View Full Version : Nikon d90 o Canon 1100d?
capitan budello
01-07-2011, 15:46
Chiedo scusa, ma mi sto riavvicinando al mondo della reflex dopo vent'anni, quindi l'ultima che avevo era un'analogica con pellicola. Eccomi, ora ci riprovo e ci capisco poco del digitale. Mi stavo focalizzando su queste due macchine, una un po' più vecchiotta ma di fascia superiore, una più nuova di entry level. Budget intorno ai 600, ma la d90 potrei recuperarla usata credo... Voi che consiglio mi dareste se vi trovaste a dover scegliere tra le due? Ovviamente se avete altri modelli da inserire nel confronto siete i benvenuti! ;)
grazie e ciao
PS sia chiaro, ho le idee confuse
hornet75
01-07-2011, 16:03
Chiedo scusa, ma mi sto riavvicinando al mondo della reflex dopo vent'anni, quindi l'ultima che avevo era un'analogica con pellicola. Eccomi, ora ci riprovo e ci capisco poco del digitale. Mi stavo focalizzando su queste due macchine, una un po' più vecchiotta ma di fascia superiore, una più nuova di entry level. Budget intorno ai 600, ma la d90 potrei recuperarla usata credo... Voi che consiglio mi dareste se vi trovaste a dover scegliere tra le due? Ovviamente se avete altri modelli da inserire nel confronto siete i benvenuti! ;)
grazie e ciao
PS sia chiaro, ho le idee confuse
Di modelli alternative ce ne sono diversi ma se non sappiamo il budget potremmo consigliarti qualsiasi cosa.
beh, tra le due non bisogna fare alcuna scelta. l'unica opzione possibile è la d90 :D a meno che tu non abbia l'intenzione di usarla solo per fare video
come ti è stato detto però sarebbe meglio sapere qualche dato in più.
con 600 euro ci sarebbero d3100, 550d, k-x, k-r, delle sony (di cui non conosco i modelli)...ecc
ciao
anche usata la D90 resta una delle scelte migliori, come alternativa canon 550D e pentax k-x e k-r
capitan budello
01-07-2011, 19:31
forse non sono stato preciso perché non conosco molto il campo. Sostanzialmente il budget, come dicevo, è intorno ai 600 euro. In effetti anche la 550 e le pentax mi erano frullate per il cervello, però su Pentax mi sembra d'aver capito (anche se sull'analogico io ero uno da pentax) che ci sono poche ottiche e costose. I video non mi interessano granché, cioé all'occorrenza li faccio volentieri, ma non è per quello che prenderei la macchina, anche perché una telecamerina alla fine assolve alla funzione. sulla Sony non mi ci sono nemmeno messo, perché a pelle la multinazionale che va dalla playstation alla videocamera non mi piace, quanto meno canon e nikon nascono come aziende specializzate in macchine fotografiche, uno dei motivi per cui mi piace pure pentax ;) Rispetto all'analogico, ho comunque notato che il mercato si è ristretto in modo incredibile, una volta la scelta era tra minolta, pentax, canon, nikon, leica, olympus ecc. adesso continuano ad esistere tutte queste marche, ma mi sembra che il mercato sia molto indirizzato verso Nikon/Canon, lasciando indietro tutti gli altri storici marchi del settore.
PS chiedo scusa, sugli obiettivi, se non ho capito male, nikon ha una scelta più ampia di obiettivi 'tarocchi' non firmati nikon, ossia canon monta solo canon e nikon monta tante altre cose, giusto?
hornet75
01-07-2011, 22:27
PS chiedo scusa, sugli obiettivi, se non ho capito male, nikon ha una scelta più ampia di obiettivi 'tarocchi' non firmati nikon, ossia canon monta solo canon e nikon monta tante altre cose, giusto?
No, non è così. I produttori terzi di ottiche principalmente Sigma, Tamron e Tokina producono obiettivi con attacco Nikon e Canon in eguale misura, c'è meno scelta per Pentax e Sony, pochissima per Olympus che di fatto si è tirata fuori da sola puntando sul formato 4:3 e addirittura si vocifera che abbandonerà le reflex per produrre esclusivamente Mirrorless, ovvro fotocamere con sensori da reflex ma privi di specchio per avere macchine più compatte.
Tornando a noi ciò che Sigma produce per Canon lo produce anche per Nikon idem per gli altri. Tra i produttori terzi si possono annoverare due altri brand, uno molto prestigioso ovvero Zeiss che produce ottiche manual focus sia per Canon che per Nikon e poi la coreana Samyang che ultimamente sta spopolando con ottimi prodotti a prezzi molto competitivi. Anche qui vasta disponibilità di attacchi Canon/Nikon/Pentax/Sony.
