PDA

View Full Version : Olympus PEN E-P3 e 12mm F2.0: alla prova della fotografia di strada


Redazione di Hardware Upg
01-07-2011, 13:52
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-pen-e-p3-e-12mm-f20-alla-prova-della-fotografia-di-strada_37514.html

Scene di vita quotidiana con l'occhio della Olympus PEN E-P3, dei suoi Art Filter e dell'obiettivo Micro Zuiko 12mm f/2.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

nitro89
01-07-2011, 14:51
La galleria fotografica è da PENOTTI,non potevate farne 10 fatte bene al posto di 82 con "filtri creativi"??

Mia personale delusione nr2 questa sett :doh:

tommy781
01-07-2011, 15:02
La galleria fotografica è da PENOTTI,non potevate farne 10 fatte bene al posto di 82 con "filtri creativi"??

Mia personale delusione nr2 questa sett :doh:

ma che commento è???le foto sono piacevoli e la particolarità della pen sono anche i filtri creativi e vederli all'opera aiuta. dalle recensioni in rete questa e-p3 esce a testa alta e si dimostra estremamente versatile. finalmente olympus ha presentato una pen completa e non monca come le precedenti

extremelover
01-07-2011, 15:10
Da semplice amatore: anche a me le foto non piacciono.
Mia personale opinione, ovviamente.

AlexSwitch
01-07-2011, 15:15
Quoto.... foto abbastanza bruttine!! Filtri troppo invasivi, che non arrecano nulla di particolare ( a parte qualche eccezione ).

nitro89
01-07-2011, 15:36
ma che commento è???le foto sono piacevoli e la particolarità della pen sono anche i filtri creativi e vederli all'opera aiuta. dalle recensioni in rete questa e-p3 esce a testa alta e si dimostra estremamente versatile. finalmente olympus ha presentato una pen completa e non monca come le precedenti

Abbiamo un concetto di piacevole ben differente... ;) questi filtri snaturano tutalmente una foto,sono troppo invasivi...2 o 3 vanno bene,ma era meglio fare delle foto normali no?

Roberto Colombo
01-07-2011, 16:18
Questa galleria l'ho dedicata ai filtri e alle foto 'rubate' per strada prossimamente arriva anche il resto delle gallery ;-)

Mercuri0
01-07-2011, 17:35
Buh, io come lente "street" pensavo al 45mm ^^''. Il 12mm (24eq) è una focale che capisco poco.

Va bene gli effetti, però c'è da dire che queste foto non possono aiutarci a capire perché quel 12mm dovrebbe invogliare a spendere 800 sacchi.

Comunque sembra che ti stia divertendo ;)

utentenonvalido
01-07-2011, 22:20
Visto il target di riferimento di queste camere, ci stanno tutti i filtri creativi.

Il probema è che se il prezzo di vendita è quello inizio a dubitare che abbia un vero e proprio target di riferimento ...

Forse sono io che sono vecchio, ma si puo' sapere che cazzo significa street?

Ovviamente lo posso immaginare, ma mi sembra un'accezione alquanto ridicola. Sembra una cosa tipo Sport Utility Vehicle (acronimo di suv). All'atto pratico macchinone per sboroni, cafoni o impotenti '-)

GeneraleMarkus
02-07-2011, 10:19
Si ma per fare queste foto basta un cellulare... Se si compra una m4/3 si pretende di più che filtri obbrobriosi

Mercuri0
02-07-2011, 10:33
Si ma per fare queste foto basta un cellulare... Se si compra una m4/3 si pretende di più che filtri obbrobriosi
Ehi però nella tua galleria flickr anche tu ci dai dentro con photoshop (e sei pure bravo! Mi piace come riesci ad usare il pp per creare l'atmosfera giusta per il soggetto!)

Visto il target di riferimento di queste camere, ci stanno tutti i filtri creativi.

I filtri ci stanno pure sulla Canon 60D.
http://www.andrewsgibson.com/blog/2010/10/eos-60d-creative-filters/
Qual'è il suo target di riferimento?

Se ne parla di più sulle mirroless perché componi già col filtro applicato. Io faccio così per il bianco e nero, anche se poi, scattando in raw, il banco e nero lo ricreo in pp.


Il probema è che se il prezzo di vendita è quello inizio a dubitare che abbia un vero e proprio target di riferimento ...

800 sacchi sono per il solo 12mm. ;)

Anche per me il prezzo della E-P3 è ingiustificato, né viene fornita con una lente kit che invogli. E poi, in realtà, le "sorelline" hanno prestazioni e funzioni uguali a minor prezzo.

Evidentemente, è venduto come articolo "di lusso", come anche quel 12mm.

Ma, visto che in jap Olympus ha il 38% del mercato mirrorless (sony e pana circa il 30%) e che la E-pl2 è la macchina più venduta dopo la D3100 e la 550D, penso che il target se lo sappiano studiare.


(raga, ma se siete così bravi a capire target e quello che serve/non serve, perché non mandate il curriculum a Canon & Co invece di scrivere con aria supponente sui forum?)

AlexSwitch
02-07-2011, 10:35
Visto il target di riferimento di queste camere, ci stanno tutti i filtri creativi.

Il probema è che se il prezzo di vendita è quello inizio a dubitare che abbia un vero e proprio target di riferimento ...



