Freed
03-07-2011, 23:33
Mi sono ritrovato a giocare un po' con i numeri e non essendo un grande amante delle percentuali chiedo consulto.
Allora, tutto ruota attorno a 3 grandezze, variabili, numeri, chiamiamoli come volete, io faccio R C V
C = 42% = 9990
R = 33% = ?
V = 25% = ?
Se non sbaglio R e V sono:
R = (9990/42)*33 = 7849,285714
V = (9990/42)*25 = 5946,428571
Ora supponiamo che due variabili incrementino in modo arbitrario, precisamente
C2= 10.000
V2= 6.000
Come si calcola l'aumento proporzionale di R2?
Io ho provato in due modi:
calcolando l'aumento percentuale di C2 e V2 e poi aggiungendo a R=7849,285714 tale aumento
oppure [(10.000+6.000)/(42+25)]*33
In entrambi i casi il risultato è molto simile, ma forse solo perchè la variazione è minima.
Mi pare più corretto il primo metodo, ma non sono sicuro che poi le due variazioni percentuali vadano sommate e poi aggiunte a R
Spero sia comprensibile...
Edit. terzo metodo
calcolare la variazione percentuale dopo aver sommato le variabili, ovvero
R2 = R + (((C2+V2)-(C+V))/(C+V))*100
Allora, tutto ruota attorno a 3 grandezze, variabili, numeri, chiamiamoli come volete, io faccio R C V
C = 42% = 9990
R = 33% = ?
V = 25% = ?
Se non sbaglio R e V sono:
R = (9990/42)*33 = 7849,285714
V = (9990/42)*25 = 5946,428571
Ora supponiamo che due variabili incrementino in modo arbitrario, precisamente
C2= 10.000
V2= 6.000
Come si calcola l'aumento proporzionale di R2?
Io ho provato in due modi:
calcolando l'aumento percentuale di C2 e V2 e poi aggiungendo a R=7849,285714 tale aumento
oppure [(10.000+6.000)/(42+25)]*33
In entrambi i casi il risultato è molto simile, ma forse solo perchè la variazione è minima.
Mi pare più corretto il primo metodo, ma non sono sicuro che poi le due variazioni percentuali vadano sommate e poi aggiunte a R
Spero sia comprensibile...
Edit. terzo metodo
calcolare la variazione percentuale dopo aver sommato le variabili, ovvero
R2 = R + (((C2+V2)-(C+V))/(C+V))*100