View Full Version : Nuove Nikon d4 e d900?
http://www.fotozona.it/magazine/nikon-d4-e-d900-nuove-indiscrezioni-sulle-reflex-18835
:)
ma la D800 che fina ha fatto??? :mc:
Vendicatore
01-07-2011, 14:10
Se fossero confermate le indiscrezioni sulla D900, potrebbe essere che ho trovato il secondo corpo da affiancare alla D700.
Ovviamente quando raggiungerà prezzi ragionevoli (e quando il mio conto in banca sarà pronto a ricevere un altro shock :read: ).
roccia1234
01-07-2011, 14:21
la d4 con 30 fps? :eek:
in modalità croppata, ok... però fanno impressione...
la d4 con 30 fps? :eek:
già, l'avevo notato anch'io, anche i 20fps a pieno formato non sono male [ si può quasi girare un filmato a 18mpx di risoluzione e senza quasi a 8mpx :D ...buffer permettendo ], si parla di modalità liveview, si tratterebbe di gestire solo i tempi dell'otturatore e non più anche l'ingombrante specchio quindi è tutto più facile, magari con la D5 si decideranno a fare a meno pure dell'otturatore :sofico:
Vendicatore
01-07-2011, 14:44
magari con la D5 si decideranno a fare a meno pure dell'otturatore :sofico:
Le mie reflex devono fare "CLAK", altrimenti non mi diverto :sofico:
SuperMariano81
01-07-2011, 14:53
ma nikonrumors è cugina di canonrumors?
no perchè allora queste news vanno prese con le pinze ;)
Le mie reflex devono fare "CLAK", altrimenti non mi diverto :sofico:
ma ci metteranno ovviamente un piccolo motorino per produrre delle vibrazioni e un piccolo altoparlante per riprodurre il suono :ciapet:
blade9722
01-07-2011, 15:07
già, l'avevo notato anch'io, anche i 20fps a pieno formato non sono male [ si può quasi girare un filmato a 18mpx di risoluzione e senza quasi a 8mpx :D ...buffer permettendo ], si parla di modalità liveview, si tratterebbe di gestire solo i tempi dell'otturatore e non più anche l'ingombrante specchio quindi è tutto più facile, magari con la D5 si decideranno a fare a meno pure dell'otturatore :sofico:
E' possibile anche che tenga l'otturatore aperto e registri un filmato....
E' possibile anche che tenga l'otturatore aperto e registri un filmato....
ma in tal caso significherebbe che di fatto l'otturatore non serve più...o no?? :help:
ho considerato comunque la presenza dell'otturatore "tradizionale" proprio perchè in caso contrario sarebbe stata una svolta un po' troppo grossa, su un'ammiraglia per di più
roccia1234
01-07-2011, 15:18
già, l'avevo notato anch'io, anche i 20fps a pieno formato non sono male [ si può quasi girare un filmato a 18mpx di risoluzione e senza quasi a 8mpx :D ...buffer permettendo ], si parla di modalità liveview, si tratterebbe di gestire solo i tempi dell'otturatore e non più anche l'ingombrante specchio quindi è tutto più facile, magari con la D5 si decideranno a fare a meno pure dell'otturatore :sofico:
certo che per fare 20fps a 18 mpx deve avere un buffer bello grosso e veloce (soprattutto se si scatta in raw), a meno che non vogliano fare delle raffiche dalla durata ridicola.
Contando 20 mb a raw da 18 mpx, a 20 fps devono venire immagazzinati 400mb di roba in 1 secondo... mica poco.
non mi convince il layout dei tasti..sparsi qua e la stile d5100..trovo troppo comodi i tasti sul bordo sx
cmq se si cerca in giro si scopre cosa è in realtà quell'articolo:
CAPA magazine over in Japan asked some professionals in the camera industry to speculate on the rumored Nikon D4 and D900 DSLR cameras (http://www.petapixel.com/2011/06/29/japanese-magazine-imagines-what-the-nikon-d4-and-d900-might-be-like/) :read:
blade9722
01-07-2011, 16:02
ma in tal caso significherebbe che di fatto l'otturatore non serve più...o no?? :help:
ho considerato comunque la presenza dell'otturatore "tradizionale" proprio perchè in caso contrario sarebbe stata una svolta un po' troppo grossa, su un'ammiraglia per di più
So che c'è qualche compatta che fa qualcosa del genere: di fatto ti registra un filmato in mjpg, ed estrai i singoli fotogrammi. L'otturatore in questo caso è puramente elettronico.
Oddio ... le specifiche sono abbastanza credibili a confronto di qualche altra voce :fagiano:
Starway13
01-07-2011, 19:07
Su nikonrumors però 2 giorni prima dicevano che ad agosto sarebbero state presentate la D4 e la D400 e che la sostituta della D700 l'anno prossimo ( almeno se ho tradotto bene... ) :
http://nikonrumors.com/2011/06/27/nikon-d4-and-d400-in-august-d700-replacement-still-in-the-air.aspx/
Io sto attendendo con ansia questa fantomatica D400 spero che arrivi veramente quest'anno!!!
Mercuri0
02-07-2011, 12:34
già, l'avevo notato anch'io, anche i 20fps a pieno formato non sono male [ si può quasi girare un filmato a 18mpx di risoluzione e senza quasi a 8mpx :D ...buffer permettendo ], si parla di modalità liveview, si tratterebbe di gestire solo i tempi dell'otturatore e non più anche l'ingombrante specchio quindi è tutto più facile, magari con la D5 si decideranno a fare a meno pure dell'otturatore :sofico:
Yep, una raffica veloce, ma senza autofocus.
Ma mano a mano che le DSLR si evilizzano, arriverà anche quello. Intanto le Alpha "consumer" fanno già 10fps a pieno formato.
magari con la D5 si decideranno a fare a meno pure dell'otturatore :sofico:
"Senza otturatore" la GH2 fa 40fps (ma a 4 megapixel)
Il problema si direbbe la capacità di calcolo per questa enorme mole di dati. Magari un corpo grande aiuta: dissipa meglio il calore dei chip.
ficofico
02-07-2011, 12:44
Yep, una raffica veloce, ma senza autofocus.
Ma mano a mano che le DSLR si evilizzano, arriverà anche quello.
LOL.....se fosse vero (e ne dubito al 100%) sicuramente verrà fuori qualcuno che dirà che superati i 10 fps l'autofocus perde di importanza e se ne può fare a meno....:D
Sono davvero curioso di vedere quanti fotogrammi/s riusciranno a fare le nuove top gamma canon e nikon adottando lo schema reflex tradizionale...
Mercuri0
02-07-2011, 13:43
LOL.....se fosse vero (e ne dubito al 100%) sicuramente verrà fuori qualcuno che dirà che superati i 10 fps l'autofocus perde di importanza e se ne può fare a meno....:D
Beh, ho ipotizzato. Dal momento che si parlava di raffica in liveview, non mi sembra che le DSLR attuali (con le lenti attuali) dispongano di un AF in liveview tale da sostenere la raffica.
Il passaggio richiede una forte "evilizzazione": lenti nuove per l'af a contrasto o PDAF sul sensore principale.
(ficofico, imo per postare le foto su internet bisogna riscalarle a bassa risoluzione prima, altrimenti si perdono un sacco di dettagli nella visione. Però magari sono io che mi sono fissato con la "sharpness" in questo periodo)
Yep, una raffica veloce, ma senza autofocus.
visto che giochimo agli indovini credo che se siamo in "modalità liveview" l'af ci sia lo stesso, certo più lento e poco reattivo...ma magari l'hanno migliorato
Il problema si direbbe la capacità di calcolo per questa enorme mole di dati. ma anche di semplice "archiviazione"...tra un po' le impugnature verticali invece di contenere le batterie avranno lo spazio per delle schede di memoria extra :sofico:
anche se con il wifi integrato basta girare con nello zaino un portatile collegato
ficofico
02-07-2011, 13:51
Si si, ma hai ragione, in live view sperare di avere un autofocus che riesca a star dietro a 20 fps è pura utopia..., per la seconda parte, non ho capito a cosa ti riferisci.
ma sappiamo già che sono specifiche inventate, che senso ha parlare di quello che esiste nella realtà? più divertente far finta che siano dei dati veri e immaginare come hanno fatto a realizzarli, il che porta, tra le altre cose, anche ad un nuovo sistema autofocus in modalità live-view
per il discorso memoria mi riferivo solo al fatto che con raffiche da 400mb al secondo servono memorie molto capienti, quindi farebbe comodo qqualche slot supplementare per le schede di memoria...e appunto l'unico spazio disponibile sarebbe quello nel battery-grip [ togliendo il "battery" ]
ma in ogni caso essendoci nelle specifiche il collegamento wi-fi se ne potrebbe anche fare a meno scaricando tutto nel disco fisso di un portatile
niubbo-domanda tecnica: col wi-fi si potrebbe far lavorare meno il buffer interno della fotocamera o le immagini devono per forza prima passare da li???
hornet75
02-07-2011, 15:25
Ho diverse perplessità!! Per esempio l'utilità di 20 fps, siamo vicini al limite dei video sarebbe più pratico estrapolare i fotogrammi dal video.
Mi pare che dopo la corsa ai megapixel e la corsa alla sensibilità ISO sia iniziata quella alla velocità di raffica. L'altra perplessità è che questi "specchietti per allodole" siano implementati su una professionale.
Sta cosa mi sa troppo di "giocattoli" Sony ecco perchè mi pare poco credibile. Le altre caratteristiche potrebbero anche essere veritiere ma francamente non è che me ne importi molto.
Mercuri0
02-07-2011, 18:31
niubbo-domanda tecnica: col wi-fi si potrebbe far lavorare meno il buffer interno della fotocamera o le immagini devono per forza prima passare da li???
vediàm...
24 Megapixel x 14 bit per pixel = 336 Mb
Wi-fi *n* = 300Mbit/s se va di lusso assai
= Se usi un Wi-fi n, ci metti oltre secondo a trasferire una foto in raw da 24Megapixel e 14 bit. Con il più diffuso Wi-fi g, oltre 4 secondi. Difficile arrivare a 20 fps ^^''
I megapixel, non sembra, ma pesano sull'elettronica.
vediàm...
sospettavo, ma non avevo assolutamente idea degli ordini di grandezza in gioco, grazie ;)
roccia1234
02-07-2011, 18:52
vediàm...
24 Megapixel x 14 bit per pixel = 336 Mb
Wi-fi *n* = 300Mbit/s se va di lusso assai
= Se usi un Wi-fi n, ci metti oltre secondo a trasferire una foto in raw da 24Megapixel e 14 bit. Con il più diffuso Wi-fi g, oltre 4 secondi. Difficile arrivare a 20 fps ^^''
I megapixel, non sembra, ma pesano sull'elettronica.
