View Full Version : macchine fotografiche e progresso tecnologico
in una recente discussione si rifletteva sui progressi fatti dalle macchine fotografiche compatte nel corso degli anni. qualcuno sosteneva che non soltanto la corsa ai pixel aveva mandato a donnine la qualità fotografica ma gli stessi sensori fossero evoluti molto poco. io invece ero convinto che il progresso tecnologico fosse stato notevole anche se poi sprecato in parte dall'aumento insensato della densità dei pixel.
ebbene forse avevo torto. ho perso una mezz'ora e mi sono fatto una specie di confronto casereccio.
le macchine fotografiche a confronto sono:
-casio z850 anno 2006 o 2005 non ricordo, sensore 1/1,8 8 megapixel prezzo all'epoca sui 300€. scatti effettuati circa 15000 (il contatore è impazzito 2 anni fa a 10000).. quindi una macchina molto vissuta come si vede anche dalle ammaccature e graffi, anche se l'obiettivo è stato sostituito penso che non sia più in condizioni ottimali.
-kodak z915 anno 2010 sensore 1/2,33" 10 megapixel pagata 95€ in ottime condizioni avrà su meno di 2000 scatti, ai tempi cmq non sfigurava affatto rispetto alla concorrenza.
-samsung wb1000 sensore 1/2,33" 10 megapixel pagata 150€ anche lei perfetta e con 1500 scatti.
non avevo voglia di tirare fuori il cavalletto quindi l'inquadratura non è esattamente la stessa, non pretendiamo troppo...
cmq ho scattato a 200iso con diaframma tra i3,5 e 4 e tempi intorno al 1/60.
ho caricato le foto da imageshack senza ridimensionarle, potete riconoscere la macchina che le ha scattate perchè evidentemente è quella che non è sul tavolo.
http://imageshack.us/g/607/testfotocamere003.jpg/
date pure i vostri giudizi, io non voglio influenzare però la casio di 6 anni mezza scassata secondo me batte la kodak, inoltre è evidente che la kodak ha un obiettivo che è in realtà meno luminoso di quello che dice oppure, non lo escludo, le altre due hanno gli iso un pò sballati verso l'alto.
iomega72
30-06-2011, 18:52
Ho dato uno sguardo al volo alle foto al volo senza guardare i dati, la terza è quella che mi è piaciuta di più perchè il testo nel foglio mi sembrava che fosse più definito e si vedevano bene i peletti della cinghia della nikon in foto, ho visto dopo che si tratta della kodak, la samsung è quella che mi è piaciuta di meno, il testo nel foglio quasi non si legge :)
siuseppe
30-06-2011, 20:00
intanto :ncomment: come le hai chiamate testfotocamerax potevi mica scrivera la marca??
per il primo piano delle scritte è stato messo meglio a fuoco dalla casio anche se sovraesposto, molto simile comunque la kodak. La samsung proprio no invece non mi è piaciuta.
Però come colori prefersisco la samsung (non so com'è la tua camera ma la kodak mi sembra che sia un pò calda mentre la casio un pò fredda)
anche per il rumore (guardo il portaoggetti in fondo) mi sembra leggermente meglio la samsung e la kodak la peggiore.
Quindi alla fine sceglierei la casio come migliore...
(non è che sia molto esperto eh :fagiano: )
interessante,e pensare che la mia classifica era capovolta, la kodak mi piace meno di samsung e sony, è vero il testo è molto più nitido nella foto della kodak però ho l'impressione che sia anche una questione di af infatti la samsung sembra aver messo a fuoco qualche centimetro più avanti, guarda lo sfondo. inoltre la foto che viene fuori dalla samsun è nettamente più chiara, devo provare a scattare un tempo più rapido in modo da ottenerne una più simile alle altre due, la differenza è notevole visto che ho scattato in manuale su esposizioni praticamente identiche. il punto forte della kodak sono i colori per me.
quello che mi sorprende è la prestazione della casio, non avevo mai fatto un vero confronto e ora mi chiedo perchè casio non possa tenerla in listino a chessò 80€ visto che ormai è un modello completamente ammortizzato, venderebbe bene. notevole mi sembra la resa delle zone chiare come il foglio e scure come il lato buio della nikon.
ma solo io non riesco ad ingrandire con imageshack? perchè andando a zoomare per bene si vede che il rumore sulla kodak è più evidente.
iomega72
30-06-2011, 20:31
interessante,e pensare che la mia classifica era capovolta, la kodak mi piace meno di samsung e sony, è vero il testo è molto più nitido nella foto della kodak però ho l'impressione che sia anche una questione di af infatti la samsung sembra aver messo a fuoco qualche centimetro più avanti, guarda lo sfondo. inoltre la foto che viene fuori dalla samsun è nettamente più chiara, devo provare a scattare un tempo più rapido in modo da ottenerne una più simile alle altre due, la differenza è notevole visto che ho scattato in manuale su esposizioni praticamente identiche. il punto forte della kodak sono i colori per me.
quello che mi sorprende è la prestazione della casio, non avevo mai fatto un vero confronto e ora mi chiedo perchè casio non possa tenerla in listino a chessò 80€ visto che ormai è un modello completamente ammortizzato, venderebbe bene. notevole mi sembra la resa delle zone chiare come il foglio e scure come il lato buio della nikon.
ma solo io non riesco ad ingrandire con imageshack? perchè andando a zoomare per bene si vede che il rumore sulla kodak è più evidente.
