View Full Version : Consiglio su architettura per gestionale in remoto.
Ciao a tutti
fra un poco di tempo mi troverò a dover mettere su un server con un gestionale sopra accedibile da remoto e valutando le via migliore per farlo..
L'applicazione sarà probabilmente easyfatt, gestionale che prevedede nella sua versione eneterprise la multi utenza su una lan ma che consiglia l'utilizzo di cose come 'remote desktop' per poterlo utilizzare anche tramite internet.
Essendo che le due persone che dovranno usarlo risiedono lontane fra loro proprio questa sarebbe la soluzione che dovrei adottare.
Io avevo pensato di mettere un computer nella sede legale con installato il software e come sistema operativo windows (visto che il programma è per windows trall'altro)
a questo punto prevedere l'accesso in remote desktop sulla macchina da parte di entrambe le persone.
Le prime domande sono: che versione di windows consigliate? Ho visto, ma correggetemi se sbaglio, che alcune versioni come xp o 7 non permettono il desktop remoto in multiutenza... però ho anche visto che con poche modifiche al registro e una dll è possibile abitare la multiutenza..
Per la questione ip, avevo pensato di appoggiarmi al semplice sistema di no-ip .. però anche qui una domanda: no-ip per 'aggiornare' il suo dns ha bisogno che il sistema avii l'applicazione di noip almeno una volta giusto? quindi necessita anche in caso di riavvio del computer di qualcuno che si logghi, lo avvii e poi eventualmente si slogghi?
Nel caso venisse usato come servizio è possibile farlo partire gia prima della login?
Avete altri consigli da dare? Pensavo di abbinarlo ad un sistema di backup dell'archivio del gestionale ed eventualmente un piccolo gruppo di continuità...
Per l'hardware io pensavo ad un pc normale connesso 24 ore su 24...
Però ogni consiglio è ben accetto..fermo restando che è tutto in low budget essendo un attività alle prime armi
PS. spero di aver scelto la sezione più 'adatta' dove chiederlo :)
Ciao, inizio io con un breve consiglio, per il resto aspettiamo magari qualcuno più esperto per risolvere la facenda.
Riguardo il dns di no-ip, sappi che in tutti i router più recenti (esiste già nel mio modello del 2005) puoi configurare un servizio dns che si aggiorna in automatico ogni volta che accendi o riconnetti il router. L'unico accorgimento, verifica che il modello di router in uso supporti no-ip o un altro servizio e utilizza quello!
Per l'uso del desktop remoto, probabilmente su xp necessita la versione Professional, ma non ne sono sicuro. Attendiamo altre risposte. Eventualmente potresti usare un software apposito per connetterti? Esempio teamviewer che però, se non ricordo male, è a pagamento se utilizzato in ambito business (ma qui devi vedertela tu se puoi o meno utilizzarlo...).
Spero di esserti stato utile. Ciao
Marco
ciao e grazie per la risposta e l'interessante informazione sui router!
per quanto riguarda teamview.. ne approfitto per una domanda:
spesso in giro trovo remote desktop abbinato ad altre soluzioni di desktop remoto come anche vnc ecc...
solo che sinceramente non capisco perchè vengano abbinati in quanto, per lo meno per come conosco per esempio vnc... sono software che permettono di collegarsi su un desktop e usarlo come se si fosse al computer (tipo l'assistenza remota via)
ma un sistema di login remoto alternativo al remote desktop non lo conosco...
teamviewer non era anche quello una sorta di vnc?
sul server si deve quindi essere loggati con un utenza? e sopratutto poi se si collegano più utenti? possono?
grazie ancora per la risposta!
davidinoino
01-07-2011, 18:45
ciao e grazie per la risposta e l'interessante informazione sui router!
per quanto riguarda teamview.. ne approfitto per una domanda:
spesso in giro trovo remote desktop abbinato ad altre soluzioni di desktop remoto come anche vnc ecc...
solo che sinceramente non capisco perchè vengano abbinati in quanto, per lo meno per come conosco per esempio vnc... sono software che permettono di collegarsi su un desktop e usarlo come se si fosse al computer (tipo l'assistenza remota via)
ma un sistema di login remoto alternativo al remote desktop non lo conosco...
teamviewer non era anche quello una sorta di vnc?
sul server si deve quindi essere loggati con un utenza? e sopratutto poi se si collegano più utenti? possono?
grazie ancora per la risposta!
