View Full Version : Hoya vende Pentax a Ricoh
Redazione di Hardware Upg
01-07-2011, 09:57
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/hoya-vende-pentax-a-ricoh_37504.html
Dopo la fusione avvenuta nel 2008 Hoya ha deciso di scorporare gli asset che fanno a capo a Pentax e vendere tutta la divisione a Ricoh
Click sul link per visualizzare la notizia.
utentenonvalido
01-07-2011, 10:04
che hoya abbia capito già il fallimento di quell'aborto mirrorless tirato fuori da pentax? Per la serie, tieni Ricoh, io non voglio saperne un c... ihihih
mmmhhh... peccato.... Spero che Ricoh non "stravolga" l'attuale "filosofia" di Pentax... la K-5 è infatti attualmente la miglior reflex aps-c sul mercato! Peccato solo che Pentax non abbia l'appeal di "Canikon"... :rolleyes:
utentenonvalido
01-07-2011, 10:41
mmmhhh... peccato.... Spero che Ricoh non "stravolga" l'attuale "filosofia" di Pentax... la K-5 è infatti attualmente la miglior reflex aps-c sul mercato! Peccato solo che Pentax non abbia l'appeal di "Canikon"... :rolleyes:
La K-5 è di certo una reflex eccellente, ma non credo sia un problema di appeal, soprattutto per prodotti di quella fascia di mercato. Il "problema" di pentax è che a differenza di Canon e Nikon ha un parco ottiche nettamente inferiore e chi sceglie un attrezzatura piuttosto che un'altra sceglie spesso in base alle lenti piuttosto che alla macchina in se.
johnnyc_84
01-07-2011, 10:44
Le ottiche Pentax a livello qualitativo non sono seconde a nessuno, si ha piena compatibilità con ottiche di 30 anni fa ed inoltre si ha la possibilità di montare con l'innesto a baionetta K un gran numero di marche diverse di obiettivi.
Diciamo che il motivo per cui si sceglie Canicon è più che altro pubblicitario
Le ottiche Pentax a livello qualitativo non sono seconde a nessuno, si ha piena compatibilità con ottiche di 30 anni fa ed inoltre si ha la possibilità di montare con l'innesto a baionetta K un gran numero di marche diverse di obiettivi.
Diciamo che il motivo per cui si sceglie Canicon è più che altro pubblicitario
E con questa il tuo post è deragliato :D
Sulla qualità evito di pronunciarmi (rischio evidente di polemiche inutili), ma sulla retrocompatibilità col passato, in casa Nikon si superano abbondantemente i 30 anni di macchina nel tempo per le lenti anche su corpi attuali. Tutto qui :)
Diciamo che è di marketing per il settore entry e mid, quello in buona parte sì.
johnnyc_84
01-07-2011, 11:27
con le Nikon non hai ottiche di 30 anni fa stabilizzate.
Le Canon non sono addirittura compatibili
Pentax è un ottimo marchio...ma anche uan storia travagliata.Tutti sappiamo che le ottiche costano e sono un investimento per cui la casa produttrice qualche garanzia per il futuro me la deve dare.
Nikon e Canon sono due oclossi che operano anche al di fuori della fotografia e in mercati professionali (pensate alla Nikon che realizza i macchinari per la produzione dei CPU per Intel) per cui vedo difficile una capitolazione di Nikon o Canon,Pentax invece in che acque naviga? Questo passaggio di mano crea solo instabilità, certo Pentax non è ancora scomparsa ma chi mi assicura che fra 5 anni ci saranno ancora reflex valide da abbianre alle mie lenti?E se Ricoh si stufasse e la mettesse di nuovo in vendita?
in casa Nikon si superano abbondantemente i 30 anni di macchina nel tempo per le lenti anche su corpi attuali.
anche in casa pentax...con l'aggiunta che le pentax hanno un tiraggio che permette di usare le ottiche M42 senza problemi
con le Nikon non hai ottiche di 30 anni fa stabilizzate.
Vero, Nikon ha scelto una diversa strategia in tal senso, e la cosa mi soddisfa :)
uncletoma
01-07-2011, 12:40
con le Nikon non hai ottiche di 30 anni fa stabilizzate
Con le Pentax non puoi usare i corpi in abbinamento a un CF...
30 anni fa non sistevano stabilizzatori, CF, SD, sensori e un sacco di feature presenti sulle digitali.
Chissà come mai si fotografava lo stesso, e spesso con una qualità artistica media molto maggiore.
Raghnar-The coWolf-
01-07-2011, 13:11
E con questa il tuo post è deragliato :D
Sulla qualità evito di pronunciarmi (rischio evidente di polemiche inutili), ma sulla retrocompatibilità col passato, in casa Nikon si superano abbondantemente i 30 anni di macchina nel tempo per le lenti anche su corpi attuali. Tutto qui :)
Diciamo che è di marketing per il settore entry e mid, quello in buona parte sì.
No direi proprio di no.
Pentax è compatibile 1000 volte rispetto a Nikon e 10 volte rispetto a Canon.
Nikon perde l'esposimetro su ottiche Ai tranne che nei corpi molto pregiati, Nei Pre-Ai hanno seri problemi e vanno chippati (con eventuale crollo del valore collezionistico).
Su Canon Ai e Pre-Ai funzionano benissimo, anche se non in preset, con adattatore meccanico, che se dotato di Chip mantiene anche la conferma di MAF, così come le Pentax K.
Su Pentax tutte le Pentax-K funzionano in preset e cn focus Trap (scatta quando è a fuoco). Le M42 e le Nikon stesse funzionano conservando l'esposimetro e in focus trap.
Lupettina
01-07-2011, 13:22
Spesso mi fanno ridere i fotografi della domenica che, volendo scappare dalla maledizione lavoro/moglie/mutuo/figli/rate automobile, cercano una via di fuga attraverso l'hobby della fotografia. Beninteso di per se non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che affermassero di aver scelto le due marche più reclamizzate e diffuse non, come è veramente, perché hanno bisogno di fregiarsi del "marchio" del fotografo, ma in base ad un ipotetico parco ottiche, quando se dopo 5 anni di foto, se avranno messo da parte 3/4 lenti, sarà grasso che cola.
Ovvio che ci siano dei settori professionali dove usare Canon o Nikon è necessario e piacevole (fare le foto è piacevole, non usare una marca al posto di un'altra), come quelli che fanno foto da bordo campo negli stadi o quelli che fanno foto naturalistiche, visto che Pentax ad esempio, non ha super tele a listino. Ci sono contemporaneamente altri settori, le foto dei matrimoni per esempio, dove la scelta del corpo macchina viene fatta in base alla sua qualità intriseca e non nell'ipotesi che un domani si voglia comprare un tele che costa 10 volte il corpo macchina, ne tantomeno in base al nome stampato sul pentaprisma ;)
shar-kali-sharri
01-07-2011, 13:25
Spesso mi fanno ridere i fotografi della domenica che, volendo scappare dalla maledizione lavoro/moglie/mutuo/figli/rate automobile, cercano una via di fuga attraverso l'hobby della fotografia. Beninteso di per se non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che affermassero di aver scelto le due marche più reclamizzate e diffuse non, come è veramente, perché hanno bisogno di fregiarsi del "marchio" del fotografo, ma in base ad un ipotetico parco ottiche, quando se dopo 5 anni di foto, se avranno messo da parte 3/4 lenti, sarà grasso che cola.
Ovvio che ci siano dei settori professionali dove usare Canon o Nikon è necessario e piacevole (fare le foto è piacevole, non usare una marca al posto di un'altra), come quelli che fanno foto da bordo campo negli stadi o quelli che fanno foto naturalistiche, visto che Pentax ad esempio, non ha super tele a listino. Ci sono contemporaneamente altri settori, le foto dei matrimoni per esempio, dove la scelta del corpo macchina viene fatta in base alla sua qualità intriseca e non nell'ipotesi che un domani si voglia comprare un tele che costa 10 volte il corpo macchina, ne tantomeno in base al nome stampato sul pentaprisma ;)
A me fanno ridere quelli del sabato ;)
hackaro75
01-07-2011, 13:42
E con questa il tuo post è deragliato :D
Sulla qualità evito di pronunciarmi (rischio evidente di polemiche inutili), ma sulla retrocompatibilità col passato, in casa Nikon si superano abbondantemente i 30 anni di macchina nel tempo per le lenti anche su corpi attuali. Tutto qui :)
Diciamo che è di marketing per il settore entry e mid, quello in buona parte sì.
