View Full Version : consgiglio configurazione
jacopastorius
02-07-2011, 19:32
Ciao a tutti. Ho necessità di prendermi un pc nuovo ma non so proprio da dove cominciare. Mi occorre un pc che sia molto forte per queste caratteristiche:
1. elaborazione e ritocco fotografico di grossi files (raw)
2. ottima resa visiva
3. ascolto musica
4. silenziosità
5. poco ingombro..non mi serve un case enorme
Non devo giocarci
Grazie ragazzi
Punta sui sandy bridge, con un i5/i7 e 8/12 giga di ram e una gtx 550 ti, potente ed economica...l'alimentatore un ocz modxstream pro 500W dovrebbe bastare ;)
Un sistema piccolo e con bassi consumi...Naturalmente scheda video un modello con un buon raffreddamento (Asus, MSI) e naturalmente cambia anche il dissi del processore :cool:
jacopastorius
02-07-2011, 22:45
ok :) i sandy bridge che socket sono? che bus hanno? devo prendermi le ddr3 1333?
e come scheda madre cosa mi consigli?
Le schede audio integrata nella scheda madre sono buone come qualità audio?
Thanks!
ok :) i sandy bridge che socket sono? che bus hanno? devo prendermi le ddr3 1333?
e come scheda madre cosa mi consigli?
Le schede audio integrata nella scheda madre sono buone come qualità audio?
Thanks!
INTEL Core i5 2500K - 3,3 GHz - Cache L3 6 MB (180/200€)
ASUS SABERTOOTH P67 (160/170€ e se ti va bene anche 120€ :cool:)
NVidia GTX550 Ti (120/150€)
(la ASUS GTX550 1GB DIRECTCU TOP insieme alla MSI GEFORCE GTX 550 TI mi danno l'impressione di avere un ottimo sistema di dissipazione, adatto x il sistema che vuoi fare, piccolo e potente)
OCZ Alimentazione PC ModXStream Pro 600W (70/80€)
(ti consiglio questo perchè costa poco, è modulare per ridurre l'ingombro e migliorare le temperature in un case piccolo e perchè l'ho comprato circa 2 mesi fa e va piu che bene :) )
CORSAIR DOMINATOR DDR3 1333MHz 8GB KIT 2x4GB CL9 (80/100€)
(penso che 8 giga di ram possa bastare...)
ANTEC Three Hundred (70/80€)
(dovrebbe essere piccolo, e buon areato)
Noctua NH-C12P SE14 (60/80€)
(silenzioso e ne parlano bene)
Per il resto decidi tu i pezzi :)
se il costo è troppo alto fammi sapere che modifichiamo qualcosina :cool:
cpu:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52210
Prima di comprare aspetta altri pareri! che molto probabilmente aiuteranno molto a far calare il prezzo e migliorare qualcosina ;)
Rock Fantasy
04-07-2011, 11:58
INTEL Core i5 2500K - 3,3 GHz - Cache L3 6 MB (180/200€)
ASUS SABERTOOTH P67 (160/170€ e se ti va bene anche 120€ :cool:)
NVidia GTX550 Ti (120/150€)
(la ASUS GTX550 1GB DIRECTCU TOP insieme alla MSI GEFORCE GTX 550 TI mi danno l'impressione di avere un ottimo sistema di dissipazione, adatto x il sistema che vuoi fare, piccolo e potente)
OCZ Alimentazione PC ModXStream Pro 600W (70/80€)
(ti consiglio questo perchè costa poco, è modulare per ridurre l'ingombro e migliorare le temperature in un case piccolo e perchè l'ho comprato circa 2 mesi fa e va piu che bene :) )
CORSAIR DOMINATOR DDR3 1333MHz 8GB KIT 2x4GB CL9 (80/100€)
(penso che 8 giga di ram possa bastare...)
ANTEC Three Hundred (70/80€)
(dovrebbe essere piccolo, e buon areato)
Noctua NH-C12P SE14 (60/80€)
(silenzioso e ne parlano bene)
Per il resto decidi tu i pezzi :)
se il costo è troppo alto fammi sapere che modifichiamo qualcosina :cool:
cpu:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52210
Prima di comprare aspetta altri pareri! che molto probabilmente aiuteranno molto a far calare il prezzo e migliorare qualcosina ;)
Non male non male ! Sipuo risparmiare qualcosina.. sopratutto per case che 80 euro son troppi basta un elite 332 se non hai necessita di avere cose piccole.. come ali volendor isparmiare ce un ottimo corsair 600W a 56 euro
Non so poi a cosa serva il dissipatore se non fai overclock puoi lasciare quello di favbbrica...e anche le ram sono un po troppo costose..
