PDA

View Full Version : computer tsclient in rete


Alexand3r
03-07-2011, 21:49
ho 3 pc...tutti con W7 Ultimate...di cui 2 x64 e uno x32 bit...

il 3° pc che è quello che fa da NAS e download station e print server tra i pc visibili in rete mi esce l'icona di un 4° pc che si chiama tsclient...cos'è?

il tsclient in questione non è visibile dai altri 2 pc...

mi aiutate a capire cos'è?

AMIGASYSTEM
03-07-2011, 23:54
ho 3 pc...tutti con W7 Ultimate...di cui 2 x64 e uno x32 bit...

il 3° pc che è quello che fa da NAS e download station e print server tra i pc visibili in rete mi esce l'icona di un 4° pc che si chiama tsclient...cos'è?

il tsclient in questione non è visibile dai altri 2 pc...

mi aiutate a capire cos'è?

Dovrebbe essere QUESTO (http://en.wikipedia.org/wiki/Tsclient), altrimenti può essere un omonimo, vicino di casa connesso alla tua rete, se parliamo di connessioni Wireless, per sicurezza collegati al tuo router e controlla le macchine connesse.

Alexand3r
04-07-2011, 10:50
Dovrebbe essere QUESTO (http://en.wikipedia.org/wiki/Tsclient), altrimenti può essere un omonimo, vicino di casa connesso alla tua rete, se parliamo di connessioni Wireless, per sicurezza collegati al tuo router e controlla le macchine connesse.

il link che mi hai fatto leggere si riferisce a applicazioni in ambito Linux...ma io sò in ambito Windows...
cmq ho controllato la lista dei dispositivi collegati al router...non c'è nessun intruso...

aled1974
04-07-2011, 15:27
di fatto si equivale per windows, più probabile che sia l'utilizzo del desktop remoto

http://blogs.msdn.com/b/rds/archive/2009/08/21/remote-desktop-connection-7-for-windows-7-windows-xp-windows-vista.aspx
http://www.sevenforums.com/network-sharing/167863-tsclient.html

nel dubbio del vicino scroccone basta settare oltre a ip fissi anche i mac-add autorizzati nel router, sia per le connessioni wired che per quelle wireless (ovviamente protette da un'adeguata password) :D

ma imho è come suggerito da amigasystem, normale conseguenza dell'uso del desktop remoto ;)

ciao ciao

Alexand3r
04-07-2011, 16:30
di fatto si equivale per windows, più probabile che sia l'utilizzo del desktop remoto

http://blogs.msdn.com/b/rds/archive/2009/08/21/remote-desktop-connection-7-for-windows-7-windows-xp-windows-vista.aspx
http://www.sevenforums.com/network-sharing/167863-tsclient.html

nel dubbio del vicino scroccone basta settare oltre a ip fissi anche i mac-add autorizzati nel router, sia per le connessioni wired che per quelle wireless (ovviamente protette da un'adeguata password) :D

ma imho è come suggerito da amigasystem, normale conseguenza dell'uso del desktop remoto ;)

ciao ciao

ho dimenticato di dire appunto che il PC-NAS in questione lo gestisco tramite l'utility "connessione desktop remoto" di W7..ma all'inizio non usciva questo tsclient...devo dedurre che è una conseguenza dell'utilizzo di tale utility?e quindi non posso farci niente e me lo devo tenere cosi?

AMIGASYSTEM
04-07-2011, 22:51
il link che mi hai fatto leggere si riferisce a applicazioni in ambito Linux...ma io sò in ambito Windows...

Tu, ma l'ospite potrebbe usare Linux,AMiGA o un MAC .... molti dei PC-NAS usano sistemi Linux, installa Look@LAN (http://www.xnavigation.net/view/752/looklan/network/monitor/download.html) e controlla le proprietà degli utenti, il programma all'apertura scandisce la rete alla ricerca di indirizzi IP online o offline, se aggiunti precedentemente, ricavando poi da ogni IP nome, sistema operativo, stato, nome e utente NetBIOS.

Alexand3r
06-07-2011, 18:45
Tu, ma l'ospite potrebbe usare Linux,AMiGA o un MAC .... molti dei PC-NAS usano sistemi Linux, installa Look@LAN (http://www.xnavigation.net/view/752/looklan/network/monitor/download.html) e controlla le proprietà degli utenti, il programma all'apertura scandisce la rete alla ricerca di indirizzi IP online o offline, se aggiunti precedentemente, ricavando poi da ogni IP nome, sistema operativo, stato, nome e utente NetBIOS.

ho appena fato un check con il programma da te indicato...non mi ha rilevato altri IP o altre macchine collegate alla mia rete...vedo sempre i 4/5 IP della mia rete:
2 router collegati "in cascata"
il pc-nas "brazzino"
e il mio pc principale
e quando acceso il pc di mio fratello.

Quindi direi che è chiaro che non c'è nessun "intruso" nella mia rete...del resto dove abito la vedo un pò difficile...:p

A conclusione mi viene da pensare che sia dovuto al fatto che mi collego tramite "connessione desktop remoto" di W7...difatti il pc in rete denominato tsclient lo vedo solo ed esclusivamente sul brazzino entrando tramite la suddetta utility.

ma a che serve tutto ciò?

JacopoTheNerd
14-02-2016, 13:31
Mi è capitato pure a me. è vero che è CDR(Connessione Desktop Remoto)
Credo che serva a tenere aperta una porta del router, ma se di da fastidio basta che riavvii il pc e poi scompare