No, non è che il post di johnnyC è deragliato.
Il problema non è la qualità, che è assolutamente comparabile a quella delle altre ottiche Nikon e Canon per il formato APS-C. E la retrocompatibilità conta poco o niente, perché è chiaro che la stragrande maggioranza di utenti vuole ottiche moderne, autofocus e con tutti gli automatismi del caso, in modo che colloquino al meglio con la camera.
Il limite di Pentax attuale è che di quelle ottiche ce ne sono pochine e quasi tutte dedicate al segmento APS. Pentax non ha mai fatto mistero di non esser interessata al formato 35mm pieno e quindi non ha mai sviluppato.
E questo per chi acquista una reflex oggi rappresenta un limite, doppio.
Spesso mi fanno ridere i fotografi della domenica che, volendo scappare dalla maledizione lavoro/moglie/mutuo/figli/rate automobile, cercano una via di fuga attraverso l'hobby della fotografia. Beninteso di per se non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che affermassero di aver scelto le due marche più reclamizzate e diffuse non, come è veramente, perché hanno bisogno di fregiarsi del "marchio" del fotografo, ma in base ad un ipotetico parco ottiche, quando se dopo 5 anni di foto, se avranno messo da parte 3/4 lenti, sarà grasso che cola.
Ovvio che ci siano dei settori professionali dove usare Canon o Nikon è necessario e piacevole (fare le foto è piacevole, non usare una marca al posto di un'altra), come quelli che fanno foto da bordo campo negli stadi o quelli che fanno foto naturalistiche, visto che Pentax ad esempio, non ha super tele a listino. Ci sono contemporaneamente altri settori, le foto dei matrimoni per esempio, dove la scelta del corpo macchina viene fatta in base alla sua qualità intriseca e non nell'ipotesi che un domani si voglia comprare un tele che costa 10 volte il corpo macchina, ne tantomeno in base al nome stampato sul pentaprisma ;)
ho letto di persone che hanno venduto corpo e obiettivi di una marca per passare all'altra per una sola ottica...
Il limite di Pentax attuale è che di quelle ottiche ce ne sono pochine e quasi tutte dedicate al segmento APS. Pentax non ha mai fatto mistero di non esser interessata al formato 35mm pieno e quindi non ha mai sviluppato.
E questo per chi acquista una reflex oggi rappresenta un limite, doppio.
e dove sarebbe il limite?? a parte ovviamente quello che può esserci nella testa dei fotografi a caccia di mpx, iso, mm e quant'altro??
la pentax fa solo aps-c e le fa veramente bene, perchè lamentarsi di quello che non fa?? allora io mi lamento dei limiti di canon e nikon perchè non fanno delle medio formato
hackaro75
01-07-2011, 14:08
e dove sarebbe il limite?? a parte ovviamente quello che può esserci nella testa dei fotografi a caccia di mpx, iso, mm e quant'altro??
la pentax fa solo aps-c e le fa veramente bene, perchè lamentarsi di quello che non fa?? allora io mi lamento dei limiti di canon e nikon perchè non fanno delle medio formato
certo che fa caldo, molto caldo! :muro:
e la testa della gente non funziona più! :doh:
Ti lamenti dei limiti di una cosa, sei hai i strumenti per superare quei limiti. Se non li hai, non te ne lamenti.
Io ho una APS-C ma uso (quasi) tutti obiettivi full-frame, quindi un domani potrò comprarmi una 35mm senza colpo ferire. Se ti compri una medio formato ti devi rifare il corredo di lenti! :ncomment: :
certo che fa caldo, molto caldo! :muro:
e la testa della gente non funziona più! :doh:
ottimo, fatti una doccia fredda che magari ti riprendi
johnnyc_84
01-07-2011, 14:16
mi pare ovvio comunque che il medio formato sia un mercato molto di nicchia
hackaro75
01-07-2011, 14:29
mi pare ovvio comunque che il medio formato sia un mercato molto di nicchia
infatti l'esempio di Zyrquel non ha alcun senso! :rolleyes:
Cmq. son contento del passaggio, Ricoh è un'ottimo brand, molto attento ai bisogni dei suoi utenti. Io ho due Ricoh e ne sono contentissimo! :) ;)
mi pare ovvio comunque che il medio formato sia un mercato molto di nicchia
certo che è ovvio, talmente ovvio che non serve nemmeno ricordarlo, ma non cambia il problema: non ci può lamentare se un marchio, in maniera coerente, decide di produrre una cosa o meno [ facendo tra l'altro un ottimo lavoro ]
in sostanza alla pentax non frega nulla se qualche fotografo vuole comprarsi una reflex formato 35mm, quindi il problema è del fotografo di certo non di pentax
Nikon perde l'esposimetro su ottiche Ai tranne che nei corpi molto pregiati
Abbiamo concetti diversi di "molto pregiato", visto che ormai ti prendi una D200 al costo di una cena ad un buon ristorante :D
Non hai mica bisogno di un'ammiraglia né di una D700 per aver l'esposimetro su lenti AI!
Come dice poi giustamente hackaro75, conta fino ad un certo punto la retrocompatibilità decennale. Ho un 105mm f/2.5 ai-s perché pur sempre nitido e con uno sfocato da morirci dietro, ma non lo uso quasi mai.
Ormai le lenti devono essere moderne per tenere conto di diversi fattori legati alla foto digitale, oltre che alla risoluzione dei sensori sempre più densi.
W Pentax! :mano:
PS, Lupettina: attenzione... sembra quasi di notare una vena di malizia nella tua considerazione, quasi come trovare una tendenza ad essere un fotografo mediocre solo comprando una macchina dal marchio più diffuso.
Non che mi riguardi (non sono alle prime armi), ma qualcuno potrebbe non apprezzare :)
Lupettina
01-07-2011, 15:05
ho letto di persone che hanno venduto corpo e obiettivi di una marca per passare all'altra per una sola ottica...
Ho letto di persone che hanno perso tutto al gioco, che si sono suicidate, che spendono tutto lo stipendio in francobolli, etc etc.
Siamo forse scimmie che dobbiamo copiarci l'un con l'altro per essere sicuri che le nostre azioni abbiano un senso?
Il fare una cosa di per se non significa nulla. Dipende dal perché la si fa.
Cambi un sistema completo perché sei appena diventato Reporter sportivo e abbisogni di un Canon 500mm F/4 per lavorare? Mi pare una scelta logica e sensata. Ti hanno messo in testa che per fare foto macro, ti serva per forza il Canon 100mm F/2.8 e per comprartelo cambi sistema quando magari il corripondente macro medio tele del tuo sistema era anche meglio? (visto che il Canon è noto per essere un obbiettivo solo discreto)
Sei un pò "stupidino" se lo fai.
Quindi, tornando al vero discorso, ovvero che salvo poche persone che con le foto ci campano e hanno esigenze particolari, qualsiasi marca offre un parco ottiche infinitamente più grande di quanto possa permettersi e possa abbisognare anche il fotoamatore più evoluto, è evidente che comprare una macchina fotografica millantando quello come fattore, è un prendersi in giro da soli, visto appunto che chi lo afferma non comprerà mai le ottiche offerte da alcune case e che altre case non hanno a listino.
Ce ne sono tanti di motivi reali per preferire una Canon ad una Pentax, ad una Olympus o a una Sony, ad esempio, l'ampio mercato dell'usato, oppure anche solo il design, cosa che per taluni è importante (io per esempio non comprerei mai una Canon Eos, salvo lavorarci, proprio perché esteticamente mi fanno ribrezzo :D ).
Ma, ribadisco, trovare come motivazione da spacciare a se stessi e al mondo, l'ampiezza del parco ottiche Canon o Nikon, quando nella realtà dei fatti si è dei semplici fotoamatori della domenica (o del sabato, per fare contento shar-kali-sharri), è a tutti gli effetti solamente una scusa che tenta di mascherare la pochezza interiore del singolo individuo, che ha bisogno di sentirsi parte di un rassicurante gruppo sociale, avendo oltretutto il segno di riconoscimento di tale appartenenza in bella mostra (pentaprisma).