Rock Fantasy
04-07-2011, 12:01
subito ti faccio un preventivo
Rock Fantasy
04-07-2011, 12:13
SPESA
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HD502HJ
€ 31,40
Scheda Madre Asrock Z68 Pro3-M Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
€ 94,90
VGA XFX Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort
€ 135,90
CPU Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52400
€ 156,00
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero
€ 14,80
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
€ 62,10
Case Midi Cooler Master Elite 332 Nero/Silver
€ 38,50
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 V2 600W
€ 54,80
TOTALE 588,40
volendo vicino al hard disk SATA puoi mettere un SSD da 120 gb all'incirca 150 euro dipende dal modello
lagoduria
04-07-2011, 12:35
Ma per elaborare foto è importante una scheda video potente? Io avrei detto di no :stordita:
jacopastorius
04-07-2011, 13:20
grazie ragazzi! Cavolo che preventi coi fiocchi :D
Mi piacciono molto entrambi, vorrei sapere dove li avete fatti, in pvt ovviamente ;)
Avrei anche un'altra curiosità: siccome sono fuori dal giro hardware da un pezzo, volevo sapere come funziona il sistema di bus: io ero rimasto ai vecchi chipset nforce2 che avevano il bus a 200 e moltiplicando x 2 avevi la frequenza delle ram che andavano a 400
SPESA
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HD502HJ
€ 31,40
Scheda Madre Asrock Z68 Pro3-M Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
€ 94,90
VGA XFX Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort
€ 135,90
CPU Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52400
€ 156,00
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero
€ 14,80
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
€ 62,10
Case Midi Cooler Master Elite 332 Nero/Silver
€ 38,50
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 V2 600W
€ 54,80
TOTALE 588,40
volendo vicino al hard disk SATA puoi mettere un SSD da 120 gb all'incirca 150 euro dipende dal modello
se vuole spendere poco direi che nn è male come configurazione :) pero non mi convince molto la scheda video...piu di 40 db...in idle...poi la xfx che consuma ancora di piu...e temperature forse un po piu altine :stordita: per un sistema piccolo e silenzioso e poi per scheda madre io sceglierei la sabertooth...io ho la x58 ed è un mostro :) fatta molto bene e molto strabile ;) e infine per 20/30 euro di cpu gli conviene il 2500k :)
poi naturalmente dipende tutto dal budget...
jacopastorius
04-07-2011, 13:48
il budget è intorno ai 700 euro. Si, in effetti preferirei una buona scheda madre ed una scheda video silenziosa
Rock Fantasy
04-07-2011, 13:49
grazie ragazzi! Cavolo che preventi coi fiocchi :D
Mi piacciono molto entrambi, vorrei sapere dove li avete fatti, in pvt ovviamente ;)
Avrei anche un'altra curiosità: siccome sono fuori dal giro hardware da un pezzo, volevo sapere come funziona il sistema di bus: io ero rimasto ai vecchi chipset nforce2 che avevano il bus a 200 e moltiplicando x 2 avevi la frequenza delle ram che andavano a 400
Non serve in pvt ecco ;)
http://www.e-key.it/
Rock Fantasy
04-07-2011, 13:54
se vuole spendere poco direi che nn è male come configurazione :) pero non mi convince molto la scheda video...piu di 40 db...in idle...poi la xfx che consuma ancora di piu...e temperature forse un po piu altine :stordita: per un sistema piccolo e silenzioso e poi per scheda madre io sceglierei la sabertooth...io ho la x58 ed è un mostro :) fatta molto bene e molto strabile ;) e infine per 20/30 euro di cpu gli conviene il 2500k :)
poi naturalmente dipende tutto dal budget...
si hai ragione per scheda madre e scheda video (eppure le ati sono migliori in quanto consumi )ma sei sicuro dei 40 db? Comunque il k costa 5 euro in piu ma sulla chiave purtroppo non c è e la scheda madre va piu che bene dato che non penso farà overclock comunque si può mettere anche un chipset p67 se preferisci (in pratica è ufuale al z68 ) sui 120 euro..vedro per una micro atx ma comunque con un mid (che non è ingombrante) ci sta comoda quela
li
jacopastorius
04-07-2011, 13:57
quindi la asus sabertooth sarebbe una micro atx?
