Fronk
01-07-2011, 17:38
Salve a tutti!
Mia cugina mi ha portato un portatile HP COMPAQ 6720s dicendomi che si bloccava continuamente e che andava lentissimo,lei pensava potesse trattarsi di un virus.Avviato il notebook mi sono sincerato che avesse salvato i dati e che non avesse altro a cui teneva.Il sistema sembrava abbastanza pulito,non vi erano particolari programmi installati in quanto già qualche mese fà glielo avevo formattato.Dopo poco che il pc era acceso ha cominciato a bloccarsi quindi l'ho dovuto spegnere brutalmente e riavviare.Al riavvio ho notato che il notebook scaldava parecchio quindi pensando potesse trattarsi di un problema di surriscaldamento l'ho piazzato su una di quelle basi con le ventoline.La situazione è leggermente migliorata ma non tantissimo.Così per evitare qualsiasi dubbio sui files di sistema ho deciso di ripristinarlo alle specifiche di fabbrica tramite il tasto F11.Il disco è stato formattato ed il sistema installato nuovamente con tutti i driver per le periferiche.Una volta ripristinato ho deciso di fare i vari aggiornamenti tramite l'automatico di Windows Update.Purtroppo nella fase di download si è ribloccato e nonostante l'abbia tenuto così varie ore sperando potesse ripartire ho dovuto rispegnerlo brutalmente.Al riavvio ho tentato nuovamente di fare l'aggiornamento ma si è ribloccato.Così vedendo che dopo che lo riavviavo comunque tendeva a bloccarsi ho deciso di riformattarlo ma pensando che gli aggiornamenti fossero troppi da fare tutti insieme ho cominciato a farli manualmente pochi alla volta.Dopo qualche primo aggiornamento andato a buon fine il blocco si è ripresentato nonostante stessi aggiornando solo un paio di pacchetti.A questo punto ho deciso di smontarlo per vedere se fosse un problema di polvere che ostruisse le vie di areazione,in effetti c'era una bella matassa di polvere nei pressi della ventola.Dopo aver eliminato la polvere e ripulito tutto l'interno del pc l'ho ripristinato alle condizioni di fabbrica sperando di aver finalmente risolto il problema.Purtroppo non era così,infatti nonostante il surriscaldamento fosse migliorato parecchio il problema dei blocchi continuava a riproporsi.Ho pensato così potesse trattarsi di un problema del disco o del file system vero e proprio quindi ho cominciato col fare uno scandisk,ma arrivato alla 3 fase si è ribloccato.Al nuovo avvio non mi ha permesso di accedere a windows e sono stato costretto a riformattare,ma questa volta dopo aver formattato durante la fase di ripristino mi è comparso un messaggio di installazione di windows e che per completarla bisognava ripetere la procedura,ci ho riprovato 3 volte senza risultati!Quindi ho fatto dal bios i vari controlli della memoria del disco e dell'avvio ma mi hanno dati tutti risultati positivi.Così ho deciso di tentare con la funzione del bios Sicurezza: Riparazione Disco : Ottimale.
Dopo varie ore giustamente il disco è stato "completamente" formattato cancellando anche la partizione contenente il ripristino del sistema operativo.
Come sistema operativo era installato Windows Vista Home Premium,ora vi chiedo mi conviene reinstallare Vista o è meglio andare indietro con XP o ancora passare a Seven?
In tutta onestà non penso che il notebook che comunque monta 2 Giga di RAM non riesca a supportare Windows Vista in quanto comunque il pc è vecchio di 4 anni ma non aveva mai dato tali problemi.
I blocchi da cosa possono essere dipesi??Si era corrotto il file system di Vista o è un problema hardware?
A questo punto purtroppo non ho alcun cd di ripristino del portatile,quindi sarò costretto a procurarmi una copia uguale di Vista e poi inserendo il seriale che è sotto il notebook non dovrei avere problemi,giusto?In ogni caso durante la nuova installazione di Vista vorrei ricreare la partizione di ripristino di Vista,cioè quella col sistema operativo e quella con le Utility in modo che se in futuro ci sarà bisogno di riazzerare il tutto basterà utilizzare la funzione F11 che mi formatterà il disco rigido e mi reinstallerà tutto il sistema operativo con i relativi driver,come devo agire per fare in modo che ciò sia possibile?
Aspetto vostre notizie per cominciare.