Mah insomma... non mi convince.... Quei filtri, orridi, portano la nuova Pen e il suo micro 4/3 ai livelli delle compattine da 4 soldi che fanno tutto con un click!! Il target di riferimento, penso e credo, per i sistemi mirrorless e micro 4/3 è la clientela che vuole la massima qualità d'immagine possibile in corpi compatti e maneggevoli....

marosini
02-07-2011, 11:15
Sono davvero sconcertato dalla densità di arroganza saccente che le EVIL riescono a evocare nei commenti, sarà per questo che si chiamano così? Quanta pazienza deve avere Roberto Colombo, che sicuramente ha testato molti più materiali di quanti ne abbiano visti in vita loro i ragazzini di ogni età, che emettono sentenze senza appello! Ma, appunto, pazienza.
Quello che mi sono spesso domandato, e vorrei chiedere a Colombo, è - proprio per la pratica street - non esistono viewfinder elettronici separabili dal corpo?
Grazie e buon lavoro.

Mercuri0
02-07-2011, 11:51
Sono davvero sconcertato dalla densità di arroganza saccente che le EVIL riescono a evocare nei commenti, sarà per questo che si chiamano così?
Hai risolto il mistero :D


Quello che mi sono spesso domandato, e vorrei chiedere a Colombo, è - proprio per la pratica street - non esistono viewfinder elettronici separabili dal corpo?

Ancora no, e del resto la tecnologia per un viewfinder wireless ancora è incerta (e ci sarebbe il problema delle batterie)

Però magari lo schermo OLED della E-P3, o quelli orientabili di altre mirrorless sopperiscono allo scopo. Magari Roberto ci può dire...

Tra l'altro con un 24mm eqivalente, se metti il soggetto sul terzo, è praticamente impossibile che il soggetto si accorga di essere fotografato: la macchina sembra puntare tutt'altro.

3nTr0p1a
02-07-2011, 14:26
Sono davvero sconcertato dalla densità di arroganza saccente che le EVIL riescono a evocare nei commenti, sarà per questo che si chiamano così? Quanta pazienza deve avere Roberto Colombo, che sicuramente ha testato molti più materiali di quanti ne abbiano visti in vita loro i ragazzini di ogni età, che emettono sentenze senza appello! Ma, appunto, pazienza.
Quello che mi sono spesso domandato, e vorrei chiedere a Colombo, è - proprio per la pratica street - non esistono viewfinder elettronici separabili dal corpo?
Grazie e buon lavoro.

Guarda, sinceramente, quando si presentano aggeggi che costano intorno ai mille euro, accompagnati da foto di questo tipo, che sembrano uscite da una compattina da 100€, mi pare ovvio che si rimanga sconvolti.

Non penso serva nemmeno una militanza di 50anni nella fotografia per giudicare complessivamente la qualità di una foto. Basta guardare qualche foto fatta con altre macchine, per valutarne la qualità, anche solo per il livello di dettaglio, o anche solo dal lato esclusivamente soggettivo.

Poi non so se dipende dai filtri o dalla pp per postare le foto nella galleria, ma sono di una qualità davvero scadente. Se tu pensi che valga mille euro la macchina che le ha partorite, allora non so che dire.

AlexSwitch
02-07-2011, 14:52
Basta osservare lo scatto No. 32....... ma che roba è????? :nonsifa:

3nTr0p1a
02-07-2011, 15:20
Basta osservare lo scatto No. 32....... ma che roba è????? :nonsifa:
Quello in particolare sembra uscito da una webcam cinese da 5€

utentenonvalido
02-07-2011, 18:06
Ehi però nella tua galleria flickr anche tu ci dai dentro con photoshop (e sei pure bravo! Mi piace come riesci ad usare il pp per creare l'atmosfera giusta per il soggetto!)


I filtri ci stanno pure sulla Canon 60D.
http://www.andrewsgibson.com/blog/2010/10/eos-60d-creative-filters/
Qual'è il suo target di riferimento?

Se ne parla di più sulle mirroless perché componi già col filtro applicato. Io faccio così per il bianco e nero, anche se poi, scattando in raw, il banco e nero lo ricreo in pp.


800 sacchi sono per il solo 12mm. ;)

Anche per me il prezzo della E-P3 è ingiustificato, né viene fornita con una lente kit che invogli. E poi, in realtà, le "sorelline" hanno prestazioni e funzioni uguali a minor prezzo.

Evidentemente, è venduto come articolo "di lusso", come anche quel 12mm.

Ma, visto che in jap Olympus ha il 38% del mercato mirrorless (sony e pana circa il 30%) e che la E-pl2 è la macchina più venduta dopo la D3100 e la 550D, penso che il target se lo sappiano studiare.


(raga, ma se siete così bravi a capire target e quello che serve/non serve, perché non mandate il curriculum a Canon & Co invece di scrivere con aria supponente sui forum?)