già, sarebbe interessante fare una prova con il cavalletto, e possibilmente le stesse impostazioni, ho notato che la casio è l'unica con il WB manuale e le latre due in auto.:)
già, sarebbe interessante fare una prova con il cavalletto, e possibilmente le stesse impostazioni, ho notato che la casio è l'unica con il WB manuale e le latre due in auto.:)
bah come fanno le prove nei test? sicuramente devono essere tutte a pari iso ma poi? io ho scattato per prima con la casio perchè ha un problemino ultimamente e anche in manuale non fa più scegliere il diaframma boh... quindi ho preso le altre ed ho impostato la stessa coppia tempo diaframmi pensando di ottenere risultati simili.
ho lasciato tutto a 0 contrasto, saturazione ecc.. il wb è impostato in automatico su tutte mi pare così come la tonalità dei colori.
il fatto è che guardando le foto in macchina non capisci come è venuta e infatti mi sono accorto dopo che la foto della samsung era chiara.
tra l'altro io metto tutte le foto sulla stessa sd e nessuna delle 3 macchine legge le immagini di entrambe le altre 2 :muro: quindi non posso verificare l'inquadratura.
avevo pensato di scattare a seconda dell'esposimetro ma io ritenevo, sbagliando, che avrei introdotto un errore mentre invece è evidente che i valori reali dei diaframmi o degli iso o forse dei tempi variano notevolmente da una macchina all'altra.
cmq è evidente che un sensore 1/1,8 da 8Mp di 6 anni fa è pari se non superiore ad un sensore 1/2,33 da 10Mp dell'anno scorso. questa è una cosa che fa riflettere
salendo di iso vi posso dire che la casio perde molto però, cavolo! 6 anni in campo di elettronica di consumo sono un eternità, è come se tyson finisse ai punti con suo nonno!!:doh:
tra l'altro se guardate la casio è grande circa come la samsung quindi viene da chiedersi perchè nessuno mette in vendita oggi una macchina con un sensore un filo più grosso e ad un prezzo umano?
iomega72
30-06-2011, 21:17
Già è vero, le macchine "vecchie" erano migliori :D
Purtroppo la gente valuta le macchine dai MP, da un grande zoom, e dai giochini di impostazioni già preimpostati che le macchine offrono, le macchine si vendono bene e le case produttrici se ne sbattono se una nicchia di utenti non è soddisfatto, per loro c'è sempre la reflex oppure compatte che te le fanno pagare come una reflex.
cmq è evidente che un sensore 1/1,8 da 8Mp di 6 anni fa è pari se non superiore ad un sensore 1/2,33 da 10Mp dell'anno scorso. questa è una cosa che fa riflettere
per non parlare dei 16mp di quest'anno... spero fortemente in una inversione di tendenza
Interessantissimo questo thread. :cincin:
Personalmente ho accolto con estremo piacere le caratteristiche che i costruttori hanno implementato nelle ultime [ultra]compatte. A dire il vero sono poche le cose che apprezzo ma sono per me di estrema importanza: ottiche super estendibili, filmati almeno a 720P con zoom ottico e possibilità di scattare di notte senza treppiede. Di tutto il resto, frega 'na cippa lippa :ciapet:
Quindi, non ho dubbi sulla mia SX220 appena acquistata: è il giusto compromesso per scattare/riprendere decentemente (almeno per i miei occhi) un gran numero di situazioni diverse.
Veniamo al test proposto da wyoming.
La mia personale classifica:
Casio - mi piacciono i colori, la definizione, il miglior compromesso di denoise e, nella globalità dello scatto, è quella che riesce a mediamente a esporre meglio l'intera composizione
Samsung
Kodak
Detto ciò, anche se come qualità fotografica ho scelto la più datata (forse) l'ago della bilancia pende sempre per una macchinetta più recente che abbia le caratteristiche di cui sopra.
Appena ho tempo faccio anch'io un paragone tra una ixus 450 a 4mp e la nuova sx220
iomega72
01-07-2011, 10:30
Stavo pensando, la storia del "non fanno più le cose di una volta" "ahh le cose di un tempo duravano di più" ecc ecc ecc è una cosa che si ripete. Lo è sempre stato, lo facevano i nostri genitori sui loro anni di giovinezza, lo si fa per la musica,insomma lo si fa per tutto e lo diciamo tutti.
Alla luce di questo credo che tra 10 anni diremo "ehhh le macchine fotografiche come le facevano nel 2011 non le fanno più"......non sarà che dobbiamo aprezzarle per quello che sono visto che sappiamo già che le elogeremo tra qualche anno?? :D :D :D
SuperMariano81
01-07-2011, 11:07
date pure i vostri giudizi, io non voglio influenzare però la casio di 6 anni mezza scassata secondo me batte la kodak, inoltre è evidente che la kodak ha un obiettivo che è in realtà meno luminoso di quello che dice oppure, non lo escludo, le altre due hanno gli iso un pò sballati verso l'alto.
dici che l'obiettivo è più buio perchè la foto è più scura? :stordita:
in ogni caso, dati exif alla mano:
TESTFOTOCAMERE001.JPG
Make - CASIO COMPUTER CO.,LTD.
Model - EX-Z850
ExposureTime - 1/40 seconds
FNumber - 4.00
FocalLengthIn35mmFilm - 38 mm
CCD ISO Sensitivity - 100
ExposureProgram - Aperture priority
TESTFOTOCAMERE002.JPG
Make - EASTMAN KODAK COMPANY
Model - KODAK EASYSHARE Z915 DIGITAL CAMERA
ExposureTime - 1/50 seconds
FNumber - 3.50
FocalLengthIn35mmFilm - 35 mm
ISOSpeedRatings - 100
ExposureProgram - Manual control
TESTFOTOCAMERE003.JPG
ImageDescription - <SAMSUNG DIGITAL CAMERA>
Make - SAMSUNG
ExposureTime - 1/45 seconds
FNumber - 4.00
FocalLengthIn35mmFilm - 42 mm
ISOSpeedRatings - 100
ExposureProgram - Manual control
Io capisco e approvo la buona volontà ma ci vorrebbe un test più serio, meno "all'acqua di rose".