Non credo siano 336mb a raw... vengono sempre compressi, anche se senza perdita. Ad esempio, se fai una ricerchina veloce, troverai che la d3x (24mpx) sforna raw da 50mb (in media) a 14 bit.
Anche questa dovrebbe farli più o meno della stessa dimensione... magari toh, da 60-70mb l'uno in media, ma sicuramente non più di 300mb :) .
ernest85
02-07-2011, 22:24
....si parla di modalità liveview, si tratterebbe di gestire solo i tempi dell'otturatore e non più anche l'ingombrante specchio quindi è tutto più facile, magari con la D5 si decideranno a fare a meno pure dell'otturatore :sofico:
a casa mia è già impossibile fare a meno dello specchio reflex su una reflex (senza specchio reflex non è una reflex), togliere l'otturatore significa perdere molta qualità perchè si perde il controllo dei tempi, l'otturatore elettronico non funziona gran che bene!
Cmq queste caratteristiche mi sanno di bufala... doppio slot SD su D900? Schermo orientabile su D4? E perchè 900 e non 800?
Il resto invece mi pare abbastanza attendibile, 18 mpx è una risoluzione probabile e anche il massimo iso può essere sensato, nikon quando aggiorna fa le cose per bene, non fa ritocchini... non sulle ammiraglie... ma la D400?
a casa mia è già impossibile fare a meno dello specchio reflex su una reflex (senza specchio reflex non è una reflex)
le reflex sono ossimori viventi, infatti ogni volta che le si usa col live view diventano delle reflex senza specchio...ma comunque spero ci siamo capiti, che poi il livello tecnico non permetta certe cose non riguarda questo fanta-nikon-D4 ;)
ernest85
02-07-2011, 22:47
le reflex sono ossimori viventi, infatti ogni volta che le si usa col live view diventano delle reflex senza specchio...ma comunque spero ci siamo capiti, che poi il livello tecnico non permetta certe cose non riguarda questo fanta-nikon-D4 ;)
Già in live diventano "evil" però poi riabbassano lo specchio per focheggiare (modalità a mano)... fan delle cose strane, infatti il live va bene solo su cavalletto, del resto è nato per quello!
infatti il live va bene solo su cavalletto, del resto è nato per quello!
dire che il liveview è nato per il treppiede mi pare una forzatura, meglio dire che al momento, per come è fatto, da il suo meglio su un treppiede
ficofico
03-07-2011, 09:44
edit
ficofico
03-07-2011, 09:46
Ho diverse perplessità!! Per esempio l'utilità di 20 fps, siamo vicini al limite dei video sarebbe più pratico estrapolare i fotogrammi dal video.
Mi pare che dopo la corsa ai megapixel e la corsa alla sensibilità ISO sia iniziata quella alla velocità di raffica. L'altra perplessità è che questi "specchietti per allodole" siano implementati su una professionale.
Sta cosa mi sa troppo di "giocattoli" Sony ecco perchè mi pare poco credibile. Le altre caratteristiche potrebbero anche essere veritiere ma francamente non è che me ne importi molto.
E' probabile che questa D4 non potrà competere con le future slt sony top di gamma per quanta riguarda la raffica e quindi, da vanto tecnologico quale è sempre stato, adesso diventa uno specchietto per le allodole :D , immaginavo sarebbe subito andata così...
Mercuri0
03-07-2011, 15:11
Non credo siano 336mb a raw... vengono sempre compressi, anche se senza perdita. Ad esempio, se fai una ricerchina veloce, troverai che la d3x (24mpx) sforna raw da 50mb (in media) a 14 bit.
Anche questa dovrebbe farli più o meno della stessa dimensione... magari toh, da 60-70mb l'uno in media, ma sicuramente non più di 300mb :) .
Hai ragione roccia, mi sono accorto di aver trascurato la compressione subito dopo aver scritto il messaggio. Però la sostanza non cambia: la mole di dati che queste macchine si trovano a dover gestire in così poco spazio termico e di batteria è incredibile.
(io però ho fatto il conto in megabit, sei sicuro che i tuoi non siano megabyte? 1 megabyte = 8 megabit.)
E' probabile che questa D4 non potrà competere con le future slt sony top di gamma per quanta riguarda la raffica e quindi, da vanto tecnologico quale è sempre stato, adesso diventa uno specchietto per le allodole :D , immaginavo sarebbe subito andata così...
Ci sta che "le EVIL" renderenno irrilevanti molti parametri di merito delle reflex classiche (tempo di scatto, zone di autofocous, copertura del mirino...)
Però le esigenze degli apparecchi professionali come le D3 - D4 non sono paragonabili a quelle di apparecchi consumer, come le macchine Sony.
Sony & Co non credo abbiano spazio nel mercato professionale stretto da Canikon, né penso in realtà gli interessi. A meno che non si realizzi la convergenza con il video.
togliere l'otturatore significa perdere molta qualità perchè si perde il controllo dei tempi, l'otturatore elettronico non funziona gran che bene!
Le DSLR usano già un'otturatore elettronico: per i video. (sulla mia GF1 modificata posso controllare anche il tempo di scatto nei video, immagino pure sulle DSLR recenti)
Non so perché ancora si usi lo shutter meccanico. Al momento, ipotizzo per l'enorme mole di dati e velocità che uno shutter elettronico "rolling" si troverebbe a dover gestire. 2 Megapixel (per il video full hd) si riesce, 24 no.
Già in live diventano "evil" però poi riabbassano lo specchio per focheggiare (modalità a mano)... fan delle cose strane, infatti il live va bene solo su cavalletto, del resto è nato per quello!
Eh, però non è il caso di confondere l'AF di una DSLR in liveview.
http://www.youtube.com/watch?v=OeUNGYmmqXo
http://www.youtube.com/watch?v=qrCWYhDosxg&feature=player_embedded
(più che altro per via del sistema di AF delle ottiche)
Imo prima o poi, in qualche modo, anche le DSLR ci arriveranno (cioè si evilizzeranno).
Del resto il quasi-ot che sto facendo nasce dal fatto che anche per la "D4" i percorsi evolutivi che si sono immaginati, presumono una progressiva "evilizzazione".
roccia1234
03-07-2011, 15:25
Hai ragione roccia, mi sono accorto di aver trascurato la compressione subito dopo aver scritto il messaggio. Però la sostanza non cambia: la mole di dati che queste macchine si trovano a dover gestire in così poco spazio termico e di batteria è incredibile.
(io però ho fatto il conto in megabit, sei sicuro che i tuoi non siano megabyte? 1 megabyte = 8 megabit.)
:doh:
hai ragione. effettivamente 336 megabit / 8 fa 42 Mbyte... che sarà (credo) la dimensione di un singolo raw.
Mi ha fregato il fatto che tu abbia scritto Mb al posto di Mbit e li ho considerati come megabyte :stordita: .
Comunque è sembra una bella botta di roba. A 20 fps sono 840 mb/s :eek: .
hornet75
03-07-2011, 15:52
Imo prima o poi, in qualche modo, anche le DSLR ci arriveranno (cioè si evilizzeranno).
Del resto il quasi-ot che sto facendo nasce dal fatto che anche per la "D4" i percorsi evolutivi che si sono immaginati, presumono una progressiva "evilizzazione".
La mia opinione è che sei vuoi fare una Evil la fai e basta non provi a rendere un reflex un simil evil soprattutto una macchina professionale come sarà la D4. Una Evil da 5000 euro non mi pare una scelta saggia.
Per ciò che mi riguarda aspetto l'uscita di queste macchine con la curiosità di sapere con quali obiettivi saranno accompagnate. Non oso sperare in un'annata tipo il 2007 che ci portò in un sol colpo oltre a D3 e D300 anche il 14-24 il 24-70 e i tele da 400, 500 e 600mm
Eh, però non è il caso di confondere l'AF di una DSLR in liveview.
http://www.youtube.com/watch?v=OeUNGYmmqXo
http://www.youtube.com/watch?v=qrCWYhDosxg&feature=player_embedded
(più che altro per via del sistema di AF delle ottiche)
Imo prima o poi, in qualche modo, anche le DSLR ci arriveranno (cioè si evilizzeranno).
dipende il motivo.
se è per l' af nei video, può essere (la sony con schermo ibrido lo dimostra). Però rimane una cosa usabile solo per il casual user.
Ed è lì la questione dell' af in video: può esser decente per un casual user, non certo per usi prettamente video, dove neanche nelle telecamere ci si può affidare per ovvie ragioni al fuoco automatico
ficofico
03-07-2011, 18:25
La mia opinione è che sei vuoi fare una Evil la fai e basta non provi a rendere un reflex un simil evil soprattutto una macchina professionale come sarà la D4. Una Evil da 5000 euro non mi pare una scelta saggia.
Per ciò che mi riguarda aspetto l'uscita di queste macchine con la curiosità di sapere con quali obiettivi saranno accompagnate. Non oso sperare in un'annata tipo il 2007 che ci portò in un sol colpo oltre a D3 e D300 anche il 14-24 il 24-70 e i tele da 400, 500 e 600mm
Non so cosa tu ci possa aver guadagnato quell'anno con la presentazione della d3, d300, 14-24/24-70/supertele nikon....proprio non riesco a vedere dove ci sarebbe stato questo guadagno.........spero per te in un anno migliore invece, con la presentazione di obiettivi più alla mano.....
Chelidon
06-07-2011, 11:05
Sta cosa mi sa troppo di "giocattoli" Sony ecco perchè mi pare poco credibile. Le altre caratteristiche potrebbero anche essere veritiere ma francamente non è che me ne importi molto.
Capisco le virgolette ma detta così mi pare un minimo offensiva.. :stordita: Le SLT saranno anche delle entry-level e qualcosa ancora a livello di prototipo, ma sono dell'opinione che liquidarle così, sia sottovalutarle parecchio. Ovviamente ognuno è libero di pensare come crede.. :)
ma nikonrumors è cugina di canonrumors?
no perchè allora queste news vanno prese con le pinze ;) Sì c'è in tutte le versioni per qualsiasi marchio.. e la costante è secondo me sempre la stessa.... un mucchio di baggianate! :sofico: Nella versione per pentax, nel migliore dei casi :asd: arrivavano a prendere le immagini di progetti ideali degli utenti e a spacciarle come il prossimo prodotto in uscita.. :sofico: fino a che non si assisteva al paradosso che la notizia con l'immagine ritornava sul forum da cui era partita, chiudendo il ciclo con conseguenze LOLlose! :rotfl: PS: Ovviamente dopo essere rimbalzata su altre testate sedicenti..
ma sappiamo già che sono specifiche inventate, che senso ha parlare di quello che esiste nella realtà? più divertente far finta che siano dei dati veri e immaginare come hanno fatto a realizzarli, il che porta, tra le altre cose, anche ad un nuovo sistema autofocus in modalità live-view Appunto che senso? :p Be' certo si potrebbe persino parlare di come possa funzionare la tecnologia per il teletrasporto integrata dal tasto chiama spock.. :sofico: Occhio solo poi a non farvi prendere dall'ondata di delusione quando escono le specifiche vere.. :fagiano:
Non so perché ancora si usi lo shutter meccanico. Al momento, ipotizzo per l'enorme mole di dati e velocità che uno shutter elettronico "rolling" si troverebbe a dover gestire. 2 Megapixel (per il video full hd) si riesce, 24 no.
