PDA

View Full Version : Pentium E5700


|r4z0r|
29-06-2011, 00:15
Buonasera a tutti, premetto che overclock non ne ho mai fatto e non ne so molto...Ho un pc con un intel e5700 a 3.0 GHz, mobo asus p5kpl-se, Ram 2x2GB DDR2 Kingston, sn prossimo al cambio di scheda video, volendo acquistare una gtx460 o una gts450 mi è stato consigliato di overcloccare un pochino per aumentare un po' le prestazioni. Avreste consigli su come fare e sui parametri? Sono sinceramente un po' timoroso sulla durata del processore overcloccato, la vita media dello stesso crolla drasticamente? Grazie infinite dell'aiuto, buona serata!
Vi linko degli screen di CPU-Z per maggiori dettagli: http://imageshack.us/g/189/pc4lq.png/

maffi91
29-06-2011, 12:38
io ho un athlon 3500 + overcloccato da 2200mhz a 2700 e da anni sta più o meno su quella frequenza:D

se le temperature sono mantenute basse e si seguono scrupolose indicazioni non si corre alcun rischio... però ho letto che adesso hai un alimentatore molto preoccupante... per adesso ti consiglio solo di provvedere a cambiarlo...

e poi devi fare un attimo mente locale, se vuoi mantenere il tuo attuale processore oppure se già sai che entro un anno lo devi cambiare, oppure se sai che lo dovrai mantenere per più tempo possibile...

se stai prendendo la gtx 460 e vorrai mantenere questa piattaforma un altro pò allora sarebbe utile che inizi o a pensare a procedere a prendere un nuovo dissipatore(se vuoi fare una cosa fatta bene al 100%) oppure, se non vuoi spendere soldi per un dissipatore, e investire questi soldi per un futuro pc, dovresti (cosa che comunque consiglio di fare anche a un dissipatore non originale) procedere a lucidare e spianare alla perfezione la base del dissipatore e l'ihs del processore...

dopo aver fatto questo(essersi assicurati di avere una buona dissipazione del calore) devi assolutamente mantenere il case ben areato adoperando un pò di ventole (anche messe a 5 volt così non si sentono) e soprattutto sistemare i cavi del pc per non ostacolare il flusso d'aria.

controllare che le ventole già presenti non siano piene di polvere e in generale dare al pc una bella soffiata per ripulirlo.

poi metti il nuovo alimentatore e la scheda video e poì inizia la parte divertente:D

|r4z0r|
29-06-2011, 17:01
Grazie per la risposta, l'ali nuovo, un 600W, devo montarlo quando scelgo la scheda video e la monto, per quanto riguarda la configurazione mi deve durare il più possibile visto che il processore ha solo un paio di mesi e me lo devo fare bastare per diversi anni (il processore precedente mi ha abbandonato dopo poco più di 6 anni)...Nel case ho attualmente montate, oltre alla ventola della CPU, altre due ventole supplementari per cambiare meglio l'aria. Verso che frequenza mi potrei orientare per la mia configurazione? Grazie mille, ciao!

maffi91
29-06-2011, 18:32
dipende se vuoi cambiare dissipatore per la cpu:)

|r4z0r|
29-06-2011, 21:39
Il dissipatore attuale è quello di default, se lo cambiassi per uno più performante con una spesa non eccessiva cosa mi consiglieresti e quale sarebbe una frequenza idonea? Grazie mille, buona serata!

Elettronica
29-06-2011, 21:53
ciao io ho iniziato a fare OC 1 settimana fa e da quallo che ho imparato fin'ora è che avendo un raffreddamento ottimale si puù alzare anche fiano a 4,50GHz ovviamente bisogna andare ad aumentare graduatamente e controllare se il sistema regge, buone temperature in full e magari si puo anche senza fare overvolt.

per la mia esperienza Pentium E5200 da 2,5GHz regge benissimo i 3,14GHz senza overvolt con una temperatura di 68 in full adesso devo cambiare pasta termica e dissipatore e spero di recuperare un 8 gradi..
ti consiglio di cambiare pasta termica e dissi:D

ps:queste cose le ho imparate da maffi91 e altri utenti... io ti ho detto la mia esperienza ma maffi saprà aiutarti al meglio.

|r4z0r|
29-06-2011, 23:13
Grazie delle informazioni, oltre alle temperature della CPU mi preoccupa la Ram...alzando la frequenza del FSB non vado involontariamente anche ad alzare la frequenza delle ram? La memoria non regge male l'aumento di frequenza?

ti consiglio di cambiare pasta termica e dissi:D
Questo dissipatore "Arctic Cooling - Alpine 11 Pro Rev.2", con questa pasta termica "Cooler Master SC102", potrebbero già andare bene confrontati con i pezzi intel o sono uno schifo e devo orientarmi verso qualcosa di più performante tipo, mi sembra, questo "Thermaltake - ISGC-100" (scusatemi ma nn me ne intendo assolutamente :muro: ...)?
Grazie ancora

P.S Facendo girare IBT monitorando la temperatura con RealTemp ho avuto dati credo poco confortanti...Le temp stanno sui 70°C su un core e 65°C sull'altro...la massima temperatura consigliata per questo processore dovrebbe essere 74°C...meglio evitare l'OC con questo dissi vero?

