PDA

View Full Version : Problemino matematico


Freed
03-07-2011, 23:33
Mi sono ritrovato a giocare un po' con i numeri e non essendo un grande amante delle percentuali chiedo consulto.

Allora, tutto ruota attorno a 3 grandezze, variabili, numeri, chiamiamoli come volete, io faccio R C V

C = 42% = 9990
R = 33% = ?
V = 25% = ?

Se non sbaglio R e V sono:

R = (9990/42)*33 = 7849,285714
V = (9990/42)*25 = 5946,428571

Ora supponiamo che due variabili incrementino in modo arbitrario, precisamente
C2= 10.000
V2= 6.000
Come si calcola l'aumento proporzionale di R2?

Io ho provato in due modi:
calcolando l'aumento percentuale di C2 e V2 e poi aggiungendo a R=7849,285714 tale aumento

oppure [(10.000+6.000)/(42+25)]*33

In entrambi i casi il risultato è molto simile, ma forse solo perchè la variazione è minima.
Mi pare più corretto il primo metodo, ma non sono sicuro che poi le due variazioni percentuali vadano sommate e poi aggiunte a R

Spero sia comprensibile...

Edit. terzo metodo

calcolare la variazione percentuale dopo aver sommato le variabili, ovvero

R2 = R + (((C2+V2)-(C+V))/(C+V))*100

Aldin
04-07-2011, 00:19
La soluzione dovrebbe essere 237.8*33=7847.4, anche se non hai specificato con quale legge aumentano questo è il ragionamento. L'unità percentuale è formata da 9990/42=237.8, allora, si vede che ogni quantità aumenta in percentuale con la stessa percentuale in cui è presente (scusa il gioco di parole, ma anche no :Prrr: ). Infatti C e V aumentano rispettivamente del 42% e 25%, e così anche R, che aumenta del 33%. Altrimenti se le quantità sono precise ho detto una cosa ovvia e boh. Ah si, vedo che hai fatto la stessa costa tentando di giustificare la discrepanza.

Freed
04-07-2011, 01:14
In realtà C e V non aumentano in base a nessuna legge, ma come ho detto arbitrariamente, anche se praticamente si tratta di un arrotondamento per eccesso.

A dire il vero, semplificazioni numeriche a parte, non so manco se è possibile calcolare di quanto aumenta R per mantenere il rapporto iniziale tra le tre variabili, a meno che, come dici tu V e C non seguano una legge.
Per questo io avevo pensato di calcolare la variazione percentuale tra C V e C2 V2, in modo da "risalire" a questa legge e poi applicarla su R

Freed
04-07-2011, 01:20
La soluzione dovrebbe essere 237.8*33=7847.4

In questo modo si calcola R
Io cerco R2, il ragionamento sarebbe lo stesso, ma i valori di C e V sono stati cambiati arbitrariamente, quindi le percentuali tra i vari numeri non sono più validie

C2 non è più il 42%
V2 non è più il 25%

Credo che ora siano
C2 = 42% + variazione percentuale tra C e C2
stesso discorso per V2
ma non ne sono sicuro, per questo chiedevo

Ziosilvio
04-07-2011, 07:01
Usa il thread ufficiale delle richieste di aiuto in matematica, in evidenza in sezione.