PDA

View Full Version : Auto che si guidano da sole: il Nevada apre la strada a Google


Redazione di Hardware Upg
29-06-2011, 07:35
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/auto-che-si-guidano-da-sole-il-nevada-apre-la-strada-a-google_37425.html

Lo stato del Nevada decide che le auto prive di guidatore potranno circolare sulle proprie strade; l'iter normativo è avviato

Click sul link per visualizzare la notizia.

JackZR
29-06-2011, 08:16
Il percorso coi birilli spacca!

Dimension7
29-06-2011, 08:57
Interessante, ma mi sembra anche un po' inquietante affidare la guida alla macchina... Si sa niente come verrà gestita la cosa dalle assicurazioni? In teoria a questo punto se succedono incidenti la colpa non è più del guidatore, ma della macchina (o meglio, della ditta produttrice).

davidemo89
29-06-2011, 09:02
Interessante, ma mi sembra anche un po' inquietante affidare la guida alla macchina... Si sa niente come verrà gestita la cosa dalle assicurazioni? In teoria a questo punto se succedono incidenti la colpa non è più del guidatore, ma della macchina (o meglio, della ditta produttrice).

Se tutti usano queste macchine non dovrebbero più esserci incidenti. Gli incidenti saranno causati soltanto da altre macchine che non usano questo sistema e ti vengono adosso.

Lo scopo di questo progetto è proprio annullare definitivamente gli incidenti.

Dimension7
29-06-2011, 09:19
Se tutti usano queste macchine non dovrebbero più esserci incidenti. Gli incidenti saranno causati soltanto da altre macchine che non usano questo sistema e ti vengono adosso.

Lo scopo di questo progetto è proprio annullare definitivamente gli incidenti.

Si ma nulla è perfetto, ci potrebbero essere comunque errori o situazioni inaspettate in cui la macchina arrivi a causare un incidente.

montanaro79
29-06-2011, 09:24
K.i.t.t. vieni a prendermi !!

Rossi88
29-06-2011, 09:26
Si ma nulla è perfetto, ci potrebbero essere comunque errori o situazioni inaspettate in cui la macchina arrivi a causare un incidente.

Mi domandavo cosa accade in un caso analogo, ad esempio mentre stai girando ti si rompe lo sterzo la macchina va dritta e falci una vecchietta, chi paga? (Ipotizziamo che siano stati fatti tutti i tagliandi e controlli del caso sulla macchina)
Chiaramente la possibilità non è all'ordine del giorno, come immagino non lo sia per questi sistemi di guida automatica, però...

Faster_Fox
29-06-2011, 09:29
Si ma nulla è perfetto, ci potrebbero essere comunque errori o situazioni inaspettate in cui la macchina arrivi a causare un incidente.

l'ideale sarebbe che quando una macchina trovi un'ostacolo inaspettato si fermi o magari accosti. Certo non credo che se vedano un palo in mezzo alla strada continuino ad andare a tutta forza! Comunque è certo che neanche le macchine sono infallibili, magari un corto circuito e qualcosa può andare storto... anche se quasi sicuramente con un'incidenza nettamente minore dell'errore umano

Mi domandavo cosa accade in un caso analogo, ad esempio mentre stai girando ti si rompe lo sterzo la macchina va dritta e falci una vecchietta, chi paga? (Ipotizziamo che siano stati fatti tutti i tagliandi e controlli del caso sulla macchina)
Chiaramente la possibilità non è all'ordine del giorno, come immagino non lo sia per questi sistemi di guida automatica, però...

credo e spero che ci siano dei sensori di sicurezza...si rompe lo sterzo? = spegnere motore/frenare.

rb1205
29-06-2011, 09:35
Beh ovviamente le assicurazioni continueranno ad esistere, un sistema del genere può ridurre gli incidenti ma non li può evitare completamente, il gusto e la fisica (pedone/bici che esce sulla strada all'ultimo momento) non si possono aggirare.