Rock Fantasy
04-07-2011, 14:07
Rifatto config. ma secondo me in un mini ci scoppia tutto : non ce abbastanza ricircolo d'aria e poi vierrebbe tutto attaccato non è meglio un midi?
Case Mini Cooler Master Elite 343 mATX Nero/// COOLER MASTER ELITE MIDI 332 38, 50
34,50
Scheda Madre Asus M5A88-M EVO Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
€ 83,50
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 WD1002FAEX
€ 63,90
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero
€ 14,80
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX
€ 91,00
VGA Palit GeForce GTX 560 Ti Core 822MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB 2xDVI-I VGA HDMI
€ 176,60
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v
€ 66,00
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX500 V2 500W
€ 55,30
TOTALE 585,60
Rifatto config. ma secondo me in un mini ci scoppia tutto : non ce abbastanza ricircolo d'aria e poi vierrebbe tutto attaccato non è meglio un midi?
Case Mini Cooler Master Elite 343 mATX Nero/// COOLER MASTER ELITE MIDI 332 38, 50
34,50
Scheda Madre Asus M5A88-M EVO Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
€ 83,50
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 WD1002FAEX
€ 63,90
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero
€ 14,80
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX
€ 91,00
VGA Palit GeForce GTX 560 Ti Core 822MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB 2xDVI-I VGA HDMI
€ 176,60
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v
€ 66,00
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX500 V2 500W
€ 55,30
TOTALE 585,60
e a cosa gli servirebbe una 560 per fare fotoediting?
Rock Fantasy
04-07-2011, 14:45
e a cosa gli servirebbe una 560 per fare fotoediting?
Si be se ci metti un i5 a questo punto tanto vale mettere anche una buona scheda video e così ci puoi anche giocare.
A me sembra una buona idea. Ma per fotoediting non serve anche una scheda video?
Grazie
Si be se ci metti un i5 a questo punto tanto vale mettere anche una buona scheda video e così ci puoi anche giocare.
A me sembra una buona idea. Ma per fotoediting non serve anche una scheda video?
Grazie
no, meglio puntare su cpu-ram... se invece lo fa a livello professionale allore serve una quadro/firepro
ma sei sicuro dei 40 db?
li
eh si pultroppo :-/ è bella rumorosa... in particolar modo la xfx
no, meglio puntare su cpu-ram... se invece lo fa a livello professionale allore serve una quadro/firepro
giusto, una gtx 550 mi sembra perfetta che dici? va bene un po per tutto :) potente ed economica :) tdp si aggira sui 110 w se non erro...
giusto, una gtx 550 mi sembra perfetta che dici? va bene un po per tutto :) potente ed economica :) tdp si aggira sui 110 w se non erro...
anche una 450 và più che bene
anche una 450 và più che bene
io ce l'ho montata sul mio fisso...che dire ottima schedina :)
Rock Fantasy
05-07-2011, 10:22
giusto, una gtx 550 mi sembra perfetta che dici? va bene un po per tutto :) potente ed economica :) tdp si aggira sui 110 w se non erro...
si dai può andare ma se fa solo foto editing come a detto an cic va piu che bene solo cpu ram al massimo si puo metter una 6670 che è gia troppo o una 5670
si dai può andare ma se fa solo foto editing come a detto an cic va piu che bene solo cpu ram al massimo si puo metter una 6670 che è gia troppo o una 5670
meglio nvidia, almeno sfrutta cuda
meglio nvidia, almeno sfrutta cuda
Poi considerando che piu o meno la gts 450 di prezzo è simile alla 550...la 550 è un po superiore...vale la pena :asd:
Rock Fantasy
05-07-2011, 11:50
Poi considerando che piu o meno la gts 450 di prezzo è simile alla 550...la 550 è un po superiore...vale la pena :asd:
l'importante è che scaldi poco e ci stia in un micro case.
l'importante è che scaldi poco e ci stia in un micro case.
