View Full Version : Calcolo esposizione in manuale con flash Metzc 60 ct4 + minolta flashmeter
Ciao a tutti, mi sono preso un paio di metz 60 ct4 e un esposimetro minolta flash ora devo farmi un po di esperienza e cercare di capere come esporre con il flash in manuale.
Se ho ben capito l'esposimetro in modalità flash misura la somma ambiente piu flash e fornisce una coppia tempo diaframma. mentre in modalità ambiente misura solo la luce ambiente.
quindi se per esempio in un ritratto in pieno sole voglio sottoesporre lo sfondo di due stop, misuro con l'esposimetro impostato su ambiente (parlo sempre di misurazione incidente non riflessa) poi chiudo di due diaframmi l'obiettivo, imposto l'esposimetro su flash e regolando la potenza del metz faccio le misurazioni fino a quando leggo due stop in piu della coppia tempo diaframma impostata sulla macchina. E' giusto?
cosi facendo il rapporto di illuminazione sarebbe 25% ambiente 75% flash? 1:3?
Ho visto foto fatte in pieno solo con il flash che avevano un cielo blu molto carico, probabilmente l'esposizione veniva fatta sul cielo sottoesponendo le persone ritratte che poi venivano illuminate correttamente con il flash.
io pensavo di esporre sul cielo e poi provare a regolare la potenza del flash fino a quando l'sposimetro in modalita flash mi da due stop in piu di quelli imnpostati sulla reflex.Is it correct?
grazie ancora,
Andrea
Ti basta fissare l'ISO e scegliere il diaframma più adatatto per quello che hai in mente.
Poi esponi lo sfondo giocando con i tempi e alla fine li velocizzi di due stop (in ogni caso non devi superare 1/250. Se non ce la fai chiudi ancora il diaframma.).
Fatto questo, con l'esposimetro trovi la potenza adatta del flash per esporre correttamente il soggetto.
Grazie Zak,
se ho ben capito,
prendo una misura a luce incidente dove metto il soggetto
sottoespongo di due stop usando tempi piu veloci.(intendi quello per velocizzi?)
a questo punto non tocco piu i valori tempo diaframma sull reflex.
regolo la potenza del flash in modo che l'esposimetro ,con impostato il tempo di scatto uguale a quello impostato sulla reflex, mi dia un valore di diaframma di due stop piu chiuso rispetto a quello sulla reflex, bilanciando cosi i due stop che avevo tolto alla luce ambiente .
Sul flash l'unica regolazione che posso fare impostare le frazioni di potenza in manuale( 1 1/2 1/4 1/8 ecc ) oppure spostarlo fisicamente vicino o lontano al soggetto
Grazie Zak,
se ho ben capito,
prendo una misura a luce incidente dove metto il soggetto
sottoespongo di due stop usando tempi piu veloci.(intendi quello per velocizzi?)
a questo punto non tocco piu i valori tempo diaframma sull reflex.
regolo la potenza del flash in modo che l'esposimetro ,con impostato il tempo di scatto uguale a quello impostato sulla reflex, mi dia un valore di diaframma di due stop piu chiuso rispetto a quello sulla reflex, bilanciando cosi i due stop che avevo tolto alla luce ambiente .
Sul flash l'unica regolazione che posso fare impostare le frazioni di potenza in manuale( 1 1/2 1/4 1/8 ecc ) oppure spostarlo fisicamente vicino o lontano al soggetto
Non proprio...
L'esposizione col flash non è influenzata dai tempi di scatto ma solo dal diaframma.
Quindi tu dopo aver trovato la coppia tempo/diaframma per lo sfondo (con il tempo più veloce di due stop rispetto a quanto dice l'esposimetro), devi calcolare l'esposizione corretta del soggetto con il flash senza variare più niente sulla macchina. Devi solo regolare la potenza del flash per avere una esposizione corretta senza compensare nulla. Sull'esposimetro metti la coppia tempo/diaframma che hai messo in macchina e controlla (sempre se te lo fa fare) il valore di sotto/sovra esposizione in funzione della potenza del lampo. In base a questo regoli la potenza del flash.
Ovviamente sto ragionando per una situazione all'aperto con forte luce in cui il lampo del flash non influenza in nessun modo lo sfondo. Quindi niente superfici riflettenti nei paragi del soggetto. :)
Ok grazie infinite.
sul mio esposimetro posso fissare il tempo e gli iso poi fare la lettura e vedere cosa mi da in diaframmi.
potrei, ricordando il diaframma che avevo messo sulla macchina , regolare il flash fino a quando leggo due diaframmi piu chiuso del diaframma in macchina(usato per sottoesporre di 2stop), e quella sarà l'esposizione corretta.
Altre funzioni che ha questo esposimetro sono un piccolo diagramma a torta molto intuitivo , non so se si puo utilizzare per qs caso. Il diagramam indica la percentuale di luce flash rispetto a quella ambiente da 1 a 100% .
Volendo usare questo grafico per avere lo sfondo sottoesposto di due stop rispetto al soggetto, quale percentuale è corretto visualizzare per la luce flash rispetto a ambiente?
col 50% flash significherebbe che il contriubuto luce flash uguaglia il contributo luce natuarale giusto?e quindi la differenza sarebbe 1 stop..?la sottoesposizione di sfondo di 1 stop eviene compensata dal flash.
e con 75% flash sarebbe 2 stop ossia quello che vorrei ottenere?
AleLinuxBSD
14-07-2011, 22:04
Metz 60 CT-4 manual (http://www.metzflash.co.uk/pdffiles/60_CT-4GB.pdf)
Fill-in flash in Daylight pag. 46
e riguardo al tempo massimo di sincro, quello dipende dalla tua fotocamera.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.