Magari ci sono motivazioni elettroniche che possono influire sulla qualità (ad esempio sulle compatte l'elettronico si usava per tempi brevi e non per quelli lunghi perché il ccd dovrebbe essere letto al buio..) Il fatto che sia rolling potrebbe essere anche quello un problema, finché gli artefatti ce li hai nel video che è un surplus per una fotocamera, bene.. il contrario non so come verrebbe considerato... :asd:
Non so cosa tu ci possa aver guadagnato quell'anno con la presentazione della d3, d300, 14-24/24-70/supertele nikon....proprio non riesco a vedere dove ci sarebbe stato questo guadagno.........spero per te in un anno migliore invece, con la presentazione di obiettivi più alla mano.....
Spieghi il senso di questo intervento? Hornet Avrà anche il diritto di sperare in quello che vuole o no? Ma soprattutto a te, cosa cambia?
ficofico
06-07-2011, 13:28
Vuoi che spiego il senso del mio intervento? ci ho visto tanto ma tanto amore :D , e solo quello, amore per il marchio evidentemente..., perchè dal 2007 fino ad oggi, metà 2011, di quella roba uscita Hornet75 non ha comprato assolutamente nulla, predilige l'aps-c e lenti meno costose, quindi ribadisco, capisco essere affascinati da un marchio, anzi non lo capisco dato che compro sempre le cose col miglior rapporto qualità/prezzo e basta, ma anche capendolo, a me sembra eccessivo....
Non oso sperare in un'annata tipo il 2007 che ci portò in un sol colpo oltre a D3 e D300 anche il 14-24 il 24-70 e i tele da 400, 500 e 600mm
Forse li ha portati a qualcun'altro queste cose, non certo a lui....., che portò a chi quindi? al popolo nikoniano di cui lui fà il portavoce? bho...
Io non avrei approfondito, ma a domanda rispondo....
Come ha fatto notare Chelidon, invece, sarebbe bello ricevere spiegazioni sul perchè per hornet75 i prodotti Sony debbano essere assimilati a giocattoli
Sta cosa mi sa troppo di "giocattoli" Sony ecco perchè mi pare poco credibile
ernest85
06-07-2011, 13:28
Spieghi il senso di questo intervento? Hornet Avrà anche il diritto di sperare in quello che vuole o no? Ma soprattutto a te, cosa cambia?
lui deve tirare in ballo la solita storia di sony che è meglio per questo e per quel motivo... fico fico si sa deve sempre andare a rompere agli altri... sarà che discussioni su sony non ce ne sono e per parlare deve per forza andare in discussioni su altre marche! :D
ficofico
06-07-2011, 13:33
ernest85, ti pare che ho scritto quello che dici in questo treadh? se si, quotamelo......
Io gli ho fatto gli auguri per un anno (per lui), possibilmente migliore di quello del 2007, dove, con le macchine e lenti della discussione, non ha ottenuto nulla..
hornet75
06-07-2011, 14:12
Capisco le virgolette ma detta così mi pare un minimo offensiva.. :stordita:
Cioè sei offeso da questa mia affermazione? :confused:
Se ti sei offeso ti chiedo scusa, non era mia intenzione :flower: :mano:
Chelidon
06-07-2011, 16:08
Cioè sei offeso da questa mia affermazione? :confused:
Se ti sei offeso ti chiedo scusa, non era mia intenzione :flower: :mano: Sì sono offeso.. :p
Dai penso che si sia capito cosa intendessi semanticamente.. :)
Mercuri0
06-07-2011, 18:34
Magari ci sono motivazioni elettroniche che possono influire sulla qualità (ad esempio sulle compatte l'elettronico si usava per tempi brevi e non per quelli lunghi perché il ccd dovrebbe essere letto al buio..)
Per il global shutter certamente sì, per il rolling non ne sono a corrente, magari fatti legati alla velocità di lettura. I CMOS dovrebbero consentire il blocco dell'esposizione elettronico, altrimenti non mi spiego come facciano nei video.
Il fatto che sia rolling potrebbe essere anche quello un problema, finché gli artefatti ce li hai nel video che è un surplus per una fotocamera, bene.. il contrario non so come verrebbe considerato... :asd:
:D
Era quello che pensavo anche io!
...prima di realizzare, pensando al flash sync, che in realtà lo shutter meccanico delle DSLR è uno shutter "rolling" ;)
(se si cerca su google "focal plane shutter artifact" si trova qualcosa)
Così a naso mi verrebbe da pensare che è solo un problema di velocità di lettura. Cmq, lo scopriremo presto.
uncletoma
06-07-2011, 20:48
L'unica cosa che deve tirar fuori Nikon, per vedere di nuovo, ottiche a parte, i miei talleri, è una full frame economica, che si posizioni, come prezzo, tra la D700 e D300 (e/o loro eredi).
Poi di D4, D900, D7454775 non mi interessa. La D90 funziona, e tanto mi basta :)
Ginopilot
07-07-2011, 00:31
Allora e' inutile che aspetti. La d700 del resto e' gia' una ff "economica". Dubito che si inventino una fascia piu' bassa per il ff, smetterebbero di vendere le aps-c pro che sono molto piu' remunerative.
ernest85
07-07-2011, 01:54
L'unica cosa che deve tirar fuori Nikon, per vedere di nuovo, ottiche a parte, i miei talleri, è una full frame economica, che si posizioni, come prezzo, tra la D700 e D300 (e/o loro eredi).
Poi di D4, D900, D7454775 non mi interessa. La D90 funziona, e tanto mi basta :)
ma che FF economica, vogliamo dei tele lunghi economici, o meglio abbordabili, non so un 4-500mm f/5.6 VR, vogliamo l'aggiornamento a Vr del 24-70 f/2.8 e del 300 mm f/4 af-s... chissene della FF economica, a cosa serve se poi tanto le lenti FF costano tanto? e poi il dx ha i suoi vantaggi...
ficofico
07-07-2011, 08:15
vogliamo l'aggiornamento a Vr del 24-70 f/2.8 e del 300 mm f/4 af-s... chissene della FF economica, a cosa serve se poi tanto le lenti FF costano tanto? e poi il dx ha i suoi vantaggi...
:mbe: , perlesso....
hornet75
07-07-2011, 11:22
ma che FF economica, vogliamo dei tele lunghi economici, o meglio abbordabili, non so un 4-500mm f/5.6 VR, vogliamo l'aggiornamento a Vr del 24-70 f/2.8 e del 300 mm f/4 af-s... chissene della FF economica, a cosa serve se poi tanto le lenti FF costano tanto? e poi il dx ha i suoi vantaggi...
Mi trovi in sintonia per i tele lunghi economici. Per il 24-70 la vedo dura, troppo recente l'attuale che tral'altro va benissimo, il gruppo stabilizzatore potrebbe influire negativamente sulla qualità di immagine giacchè si tratta di aggiungere un ulteriore gruppo di lenti.
ernest85
07-07-2011, 12:19
Mi trovi in sintonia per i tele lunghi economici. Per il 24-70 la vedo dura, troppo recente l'attuale che tral'altro va benissimo, il gruppo stabilizzatore potrebbe influire negativamente sulla qualità di immagine giacchè si tratta di aggiungere un ulteriore gruppo di lenti.
Bhè dai Nikon può farlo Vr e nel contempo migliorarlo anche se è già eccellente, e cmq speriamo in qualche tele abbordabile, ho fatto un po' di caccia ma 300mm X2 sono pochi, troppo pochi, mi servirebbe un 500 x1.4 o 1.7 e allora si che si ragionerebbe, solo che quel che voglio c'è già e non me lo posso permettere (il 500 f/4 VR) del resto non posso permettermelo manco senza VR!
SOlo che un 500 f/5.6 costerebbe comunque tantissimo, anche se sarebbe magnifico!
Concordo con hornet, basta pensare al 17-50f2.8VC ... se molti comprano ancora il 17-50f2.8 non stabilizzato vuol dire che lo stabilizzatore in queste lunghezze è meno importante sia del prezzo che della resa migliore.
Dai 100mm in su ovviamente il discorso cambia.
ficofico
07-07-2011, 13:26
Me lo immagino già un bel 24-70 VR a 2.500 euro tondi tondi.. cmq questo difficilmente avverrà, dipende sicuramente da quello che proporrà canon, se lo farà stabilizzato lei, la seguirà anche nikon..
SOlo che un 500 f/5.6 costerebbe comunque tantissimo, anche se sarebbe magnifico!
Sarebbe una bella lente, troppo bella per essere messa in commercio ;) , canon e nikon ci guadagnano di più con gli f4 a mio modo di vedere, quindi non ci sarà nessuno scossone da questo punto di vista...... cmq la potresti moltiplicare col 1,4x e col 1,7x perdendo di fatto l'autofocus, non so quanto convenga...
ernest85
07-07-2011, 13:49
Concordo con hornet, basta pensare al 17-50f2.8VC ... se molti comprano ancora il 17-50f2.8 non stabilizzato vuol dire che lo stabilizzatore in queste lunghezze è meno importante sia del prezzo che della resa migliore.
Dai 100mm in su ovviamente il discorso cambia.
Bhè nikon ha fatto il 16-35 Vr...
Cmq tra il 15-50 vc e il 17-55 f/2.8 nikon c'è una differenza abissale! Il nikon è professionale a tutti gli effetti, è una bomba!
Me lo immagino già un bel 24-70 VR a 2.500 euro tondi tondi.. cmq questo difficilmente avverrà, dipende sicuramente da quello che proporrà canon, se lo farà stabilizzato lei, la seguirà anche nikon..
Sarebbe una bella lente, troppo bella per essere messa in commercio ;) , canon e nikon ci guadagnano di più con gli f4 a mio modo di vedere, quindi non ci sarà nessuno scossone da questo punto di vista...... cmq la potresti moltiplicare col 1,4x e col 1,7x perdendo di fatto l'autofocus, non so quanto convenga...
No di certo se uscisse costerebbe sui 1700€ massimo 2000.