Non credo tu riesca ad accedere contemporaneamene con 2 utenti su un singolo pc tramite vnc o teamview.
Secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di installare un nas o server (un nas basta) con cartella condivisa e accessibile in remoto dove andranno a risiedere solo ed esclusivamente i database del gestionale.
Poi tramite la creazione di una unità di rete sui due client puoi accedere ai file del database da remoto.
Ovviamente sul nas o server ci sarà un servizio tipo ddns per avere un ip statico ed avere l'accesso da qualunque postazione in remoto ai dati del database.
Ciao, da quanto ho capito con il desktop remoto si possono effettuare più sessioni utente contemporaneamente ma credo sia un'esclusiva delle versioni server devi informarti bene a riguardo.
Cosa diversa è teamviewer o simili in cui solo uno alla volta si connettono. Sai naturalmente che dati i limiti delle connessioni via internet non credo funzionerà un granchè bene... sarebbe utile capire perchè tu debba lavorare in questa maniera e se eventualmente sia comodo un accesso remoto al db, come diceva l'utente prima di me, al solo file del database (ma non vedo la cosa molto sicura). Ho visto il software utilizzato, parla appunto dell'utilizzo di remote desktop, ma bisogna valutare se funziona. Se solo 2 utenti si collegheranno magari è anche fattibile, ma se fossero di più sarebbe un bel problema mi sa!
Pensaci e facci sapere :)
Marco
MasterJukey
02-07-2011, 09:19
easyfatt prevede multiutenza con licenza direte, cioè permette di utilizzare il file del DB contemporaneamente per più utenti.
A prescindere che tu abbia ip fisso o dinamico le cose che devi fare sono:
predisporre una cartella "condivisa" sul PC "server" (dislocato dove vuoi tu) nella quale si trova il DB e renderla accessibile come folder ad easyfatt (a meno che non preveda altri metodi di connessione al db.. ma non mi pare..).
per farlo su pc remoti (in sedi logisticamente distanti) devi mappare sui pc "client" la cartella condivisa del server.
Io utilizzerei la soluzione VPN (facendola semplice): aggreghi tutti i pc e "server" su una stessa LAN perdipiù criptata (dato che ci girano dati sensibili schifo non fa) e poi è come avere il pc a fianco nello stesso ufficio.
Potrai cosi mappare la cartella di rete su ciascun easyfatt e farlo funzionare in multiutenza ovunque collegandoti prima alla VPN (se vuoi la metti in startup e autoconnessione)
o te la fai fisica prendendo router che tengono sempre su una VPN oppure ti affidi a openVPN oppure ancora a logmein Hamachi (https://secure.logmein.com/products/hamachi2/#)(provalo solo per capire un pò meglio... hamachi triangola in pratica risolvendo anche rogne con fastweb)
cosi il desktop remoto non ti serve a nulla !!! lo bypassi .. e puoi usare un comunissimo winXP a fare da "server" ^^
ciao a tutti e grazie mille per i vostri commenti!!
Premetto che eviterei volentieri se fosse possibile il remote desktop per andare verso soluzioni più 'pulite' come la vpn o simili...
purtroppo io sul sul sito del prodotto leggo cose come queste e per questo vedo come unica la soluzione col desktop remoto..voi che dite?
Utilizzo tra sedi distaccate (accesso remoto)
Se l'archivio deve essere condiviso da più sedi tra loro fisicamente separate (quindi non appartenenti ad una stessa rete locale) si consiglia di far uso dell'accesso remoto al desktop tramite l'uso di Microsoft Terminal Services. Per questioni di performance e di affidabilità, si sconsiglia vivamente l'accesso diretto ai file di archivio tramite connessioni Internet VPN (adsl, hdsl, shdsl, etc.).