Guarda che senza accorgertene forse ti sei già risposto da solo. Le percentuali che hai citato, sempre che siano vere, sono relative al giappone. Non so se ci sei mai stato o se conosci qualche giapponese (io si), ma ti assicuro che il loro mercato e le loro preferenze sono piuttosto bizzarre. Quando si parla di target normalmente si parla di mercato globale. Prova a ridistribuire quelle statistiche in tutto il mondo, poi vediamo quante PEN EP3 venderanno ...
Ma poi scusa, tu spenderesti 800 euro per una lente di una fotocamera giocattolo semi automatica? Io prima di spenderli per un Canon serie L ho letto almeno 10 review!

p.s.
Anche la d5100 viene pubblicizzata coi filtri creativi, ma almeno io non avrei il minimo indugio se dovessi scegliere tra le due.
E non venitemi a parlare della solita str..ata della trasportabiità, è un argomento sterile, quasi ridicolo.

utentenonvalido
02-07-2011, 18:17
Guarda, sinceramente, quando si presentano aggeggi che costano intorno ai mille euro, accompagnati da foto di questo tipo, che sembrano uscite da una compattina da 100€, mi pare ovvio che si rimanga sconvolti.

Non penso serva nemmeno una militanza di 50anni nella fotografia per giudicare complessivamente la qualità di una foto. Basta guardare qualche foto fatta con altre macchine, per valutarne la qualità, anche solo per il livello di dettaglio, o anche solo dal lato esclusivamente soggettivo.

Poi non so se dipende dai filtri o dalla pp per postare le foto nella galleria, ma sono di una qualità davvero scadente. Se tu pensi che valga mille euro la macchina che le ha partorite, allora non so che dire.

Noo, ma stai scherzando? Queste sono le fotocamere del futuro, non parlarne male!!! Adesso va di moda la compattina con ottiche scadenti intercambiabili e mirino elettronico a prezzi da reflex prosumer ... non ti sembra una buona prospettiva? :D

Qualcuno per dargli un senso le chiama fotocamere per uso Street ... io sto ancora cerando di capire cosa intendono. :doh:

p.s.

Pero' il sensore è grosso ee ... mica barzellette ....

Ang
03-07-2011, 01:48
p.s.
Anche la d5100 viene pubblicizzata coi filtri creativi, ma almeno io non avrei il minimo indugio se dovessi scegliere tra le due.
E non venitemi a parlare della solita str..ata della trasportabiità, è un argomento sterile, quasi ridicolo.


Questione di esigenze e gusti.
Molto soggettiva.
La trasportabilità PER ME è fondamentale.
Preferisco uscire con la mirrorless sempre e portare a casa qualche foto che avere la d7000 (per dirne una)
ferma a casa perchè nn mi và di tirarmi dietro il carrettino con l'attrezzatura. :D :D
Ma capisco che c'è anche chi esce apposta per fotografare e si porta zaino e treppiede. Amen.
Il vero problema di queste oly è il prezzo.
800 dollari per il corpo e lo zoomettino + altri 800 per il 12 sono un'esagerazione.
E, tralaltramente, ancora nn si sa la qualità complessiva delle foto....!!!
Giusto per fare un confronto:
Nex 5 + 16mm ===>350 € (corpo e ottica compattissimi)
Adattatore contaxg====>20 euri dalla cina
35 mm zeiss contax====>250 € (usato)
IO nn avrei nessun dubbio!!!!

Ang
03-07-2011, 02:00
Qualcuno per dargli un senso le chiama fotocamere per uso Street ... io sto ancora cerando di capire cosa intendono. :doh:


Lo street è sempre esistito.
E' una filosofia.
Rubare scatti in giro per le città, nei locali, nel lungomare dove capita.
Meglio ancora se in bianco e nero.
Mai sentito parlare di rollei 35, oly xa, canon canonet, leica ????
Camere a pellicola, a telemetro o addirittura a occhio come la rollei???
Ci vuole una fotocamera piccola, discreta, veloce nello scatto e sempre in tasca.
In ottica digitale le mirrorless sono perfette. Peccato solo per il mirino.
Unica vera grande mancanza.
Ti voglio vedere a "rubare" scatti di vita quotidiana con la d7000 e lo zoommone.....come minimo ti pigliano per paparazzo e ti denunciano per violazione della privacy. Oltre a distruggerti l'attrezzatura ovviamente :asd: :asd: :asd: :asd:

AlexSwitch
03-07-2011, 08:25
Lo street è sempre esistito.
E' una filosofia.
Rubare scatti in giro per le città, nei locali, nel lungomare dove capita.
Meglio ancora se in bianco e nero.
Mai sentito parlare di rollei 35, oly xa, canon canonet, leica ????
Camere a pellicola, a telemetro o addirittura a occhio come la rollei???
Ci vuole una fotocamera piccola, discreta, veloce nello scatto e sempre in tasca.
In ottica digitale le mirrorless sono perfette. Peccato solo per il mirino.
Unica vera grande mancanza.
Ti voglio vedere a "rubare" scatti di vita quotidiana con la d7000 e lo zoommone.....come minimo ti pigliano per paparazzo e ti denunciano per violazione della privacy. Oltre a distruggerti l'attrezzatura ovviamente :asd: :asd: :asd: :asd:

Il B/N nello street life non è un dogma... e non si tratta di " rubare " proprio un bel nulla, piuttosto di riprendere scene di vita quotidiana per strada. Lo puoi fare con una compatta come con una reflex; se sei in un luogo pubblico la privacy è parecchio relativa.

Ang
03-07-2011, 09:35
Il B/N nello street life non è un dogma...