Dimensioni ci siamo...sono pressochè identiche le due schede, naturalmente bisogna tener conto anche il produttore: asus, msi, pny etc...e come consumi siamo li vicini, 106w per la gts 450 e 116w per la gtx 550 :)
Mister D
07-07-2011, 01:59
Dico la mia, sempre presa da e-chaive:
- RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-27 - € 73,30
- Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX - € 110,20
- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 - € 167,60
- Hard Disk Interno Hitachi 7K3000 2TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 HDS723020BLA642 - € 82,40
- CPU AMD Phenom II X6 1090T 3.2GHz Socket AM3 125W Thuban Black Edition Boxed HDT90ZFBGRBOX - € 133,00
- Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus - € 123,00
- VGA Asus EAH6670/DIS/1GD5 Radeon HD 6670 Core 810MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB HDMI DVI € 79,80
- Case Tower Itek Voolcan Gaming ATX Nero - € 45,00
TOTALE 814,30, senza ssd 646,7
Costa un po' più dei 700 euro ma consente di avere ottime prestazioni nel fotoritocco grazie all'uso di una cpu 6 core. l'ssd ottimo per avere un avvio rapidissimo delle applicazioni e un hd da 2 tb per i dati. Alimentatore 80 plus gold corrispondente al 90% e oltre di efficienza che certifica una circuiteria veramente ottima. In più è modulare, monti solo i cavi che ti servono e il case è molto più pulito e areato. La scheda video ti ho messo una scheda di fascia media perchè hai detto che non ci giocheresti, si potrebbe risparmiare ancora di più andando su un 6570 ma io non lo farei. Se ti viene voglia di provare qualche giochino con questa avresti almeno prestazioni decenti per giocare in modo fluido. poi se invece sei sicuro che il pc non lo userai mai ma proprio mai per giocare vai di 6570 e ti risparmi 25 euro.
Inolte in futuro avresti la possibilità di poterci mettere i futuri 8 core buldozer da 95 watt o da 125 watt rivendendo la tua cpu. Per le prestazioni di buldozer posso solo dire che sulla carta promette molto bene, ma con l'NDA super ferrea non si sa molto di più. gli ultimi screen di engineering sample riportano 3,2 come frequenza base e overclock fino a 4,2 ad aria + turbo a 5,1 sulla metà dei core. Considerando che sono es con step iniziali promette molto bene. poi si vedrà. il 16 di luglio dovrebbe uscire qualche informazione in più direttamente da amd. Potresti valutare meglio l'acquisto se non hai particolari esigenze, altrimenti se invece hai un bisogno immediato lascia perdere di aspettare e compra subito.
Altra configurazione interessante è quella con core i7 2500/2600. Costa di più ma sono al momento i migliori processori. La serie k ti conviene solo se fai oc. quelle che hanno postato sono ottime ma io ci metterei l'alimentatore 80 plus gold e l'ssd.
Per qualsiasi domanda chiedi pure ;)
Dico la mia, sempre presa da e-chaive:
- RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-27 - € 73,30
- Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX - € 110,20
- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 - € 167,60
- Hard Disk Interno Hitachi 7K3000 2TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 HDS723020BLA642 - € 82,40
- CPU AMD Phenom II X6 1090T 3.2GHz Socket AM3 125W Thuban Black Edition Boxed HDT90ZFBGRBOX - € 133,00
- Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus - € 123,00
- VGA Asus EAH6670/DIS/1GD5 Radeon HD 6670 Core 810MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB HDMI DVI € 79,80
- Case Tower Itek Voolcan Gaming ATX Nero - € 45,00
TOTALE 814,30, senza ssd 646,7
Costa un po' più dei 700 euro ma consente di avere ottime prestazioni nel fotoritocco grazie all'uso di una cpu 6 core. l'ssd ottimo per avere un avvio rapidissimo delle applicazioni e un hd da 2 tb per i dati. Alimentatore 80 plus gold corrispondente al 90% e oltre di efficienza che certifica una circuiteria veramente ottima. In più è modulare, monti solo i cavi che ti servono e il case è molto più pulito e areato. La scheda video ti ho messo una scheda di fascia media perchè hai detto che non ci giocheresti, si potrebbe risparmiare ancora di più andando su un 6570 ma io non lo farei. Se ti viene voglia di provare qualche giochino con questa avresti almeno prestazioni decenti per giocare in modo fluido. poi se invece sei sicuro che il pc non lo userai mai ma proprio mai per giocare vai di 6570 e ti risparmi 25 euro.