Rossi88
29-06-2011, 09:38
credo e spero che ci siano dei sensori di sicurezza...si rompe lo sterzo? = spegnere motore/frenare.[/QUOTE]

io mi riferivo alle attuale "normali" macchine, cioè adesso, se ti si rompe lo sterzo chi paga tu? o il costruttore del veicolo?
penso che la cosa possa essere estesa al caso in cui non sia tu a guidare ma il programma

Bongio2
29-06-2011, 09:43
Alla fine sarà come gli attuali park assist, la macchina guida ma tu puoi intervenire in ogni istante (non è che mentre guida giochi a Battlefield), quindi sei tu responsabile di quello che fa e di conseguenza sei tu che paghi (o meglio l'assicurazione che hai già pagato) in caso di incidente

Axoduss
29-06-2011, 09:43
è un peccato per il "piacere di guida", ma gli incidenti sarebbero notevolmente ridotti. Non ci sarebbero più pirati, il rispetto del codice della strada sarebbe massimo, la fluidità del traffico sarebbe da sogno... ci sono solo aspetti positivi :-D

Alla fine sarà come gli attuali park assist, la macchina guida ma tu puoi intervenire in ogni istante (non è che mentre guida giochi a Battlefield), quindi sei tu responsabile di quello che fa e di conseguenza sei tu che paghi (o meglio l'assicurazione che hai già pagato) in caso di incidente

all'inizio può essere così, ma spero che un giorno ci saranno auto senza sterzo ne pedali... 5 o più posti passeggeri come in I, Robot ;-)

Faster_Fox
29-06-2011, 09:47
credo e spero che ci siano dei sensori di sicurezza...si rompe lo sterzo? = spegnere motore/frenare.

io mi riferivo alle attuale "normali" macchine, cioè adesso, se ti si rompe lo sterzo chi paga tu? o il costruttore del veicolo?
penso che la cosa possa essere estesa al caso in cui non sia tu a guidare ma il programma[/QUOTE]

oggi su alcuni veicoli commerciali viene installata una telecamera che in caso di incidente riprende tutto e aiuta di molto l'assicurazione per l'attribuzione delle colpe...magari venisse installata su tutte le auto sarebbe un bel passo avanti, e questo non è un caso da escludere :)

mtk
29-06-2011, 09:53
ma non ci sono gia' gli autobus,i taxi e i treni che ti portano in giro se non vuoi guidare?
e il divertimento di guidare che fine fara'?

gia mi immagino i soliti fenomeni che modificano il software della propria auto per andare piu' veloce e che poi si appiccicano alla prima curva...

filippo1980
29-06-2011, 09:54
@ rossi88:
beh, attualmente sarebbe responsabilità del proprietario della macchina dimostrare che lui aveva fatto il possibile e che l'incidente è stato causato da un malfunzionamento strutturale e, di conseguenza, la responsabilità è del costruttore...
Nel caso delle macchine dell'articolo, invece, la responsabilità, al massimo, se la giocherebbero il costruttore della macchina e il proprietario del sistema di guida automatica! Quindi, è vero che le assicurazioni continuerebbero ad esistere ma andrebbero al 100% a carico dei suddetti soggetti e non a carico nostro!
Comunque non vedo l'ora che i prezzi di queste macchine diventino abbordabili (l'ultima volta che avevo visto se non sbaglio si agiravano tra i 100000 e 200000 euro) e poi potrete vedermi scorrazzare per strada (e parlo da non vedente)!

Rossi88
29-06-2011, 09:56
@ rossi88:
beh, attualmente sarebbe responsabilità del proprietario della macchina dimostrare che lui aveva fatto il possibile e che l'incidente è stato causato da un malfunzionamento strutturale e, di conseguenza, la responsabilità è del costruttore...
Nel caso delle macchine dell'articolo, invece, la responsabilità, al massimo, se la giocherebbero il costruttore della macchina e il proprietario del sistema di guida automatica! Quindi, è vero che le assicurazioni continuerebbero ad esistere ma andrebbero al 100% a carico dei suddetti soggetti e non a carico nostro!
Comunque non vedo l'ora che i prezzi di queste macchine diventino abbordabili (l'ultima volta che avevo visto se non sbaglio si agiravano tra i 100000 e 200000 euro) e poi potrete vedermi scorrazzare per strada (e parlo da non vedente)!

Grazie per la risposta :)

ginky83
29-06-2011, 10:08
secondo me è un futuro ancora mooooolto lontano... e poi non potrei mai stare senza il piacere di guidare la mia auto!!