Se hai delle ottiche Pentax da parte ti consiglio di dare un'occhiata all'ottima K-R.
Il budget di cui disponi parlando di nuovo ti permette di arrivare al massimo ad una entry level con ottica kit di base ma si possono fare ottimi affari nell'usato. Una Nikon D90 seppur non più "freschissima" come modello ti permette dispaziare nel mondo reflex a 360° ed attingere ad un notevole parco ottiche nuove ma soprattutto usate.
torgianf
01-07-2011, 23:06
forse non sono stato preciso perché non conosco molto il campo. Sostanzialmente il budget, come dicevo, è intorno ai 600 euro. In effetti anche la 550 e le pentax mi erano frullate per il cervello, però su Pentax mi sembra d'aver capito (anche se sull'analogico io ero uno da pentax) che ci sono poche ottiche e costose. I video non mi interessano granché, cioé all'occorrenza li faccio volentieri, ma non è per quello che prenderei la macchina, anche perché una telecamerina alla fine assolve alla funzione. sulla Sony non mi ci sono nemmeno messo, perché a pelle la multinazionale che va dalla playstation alla videocamera non mi piace, quanto meno canon e nikon nascono come aziende specializzate in macchine fotografiche, uno dei motivi per cui mi piace pure pentax ;) Rispetto all'analogico, ho comunque notato che il mercato si è ristretto in modo incredibile, una volta la scelta era tra minolta, pentax, canon, nikon, leica, olympus ecc. adesso continuano ad esistere tutte queste marche, ma mi sembra che il mercato sia molto indirizzato verso Nikon/Canon, lasciando indietro tutti gli altri storici marchi del settore.
PS chiedo scusa, sugli obiettivi, se non ho capito male, nikon ha una scelta più ampia di obiettivi 'tarocchi' non firmati nikon, ossia canon monta solo canon e nikon monta tante altre cose, giusto?
con 600€ viene fuori la pentax kr in doppio kit ( 18/55 e 50/200 ), ed e' la migliore aps-c nel segmento entry level avanzato, per intenderci, con quei soldi in casa nikon ci viene fuori la d3100 con 18/55 vr ed e' comunque molto distante dalle caratteristiche della kr. pentax paga nei confroni di canon e nikon solo per la disponibilita' di ottiche piu' lunghe di 300mm, ma per il resto si trova di tutto, dai fissi luminosi agli zoom economici, dagli star per chi non ha problemi di portafoglio fino alle ottiche da 30€ di 40 anni fa.
non sottovaluterei affatto neanche sony, visto la compatibilita' con la baionetta minolta, e soprattutto perche' e' l' unica che sta spingendo verso una effettiva innovazione ( specchio traslucido, raffiche veloci anche nel segmento entry level come pentax, video 1080p ecc... )
capitan budello
02-07-2011, 15:06
grazie per il suggerimento pentaxiano, che tra l'altro vedo dalla tua firma che parli per esperienza vissuta ;) Domanda aggiuntiva pentax, è meglio la k-r o la k-x?
PS fantastico, ho letto che supporta anche le vecchie ottiche a vite!
torgianf
02-07-2011, 15:09
grazie per il suggerimento pentaxiano, che tra l'altro vedo dalla tua firma che parli per esperienza vissuta ;)
e vengo da olympus, in pratica sono un nicchiaman :asd:
capitan budello
02-07-2011, 15:19
scusa, ho editato, ma ho visto che mi avevi già risposto prima dell'edit, quindi riscrivo qui che magari non hai notato l'edit al messaggio precedente:
"Domanda aggiuntiva pentax, è meglio la k-r o la k-x?
PS fantastico, ho letto che supporta anche le vecchie ottiche a vite!"
hornet75
02-07-2011, 15:20
"Domanda aggiuntiva pentax, è meglio la k-r o la k-x?
PS fantastico, ho letto che supporta anche le vecchie ottiche a vite!"
Non mi intendo molto di Pentax ma credo che la K-R (più recente) abbia portato diverse migliorie rispetto alla K-X, per cui io dico la prima.
capitan budello
02-07-2011, 15:58
Devo dire che sto leggendo un mucchi di recensioni sulla k-r e mi sembrano davvero tutte entusiastiche, a partire dalla questione degli alti iso per arrivare all'autofocus.