Per prima cosa un treppiede, per evitare mosso / micromosso e poi usiamo gli stessi parametri per le singole macchine.
Hai compresso a 6 i JPG, un po' troppo già la qualità è bassina, così gli dai il colpo di grazia impastando (troppo) alcuni dettagli.
La KODAK canna il WB, le altre due sembrano un po' più fedeli anche se la SAMSUNG mi pare sovraesporre un po' troppo, l'istogramma nei mezzi toni si appiattisce di brutto, almeno nella CASIO resta omogeneo mentre nella KODAK è spostato a sx in quanto è un po' sottoesposta (ecco perchè buia).
La foto con la SAMSUNG sembra avere un minimo di micromosso (oppure è il dettaglio che è andato a farsi benedire?) vedi linee dei fogli.
La KODAK non mantiene bene il dettaglio, almeno ingrandendo il seriale dello scotch rosso in fondo non si legge bene, ma penso sia colpa della compressione (100iso non dovrebbero aver grossi problemi)
Sempre la KODAK negli angoli non mi pare buona, (angolo in basso a dx) ma recupera qualcosa nell'angolo in alto a dx (i numeri del goniometro sono ok) la SAMSUNG perde il dettaglio del goniometro (micromosso?) ma maniene qualcosa in fondo a dx.
La CASIO mi pare che centra bene il WB ma, complice una poco accurata inquadratura non posso dire come si comporta nell'angolo in alto a DX, pare buono, anche se la compressione sgrana le linee trasversali in maniera terribile.
Fare una classifica ha poco senso, in ogni caso la KODAK sembra essere relegata in fondo, tra le altre due sembra prevalere la CASIO ma, la povera SAMSUNG è inficiata da un (pare) micromosso.
Fai un test più approfondito, su cavalletto, guardando cosa inquadri e non facendo alla "cavolo", farlo a 100/200iso trova il tempo che trova, meglio sarebbe confrontare una vecchietta con le altre con ISO maggiori (tipicamente le compatte entrano in crisi a 400 - 800iso), con gli stessi parametri e su cavalletto. ;)
SuperMariano81
01-07-2011, 11:23
avevo pensato di scattare a seconda dell'esposimetro ma io ritenevo, sbagliando, che avrei introdotto un errore mentre invece è evidente che i valori reali dei diaframmi o degli iso o forse dei tempi variano notevolmente da una macchina all'altra.
dipende dove metti a fuoco e da cosa inquadri.
cmq è evidente che un sensore 1/1,8 da 8Mp di 6 anni fa è pari se non superiore ad un sensore 1/2,33 da 10Mp dell'anno scorso. questa è una cosa che fa riflettere
:confused: e da dove trai questa conclusione, scusa?
salendo di iso vi posso dire che la casio perde molto però, cavolo! 6 anni in campo di elettronica di consumo sono un eternità, è come se tyson finisse ai punti con suo nonno!!:doh:
tra l'altro se guardate la casio è grande circa come la samsung quindi viene da chiedersi perchè nessuno mette in vendita oggi una macchina con un sensore un filo più grosso e ad un prezzo umano?
sensore più grosso = sensore più costoso :stordita:
ma sensore più grosso = ottiche più grandi per poterlo sfruttare, maggiore elettronica e alimentazione maggiorata ;)
dici che l'obiettivo è più buio perchè la foto è più scura? :stordita:
in ogni caso, dati exif alla mano:
TESTFOTOCAMERE001.JPG
Make - CASIO COMPUTER CO.,LTD.
Model - EX-Z850
ExposureTime - 1/40 seconds
FNumber - 4.00
FocalLengthIn35mmFilm - 38 mm
CCD ISO Sensitivity - 100
ExposureProgram - Aperture priority
TESTFOTOCAMERE002.JPG
Make - EASTMAN KODAK COMPANY
Model - KODAK EASYSHARE Z915 DIGITAL CAMERA
ExposureTime - 1/50 seconds
FNumber - 3.50
FocalLengthIn35mmFilm - 35 mm
ISOSpeedRatings - 100
ExposureProgram - Manual control
TESTFOTOCAMERE003.JPG
ImageDescription - <SAMSUNG DIGITAL CAMERA>
Make - SAMSUNG
ExposureTime - 1/45 seconds
FNumber - 4.00
FocalLengthIn35mmFilm - 42 mm
ISOSpeedRatings - 100
ExposureProgram - Manual control
Io capisco e approvo la buona volontà ma ci vorrebbe un test più serio, meno "all'acqua di rose".
Per prima cosa un treppiede, per evitare mosso / micromosso e poi usiamo gli stessi parametri per le singole macchine.
Hai compresso a 6 i JPG, un po' troppo già la qualità è bassina, così gli dai il colpo di grazia impastando (troppo) alcuni dettagli.
La KODAK canna il WB, le altre due sembrano un po' più fedeli anche se la SAMSUNG mi pare sovraesporre un po' troppo, l'istogramma nei mezzi toni si appiattisce di brutto, almeno nella CASIO resta omogeneo mentre nella KODAK è spostato a sx in quanto è un po' sottoesposta (ecco perchè buia).
La foto con la SAMSUNG sembra avere un minimo di micromosso (oppure è il dettaglio che è andato a farsi benedire?) vedi linee dei fogli.