Uso di NAS o dischi fissi di rete
I NAS (Network Area Storage) sono dispositivi collegati alla rete locale LAN, usati per condividere file o effettuare backup in ambito aziendale. Non sempre i NAS sono in grado di garantire l'accesso contemporaneo di più utenti allo stesso file (come richiesto da Easyfatt Enterprise); problemi, infatti, possono verificarsi con i modelli di NAS più "semplici" (che spesso usano Samba Linux per gestire l'accesso ai file). In questo caso è preferibile effettuare la condivisione degli archivi in un computer "vero". Osserviamo che i NAS più evoluti sono, in effetti, veri computer ed in questo caso non sussiste alcun tipo di problema.
da quel che ho letto credo che l'applicazione necessiti di poter accedere all'unico file archivio di lavoro..quindi se non fosse per tutte le loro raccomandazioni a non usare alternative..credo che uno potrebbe appunto usare delle alternative...
Comunque per rispondere a Makkoz si gli utenti sarebbero al più due.
Forse potrebbe essere da valutare l'opzione NAS 'avanzato' sul quale (deduco) far risiedere il file dell'archivio e ognuno lavora con l'applicazione in locale che 'pesca' sull'archivio in remoto?
edit: a proposito cosa devo verificare per vedere se il router supporta l'aggipornamento automatico del dns come diceva makkoz in precedenza? è la stessa cosa del ddns citato da davidinoino?
ziokendo
02-07-2011, 13:25
o te la fai fisica prendendo router che tengono sempre su una VPN oppure ti affidi a openVPN oppure ancora a logmein Hamachi (https://secure.logmein.com/products/hamachi2/#)(provalo solo per capire un pò meglio... hamachi triangola in pratica risolvendo anche rogne con fastweb)
Mi aggrego al suggerimento di HAMACHI.
Ti crea una rete VPN privata a cui decidi tu quali/quanti computer aggiungere, e hai i vari computer con un ip interno hamachi del tipo 5.X.X.1 - 2 - 3 , e funziona anche con fastweb ecc, senza rotture di NO-IP, DYNDNS ecc ...
E a quel punto è come se fossi in LAN, configura il tuo gestionale con gli ip giusti statici di hamachi (chessò, 5.1.1.1-3 al posto di 192.168.1.1-3) e via.
Qualsiasi cosa progettata per funzionare in LAN funziona anche con la "lan simulata" da hamachi per la mia esperienza, una libidine pazzesca.
Piuttosto che tenere su collegamenti VPN con router costosi o sbatterti col software fa tutto lui passando per le normali connessioni internet (anche chiavette umts). Io uso la versione free, so che il servizio pro ha un costo, ma funziona così bene ...
ciao e grazie del commento
sisi hamachi lo conosco lo usavo anni fa anche per giocare online con degli amici
però visto che sconsigliano la soluzione via vpn..in pratica sconsigliano anche amachi che si avvale di quello... :(
unica cosa che tollerano sono NAS 'evoluti' su concorrenza sullo stesso file...
ma credo che anche lì parlino in caso di LAN...
tramite rete non capisco se per un eccesso di prudenza o no..consigliano remote desktop...
ziokendo
02-07-2011, 16:22
ciao e grazie del commento
sisi hamachi lo conosco lo usavo anni fa anche per giocare online con degli amici
però visto che sconsigliano la soluzione via vpn..in pratica sconsigliano anche amachi che si avvale di quello... :(
unica cosa che tollerano sono NAS 'evoluti' su concorrenza sullo stesso file...
ma credo che anche lì parlino in caso di LAN...
tramite rete non capisco se per un eccesso di prudenza o no..consigliano remote desktop...
Ciao, onestamente mi sfugge perchè sconsigliano la VPN.
Ti premetto che non sono un tecnico, pero' lavoro in una multinazionale grandissima, migliaia di dipendenti, e viene fatto tutto con le VPN sennò lavorare sarebbe impossibile ... E la rete interna aziendale è sempre quella 10.x ai 4 angoli del mondo, probabilmente sotto c'è una complessa architettura core-edge, con router e vpn nei vari headquarter regionali ma io non mi accorgo di niente ... e tutto gira senza problemi, applicativi di ogni genere incluso SAP per gestire centinaia di società con ognuna diverse filiali dislocate sul territorio, ecc. che immagino presentino delle complessità operative superiori ad usare questo "easyfatt" in 2 persone, che non conosco ma dal nome mi par di capire sia un banalissimo gestionale ...
Che sia una lan "vera", o una vpn cosa cambia per il computer .. lui neanche lo sa, si chiama "astrazione dall'hardware" apposta.