Ulteriore dubbio, ho visto che il prezzo della k-r e della k20d non è poi così diverso, la seconda costa un centinaio di euro in più, eppure è inserita tra le ammiraglie. Cambia molto tra le due macchine, certo la k20d se non ho capito male ha 3 anni in più della k-r sulle spalle... voi che dite?
torgianf
02-07-2011, 16:09
Devo dire che sto leggendo un mucchi di recensioni sulla k-r e mi sembrano davvero tutte entusiastiche, a partire dalla questione degli alti iso per arrivare all'autofocus.
Ulteriore dubbio, ho visto che il prezzo della k-r e della k20d non è poi così diverso, la seconda costa un centinaio di euro in più, eppure è inserita tra le ammiraglie. Cambia molto tra le due macchine, certo la k20d se non ho capito male ha 3 anni in più della k-r sulle spalle... voi che dite?
la k20d e' una signora macchina. tropicalizzata, pentaprisma, magnesio, dopiia ghiera, doppio display, possibilita' di montare un battery grip ecc....
la Kr si avvantaggia dal lato sensore, autofocus e alti iso. dipende un po' cosa ti serve. ero combattuto anch io, poi ho preferito il sensore di ultima generazione dell Kr, che in quanto a qualita' e resa viene subito dopo a quello della K5, che pero' per le mie finanze era abbastanza fuori budget. per il discorso Kx - Kr, la seconda ha un modulo autofocus di ultima generazione con 11 punti di cui 9 a croce estremamente migliore di quello gia buono montata sulla Kx, una raffica un pelo piu' veloce ( 6 fps nessuna entry level ce l' ha ), lo schermo a 900.000 punti anziche' 230.000, un live view migliorato, e qualcos altro.... la Kx si trova in offerta anche a poco piu' di 300€, e sarebbe davvero un ottimo affare
capitan budello
02-07-2011, 16:20
mi sa proprio che mi hai convinto per la Pentax, le recensioni che si trovano in rete sono assolutamente entusiastiche. Ora non mi resta che capire il modello, metto in ballottaggio k-r e k20d ma mi sa che propenderò per la più nuova ed economica k-r a meno di scoperte sensazionali sulla k20d.
Scusa, un'ulteriore domanda, sulla k-r c'è il tastino che c'era sulla mia bella vecchia pentax analogica, per vedere la profondità di campo (non mi ricordo come si chiama la funzione :doh: )
è semplicemente l'anteprima della profondità di campo, ma non mi pare ci sia sulla k-r
---edit---
rettifico, c'è ma è un bottone vicino al pulante di scatto, io lo cercavo al solito posto accanto all'innesto dell'ottica :stordita:
capitan budello
02-07-2011, 18:08
grazie!
torgianf
02-07-2011, 18:33
mi sa proprio che mi hai convinto per la Pentax, le recensioni che si trovano in rete sono assolutamente entusiastiche. Ora non mi resta che capire il modello, metto in ballottaggio k-r e k20d ma mi sa che propenderò per la più nuova ed economica k-r a meno di scoperte sensazionali sulla k20d.
Scusa, un'ulteriore domanda, sulla k-r c'è il tastino che c'era sulla mia bella vecchia pentax analogica, per vedere la profondità di campo (non mi ricordo come si chiama la funzione :doh: )
si c'e', basta configurare il tasto verde per tale funzione.
Gualmiro
02-07-2011, 21:29
tra le due del titolo senza dubbio nikon d90, non sono ammessi dubbi nemmeno per un microsecondo :D
facendo un discorso più ampio (e più serio), io direi di dare uno sguardo più che approfondito alla pentax k-r, semplicemente favolosa. non è nella fascia super economica esagerata tipo canon 1100d, è già un pochetto sopra, stile canon 600d e nikon d5100.
se si parla solo di corpo macchina senza pesare altre faccende, la k-r è l'unica entry che comprerei nuova al momento... per tutto il resto c'è d90. :D
onestamente le entry level canon non mi paiono tutto questo grande affare al momento... e lo dico da canonista. sono comunque ottime macchine in senso assoluto, beninteso. è in termini relativi rispetto a quello che offrono gli altri marchi che mi pare le prendano un po'...
se uno ha i soldi e la voglia di arrivare a canon 50d o 60d bene, altrimenti sinceramente mi pare che in questa fase se si parla di fasce entry level si facciano acquisti migliori con la concorrenza, pentax in testa e nikon subito dopo (parlo limitatamente al corpo macchina, sia chiaro)
documentati un po' sulla situazione ottiche, cosa c'è disponibile per i vari marchi, cosa manca, cosa gira nell'usato, eventuali limitazioni e via dicendo...