Elettronica
30-06-2011, 09:20
il dissipatore è un buon modello ma la pasta termica la migliore è Artic silver 5 o Artic MX 2...

è ovvio che la frequenza della ram sale in automatico ma basta impostare nel bios la frequenza desiderata io con OC a 3,14GHz e ram da 800MHz le ho messe a 833MHz e tengono benissimo...

se hai preso i 70° sono un po alti!! Cambia dissipatore e pasta termica e recupererai 8° abbondanti.

quante ventole hai nel case?

|r4z0r|
30-06-2011, 11:56
Nel case, oltre alla ventola della CPU, si sono 2 ventole da 80mm una anteriore di ingresso e una posteriore di uscita. Ho provato a girare un po' nel bios per vedere le voci che ci sono ma non sono riuscito a trovare l'impostazione del FSB...in avanzate posso modificare il CPU Ratio - che è forse il moltiplicatore? - con valori tra 6 e 15, se non ricordo male (è già sul valore massimo però...), posso impostare le tensioni di core in full e a vuoto e poi c'è una voce AI Overclock che mi fai scegliere fra 3 impostazioni: Auto (è attualmente così), Manual (chiede una frequenza target della CPU dicendo, però, che il valore massimo è tipo 300) e Overclock (chiede un valore percentuale di aumento del clock rispetto il valore standard). Che posso fare?

PS qualche foto del BIOS http://imageshack.us/g/840/dscf3537.jpg/

maffi91
30-06-2011, 12:27
ciao io ho iniziato a fare OC 1 settimana fa e da quallo che ho imparato fin'ora è che avendo un raffreddamento ottimale si puù alzare anche fiano a 4,50GHz ovviamente bisogna andare ad aumentare graduatamente e controllare se il sistema regge, buone temperature in full e magari si puo anche senza fare overvolt.

per la mia esperienza Pentium E5200 da 2,5GHz regge benissimo i 3,14GHz senza overvolt con una temperatura di 68 in full adesso devo cambiare pasta termica e dissipatore e spero di recuperare un 8 gradi..
ti consiglio di cambiare pasta termica e dissi:D

ps:queste cose le ho imparate da maffi91 e altri utenti... io ti ho detto la mia esperienza ma maffi saprà aiutarti al meglio.



grazie davvero tante ma io ho imparato da altri utenti sul forum:D

quindi non me la sento di essere elogiato perche faccio solo da tramite:p


comunque r4z0r è strano che non ti permetta di impostare più di 300 mhz...

quello è il fsb

mentre come hai detto il clock ratio è il moltiplicatore

ma non ho afferrato bene come funzionano i voltaggi... sarebbe utile una foto proprio di quella schermata:)

vabbe adesso concentrati sul scegliere un dissipatore che ti garba

comunque io fossi in te prenderei un ARCTIC Freezer Xtreme 2 oppure
Cooler Master Hyper 212 Plus o anche CoolerMaster Gemin II

se vuoi spendere di meno un CoolerMaster Hyper TX3

|r4z0r|
30-06-2011, 12:47
comunque r4z0r è strano che non ti permetta di impostare più di 300 mhz...


Rettifico il valore massimo impostabile è 600, però sul sito asus, sulle specifiche della mia scheda madre, c'è scritto: FSB 800/1066/1333/1600(O.C.) (qui (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5KPL_SE/))


ma non ho afferrato bene come funzionano i voltaggi... sarebbe utile una foto proprio di quella schermata

La foto è questa (http://imageshack.us/photo/my-images/585/dscf3543x.jpg/), ad esempio per il VTT della CPU mi lascia impostare solo: o Auto, o 1.2V, o 1.3V

Altra cosa, forse non ho capito nulla io, però credevo che FSB x moltiplicatore = frequenza. Guardando la prima schermata del BIOS (http://imageshack.us/photo/my-images/840/dscf3537.jpg/)dice: frequenza=3.0 GHz, FSB=800 MHz, moltiplicatore=15 ma come cavolo è possibile?!?

PS Con CPU-Z mi dice Rated FSB 800 MHz e Bus Speed 200 MHz, usando il bus speed invece dell'fsb la frequenza viene giusta a 3 Ghz...Ma qual'è la differenza delle due voci e come mai quei 200Mhz non ci sono, o più probabilmente non li ho trovati, nel Bios?