Lupettina
01-07-2011, 15:11
PS, Lupettina: attenzione... sembra quasi di notare una vena di malizia nella tua considerazione, quasi come trovare una tendenza ad essere un fotografo mediocre solo comprando una macchina dal marchio più diffuso.
Non che mi riguardi (non sono alle prime armi), ma qualcuno potrebbe non apprezzare :)
Figurati, si può essere persone di poco spessore o anche solo terribilmente paranoiche e essere al contempo dannatamente talentuosi.
Certo, è lecito domandarsi quanto siano in grado di focalizzare la propria attenzione sugli elementi che effettivamente contribuiscono alla creazione di un'immagine, coloro che tra questi elementi vedono il numero delle ottiche presenti nel listino di una marca e non le ottiche che effettivamente offrono alla loro creatività una strumento in più per creare.
Figurati, si può essere persone di poco spessore o anche solo terribilmente paranoiche e essere al contempo dannatamente talentuosi.
Scusa?
Ho letto di persone che hanno perso tutto al gioco, che si sono suicidate, che spendono tutto lo stipendio in francobolli, etc etc.
Siamo forse scimmie che dobbiamo copiarci l'un con l'altro per essere sicuri che le nostre azioni abbiano un senso?
Il fare una cosa di per se non significa nulla. Dipende dal perché la si fa.
Cambi un sistema completo perché sei appena diventato Reporter sportivo e abbisogni di un Canon 500mm F/4 per lavorare? Mi pare una scelta logica e sensata. Ti hanno messo in testa che per fare foto macro, ti serva per forza il Canon 100mm F/2.8 e per comprartelo cambi sistema quando magari il corripondente macro medio tele del tuo sistema era anche meglio? (visto che il Canon è noto per essere un obbiettivo solo discreto)
Sei un pò "stupidino" se lo fai.
Quindi, tornando al vero discorso, ovvero che salvo poche persone che con le foto ci campano e hanno esigenze particolari, qualsiasi marca offre un parco ottiche infinitamente più grande di quanto possa permettersi e possa abbisognare anche il fotoamatore più evoluto, è evidente che comprare una macchina fotografica millantando quello come fattore, è un prendersi in giro da soli, visto appunto che chi lo afferma non comprerà mai le ottiche offerte da alcune case e che altre case non hanno a listino.
Ce ne sono tanti di motivi reali per preferire una Canon ad una Pentax, ad una Olympus o a una Sony, ad esempio, l'ampio mercato dell'usato, oppure anche solo il design, cosa che per taluni è importante (io per esempio non comprerei mai una Canon Eos, salvo lavorarci, proprio perché esteticamente mi fanno ribrezzo :D ).
Ma, ribadisco, trovare come motivazione da spacciare a se stessi e al mondo, l'ampiezza del parco ottiche Canon o Nikon, quando nella realtà dei fatti si è dei semplici fotoamatori della domenica (o del sabato, per fare contento shar-kali-sharri), è a tutti gli effetti solamente una scusa che tenta di mascherare la pochezza interiore del singolo individuo, che ha bisogno di sentirsi parte di un rassicurante gruppo sociale, avendo oltretutto il segno di riconoscimento di tale appartenenza in bella mostra (pentaprisma).
hehehe focosa! lol
ogni marca copre bene o male le esigenze medie di un amatore medio. come qualsiasi marca di auto soddisfa le esigenze medie di un amatore medio. se uno sceglie canon o nikon e si sente frasi come le tue si potrebbe offendere... se uno non sa quello che vorrà fare è logico e razionale scegliere la marca che ti offre più flessibilità. Generalizzare in un senso è sbagliato ma anche te stai generalizzando dicendo
"Ma, ribadisco, trovare come motivazione da spacciare a se stessi e al mondo, l'ampiezza del parco ottiche Canon o Nikon, quando nella realtà dei fatti si è dei semplici fotoamatori della domenica (o del sabato, per fare contento shar-kali-sharri), è a tutti gli effetti solamente una scusa che tenta di mascherare la pochezza interiore del singolo individuo, che ha bisogno di sentirsi parte di un rassicurante gruppo sociale, avendo oltretutto il segno di riconoscimento di tale appartenenza in bella mostra (pentaprisma)"
mi sembra sbagliato lo stesso. ognuno fa la scelta che ritiene migliore.
Ho letto di persone che hanno perso tutto al gioco, che si sono suicidate, che spendono tutto lo stipendio in francobolli, etc etc.
Siamo forse scimmie che dobbiamo copiarci l'un con l'altro per essere sicuri che le nostre azioni abbiano un senso?
Il fare una cosa di per se non significa nulla. Dipende dal perché la si fa.
Cambi un sistema completo perché sei appena diventato Reporter sportivo e abbisogni di un Canon 500mm F/4 per lavorare? Mi pare una scelta logica e sensata. Ti hanno messo in testa che per fare foto macro, ti serva per forza il Canon 100mm F/2.8 e per comprartelo cambi sistema quando magari il corripondente macro medio tele del tuo sistema era anche meglio? (visto che il Canon è noto per essere un obbiettivo solo discreto)
Sei un pò "stupidino" se lo fai.
Quindi, tornando al vero discorso, ovvero che salvo poche persone che con le foto ci campano e hanno esigenze particolari, qualsiasi marca offre un parco ottiche infinitamente più grande di quanto possa permettersi e possa abbisognare anche il fotoamatore più evoluto, è evidente che comprare una macchina fotografica millantando quello come fattore, è un prendersi in giro da soli, visto appunto che chi lo afferma non comprerà mai le ottiche offerte da alcune case e che altre case non hanno a listino.
Ce ne sono tanti di motivi reali per preferire una Canon ad una Pentax, ad una Olympus o a una Sony, ad esempio, l'ampio mercato dell'usato, oppure anche solo il design, cosa che per taluni è importante (io per esempio non comprerei mai una Canon Eos, salvo lavorarci, proprio perché esteticamente mi fanno ribrezzo :D ).
Ma, ribadisco, trovare come motivazione da spacciare a se stessi e al mondo, l'ampiezza del parco ottiche Canon o Nikon, quando nella realtà dei fatti si è dei semplici fotoamatori della domenica (o del sabato, per fare contento shar-kali-sharri), è a tutti gli effetti solamente una scusa che tenta di mascherare la pochezza interiore del singolo individuo, che ha bisogno di sentirsi parte di un rassicurante gruppo sociale, avendo oltretutto il segno di riconoscimento di tale appartenenza in bella mostra (pentaprisma).
Anche l'essere anticonformisti per forza fa parte delle azioni che ti portano ad entrare nel gruppo di quelli che tanto denigri......
Inoltre magari comprando un brand più conosciuto, in futuro può fare la differenza sul prezzo che riesci a spuntare sull'usato e sulla facilità di vendita dello stesso.
PS - il 100 Macro Canon IS è una delle migliori ottiche in circolazione, rispetto alla vecchia versione che era "solo buona" come dici tu c'è stato un notevole aumento della qualità così come anche del prezzo....
Le ottiche Pentax a livello qualitativo non sono seconde a nessuno, si ha piena compatibilità con ottiche di 30 anni fa ed inoltre si ha la possibilità di montare con l'innesto a baionetta K un gran numero di marche diverse di obiettivi.
Diciamo che il motivo per cui si sceglie Canicon è più che altro pubblicitario
Assolutamente no!
Non si sceglie Canon o Nikon sono perchè è una questione pubblicitaria.
Mai provato un Canon 300/400 f/2.8 IS oppure un EF 85 f/1.2 ??
Canon e Nikon offrono molto di più !