Nn esiste nessun dogma quando si parla di creatività.
Sono solo preferenze personali. Molto soggettive.
E' innegabile però che il bianco e nero si presta molto. :read: :read:
Poi, senzadubbiamente, dipende anche dal tipo di scatto. C'è chi o cosa si presta meglio o peggio.
Ma sono sempre pareri personali.

e non si tratta di " rubare " proprio un bel nulla, piuttosto di riprendere scene di vita quotidiana per strada.

Però per fortuna a volte capiti in situazioni imbarazzanti che magari, nell'era del web, nn tutti poi gradiscono la pubblicazione immediata su flickr......
Da li "rubare" :asd: :asd:

Lo puoi fare con una compatta come con una reflex;

Tutto si può fare con tutto.
E' solo una questione di comodità, discrezione e qualità. :D :D
Con la compatta sei comodo e discreto ma fai foto di melma.
Con la reflex fai ottime foto ma nn sei ne comodo ne discreto.
Con la nex stai a posto. Con una rollei pure. :D :D :D :D
Poi sei libero di fare come vuoi. Ma direi che ci sono motivi oggettivi, di nn difficile comprensione (:Prrr: ), che guidano nella scelta. :D :D

AlexSwitch
03-07-2011, 10:20
Con la Rollei 35, se non sai usarla bene, fai foto " da melma " anche con questa... anzi non fai foto ma chiazze colorate o in B/N ( se possibile è meglio usare un modello di fine produzione, primi anni '80, che utilizzava un esposimetro a led incorporato nel mirino ).

La strada è un luogo pubblico..... il problema è di chi si è messo in situazioni imbarazzanti, altrimenti sarebbe impossibile scattare indipendentemente dal soggetto di ripresa.

Venendo ai motivi " oggettivi ", come fai a scattare senza mirino quando vuoi riprendere una situazione o un soggetto particolare? Infatti per quanto riguarda la Olympus è la critica maggiore.... Il problema " discrezione " non si risolve.....

GeneraleMarkus
03-07-2011, 10:39
Guarda, sinceramente, quando si presentano aggeggi che costano intorno ai mille euro, accompagnati da foto di questo tipo, che sembrano uscite da una compattina da 100€, mi pare ovvio che si rimanga sconvolti.

Non penso serva nemmeno una militanza di 50anni nella fotografia per giudicare complessivamente la qualità di una foto. Basta guardare qualche foto fatta con altre macchine, per valutarne la qualità, anche solo per il livello di dettaglio, o anche solo dal lato esclusivamente soggettivo.

Poi non so se dipende dai filtri o dalla pp per postare le foto nella galleria, ma sono di una qualità davvero scadente. Se tu pensi che valga mille euro la macchina che le ha partorite, allora non so che dire.
Esatto, sono perfettamente d'accordo con te. Se voglio applicare dei filtri (magari graduati o selettivi) lo faccio dopo con un qualsiasi programma da gimp in su ottenendo ciò che voglio con qualità e risultati sicuramente migliori, poi vuoi mettere il divertimento e la soddisfazione di averla "creata" tu l'immagine?
Guarda che senza accorgertene forse ti sei già risposto da solo. Le percentuali che hai citato, sempre che siano vere, sono relative al giappone. Non so se ci sei mai stato o se conosci qualche giapponese (io si), ma ti assicuro che il loro mercato e le loro preferenze sono piuttosto bizzarre. Quando si parla di target normalmente si parla di mercato globale. Prova a ridistribuire quelle statistiche in tutto il mondo, poi vediamo quante PEN EP3 venderanno ...
Ma poi scusa, tu spenderesti 800 euro per una lente di una fotocamera giocattolo semi automatica? Io prima di spenderli per un Canon serie L ho letto almeno 10 review!

p.s.
Anche la d5100 viene pubblicizzata coi filtri creativi, ma almeno io non avrei il minimo indugio se dovessi scegliere tra le due.
E non venitemi a parlare della solita str..ata della trasportabiità, è un argomento sterile, quasi ridicolo.
Sono d'accordo con te, purtroppo ora vogliono inculcare l'idea che per dare questi effetti (immondi secondo me perchè troppo invasivi e degradanti) serve una fotocamera da 600€ o più.

GeneraleMarkus
03-07-2011, 10:43
Ehi però nella tua galleria flickr anche tu ci dai dentro con photoshop (e sei pure bravo! Mi piace come riesci ad usare il pp per creare l'atmosfera giusta per il soggetto!)




Ma infatti io non ho nulla contro la modifica delle foto in se (apprezzo molto per dirti gli hdr o altre amenità varie), mi fa tristezza però che per pubblicizzare una macchina così "pro" (dato il costo e dato che è il top di gamma olympus m4/3) si debba ricorrere a filtri che Hipstamatic e Photogram fanno ugualmente bene a 3€ (tanto ormai un cellulare con 3mpx o più ce l'abbiamo tutti)

utentenonvalido
03-07-2011, 10:57
Questione di esigenze e gusti.
Molto soggettiva.
La trasportabilità PER ME è fondamentale.
Preferisco uscire con la mirrorless sempre e portare a casa qualche foto che avere la d7000 (per dirne una)
ferma a casa perchè nn mi và di tirarmi dietro il carrettino con l'attrezzatura. :D :D
Ma capisco che c'è anche chi esce apposta per fotografare e si porta zaino e treppiede. Amen.
Il vero problema di queste oly è il prezzo.
800 dollari per il corpo e lo zoomettino + altri 800 per il 12 sono un'esagerazione.
E, tralaltramente, ancora nn si sa la qualità complessiva delle foto....!!!
Giusto per fare un confronto:
Nex 5 + 16mm ===>350 € (corpo e ottica compattissimi)
Adattatore contaxg====>20 euri dalla cina
35 mm zeiss contax====>250 € (usato)
IO nn avrei nessun dubbio!!!!