Elettronica
30-06-2011, 14:01
la frequanza mi sembra normale che hai un max... Tieni conto che io ho un E5200 2,5GHz con cpu frequency era impostato a 200 adesso è a 240 a 3,14GHz se lo aumento a 300 salvo e il pc si riavvia e subito va in cash.... Però bisogna vedere anche il moltiplicatore....

maffi91
30-06-2011, 19:00
io non riesco a capire perchè nel mio bios fsb significhi la frequenza del processore:)

comunque il tuo fsb è giusto che sia 800... aumentandolo diminuirebbe la velocità delle ram...

io intendevo il bus speed... questo originariamente è a 200 e il tuo moltiplicatore è a 15:)

sicuramente puoi settare solo quei voltaggi perchè la tua scheda madre non è pensata per l'overclock... sicuramente è una scheda abbastanza economica. ma questo non vuol dire che non riuscirai a ottenere un buon oc... dipende molto dal dissipatore che prendi...

|r4z0r|
01-07-2011, 18:39
Credo che alla fine di dissipatore prenderò l'Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 (http://www.arctic.ac/en/p/detail?sArticle=4.%3F)

Quello che ancora non mi è per nulla chiaro è come mi devo comportare con le memorie in overclock...Se alzo la frequenza del FSB da 200 a 233 cosa succede alle memorie che sono DDR2 800Mhz? Non verrebbero anche loro overcloccate fino a 932 MHz (valore che per non sapere nè leggere nè scrivere mi sembra altino)? Se uso i divisori (attualmente il rapporto FSB:RAM dovrebbe essere 1:2 se so fare i calcoli...) dovrei impostare 1:1.71 - che è 0.582 - per mantenere invariata la frequenza della RAM...si possono usare decimali nei divisori? Oppure devo trasformare il rapporto in interi approssimando un po', tipo a 3:5 (che è 0.6) oppure a 7:12 (che è 0.583)? Con la mia scheda madre si possono usare i divisori delle Ram? Se no come faccio, qualche consiglio per favore?
Però usando i divisori (ad esempio 3:5) e portando l'FSB a 233 otterrei la velocità del Bus a 932 MHz e la velocità delle memorie a 800 MHz, qindi non sarebbero più sincronizzati...è un problema?
Grazie mille in anticipo per tutto l'aiuto!

PS Bah in questo cavolo di Bios nn riesco a trovare i divisori delle Ram e in "frequenza ram" posso impostare solo: Auto, 800MHz o 667MHz...Che cavolo posso fare?

maffi91
01-07-2011, 19:05
per quello non ti preoccupare!:D

quando ti arriva il dissipatore allora iniziamo a pensare all'oc!:p

quando andrai ad overcloccare il processore con il cpu speed dovrai abassare le ram a 667 mhz( o è scritta proprio questa frequenza oppure c'è scritto 3.33X oppure 333)

e a quel punto avrai un maggiore scarto per overcloccare il processore

|r4z0r|
01-07-2011, 20:32
Ok, doma pensavo di piazzare l'ordine (anche se forse ormai dovrò aspettare lunedì...). L'OC poi non volevo farlo troppo spinto visto che è la prima volta e che non voglio accorciare troppo la vita del processore...Pensavo a 3.4/3.5 GHz che già dovrebbero darmi un po' di capacità di elaborazione in più, poi settimana prossima dovrebbe arrivare anche la gts450 :D ...

PS Fantastico! Mi è venuto il dubbio che il dissi fosse troppo grande per la mia scheda madre e il case...ho misurato lo spazio e se ci sta è giusto giusto per un paio di mm, meglio nn tentare la fortuna...ho letto un po' di recensioni sul "freezer 11 lp" che essendo con la ventola orizzonale basso ci sta nel case, e non sembra così male, la potenza massima dissipata è di 95W e il TDP dell'e5700 è 65W, guardando diversi grafici delle temperature con diversi dissipatori ho visto che tiene un i7-2600 in full load sotto i 60°, considerando che il mio e5700 ha 4 core in meno dovrebbe tenerla abbastanza fredda, non credete?

maffi91
02-07-2011, 00:36
l'i7 ha un nuovo processo produttivo... è appunto, più freschetto rispetto alla potenza di calcolo... ma non ti preoccupare che sicuramente raggiungerai il tuo limite senza troppi problemi:D

|r4z0r|
06-07-2011, 18:10
Fantastico, ho appena finito di montare i nuovi componenti e fatto qualche test. Il nuovo dissipatore (alla fine l'Arctic Freezer 13) è una bomba con IBT tiene il processore a 50°, 20 in meno rispetto al dissipatore originale!

|r4z0r|
08-07-2011, 12:06
Consigli su come procedere per un leggero overclock fino a 3.4 GHz? Grazie mille, ciao!

|r4z0r|
10-07-2011, 12:58
Up

|r4z0r|
14-07-2011, 22:31
Nessuno che mi possa aiutare per favore? Grazie mille, ciao!

waikiki
16-03-2015, 19:22
Ssalve scusate la temepratura di un 5700 a quanto dovrebbe stare in media?
Stanno su un pc ovviamente vecchio da molti anni a 60 gradi in media(speedfan) si può essere danneggiata la cpu? Grazie