La KODAK non mantiene bene il dettaglio, almeno ingrandendo il seriale dello scotch rosso in fondo non si legge bene, ma penso sia colpa della compressione (100iso non dovrebbero aver grossi problemi)
Sempre la KODAK negli angoli non mi pare buona, (angolo in basso a dx) ma recupera qualcosa nell'angolo in alto a dx (i numeri del goniometro sono ok) la SAMSUNG perde il dettaglio del goniometro (micromosso?) ma maniene qualcosa in fondo a dx.
La CASIO mi pare che centra bene il WB ma, complice una poco accurata inquadratura non posso dire come si comporta nell'angolo in alto a DX, pare buono, anche se la compressione sgrana le linee trasversali in maniera terribile.
Fare una classifica ha poco senso, in ogni caso la KODAK sembra essere relegata in fondo, tra le altre due sembra prevalere la CASIO ma, la povera SAMSUNG è inficiata da un (pare) micromosso.
Fai un test più approfondito, su cavalletto, guardando cosa inquadri e non facendo alla "cavolo", farlo a 100/200iso trova il tempo che trova, meglio sarebbe confrontare una vecchietta con le altre con ISO maggiori (tipicamente le compatte entrano in crisi a 400 - 800iso), con gli stessi parametri e su cavalletto. ;)
come si fanno a recuperare i dati? è una cosa molto utile. per es la casio ha chiaramente un guasto visto che sostiene di essere in AE. sarebbe un test da fare seriamente, e dovrebbe pensarci anche qualche professionista. purtroppo la compressione la fa automaticamente imageshack anche se gli dici di non ridimensionare, quindi non saprei come risolvere questo aspetto. la samsung non indica la lunghezza focale e partendo da 24 io gli ho dato due colpi di zoom ad occhio.
cmq è evidente che la samsung è molto sovraesposta rispetto alla casio nonostante abbia scattato 1/45 sulla samsung e 1/40 sulla casio.... a logica doveva venire più chiara la casio no?
la kodak pure ha scattato 5 centesimi più rapida ma con un diaframma nettamente più aperto.
forse la samsung bara sugli iso cioè a 100 in realtà scatta a 150 (e magari spiegerebbe una certa perdita di dettaglio)oppure le altre due barano sui diaframmi non lo ritengo impossibile.
purtroppo non si possono avere condizioni di parità perchè kodak e casio anche in manuale ti fanno scegliere tra 2 aperture 4 e 3,5 è il massimo di approssimazione che si può avere, anche i tempi selezionabili sono diversi per tutte e 3.
io pensavo che le differenze fossero tanto marcate da essere evidenti pure in foto fatte alla buona.
shar-kali-sharri
01-07-2011, 13:23
Così come è fatto il test stiamo parlando di aria fritta. Usare il cavalletto non è chiedere troppo, è pretendere il minimo. Le condizioni devono essere perfettamente identiche pena la completa inaffidabilità di qualsiasi comparazione.
SuperMariano81
01-07-2011, 13:47
come si fanno a recuperare i dati?
qualsiasi visualizzatore di immagini degno di questo nome lo fa, irfanview (con plugin) e fastone sono i più gettonati ma ce ne sono altri.
è una cosa molto utile. per es la casio ha chiaramente un guasto visto che sostiene di essere in AE. sarebbe un test da fare seriamente, e dovrebbe pensarci anche qualche professionista.
E per quale ragione un professionista dovrebbe perdere tempo con delle compatte? un professionista (generalmente) se ne frega dei test, sa già che prodotto vuole e la fascia di prezzo non è certo questa.
purtroppo la compressione la fa automaticamente imageshack anche se gli dici di non ridimensionare, quindi non saprei come risolvere questo aspetto.
esistono altri siti per ospitare foto :)
In ogni caso parlo della compressione del JPG.
la samsung non indica la lunghezza focale e partendo da 24 io gli ho dato due colpi di zoom ad occhio.
http://forum.html.it/forum/images/smilies/facepalm.gif
cmq è evidente che la samsung è molto sovraesposta rispetto alla casio nonostante abbia scattato 1/45 sulla samsung e 1/40 sulla casio.... a logica doveva venire più chiara la casio no?
la kodak pure ha scattato 5 centesimi più rapida ma con un diaframma nettamente più aperto.
Sono differenze davvero marginali, dipende dove metti a fuoco, in che modalità, e come il software della macchina interpreta la scena.
forse la samsung bara sugli iso cioè a 100 in realtà scatta a 150 (e magari spiegerebbe una certa perdita di dettaglio)oppure le altre due barano sui diaframmi non lo ritengo impossibile.
purtroppo non si possono avere condizioni di parità perchè kodak e casio anche in manuale ti fanno scegliere tra 2 aperture 4 e 3,5 è il massimo di approssimazione che si può avere, anche i tempi selezionabili sono diversi per tutte e 3.
Mi auguro proprio che nessuno bari :fagiano:
io pensavo che le differenze fossero tanto marcate da essere evidenti pure in foto fatte alla buona.
http://forum.html.it/forum/images/smilies/facepalm.gif
=-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-==-=
Questo è il punto, che ti riassumo nelle frasi che hai detto te:
il fatto è che guardando le foto in macchina non capisci come è venuta e infatti mi sono accorto dopo che la foto della samsung era chiara.
non avevo voglia di tirare fuori il cavalletto quindi l'inquadratura non è esattamente la stessa, non pretendiamo troppo...
cmq ho scattato a 200iso con diaframma tra i3,5 e 4 e tempi intorno al 1/60.
la samsung non indica la lunghezza focale e partendo da 24 io gli ho dato due colpi di zoom ad occhio.
foto fatte alla buona.