Inolte in futuro avresti la possibilità di poterci mettere i futuri 8 core buldozer da 95 watt o da 125 watt rivendendo la tua cpu. Per le prestazioni di buldozer posso solo dire che sulla carta promette molto bene, ma con l'NDA super ferrea non si sa molto di più. gli ultimi screen di engineering sample riportano 3,2 come frequenza base e overclock fino a 4,2 ad aria + turbo a 5,1 sulla metà dei core. Considerando che sono es con step iniziali promette molto bene. poi si vedrà. il 16 di luglio dovrebbe uscire qualche informazione in più direttamente da amd. Potresti valutare meglio l'acquisto se non hai particolari esigenze, altrimenti se invece hai un bisogno immediato lascia perdere di aspettare e compra subito.
Altra configurazione interessante è quella con core i7 2500/2600. Costa di più ma sono al momento i migliori processori. La serie k ti conviene solo se fai oc. quelle che hanno postato sono ottime ma io ci metterei l'alimentatore 80 plus gold e l'ssd.
Per qualsiasi domanda chiedi pure ;)
125 w... che sono 140 w solo di cpu diminuiscono sempre intele amd :mbe: ... :stordita: se vuole prestazioni con bassi consumi, silenzioso e un sistema che non scaldi molto (vuole un case piu piccolo possibile) non gli conviene quel processore :stordita: e poi è anche un 45 nm se non erro...quindi maggiori consumi :muro:
Rock Fantasy
07-07-2011, 11:31
125 w... che sono 140 w solo di cpu diminuiscono sempre intele amd :mbe: ... :stordita: se vuole prestazioni con bassi consumi, silenzioso e un sistema che non scaldi molto (vuole un case piu piccolo possibile) non gli conviene quel processore :stordita: e poi è anche un 45 nm se non erro...quindi maggiori consumi :muro:
comunque un six core è troppo per fare fotoediting e con tutto quello che consuma... meglio quad core vah che scalda e consuma gia troppo
All fine dovrebbe essere cosi:
Case Mini Cooler Master Elite 343 mATX Nero/// COOLER MASTER ELITE MIDI 332 38, 50
34,50
Scheda Madre Asus M5A88-M EVO Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
€ 83,50
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 WD1002FAEX
€ 63,90
Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero
€ 14,80
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX
€ 91,00
Palit GeForce GTX 550 Ti Core 900MHz Memory GDDR5 4100MHz 1GB VGA DVI HDMI
99,90
RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2X4GB) CL9 Per Core i5 i7 AMD
51,90
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W
36,50
TOTALE: 476,1 EURO
io comunque metterei un hdd da 500 (spinpoint) piu uno da un terabyte (storage caviar green o blue)
Mister D
07-07-2011, 11:49
125 w... che sono 140 w solo di cpu diminuiscono sempre intele amd :mbe: ... :stordita: se vuole prestazioni con bassi consumi, silenzioso e un sistema che non scaldi molto (vuole un case piu piccolo possibile) non gli conviene quel processore :stordita: e poi è anche un 45 nm se non erro...quindi maggiori consumi :muro:
Ciao,
vedendo i test mi sembra che consumi molto maggiori non sia affatto vero:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_4.html
allora in idle il 955 totalizza 96,3 watt
il 1090T totalizza 102,6 watt
102,6/96,3 = 1,065 il che vuol dire solo il 7% in più avendo però a disposizione 2 core in più e il turbo non presente nel 955
in full load:
955 237 watt
1090T 257 w
257/237 = 1,084 cioè l'8% in più
Ora mi spieghi dov'è questo aumento molto maggiore?
Quello che si dimentica è che la serie 1xxx di amd ha uno step e0 che ha aggiunto il low-k nel dielettrico (sono semplicemente bollicine d'aria) che abbassa i consumi e le correnti di perdita già basse nel SOI.
Se gli consigliate il 955 per il piccolo aumento di consumo si può consigliare anche il 1090T che nei programmi MT il guadagno è vicino al 50% (6/4 core = 1,5 cioè + 50%). Non trovi?