In realtà è una bella leggenda quella del perdere l'af... le nikon, specialmente le serie pro ossia quelle dotate di autofocus di gran classe focheggiano anche con lenti f/11 (provare per credere), io avevo provato il 70-300 af-d raddoppiato col kenko 2x e funzionava, non era ne rapido ne preciso nel senso che spesso non agganciava il punto af, ma funziona, con il 300/4 del mio amico che non è neppure af-s e il 2x la mia D300 (900mm equivalenti f/8... WOW) focheggia senza troppi problemi, ovviamente in inseguimento af fa fatica, ma su soggetti statici non ci sono problemi... di giorno ovviamente! E' possibile che un f/5.6 x1.7 funzioni, magari non bene e con qualche errore ogni tanto ma meglio di niente! Certo che se vuoi usarlo in uno sport motoristico o per la caccia fotografica di animali in movimento (se poi sono uccelli in volo...) allora è meglio lasciar stare l'1.7x e anche l'1.4 è un'azzardo su una lente che di base parte da f/5.6!
Piuttosto mi aspetterei la versione afs di obbiettivi come 85mm 24 2.8 o simili...e magari si una serie di zoom f4 abbastanza a buon mercato
hornet75
07-07-2011, 14:08
Bhè nikon ha fatto il 16-35 Vr...
Cmq tra il 15-50 vc e il 17-55 f/2.8 nikon c'è una differenza abissale! Il nikon è professionale a tutti gli effetti, è una bomba!
Il 16-35 come il 24-120 sono ottiche di altra categoria, meno luminose più soggette ad andare in difficoltà con bassa illuminazione. Non a caso tutti gli zoommettini DX sono praticamente tutti VR, sono bui e devi compensare con lo stabilizzatore, però sono anche meno critici da realizzare perchè partono da una luminosità bassa e infatti rendono bene anche a TA. Uno zoom 2,8 FX è ben altra cosa. Se il VR fosse privo di controindicazioni sta tranquillo che lo infilerebbero anche sui fissi professionali come i recenti 24mm F1,4 35mm F1,4 e 85mm F1,4. Io credo che la filosofia costruttiva che persegue nikon sia di non mettere il VR per ottiche sotto i 100mm con luminosità almeno F2,8.
Per ciò che riguarda i due 17-50 F2,8 i credo che loncs si riferisse ai due Tamron cioè quello stabilizzato VC e quello liscio. I test e le testimonianze parlano di una miglior qualità quantomeno per la nitidezza della versione liscia soprattutto ai bordi. Ecco perchè affermo che per ottiche luminose forse lo stabilizzatore non è una scelta priva di controindicazioni. Ovvio che oltre una certa lunghezza focale i pro superano i contro.
hornet75
07-07-2011, 14:15
Piuttosto mi aspetterei la versione afs di obbiettivi come 85mm 24 2.8 o simili...e magari si una serie di zoom f4 abbastanza a buon mercato
E io quelli aspetto, anzi a dirla tutta io sono sempre stato a favore di una bella serie di fissi F2
24mm o 28mm F2
50mm F2 ma hanno fatto l'1,8
85mm F2
A questi aggiungerei un 135mm F2,8
Insomma una serie di obiettivi luminosi ma non costosi come la serie F1,4
rifare un 24mm o un 28mm F2,8 non avrebbe senso, quel risultato viene raggiunto anche da zoomettini di terze parti poco costosi che racchiudono tutte quelle focali.
Tamron 17-50 F2,8
Sigma 18-50 F2,8
Tokina 16-50 F2,8
Per ciò che riguarda i due 17-50 F2,8 i credo che loncs si riferisse ai due Tamron cioè quello stabilizzato VC e quello liscio. I test e le testimonianze parlano di una miglior qualità quantomeno per la nitidezza della versione liscia soprattutto ai bordi. Ecco perchè affermo che per ottiche luminose forse lo stabilizzatore non è una scelta priva di controindicazioni.
Esattamente, visto che VC è univocamente la sigla degli stabilizzatori di Tamron...
L'85f2G af-s ... mmm ... dai almeno f1.8 visto che c'è già in commercio e costa veramente poco ...
ficofico
07-07-2011, 14:36
Il 16-35 come il 24-120 sono ottiche di altra categoria, meno luminose più soggette ad andare in difficoltà con bassa illuminazione. Non a caso tutti gli zoommettini DX sono praticamente tutti VR, sono bui e devi compensare con lo stabilizzatore, però sono anche meno critici da realizzare perchè partono da una luminosità bassa e infatti rendono bene anche a TA. Uno zoom 2,8 FX è ben altra cosa. Se il VR fosse privo di controindicazioni sta tranquillo che lo infilerebbero anche sui fissi professionali come i recenti 24mm F1,4 35mm F1,4 e 85mm F1,4. Io credo che la filosofia costruttiva che persegue nikon sia di non mettere il VR per ottiche sotto i 100mm con luminosità almeno F2,8.
Da incorniciare....
Parlando per le sole lenti di qualità luminose, preferisco per questo motivo la scelta di sony/pentax/olympus, che permette di stabilizzare, magari meno, ma sempre più di niente, tutta una serie di ottiche che altrimenti non avrebbero mai avuto alcun sostegno, basta guardare la mia firma per accorgersi che scegliendo canon o nikon non avrei avuto neanche una lente stabilizzata in corredo..., neanche tra le nuove uscite.....
Se mi fossero interessati maggiormente i vari 70-200 f2,8, o i 300 f2,8 400 f2,8 o 500 f4 il discorso sarebbe diverso...., e più costoso...
Alle focali corte e luminose (per di più su FF) lo stabilizzatore è una comodità effimera. Scatto a mano col 50mmf1.4 su DX anche al buio e non ho MAI avuto problemi di mosso... figuriamoci su quelle più corte...
Decidere l'acquisto su questo aspetto è abbastanza riduttivo... ma non serve che ti giustifichi... sei libero di comprare quello che ti piace...
ficofico
07-07-2011, 16:10
Alle focali corte e luminose (per di più su FF) lo stabilizzatore è una comodità effimera.
Sarà... ma per questa comodità effimera gli ingengeri nikon hanno sprecato tempo e risorse per inserirlo in un 16-35 per full frame... se fosse praticamente inutile come dici non lo avrebbero concepito, invece l'hanno fatto e lo fanno pagare circa 1.000 euro....
Non esiste solo la foto a f1,4.... anche se la lente te lo permette, per certe foto è richiesto chiudere di più, una la fai a f1,4 e magari non ti serve, quella dopo la fai a f4 perchè la foto lo richiede, e magari in quel momento serve....
Sarà... ma per questa comodità effimera gli ingengeri nikon hanno sprecato tempo e risorse per inserirlo in un 16-35 per full frame... se fosse praticamente inutile come dici non lo avrebbero concepito, invece l'hanno fatto e lo fanno pagare circa 1.000 euro....
Perché il 16-35 è un F4... mi hai anche quotato "alle focali corte e luminose" ... almeno quello che quoti, leggilo ...
Ginopilot
07-07-2011, 16:57
http://nikonrumors.com/2011/07/05/possible-list-of-upcoming-nikon-lenses.aspx/
Si ne parlavamo giusto addietro ...
80-400VR F4 improbabile
70-300VR F4 improbabile
70-200VR F4 sarebbe anche ora ... magari con un prezzo umano ... tipo 600€ ...
85f2G ... potrebbe essere, ma io prenderei l'85f1.8D prima che finisca.
35f2G ... FX ... potrebbe essere
105f2G ... potrebbe essere
16-70VR f3.5 DX ... fosse stato F4 ci avrei creduto... così non saprei. Fosse vero dovrebbe costare ben più del 16-85vr ... che è già di suo caro
Vendicatore
07-07-2011, 17:43
80-400VR F4 improbabile
Anche se sarebbe ora che uscisse il sostituto dell'80-400.
Ho avuto modo di usare il vecchio più di una volta, e un af veloce (il vecchio è AF-D! :mc: ) e un Vr migliore non sarebbero male (visto che è stato il primo VR Nikon...).
Poi potrebbero anche alleggerirlo un attimo... :stordita:
ernest85
07-07-2011, 17:49
....Ecco perchè affermo che per ottiche luminose forse lo stabilizzatore non è una scelta priva di controindicazioni. Ovvio che oltre una certa lunghezza focale i pro superano i contro.
Bhè però sui lunghi tele la qualità delle versioni VR non hanno qualità inferiore ai precedenti, anzi sono ancora migliori... con quel che costano...
Ginopilot
07-07-2011, 18:15
Dipende. L'afs 70-200 vr1 e' stato un passo indietro rispetto al afs 80-200.
roccia1234
07-07-2011, 18:19
Anche se sarebbe ora che uscisse il sostituto dell'80-400.
Ho avuto modo di usare il vecchio più di una volta, e un af veloce (il vecchio è AF-D! :mc: ) e un Vr migliore non sarebbero male (visto che è stato il primo VR Nikon...).
Poi potrebbero anche alleggerirlo un attimo... :stordita:
Già, è una lente che sente parecchio il peso degli anni ed ha pure un prezzo parecchio alto per la lente che è...
roccia1234
07-07-2011, 18:42
Si ne parlavamo giusto addietro ...
80-400VR F4 improbabile
70-300VR F4 improbabile
70-200VR F4 sarebbe anche ora ... magari con un prezzo umano ... tipo 600€ ...
85f2G ... potrebbe essere, ma io prenderei l'85f1.8D prima che finisca.
35f2G ... FX ... potrebbe essere
105f2G ... potrebbe essere
16-70VR f3.5 DX ... fosse stato F4 ci avrei creduto... così non saprei. Fosse vero dovrebbe costare ben più del 16-85vr ... che è già di suo caro
Concordo.
Per il primo c'è già il 200-400 f/4 VRII che costa una fucilata, è un bestione e in quanto a performace è ottimo, ed è pure recente (ha poco più di 1 anno). Un 80-400 f/4 avrebbe come minimo le stesse dimensioni e costerebbe più o meno uguale, se non di più. Ad oggi, nonsense. Magari non hanno scritto l'apertura a massima focale. Fosse stato f/4-5.6 avrebbe moolto più senso.
70-300 f/4... boh, la vedo improbabile come lente e sarebbe anche non poco costosa, probabilmente più di un ipotetico 300 f/4 vr. Potrebbe essere un f/4-5.6, ma c'è già il 70-300 VR che va ancora molto bene...
70-200 f/4 micro. Se ci togliamo il micro sarebbe plausibile e una lente parecchio attesa... ma quel micro li e l'apertura costante mi lascia perplesso (anche se nikon ha già fatto uno zoom micro).
85 f/2... perchè f/2 e non f/1.8? ok la differenza è poca, però non vedo perchè fare f/2 quando c'è a catalogo il 1.8... più che altro per mantenere la continuità.