Se vuoi fare un test fallo seriamente, cavalletto alla mano e prenditi la briga di perdere anche del tempo, non fare 3 foto in croce per sostenere una tesi su prove che non sono lontanamente equiparabili tra loro, giungendo, ma sopratutto hai fatto arrivare altri utenti a conclusi davvero errate (sulla base di queste foto intendo):
cmq è evidente che un sensore 1/1,8 da 8Mp di 6 anni fa è pari se non superiore ad un sensore 1/2,33 da 10Mp dell'anno scorso. questa è una cosa che fa riflettere
;)
scusa ma quelli che scrivono le recensioni saranno pure pagati no? e le recensioni le scrivono per chi? se diciamo che non ce ne frega delle compatte perchè tanto sono per i babbei allora possiamo pure dire che chessò è inutile che le riviste testino le automobili di piccola cilindrata o gli scooter ecc..
a me la differenza tra l'esposizione della samsung e le altre 2 non sembra affatto marginale, anzi... è nettamente più chiara nonostante la coppia tempi diaframmi sia la più vicina possibile. a questo punto l'unca spiegazione è che i valori nominali siano diversi da quelli reali. non dico che sia una "sola" semplicemente è una questione di taratura che è pure secondaria perchè te ne accorgi solo confrontando tra loro le macchine. tò escludiamo la casio che potrebbe essersi sballata nel corso della vita operativa ma kodak e samsung dovevano dare risultati molto più simili.
la prova non è fatta in modo professionale ma io mi aspetterei che a fare questo tipo di prove siano i tanti "professori" che riempono internet con recensioni e siti e blog di consigli per gli acquisti.
la prova andrebbe rifatta con cavalletto e con l'esposizione suggerita dall'esposimetro ma cmq dubito che la kodak possa recuperare molto sulla casio perchè ad aumentare i tempi i fogli in primo piano verrebbero bruciati, nelle zone in ombra è decisamente scura e perde tutti i dettagli.
SuperMariano81
01-07-2011, 16:38
Tu hai parlato di professionisti non di blogger che spesso sono due categorie ben diverse.
in ogni caso studiati come viene fatta una corretta esposizione, studiati come fare una corretta esposizione con le tre macchine e fai una corretta esposizione.
Solo così potrai paragonare le tre macchine in modo equo (oltre che quello che ho detto prima e cioè con treppiede e settaggi uguali).
iomega72
01-07-2011, 16:53
Boh tutta sta caciara per nulla :D
Scusate ma mi sembrava che la discussione fosse su macchine fotografiche e progresso tecnologico, non mi pareva che quelle foto fossero essenziali per portare avanti la discussione, anche perchè con tre sole macchine un test del genere,cavalletto o no non si potrebbe fare ;)
Boh tutta sta caciara per nulla :D
Scusate ma mi sembrava che la discussione fosse su macchine fotografiche e progresso tecnologico, non mi pareva che quelle foto fossero essenziali per portare avanti la discussione, anche perchè con tre sole macchine un test del genere,cavalletto o no non si potrebbe fare ;)
:cincin:
Quoto.
Capisco l'importanza di un test rigoroso per meglio valutare le macchine ma... ma... come si dice dalle mie parti, non facciamo la punta agli stronzi :asd:
Tre macchine sono poche, a breve ne propongo altre due... cerco di farle col cavalletto, etc, etc... ma cerchiamo di accontentarci di quel che passa il convento :D
prova nettamente sbagliata e fuorviante..
è tecnicamente impossibile che una nuova digitale faccia foto peggiori di quella vecchia.:mbe: :D
è tecnicamente impossibile che una nuova digitale faccia foto peggiori di quella vecchia.:mbe: :D
oddio non ne sarei cosi sicuro, ad esempio le panasonic sono in costante peggioramento da tz7-tz10-tz20... Adesso non ho i mezzi per dire se le digitali di 6 anni fa fossero meglio, di sicuro posso affermare che quelle che ci vendono oggi potrebbero essere decisamente migliori come qualità fotografica generale
oddio non ne sarei cosi sicuro, ad esempio le panasonic sono in costante peggioramento da tz7-tz10-tz20... Adesso non ho i mezzi per dire se le digitali di 6 anni fa fossero meglio, di sicuro posso affermare che quelle che ci vendono oggi potrebbero essere decisamente migliori come qualità fotografica generale
è impossibile...mettetele a testa in giu' di sbiego di lato fate 300prove quando vince una macchina nuova allora la prova è valida..:D
è impossibile...mettetele a testa in giu' di sbiego di lato fate 300prove quando vince una macchina nuova allora la prova è valida..:D
scusa ma non ho mica capito cosa vuoi dire... :confused:
è impossibile...mettetele a testa in giu' di sbiego di lato fate 300prove quando vince una macchina nuova allora la prova è valida..:D
Confermo quello che che dice ste_jon, la TZ7 scatta meglio della TZ10. Qui lo puoi appurare http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Ma questo è un singolo esempio... che poi confronta macchinette non troppo distanti, nel tempo e nelle caratteristiche.
Il discorso è se valga la pena cambiare una macchinetta di 4/5 anni fa, tipo una vecchia 4mp per una di nuova generazione...
Lo scopriremo solo... leggendo... e postando :D
Detto ciò, anch'io ho detto la mia e sono abbastanza d'accordo con te, tex200 :D ... anche se non mi sento di essere così categorico
Confermo quello che che dice ste_jon, la TZ7 scatta meglio della TZ10. Qui lo puoi appurare http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Ma questo è un singolo esempio... che poi confronta macchinette non troppo distanti, nel tempo e nelle caratteristiche.
Il discorso è se valga la pena cambiare una macchinetta di 4/5 anni fa, tipo una vecchia 4mp per una di nuova generazione...