Mister D
07-07-2011, 12:20
Configurazione aggiornata e limata:
- RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-27 - € 64,8
- Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX - € 105,40
- SSD Corsair Force 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3-BK - € 158,00
- Hard Disk Interno Hitachi 7K3000 2TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 HDS723020BLA642 - € 80,50
- CPU AMD Phenom II X6 1090T 3.2GHz Socket AM3 125W Thuban Black Edition Boxed HDT90ZFBGRBOX - € 129,00
- Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus - € 123,00
- VGA Asus EAH6670/DIS/1GD5 Radeon HD 6670 Core 810MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB HDMI DVI € 78,40
- Masterizzatore Interno LiteOn IHAS124-19 24x DVD/CD SATA Nero Bulk - € 18,70
- Case Midi Cooler Master Elite 370 Gaming Nero - € 38
TOTALE 795,80. Senza SSD 637,80
TOTALE con PhenomII 955 al posto del 1090T 757,80 Senza SSD 599,8
Ciao,
vedendo i test mi sembra che consumi molto maggiori non sia affatto vero:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_4.html
allora in idle il 955 totalizza 96,3 watt
il 1090T totalizza 102,6 watt
102,6/96,3 = 1,065 il che vuol dire solo il 7% in più avendo però a disposizione 2 core in più e il turbo non presente nel 955
in full load:
955 237 watt
1090T 257 w
257/237 = 1,084 cioè l'8% in più
Ora mi spieghi dov'è questo aumento molto maggiore?
Quello che si dimentica è che la serie 1xxx di amd ha uno step e0 che ha aggiunto il low-k nel dielettrico (sono semplicemente bollicine d'aria) che abbassa i consumi e le correnti di perdita già basse nel SOI.
Se gli consigliate il 955 per il piccolo aumento di consumo si può consigliare anche il 1090T che nei programmi MT il guadagno è vicino al 50% (6/4 core = 1,5 cioè + 50%). Non trovi?
lo confrontavo con il Core i5-2500 da 95W (95 w indicativi perchè comunque non penso siano esatti al watt) e non tra i 2 amd :rolleyes: 45 nm della amd contro i 32 nm della intel... intel mi sembra piu adatta per un case micro atx...altrimenti il pc poi lo usi come forno :asd:
in idle il core i7-920 fa circa 6w...e sempre 6/7 con photoshop aperto...e 23 massimo quando lo usi :asd: con l' i5 dovrebbe essere lo stesso all'incirca ;)
p.s ho una asus sabertooth x58 e un i7-920...su hwmonitor me lo segnava cosi...
Mister D
08-07-2011, 10:54
lo confrontavo con il Core i5-2500 da 95W (95 w indicativi perchè comunque non penso siano esatti al watt) e non tra i 2 amd :rolleyes: 45 nm della amd contro i 32 nm della intel... intel mi sembra piu adatta per un case micro atx...altrimenti il pc poi lo usi come forno :asd:
in idle il core i7-920 fa circa 6w...e sempre 6/7 con photoshop aperto...e 23 massimo quando lo usi :asd: con l' i5 dovrebbe essere lo stesso all'incirca ;)
p.s ho una asus sabertooth x58 e un i7-920...su hwmonitor me lo segnava cosi...
OK. i 32 nm di intel consumano meno dei 45 di amd, ovviamente. se invece confronti i 45 intel con quelli amd viene fuori:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_2.html
il 920 consuma in idle di più del 1090t (85.4 a 78.6) e in full meno del 1090T
Attenzioni questa è la misura complessiva del sistema, cioè come se mettessi una presa con contatore di watt in ingresso al pc. Il consumo del solo processore è difficile da misurare perchè bisognerebbe trovare i punti sulla scheda madre dove attaccarsi con il tester e vedere quanta corrente e a che potenziale eroga al processore. Per cui capirai che è difficile e quasi nessuna redazione lo fa. Per quanto riguarda hwmonitor lascerei perdere la sua misura. perchè se il 920 (cpu da desktop) in idle consuma 6 watt potrebbe essere messa in un notebook. Non trovi che ci sia qualcosa che non va? scusa ma basta che pensi quanto possa consumare, in quel test, la scheda madre, la 5450, l'hd e le tre ram. facciamo un po' di conti. l'hd facciamo 5 watt, le ram direi che se consumano altri 5 watt è tantissimo perché vorrebbe dire che ci passano 3 ampere (veramente tanto), la scheda madre direi al massimo una 15 di watt ma facciamo pure 20 watt e la 5450 in idle farà sui 15 watt totale 5+5+20+15= 45 watt arrotondiamo a 50 watt. il che vuol dire che l'i7 920 consuma 85 - 45 e cioè 40 watt. ora mi sembra più realistico il dato. Non trovi?