Quindi non scriviamo cose senza neppur sapere di cosa si sta parlando!!
johnnyc_84
01-07-2011, 16:12
e te l'hai mai provata un'ottica fissa Pentax?
johnnyc_84
01-07-2011, 16:23
e soprattutto a che prezzo offrirebbero di più? Nel settore entry-level e "pro-sumer" non credo che a livello qualitativo Pentax abbia rivali (soprattutto per quanto riguarda i corpi macchina l'entry level Pentax surclassa a livello qualitativo le pari prezzo Canon)
Gualmiro
01-07-2011, 16:35
e dove sarebbe il limite?? a parte ovviamente quello che può esserci nella testa dei fotografi a caccia di mpx, iso, mm e quant'altro??
la pentax fa solo aps-c e le fa veramente bene, perchè lamentarsi di quello che non fa?? allora io mi lamento dei limiti di canon e nikon perchè non fanno delle medio formato
:muro:
uno dei limiti di pentax è proprio quello di fermarsi all'aps-c... io mi son fatto una canon media che so benissimo essere palesemente inferiore alla K-5.. ma magari tra 3 mesi esce la canon 5Dmk3, cominciano a girare le 5Dmk2 usate e faccio il salto al pieno formato, mi tengo gli obiettivi e via.
questo discorso è quello che mi ha fatto restringere il campo ai soliti due
tornando a pentax e parlando di "limiti" beh... se non è un limite questo...
fotografo amatoriale come me, inizi con lo scegliere la marca per poi costruirci negli anni un corredo sopra, vedi che pentax partecipa alla partita solo delle croppate e la scarti, fine dei giochi.
non importa quanto la K-5 sia meglio di nikon d7000 e canon 7D, il punto non è quello se si parla di limite. è che un investimento su vetri seri con d7000 o 7D in mano lo fai pensando che hai comunque evoluzione verso l'alto ancora sia per formato che per qualità intrinseca dei corpi, con pentax non è così.
hai delle signore macchine che dan la paga a tutti in aps, dall'entry level k-r sino alla prosumer k-5... ma poi finisce la strada. :(
shar-kali-sharri
01-07-2011, 16:46
Ho letto di persone che hanno perso tutto al gioco, che si sono suicidate, che spendono tutto lo stipendio in francobolli, etc etc.
Siamo forse scimmie che dobbiamo copiarci l'un con l'altro per essere sicuri che le nostre azioni abbiano un senso?
Il fare una cosa di per se non significa nulla. Dipende dal perché la si fa.
Cambi un sistema completo perché sei appena diventato Reporter sportivo e abbisogni di un Canon 500mm F/4 per lavorare? Mi pare una scelta logica e sensata. Ti hanno messo in testa che per fare foto macro, ti serva per forza il Canon 100mm F/2.8 e per comprartelo cambi sistema quando magari il corripondente macro medio tele del tuo sistema era anche meglio? (visto che il Canon è noto per essere un obbiettivo solo discreto)
Sei un pò "stupidino" se lo fai.
Quindi, tornando al vero discorso, ovvero che salvo poche persone che con le foto ci campano e hanno esigenze particolari, qualsiasi marca offre un parco ottiche infinitamente più grande di quanto possa permettersi e possa abbisognare anche il fotoamatore più evoluto, è evidente che comprare una macchina fotografica millantando quello come fattore, è un prendersi in giro da soli, visto appunto che chi lo afferma non comprerà mai le ottiche offerte da alcune case e che altre case non hanno a listino.
Ce ne sono tanti di motivi reali per preferire una Canon ad una Pentax, ad una Olympus o a una Sony, ad esempio, l'ampio mercato dell'usato, oppure anche solo il design, cosa che per taluni è importante (io per esempio non comprerei mai una Canon Eos, salvo lavorarci, proprio perché esteticamente mi fanno ribrezzo :D ).
Ma, ribadisco, trovare come motivazione da spacciare a se stessi e al mondo, l'ampiezza del parco ottiche Canon o Nikon, quando nella realtà dei fatti si è dei semplici fotoamatori della domenica (o del sabato, per fare contento shar-kali-sharri), è a tutti gli effetti solamente una scusa che tenta di mascherare la pochezza interiore del singolo individuo, che ha bisogno di sentirsi parte di un rassicurante gruppo sociale, avendo oltretutto il segno di riconoscimento di tale appartenenza in bella mostra (pentaprisma).
Amo la sociologia spicciola. Penso a quei poveri fessi che si fanno trent'anni di studi per cercare di capire le dinamiche del gregge e non si sono mai posti la domanda giusta: hai una canon?
e te l'hai mai provata un'ottica fissa Pentax?
Eccome se le ho provate.
Risultato = Nie wieder !!!
Anche perchè le ottiche che a me servono Pentax non le offre!
Non si sceglie Canon o Nikon sono perchè è una questione pubblicitaria.
Mai provato un Canon 300/400 f/2.8 IS oppure un EF 85 f/1.2 ??
ma è anche vero che chi sceglie la sua prima reflex probabilmente nemmeno sa che esistono quegli obbiettivi, è anche probabile che non gli interesserebbero comunque perchè entrambi "x1", ed è anche probabile che in ogni caso sarebbero due lenti fuori budget
si compra canon e nikon perchè sulle fiancate degli autobus ci sono cartelli canon e nikon e oramai i due nomi sono sinonimo di reflex e professionale, giusto o sbagliato che sia
certo dopo un tot di anni spesi con una reflex una persona può decidere di fare il salto della quaglia perchè ha assoluto bisogno di una determinata lente, ma appunto certe consapevolezze nascono dopo che si ha giià una qualche reflex, presa ovviamenete seguendo la pubblicità o i consigli degli amici
uno dei limiti di pentax è proprio quello di fermarsi all'aps-c... io mi son fatto una canon media che so benissimo essere palesemente inferiore alla K-5.. ma magari tra 3 mesi esce la canon 5Dmk3, cominciano a girare le 5Dmk2 usate e faccio il salto al pieno formato, mi tengo gli obiettivi e via.
ma il problema è solo tuo che non ti puoi permettere un FF adesso, la pentax NON ha limiti nel suo formato
inizi con lo scegliere la marca per poi costruirci negli anni un corredo sopra, vedi che pentax partecipa alla partita solo delle croppate e la scarti, fine dei giochi.
ma te l'ha ordinato il dottore di passare al FF?? o meglio ti ha ordinato di comprare oggi obbiettivi "sovradimensionati" perchè casomai chissà forse un giorno magari ti prendi una FF??
no, è una tua libera scelta
è che un investimento su vetri seri con d7000 o 7D in mano lo fai pensando che hai comunque evoluzione verso l'alto ancora sia per formato che per qualità intrinseca dei corpi, con pentax non è così.
no infatti, con pentax non fai investimenti, compri quello che ti serve e lo usi
Lupettina
01-07-2011, 17:01
Amo la sociologia spicciola. Penso a quei poveri fessi che si fanno trent'anni di studi per cercare di capire le dinamiche del gregge e non si sono mai posti la domanda giusta: hai una canon?
Amo l'ermeneutica spicciola. Penso a quei poveri fessi che si fanno trent'anni di studi per cercare di capire al meglio il significato di un testo secondo le intenzioni di chi lo ha scritto e non hanno mai usato il metodo shar-kali-sharri: capisco come mi pare.
Si parlava di chi compra un oggetto adducendo come motivazione l'esistenza di accesori che non userà mai. Motivazione che inconsciamente va a supplire altre esigenze del soggetto in questione. Non di chi compra Canon.
Mai provato un Canon 300/400 f/2.8 IS oppure un EF 85 f/1.2 ??!
Si vabbeh... ottiche che un "comune mortale" non comprerà mai... il 90% di quelli che hanno una reflex base (solitamente d3000/d3100 o canon 500d/600d) usano l'ottica in kit e stop...
shar-kali-sharri
01-07-2011, 17:24
Amo l'ermeneutica spicciola. Penso a quei poveri fessi che si fanno trent'anni di studi per cercare di capire al meglio il significato di un testo secondo le intenzioni di chi lo ha scritto e non hanno mai usato il metodo shar-kali-sharri: capisco come mi pare.
Si parlava di chi compra un oggetto adducendo come motivazione l'esistenza di accesori che non userà mai. Motivazione che inconsciamente va a supplire altre esigenze del soggetto in questione. Non di chi compra Canon.
Vado molto fiero di capire come mi pare (e soprattutto come mi piace) ed esprimerlo nelle forme che io trovo più divertenti.
Daltronde siccome nemmeno tu hai problemi di comprensione, hai capito benissimo che il punto nodale era la supericialità dei tuoi automatismi mentali di categorizzazione delle esigenze dei soggetti in barba all'individualismo metodologico (non che ci siA la pena di morte per questa azione).
Nulla di male, se preferisci lo stile ai contenuti. Come me d'altra parte. Basta esserne coscienti.