Non vorrei suonare troppo "facilone", ma io fossi in te proverei prima di complicarmi la vita per poter usare una applicazione in sole 2 persone.
concordo con te che non capisco tutta la loro paura per vpn...
concordo con te che sarebbe sicuramente una soluzione migliore
anche dove lavoro io le vpn le usano senza problemi a grandi distanze...
se non avessi letto quella raccomandazione nel sito loro manco mi sarei posto il problema... ma specificando questo...non vorrei che la gestione in multiutenza che permettono col pacchetto 'enterprise' non sia così 'smart' e alla fine qualche problema con la connessione possa dare problemi..
sconsigliano anche la wi fi..
fra le varie cose parlando della wifi dicono
'una delle problematiche più serie per l'integrità degli archivi Easyfatt è infatti rappresentata dagli improvvisi scollegamenti (anche intermittenti o per brevissimi istanti) '
e credo che sia da una motivazione simile che dicono lo stesso per l'archiovio 'in remoto'
per inteso..sono basito quanto te per queste raccomandazioni... :(
(copio dal sito:
Precauzioni e affidabilità della rete
L'uso di una struttura di rete hardware robusta e affidabile è di fondamentale importanza per ottenere prestazioni di buon livello e per evitare di incorrere in danneggiamenti agli archivi dati. Da questo punto di vista le moderne reti senza fili Wi-Fi (wireless) non danno garanzia di poter fornire sempre ed in ogni condizione di lavoro una connessione stabile con un segnale pulito: una delle problematiche più serie per l'integrità degli archivi Easyfatt è infatti rappresentata dagli improvvisi scollegamenti (anche intermittenti o per brevissimi istanti) del PC dalla rete. Si sconsiglia perciò di usare Easyfatt Enterprise in presenza di una rete Wi-Fi. )
MasterJukey
03-07-2011, 10:33
concordo con te che non capisco tutta la loro paura per vpn...
concordo con te che sarebbe sicuramente una soluzione migliore
anche dove lavoro io le vpn le usano senza problemi a grandi distanze...
se non avessi letto quella raccomandazione nel sito loro manco mi sarei posto il problema... ma specificando questo...non vorrei che la gestione in multiutenza che permettono col pacchetto 'enterprise' non sia così 'smart' e alla fine qualche problema con la connessione possa dare problemi..
sconsigliano anche la wi fi..
fra le varie cose parlando della wifi dicono
'una delle problematiche più serie per l'integrità degli archivi Easyfatt è infatti rappresentata dagli improvvisi scollegamenti (anche intermittenti o per brevissimi istanti) '
e credo che sia da una motivazione simile che dicono lo stesso per l'archiovio 'in remoto'
per inteso..sono basito quanto te per queste raccomandazioni... :(
(copio dal sito:
Precauzioni e affidabilità della rete
L'uso di una struttura di rete hardware robusta e affidabile è di fondamentale importanza per ottenere prestazioni di buon livello e per evitare di incorrere in danneggiamenti agli archivi dati. Da questo punto di vista le moderne reti senza fili Wi-Fi (wireless) non danno garanzia di poter fornire sempre ed in ogni condizione di lavoro una connessione stabile con un segnale pulito: una delle problematiche più serie per l'integrità degli archivi Easyfatt è infatti rappresentata dagli improvvisi scollegamenti (anche intermittenti o per brevissimi istanti) del PC dalla rete. Si sconsiglia perciò di usare Easyfatt Enterprise in presenza di una rete Wi-Fi. )
sconsigliano l uso di linee che non dipendono dal solo cavo (LAN) poichè non è garantita la stabilità della connessione...
una possibile disconnessione (sia wifi, sia lan, sia da hamachi e/o vpn qualsiasi) causerebbe una chiusura inaspettata del database su cui risiedono i tuoi dati, potenzialmente rovinando i tuoi dati.
soluzione: backup giornaliero e via. alla peggio reinserisci ciò che perdi.. personalmente considero meno stabile il wifi piuttosto che una vpn !
non fatevi fare terrorismo psicologico ^^... se un problema lo puoi aggirare, conoscendo i rischi, basta che sai come intervenire nel caso si presentino.
anche perchè NON cè modo di risolvere il tuo caso SE NON sfruttando l'adsl...
aggiungo: non ti serve lavorare in desk remoto o in terminal perchè easyfatt prevede utilizzo diretto del file db.
vero è che con desktop/terminal se la connessione fosse instabile e cadesse, non rovineresti MAI il file, poichè ci stai accedendo da locale. a differenza di un accesso diretto (consentito e previsto in LAN fisica) via adsl.