Poi altra cosa, i 95 o i 125 watt NON indicano il consumo. Indicano il TDP (thermal desing power) è cioè indicano per classi quanto deve dissipare in watt un dissipatore per mantenere la temperature del processore entro i limiti di sicurezza, nei proci intel sarebbe la Tjmax la temperatura di giunzione dei transistor. quella temperatura non va mai superata e se ci fai caso, quando fa molto caldo e con dissipatore stock e sporco, ad alcuni capita che il processore abbassi la frequenza per non arrivarci vicino, se non ce la fa spegne tutto prima di arrivarci. Intel e amd però calcolano diversamente il tdp. quello di intel non corrisponde al massimo consumo del procio in full ma un pò meno per cui si possono costruire dissipatori più economici e il consumo del procio sarà uguale a o superiore a seconda dei casi. Quello di amd è il massimo consumo del processore in condizioni di laboratorio, per cui il consumo effettivo sarà minore. ecco tutto. spero di essere stato di aiuto e soprattutto di essere stato comprensibile ;)
OK. i 32 nm di intel consumano meno dei 45 di amd, ovviamente. se invece confronti i 45 intel con quelli amd viene fuori:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2491/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_2.html
il 920 consuma in idle di più del 1090t (85.4 a 78.6) e in full meno del 1090T
Attenzioni questa è la misura complessiva del sistema, cioè come se mettessi una presa con contatore di watt in ingresso al pc. Il consumo del solo processore è difficile da misurare perchè bisognerebbe trovare i punti sulla scheda madre dove attaccarsi con il tester e vedere quanta corrente e a che potenziale eroga al processore. Per cui capirai che è difficile e quasi nessuna redazione lo fa. Per quanto riguarda hwmonitor lascerei perdere la sua misura. perchè se il 920 (cpu da desktop) in idle consuma 6 watt potrebbe essere messa in un notebook. Non trovi che ci sia qualcosa che non va? scusa ma basta che pensi quanto possa consumare, in quel test, la scheda madre, la 5450, l'hd e le tre ram. facciamo un po' di conti. l'hd facciamo 5 watt, le ram direi che se consumano altri 5 watt è tantissimo perché vorrebbe dire che ci passano 3 ampere (veramente tanto), la scheda madre direi al massimo una 15 di watt ma facciamo pure 20 watt e la 5450 in idle farà sui 15 watt totale 5+5+20+15= 45 watt arrotondiamo a 50 watt. il che vuol dire che l'i7 920 consuma 85 - 45 e cioè 40 watt. ora mi sembra più realistico il dato. Non trovi?
Poi altra cosa, i 95 o i 125 watt NON indicano il consumo. Indicano il TDP (thermal desing power) è cioè indicano per classi quanto deve dissipare in watt un dissipatore per mantenere la temperature del processore entro i limiti di sicurezza, nei proci intel sarebbe la Tjmax la temperatura di giunzione dei transistor. quella temperatura non va mai superata e se ci fai caso, quando fa molto caldo e con dissipatore stock e sporco, ad alcuni capita che il processore abbassi la frequenza per non arrivarci vicino, se non ce la fa spegne tutto prima di arrivarci. Intel e amd però calcolano diversamente il tdp. quello di intel non corrisponde al massimo consumo del procio in full ma un pò meno per cui si possono costruire dissipatori più economici e il consumo del procio sarà uguale a o superiore a seconda dei casi. Quello di amd è il massimo consumo del processore in condizioni di laboratorio, per cui il consumo effettivo sarà minore. ecco tutto. spero di essere stato di aiuto e soprattutto di essere stato comprensibile ;)
Sono sempre stato convinto che il tdp equivalesse ai watt in full del processore (circa)... :muro: :rolleyes: non mi intendo molto di amd...io sono fissato con intel :D quindi non giudico amd, posso solo dire che un i5-2500 mi sembra che sia migliore (per migliore intendo per i consumi e perchè si adatta meglio come temperature in case piccoli) :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_4.html