La scelta della macchina fotografica funziona come qualsiasi altro prodotto di consumo: marketing (che è una gran bella cosa).
Le esigenze di ciascuno, essendo personali, non le conosco. Sulle sue motivazioni, non mi interrogo. Essendo feticista, compro le marche che amo. Non mi stupirei se per molti altri, ad un certo punto del loro ragionamento, fosse così. Le ragioni profonde? Non esistono ragioni profonde per l'acquisto di una fotocamera.
devo andar a ripescare i libri di filosofia del liceo... :rolleyes:
... com'è che si è finiti sulla solita guerra tra marchi?!... :rolleyes:
Lupettina
01-07-2011, 17:47
Le ragioni profonde? Non esistono ragioni profonde per l'acquisto di una fotocamera.
Quello che non ti fa piacere esista, può benissimo essere rimosso dalla tua mente per la tua personale sopravvivenza, o può anche essere stravolto per il tuo personale divertimento, come per altro da te affermato.
Resta il fatto che ciò che cessa di esistere per te, non scompare certo dall'universo, esattamente come i comportamenti degli individui (consumatori in questo caso), che sono pochi, classificabili, prevedibili e, quando è possibile, sfruttabili da chi fa marketing attraverso la suggestione e la suscitazione di esigenze irreali.
Ignora le tue ragioni profonde se questo ti fa stare meglio, purtroppo l'universo, comprese le debolezze dell'umanità, non possono certo modificarsi in base ai capricci di un singolo individuo.
Raghnar-The coWolf-
01-07-2011, 19:32
Abbiamo concetti diversi di "molto pregiato", visto che ormai ti prendi una D200 al costo di una cena ad un buon ristorante :D
Beato te che vai a questi buoni ristoranti, dove vado io neanche una Kodak da supermercato... :D
... e in ogni caso non tutti possono essere interessati all'acquisto di un corpo (stra)usato.
Con Canon e Pentax con qualsiasi corpo monti quello che vuoi, Nikon inclusa, e lo usi efficacemente, e persino con il flash. Con Nikon devi avere corpi specifici ai quali uno può non essere interessato per montare le stesse ottiche Nikon.
Non mi sembra un campione di retrocompatibilità... Direi che a parte Olympus (a causa del suo stravagante crop factor) nessuno fa peggio di Nikon.
Gualmiro
01-07-2011, 19:45
ma il problema è solo tuo che non ti puoi permettere un FF adesso, la pentax NON ha limiti nel suo formato
[...]
ma te l'ha ordinato il dottore di passare al FF?? o meglio ti ha ordinato di comprare oggi obbiettivi "sovradimensionati" perchè casomai chissà forse un giorno magari ti prendi una FF??
no, è una tua libera scelta
[...]
no infatti, con pentax non fai investimenti, compri quello che ti serve e lo usi
perdonami ma a questo punto proprio io non capisco che vuoi dire allora...
scatti anche tu, hai flickr, pubblichi le tue foto, e allora lo sai tu come lo so io che non esistono ottiche "sovradimensionate perché ho in mente di passare a FF"... FF e APS-C sono la stessa cosa fatto salvo il crop, il piano del sensore è identico, gli obiettivi sono i medesimi all'interno di qualunque marca (a parte rarissimi casi di obiettivi fatti appositamente per APS-C).
lo stesso attacco K è il medesimo che si usava/usa sul pieno formato.
ovvio che siano scelte mie senza dottore ad ordinarmelo... ma proprio perché le persone fanno le proprie scelte (e quali che siano, sono legittime) pentax a seconda dei punti di vista può apparire limitata.
non è perfetta in assoluto, non è limitata in assoluto, chiaro che è un discorso in cui ognuno ha la propria prospettiva
è come quello che indicava la luna e l'altro che guardava il dito... io non sto valutando male o bene un prodotto singolo, dico solo che a quelli come me che son partiti a scattare da studentelli squattrinati all'università pentax può offrire come può non offrire una buona via.
il fatto stesso che la porta del pieno formato sia aperta per qualcuno ha un valore, per altri no; il non avere pentax questa opportunità è visto da qualcuno come un grosso limite da parte di quella marca, altri invece questo limite non ce lo vedono, giustamente. tutto qua.
io si è capito da che lato vedo la questione ;)
e te lo dice uno che nove volte su dieci consiglia la k-r a chi inizia, lo so bene che cosa vuol dire una k-5 coi vetri giusti (amici di escursioni fotografiche ce l'hanno)
roccia1234
01-07-2011, 20:21
Beato te che vai a questi buoni ristoranti, dove vado io neanche una Kodak da supermercato... :D
... e in ogni caso non tutti possono essere interessati all'acquisto di un corpo (stra)usato.
Con Canon e Pentax con qualsiasi corpo monti quello che vuoi, Nikon inclusa, e lo usi efficacemente, e persino con il flash. Con Nikon devi avere corpi specifici ai quali uno può non essere interessato per montare le stesse ottiche Nikon.
Non mi sembra un campione di retrocompatibilità... Direi che a parte Olympus (a causa del suo stravagante crop factor) nessuno fa peggio di Nikon.
Beh, insomma... con canon le vecchie ottiche FD le puoi montare su una eos solo con un adattatore con lentina... i vetri nikon Ai li puoi montare su qualunque corpo macchina nikon, seppur con limitazioni per i corpi non pro (anche se la mancanza dell'esposimetro si sente parecchio solo con i grandangoli... dai medio-tele in poi il problema è parecchio ridotto). Comunque anche io ho più volte criticato nikon per la completa assenza dell'esposimetro con le ottiche senza chip sui corpi non pro: già avere un esposimetro che lavora in maniera limitatissima (solo spot centrale e stop-down, ad esempio), sarebbe un aiuto non da poco.
Su pentax invece nulla da dire sulla loro invidiabile retrocompatibilità.
utentenonvalido
01-07-2011, 20:43
Spesso mi fanno ridere i fotografi della domenica che, volendo scappare dalla maledizione lavoro/moglie/mutuo/figli/rate automobile, cercano una via di fuga attraverso l'hobby della fotografia. Beninteso di per se non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che affermassero di aver scelto le due marche più reclamizzate e diffuse non, come è veramente, perché hanno bisogno di fregiarsi del "marchio" del fotografo, ma in base ad un ipotetico parco ottiche, quando se dopo 5 anni di foto, se avranno messo da parte 3/4 lenti, sarà grasso che cola.
Ovvio che ci siano dei settori professionali dove usare Canon o Nikon è necessario e piacevole (fare le foto è piacevole, non usare una marca al posto di un'altra), come quelli che fanno foto da bordo campo negli stadi o quelli che fanno foto naturalistiche, visto che Pentax ad esempio, non ha super tele a listino. Ci sono contemporaneamente altri settori, le foto dei matrimoni per esempio, dove la scelta del corpo macchina viene fatta in base alla sua qualità intriseca e non nell'ipotesi che un domani si voglia comprare un tele che costa 10 volte il corpo macchina, ne tantomeno in base al nome stampato sul pentaprisma ;)
A me fanno tanto ridere quelli che da un post di 3 righe pensano di sapere tutto di chi l'ha scritto e giudicano le persone come se le conoscono da 10 anni. 3/4 ottiche sono piu' che sufficienti per la maggior parte dei fotografi anche cosiddetti "professionali". Basta saper usare la testa e le gambe, non serve di certo la collezione di lenti prime da 4mm a 600mm. Se devi scegliere un corpo macchina lo fai in base alle lenti che ogni produttore ha a listino. E' chiaro che se ho nel cassetto 20 obiettivi nikkor andro' a prendermi un corpo macchina nikon, ma esiste gente che la reflex non l'ha mai avuta, nè a pellicola nè tantomeno in digitale e ci sono molte persone giovani che si affacciano alla fotografia solo ora e sono anche piu' sveglie e creative di certi soggetti che siccome vendono un album fotografico a 1.500 euro per le nozze d'oro di qualche babbione si sentono esperti fotografi. Ci sono fotografi di fama internazionale che fanno mostre in tutto il mondo ed espongono lavori fatti con le kodak a pellicola usa e getta, come c'è gente che per lavoro utilizza attrezzature da centinaia di migliaia di euro., ma questi sono discordi che non hanno alcun senso. Si sta solamente discutendo ad OGGI se conviene prendere una cosa piuttosto che un'altra, valutandone pro e contro. Poi si puo' anche ragionare come le "donne" che comprano un'auto perchè è bella , punto. A molti interessa anche sapere quanto consuma, quanto costa il bollo, quanto vale tra 10 anni e quanti anni di garanzia mi danno. Questo non è consumismo, si chiama oculatezza.
utentenonvalido
01-07-2011, 20:46
Quello che non ti fa piacere esista, può benissimo essere rimosso dalla tua mente per la tua personale sopravvivenza, o può anche essere stravolto per il tuo personale divertimento, come per altro da te affermato.