Lo scopriremo solo... leggendo... e postando :D
Detto ciò, anch'io ho detto la mia e sono abbastanza d'accordo con te, tex200 :D ... anche se non mi sento di essere così categorico
veramente io stavo scherzando e la penso esattamente all'opposto..le vecchie compatte saranno sempre migliori delle nuove..perche hanno una densita nettamente iferiore.
veramente io stavo scherzando e la penso esattamente all'opposto..le vecchie compatte saranno sempre migliori delle nuove..perche hanno una densita nettamente iferiore.
azzz, le faccine mi erano sfuggite :D
Come promesso ecco il confronto tra IXUS430 (4mp) e SX220HS (12mp).
La IXUS non ha la modalità manuale quindi ho adattato la SX a simil condizioni, per quanto possibile. La IXUS ha scattato a F2.8 mentre la SX ho potuto tirarla a F3.5.
Due gli scatti:
ISO MINIMO: la IXUS a ISO 50, mentre la SX a ISO 100
ISO 400: per tutte e due, il massimo per la IXUS
Le foto della SX le ho ridimensionate al formato della IXUS
Negli exif troverete le info della macchinetta
N.B. questi scatti sono falsati da un problema di focus di camera b. Fate riverimento alle foto qualche messaggio più sotto. Li lascio comunque per ulteriore metro di confronto
ISO MINIMO CAMERA A
http://img804.imageshack.us/img804/8601/aisominimor.jpg
[FORMATO GRANDE] (http://img837.imageshack.us/img837/7520/aisominimo.jpg)
ISO MINIMO CAMERA B
http://img148.imageshack.us/img148/2658/bisominimor.jpg
[FORMATO GRANDE] (http://img21.imageshack.us/img21/5674/bisominimo.jpg)
ISO 400 CAMERA A
http://img197.imageshack.us/img197/6061/aiso400r.jpg
[FORMATO GRANDE] (http://img546.imageshack.us/img546/3364/aiso400.jpg)
ISO 400 CAMERA B
http://img39.imageshack.us/img39/7814/biso400r.jpg
[FORMATO GRANDE] (http://img190.imageshack.us/img190/6872/biso400.jpg)
Da notare che la IXUS, quando l'ho messa a ISO 400 ha continuato a scattare a 1/60 (come a ISO 50) col risultato di una indecente sovraesposizione. L'unico metodo di risolvere il problema è stato di otturare in parte il flash :rolleyes:
P.S. Ora mi viene in mente che avevo a disposizione la correzione dell'esposizione :doh:
Da notare che la IXUS, quando l'ho messa a ISO 400 ha continuato a scattare a 1/60 (come a ISO 50) col risultato di una indecente sovraesposizione. L'unico metodo di risolvere il problema è stato di otturare in parte il flash :rolleyes:
Ho notato ora che anche la SX non ha cambiato i tempi di esposizione, 1/60 sia a iso100 che iso400. Nonostante ciò è riuscita a esporre sempre bene.
Chi spiega questo mistero a un povero niubbo come me? :fagiano:
siuseppe
01-07-2011, 23:05
Come promesso ecco il confronto tra IXUS430 (4mp) e SX220HS (12mp).
La IXUS non ha la modalità manuale quindi ho adattato la SX a simil condizioni, per quanto possibile. La IXUS ha scattato a F2.8 mentre la SX ho potuto tirarla a F3.5.
Le foto della SX le ho ridimensionate al formato della IXUS
Negli exif troverete le info della macchinetta
Fra le due preferisco la CAMERA B (che penso sia la canon sx220 :p ), ma non ho capito una cosa. Con la canon hai fotografato a 12Mpx e poi hai ridimensionato l'immagine a 4Mpx come la ixus con un programma tipo photoshop? Non era meglio fotografare già con una risoluzione minore per fare il confronto? (curiosità mia eh :confused: )
Fra le due preferisco la CAMERA B (che penso sia la canon sx220 :p ), ma non ho capito una cosa. Con la canon hai fotografato a 12Mpx e poi hai ridimensionato l'immagine a 4Mpx come la ixus con un programma tipo photoshop? Non era meglio fotografare già con una risoluzione minore per fare il confronto? (curiosità mia eh :confused: )
Si, hai ragione, però la SX non ha il formato esatto della IXUS, quindi ho ridimensionato dopo con Fastone che da comunque ottimi risultati.
Ancora non svelo quale siano le fotocamenre per non influenzare la comparazione. :p
Ho notato che la camera B potrebbe aver avuto problemi di focus, difatti sembra che sia più a fuoco la base del tavolo, abbastanza più vicina dei soggetti.
Merita un altro paio di scatti, anche se è un punto a favore della camera A.
Si, confermo che c'erano problemi di focus.
Ho rifatto il tutto, senza flash con luce diurna.
Gli scatti precedenti erano anche falsati dal bilanciamento del bianco di camera B che era Luce diurna.
CAMERA A ISO MINIMA (http://img69.imageshack.us/img69/4736/aisominima.jpg)
CAMERA B ISO MINIMA (http://img7.imageshack.us/img7/8436/bisominima.jpg)
CAMERA A ISO 400 (http://img171.imageshack.us/img171/3364/aiso400.jpg)
CAMERA B ISO 400 (http://img35.imageshack.us/img35/6872/biso400.jpg)
Complimenti a Canon che riesce ad a sfornare oggetti consumer che mantengono nel tempo altissimi standard riguardo il bilanciamento dei colori, a mio parere molto neutri.