trovi tutto in giro sul forum o tranquillamente su google ;)
è bene esser consci della strada che s'intraprende visto che più in là si va più cambiare è dura ;)
quoto quelli che mi hanno preceduto.
la k20 è eccellente come corpo (non ce ne sono molti di migliori in fatto a solidità), e ha un ottimo sensore, finche non si sale con gli iso :D
se vuoi un corpo TOP che sia resistente e tropicalizzato la k20d è ottima, se invece cerchi la massima qualità nelle foto scattate (entro il tuo budget ovviamente) è meglio la k-r, che ad alti iso è fenomenale e ha un'ottima gamma dinamica per la sua categoria.
io prenderei la k-r forse, per via del sensore nuovo ;)
ciao
capitan budello
03-07-2011, 01:16
grazie a tutti dei consigli, mi sa che opterò per la k-r alla fine, domani vado a vedere se la trovo in giro per sentire un po' com'è prenderla in mano!
capitan budello
03-07-2011, 19:21
sono andato a vederla la Pentax, oggi pomeriggio a Mediaworld, la vendevano a 649 con il 18-50 se non ricordo male. Era l'unica nella vetrinetta... le altre erano tutte a disposizione del pubblico. Me la sono fatta tirare fuori, devo dire che in mano risulta essere molto più sparatana delle altre, sembra avere meno bottoncini e lucette, e la cosa mi piace parecchio. Sembra assolutamente essenziale, poi magari ha le stesse funzioni della canon o della nikon, ma così a occhio, maneggiandola sembrava che avesse la metà dei tastini. Cosa buona e giusta.
torgianf
03-07-2011, 19:36
sono andato a vederla la Pentax, oggi pomeriggio a Mediaworld, la vendevano a 649 con il 18-50 se non ricordo male. Era l'unica nella vetrinetta... le altre erano tutte a disposizione del pubblico. Me la sono fatta tirare fuori, devo dire che in mano risulta essere molto più sparatana delle altre, sembra avere meno bottoncini e lucette, e la cosa mi piace parecchio. Sembra assolutamente essenziale, poi magari ha le stesse funzioni della canon o della nikon, ma così a occhio, maneggiandola sembrava che avesse la metà dei tastini. Cosa buona e giusta.
di funzioni ne ha piu' che la canon sicuramente, e forse pure della d90. io qualche tasto in piu' l' avrei gradito sicuramente
capitan budello
03-07-2011, 20:10
però è proprio figa, estetica zero, e lo dico come valore aggiunto
torgianf
03-07-2011, 20:19
però è proprio figa, estetica zero, e lo dico come valore aggiunto
quello si, ma soprattutto sono brutti i 2 tappi in kit, tutti neri, senza anelli gialli o rossi :D , avessero messo almeno i wr con l' anello verde :(
capitan budello
04-07-2011, 11:16
L'ho trovata, la k-r, in kit PENTAX K-R NERO + OBIETTIVO DAL 18-55 MM + OBIETTIVO DAL 50-200 MM a 649 euro. Sullo stesso sito la vendono in kit con il 18-55 a 677 euro... Non capisco bene il motivo, ma quella con un'ottica in più costa 30 euro meno, le ottiche sono le stesse eh... non metto il link perché se non ho capito male non si può, comunque è un grosso negozio di elettronica online.
Che dite, quel 649 mi sembra un buon prezzo, no?
Ieri al Mediaworld costava uguale solo col 18-55
torgianf
04-07-2011, 11:31
L'ho trovata, la k-r, in kit PENTAX K-R NERO + OBIETTIVO DAL 18-55 MM + OBIETTIVO DAL 50-200 MM a 649 euro. Sullo stesso sito la vendono in kit con il 18-55 a 677 euro... Non capisco bene il motivo, ma quella con un'ottica in più costa 30 euro meno, le ottiche sono le stesse eh... non metto il link perché se non ho capito male non si può, comunque è un grosso negozio di elettronica online.
Che dite, quel 649 mi sembra un buon prezzo, no?