Resta il fatto che ciò che cessa di esistere per te, non scompare certo dall'universo, esattamente come i comportamenti degli individui (consumatori in questo caso), che sono pochi, classificabili, prevedibili e, quando è possibile, sfruttabili da chi fa marketing attraverso la suggestione e la suscitazione di esigenze irreali.
Ignora le tue ragioni profonde se questo ti fa stare meglio, purtroppo l'universo, comprese le debolezze dell'umanità, non possono certo modificarsi in base ai capricci di un singolo individuo.
:mbe:
utentenonvalido
01-07-2011, 21:08
Beato te che vai a questi buoni ristoranti, dove vado io neanche una Kodak da supermercato... :D
... e in ogni caso non tutti possono essere interessati all'acquisto di un corpo (stra)usato.
Con Canon e Pentax con qualsiasi corpo monti quello che vuoi, Nikon inclusa, e lo usi efficacemente, e persino con il flash. Con Nikon devi avere corpi specifici ai quali uno può non essere interessato per montare le stesse ottiche Nikon.
Non mi sembra un campione di retrocompatibilità... Direi che a parte Olympus (a causa del suo stravagante crop factor) nessuno fa peggio di Nikon.
Questo in parte è vero, ma una d7000 ad esempio, che non è di certo una fotocamera rivolta ad un pubblico PRO, ha il motore dell 'AF integrato e ti permette di utilizzare tutte le lenti AF costruite a partire dal 1986. Inoltre ha l'aperture ring feeler e puoi addirittura usare tutte le lenti AI costruite a partire dal '77. Mi sembra piu' che buona come compatibilità. Tra l'altro non credo sia poi molta la gente che ha tutte ste lenti in casa vecchie di 30 anni ...
Raghnar-The coWolf-
01-07-2011, 21:37
Beh, insomma... con canon le vecchie ottiche FD le puoi montare su una eos solo con un adattatore con lentina... i vetri nikon Ai li puoi montare su qualunque corpo macchina nikon, seppur con limitazioni per i corpi non pro (anche se la mancanza dell'esposimetro si sente parecchio solo con i grandangoli... dai medio-tele in poi il problema è parecchio ridotto).
Sì ma le vecchie FD non le monti da nessuna parte se non sulle Mirrorless, le Nikon Ai dappertutto tranne che su Nikon "entry level", è questa la differenza :P
Questo in parte è vero, ma una d7000 ad esempio, che non è di certo una fotocamera rivolta ad un pubblico PRO, ha il motore dell 'AF integrato e ti permette di utilizzare tutte le lenti AF costruite a partire dal 1986.
In canon anche con la 1000D puoi usare tutte le lenti AF costruite a partire dall'85.
Inoltre ha l'aperture ring feeler e puoi addirittura usare tutte le lenti AI costruite a partire dal '77. Mi sembra piu' che buona come compatibilità.
Anche con la Canon 1000D.
E puoi montare le Pentax.
E puoi montare le M42.
E puoi montare le Leica R senza la Leitax Bague.
E puoi montare le Zeiss C/Y.
...etc...
Mi sembra ancora meglio come compatibilità. :asd:
Tra l'altro non credo sia poi molta la gente che ha tutte ste lenti in casa vecchie di 30 anni ...
Beh oh, ma c'è a chi piace, e a me piace.
E ho scelto Canon apposta per questo motivo.
utentenonvalido
01-07-2011, 21:51
Sì ma le vecchie FD non le monti da nessuna parte se non sulle Mirrorless, le Nikon Ai dappertutto tranne che su Nikon "entry level", è questa la differenza :P
In canon anche con la 1000D puoi usare tutte le lenti AF costruite a partire dall'85.
Anche con la Canon 1000D.
E puoi montare le Pentax.
E puoi montare le M42.
E puoi montare le Leica R senza la Leitax Bague.
E puoi montare le Zeiss C/Y.
...etc...
Mi sembra ancora meglio come compatibilità. :asd:
Beh oh, ma c'è a chi piace, e a me piace.
E ho scelto Canon apposta per questo motivo.
A be, non lo dicevo certo perchè sono nikonista, ho anche io una canon ...
Il tuo può essere un metro di paragone valido, ma dubito che sia molto realistico. Poi se hai tutte quelle lenti che hai citato, buon per te.
Io col mio ristretto parco di 4 ottiche EF ed EF-S mi sono già rovinato per i prossimi 2 anni ;)
Raghnar-The coWolf-
01-07-2011, 22:18
Sì ho 2 lenti M42, 3 Lenti Pentax K, 1 Lente Zeiss Contax-Yashica, 1 Lente Leica-R, quando me le prestano anche qualche Nikon Ai.
Poi beh ho anche qualche EF...
Semplicemente se hai la passione le compri, altrimenti punti sul classico biancone, la cifra non è che si discosta granchè, anzi...
utentenonvalido
01-07-2011, 22:37
Sì ho 2 lenti M42, 3 Lenti Pentax K, 1 Lente Zeiss Contax-Yashica, 1 Lente Leica-R, quando me le prestano anche qualche Nikon Ai.
Poi beh ho anche qualche EF...
Semplicemente se hai la passione le compri, altrimenti punti sul classico biancone, la cifra non è che si discosta granchè, anzi...
Beh, complimenti!
Io di biancone ho il 70-200 F/4 IS USM, che per tornare sul discorso che facevo nel mio primo post, in casa pentax se le sognano ottiche del genere. Inoltre, per rispondere ulteriormente al post di lupacchiotta, o come diavolo si chiama, è uno zoom che effettivamente ho pagato piu' del corpo macchina ed è stato uno dei motivi per cui ho scelto di comprarmi quella reflex ...
Penso che teorie sull'arte e sulla creatività a parte, una persona razionale che compra la sua prima reflex e che non ha alcun obbiettivo scelga il corpo macchina soprattutto in funzione delle lenti che vorrà usare. La foto, per quanto sia valida la fotocamera, la fà il vetro e la mano del fotografo.
Raghnar-The coWolf-
01-07-2011, 23:00
Pentax ha l'ottimo DA* 60-250 F/4
Beh, complimenti!
Io di biancone ho il 70-200 F/4 IS USM, che per tornare sul discorso che facevo nel mio primo post, in casa pentax se le sognano ottiche del genere.....
Raghnar-The coWolf- Pentax ha l'ottimo DA* 60-250 F/4
@Utentenonvalido
Prima di sparare caRRate sei pregato di informarti... il 60-250 pentax come gli altri star a listino, è un vetro eccelso! AF SDM, tropicalizzato, ecc ecc... ed ha anche una maggiore escursione focale rispetto al tuo 70-200 (ottimo vetro).
Ti linko qualke foto presa random in modo da rendertene conto.
http://www.pentaxphotogallery.com/home#/section=EXIF-LENS&subSection=3740&subSubSection=137787&language=EN
roccia1234
02-07-2011, 07:37
Sì ma le vecchie FD non le monti da nessuna parte se non sulle Mirrorless, le Nikon Ai dappertutto tranne che su Nikon "entry level", è questa la differenza :P
Certo che le lenti Ai le monti sulle entry level nikon... pure su una d40 (per dire una entry vecchia) :mbe: . Non hai l'esposimetro ma con un po' di pratica non è più un grosso problema, grandangoli a parte.
Pensa a chi ha/aveva un corredo di FD: si è trovato un corredo non più aggiornabile da un giorno all'altro. Tant'è che chi oggi chiede come riutilizzare lenti FD si vede scrivere la risposta: "a meno che non hai vetri strapregiati, usa quelle lenti come fermacarte o con la pellicola".
C'è un utente con una d3100 che si diverte con le lenti Ai del padre (mi ricordo un 50 f/1.4). Avessero sempre avuto canon in famiglia, si sarebbero trovati con dei fermacarte.