Quindi fammi capire, per te o si esce con la mirrorless e la lente pancake oppure l'alternativa è una d7000 con treppiedi e zaino col kit di lenti? Innanzi tutto a detta di chi le mirrorcess ce l'ha già il 18-55mm è troppo ingombrante, quindi significa che in termini di trasportabilità esci al massimo col pancake 16mm (che ha una resa deprecabile) o eventualmente se hai speso qualche soldo un 20 o un 30mm. E non puoi portarti ad esempio una d5100 o una d7000 con un 35mm e basta?
Poi oh, io magari appunto sono uno che quando vuole fare le foto programma l'uscita e non ho bisogno di avere sempre nel taschino la fotocamera, ma non credo che una mirrorless con lente pancake per quanto sia piccola non ti dà fastidio nella tasca dei pantaloni. Sono sicuro che al limite la metti in una borsa, dove entra sicuramente anche un corpo macchina con una lente prime che ti copre le stesse focali di 2 o 3 pancake. Basta fare 2 o 3 passi indietro o in avanti ...

utentenonvalido
03-07-2011, 11:07
Ma infatti io non ho nulla contro la modifica delle foto in se (apprezzo molto per dirti gli hdr o altre amenità varie), mi fa tristezza però che per pubblicizzare una macchina così "pro" (dato il costo e dato che è il top di gamma olympus m4/3) si debba ricorrere a filtri che Hipstamatic e Photogram fanno ugualmente bene a 3€ (tanto ormai un cellulare con 3mpx o più ce l'abbiamo tutti)

Credo che il problema di fondo sia proprio che non sono macchine "pro". Una compatta pro puo' essere una leica M9 dove hai tutti i controlli dedicati ed un mirino ottico. Passi pure l'adozione del solo mirino digitale a display, ma impostare tutto da menu è una cosa da compatta, no certo da pro o semi pro.

utentenonvalido
03-07-2011, 11:19
Lo street è sempre esistito.
E' una filosofia.
Rubare scatti in giro per le città, nei locali, nel lungomare dove capita.
Meglio ancora se in bianco e nero.
Mai sentito parlare di rollei 35, oly xa, canon canonet, leica ????
Camere a pellicola, a telemetro o addirittura a occhio come la rollei???
Ci vuole una fotocamera piccola, discreta, veloce nello scatto e sempre in tasca.
In ottica digitale le mirrorless sono perfette. Peccato solo per il mirino.
Unica vera grande mancanza.
Ti voglio vedere a "rubare" scatti di vita quotidiana con la d7000 e lo zoommone.....come minimo ti pigliano per paparazzo e ti denunciano per violazione della privacy. Oltre a distruggerti l'attrezzatura ovviamente :asd: :asd: :asd: :asd:

So perfettamente cosa si intende per "street", ma è a mio modo di vedere una grandissima STR..A E' solo una delle tante trovate per definire uno strumento all'interno di uno specifico utilizzo deciso da qualcuno. Innanzi tutto "rubare" momenti quotidiani lo si puo' fare con la mirrorless o con la reflex. Li' sta solo nell'abilità e nell'essere discreti da parte del fotografo. Tra l'altro ti contraddici da solo perchè affermi, giustamente, che ti serve una fotocamera veloce ed è sicuramente piu' veloce una reflex con AF a rilevazione di fase e controlli dedicati di una compatta col menu a display. La grandezza puo' incidere sulla dvisibilità, ma è tutto relativo. Se scatti foto a qualcuno con una nex 3 sta sicuro che se non sei discreto ti vede lo stesso. Poi guarda che lo zoom serve proprio per questo scopo. Secondo te un paparazzo appunto come "ruba" i momenti senza essere visto se non con un tele appizzato a 20-30m di distanza? I ritratti in giro per la città sono dopo la fotografia macro la mia piu' grande passione e ti assicuro che li faccio tranquillamente con la mia eos 40d e il 50ino (senza zaini treppiedi e carretto). Gli scatti migliori poi li ho fatti appunto col tele (70-200) che ti consente di essere ancora piu' discreto e di scattare da lontano. Poi, come ho scritto nel post di prima, una reflex della fascia di una d3100/d5100/eos550 col 35mm non mi pare sia tutta sta grandezza. Da come parli sembra che la reflex la usi solo col 300mm

GeneraleMarkus
03-07-2011, 11:20
Non per niente c'erano le virgolette ;) Infatti mi chiedo chi sia l'utente finale di queste fotocamere con prezzi altissimi (800€ + le lenti)

Mercuri0
03-07-2011, 12:31
Guarda che senza accorgertene forse ti sei già risposto da solo. Le percentuali che hai citato, sempre che siano vere, sono relative al giappone. Non so se ci sei mai stato o se conosci qualche giapponese (io si), ma ti assicuro che il loro mercato e le loro preferenze sono piuttosto bizzarre. Quando si parla di target normalmente si parla di mercato globale. Prova a ridistribuire quelle statistiche in tutto il mondo, poi vediamo quante PEN EP3 venderanno ...
Abbiamo solo i dati per il mercato giapponese, e io penso che Olympus sia ben contenta di aver successo in quello. Del resto, la strada di estrema miniaturizzazione che hanno preso nelle mirrorless è venuta fuori dalle esigenze di quel mercato.