Con il terminal ti cadrebbe la connessione ma la tua sessione sul server rimarrebbe aperta in idle senza chiudere malamente il db.
credo che ora tu abbia tutte le spiegazioni per avere il quadro completo :D
ciao e grazie!
assolutamente si, ora ho un quadro più completo :)
avevo capito anche io che con la questione 'desktop remoto' si lavavano le mani con problemi di connessione in quanto tutto finiva per essere in locale (eventuali problemi di connessione si ripercuotevano sul protocollo RDP del desktop remoto..)
quindi un bel NAS con backup giornaliero e accesso al DB presente sul NAS direttamente dalle applicazioni in locale agli utenti dovrebbe abbastanza assicurare eventuali problemi secondo te, giuto?
grazie mille dei tnati consigli e altro che mi state dando! :)
(ne approfitto allora per chiedervi un nas che possa fare al caso mio? come si chiama l'opzione che prevede una sorta di servizio 'no-ip' integrato?
un nas come questo che ha un mio collega andrebbe bene?
http://go.iomega.com/it/products/network-storage-desktop/storcenter-network-storage-solution/network-hard-drive-ix2-200-cloud/?partner=4730
)
ziokendo
03-07-2011, 11:38
Di solito si chiama DDNS, Dynamic DNS updater o qualcosa del genere.
Praticamente ce l'hanno tutti i router adsl oramai (ciascuno con supporto a servizi diversi, ma a te ne basta uno), e se hai comunque un computer attivo in sede puoi installare il client lì, in quel caso non c'è bisogno di utilizzarla come discriminante.
Io avevo un nas maxtor (ti parlo dell'anteguerra, era un single disk 320gb) e aveva comunque l'opzione nel firmware e addirittura l'accesso ai dati via internet attraverso un sistema offerto dalla stessa maxtor.
(ne approfitto allora per chiedervi un nas che possa fare al caso mio? come si chiama l'opzione che prevede una sorta di servizio 'no-ip' integrato?
un nas come questo che ha un mio collega andrebbe bene?
http://go.iomega.com/it/products/network-storage-desktop/storcenter-network-storage-solution/network-hard-drive-ix2-200-cloud/?partner=4730
)
ciao
il fatto è che la soluzione eventuale con NAS potrebbe risparmiare il pc.. ;) o eventualmente se anche ci fosse il pc potrebbe benissimo non essere acceso a lungo.
dovrò controllare se il router ha questa opzione, in quel caso credo che non mi serva ce l'abbia il NAS.
ora non ricordo che router hanno ma è comunque recente..quindi...
a breve vedo di fare una prova e un periodo di test per questa soluzione..per fortuna easyfatt permette di scaricare la demo completa...
grazie ancora per i consigli, verificherò sta cosa del ddns e mi comincio ad informare riguardo dei NAS a questo punto (tanto anche nel caso dell'altra soluzione avrei voluto ragionare una soluzione di backup on line che potesse sempre tornare loro comoda)
Alfonso78
04-07-2011, 15:32
Tenuto conto dell'importanza del progetto informatico ti consiglio di orientarti su NAS di qualità.
Personalmente preferisco la Synology ma la Qnap non è di meno.
Ovviamente dovrai optare per un modello almeno con due dischi impostati in raid mirror per il backup dei dati.
grazie mille alfonso per questi consigli guarderò attentamente questi prodotti!
E' un'area in cui ho dimestichezza zero quindi i tuoi consigli sono graditissimi!
Oggi parlandone al lavoro mi è stato anche consigliato di dare un occhiata riguardo una soluzione che preveda semplicemente di utilizzare una macchina virtuale Amazon per esempio...
voi che ne pensate? che mi sapete dire al riguardo?
potrebbe essere una via?