Faster_Fox
29-06-2011, 10:09
secondo me è un futuro ancora mooooolto lontano... e poi non potrei mai stare senza il piacere di guidare la mia auto!!

guidala in centro città, dove tutto e frenetico e vedrei che piacere :asd:

LILOLILO
29-06-2011, 10:18
Ma in caso di incidente provocato dall'autopilota la responsabilità di chi è?

filippo1980
29-06-2011, 10:38
@ Lilolilo:
Come scritto prima immagino sia da dividere tra il costruttore e lo sviluppatore del sistema di guida... nulla toglie che, però, se come scritto da qualcuno un fenomeno dovesse modificare il software... la responsabilità ricadrebbe su chi ha fatto la modifica!

P.S.: Rossi88, rileggendo il mio messaggio e la tua risposta mi sono reso conto di non aver scritto una cosa MOLTO importante: la mia è solo una supposizione dettata dalla MIA logica, quindi non prenderlo per oro colato!

Wawacco
29-06-2011, 10:47
Ma in caso di incidente provocato dall'autopilota la responsabilità di chi è?

Programmatori e ingegneri in galera :asd:
Comunque sono molto positivo per sta cosa, il piacere di guidare uno può sempre toglierselo in pista, anche perchè in città (almeno a Roma) altro che piacere :rolleyes:, ma son sicuro che c'è qualcuno a cui mancherà anche il piacere delle imprecazioni :asd:.

ginky83
29-06-2011, 11:11
guidala in centro città, dove tutto e frenetico e vedrei che piacere :asd:

beh non è l'uso quotidiano che fa apprezzare il piacere della guida... ma per fortuna c'è anche qualche momento piacevole! ;)

pierr
29-06-2011, 12:17
In caso di reale affidabilità del mezzo credo che le assicurazioni proposte saranno del tipo casco (non so se si chiami così), ovvero l'assicurazione pagherà sempre per i danni, ed in casi eccezionali potrà chiedere risarcimento alle case costruttrici.
Il costo di un tale tipo di assicurazione si abbasserebbe di molto se il rischio di incidenti sarà molto basso al contrario di adesso.
E la gestione delle controversie sarà molto più snellita a veloce.

Pier2204
29-06-2011, 12:33
Pochi giorni fa sono andato a Roma, arrivo ora 12,20..non vi dico cos'era.

In quel caso l'autopilota potrebbe incazzarsi a morte e uscire con :"Mi sono rotto il c... guida tu che qui è un gran casino" :D

Ma quando cominciano a fare le metropolitane a Roma...siete nella merda fino al collo, altro che autopilota, li ci vuole un elicottero..

xka91
29-06-2011, 12:44
anche qua in italia è stato sviluppato un progetto simile..
se non sbaglio il vislab.. sono andati fino in cina con delle macchine che guidavano da sole..
http://vislab.it/

mirkonorroz
29-06-2011, 15:08
1. Basta che non le mettano in GTA-V :D

2. Un bel virus via satellite per farle impazzire :sofico:

3. Oppure ragazzini che si divertono a fare da ostacoli pre creare il caos, sapendo che avranno minor possibilita' di rimanere stesi?

4. Niente piu' etilometro?

Quale la piu' stupida tra le 1,2,3,4 ? :D

speyer
29-06-2011, 15:44
oggi su alcuni veicoli commerciali viene installata una telecamera che in caso di incidente riprende tutto e aiuta di molto l'assicurazione per l'attribuzione delle colpe...magari venisse installata su tutte le auto sarebbe un bel passo avanti, e questo non è un caso da escludere :)
Certo, e poi ti vedono anche mentre sei con la tua (o anche non tua) ragazza! :D

ma non ci sono gia' gli autobus,i taxi e i treni che ti portano in giro se non vuoi guidare?
e il divertimento di guidare che fine fara'?

autobus e treni non passano ovunque, anzi in Italia il trasporto pubblico è insufficiente.
Taxi: un po' caruccio. Se uno dovesse andare a lavorare ogni giorno in taxi spenderebbe una fortuna. Quanti guidano per puro piacere? È essenzialmente una necessità. Poi c'è a chi pesa di più e a chi pesa di meno, addirittura ad alcuni fa piacere...ma, come hanno già fatto notare altri nel forum, girare ogni giorno in mezzo al traffico di una città non credo sia piacevole anche per chi ama guidare.

gia mi immagino i soliti fenomeni che modificano il software della propria auto per andare piu' veloce e che poi si appiccicano alla prima curva...
Purtroppo me li immagino anche io..ma spero che restino una minoranza. Comunque credo che si chiami "selezione naturale"

mirkonorroz
29-06-2011, 15:53
Altro quesito...
ma il parcheggio?
Come fanno a gestire realta' dove parcheggiare in doppia e tripla fila e' una consuetudine nata non solo per il cattivo comportamento degli automobilisti, ma anche per la scarsita' del rapporto parcheggi/numero auto?