E non venitemi a parlare della solita str..ata della trasportabiità, è un argomento sterile, quasi ridicolo.
Caro utente non valido, sei tu ad essere ridicolo: non c'è bisogno di capire o condividere le esigenze degli altri - che siano i "bizzarri" giapponesi o altri, ma solo di rispettarle.

Il fatto che tu ti ponga in modo così aggressivo verso le scelte degli altri, mi sembra lasci trasparire una profonda insicurezza verso le tue spese in campo fotografico.

Hai bisogno di fare opera di autoconvincimento? Non ti hanno dato i risultati sperati, nonostante le revierw che ti sei letto? Non abbiamo avuto modo di vedere niente dei tuoi lavori: di te si legge solo come di un troll con fare aggressivo che sparla di fotografia.

Mercuri0
03-07-2011, 12:38
Non per niente c'erano le virgolette ;) Infatti mi chiedo chi sia l'utente finale di queste fotocamere con prezzi altissimi (800€ + le lenti)
La E-P3 è chiaramente un oggetto "di lusso", visto che è funzionalmente uguale alle sorelline appena lanciate a metà del prezzo.

utentenonvalido
03-07-2011, 12:46
Abbiamo solo i dati per il mercato giapponese, e io penso che Olympus sia ben contenta di aver successo in quello. Del resto, la strada di estrema miniaturizzazione che hanno preso nelle mirrorless è venuta fuori dalle esigenze di quel mercato.


Caro utente non valido, sei tu ad essere ridicolo: non c'è bisogno di capire o condividere le esigenze degli altri - che siano i "bizzarri" giapponesi o altri, ma solo di rispettarle.

Il fatto che tu ti ponga in modo così aggressivo verso le scelte degli altri, mi sembra lasci trasparire una profonda insicurezza verso le tue spese in campo fotografico.

Hai bisogno di fare opera di autoconvincimento? Non ti hanno dato i risultati sperati, nonostante le revierw che ti sei letto? Non abbiamo avuto modo di vedere niente dei tuoi lavori: di te si legge solo come di un troll con fare aggressivo che sparla di fotografia.

A me invece sembra esattamente il contrario. Certe motivazioni come lo "street" o la trasportabilità e la miniaturizzazione mi sembrano argomenti campati solo per giustificare certe scelte. Io della mia scelta (fatta tra l'altro quando le mirrorless neanche esistevano) non ne sono affatto pentito e sono piu' che soddisfatto. Se leggi aggressività nei miei post problema tuo, è il mio modo di criticare una cosa che non ritengo buona. Credo sia sottinteso che sono mie opinioni no? O per rispettare quelle altrui devo mettere in ogni post la dicitura IMHO???
Per quanto riguarda i miei lavori è una scelta di vita la mia. Non sono esibizionista e non mi piace mostrare le mie cose al mondo. Ho un profilo flickr che condivido solo con gli amici. Non ho facebook e non metto in piazza i miei pensieri. Per me la fotografia è una cosa molto intima, non ho bisogno di ricevere 4 commenti di gradimento da altrettante persone che nenache conosco per sentirmi gratificato.

Per quanto riguarda l'attrezzatura le mie spese non le rimpiango affatto guarda. Prova a fare una macro col 45mm e il flash popup o a ritrarre situazioni particolare col pancake, voglio vedere come fai a scattare a 50cm dal soggetto in certe situazioni...

Detto questo, se ti fà stare meglio rispetto la tua scelta e quelle di tutti gli altri, ma i messaggi di marketing che vengono fatti passare per vendere ste cose se permetti mi prendo la libertà di contestarli anche in maniera provocatoria.

GeneraleMarkus
03-07-2011, 13:04
Non penso che se si mettono 4 foto su flickr si diventa automaticamente esibizionisti perché non si chiude l'accesso ai "non amici". Dici di non voler mettere in piazza i tuoi pensieri ma in realtà lo stai proprio facendo in questo momento e in modo arrogante per giunta, dando dell'esibizionista (in altre parole del malato) a chi ha un profilo flickr, forse sai che se lo mettessi "pubblico" anche tu nessuno lo guarderebbe e saresti soggetto a critiche? Pazienza, anche il mio viene visto da 4 gatti e di certo non faccio le gare per avere dei commenti di falsi apprezzamenti da sconosciuti (e qui ti do ragione).
Dovresti moderare il tono come ti è già stato accennato, perchè magari su alcune cose avresti anche ragione

utentenonvalido
03-07-2011, 13:16
Non penso che se si mettono 4 foto su flickr si diventa automaticamente esibizionisti perché non si chiude l'accesso ai "non amici". Dici di non voler mettere in piazza i tuoi pensieri ma in realtà lo stai proprio facendo in questo momento e in modo arrogante per giunta, dando dell'esibizionista (in altre parole del malato) a chi ha un profilo flickr, forse sai che se lo mettessi "pubblico" anche tu nessuno lo guarderebbe e saresti soggetto a critiche? Pazienza, anche il mio viene visto da 4 gatti e di certo non faccio le gare per avere dei commenti di falsi apprezzamenti da sconosciuti (e qui ti do ragione).
Dovresti moderare il tono come ti è già stato accennato, perchè magari su alcune cose avresti anche ragione

