View Full Version : Primo OC i7-2600K della mia vita. Qualche guru mi aiuta?
Ciao, qualcuno mi aiuterebbe a configurare un OC stabile per il mio nuovo Piccì con cui passerò ore a giocare ad Assassin's Creed e giochi analoghi?
Ho letto alcune guide e spiegazioni ad altri utenti con il mio procio ma vorrei cominciare da zero con qualcuno che mi assista!
Grazie!
Posto la mia configurazione di seguito!
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz
Scheda Madre Asus P8P67 Deluxe Rev3.0
.RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz (16GB)
Case Midi Cooler Master 690 II LITE ATX Pure Black (Tutto ben ventolato)
Dissipatore Zalman CNPS11X EXTREME
VGA Gainward GeForce GTX 560 Ti Phantom Core 822MHz GDDR5 408MHz 2GB (DUAL-SLI)
Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro M850 850W 80plus
Dimenticavo di dire che il bios è al momento configurato con le impostazioni di default del bios a 3800mhz con X.M.P. Però vorrei fare un OC più stabile ed accurato.
Ho fatto mezzora di test con LinX e i processori stanno fissi a 63/67/67/64
Questo significa che non posso overclocckare otre i 3800 del profilo x.m.p perchè salirei troppo di temperature o c'è un margine per lavorare???
In attesa di un'anima buona che mi aiuti, informo che dopo 37 minuti di Link ho avuto un errore. Però mi chiedo: ma è mai possibile che il profilo XMP fornito da intel dia problemi di stabilità?? Io manco ho cominciato a overclocckare e ho già un errore? Come la vedete?
System Shock
04-07-2011, 18:09
Direi che posiamo tranquillamente provare con 4.5 Ghz.
Qui trovi le impostazioni per il tuo bios e le procedure da seguire.
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione in OC per verificare che i core non superino i 70/73°
e non modificare mai voci del bios (specie i voltaggi) senza esserti ben informato.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre
Programmi che serviranno :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui. (http://www.mediafire.com/?prlre1k1rb30tdz)
Prime 95 molto valido per i Sandy Bridge 32 o 64 bit, lo scarichi qui. (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/)
Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" con linx per 20 minuti,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio
Ai Tweaker menu
Ai Overclock Tuner: Manual
BLCK Freq: 100
Memory Frequency: 1600
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Ratio: enabled
By All Cores: 45 ,questo valore moltiplicato per 100 ti da la frequenza cpu impostata.
Internal PLL OverVoltage: enabled
EPU Power Saving: disabled
Load-Line Calibration: high
VRM Frequency: manual
VRM Fixed Frequency Mode: 350
Phase Control: extreme
Duty Control: C.probe
Current Capability: 130%
CPU Voltage:1.320v |Mai superare 1.40 V,E'un valore diverso per ogni frequenze ed ogni cpu,quello ottimale devi trovarlo tu provando.
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled
Menu >Advanced
Hyper-threading : Enabled
CPU C1E : Enabled ,Disabilitare questa funzione può permettere di tenere un Vcore leggermente piu basso ,
ma poi ci saranno temperature piu alte e cpu meno riposata in idle.
Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.
Salva , esci dal bios e carica il Windows.
Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.
Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime + Ottimizzazione Vcore
Lancia Realtemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria più alta che permette al test di partire.
Poi esegui 2 ore di Prime 95 "small FFT's".
Se la temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante i test il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e riprova.
Dopo ogni incrementato (o diminuzione) del Vcore , bisogna ripetere i test.
Nota. Fin che fai solo dei sondaggi puoi anche testare con 20 minuti di linx e tenere i 60 minuti (o magari anche 120) ed il prime 95 per quando hai trovato un impostazione che ti sembra definitiva.
Il Vcore (voltaggio Cpu) ideale è il minimo indispensabile per superare linx e Prime 95 più 0.005/0.010 v ,comunque mai oltre 1.40 V
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.
Mentre se il Vcore è elevato ti darà si la stabilità ma anche temperature troppo alte ,
quindi anche se passi tutti i test al primo colpo conviene ridurlo ,facendo varie prove ,
portandolo al minimo indispensabile piu un margine di sicurezza come ho spiegato prima.
E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.
Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature
Controlla se il dissipatore non è impolverato , a volte non si nota molto
ma anche 4/6 mesi di uso quotidiano possono depositarti uno strato che ti fa salire di 3/4° in OC.
Per pulirlo bene usa una bomboletta d'aria compressa , l'aspirapolvere non è molto efficacie.
Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.
Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.
Puoi anche Disabilitare da bios "Hyper-threading" , il calo di temperature spesso è notevole,
un calo di prestazioni si ha solo con applicazione che usano più di 4 core (non tante , i giochi quasi mai) ,
può andare da un 25% (medio) fino ad un 50% .
In pratica un I7 (8 thread) diventa simile ad un I5 (4 thread) di pari frequenza.
Prima fai una prova senza pannello laterale del case.
Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.
Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.
Conclusioni :
Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato.
Per qualsiasi cosa chiedi pure.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Ciao System, avevo già letto alcuni tuoi post di risposta ad utenti con più o meno la mia configurazione. Grazie per l'attenzione.
Approfitto per chiederti delucidazioni su un paio di punti:
1 - cosa sto facendo esattamente cambiando da 300 a 350 il VRM Fixed Frequency Mode? e perchè è necessario?
2 - è normale che settando il CPU Voltage a 1.320v il bios mi avverta facendo comparire la scritta in rosso?
3 - ho notato (con cpu-z) che settando il bios con impostazioni di default, il processore gira a 3400mhz se stressato, altrimenti sta basso. Mentre la Ram gira a 1600mhz. Quando invece attivo il profilo XMP la ram gira a 1866 e il processore gira a 3800mhz fisso. Ne deduco che il profilo ottimale abbia attivato qualche impostazione per il risparmio energetico (quale?), assente invece nel profilo XMP. Settando un OC manualmente, quale delle due opzioni garantisce più performance? frequenza fissa o variabile?
Grazie!
System Shock
05-07-2011, 10:56
1) Il vrm è la frequenza di aggiornamento delle fasi di alimentazione digitali , maggiore frequenza da un tempo di risposta inferiore quindi un Vcore più stabile.
2) Dipende da mobo a mobo comunque 1.32 V sono un ancora contenuti per uso daily .
3)Il calo di frequenza è dovuto alla funzione di risparmio energetico EIST per uso daily conviene tenerla attiva.
Il profilo XMP , fa anche un oc automatico , sarebbe meglio fare tutto in manuale.
Grazie System. Adesso provo a fare 20 minuti di link con impostazioni di default dal bios (senza X.M.P) e vedo se li passo. In caso positivo tento di configurare un overclock e ti posto i risultati. Tnx!
Ciao System, sto apprestandomi a fare una prova. Ho notato però che nell'elenco di configurazioni che mi hai postato sopra le ram sono settate a 1600mhz. Le mie ram vengono vendute come 1866mhz, devo downclocckarle?
Grazie!
System Shock
13-07-2011, 12:39
Lasciale pure a 1866.
Ciao System, ho provato parecchi avvii, modificando i voltaggi della cpu da 1.320 fino a 1.390, senza però riuscire ad avviare windows. Sono arrivato alcune volte fino a muovere il mouse prima di incorrere nel blue screen. Come la vedi?
tra l'altro ho notato che nella modalità EZ MODE del bios è possibile selezionare un altro profilo (non l'X.M.P). Una sorta di modalità turbo che setta automaticamente il moltiplicatore a 43 e il BCLK a 103 e le ram a poco più di 1600mhz. Giusto per notificare anche questa opzione che danno di default.
System Shock
13-07-2011, 22:24
Riparti con il moltiplicatore a 40X poi man mano che il pc è stabile (testando con linx) sali di 1x.
Ciao System, oggi ho riprovato con moltiplicatore a 40x e voltaggio a 1.320
Sono entrato in windows e ho fatto partire link. Bluescreen dopo 2 minuti.
Ho alzato un filo il voltaggio fino a 1.335. Bluescreen all'accesso a winzozz.
Sto sbagliando qualcosa?
System Shock
15-07-2011, 11:25
Mmhh normalmente a 40x ci si arriva con 1.20 circa, a 45x con 1.32/1.37.
Prova ad installare Asus tubo V e posta questa schermata:
http://img97.imageshack.us/img97/4767/qttemphp2468.png
E le schede "memory" ed "spd" di cpu-z.
ok, ma con il bios di default intendi?
Mmhh normalmente a 40x ci si arriva con 1.20 circa, a 45x con 1.32/1.37.
Prova ad installare Asus tubo V e posta questa schermata:
http://img97.imageshack.us/img97/4767/qttemphp2468.png
E le schede "memory" ed "spd" di cpu-z.
Ah ecco, infatti io sono a 4 Ghz con 1.25 di vcore.
Strano che lui non riesca neanche con così tanto voltaggio.
Forse temperature troppo alte? dissi stock?
no, il dissi è uno zalman megapower cpns11x extreme mi pare, il case è straventolato e correttamente, in idle con il profilo di default sta tutto intorno ai 30
@system
ho notato che nelle tue indicazioni c'è questa voce:
Duty Control: C.probe
Io non ho "C.Probe", ho due possibilità "T.Probe" e "Extreme"
è uscito un nuovo bios, l'ho appena flashato. sul sito dice "improve system stability" :D
ecco lo screen:
http://img9.imageshack.us/img9/4210/senzanomedd.jpg
System Shock
15-07-2011, 15:57
I voltaggi del chipset e l'impostazione delle ram sono OK .
Anzi il ddr voltage è un po troppo alto impostalo a 1.50 V ,ma anche a 1.65 non creava certo instabilità.
Come va con il bios nuovo ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.