PDA

View Full Version : [HELP] Vaio VGN-FE21B


geminiII
29-06-2011, 23:45
Ciao,
mi hanno dato questo portatile che ho lasciato in uso a mio padre il quale dopo circa 2 mesi me lo riporta e mi dice: non si vede più nulla.
Ed è quasi vero!
Infatti il portatile parte, ma lo schermo rimane nero, o forse talmente scuro che non si vede nulla.
Quando arriva in windows, l'immagine è talmente scusa che appena si intravede. La cosa buffa è che se va in sospensione e poi lo riattivo, l'immagine torna splendente e perfetta come sempre.

Ho attaccato un monitor esterno e su quello tutto è perfetto anche al boot.
Inutile premere le combinazione Fn+F5 o F6 non hanno alcun effetto.

Ritengo non sia un problema di windows ne di driver visto che il problema si presenta fin dal "post".
Qualcuno ha qualche idea, consiglio e sopprattutto soluzione?
Grazie

scottuso1988
30-06-2011, 08:57
Ciao,
mi hanno dato questo portatile che ho lasciato in uso a mio padre il quale dopo circa 2 mesi me lo riporta e mi dice: non si vede più nulla.
Ed è quasi vero!
Infatti il portatile parte, ma lo schermo rimane nero, o forse talmente scuro che non si vede nulla.
Quando arriva in windows, l'immagine è talmente scusa che appena si intravede. La cosa buffa è che se va in sospensione e poi lo riattivo, l'immagine torna splendente e perfetta come sempre.

Ho attaccato un monitor esterno e su quello tutto è perfetto anche al boot.
Inutile premere le combinazione Fn+F5 o F6 non hanno alcun effetto.

Ritengo non sia un problema di windows ne di driver visto che il problema si presenta fin dal "post".
Qualcuno ha qualche idea, consiglio e sopprattutto soluzione?
Grazie

secondo me è hardware facendolo già dal post...però visto che non è una cosa costante prova a vedere se scaricando i condensatori (batteria e alimentatore fuori, 2 minuti il tasto di accensione premuto), aggiornando il bios (a tuo rischio e pericolo) e muovendo lo schermo cambia qualcosa. Guarda inoltre se lo fa solo con la batteria e/o solo con l'alimentatore

geminiII
30-06-2011, 09:05
Ciao,
qualche prova l'ho già fatta, lo fa indipendentemente dalla batteria o dall'alimentatore, muovendo il monitor non cambia nulla e il bios è già l'ultima versione.
Proverà a scaricare i condensatori come hai detto e, se me lo fa fare, a riaggiornargli il bios sovrascrivendolo (non si sa mai).
Sembra strano un problema hardware poichè poi quando esce dallo stanby funziona perfettamente. Sembra più una impostazione che modificata lascia la luminosità dello schermo a zero, solo che nel bios non c'è nessuna voce a riguardo!
Escluderei il sistema operativo visto che sia con driver originali sony sia con driver originali nvidia, nulla cambia.
Se avete altre idee...sono tutto orecchie!

scottuso1988
30-06-2011, 09:36
Ciao,
qualche prova l'ho già fatta, lo fa indipendentemente dalla batteria o dall'alimentatore, muovendo il monitor non cambia nulla e il bios è già l'ultima versione.
Proverà a scaricare i condensatori come hai detto e, se me lo fa fare, a riaggiornargli il bios sovrascrivendolo (non si sa mai).
Sembra strano un problema hardware poichè poi quando esce dallo stanby funziona perfettamente. Sembra più una impostazione che modificata lascia la luminosità dello schermo a zero, solo che nel bios non c'è nessuna voce a riguardo!
Escluderei il sistema operativo visto che sia con driver originali sony sia con driver originali nvidia, nulla cambia.
Se avete altre idee...sono tutto orecchie!

difficile che sia un'impostazione modificata appunto perchè il bios è "blindato" e tu non puoi aver modificato nulla. Improbabile che sia una modifica a livello di OS perchè te lo fa già al post (però per scrupolo puoi provare ad avviarlo in provvisoria o a smanettare sui profili di risparmio energetico). Immagino che FnF5 e FnF6 siano quelle per regolare la luminosità giusto? Premendo piu volte la combinazione che fa lo swap tra monitor interno ed esterno non fa nulla?

geminiII
30-06-2011, 09:45
difficile che sia un'impostazione modificata appunto perchè il bios è "blindato" e tu non puoi aver modificato nulla. Improbabile che sia una modifica a livello di OS perchè te lo fa già al post (però per scrupolo puoi provare ad avviarlo in provvisoria o a smanettare sui profili di risparmio energetico). Immagino che FnF5 e FnF6 siano quelle per regolare la luminosità giusto? Premendo piu volte la combinazione che fa lo swap tra monitor interno ed esterno non fa nulla?

SI corretto FnF5 riduce luminosità FnF6 aumenta. Ho provato anche a switchare tra monitor e video, ma cambia si tra monitor esterno ed interno, ma il problema non si risolve.
Si risolve solo temporaneamente se vado in standy e poi rittivo il sistema, allora il monitor incredibilmente torna chiaro e perfetto!

njon so più che pesci pigliare...:muro:

geminiII
18-07-2011, 22:00
Eccomi,
allora come forse ho già detto ho provato a sostituire l'inverter con uno identico.
Niente da fare il problema rimane, quindi scarto l'inverter.
Giusto per far vedere quanto è assurda la cosa, ho fatto questo filmato
http://www.youtube.com/watch?v=cYF0uKzDXyY
dateci un occhio e ditemi secondo voi cosa può essere la causa.
Grazie

!marco!
19-07-2011, 12:55
hai pensato alle lampade del monitor che stanno per tirare le cuoia?
se il monitor è molto scuro da non poter vedere però in controluce o con una lampada puntata contro riesci a vedere il desktop potrebbero essere la/le lampade del monitor che appunto non illuminano e il monitor resta scuro...

quando torna dalla sospensione funziona...giusto? ma poi si rispegne o funziona correttamente?

geminiII
19-07-2011, 13:10
no, dopo la sospensione, finchè non lo riavvio funziona perfettamente e senza nessun problema!

geminiII
21-07-2011, 16:26
nessuno che mi sa dare una dritta?

scottuso1988
22-07-2011, 10:03
nessuno che mi sa dare una dritta?

Hai provato con un aggiornamento bios?

geminiII
22-07-2011, 10:25
Ciao,
ho giù l'ultima versione del bios ufficiale.
Ce ne è una BETA sul sito ufficiale della sony, ma non mi da il permesso di decomprimerlo (su nessun computer) e ovviamente l'assistenza Vaio non concepisce nemmeno di rispondermi.
Vorrei provare a fare un riaggiornamento del bios con quello ufficiale, ma purtroppo l'utiliti della sony non consente un aggiornamento bios con la stessa versione o più vecchia.
Insomma sono con le mani legate. Sto cercando un sistema per forzarlo, ma per ora con nulli risultati.