Non mi pare di aver dato del malato a nessuno. Essere esibizionisti non significa essere malati, questo lo stai dicendo tu. Non ho neanche detto che sia una cosa negativa esserlo. Ho solo detto che io non lo sono ed era in risposta al fatto che mi si diceva che no si vedono i miei lavori. Tra l'altro se proprio vogliamo dirla tutto flickr ce l'avevo aperto fino a un annetto fà, poi come tutte le cose su internet ha cominciato a diventare una sorta di spam con inviti di gruppi, pubblicità ecc.
Oh, per il resto poi resto basito di sentirmi dire che sono aggressivo e che uso toni esagerati, dovreste provare a frequentare qualche forum inglese o americano allora ...

Mercuri0
03-07-2011, 13:55
Scusa se non ti leggo, eh :)

Fa' pure conto che ti abbia risposto qualcosa

Ang
03-07-2011, 14:02
Quindi fammi capire, per te o si esce con la mirrorless e la lente pancake oppure l'alternativa è una d7000 con treppiedi e zaino col kit di lenti?

:rotfl: :rotfl: :sbonk: :sbonk:
Eddai.
Dicesi estremizzazione. Nn è difficile da capire.:fagiano:
E soprattutto nn si parla di alternativa ma di possibilità. E' ben diverso.

Innanzi tutto a detta di chi le mirrorcess ce l'ha già il 18-55mm è troppo ingombrante,

Lo so.
Io infatti ho preso il 16 nn il 18-55. ;)

quindi significa che in termini di trasportabilità esci al massimo col pancake 16mm (che ha una resa deprecabile) o eventualmente se hai speso qualche soldo un 20 o un 30mm.

Si il 16 nn è il max, ma si usa benissimo lo stesso. Magari nn a TA ma si usa.
Prima di prendere il 35mm contax l'ho usato un sacco. E nn mi devo lamentare più di tanto.

E non puoi portarti ad esempio una d5100 o una d7000 con un 35mm e basta?

Certo che puoi.
IO preferisco la nex nella tasca della giacca. :Prrr:

Poi oh, io magari appunto sono uno che quando vuole fare le foto programma l'uscita e non ho bisogno di avere sempre nel taschino la fotocamera,

Chiaro.
Ipotesi già fatta.
Esigenze diverse, utilizzi diversi ====> prodotti diversi
Nn vedo il problema.
E' inutile insistere a dire : << ah ma lo puoi fare anche con la reflex...>>
E ci mancherebbe!!! Ma nn sarei altrettanto comodo.
A me piace avere la cam sempre con me.:D

ma non credo che una mirrorless con lente pancake per quanto sia piccola non ti dà fastidio nella tasca dei pantaloni.
Sono sicuro che al limite la metti in una borsa, dove entra sicuramente anche un corpo macchina con una lente prime che ti copre le stesse focali di 2 o 3 pancake. Basta fare 2 o 3 passi indietro o in avanti ...


Adesso (estate) certo in borsa, assieme a tutto il resto da portare appresso.
Visto che in tasca mi danno fastidio pure le chiavi.
Ma io nn uso le oscene (tranne alcune) borse da fotografo. :Prrr:
Ma come detto sta tranquillamente nella tasca di una giacca.


So perfettamente cosa si intende per "street", ma è a mio modo di vedere una grandissima STR..A E' solo una delle tante trovate per definire uno strumento all'interno di uno specifico utilizzo deciso da qualcuno. Innanzi tutto "rubare" momenti quotidiani lo si puo' fare con la mirrorless o con la reflex. Li' sta solo nell'abilità e nell'essere discreti da parte del fotografo. Tra l'altro ti contraddici da solo perchè affermi, giustamente, che ti serve una fotocamera veloce ed è sicuramente piu' veloce una reflex con AF a rilevazione di fase e controlli dedicati di una compatta col menu a display. La grandezza puo' incidere sulla dvisibilità, ma è tutto relativo. Se scatti foto a qualcuno con una nex 3 sta sicuro che se non sei discreto ti vede lo stesso. Poi guarda che lo zoom serve proprio per questo scopo. Secondo te un paparazzo appunto come "ruba" i momenti senza essere visto se non con un tele appizzato a 20-30m di distanza? I ritratti in giro per la città sono dopo la fotografia macro la mia piu' grande passione e ti assicuro che li faccio tranquillamente con la mia eos 40d e il 50ino (senza zaini treppiedi e carretto). Gli scatti migliori poi li ho fatti appunto col tele (70-200) che ti consente di essere ancora piu' discreto e di scattare da lontano. Poi, come ho scritto nel post di prima, una reflex della fascia di una d3100/d5100/eos550 col 35mm non mi pare sia tutta sta grandezza. Da come parli sembra che la reflex la usi solo col 300mm

Forse fai un pò di confusione tra paparazzo e street!!!
A me nn serve il tele. E nn mi frega nulla di andare a pescare la tipa in mutande in piscina dal palazzo di fianco con il 600 mm....
Nn ho bisogno di scattare da lontano appostato dietro una siepe...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Col 35mm (50eq circa su apsc) vivo felice. :D :D
Ma siamo molto OT. Nn è questo il luogo per parlare di gusti fotografici.