Eccomi qua :) ho visto che parecchi si sono interessati all'argomento mi fa piacere. Per il nas (nel caso sia un'opzione valida) sicuramente orientati su quei modelli consigliati che sono ottimi (la spesa sarà un po elevata...) ma in azienda ti ringrazieranno quando non perderanno alcun dato :)!
Posso chiederti una cosa io ? se posso permettermi.... ma perchè non provi direttamente le soluzioni da te? per capire cosa accade al software e altro, simula delle disconnessioni e vediamo che succede, mi hai incuriosito ora con questo software :P eventualmente puoi contattare il produttore e chiedere altre informazioni può essere utile.
Tienici aggiornati ;) sei in gamba!
Marco
ciao makkoz :)
ho scritto giusto oggi all'assistenza tecnica del software per ricevere lumi :)
L'idea iniziale di come impostare le cose avevo proprio iniziato a provarla per conto mio per vedere come andava... poi parlandone qui è nata quest'altra possibilità..e non avendo l'hardware a disposizione per ora non avevo ancora provato nulla :)
però grazie per avermi fatto pensare all'ipotesi di 'disconnessioni' forzate ora vedrò appena ho tempo di fare qualche prova!
Grazie mille sei molto gentile!! :)
E' un piacere, e inoltre si impara qualcosa in più e fa sempre piacere! :) Allora fai la prova e aggiornaci :) A presto
Marco
ciao
mi hanno risposto quelli dell'assistenza...
come si supponeva per la vpn è per motivi di instabilità di connessione..ma per i NAS è proprio un problema legato alla multiutenza sugli archivi..
"la gestione degli accessi tramite NAS è sconsigliata proprio perché tale configurazione non gestisce in maniera corretta la multiutenza. In monoutenza dovrebbe invece funzionare correttamente.
Dalle informazioni forniteci supponiamo che il collegamento di almeno un PC avverrebbe con accesso tramite VPN, rete instabile, che alla lunga rischia di corrompere irrimediabilmente l'archivio."
:(
update:
ho chiesto più dettagliate informazioni riguardo il problema della vpn
"Per quanto riguarda la rete instabile, il rischio è di corruzione improvvisa dell'archivio e quindi risolvibile teoricamente mediante recupero dell'ultimo backup?
O si parla di una graduale degradazione dell'archivio data da problematiche non facilmente riscontrabili immediamtamente? (per esmepio: appena si verifica il problema l'archivio non si apre più oppure potrebbe venire via via corrotto ma venire aperto senza dare errori l'applicativo?)
Chiedo questo perchè in caso di degradazioni dell'archivio non riscontrabili la soluzione recupero da backup non sarebbe sufficiente non sapendo l'ultima versione buona dell'archivio."
e mi è stato risposto quello che temevo
"Per quanto riguarda l'instabilità della rete, la stessa deteriora in maniera progressiva l'archivio, rendendo quindi le copie di sicurezza non recuperabili."
quindi si torna a bomba alla soluzione da loro consigliata... remote desktop e via
Eccomi, bene allora bisogna capire bene come funziona la funzionalità desktop remoto dato che dicon non dia problemi, e su che versioni funziona! tu l'hai testata eventualmente? secondo me van creati vari profili sul pc e poi da remoto chi si collega userà quegli utenti (quindi direi anche con permessi da user semplice credo basti) e usano il profilo direttamente li.... ipotizzo sia così ma è da provare, tu puoi? eventualmente faremo delle prove non so... facci sapere, intanto hai controllato il router per il servizio dns? dicci il modello se ti serve e vediamo :)
Saluti a presto
Marco
ciao
si per il desktop remoto non darà problemi di certo perchè in pratica l'applicazione lavora in locale sull'archivio...
eventualmente il problema unico potrebbe essere l'usabilità, come qualcuno precedentemente ha scritto, non è che con le linee adsl che si hanno in italia sia facile lavorare con un desktop remoto...
io provare ho provato da lavoro a collegarmi a casa dove avevo installato il programma...e insomma... diciamo se non se ne può fare a meno pace..però non è il massimo..
il router ho controllato è il Pirelli a124g e ha ddns nat e tutto senza problemi...potrebbe tranquillamente tenersi un pc collegato con remote desktop attivo
(ovviamente con più utenze abilitate così da permettere la multi utenza di più persone sullo stesso pc)
Alfonso78
07-07-2011, 08:18
Avevo un pò tralasciato questa discussione.
