PDA

View Full Version : Upgrade Ram dubbio e consigli


Daniell88
29-06-2011, 00:47
Ciao ragazzi, sto pensando di aggiornare il mio pc desktop con 4 GB di ram, essendo che il mio procio (Sandy Bridge 2500) riesce a tenere memorie ad elevati mhz ero orientato a prendere delle Ram da 1800Mhz (che mi pare riesce a tenere di default) o delle ram da 2000mhz.

Le mie domande sono le seguenti:
1. essendo che dispongo già di 2x2GB DDR3 (in dual channel)della Kingston che lavorano a 1333mhz, queste come lavorerebbero insieme a due ipotetici banchi di ram da 2x2GB (che andrebbero a fare un altro dual channel) 1800/2000mhz?? Le rallenterebbero?

2. Nel caso in cui prendessi le ram da 2000mhz, come dovrei settarle per metterle a 2000mhz? Questo ve lo chiedo perchè come detto prima mi pare che i Sandy Bridge come frequenza massima di default hanno 1800mhz.

3. Quali vantaggi ci sono da un passaggio da 1333 mhz a 1800 o addirittura a 2000?

Vi ringrazio per le risposte :)


ps. nel caso in cui sia utile vi posto anche la mia config:
CPU: Intel Sandy Bridge i5 2500
Mobo: MSI P67GD65
Ram: 2x2GB DDR3 Kingston 1333mhz
S.Video: GTX 460 Gainward GS-GLH 1GB
HDD: Vertex II 60GB | Spinpoint 500GB | WD Green 1TB
S.O. : Windows 7 Pro 64Bit

DerRichter
29-06-2011, 01:18
Ciao, per quanto riguarda i banchi diversi non saprei aiutarti; d'altro canto, posso suggerirti di non badare tanto alla frequenza quanto ai timings (specie se, da come posso intuire dato il processore, non fai OC). In un utilizzo "standard" fanno molta più differenza i timings che la frequenza ;)

Daniell88
29-06-2011, 01:33
Ciao, per quanto riguarda i banchi diversi non saprei aiutarti; d'altro canto, posso suggerirti di non badare tanto alla frequenza quanto ai timings (specie se, da come posso intuire dato il processore, non fai OC). In un utilizzo "standard" fanno molta più differenza i timings che la frequenza ;)
No, non faccio O.C., anche se il procio potrei cambiarlo prossimamente per una versione K se ne vedo i limiti, altrimenti vado avanti fino alla generazione post. Ivy Bridge

Però mi hai fatto venire altre domande xD
Perchè se non overclocco il processore non ha molta importanza la frequenza della ram?
Cos'è il timing? Sarebbe la sigla CL9?

ps. la mia s.madre ha l'O.C. genie, mi pare che possa overclocckare direttamente le Ram, ma overlocckando la ram in che modo si va ad influire sul mio processore (non K, e quindi che non ha il moltiplicatore sbloccato) ?

grazie ancora per le risposte :)

PhysX
29-06-2011, 08:37
guarda qua:

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_4.html

come puoi vedere nelle applicazioni reali avere ram con frequenze elevate non da vantaggi concreti, e anche i timing incidono pochissimo.

altri 4 gb da 1333 cl9 da 30€ vanno piu che bene. :)

Antivirusvivente
29-06-2011, 09:31
Quantità a prescindere, senza un procio della serie K, non conviene per nulla comprare delle RAM da overclock, in quanto il bus nei Sandy Bridge è bloccato a 100, quindi, per quanto si possa salire, fino a 105, non ci sarebbero migliorie.

Sandy bridge è stato pensato molto poco per l'Overclock, l'unica maniera per cloccare è prendere CPU della serie K, dove si agisce però direttamente sul moltiplicatore. Prendi memorie da 1333 con timings molto bassi per delle prestazioni superiori.

Alla fin fine, giusto per intenderci, la frequenza delle RAM va scelta in base alla frequenza del bus, si cerca infatti di scegliere dei divisori in rapporto 1:2.

Daniell88
29-06-2011, 14:44
ragazzi grazie milel dei consigli, a questo punto mi butto su altri 2 moduli da 2GB da 1333mhz.

Io mi prenderei le Kingston ValueRam che ho trovato in offerta a 28€ e sono le stesse che monto già sulla scheda madre (l'anno scorso le paghai più del doppio, come si svalutano!).

Oppure ne conoscete di altre migliori? Avevo sentito che anche le Corsair XM3 non sono male e costano anche quelle sui 30€ o le Kingston HyperX a 40€