A me invece sembra esattamente il contrario. Certe motivazioni come lo "street" o la trasportabilità e la miniaturizzazione mi sembrano argomenti campati solo per giustificare certe scelte.


Ancora.....!!!
Cerca di capire anche le esigenze degli altri.
Nn rimanere fossilizzato solo sulle tue convinzioni.
Nn è giusto o accettabile solo quello che pensi tu.
Tralatramente qui nessuno giustifica nulla. (Con te,poi.....:rotfl: :rotfl: :rotfl: o con chicchesia, beninteso.)
Semplicemente ho, abbiamo, alcuni hanno, l'accortezza di scegliere i prodotti in base alle proprie necessità.
Punto.

utentenonvalido
03-07-2011, 14:41
:rotfl: :rotfl: :sbonk: :sbonk:
Eddai.
Dicesi estremizzazione. Nn è difficile da capire.:fagiano:
E soprattutto nn si parla di alternativa ma di possibilità. E' ben diverso.



Lo so.
Io infatti ho preso il 16 nn il 18-55. ;)



Si il 16 nn è il max, ma si usa benissimo lo stesso. Magari nn a TA ma si usa.
Prima di prendere il 35mm contax l'ho usato un sacco. E nn mi devo lamentare più di tanto.



Certo che puoi.
IO preferisco la nex nella tasca della giacca. :Prrr:



Chiaro.
Ipotesi già fatta.
Esigenze diverse, utilizzi diversi ====> prodotti diversi
Nn vedo il problema.
E' inutile insistere a dire : << ah ma lo puoi fare anche con la reflex...>>
E ci mancherebbe!!! Ma nn sarei altrettanto comodo.
A me piace avere la cam sempre con me.:D




Adesso (estate) certo in borsa, assieme a tutto il resto da portare appresso.
Visto che in tasca mi danno fastidio pure le chiavi.
Ma io nn uso le oscene (tranne alcune) borse da fotografo. :Prrr:
Ma come detto sta tranquillamente nella tasca di una giacca.




Forse fai un pò di confusione tra paparazzo e street!!!
A me nn serve il tele. E nn mi frega nulla di andare a pescare la tipa in mutande in piscina dal palazzo di fianco con il 600 mm....
Nn ho bisogno di scattare da lontano appostato dietro una siepe...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Col 35mm (50eq circa su apsc) vivo felice. :D :D
Ma siamo molto OT. Nn è questo il luogo per parlare di gusti fotografici.




Ancora.....!!!
Cerca di capire anche le esigenze degli altri.
Nn rimanere fossilizzato solo sulle tue convinzioni.
Nn è giusto o accettabile solo quello che pensi tu.
Tralatramente qui nessuno giustifica nulla. (Con te,poi.....:rotfl: :rotfl: :rotfl: o con chicchesia, beninteso.)
Semplicemente ho, abbiamo, alcuni hanno, l'accortezza di scegliere i prodotti in base alle proprie necessità.
Punto.

Scusa, cerchiamo di capirci allora. Non ho detto che no è una scelta rispettabile. Il punto era sul fatto che da come ti eri posto sembrava necessaria la mirrorless per "rubare" momenti di vita quotidiana e cittadina (Street fà piu' figo ed è piu' corto). Inoltre hai detto che questa pratica non è possibile perchè devi andare in giro con una d7000, il treppiedi e lo zaino/borsa da fotografo con tutte le lenti del corredo. Io questa situazione la vedo piu' plausibile se vai a fare un servizio fotografico per un matrimonio (ma questo è un mio pensiero). Ho capito che era un' estremizzazione, ma allora lo è anche affermare che se la fotocamera no ti sta nella tasca allora è una limitazione. Sto cercando di capire questa cosa in particolare. Dici che in estate ti danno fastidio anche le chiavi in tasca giusto? Anche a me. Quindi? dove la tieni la mirrorless? Io la reflex col 35mm o col 50mm la tengo in mano, in uno zainetto qualsiasi del decathlon e se esco con la mia ragazza la metto nella sua borsa. Non ho bisogno di portarmi appresso ogni volta il tamrac o come dici tu la borsa da fotografo. In inverno sei abbardato col cappotto, dunque si, probabilmente la mirrorless la tieni comodamente in tasca anche con una lente secondaria. A me sembra un po' una forzatura. La vedo un po' come chi si compra la smart. Certo è pratica, si parcheggia facilmente ed è anche carina, ma se devi riportare una coppia di amici a casa o devi farci un viaggio di 1000km non credo sia il massimo. Se poi puoi permetterti di avere 2 macchine, ottima scelta allora. Probabilmente la migliore.

p.s.

Il tele (ma anche un normale 85/100mm) ti serve per fare i ritratti e per farli in maniera anche molto discreta. Se vai in giro col 16mm devi stare sempre molto vicino al soggetto altrimenti non riesci ad avere un bello sfocato sullo sfondo. Non mi nascondo dietro le siepi solitamente, ma nemmeno ho la necessità di scattare le foto dentro al ristorante o in metro, anche se a volte ci sarebbero situazioni molto interessanti da riprendere ;)