Mi pare di capire quindi che sei obbligato alla funzionalità del Desktop Remoto e nel tuo caso un Multi Desktop Remoto per più utenti.
Il sistema operativo quindi dovrebbe essere il Windows Server oppure è sufficiente anche un semplice Seven?
eh si torna alla domanda iniziale..
che io sappia i vari windows 'normali' consentono un utenza alla volta ma con una semplice dll e una modifica al registro si abilita la connessione di più utenti... però non ne ero sicuro.. qualcuno sa se win7 ha questa limitazione?
poi per tenere un computer acceso fisso collegato occorre fare delle scelte particolari hardware secondo voi o posso orientarmi verso un classico desktop come quello che prenderei per casa?
Alfonso78
07-07-2011, 08:56
Secondo me dovrai applicare la patch RDP su Xp, Vista e Seven compreso.
Il Desktop Remoto è limitato ad un solo utente.
Ciao :) anche la mattina ci becchiamo ormai :P
ad ogni modo, per abilitare multi-user ho visto che anche su 7 devi abilitarlo tu con una modifica (ti invio il link in privato tra poco...).
Per il discorso pc, dunque eviterei di comprarne uno nuovo ecc ecc perchè altrimenti la spesa si fà "grossa" a meno che non ti diano l'ok e allora il discorso cambia (un atom potrebbe farcela secondo te??) invece mi stava passando per la testa, perchè tenerlo sempre acceso? si potrebbe pensare a un WOL (wake on lan) per svegliarlo da remoto in caso di necessità e utilizzarlo (a patto che i tuoi utenti sappiano poi usarlo a dovere ma non credo sia difficile) che ne pensi? altrimenti ti tocca tenerlo sempre acceso anche quando inutilizzato e mi sembra sprecato, ad ogni modo ti invio il link e ne riparliamo ok?
Un saluto
Marco
ciao makkoz!
grazie mille del link!
si probabilmente va a fare le modifiche a cui avevo accennato...però il fatto è che non credo sia 'legale' questa modifica su un sistema windows non server.. o meglio vorrei capire che rischi comporterebbe farlo!
Il pc nuovo verrebbe comprato solo nel caso mi diano l'ok, per le fasi di test iniziali metterei a disposizione una mia macchina (trall'altro sto cercando di capire come fare eventualmente una macchina virtuale con virtual box headless per farli collegare direttamente ad un ambiente 'pulito')
solo in caso di ok si prenderebbe una macchina per loro.
per il WOL sarebbe perfetto!
solo che non avrei idea di come farlo.. deve la scheda di rete supportarlo vero? ormai lo fanno tutte? funzionaa anche attraverso internet oltre che strettamente in lan?
perchè il pc in questione in pratica finirebbe per essere da solo collegato in rete in un altro edificio...
Ciao :)
dunque il Wol dev'essere supportato dalla scheda di rete e dal bios, ma in genere lo trovi un po ovunque (tranne pc della preistoria) dal bios cerca la voce wake on lan, a volte mi pare si chiami wake up on lan o simili. Funziona tramite mac address (l'indirizzo della scheda di rete) ma è facilmente reperibile tramite ip, che recuperi tramite ddns :) insomma è piu facile a farsi che a dirsi! La macchina virtuale a quale scopo la useresti? in tal caso eviteremo l'atom :) comunque ricordati usando il wol dovrai avere il router acceso per poter individuare il pc da remoto (mi sembra scontato ma meglio ricordarlo...) nemmeno io l'ho mai utilizzato ma credo sia semplice (sicuramente lo è). Nel caso di un pc nuovo ci informeremo sulla funzionalità se presente o meno! :)
Marco
ps: mi farò assumere da te :D scherzo ciao :)
ciao!
per il wol controllerò se il mio pc ce l'ha così da poter fare tutti i test necessari usando il mio pc.
Il mac si è semplice poi tanto avuto una volta anche prendendolo in locale sarà sempre quello :)
per la macchina virtuale headless mi serviva solo per poter far fare i test sul mio pc ma su un ambiente windows 'pulito' e non sul mio pc appunto :)
appena posso vedo di provare le due cose :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.