Ieri al Mediaworld costava uguale solo col 18-55
la doppio kit e' con garanzia europa, mentre l' altra e' garanzia italiana con balzello fowa. io sono allergico ai balzelli, e 150 o 200€ in piu' per una cartolina e un portachiavi, proprio no....
capitan budello
04-07-2011, 11:49
la doppio kit e' con garanzia europa, mentre l' altra e' garanzia italiana con balzello fowa. io sono allergico ai balzelli, e 150 o 200€ in piu' per una cartolina e un portachiavi, proprio no....
scusa scusa, cos'è la garanzia italiana con fowa? ma non sono tutti obbligati a fare garanzia europea? Che poi se nn erro la garanzia europea è 2 anni, giusto? Quella italiana 1 anno, dico bene? Sto imparando parecchio in questo forum :D
torgianf
04-07-2011, 11:51
scusa scusa, cos'è la garanzia italiana con fowa? ma non sono tutti obbligati a fare garanzia europea? Che poi se nn erro la garanzia europea è 2 anni, giusto? Quella italiana 1 anno, dico bene? Sto imparando parecchio in questo forum :D
per pentax il primo anno e' uguale per tutti, sia fowa che europa, mentre per il secondo anno risponde il negoziante nel caso di europa e sempre fowa nel caso di quella italiana. questa e' l' unica differenza, e costa 150 o 200€ in piu', pero' ti regalano una penna o un portachiavi :asd:
capitan budello
04-07-2011, 12:17
per pentax il primo anno e' uguale per tutti, sia fowa che europa, mentre per il secondo anno risponde il negoziante nel caso di europa e sempre fowa nel caso di quella italiana. questa e' l' unica differenza, e costa 150 o 200€ in piu', pero' ti regalano una penna o un portachiavi :asd:
saranno delle penne bellissime, immagino!
a me non hanno dato ne penna ne portachiavi :cry: uffi!!!
:D :D
vabbè, tanto non me ne sarei fatto niente :D
ciao
capitan budello
04-07-2011, 15:25
che mi dici di quest'offerta? corpo macchina + 18-55 + 50-20 + borsa + schedina da 4GB a 599 (+12 euro di spedizione). A me sembra un'offertona!
torgianf
04-07-2011, 16:28
che mi dici di quest'offerta? corpo macchina + 18-55 + 50-20 + borsa + schedina da 4GB a 599 (+12 euro di spedizione). A me sembra un'offertona!
il prezzo e' quello, con delle oscillazioni di 20 o 30€ a secondo del periodo. io 2 mesi fa l' ho pagata 619
Vendicatore
04-07-2011, 16:43
Chiedo scusa, ma mi sto riavvicinando al mondo della reflex dopo vent'anni
Non te l'ha chiesto nessuno fin ora, ma di analogico cosa avevi?
capitan budello
04-07-2011, 18:58
Non te l'ha chiesto nessuno fin ora, ma di analogico cosa avevi?
la mia buona vecchia, anzi antica ormai, pentax spotmatic asahi, peròsono circa vent'anni che non la prendo in mano, ho avuto un periodo di grande attività, avevo pure la camera oscura a casa e devo dire che il fatto di non svilupparmi e stamparmi le foto da solo, fa perdere molto dell'artigianalità e del tocco del fotografo che può fare tutto con le sue manine ;) Forse c'è l'ho ancora da qualche parte l'ingranditore! Quante giornate passate in camera oscura. Poi sono andato a servizio civile, poi ho avuto tutta una serie di casini e piano piano è sparita dalla mia vita. Ah già poi si è rotto pure lo specchio, nel senso che si incastrava e lì ho mollato il colpo. (probabilmente guarnizione marcia)
capitan budello
04-07-2011, 18:58
il prezzo e' quello, con delle oscillazioni di 20 o 30€ a secondo del periodo. io 2 mesi fa l' ho pagata 619
ah ok, allora non mi ci avvento sopra come un avvoltoio :D
daniregg
04-07-2011, 19:36
Io ho preso una d90 giusto un anno fa con il 18-105, l'unica pecca a mio avviso, da utente sporadico e poco esperto e' che se la porti al collo per troppo tempo inizia a pesarti, ma a tenerla in mano e ad usarla ti accorgi che e' uno scalino sopra le altre, e avere pou' tasti o funzioni ti accorgi ben presto che e' un pregio e non un difetto, molto piu' veloci i cambi di impostazioni e scene...
La ricomprerei insomma!
capitan budello
04-07-2011, 19:59
mi do ancora qualche mese per vedere come evolvono i prezzi, tanto la vorrei comprare intorno a settembre-ottobre, di solito dopo l'estate subiscono un calo i prezzi della macchine fotografiche ;) Così intanto mi studio bene tutto ciò che c'è da studiare, poi ho visto su d-preview che ci sono delle schede super precise per ogni macchina e in effetti mi sa che passo qualche giorno a studiarmele... alla fine in effetti la 1100 l'ho esclusa, ora ho qualche dubbio sulla d90 e la pentax k-r, mi sembra di capire che la d90 costi un pochino di pià ma abbia un corpo macchina migliore... anche della d5100 ho letto belle cose, Comquneu interessante, si imparano parecchie cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.