35 f/2... può essere, anche se non è una priorità secondo me. Le FF non hanno bisogno di ottiche motorizzate per mantenere l'AF (e hanno motori belli veloci, anche se per un 35 f/2 non serve l'AF fulmineo) e il 35 luminoso per aps c'è e va pure molto bene.
105 f/2... potrebbe essere, mi ricordo di aver letto di voci che parlavano di un sostituito per i DC...
16-70 dx f/3.5. Magari anche qui si sono "dimenticati" l'apertura alla focale massima... potrebbe essere f/3.5-4.5...
Dipende. L'afs 70-200 vr1 e' stato un passo indietro rispetto al afs 80-200.
Più che altro è l'80-200f2.8 AFD che è una lente clamorosa, con un prezzo veramente basso (usata)...
Anche se sarebbe ora che uscisse il sostituto dell'80-400...
Già, è un grosso punto debole quello dell'80-400 ... Nikon sta un po' dormendo sui alcuni punti chiave ...
Ginopilot
07-07-2011, 19:01
Più che altro è l'80-200f2.8 AFD che è una lente clamorosa, con un prezzo veramente basso (usata)...
Anche nuova import non e' cara. Ma con la storia del f/b focus la considero una lente poco attraente.
Facevo cmq notare a ernest85 che il 70-200 vr1 non era superiore all'80-200 afs, anzi. Poi il vr2 e' un'altra storia. Ed un altro prezzo :(
hornet75
07-07-2011, 19:53
Anche se sarebbe ora che uscisse il sostituto dell'80-400.
Si ma non F4 fisso, costerebbe una fortuna probabilmente quanto un 400mm F2,8 e peserebbe tanto, più del 200-400 F4. Concordo che sia ora di sostituirlo ma F4-5,6 sarebbe meglio.
hornet75
07-07-2011, 19:56
Bhè però sui lunghi tele la qualità delle versioni VR non hanno qualità inferiore ai precedenti, anzi sono ancora migliori... con quel che costano...
La progettazione dei lunghi è un "tantinello" diversa :D e generalmente sono molto omogenei nella resa centro-bordi dovuto al fatto che coprono un angolo di campo ridotto, la luce arriva con angolazione minima.
hornet75
07-07-2011, 20:03
85 f/2... perchè f/2 e non f/1.8? ok la differenza è poca, però non vedo perchè fare f/2 quando c'è a catalogo il 1.8... più che altro per mantenere la continuità.
Per farlo costare meno? Tutto fa brodo anche 1/3 di stop che sullo sfocato incide poco ma sul prezzo forse quei 50 euro li fa risparmiare
E poi il passaggio da 85mm F1,8 a 85mm F2 in Nikon è già stato fatto nel 1977 passando dal K 85mm F1,8 all'Ai 85mm F2
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais852.jpg
16-70 dx f/3.5. Magari anche qui si sono "dimenticati" l'apertura alla focale massima... potrebbe essere f/3.5-4.5...
Non so questo me lo immagino come sostituto del 17-55 F2,8, una bestia pesante e costosa se lo allunghi fino a farlo diventare un 16-70 devi ridurne un pochino la luminosità altrimenti ottieni un piccolo macigno da almeno 2000 euro. Diciamo che F3,5 costante non sarebbe male, se aggiungi che è un DX e fai una costruzione che non sia da lente Pro forse con 7/800 euro ce la caviamo.
Per farlo costare meno? Tutto fa brodo anche 1/3 di stop che sullo sfocato incide poco ma sul prezzo forse quei 50 euro li fa risparmiare
Si ma Nikon ha già dimostrato che non si preoccupa molto di far concorrenza sul prezzo, tranne rarissimi casi. Lo faranno F2 (ammesso che lo sia) perché evidentemente sarà la soluzione migliore per loro... prezzo incluso, certo che fosse così corro veramente a comprarmi l'85f1.8D prima che scompaia o duplichi di prezzo.
uncletoma
07-07-2011, 21:04
Allora e' inutile che aspetti. La d700 del resto e' gia' una ff "economica". Dubito che si inventino una fascia piu' bassa per il ff, smetterebbero di vendere le aps-c pro che sono molto piu' remunerative.
Ma visto che (vabbé, la fonte non è affidabile :D) Nikonrumors parla da eoni di questa FF "economica" a questo punto io la voglio.
Oppure mi trovate qualcuno che vende la D700 sui 1000 euro ;)
(per le ottiche: mi bastano 50mm, 24mm, 70-300. Il resto mi è inutile)
ecco un altro punto a favore di sony, hai tutte le ottiche stabilizzate senza perdere qualità..magari non con la stessa efficacia...:D
hornet75
07-07-2011, 22:06
ecco un altro punto a favore di sony, hai tutte le ottiche stabilizzate senza perdere qualità..magari non con la stessa efficacia...:D
Noooo!!! Meglio Pentax col sensore stabilizzato, produce solo due modelli ma sono uno spettacolo!!!!!!! :D ;)
ficofico
07-07-2011, 22:25
Sarà sempre più efficace di un dispositivo che non c'è, in più, come mi pare sia successo con la pentax k5, lo stabilizzatore può migliorare in efficienza con l'evolvere dei corpi macchina... spero vivamente che anche questo aspetto sia stato considerato nella futura a77
Non ce ne, alla fine lo stabilizzatore lo mettono sempre nelle lenti meno interessanti a mio avviso, e la favola che tutte le lenti verranno stabilizzate è oramai al capolinea..., quello che dico io è che concettualmente è sicuramente meglio stabilizzare il sensore, tranne che sui super tele, oramai però per canon e nikon tornare indietro è quasi impossibile...
... sono proprio curioso di vedere come si comporterà e quanto costerà il nuovo tokina 16-35 f4, stabilizzato solo su sony e pentax, per me sarà molto simile al nikon come resa ottica alla metà esatta del prezzo..., non male.....
Bravo, visto che ci sei apri già il topic ... avrai le macro con le frasi già scritte :asd:
ficofico
07-07-2011, 23:46
Alla prima review non esiterò...
ernest85
08-07-2011, 00:56
... sono proprio curioso di vedere come si comporterà e quanto costerà il nuovo tokina 16-35 f4, stabilizzato solo su sony e pentax, per me sarà molto simile al nikon come resa ottica alla metà esatta del prezzo..., non male.....
Se sai già come sarà perchè non fai il pre-ordine, tanto tu sai già tutto!
ficofico
08-07-2011, 08:13
Oramai mi sono fatto un pò di esperienza, sarà bene o male come ho detto.... quando usciranno le prime review vedremo per davvero se sarà così o no..... per il prezzo il fratellone tokina 16-28 f2,8 costa circa 700 euro, questo costerà secondo me circa 500..., euro più euro meno...
hornet75
20-07-2011, 00:10
Altri rumors sulle novità di fine estate, Nikon rumors parla di due corpi FX quindi sostituti della D700 e della D3s/D3x.
Ipotizzando che sia così la D300s non avrebbe un successore quindi forse è realmente ipotizzabile che il top delle DX rimarrà la D7000.
Speriamo che i corpi FX si portino dietro qualche bella ottica magari qualche lungo fra quelli ipotizzati un 70-200 F4 VRII oppure un 80-400 F4,5-5,6 VRII.
Oppure finalmente mi fanno felice e cacciano fuori un 28mm F2 autofocus. :yeah:
e io che aspettavo il successore della d300s...mi toccherá passare a ff :D
ficofico
20-07-2011, 09:04
sta tranquillo che potrai andare su una macchina con sensore da 24 megapixel aps-c....
Ginopilot
20-07-2011, 11:44
Io invece non ne sarei cosi' sicuro. 24megapizze sono davvero tante e troppe per un sensore aps-c. Si dice inoltre che nikon stia abbandonando i sensori sony.
ficofico
20-07-2011, 13:24
24 megapizze sono davvero tante e troppe per un sensore aps-c
Non penso proprio, ci sono generi fotografici (caccia fotografica, naturalistica e sportiva) che hanno tutto da guadagnarci da sensori aps-c molto densi, tanto chi spende 1400-1500 euro per una aps-c è probabile che abbia intenzione di usarla con un bel nikon 300 f2,8 VR - 500 f4 VR o sigma 120-300 f2,8 OS HSM.... queste lenti si usano bene o male al massimo a f5,6 (preferibilmente f2,8 senza moltiplicatore) e quindi il fenomeno della diffrazione non entra in gioco... queste lenti di 24 megapixel su aps-c se ne fanno un baffo... in più con 24 megapixel c'è sempre meno bisogno del filtro antialiasing, che può essere molto meno invasivo......
La d7000 non può essere la top di gamma Nikon per il settore aps-c, altrimenti Canon che possiede supertele molto risolventi e di recente rinnovati, al prossimo giro prende un vantaggio mica da ridere e sinceramente non penso proprio che questo accadrà..... la mia previsione è che la sostituta aps-c della d300s è sicuramente in arrivo, magari settembre, magari poco più in là, ma sicuramente ci sarà....
danieleMI
20-07-2011, 13:48
la d4 con 30 fps? :eek:
in modalità croppata, ok... però fanno impressione...
Praticamente è un video a 8 mega pixel:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
djdiegom
20-07-2011, 14:58
Io sto maneggiando la 7000 da qualche giorno....insomma per me è, seppur molto avanzata, una nuova D90....tutto è simile ma nel contempo su di uno scalino decisamente più alto, per me hanno voluto rifare il piccolo strappo che diedero alla concorrenza all'uscita -appunto- della 90, che creò una nuova categoria.
Questo non vuole dire sminuire la 7000 nei confronti della D300, voglio solo dire che se hanno fatto una consumer che quasi surclassa la D300, chissà cosa dovremo aspettarci dalla futura D400!
hornet75
20-07-2011, 15:03
chissà cosa dovremo aspettarci dalla futura D400!
Se mai uscirà!!!!
djdiegom
20-07-2011, 15:33
Concordo che con la 7000 si siano messi un attimo in diffcoltà perchè hanno spinto la fascia media più in alto...ma lasciare scoperta la fascia pro APS-C lo vedo un filino azzardato...sempre che non ci sia pronta la FX dei poveri...cosa che dubito... :fagiano:
ficofico
20-07-2011, 15:37
sempre che non ci sia pronta la FX dei poveri...cosa che dubito... , dubito anch'io, ma in più non sarebbe la stessa cosa.... è come se In Porsche al posto della presentazione della nuova Carrera 911 tirassero fuori solo la Panamera, che è una macchina completamente diversa con un altro stile e piacere di guida....