Grazie
Mia cugina mi ha portato un portatile HP COMPAQ 6720s dicendomi che si bloccava continuamente e che andava lentissimo,lei pensava potesse trattarsi di un virus.Avviato il notebook mi sono sincerato che avesse salvato i dati e che non avesse altro a cui teneva.Il sistema sembrava abbastanza pulito,non vi erano particolari programmi installati in quanto già qualche mese fà glielo avevo formattato.Dopo poco che il pc era acceso ha cominciato a bloccarsi quindi l'ho dovuto spegnere brutalmente e riavviare.Al riavvio ho notato che il notebook scaldava parecchio quindi pensando potesse trattarsi di un problema di surriscaldamento l'ho piazzato su una di quelle basi con le ventoline.La situazione è leggermente migliorata ma non tantissimo.Così per evitare qualsiasi dubbio sui files di sistema ho deciso di ripristinarlo alle specifiche di fabbrica tramite il tasto F11.Il disco è stato formattato ed il sistema installato nuovamente con tutti i driver per le periferiche.Una volta ripristinato ho deciso di fare i vari aggiornamenti tramite l'automatico di Windows Update.Purtroppo nella fase di download si è ribloccato e nonostante l'abbia tenuto così varie ore sperando potesse ripartire ho dovuto rispegnerlo brutalmente.Al riavvio ho tentato nuovamente di fare l'aggiornamento ma si è ribloccato.Così vedendo che dopo che lo riavviavo comunque tendeva a bloccarsi ho deciso di riformattarlo ma pensando che gli aggiornamenti fossero troppi da fare tutti insieme ho cominciato a farli manualmente pochi alla volta.Dopo qualche primo aggiornamento andato a buon fine il blocco si è ripresentato nonostante stessi aggiornando solo un paio di pacchetti.A questo punto ho deciso di smontarlo per vedere se fosse un problema di polvere che ostruisse le vie di areazione,in effetti c'era una bella matassa di polvere nei pressi della ventola.Dopo aver eliminato la polvere e ripulito tutto l'interno del pc l'ho ripristinato alle condizioni di fabbrica sperando di aver finalmente risolto il problema.Purtroppo non era così,infatti nonostante il surriscaldamento fosse migliorato parecchio il problema dei blocchi continuava a riproporsi.Ho pensato così potesse trattarsi di un problema del disco o del file system vero e proprio quindi ho cominciato col fare uno scandisk,ma arrivato alla 3 fase si è ribloccato.Al nuovo avvio non mi ha permesso di accedere a windows e sono stato costretto a riformattare,ma questa volta dopo aver formattato durante la fase di ripristino mi è comparso un messaggio di installazione di windows e che per completarla bisognava ripetere la procedura,ci ho riprovato 3 volte senza risultati!Quindi ho fatto dal bios i vari controlli della memoria del disco e dell'avvio ma mi hanno dati tutti risultati positivi.Così ho deciso di tentare con la funzione del bios Sicurezza: Riparazione Disco : Ottimale.
Dopo varie ore giustamente il disco è stato "completamente" formattato cancellando anche la partizione contenente il ripristino del sistema operativo.
Come sistema operativo era installato Windows Vista Home Premium,ora vi chiedo mi conviene reinstallare Vista o è meglio andare indietro con XP o ancora passare a Seven?
In tutta onestà non penso che il notebook che comunque monta 2 Giga di RAM non riesca a supportare Windows Vista in quanto comunque il pc è vecchio di 4 anni ma non aveva mai dato tali problemi.
I blocchi da cosa possono essere dipesi??Si era corrotto il file system di Vista o è un problema hardware?
A questo punto purtroppo non ho alcun cd di ripristino del portatile,quindi sarò costretto a procurarmi una copia uguale di Vista e poi inserendo il seriale che è sotto il notebook non dovrei avere problemi,giusto?In ogni caso durante la nuova installazione di Vista vorrei ricreare la partizione di ripristino di Vista,cioè quella col sistema operativo e quella con le Utility in modo che se in futuro ci sarà bisogno di riazzerare il tutto basterà utilizzare la funzione F11 che mi formatterà il disco rigido e mi reinstallerà tutto il sistema operativo con i relativi driver,come devo agire per fare in modo che ciò sia possibile?
Aspetto vostre notizie per cominciare.
Grazie