Una nota, quando scelsi la ixus prestai molta attenzione alla qualità fotografica (era una delle meglio nella sua categoria) e la pagai anche abbastanza cara, mi pare di ricordare sui 400 euro. Oggi la SX220 m'è costata 224 euro.
Per me la conclusione è palesemente scontata, passo a voi il giudizio :D:
P.S. Com'è difficile fare 'sti confronti, basta un niente e quello che vedi è totalmente falsato :mc:
siuseppe
02-07-2011, 09:02
comunque ancora CAMERA B per me è la meglio, soprattutto a ISO400 :O
SuperMariano81
02-07-2011, 09:45
Boh tutta sta caciara per nulla :D
Scusate ma mi sembrava che la discussione fosse su macchine fotografiche e progresso tecnologico, non mi pareva che quelle foto fossero essenziali per portare avanti la discussione, anche perchè con tre sole macchine un test del genere,cavalletto o no non si potrebbe fare ;)
Cosa valuti te quando acquisti una macchina fotografica?
E questo test non serve per valutare SE una macchina "old" è meglio di una "new"?
la camera A canna di brutto il WB, almeno ad alti ISO, ma sbaglio o c'è una flashata?
Tra le due cambia la modalità di messa a fuoco, la fotocamera "A" è in "center weighted averange" mentre la "B" è in "multi-segmented"
In ogni caso entrambe entrano un po' in crisi con ISO bassi (400), com'è normale per le compattine, la B mantiene un discreto dettaglio.
Nelle due foto linkate invece, la modalità di MaF è la medesima, quindi non dovrebbero esserci influenze da parte di questa, infatti entrambe le foto si assomigliano.
WB buono, grafici buoni (c'è un po' di bruciato sullo sfondo /vetrina ma è normalissimo) , la fotocamera A entra completamente in crisi mentre la B resiste piuttosto bene ad ISO medi.
sicuramente questo confronto è fatto meglio. ad alti iso la b è superiore, suppongo che sia la sx, negli anni i software per la riduzione del rumore infatti sono molto migliorati.
però a bassi iso la vecchia ixus si difende bene direi, specie la cornice dell'orologio mi sembra che la renda meglio della sx. o magari è un impressione, non sò come sia effettivamente l'orologio.
mi piace come la sx mantenga bene gli angoli.
però la canon 430 è per caso il modello con zoom 4x?
se è questa: http://www.dpreview.com/products/canon/compacts/canon_a430
dice che ha il sensore abbastanza piccolo, un 1/3" quindi ad occhio la densità di pixel non deve essere troppo bassa.
ho rieseguito il test con il cavalletto e quindi con una inquadratura molto simile. tutte le macchine le ho fatte scattare a 100 e a 400 tutte sul diaframma più vicino mi pare 2,8 per la casio, 3,5 per kodak e 3,6 per samsung.
per il resto ho lasciato per tutte esposimetri ed af nell'impostazione multizona in modo che ogni macchina eseguisse una media per i cavoli suoi. il wb è in automatico ed i colori e nitidezza li ho lasciati a 0.
sinceramente a me interessa vedere come si comporta la macchina con il suo cervellino elettronico quindi io mi sono limitato ad impostare il tempo suggerito dall'esposimetro senza andare a correggere le mancanze dei software.
questi sono i risultati
http://imageshack.us/g/3/testfotocamere017.jpg/
la scena è difficile per la luce e per la profondità di campo richiesta (gli oggetti in primo piano sono molto vicini).
secondo me la casio continua a camportarsi molto bene, è evidente che la kodak reagisce male a questo tipo di condizioni di luce.
la samsung aveva l'esposimetro un pò indeciso e quindi ho scattato pure su due tempi superiori e i risultati sono qui.
http://imageshack.us/g/835/testfotocamere014.jpg/
SuperMariano81
02-07-2011, 17:19
decisamente meglio come test.
La KODAK ad iso 400 perde parecchi dettagli, specie sui bordi (vedi scritte del quaderno e numeri sul goniometro, il mure sembra arlecchino o quasi).
Il WB mi pare corretto
La SAMSUNG a 400iso rende meglio il muro in fondo ma i dettagli vanno a farsi friggere, vedi legno della cassettiera o cinghia nikon
WB buono ma forse un pelo migliorabile.
La CASIO tende ad impastare un po' troppo, già a 100 iso lo sfondo non è poi sto gran che, a 400 entra in crisi anch'essa.
WB corretto.
conclusioni?
mah tutte e tre entrano in crisi presto, com'è normale per delle compatte.
Facendo una classifica sui 100 ISO la SAMSUNG non mi sembra così malvagia.
si certo la casio a 400 perde moltissimo ma anche la kodak non è meglio (anche al centro si vede che la nikon ha un aspetto molto strano). secondo me la casio gestisce pure meglio i contrasti chiaro-scuro, nella kodak le zone in ombra sono delle macchie nere senza dettagli.
la samsung in effetti taglia un bel pò e nella categoria non è la peggiore.
alla fine le prestazioni delle compatte sono migliorate molto meno di quanto sarebbe stato lecito aspettarsi. qualche anno fa molte compatte avevano sensori da 1/1,8 o 1/1,7 ma poi si è scelto di fare leva su altri argomenti di vendita dagli zoom che richiedono sensori piccoli, agli iso che sono assolutamente inutili visto che già ad 800 ben poche foto sono lontanamente accettabili.
purtroppo quelli che dovrebbero aiutare i clienti a scegliere le macchine giuste non fanno il loro lavoro.
sarei molto curioso di provare nel medesimo test una delle nuove macchinette da 14 o 16 Mp e anche una casio del modello successivo alla mia.