Invece, considerando lenti con altre baionette, nikon è quella con la peggior compatibilità, dovuta al tiraggio piuttosto lungo e alla baionetta piccola... su questo sono d'accordo.
utentenonvalido
02-07-2011, 09:08
@Utentenonvalido
Prima di sparare caRRate sei pregato di informarti... il 60-250 pentax come gli altri star a listino, è un vetro eccelso! AF SDM, tropicalizzato, ecc ecc... ed ha anche una maggiore escursione focale rispetto al tuo 70-200 (ottimo vetro).
Ti linko qualke foto presa random in modo da rendertene conto.
http://www.pentaxphotogallery.com/home#/section=EXIF-LENS&subSection=3740&subSubSection=137787&language=EN
Non lo metto in dubbio che sia una lente strepitosa, infatti costa piu' di 1.200€. Oltre al 50-135mm e un paio di lenticchie primes della versione limited non trovo altri vetri degni di nota. Se vai a fare un bilancio pentax è inferiore come offerta ed è piu' cara.
Raghnar-The coWolf-
02-07-2011, 09:11
Pensa a chi ha/aveva un corredo di FD: si è trovato un corredo non più aggiornabile da un giorno all'altro. Tant'è che chi oggi chiede come riutilizzare lenti FD si vede scrivere la risposta: "a meno che non hai vetri strapregiati, usa quelle lenti come fermacarte o con la pellicola".
Ho capito la botta psicologica di trovarsi un corredo FD improvvisamente inutilizzabile sui corpi EOS. Ma rimane che i Corpi EOS hanno sempre potuto montare le Nikon F (sugli FD neh... il bocchettone era troppo stretto, c'era qualcosa ma la qualità meccanica non era all'altezza), il viceversa no.
EOS è compatibile con la lista di lenti che ho scritto, con adattatore meccanico, TUTTI con esposimetro, flash TTL e ogni benddiddio.
Nikon è compatibile solo con Nikon, e con gli Ai ha pure PESANTI limitazioni (fotografare senza esposimetro non è importante? e che si ritorna indietro di 50 anni? Ok, ogni tanto lo faccio anch'io, anche spesso, anche apposta... ma non ditemi che non serve per USARE delle lenti anzichè trovarsele come giochino ed esercizio stilistico).
E anche Pentax è compatibile con molto (non quanto Canon ma comunque tanto) e ha pure il trap focus anche su adattatori 100% meccanici. Il tutto in corpi davvero costruiti bene e con elettronica eccellenti. Con il corredo di fissi APS più esteso, e forse migliore, del mercato, e anche con un occhio alla compattezza.
Quindi direi che l'eredità non è da buttar via...
Beato te che vai a questi buoni ristoranti, dove vado io neanche una Kodak da supermercato... :D
... e in ogni caso non tutti possono essere interessati all'acquisto di un corpo (stra)usato.
Con Canon e Pentax con qualsiasi corpo monti quello che vuoi, Nikon inclusa, e lo usi efficacemente, e persino con il flash. Con Nikon devi avere corpi specifici ai quali uno può non essere interessato per montare le stesse ottiche Nikon.
Non mi sembra un campione di retrocompatibilità... Direi che a parte Olympus (a causa del suo stravagante crop factor) nessuno fa peggio di Nikon.
Ehehehe no... solitamente al ristorante mi piace spendere meno, ma chissà perché quando penso che con una buona cena ti porti via una reflex usata e certo non nuova, ma sempre di fascia alta, le prospettive diventano affascinanti :D
La D200 è ottima a bassi iso, ed è un esempio di come con una manciata di euro hai un corpo ottimo e compatibile con lenti preistoriche.
Onestamente la tua preoccupazione per la retrocompatibilità mi sembra esagerata. Va bene per chi ha vecchissimi corredi e per chi ama il vintage, ma quanti oggi si comprano una lente vecchissima, senza af, con nitidezza se va bene media, brutta distorsione, pessima CA e bordi/angoli sfocatissimi?
Se hai un corredo da mille e una notte risalente agli anni '80, certo non ti fai scrupolo nel prendere un corpo migliore, e anzi sarà la scelta più fisiologica; se invece ti sei appena comprato un corpo di basso livello, non è così probabile andarsi a prendere un obiettivo AI.
Va bene voler aver ragione, e hai ragione, ma per me un problema è tale se nella realtà, non sulla carta!
Raghnar-The coWolf-
02-07-2011, 16:07
Guarda il discorso era "Nikon > di Pentax > Canon perchè hai a disposizione 40 anni di lenti", mentre il realtà è proprio il contrario, con Canon il parco ottiche vintage è il più esteso (e utilizzabile con conferma AF e flash TTL), con Pentax è un po' meno esteso ma hai a disposizione trucchetti interessanti (stabilizzatore e trap focus).
Tutto qua.
Poi al mainstream può non interessare, ma il fatto rimane.
Si sfotte sempre Pentax per lo scarso parco ottiche ma è comunque una marca con un parco ottico molto esteso e mirato e generalmente abbordabile...
Magari mancano i pesi supermassimi su cui però il 90% della gente non fa foto ma si limita a sbavare sopra guardando il listino
Si sfotte sempre Pentax per lo scarso parco ottiche ma è comunque una marca con un parco ottico molto esteso e mirato e generalmente abbordabile...
Sono socio fondatore di un gruppo fotografico locale.
Mi sentirai dire un sacco di scemenze nelle nostre serate, ma mai e poi mai uno sfottò o una critica verso un marchio. La macchina è lo strumento, quel che mi interessa è la Foto.
Non lo metto in dubbio che sia una lente strepitosa, infatti costa piu' di 1.200€. Oltre al 50-135mm e un paio di lenticchie primes della versione limited non trovo altri vetri degni di nota. Se vai a fare un bilancio pentax è inferiore come offerta ed è piu' cara.
Mah... più care e solo due vetri zoom e qualche primers degni di nota?? E il 16-50/2.8 (800€ circa)? il 17-70/4 (500€ circa) il 55-300?? il 300/4 star (che di sicuro lenticchia non è)? Il 100 macro WR/2.8 (550€)? oltre alle lenticchie primers come il 35, 40, 70 ltd e i vetri da collezione FA31, 77 e 43.
Il tuo 70-200/4 (lente strepitosa) costa giusto 100-200€ in meno al pentax ma ha una maggiore escursione focale in entrambi i "lati".
A pentax mancano i super-tele >300mm PUNTO. In altre focali la scelta è ampia, senza considerare che ottiche di terze parti sono praticamente le stesse (ad escusione di Tokina e qualche Tammy) e lì trovi anche i super-teli.
utentenonvalido
02-07-2011, 22:01
Mah... più care e solo due vetri zoom e qualche primers degni di nota?? E il 16-50/2.8 (800€ circa)? il 17-70/4 (500€ circa) il 55-300?? il 300/4 star (che di sicuro lenticchia non è)? Il 100 macro WR/2.8 (550€)? oltre alle lenticchie primers come il 35, 40, 70 ltd e i vetri da collezione FA31, 77 e 43.
Il tuo 70-200/4 (lente strepitosa) costa giusto 100-200€ in meno al pentax ma ha una maggiore escursione focale in entrambi i "lati".
A pentax mancano i super-tele >300mm PUNTO. In altre focali la scelta è ampia, senza considerare che ottiche di terze parti sono praticamente le stesse (ad escusione di Tokina e qualche Tammy) e lì trovi anche i super-teli.
Il 16-50 non lo dico io, ma le recensioni e le prove di laboratorio, non è certo un obbiettivo di cui consigliarne l'acquisto. Il 17-70 idem. A molto meno ti prendi il Sigma 17-70 che è migliore in tutto. Il 100mm macro non è migliore del vecchio canon 100mm non stabilizzato o del nikkor 105mm. Tra questi poi io prenderei il tokina 100mm su quella fascia di prezzo. il 35mm è un'ottima lente, ma comunque paghi la qualità costruttiva piu' che la resa ottica che non è affatto migliore del nikon 35mm F/1.8 da 200 euro. Tra l'altro il pentax è un f/2.8, non proprio una lente super fast ad essere pignoli. Per carità, non volgio fare il fanboy pro o contro una marca. In mezzo al listino Pentax se vuoi riesci a trovarti un corredo di ottiche da fare invidia a chiunque, dico solo che se parti da 0 e valuti tutto non è la scelta migliore rispetto a nikon e canon. Non penso di essere l'unico a pensarlo poi se la maggior parte dei fotografi professionisti sceglie Canon o Nikon. Io tra l'altro esteticamente adoro i prodotti pentax. La k-5 è attualmente una fotocamera che acquisterei ad occhi chiusi. Sarei contento se con questa acquisizione iniziassero a tirare fuori nuovi prodotti. In fondo il pentaprisma l'hanno inventato loro se non sbaglio. Quindi tanto di cappelo...
p.s.