Concordo che con la 7000 si siano messi un attimo in diffcoltà perchè hanno spinto la fascia media più in alto...ma lasciare scoperta la fascia pro APS-C lo vedo un filino azzardato...sempre che non ci sia pronta la FX dei poveri...cosa che dubito... :fagiano:
In fondo fino alla serie D2 Nikon aveva proposto delle TOP di gamma APS-C per cui non vedo perchè non possa ritentare con lo stesso criterio, la D7000 come TOP Prosumer e una D400 con un corpo o perlomeo prestazioni simili alle D3 e sensore APS-C da 24MP specie se quest'ultimo sarà come dichiara SONY un vero miracolo.....
hornet75
20-07-2011, 15:42
Concordo che con la 7000 si siano messi un attimo in diffcoltà perchè hanno spinto la fascia media più in alto...ma lasciare scoperta la fascia pro APS-C lo vedo un filino azzardato...sempre che non ci sia pronta la FX dei poveri...cosa che dubito... :fagiano:
Sono pure congetture ma non si sa mai. Nikon identifica con la Sigla S una macchina concettualmente uguale alla precedente (stesso sensore) ma con delle migliorie. Vedi D70 e D70s e le recenti D3 e D3s.
Mettiamo che facciano una D700s con i video e qualche altra cazzatina e la propongano allo stesso prezzo della D700 attuale. La D700 standard senza video potrebbe diventare la FX economica attestandosi sui 1500/1600 tanto i costi sono già abbondantemente ammortizzati.
Lo so, sto delirando :D
djdiegom
20-07-2011, 15:42
, dubito anch'io, ma in più non sarebbe la stessa cosa.... è come se In Porsche al posto della presentazione della nuova Carrera 911 tirassero fuori solo la Panamera, che è una macchina completamente diversa con un altro stile e piacere di guida....
Mah, penso che sulla soddisfazione riguardo le prestazioni nessuno avrebbe qualcosa da ridire....e se costasse come la D300 appena uscita (non come ora che è molto calata) converrebbe anche MA si creerebbe comunque lo scoglio dato dalle ottiche....ci sarebbe sicuramente qualcuno disposto a spendere qualcosa di più per il corpo ma non tanto di più per le lenti.
Insomma difficilmente una FX diventerà per tutti...troppa forbice di prezzo tra corredo DX con la 7000 e corredo pro FX.
@Hornet: avere declassata (e deprezzata) una macchina fino a ieri top sarebbe senza dubbio un'ottima opzione. Anche rimarchiata va bene eh, come faceva Samsung con la K20. :fagiano:
Tra l'altro converrebbe anche alla casa stessa...se ad esempio Canon invece di inventarsi la 1100d, dovendoci comunque investire in pubblicità , e cambiandoci qualche cazzatella quà e là per dare un look diverso, tenesse direttamente in listino la 450d deprezzata, sarebbe molto meglio per tutti!
Ma torniamo sulla terra! :p
blade9722
20-07-2011, 16:09
Mah, penso che sulla soddisfazione riguardo le prestazioni nessuno avrebbe qualcosa da ridire....e se costasse come la D300 appena uscita (non come ora che è molto calata) converrebbe anche MA si creerebbe comunque lo scoglio dato dalle ottiche....ci sarebbe sicuramente qualcuno disposto a spendere qualcosa di più per il corpo ma non tanto di più per le lenti.
Insomma difficilmente una FX diventerà per tutti...troppa forbice di prezzo tra corredo DX con la 7000 e corredo pro FX.
@Hornet: avere declassata (e deprezzata) una macchina fino a ieri top sarebbe senza dubbio un'ottima opzione. Anche rimarchiata va bene eh, come faceva Samsung con la K20. :fagiano:
Tra l'altro converrebbe anche alla casa stessa...se ad esempio Canon invece di inventarsi la 1100d, dovendoci comunque investire in pubblicità , e cambiandoci qualche cazzatella quà e là per dare un look diverso, tenesse direttamente in listino la 450d deprezzata, sarebbe molto meglio per tutti!
Ma torniamo sulla terra! :p
In realtà, un corredo FX che sostituisca uno DX non sarebbe nemmeno così improponibile.
Io ho il 18-55VR , il 55-300VR, il 35mm e il 50mm fisso.
Il 50mm lo riciclerei, potrei comprare il Tamron 28-75 f/2.8 (circa 300€), e il Nikon 70-300VR (circa 500€). Vendo il 55-300 a 250€, il 35mm a 150€,il 18-55 non lo considero, sarebbe venduto in Kit con il corpo macchina, alla fine sarebbe un esborso in ottiche di circa 400€.
hornet75
20-07-2011, 16:25
In realtà, un corredo FX che sostituisca uno DX non sarebbe nemmeno così improponibile.
Io ho il 18-55VR , il 55-300VR, il 35mm e il 50mm fisso.
Il 50mm lo riciclerei, potrei comprare il Tamron 28-75 f/2.8 (circa 300€), e il Nikon 70-300VR (circa 500€). Vendo il 55-300 a 250€, il 35mm a 150€,il 18-55 non lo considero, sarebbe venduto in Kit con il corpo macchina, alla fine sarebbe un esborso in ottiche di circa 400€.
Io sto meglio di te. :D
al posto del 10-24 prenderei il 18-35 anche usato e ci guadagnerei qualche centinaio di euro, certo perdo qualche mm lato wide ma chisse............il 70-300 già ce l'ho e al posto del 16-85 DX prenderei un AF-S 24-85 F3,5-4,5, se ne trovano anche nuovi e 300/350 euro e qui andrei più o meno in pari o addirittura guadagnarci qualcosa. La differenza ce la metterei tra la vendita della D90 e l'acquisto della FX economica.
24-85 f2.8-4 piuttosto, usati costa uguale ... ma io oserei di più.
Ho solo il 50f1.4g, il Samyang 14f2.8 e il 70-300vr :D:D
Il tamron oppure un bel 24-70f2.8G ... dai ... non vorrete mica lesinare sull'ottica più improtante di tutte?
hornet75
20-07-2011, 16:44
24-85 f2.8-4 piuttosto, usati costa uguale ... ma io oserei di più.
Ho solo il 50f1.4g, il Samyang 14f2.8 e il 70-300vr :D:D
Il tamron oppure un bel 24-70f2.8G ... dai ... non vorrete mica lesinare sull'ottica più improtante di tutte?
Anche no. Potrei osare un terno
18-35mm F3,5-4,5 usato
35-70mm F2,8 usato
70-300 VRII ce l'ho.
E risparmio ancora
Ginopilot
20-07-2011, 16:56
In genere nikon utilizza sulla prosumer e sulla pro lo stesso sensore (vedi d90 e d300, ad esempio). Quindi dubito si spinga a 24megapizze, che poi e' tutto da vedere quanto renda. Certo puo' far comodo per croppare, ma siamo sicuri che le ottiche anche piu' costose riescano ad arrivare a tanto su aps-c? E poi sarebbe una novita' una nikon che rincorre i mp.
Sinceramente preferirei una d400 da 16mp che rendano come si deve piuttosto di una con un 24mp rumorosi.
In genere nikon utilizza sulla prosumer e sulla pro lo stesso sensore (vedi d90 e d300, ad esempio). Quindi dubito si spinga a 24megapizze, che poi e' tutto da vedere quanto renda. Certo puo' far comodo per croppare, ma siamo sicuri che le ottiche anche piu' costose riescano ad arrivare a tanto su aps-c? E poi sarebbe una novita' una nikon che rincorre i mp.
Sinceramente preferirei una d400 da 16mp che rendano come si deve piuttosto di una con un 24mp rumorosi.
Nikon non rincorre i MP ma se continua ad appoggiarsi a Sony come fornitrice di sensori, il prossimo APS-C sarà da 24MP volente o nolente.
Ginopilot
20-07-2011, 17:10
Non e' detto che debba adottarlo subito sulla d400. Anche perche' si vocifera da tempo che i prossimi voglia svilupparli da se.
IMHO ...
La possibilità che non ci sia nessuna macchina a sostituire la D300s non è affatto improbabile.
La D7000 è una macchina superiore alla D300s sotto quasi tutti gli aspetti, non l' hanno castrata in nessun modo ( motore AF, compatibilità Ai, mirino al 100%, raffica veloce, AF eccellente ... ), solo le dimensioni del corpo sono "non pro", mi riesce difficile pensare a cosa dovrebbe avere una macchina APS-C per staccarsi nettamente dalla D7000 e arrivare a essere una fascia superiore.
Forse solo il sensore, ma questo fantomatico 24Mpix quanto può essere meglio del 16 Mpix ?
La possibilità che la D400 sia una FF "entry-level" non è poi così campata in aria.
Peraltro a giocare a chi ha il corredo pronto per la FF non sono neanche messo male con
50 f1.8
35-70 f/2.8
70-300 VR
35 f/1.8 ( è DX in teoria ma pare si possa usare ... )
Mi manca solo un grandangolo ...
ficofico
20-07-2011, 17:33
IMHO quella della full frame economica è una panzata come quella dell' af-s 80-400 f4 VRII :D
La vedo davvero molto dura, questa full frame economica dovrebbe avere almeno le caratteristiche della d7000 (ma facciamo anche mirino con copertura 95% come la d700 per contenere i prezzi), ma con un nuovo sensore full frame (figuriamoci se mantengono il sensore da 12 megapixel di 3 anni fà), e magari la facciamo costare 1200-1300 euro, rovinando di botto il mercato dell'usato della d700..
Assolutamente improbabile a mio modo di vedere... la full frame economica Nikon esiste già, si chiama d700 usata..
IMHO quella della full frame economica è una panzata come quella dell' af-s 80-400 f4 VRII :D
La vedo davvero molto dura, questa full frame economica dovrebbe avere almeno le caratteristiche della d7000 (ma facciamo anche mirino con copertura 95% come la d700 per contenere i prezzi), ma con un nuovo sensore full frame (figuriamoci se mantengono il sensore da 12 megapixel di 3 anni fà), e magari la facciamo costare 1200-1300 euro, rovinando di botto il mercato dell'usato della d700..
Assolutamente improbabile a mio modo di vedere... la full frame economica Nikon esiste già, si chiama d700 usata..
A parte che 1200-1300 Euro per una FF anche se entry vorrebbe dire dover di colpo abbassare i prezzi delle APS-C di un 20%.....quindi è altamente improbabile che sia quello il prezzo, già a 1600/1700 all'uscita sarebbe un bel colpo visto che poi si assesterebbe sui 1400/1500 che sono già ragionevoli per una FF senza ammazzare il mercato delle APS.
Comunque lo vedo altamente improbabile anche se sarebbe auspicabile così tanto per rivoluzionare il mercato.
Del mercato dell'usato a Nikon non può fregare di meno visto che non è rivenditrice di usato.
Finiamola una buona volta di confrontare usato e nuovo che sono 2 cose ben diverse e distinte.
ficofico
20-07-2011, 17:47
Ma è quello che ho detto io, se per full frame economica si intende 1500 euro dopo un anno dal lancio allora, anche se dubito si verificherà, potrei anche pensare che sia possibile, a meno sicuramente no per i motivi che ho spiegato....