Ancora la mia personale classifica sugli ultimi scatti:
Casio: E' quella che ha il sensore più dinamico, riesce a restituire chiari e scuri molto meglio delle altre, come dice anche wyoming. E' anche quella che ha meno denoise e restituisce più dettaglio delle altre. Un po' meno bene il bilanciamento del bianco ma credo sia un peccato veniale.
Samsung: rivalutata in questi ultimi scatti, colori molto naturali, è quella che fa meglio come bilanciamento del bianco. Tuttavia non mi piace l'eccessivo trattamento del rumore che le fa perdere molto dettaglio, già da iso 100
Kodak: no comment
però la canon 430 è per caso il modello con zoom 4x?
se è questa: http://www.dpreview.com/products/can...cts/canon_a430
dice che ha il sensore abbastanza piccolo, un 1/3" quindi ad occhio la densità di pixel non deve essere troppo bassa.
Oggi 10:45
no, è questa
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/canon/powershot-s400/canon-powershot-s400-review.html
Non so se abbia le stesso sensore...
Tra le due cambia la modalità di messa a fuoco, la fotocamera "A" è in "center weighted averange" mentre la "B" è in "multi-segmented"
Azz, mi sembra il contrario, se ho ben capito quello che vuoi dire :wtf:
Cioè, la A (ixus430) lavorava con 9 zone di messa a fuoco mentre la B aveva solo un quadratino al centro. Cosa che ha messo in crisi il fuoco della prima serie di scatti. Infatti l'area di messa a fuoco era in prossimità della testa della bambola che forse non era il max per un bon metering.
Le mie conclusioni sono che le nuove tecnologie hanno portato enormi vantaggi per le compattine consumer.
Dico questo perché ho avuto tra le mani 2 macchinette consumer di diverse generazioni e, soprattutto, della stessa marca.
La mia assoluta certezza su questo giudizio nasce da due punti fondamentali:
Qualità fotografica - paragonabile ad ISO bassi (ma sempre meglio la nuova) e nettamente a favore della nuova già da iso 200
Nuove funzionalità:
- Ottica 28-395 VS 36-108
- Sensore più grande, quindi possibilità di fare ritagli accettabili, almeno scattando ad iso100
- ISO alti sfruttabili fino a 800 e più, a patto di riscalare ad un formato più piccino
- Modalità di scatto a priorità di tempi/diaframma e manuale
- Video Full HD stereo
- Foto notturne senza treppiedi. Certo, non di qualità ma se pensiamo che l'alternativa sarebbe stato il doversi ricordare a memoria l'istante magico :Prrr:
- Display 3'' luminosissimo VS francobollo sdentato :asd:
.... e non scordiamo il prezzo :D
Detto questo, aspetto anch'io una compattina con un sensore più grande e lenti migliori.
Ma a dire che si stava meglio quando si stava peggio, credo sia davvero un luogo comune :asd:
That's just my two satang :)
SuperMariano81
03-07-2011, 07:19
Nuove funzionalità:
- Ottica 28-395 VS 36-108
- Sensore più grande, quindi possibilità di fare ritagli accettabili, almeno scattando ad iso100
- ISO alti sfruttabili fino a 800 e più, a patto di riscalare ad un formato più piccino
- Modalità di scatto a priorità di tempi/diaframma e manuale
- Video Full HD stereo
- Foto notturne senza treppiedi. Certo, non di qualità ma se pensiamo che l'alternativa sarebbe stato il doversi ricordare a memoria l'istante magico :Prrr:
- Display 3'' luminosissimo VS francobollo sdentato :asd:
[/LIST]
In pratica una refelx :stordita:
In pratica una refelx :stordita:
Ma manco per sogno :D
Perché dici questo, quali delle affermazioni che ho fatto te lo ha fatto pensare? Dammi la possibilità di replicare prima di sparare ad altezza d'uomo :D
SuperMariano81
03-07-2011, 07:31
Ma manco per sogno :D
Perché dici questo, quali delle affermazioni che ho fatto te lo ha fatto pensare? Dammi la possibilità di replicare prima di sparare ad altezza d'uomo :D
tranne alcuni punti
- Ottica 28-395 VS 36-108
- Sensore più grande, quindi possibilità di fare ritagli accettabili, almeno scattando ad iso100
- ISO alti sfruttabili fino a 800 e più, a patto di riscalare ad un formato più piccino
- Modalità di scatto a priorità di tempi/diaframma e manuale
- Video Full HD stereo
- Foto notturne senza treppiedi. Certo, non di qualità ma se pensiamo che l'alternativa sarebbe stato il doversi ricordare a memoria l'istante magico
- Display 3'' luminosissimo VS francobollo sdentato
direi che stai descrivendo una refelx :D
cosa aspetti a fare il salto?
tranne alcuni punti
direi che stai descrivendo una refelx :D
cosa aspetti a fare il salto?
[senza ironie anche se potrebbe sembrare]
Ahhh guarda, non sai quanto vorrei farlo questo salto.
Quello che mi frena è la mia tirchieria che mi impedisce di spender soldi per un oggetto che poi userei al max una o due volte l'anno.
Neanche una bridge fa per me, troppo grossa. In questo caso andrei su una reflex con obiettivo polivalente.
Accetto invece il compromesso di avere una macchinetta agile da portarmi appresso e che in molte situazioni (ma non tutte!!!) faccia foto ciofeche.
La mia compat-ciofeca la porto sempre con me e ne sono molto orgoglione :D
SuperMariano81
03-07-2011, 07:47
Io viceversa, mi porto sempre la reflex con me, ma è questione di gusti e di abitudine ;)
sfoglio poco queste pagine, di compattine me ne intendo pochissimo però se posso dare una mano lo faccio volentieri.
by [siamo troppo off topic]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.