Un solo posto auto e arrivano due auto...matiche insieme :D Cambia il programma da "zero urti" ad "autoscontro" LOL

Wawacco
29-06-2011, 15:56
Pochi giorni fa sono andato a Roma, arrivo ora 12,20..non vi dico cos'era.

In quel caso l'autopilota potrebbe incazzarsi a morte e uscire con :"Mi sono rotto il c... guida tu che qui è un gran casino" :D

Ma quando cominciano a fare le metropolitane a Roma...siete nella merda fino al collo, altro che autopilota, li ci vuole un elicottero..

Ti assicuro che le metro non stanno meglio, nella metro B si sta come sardine, stile Fantozzi per intendersi :D.

AlPaBo
29-06-2011, 15:58
Devo ricordarmi di non andare mai in Nevada

mirkonorroz
29-06-2011, 20:31
Nevada mmhh...

http://www.youtube.com/watch?v=OCpgudLcIAo&feature=player_detailpage#t=71s

:cool:

killercode
29-06-2011, 20:52
Italia, Parma
Uno dei laboratori di ricerca più avanzato al mondo del settore
http://vislab.it/

Vash88
29-06-2011, 23:14
Altro quesito...
ma il parcheggio?
Come fanno a gestire realta' dove parcheggiare in doppia e tripla fila e' una consuetudine nata non solo per il cattivo comportamento degli automobilisti, ma anche per la scarsita' del rapporto parcheggi/numero auto?

Un solo posto auto e arrivano due auto...matiche insieme :D Cambia il programma da "zero urti" ad "autoscontro" LOL

Prendi la tua auto sottocasa (anche un auto normale volendo non per forza "intelligente", almeno in un primo momento) arrivi in un parcheggio di scambio, pagando un biglietto puoi usare un auto delle dimensioni di una smart "intelligente". Supponiamo che nel centro storico della città possono girare 20000 auto contemporaneamente mantenendo il traffico fluido.
Un auto arriva, programmi la destinazione e ti porta dove devi. Poi riparte e carica qualcun altro che l'ha richiesta. Devi tornare indietro? Tramite un messaggio con scritto dove sei e dove vuoi andare arriva un auto e ti carica al volo. Oppure una telefonata, un gesto con la mano che venga riconosciuto.... etc etc.. ci sono molti modi intelligenti di implementarlo.

Cpt Harlock
30-06-2011, 08:14
Ciao.:D
Meglio una macchina ibrida, nel senso che quando ti và guidi normalmente, per il piacere di guidare, e quando ti stanchi ad esempio nel traffico inserisci l'automatismo...........Comunque nulla è esente da errore, neanche i più sofisticati sistemi computerizzati...........Poi ci saranno sempre, gli smanettoni che modderanno il sistema operativo di queste macchine, per portarle al limite.;)

ÐarkTemplar89
30-06-2011, 12:30
Quando queste cose le diceva Jacque Fresco del Venus Project, nel 1970, erano da tutti etichettate come utopie per bambini imbottiti di fantascienza. :D

Fabbryzz
30-06-2011, 20:09
..se Steve Jobs dovesse vedere questo video, tra un anno vedremo la presentazione in pompa magna della iCar.. e chiaramente giurerebbe di averla inventata lui.

Mikelangelo87
27-07-2011, 23:46
Il percorso coi birilli spacca!

quoto!
Programmatori e ingegneri in galera :asd:
Comunque sono molto positivo per sta cosa, il piacere di guidare uno può sempre toglierselo in pista, anche perchè in città (almeno a Roma) altro che piacere :rolleyes:, ma son sicuro che c'è qualcuno a cui mancherà anche il piacere delle imprecazioni :asd:.
pensi a qualcuno in particolare? :D