Io la mia full frame l'ho pagata 1425 euro nuova, quindi 1.700 euro al lancio lo ritengo credibile
magari la facciamo costare 1200-1300 euro
Quello è il prezzo di listino della D7000 :fagiano:
Chiaro che se parliamo di 2000 euro di listino ( un po' meno del prezzo ufficiale della D700 ) invece lo spazio c' è .
Si tratterebbe di un riposizionamento con la APS-C top un po' più in basso e una FF relativamente economica.
Adesso come adesso la D300s è schiacciata tra D7000 e D700 ed è fuori mercato, bisogna mettere a posto il segmento 1500-3000 euro, o si fa uscire dal listino la D700 e la D800 la si riposiziona a 3000 euro oppure spazio per un' altra APS-C non c' è.
La Sony fa già una FF economica e i prezzi sono in discesa, sui 2000 euro o ci piazzi una super APS-C ( ma farebbe a pugni con la D700 ) oppure ci metti una FF ridotta all' osso , magari con raffica limitata e AF meno evoluto.
uncletoma
20-07-2011, 21:30
Partecipo anche io al giochino "corredo per FF".
Prima di tutto dovrei vendere D90 e tutte le ottiche che ho, perché sono tutte DX.
Poi:
a) fissi (ottiche che comprerei sicuramente)
24mm
50mm
b) zoom (forse si, forse no, non so)
Sigma 24-70 2.8
Nikkor 70-300 VRII (o l'equivalente Tamron se non è DX)
forse il Sigma 15-30
c) lo scialo, ovvero i sogni:
Zeiss Distagon 21mm
Zeiss Distagon 25mm
Zeiss Planar 50mm
d) koreaFTW, ovvero alternative low price nei fissi
l'intera gamma Samyang
Enrylion
14-09-2011, 17:09
Partecipo anche io al giochino "corredo per FF".
Prima di tutto dovrei vendere D90 e tutte le ottiche che ho, perché sono tutte DX.
Poi:
a) fissi (ottiche che comprerei sicuramente)
24mm 85mm
50mm
b) zoom (forse si, forse no, non so)
[COLOR="Red"]Sigma 24-70 2.8 preferisco Nikon, non mi è piaciuto il sigma, almeno per Canon.....
Nikkor 70-300 VRII (o l'equivalente Tamron se non è DX)
forse il Sigma 15-30 Meglio il 17-50 f2.8??
c) lo scialo, ovvero i sogni:
Zeiss Distagon 21mm
Zeiss Distagon 25mm
Zeiss Planar 50mm
d) koreaFTW, ovvero alternative low price nei fissi
l'intera gamma Samyang Concordo...ma sono per APS C se non erro.....
In rosso le mie evidenze alla tua "lista", ed accanto la mia indicazione o preferenza....
Per la lettera "c", non saprei ché non conosco.....
Per il resto.....un bel 70-200 f2.8 anche Sigma....è veramente utile.....per ritratti ma a volte pure per panorami, strano a dirsi, ma....a debita distanza i 200mm di quell'ottica sono veramente veramente molto validi.......
uncletoma
14-09-2011, 20:48
Parto dal basso: i Sammy, da quello che so, sono per formato pieno.
85mm al posto del 24mm? Tu ritrattista, io paesaggista :)
Sigma perché costa meno. Se poi mi dai i soldi per il Nikkor... .p
17-50? No, per due motivi: il prezzo, e poi non potrebbe sostituire il Bigma 10-20 :)
Ho scoperto che il Tamron 70-300 è FF :)
Enrylion
14-09-2011, 22:40
Parto dal basso: i Sammy, da quello che so, sono per formato pieno.
Potrebbe essere, a me sembrava il contrario, però....ci può stare...
85mm al posto del 24mm? Tu ritrattista, io paesaggista :)
Sono entrambi...solo che per paesaggi sfrutto le varie ottiche, da 11-16, al 18-70 / 55-200 / 70-200.....
Dipende tutto da dove ti metti....e "come sei messo"..
Ho visto lavorare in sala posa l'85mm ed ho visto resa ottica anche in esterno....in alternativa....il 105 Micro....così...ritratti e se capita macro...
Sigma perché costa meno. Se poi mi dai i soldi per il Nikkor... .p
Cercasi benefattori....!! :D :cool:
17-50? No, per due motivi: il prezzo, e poi non potrebbe sostituire il Bigma 10-20 :) Non conosco il Bigma :D Sul 10-20...io ho Tokina 11-16 oltre 17-50, quindi non lo conosco e non saprei dire, ma....ne ho letto bene in giro....
Ho scoperto che il Tamron 70-300 è FF :)
Credo anche il Nikon...
Evidnezio le mie indicazioni ai vari punti...:)
Buona serata
hornet75
14-09-2011, 23:15
Potrebbe essere, a me sembrava il contrario, però....ci può stare...
Di tutte le ottiche Samyang solo il fisheye è per il formato ridotto APS-C
The lens offers a 180 degrees field of view for APS-C cameras.
http://www.samyang.pl/product,96,category,5,samyang_8_mm_f35_aspherical_if_mc_fisheye :read:
tutte le altre ottiche sono pensate per il sistema Full Frame.
Io dico solo che se i sammy fossero motorizzati di nikkor originali se ne vedrebbero pochi in giro.
Enrylion
15-09-2011, 08:58
Di tutte le ottiche Samyang solo il fisheye è per il formato ridotto APS-C
Io dico solo che se i sammy fossero motorizzati di nikkor originali se ne vedrebbero pochi in giro.
Grazie per la precisazione....:)
Però penso si debba/possa aggiungere una "postilla" :read: alla questione di "soppiantare la concorrenza Nikon": ".....e mantenessero lo stesso prezzo (o similare)".......:)
uncletoma
15-09-2011, 21:20
Evidnezio le mie indicazioni ai vari punti...:)
Buona serata
1) io sono al 99,99% paesaggista, pertanto... non saprei che farmene del Nikkor. Che poi se me lo regali... neh :p
2) Come già scritto sulle lunghe focali "mi accontento" di un 70-300: poca spesa e buona resa :)
3) mettiti in coda, mi sono arrivate bastonate assurde... la D700 diventa un sogno di quasi impossibile realizzazione :cry:
4) Anche il Nikkor :)
Peccato che non lo sia il Tamron 90 :(
(costa poco e va molto bene)
Peccato che non lo sia il Tamron 90 :(
(costa poco e va molto bene)
Cosa non è il Tamron ? ( mi sono un po' perso )
Se è per il formato il Tamron 90 è FF, e non va assolutamente male :
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/51/cat/22
Enrylion
15-09-2011, 23:34
1)
2) Come già scritto sulle lunghe focali "mi accontento" di un 70-300: poca spesa e buona resa :)
3) mettiti in coda, mi sono arrivate bastonate assurde... la D700 diventa un sogno di quasi impossibile realizzazione :cry:
A questo giro quoto parte e non evidenzio, cambio di strategia...:D
Poca spesa su un 70-300 di un caro amico la ho fatta, domani mi fa bonifico dei 50E del sigma apo vecchio stile (no VR o come lo chiami sigma, e custodia rigida....) ché ad un concerto mi ha tradito dopo 20-30 scatti, non metteva a fuoco vicino-lontano, soggetto/oggetto statico-dinamico...
Peccato....e sono in cerca di un buon usato meglio se tuttora garantito di Nikon...peccato qualcuno mette annunci e poi...non lo ha disponibile ma non chiude annuncio (forum nital....), oppure subito.it sono andato in un negozio e l'ottica aveva più polvere sopra dell'auto di mio cognato dopo 20gg in un park sterrato del campeggio.....
Bastonate in che senso, stai parlando spese impreviste e/o imprevisti per poter acquistare quella macchina??
Io ci stavo facendo un pensierino, ma...vediamo cosa esce di nuovo e come sono, cosa fanno.....se non fanno anche un buon caffé...prendo la D700...:D
Peccato però vada con le CF......io ho la D80 e quindi SD a sfare.....:cry:
tecnico78
16-09-2011, 10:51
Se sono vere le voci che circolavano un po' di tempo fa, ossia che Sony non introdurrà nuovi sensori 24x36 in futuro, Nikon si trova nella difficile situazione di non poter rimpiazzare i sensori dei modelli attuali.
Credo che ben difficilmente vedremo full-frame economiche. E' più probabile che presentino una D400 col sensore da 24Mp delle nuove Sony, pensionando la D700 con la scusa che "lo sviluppo tecnologico ha consentito ai nuovi sensori DX di raggiungere prestazioni elevate e bla bla bla..."
Se sono vere le voci che circolavano un po' di tempo fa, ossia che Sony non introdurrà nuovi sensori 24x36 in futuro, Nikon si trova nella difficile situazione di non poter rimpiazzare i sensori dei modelli attuali.
Non credo questo abbia troppo impatto, Sony costruisce i sensori su specifica Nikon da un bel po', che lei non abbia intenzione di svilupparne altri in proprio non vuol dire che non li costruisca più per i clienti che pagano ...
Al massimo vuol dire che non ci saranno più sensori costruiti in comproprietà ma saranno Nikon only
tecnico78
16-09-2011, 11:54
Può essere, ma se deve farseli fare su misura è ben difficile che i costi scendano, e i margini per fare una full-frame più economica dell'attuale D700 si restringono
ficofico
16-09-2011, 12:09
Sony nel 2012 presenterà 2 macchine full frame e forse addirittura 3 da come di dice nei soliti siti di rumors dove, diversamente dalle altre marche, stranamente ci azzeccano quasi sempre (non so perchè)
Inoltre è recente questa dichiarazione
Yasuyuki Nagata (Sony Imaging Division Deputy Senior General Manager) said that Sony is “seriously considering a professional-level SLT camera"
Ok, non stà dicendo che sarà sicuramente full frame però è molto probabile che questa lo sia.
tecnico78
16-09-2011, 12:21
Staremo a vedere, di solito i rumor a così lunga distanza sono tutto fuorché affidabili. Io ho beccato solo quello che diceva che ne dovevano presentare la A920 ad Agosto. Peccato che siamo già a metà settembre e non si sia visto nulla....
La "professional-level SLT camera" è la A77, secondo me.
ficofico
16-09-2011, 12:25
La "professional-level SLT camera" è la A77, secondo me.
No, perchè la dichiarazione è successiva all'uscita della a77... inoltre come può essere professional una macchina con 11 punti a croce, un buffer per raffiche da 1,5 secondi e impostazioni bloccate per raffica e video af?
Io ho beccato solo quello che diceva che ne dovevano presentare la A920 ad Agosto.