Sono sempre stato convinto che il tdp equivalesse ai watt in full del processore (circa)... :muro: :rolleyes: non mi intendo molto di amd...io sono fissato con intel :D quindi non giudico amd, posso solo dire che un i5-2500 mi sembra che sia migliore (per migliore intendo per i consumi e perchè si adatta meglio come temperature in case piccoli) :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_4.html
FULL
(i5 2500) 192,5w vs 254w (1090t)
(i5 2500) 192,5w vs 237w (PhenomII 955)
IDLE
(i5 2500) 78,1w vs 102,6w (1090t)
(i5 2500) 78,1w vs 96,3w (PhenomII 955)
Mister D
08-07-2011, 14:01
Sono sempre stato convinto che il tdp equivalesse ai watt in full del processore (circa)... :muro: :rolleyes: non mi intendo molto di amd...io sono fissato con intel :D quindi non giudico amd, posso solo dire che un i5-2500 mi sembra che sia migliore (per migliore intendo per i consumi e perchè si adatta meglio come temperature in case piccoli) :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_4.html
Come consumi sono d'accordo con te e pure come prestazioni ed efficienza non si discute:
prestazioni medie 161/118 = 1.36 cioè +36% sul 955
prestazioni medie 161/152= 1.05 cioè + 8% sule 1090T
consumi idle 78.1/96.3= 0.81 cioè il -19% sul 955
consumi idle 78.1/102.6= 0.76 cioè il -24% sul 1090T
consumi full 192.5/237= 0.81 cioè il -19% sul 955
consumi full 192.5/254= 0.76 cioè il -24% sul 1090T
diff costo su e-chiave: 167/129 = 1.29 +29% sul 1090T
diff costo su e-chiave: 167/91 = 1.84 +84% sul 955
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_8.html
ecco ora la domanda che uno che acquista si deve porre è: mi conviene pagare il 29% in più per solo 8% di prestazioni globali? o l'84% in più per il 36% in più di prestazioni? secondo me il miglior rapporto prezzo/prestazioni è quello di AMD per la maggior parte degli utenti, per quelli che hanno un ottimo budget o hanno bisogno per lavoro di potenza in uno specifico applicativo allora conviene Intel.
Dal punto di vista dell'efficienza (consumi/prestazioni) non c'è storia: intel batte amd e vorrei vedere 32nm vs 45nm
P.s. nota come da una recensione all'altra lo steso processore (1090T) possa aumentare il proprio consumo in idle da 78,6 a 96,3, proprio perché le redazioni usano misurare tutto il sistema a valle dell'alimentatore, per cui cambia da configurazione a configurazione.
Come consumi sono d'accordo con te e pure come prestazioni ed efficienza non si discute:
prestazioni medie 161/118 = 1.36 cioè +36% sul 955
prestazioni medie 161/152= 1.05 cioè + 8% sule 1090T
consumi idle 78.1/96.3= 0.81 cioè il -19% sul 955
consumi idle 78.1/102.6= 0.76 cioè il -24% sul 1090T
consumi full 192.5/237= 0.81 cioè il -19% sul 955
consumi full 192.5/254= 0.76 cioè il -24% sul 1090T
diff costo su e-chiave: 167/129 = 1.29 +29% sul 1090T
diff costo su e-chiave: 167/91 = 1.84 +84% sul 955
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_8.html
ecco ora la domanda che uno che acquista si deve porre è: mi conviene pagare il 29% in più per solo 8% di prestazioni globali? o l'84% in più per il 36% in più di prestazioni? secondo me il miglior rapporto prezzo/prestazioni è quello di AMD per la maggior parte degli utenti, per quelli che hanno un ottimo budget o hanno bisogno per lavoro di potenza in uno specifico applicativo allora conviene Intel.
Dal punto di vista dell'efficienza (consumi/prestazioni) non c'è storia: intel batte amd e vorrei vedere 32nm vs 45nm
P.s. nota come da una recensione all'altra lo steso processore (1090T) possa aumentare il proprio consumo in idle da 78,6 a 96,3, proprio perché le redazioni usano misurare tutto il sistema a valle dell'alimentatore, per cui cambia da configurazione a configurazione.
Dipende tutto da sistema a sistema :)
comunque:
Intel Core i5 2500 167,00 €
AMD Phenom II X6 1090T 129,00 €
AMD Phenom II X4 955 91,00 €
senza dubbio amd ha prezzi migliori!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.