gli tiri uno Stinger (http://it.wikipedia.org/wiki/FIM-92_Stinger) :D

In verità, le rare volte che devo sbloccare qualche applicazione uso sistemi meno drastici. ;)

Grazie per le info.

M@gic
21-03-2012, 13:24
In verità, le rare volte che devo sbloccare qualche applicazione uso sistemi meno drastici. ;)

Grazie per le info.

de nada :)