Quella era una super bufala, c'è un solo sito di rumors sony affidabile, trovarlo è facilissimo.
tecnico78
16-09-2011, 12:49
Avranno in cantiere una versione con tutte le caratteristiche che dici tu. E magari pure il grip integrato, che fa tanto profescional... :ciapet:
uncletoma
18-09-2011, 20:59
Cosa non è il Tamron ? ( mi sono un po' perso )
Se è per il formato il Tamron 90 è FF, e non va assolutamente male :
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/51/cat/22
Altrove avevo letto diversamente :eek:
A questo giro quoto parte e non evidenzio, cambio di strategia...:D
Poca spesa su un 70-300 di un caro amico la ho fatta, domani mi fa bonifico dei 50E del sigma apo vecchio stile (no VR o come lo chiami sigma, e custodia rigida....) ché ad un concerto mi ha tradito dopo 20-30 scatti, non metteva a fuoco vicino-lontano, soggetto/oggetto statico-dinamico...
Peccato....e sono in cerca di un buon usato meglio se tuttora garantito di Nikon...peccato qualcuno mette annunci e poi...non lo ha disponibile ma non chiude annuncio (forum nital....), oppure subito.it sono andato in un negozio e l'ottica aveva più polvere sopra dell'auto di mio cognato dopo 20gg in un park sterrato del campeggio.....
Bastonate in che senso, stai parlando spese impreviste e/o imprevisti per poter acquistare quella macchina??
Io ci stavo facendo un pensierino, ma...vediamo cosa esce di nuovo e come sono, cosa fanno.....se non fanno anche un buon caffé...prendo la D700...:D
Peccato però vada con le CF......io ho la D80 e quindi SD a sfare.....:cry:
spese impreviste.... ma non del tutto, imprevisto è l'ammontare della somma. Spese che nulla hanno a che vedere con la fotografia. Se quello che vendette la D700 sui mille me l'avesse detto... sigh :cry:
Vorrà dire che continuerò con la D90, che domani mattina metto nel bauletto della moto grossa e via, verso un viaggio... di 7 giorni :D
Ok spendere poco, ma almeno un minimo di qualità si. BTW gli annunci che ho seguito (e ho parecchia roba usata) non mi hanno mai deluso ;)
Enrylion
18-09-2011, 22:35
Altrove avevo letto diversamente :eek:
spese impreviste.... ma non del tutto, imprevisto è l'ammontare della somma. Spese che nulla hanno a che vedere con la fotografia. Se quello che vendette la D700 sui mille me l'avesse detto... sigh :cry:
Vorrà dire che continuerò con la D90, che domani mattina metto nel bauletto della moto grossa e via, verso un viaggio... di 7 giorni :D
Ok spendere poco, ma almeno un minimo di qualità si. BTW gli annunci che ho seguito (e ho parecchia roba usata) non mi hanno mai deluso ;)
Ti sono nel cuore con le spese....rimasi un bel po' perplesso quando il cambio gomme della mia auto (ford s-max) mi preventivarono 1500E...........
D7000....?? Minimo risparmio per poter provare trattative di usato.....???
Ahahaha......ma nemmeno ma nemmeno a volerci pensare......:mc:
Bhé...nel viaggio dei 7gg infila molte memory card e scatta molto, come si suol dire in "ambiente": scatta che ti passa...!! :D
Su BTW annunci, ho capito bene?? Cosa è....??
Mercuri0
23-09-2011, 00:48
Al massimo vuol dire che non ci saranno più sensori costruiti in comproprietà ma saranno Nikon only
Forse nelle Nikon 1 c'è un pezzetto di tecnologia della D4...
krotone2
23-09-2011, 20:23
Stavo pensando di passare a FF ma visto i ritardi mi sa che mi butto sulla d700 e non aspetto la d800...
X-ICEMAN
23-09-2011, 20:51
Stavo pensando di passare a FF ma visto i ritardi mi sa che mi butto sulla d700 e non aspetto la d800...
passa ad una D3s e ti togli il problema :D
Enrylion
24-09-2011, 10:45
Ma si sa niente su quando dovrebbero uscire o essere presentate??
Alla fine di settembre ci siamo ed hanno presentato 2 "gingillini" mirrorless.......:rolleyes:
hornet75
24-09-2011, 11:15
Ma si sa niente su quando dovrebbero uscire o essere presentate??
Fai una telefonata alla Nikon Corp. e vedi se ti rispondono. :D
X-ICEMAN
24-09-2011, 11:18
secondo me, sia per canon che per nikon le nuove reflex "interessanti" quindi escludendo modelli consumer intorno ai 1000 euro in kit non escono fino alla primavera 2012
il natale vorranno sfruttarlo per il mass market e modelli di loro interesse.
tecnico78
24-09-2011, 11:31
Credo anch'io non si vedrà nulla prima dell'anno prossimo. Se fosse così, tutte le novità dei big boss della fotografia per il 2011 si riassumono in tre modelli di entry-level, per quanto riguarda le reflex. E due anni interi senza una nuova full-frame.
Non proprio un panorama esaltante, per i fan del marchio patiti della novità ad ogni costo... :mbe:
X-ICEMAN
24-09-2011, 14:26
purtroppo è cosi, ma da un lato è anche capibile... discorso a parte per la situazione economica mondiale e per il terremoto in jap, va detto che nelle lineup canon e nikon vi sono molti modelli "vicini" tra loro ma con fasce di prezzo enormemente differenti prendiamo Nikon
D7000 si sovrappone alla D300s (qualità di immagine superiori in un corpo consumer con meno funzioni e costa meno )
D700 era sovrapposta alla D3 (qualità identica in un corpo "prosumer" con meno funzioni e costava meno della metà) il gap è stato colmato dalla D3s che offre resa agli alti iso migliore
D3x che costa uno sproposito ( ma che alla fine di base monta un sensore customizzato del 2008 derivato dalla alpha 900, che costa meno di 1/3 )
Ora tutti si chiedono a distanza di 3 anni uno step up di D400, D800, D4 ma... è difficile per 2 motivi:
1) su macchine di quel tipo e cosi costose devi offrire un miglioramento significativo sennò non si fa lo switch
2) se migliori significativamente una di quelle 3 macchine vai INEVITABILMENTE a uccidere il segmento soprastante vecchio modello, su cui probabilmente marginano molto nelle vendite
Esempi, nel prossimo step ci saranno sicuramente l'expeed 3, un AF migliorato, funzioni video migliorate, lcd migliorato come caratteristiche comuni a tutte e poi le varie sfaccettature:
D800... se la fanno orientata agli alti iso (16mpixel pulitissimo) spazza via la D3s costando la metà, se la fanno orientata ai mpixel (24+ mpixel) spazza via la D3x costando 1/3, la soluzione è una via di mezzo (20 mpixel puliti + il resto)ma a quel punto potrebbe venire fuori una macchina che si mangia parte di entrambi i segmenti
D400.. stesso discorso di cui sopra... se boostano mpixel e resa agli alti iso va a sostituire la D700 che costa di più ( anche se è FF)
D4... sostituiscono una delle due macchine ( idealmente la D3x è la più facile da sostituire ..) e non sovrappongono nulla.. però son poche le macchine vendute a quel prezzo.
L'unica soluzione è fare un aggiornamento che coinvolga almeno 2 macchine ( D400+D4 oppure D800 + D4 ) e ne vada a lasciare una per poco dopo
stessa cosa per canon tra 7D,5D,1Ds,1D
non è mica facile stravolgere cosi la lineup
Enrylion
24-09-2011, 14:59
Hornet....simpaticone.....;-/
Comunque ho provato telefonargli in questi gg ma mi ha detto la hanno fregato, hanno fatto uscire prodotti non si aspettava e neanche lui sa che farà l'azienda.... Ihihi...;-))
X-iceman
La mia curiosità è vedere cosa viene innovato e se mi interessa....oltre ovviamente ad avere un occhio al prezzo che potrebbe essere interessante nel nuovo per eventuali spinte ed onte promozionali di uscita...ma anche ribassi ulteriori di alcuni prodotti già in catalogo e destinati ad uscirne, nella fattispecie la D700, che già ha avuto un ribasso, ma in caso di uscita dal catalogo...il ribasso potrebbe aumentare e dealer con scorte potrebbero fare prezzi interessanti per smaltire rimanenze....
Ma al contempo...partire con acquisto di tale entità e sapere che è "vecchio", non rientra solitamente nelle mie "filosofie"......
La tua argomentazioni pone vari scenari denotando attenzione alla parte sia commerciale/mktg che a quella tecnica...analisi ben ponderata, ma purtroppo (ovviamente....) non corredata da elementi di certezza....
E pensare attendere fino a natale o similari....mi piglia male....;-//
tecnico78
24-09-2011, 16:08
Se ti piace la D700 e puoi permettertelo, prendila ora e non pensarci più. Non è che smetterà di fare belle foto appena esce il modello nuovo. E la svalutazione dei corpi macchina è un'aspetto della fotografia digitale a cui bisogna adattarsi, almeno finché continuerà l'attuale ritmo di evoluzione dei sensori.
Venendo a discorsi più generali, secondo me la qualità dei nuovi sensori aps-c li ha messi un po' in difficoltà. Già ora il 16mp di d7000 e k5 ha una dinamica maggiore del sensore della d700 (almeno secondo dxomark), e un ulteriore evoluzione potrebbe anche colmare il gap nella resa ad alti iso, che comunque si è ridotto molto rispetto al passato. Inoltre, l'ampia diffusione dei modelli a formato ridotto consente di tenere i prezzi bassi, cosa non così facile per modelli dal mercato di nicchia come le full-frame.
La d400 ce l'hanno già pronta, gli basta comprare i nuovi sensori da 24mp da sony e sono a posto. E che poi i modelli superiori rischiano di non venderli più, d3x a parte.
uncletoma
25-09-2011, 22:18
Ti sono nel cuore con le spese....rimasi un bel po' perplesso quando il cambio gomme della mia auto (ford s-max) mi preventivarono 1500E...........
D7000....?? Minimo risparmio per poter provare trattative di usato.....???
Ahahaha......ma nemmeno ma nemmeno a volerci pensare......:mc:
Bhé...nel viaggio dei 7gg infila molte memory card e scatta molto, come si suol dire in "ambiente": scatta che ti passa...!! :D
Su BTW annunci, ho capito bene?? Cosa è....??
Magari si trattasse di millecinquecento euro: aggiungi uno zero e raddoppia (quasi) il totale :cry:
Non Dsettemila, Dsettecento!
A poco più di mille euro. E non mi ha detto nulla. E lo conosco :cry: :cry: :cry:
Tornato, ho un bordovalle di immagini da elaborare. Quasi tutti tramonti :stordita: :asd:
BTW: By The Way, il "comunque" inglese ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.