Non so attualmente, ma fino a qualche anno fà in Italia l'assistenza pentax poi non era proprio il massimo dell'efficienza ...
Raghnar-The coWolf-
02-07-2011, 22:39
@Pavek: Non sono sfottò, ma la diatriba è partita con il commento di utentenonvalido: "Il "problema" di pentax è che a differenza di Canon e Nikon ha un parco ottiche nettamente inferiore", rincarato poi da te "sulla retrocompatibilità col passato, in casa Nikon si superano abbondantemente i 30 anni di macchina nel tempo per le lenti anche su corpi attuali"
mentre il parco ottiche Pentax è inferiore più che altro in quelle lenti che nessun amatore considera, inoltre ha anche più retrocompatibilità di Nikon a ben guardare (Nikon Ai 1977 vs Pentax K 1975 + Nikon Ai 1977+ M42 1949)
@utentenonvalido: Il pentaprisma è stato inventato nella notte dei tempi dagli astronomi... la prima applicazione fotografica e le SLR è merito di Contax/Zeiss Icon nel primo dopoguerra con la Contax S. Che Pentax abbia inventato il pentaprisma è una comune leggenda metropolitana data dal fatto, come dicevo, che nel fino '70/primi '80 Pentax era così di successo che il suo nome iniziava a coincidere con il nome Reflex.
utentenonvalido
03-07-2011, 00:17
@utentenonvalido: Il pentaprisma è stato inventato nella notte dei tempi dagli astronomi... la prima applicazione fotografica e le SLR è merito di Contax/Zeiss Icon nel primo dopoguerra con la Contax S. Che Pentax abbia inventato il pentaprisma è una comune leggenda metropolitana data dal fatto, come dicevo, che nel fino '70/primi '80 Pentax era così di successo che il suo nome iniziava a coincidere con il nome Reflex.
In effetti "inventato" era un termine improprio, ma ci siamo capiti insomma, intendevo che erano stati i primi ad impiegarlo per primi nelle reflex.
Riporto alcune righe prese da wikipedia :
"Pentax può essere considerata l'azienda che ha maggiormente contribuito allo sviluppo delle fotocamere reflex: a lei si devono infatti innovazioni quali lo specchio a ritorno istantaneo, la misurazione esposimetrica spot, l'esposimetro TTL, l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi, la reflex autofocus, il trattamento antiriflesso multistrato."
"Nel 1957 un altro successo commerciale avveniva con l'introduzione del pentaprisma ottico che forniva nel mirino una immagine a lati non invertiti, rendendo l'inquadratura semplice e naturale come quella delle macchine a mirino galileiano: nasceva così la marca Pentax (da PENTAprism refleX)"
Non sapevo che nel '49 Carl Zeiss aveva già impiegato il pentaprimsa ... sti c..o di tedeschi la sanno sempre lunga ... ;)
@Pavek: Non sono sfottò, ma la diatriba è partita con il commento di utentenonvalido: "Il "problema" di pentax è che a differenza di Canon e Nikon ha un parco ottiche nettamente inferiore", rincarato poi da te "sulla retrocompatibilità col passato, in casa Nikon si superano abbondantemente i 30 anni di macchina nel tempo per le lenti anche su corpi attuali"
Ho solo scritto, come hai quotato, che su corpi attuali Nikon si possono montare (e funzionano) lenti ben antecedenti al 1981. Tutto il resto del discorso è stato infiorettato da terzi, te compreso.
Non conosco il marchio Pentax (ho usato giusto una ME Super di mio padre per qualche tempo), ho solo letto 30 anni e ho risposto a quello. Semplice, pulito, conclusivo.
Raghnar-The coWolf-
03-07-2011, 11:30
Non sapevo che nel '49 Carl Zeiss aveva già impiegato il pentaprimsa ... sti c..o di tedeschi la sanno sempre lunga ... ;)
Sì la reflex fondamentalmente è invenzione di Zeiss con la Contax S e il sistema M42 utilizzato universalmente negli anni a venire.
Poi Pentax è riuscita a interpretare correttamente le innovazioni che il mercato richiedeva nei successivi anni, introducendo innovazioni che oggi consideriamo imperscindibili e fuse nella struttura stessa di una reflex (chi considererebbe una reflex una macchina con ritorno di specchio caricato assieme all'otturatore?), come hai già citato.
Il difetto è stato proprio non scommettere sul sistema autofocus, è stata la prima a inventare l'AF a fase e a montarlo su una macchina a sistema, ma l'ultima delle giapponesi ad offrirlo massicciamente sul suo sistema... aveva lanciato in grande stile la ME-F se non sbaglio, la prima macchina con autofocus, con motore incorporato nell'ottica (una sola). Ma l'ottica era pesante, l'autofocus impreciso e lento, con una sola ottica AF, e il prezzo proibitivo rispetto alla ME che offriva le stesse features e la stessa ottica escluso l'autofocus a metà del prezzo, fu un disastro commerciale e l'inizio del declino di Pentax.
Pentax non ne volle più sapere delle macchine AF per un sacco di tempo, intanto Canon (che fino ad allora era considerata quasi una marca "minore", consumer ma meno di grido rispetto a Pentax e non professionale quanto Nikon) ne fece il perno del suo successo proprio col sistema EOS: un sistema moderno, con AF sull'ottica e contatti elettronici, senza ibridi di sorta abbandonando completamente il sistema manuale... il resto è storia.
Il 16-50 non lo dico io, ma le recensioni e le prove di laboratorio, non è certo un obbiettivo di cui consigliarne l'acquisto. Il 17-70 idem. A molto meno ti prendi il Sigma 17-70 che è migliore in tutto. Il 100mm macro non è migliore del vecchio canon 100mm non stabilizzato o del nikkor 105mm. Tra questi poi io prenderei il tokina 100mm su quella fascia di prezzo. il 35mm è un'ottima lente, ma comunque paghi la qualità costruttiva piu' che la resa ottica che non è affatto migliore del nikon 35mm F/1.8 da 200 euro. Tra l'altro il pentax è un f/2.8, non proprio una lente super fast ad essere pignoli. Per carità, non volgio fare il fanboy pro o contro una marca. In mezzo al listino Pentax se vuoi riesci a trovarti un corredo di ottiche da fare invidia a chiunque, dico solo che se parti da 0 e valuti tutto non è la scelta migliore rispetto a nikon e canon. Non penso di essere l'unico a pensarlo poi se la maggior parte dei fotografi professionisti sceglie Canon o Nikon. Io tra l'altro esteticamente adoro i prodotti pentax. La k-5 è attualmente una fotocamera che acquisterei ad occhi chiusi. Sarei contento se con questa acquisizione iniziassero a tirare fuori nuovi prodotti. In fondo il pentaprisma l'hanno inventato loro se non sbaglio. Quindi tanto di cappelo...
p.s.
Non so attualmente, ma fino a qualche anno fà in Italia l'assistenza pentax poi non era proprio il massimo dell'efficienza ...
Concordo in parte con quel che dici, ma se ora ci mettiamo a confrontare i singoli obiettivi per stabilire ql marchio ha il corredo migliore, penso che non ne usciamo più (anche se sarei curioso di leggere qlk recensione in cui esce male il 17-70) anche perché mi sarebbe facilissimo tirare in ballo la storia dei colori pentax . Però il messaggio che voglio far passare deve essere chiaro: il listino pentax manca SOLO DI SUPERTELI>300 (acquistabili da sigma con attacco pentax) mentre le altre focali sono coperte abbondantemente. Inoltre è importante precisare che ci sono sia lenti entry-level che di qualità e per tutte le tasche.
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.